PDA

View Full Version : Tekken 8: secondo il game director le microtransazioni 'sono un male necessario', i costi sono troppo alti


Redazione di Hardware Upg
28-02-2024, 16:17
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/tekken-8-secondo-il-game-director-le-microtransazioni-sono-un-male-necessario-i-costi-sono-troppo-alti_124799.html

Il game director di Tekken 8, Katsuhiro Harada, ritiene che le microtransazioni siano ormai un "male inevitabile" per sostenere il supporto a lungo termine dei giochi. Il costo di sviluppo sarebbe in costante aumento a fronte di un numero di giocatori stabile.

Click sul link per visualizzare la notizia.

paolo cavallo
28-02-2024, 16:45
non mi piace il character design, paul è inguardabile, preferisco giocare i primi tekken erano molto piu marziali e belli quei personaggi

silvanotrevi
28-02-2024, 16:45
Ha ragione, i videogiochi costano troppo poco. Negli anni 80 e 90 per completare un gioco ci mettevi da 20 minuti a massimo un'ora - un'ora e mezza. Basta vedere i playthrough su youtube di Nintendocomplete o altri canali simili. Oggi invece per completare un gioco in media ci vogliono 20 ore, e anzi ci sono giochi che ne richiedono 40, 60 o anche più. Ora se negli anni 80 e 90 una cassetta del nintendo costava 100 mila lire, vuoi mettere che un gioco oggi per correttezza dovrebbe costare almeno 100 euro visto che dura almeno 20 ore? È giusto aumentare i prezzi, anzi 100 eur sono pure poche, per proporzione e quantità di contenuti in un gioco moderno si dovrebbe sborsare addirittura 500 eur a gioco (rispetto alle 100mila lire di giochi anni 80 e 90 che duravano un'ora scarsa).

Saturn
28-02-2024, 16:48
Ha ragione, i videogiochi costano troppo poco. Negli anni 80 e 90 per completare un gioco ci mettevi da 20 minuti a massimo un'ora - un'ora e mezza. Basta vedere i playthrough su youtube di Nintendocomplete o altri canali simili. Oggi invece per completare un gioco in media ci vogliono 20 ore, e anzi ci sono giochi che ne richiedono 40, 60 o anche più. Ora se negli anni 80 e 90 una cassetta del nintendo costava 100 mila lire, vuoi mettere che un gioco oggi per correttezza dovrebbe costare almeno 100 euro visto che dura almeno 20 ore? È giusto aumentare i prezzi, anzi 100 eur sono pure poche, per proporzione e quantità di contenuti in un gioco moderno si dovrebbe sborsare addirittura 500 eur a gioco (rispetto alle 100mila lire di giochi anni 80 e 90 che duravano un'ora scarsa).

https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2021/01/Ingenier-Cane-Mille-GIF-Fabio-De-Luigi-in-TV-a-Mai-Dire-Gol-con-la-Gialappa-s-Band.gif

Drake Van Caster
28-02-2024, 17:16
Ha ragione, i videogiochi costano troppo poco. Negli anni 80 e 90 per completare un gioco ci mettevi da 20 minuti a massimo un'ora - un'ora e mezza. Basta vedere i playthrough su youtube di Nintendocomplete o altri canali simili. Oggi invece per completare un gioco in media ci vogliono 20 ore, e anzi ci sono giochi che ne richiedono 40, 60 o anche più. Ora se negli anni 80 e 90 una cassetta del nintendo costava 100 mila lire, vuoi mettere che un gioco oggi per correttezza dovrebbe costare almeno 100 euro visto che dura almeno 20 ore? È giusto aumentare i prezzi, anzi 100 eur sono pure poche, per proporzione e quantità di contenuti in un gioco moderno si dovrebbe sborsare addirittura 500 eur a gioco (rispetto alle 100mila lire di giochi anni 80 e 90 che duravano un'ora scarsa).
si concentrassero un pò meno su stronz*ate come Tessellation_dei_capelli_HD4x e un pò più sul gameplay, forse i costi si ridurrebbero.
ormai se non hai la grafica ultra pompata il gioco non attira.
un pò come l'hype che si generò per l'avvento di Crysis... tutti a vedere il ciuffo d'erba per poi non notarlo piu dopo 15 minuti..

Citi lo Snes... certi giochi come Zelda ALTTP li finivi in mesi, altro che 10/20h..

Ci son certi giochi indie, di adesso, con grafica simil 16bit che danno la paga ai piu blasonati AAA.
Tutto gameplay e musiche

Pino90
28-02-2024, 17:23
Ha ragione, i videogiochi costano troppo poco. Negli anni 80 e 90 per completare un gioco ci mettevi da 20 minuti a massimo un'ora - un'ora e mezza. Basta vedere i playthrough su youtube di Nintendocomplete o altri canali simili. Oggi invece per completare un gioco in media ci vogliono 20 ore, e anzi ci sono giochi che ne richiedono 40, 60 o anche più. Ora se negli anni 80 e 90 una cassetta del nintendo costava 100 mila lire, vuoi mettere che un gioco oggi per correttezza dovrebbe costare almeno 100 euro visto che dura almeno 20 ore? È giusto aumentare i prezzi, anzi 100 eur sono pure poche, per proporzione e quantità di contenuti in un gioco moderno si dovrebbe sborsare addirittura 500 eur a gioco (rispetto alle 100mila lire di giochi anni 80 e 90 che duravano un'ora scarsa).

https://www.kulturjam.it/wp-content/uploads/Dallo-zero-comico-assoluto-al-punto-zero-della-narrazione.jpg

Ripper89
28-02-2024, 17:40
Se il costo dell'opera è troppo alto che riducessero la dimensione del progetto.
Cominciando dai contenuti inutili come le campagne single player che in un picchiaduro servono solo ad alimentare le convinzioni di chi ha sbagliato genere.

Pochi personaggi ( una decina o poco più ), una decina di arene, meno cutscenes mentre si sta combattendo e soprattutto poche modalità di gioco ( 1vs1 la principale, quella a squadre e direi basta ) e grafica tendenzialmente in stile cartoon tipo Street Fighters.

Titanox2
28-02-2024, 17:51
visto che il gioco è uguale a quello prima e i costi sono triplicati evidentemente hanno un problema interno di gestione, tutte balle che servono le microtransazioni. Tra l'altro il prezzo del gioco è pure aumentato

exSnake
28-02-2024, 18:46
Finche le transazioni riguardano skin e oggetti decorativi (vedi LoL), ben vengano per mantenere in sviluppo un gioco e assicurarne di nuovi, quando invece le micro-transazioni riguardano vantaggi nel gameplay allora per me possono chiudere.

Ripper89
28-02-2024, 19:00
Penso bisogni anche rammentare che in genere circa la metà o anche più delle spese sostenute per la realizzazione di un gioco vengono spese in marketing.
Potrebbe essere utile realizzare una piattaforma pubblicitaria comune a tutto il mondo videoludico in modo da smorzare questo fattore.

benderchetioffender
28-02-2024, 19:07
Ha ragione, i videogiochi costano troppo poco. Negli anni 80 e 90 per completare un gioco ci mettevi da 20 minuti a massimo un'ora - un'ora e mezza. Basta vedere i playthrough su youtube di Nintendocomplete o altri canali simili. Oggi invece per completare un gioco in media ci vogliono 20 ore, e anzi ci sono giochi che ne richiedono 40, 60 o anche più......

allora, a parte il fatto che da come parli, forse negli anni 80-90 non c'eri, i playtrought di oggi super speed che vedi su YT sono possibili perché c'è gente che si è scorticata le mani a furia di giocare allo stesso gioco :D
a me par di ricordare che alcuni giochi -certo ripetitivi poi nel loro schema, ma parliamo degli albori dell'industria che stava uscendo dai coin-up per traghettare alle consolle- ci volesse un botto di più

certo, la grafica mega smadonnata di oggi richiede una cura nei dettagli mostruosa rispetto a 30 anni orsono, se penso ai corridoi vuoti di Duke Nukem 3D :rolleyes:, ed ogni passo in piu in tal senso è un ordine di grandezza superiore di numero di dettagli curatissmi da aggiungere

però per contro dobbiamo dire che i costi su altre voci si sono appiattiti o enormemente aumentati:
- prima una cartuccia se volevi venderla a "voghera game-stop" dovevi proprio portare quella cosa fino a lì, non c'era modo di venderla altrimenti
- dai ricordi che ho io, a parte i coin up (e manco quelli erano la maggioranza dei giovani), non è che i giocatori (aka gamer) fossero così tanti

alle elementari, fatte tra fine '80 e '90, che io ricordi in una classe da 20 e rotti bambini solo 2-3 forse 4 avevano la consolle a casa, PC io e un altro e basta, e vivo in un territorio tutto sommato "agiato" della provincia del nord-est.
oggi credo che -visto che non è raro che un genitore giochicchi con le consolle, saranno pochi quelli che NON hanno videogiochi a casa, sia esso un PC o una consolle. il giro di affari è 100x (+ ci sono tutti i giri correlati dei merchandise, altra cosa inesistente 30 anni orsono) e hanno "copie illlimitate" digitali da vendere...

non lo so Rick, non mi convincono molto questi piagnistei, tenderei più a credere, vedendo le auto che sfoggiano e i fatturati a 6-7 zeri, che forse forse son loro che son avidi e non sanno ottimizzare bene le spese.

silvanotrevi
28-02-2024, 19:58
allora, a parte il fatto che da come parli, forse negli anni 80-90 non c'eri, i playtrought di oggi super speed che vedi su YT sono possibili perché c'è gente che si è scorticata le mani a furia di giocare allo stesso gioco :D
a me par di ricordare che alcuni giochi -certo ripetitivi poi nel loro schema, ma parliamo degli albori dell'industria che stava uscendo dai coin-up per traghettare alle consolle- ci volesse un botto di più

certo, la grafica mega smadonnata di oggi richiede una cura nei dettagli mostruosa rispetto a 30 anni orsono, se penso ai corridoi vuoti di Duke Nukem 3D :rolleyes:, ed ogni passo in piu in tal senso è un ordine di grandezza superiore di numero di dettagli curatissmi da aggiungere

però per contro dobbiamo dire che i costi su altre voci si sono appiattiti o enormemente aumentati:
- prima una cartuccia se volevi venderla a "voghera game-stop" dovevi proprio portare quella cosa fino a lì, non c'era modo di venderla altrimenti
- dai ricordi che ho io, a parte i coin up (e manco quelli erano la maggioranza dei giovani), non è che i giocatori (aka gamer) fossero così tanti

alle elementari, fatte tra fine '80 e '90, che io ricordi in una classe da 20 e rotti bambini solo 2-3 forse 4 avevano la consolle a casa, PC io e un altro e basta, e vivo in un territorio tutto sommato "agiato" della provincia del nord-est.
oggi credo che -visto che non è raro che un genitore giochicchi con le consolle, saranno pochi quelli che NON hanno videogiochi a casa, sia esso un PC o una consolle. il giro di affari è 100x (+ ci sono tutti i giri correlati dei merchandise, altra cosa inesistente 30 anni orsono) e hanno "copie illlimitate" digitali da vendere...

non lo so Rick, non mi convincono molto questi piagnistei, tenderei più a credere, vedendo le auto che sfoggiano e i fatturati a 6-7 zeri, che forse forse son loro che son avidi e non sanno ottimizzare bene le spese.

certo che c´ero in quell´epoca, ero un giovincello sbarbatello che nella sua cameretta aveva di tutto, Commodore, Amiga, Nes, Snes, Master System, Mega Drive, Game Boy

Giusto per farti degli esempi di come i giochi anni 80 e 90 si finivano in poco tempo:


Duck Hunt in 24 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=J3sfsP9W048


Mission Impossible in 1 ora:
https://www.youtube.com/watch?v=uiWoqvYi6rk


Super Mario Bros in 38 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=rLl9XBg7wSs


Sonic 2 in 1 ora:
https://www.youtube.com/watch?v=8cr1rqVcIhA


Final Fight 3 per Snes del 1995 in 52 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=fN7wBOXuJ2Y


Ghouls and Ghosts in 49 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=LFHcsEiFOH4


proprio a prendere qualcuno lunghissimo, Zelda per Nes con 100 percento di completamento e tutti i segreti in 2 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=6g2vk8Gudqs

Donkey Kong Country per Snes, uno dei giochi piu lunghi e impegnativi, in meno di 2 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=d4EUEsEM328


Ora, prendiamo anche i giochi meno lunghi di oggi e ci vogliono parecchie ore per completarli, ad esempio 21 ore Alan Wake 2:
https://www.youtube.com/watch?v=o8iQaOrOROY


Lies of P 25 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=bWaPJbCyqgY


AC Valhalla 39 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=lM72FOVWg3M


Howarts Legacy 27 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=KcyZGASiqbk


e non voglio includere nemmeno i giochi piu lunghi come Starfield, Avatar FoP, Persona 5 Royal, Breath of the Wild, Skyrim (oddio non mi ci far pensare), Elden Ring (oddio non mi ci far pensare parte due), Cyberpunk 2077, eccetera...dove servono 60, 80, anche 100 ore e nemmeno li hai completati al 100 percento

Redvex
29-02-2024, 06:51
Si ma in quei anni non ti vendevano Season pass, personaggi a parte, contenuti tagliati e aggiunti dopo. Se costa troppo allora non fatelo più. Dalle sue parole sembra quasi che producano in perdita.

cronos1990
29-02-2024, 08:11
Ha ragione, i videogiochi costano troppo poco. Negli anni 80 e 90 per completare un gioco ci mettevi da 20 minuti a massimo un'ora - un'ora e mezza. Basta vedere i playthrough su youtube di Nintendocomplete o altri canali simili. Oggi invece per completare un gioco in media ci vogliono 20 ore, e anzi ci sono giochi che ne richiedono 40, 60 o anche più. Ora se negli anni 80 e 90 una cassetta del nintendo costava 100 mila lire, vuoi mettere che un gioco oggi per correttezza dovrebbe costare almeno 100 euro visto che dura almeno 20 ore? È giusto aumentare i prezzi, anzi 100 eur sono pure poche, per proporzione e quantità di contenuti in un gioco moderno si dovrebbe sborsare addirittura 500 eur a gioco (rispetto alle 100mila lire di giochi anni 80 e 90 che duravano un'ora scarsa).Ci sono scritte talmente tante boiate in questo messaggio che faccio fatica anche solo a scegliere da dove iniziare a commentare :asd:

omerook
29-02-2024, 08:13
certo che c´ero in quell´epoca, ero un giovincello sbarbatello che nella sua cameretta aveva di tutto, Commodore, Amiga, Nes, Snes, Master System, Mega Drive, Game Boy

Giusto per farti degli esempi di come i giochi anni 80 e 90 si finivano in poco tempo:

e non voglio includere nemmeno i giochi piu lunghi come Starfield, Avatar FoP, Persona 5 Royal, Breath of the Wild, Skyrim (oddio non mi ci far pensare), Elden Ring (oddio non mi ci far pensare parte due), Cyberpunk 2077, eccetera...dove servono 60, 80, anche 100 ore e nemmeno li hai completati al 100 percento

1 ora per finire il gioco e mille ore per imparare a finire il gioco in 1 ora

Saturn
29-02-2024, 08:26
Ci sono scritte talmente tante boiate in questo messaggio che faccio fatica anche solo a scegliere da dove iniziare a commentare :asd:

Mi da la stessa fastidiosa sensazione ogni volta che lo leggo.

Mi lascia letteralmente spaesato. :D

cronos1990
29-02-2024, 08:38
certo che c´ero in quell´epoca, ero un giovincello sbarbatello che nella sua cameretta aveva di tutto, Commodore, Amiga, Nes, Snes, Master System, Mega Drive, Game Boy

Giusto per farti degli esempi di come i giochi anni 80 e 90 si finivano in poco tempo:


Duck Hunt in 24 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=J3sfsP9W048


Mission Impossible in 1 ora:
https://www.youtube.com/watch?v=uiWoqvYi6rk


Super Mario Bros in 38 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=rLl9XBg7wSs


Sonic 2 in 1 ora:
https://www.youtube.com/watch?v=8cr1rqVcIhA


Final Fight 3 per Snes del 1995 in 52 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=fN7wBOXuJ2Y


Ghouls and Ghosts in 49 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=LFHcsEiFOH4


proprio a prendere qualcuno lunghissimo, Zelda per Nes con 100 percento di completamento e tutti i segreti in 2 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=6g2vk8Gudqs

Donkey Kong Country per Snes, uno dei giochi piu lunghi e impegnativi, in meno di 2 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=d4EUEsEM328


Ora, prendiamo anche i giochi meno lunghi di oggi e ci vogliono parecchie ore per completarli, ad esempio 21 ore Alan Wake 2:
https://www.youtube.com/watch?v=o8iQaOrOROY


Lies of P 25 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=bWaPJbCyqgY


AC Valhalla 39 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=lM72FOVWg3M


Howarts Legacy 27 ore:
https://www.youtube.com/watch?v=KcyZGASiqbk


e non voglio includere nemmeno i giochi piu lunghi come Starfield, Avatar FoP, Persona 5 Royal, Breath of the Wild, Skyrim (oddio non mi ci far pensare), Elden Ring (oddio non mi ci far pensare parte due), Cyberpunk 2077, eccetera...dove servono 60, 80, anche 100 ore e nemmeno li hai completati al 100 percentoCi sono talmente tante falsità in questo messaggio che faccio fatica a capire se sei serio o spari a vuoto tanto per.

Ci sono tantissimi giochi moderni che nelle varie speed-run completi anche in meno di un'ora, laddove generalmente si impiegano decine di ore. E succede oggi come succedeva 30 anni fa. Così come anche 30-40 anni fa c'erano giochi che duravano decine di ore ma c'era chi trovava il modo di fare altrettanto.
Per fare un esempio banale, c'è chi finisce un qualunque Dark Souls in meno di un'ora. Il tuo nominato Elden Ring è stato completato anche in 11 minuti :asd:

Sei semplicemente ridicolo: prima posti video di speed-run su giochi che mediamente la gente ci passava decine di ore, poi però eviti accuratamente di postare speed-run di giochi più recenti linkando invece sessioni di gioco normali.
Questo tralasciando il fatto che tra alcuni dei giochi che hai citato il numero di ore che uno ci passa cambia tantissimo tra un giocatore e l'altro. Un gioco come AC: Valhalla puoi finirlo in una ventina di ore completando la trama principale del gioco, o spenderci oltre 200 ore per affrontare tutti i contenuti che offre, DLC compresi (al di là che è quasi tutta fuffa inutile in quel gioco, ma questo è un altro discorso). Ma allargando il tiro, giochi come degli strategici a turni o dei survival come fai a valutare in quante "ore" li finisci? Son giochi che per loro natura ogni nuova partita è diversa dalle precedenti.


Ma a parte questo, sei all'ennesima dimostrazione che tu stai ai videogiochi come un criceto alla meccanica quantistica :asd: Valutare la qualità e il prezzo di un gioco sulla base delle ore giocate è sinonimo di non averci capito nulla. Nè di cosa conta davvero in un videogioco, nè del fatto che è l'ultimo dei parametri da prendere in considerazione per il discorso dei costi della produzione.

Il problema costi nasce da ben altri motivi. Come già scritto nell'articolo, produrre oggi un videogioco (per lo meno un Tripla A) ha costi esorbitanti, nettamente superiori ad un tempo. Oramai spendere 50-100 milioni è diventata la norma, e dato che publisher/SH non puntano alla gloria ma al guadagno, quanto meno devono rientrare delle spese. Ci son progetti che sforano i 200 milioni, si vocifera che GTA VI costerà sul miliardo.

Ma non solo, rispetto ad un tempo un gioco continua a costare anche dopo la release. Oggi un gioco quasi sempre si poggia su dei server esterni, necessari se poi ci sono componenti online (quasi sempre), server che costano parecchio e che si continuano a pagare fintanto che si tiene in piedi il gioco. Oltre a questo il più delle volte (ci sono le eccezioni di SH "pigrone") il gioco oggi viene supportato di continuo con patch e aggiornamenti, laddove 30 anni fa il gioco te lo tenevi così com'era alla release, magari sperando in un CD su una rivista dopo 6 mesi che aveva una patch. I Publisher poi cercano di allungare il successo dei loro titoli includendo sempre nuovi DLC, espansioni e aggiunte varie, in maniera molto più massiccia rispetto ad un tempo.
Tutto questo si traduce in continui costi da sostenere post-release, anche qui con cifre decisamente elevate. Ma se il gioco oramai è stato acquistato, è lapalissiano che in assenza di altre forme di pagamento tutto questo lavoro aggiuntivo sarebbe fatto gratuitamente.

Ad ogni buon conto, fatto che un gioco duri 2 ore o 200 ore non cambia nulla. Prendi un qualunque sparatutto moderno (Call of Duty, Battlefield), da anni sono giochi che nella loro campagna SP completi in 4-6-8 ore (queste si reali, non speed-run) ma non mi pare che questi giochi costino un decimo di uno Zelda: BotW o un Elden Ring.

Io non ho idea fino a che punto sia necessario continuare ad aumentare i prezzi dei videogiochi (che sia tramite aumento del prezzo di base, microtransazioni in gioco o abbonamenti vari), ma di sicuro è un problema reale e concreto per gli sviluppatori.
Non posso dire se un gioco come Tekken 8 ha davvero necessità delle microtransazioni, al di là delle discussioni inerenti a quello che ci comprendono dentro (perchè un conto è che siano oggetti esterici, altro discorso se sono parti di gameplay). Ma di sicuro anche solo per questioni di supporto, server e continui aggiornamenti è necessario un investimento (di tempo, personale e risorse) che non esisteva affatto quando è uscito Tekken 4, per esempio.

Max_R
29-02-2024, 08:51
Facciano come preferiscono, tanto non abbiamo voce in capitolo se non l'evitare l'acquisto. O farlo in super sconto. Volentieri prenderò Tekken 8 completo quando sarà a 20€. Facciano quindi tutti i season pass che vogliono.

Cromwell
29-02-2024, 08:59
Ha ragione, i videogiochi costano troppo poco. Negli anni 80 e 90 per completare un gioco ci mettevi da 20 minuti a massimo un'ora - un'ora e mezza. Basta vedere i playthrough su youtube di Nintendocomplete o altri canali simili. Oggi invece per completare un gioco in media ci vogliono 20 ore, e anzi ci sono giochi che ne richiedono 40, 60 o anche più. Ora se negli anni 80 e 90 una cassetta del nintendo costava 100 mila lire, vuoi mettere che un gioco oggi per correttezza dovrebbe costare almeno 100 euro visto che dura almeno 20 ore? È giusto aumentare i prezzi, anzi 100 eur sono pure poche, per proporzione e quantità di contenuti in un gioco moderno si dovrebbe sborsare addirittura 500 eur a gioco (rispetto alle 100mila lire di giochi anni 80 e 90 che duravano un'ora scarsa).

Non so cosa giocavi te negli anni '80/'90.
Io ricordo i vari Monkey Island, Alone in the dark, avventure grafiche in genere che mi tenevano impegnato per diversi tempo
Se poi ti riferisci ai giochi da sala bar, si erano "brevi" ma per completarli richiedevano ore ore ore di "trial and error".
Poi se tu vuoi pagare un gioco 500€ sei liberissimo di farlo. Le donazioni sono sempre ben accette da chiunque, anche software house varie: gli compri il gioco a 70€, poi gli fai un bel bonifico di 400€ per ringraziarli e supportarli

Max_R
29-02-2024, 09:09
Si ma è chiaro che sono abbastanza discorsi relativi
Stiamo parlando di un picchiaduro: quanto dura la modalità storia di un personaggio? Quanto durava anni fa?
Si è sempre trattato di tot incontri e in qualche ora si finisce tutto
Certo non sto parlando del world tour di Street Fighter 6 o le modalità simil-cripta di Mortal Kombat

UtenteHD
29-02-2024, 09:15
Ha ragione, i videogiochi costano troppo poco. Negli anni 80 e 90 per completare un gioco ci mettevi da 20 minuti a massimo un'ora - un'ora e mezza. Basta vedere...

Mamma mia quante assurdita'... visto che ci abbiamo giocato, Ti dico che e' il contrario, in passato i giochi (a parte i picchiaduro e sparatutto) erano veramente lunghi, anzi lunghissimi proprio perche' avendo una grafica scarsa tutti si dedicavano alla lunghezza e complessita' di trama, e Ti assicuro che erano pure difficilli e non avevi neppure le guide su internet che internet non c'era o era per pochi eletti, a volte per 1 problema restavi bloccato mesi (perche' quelli si che erano difficili) e se andava male bloccato per sempre.
Ora invece la maggioranza dei giochi (sono cavolate assurde) sono super pompati di grafica, (mi raccomando tutti a fare i pro con GPU da 500watt a 8k e 600fps, tutti in fila eh..) tutti GB e GB per avere alla fine un gioco la cui giocabilita' media e' di appena 20 ore, e quando va bene 20 ore (ovviamente esclusi Fallout, Skyrim, Mass Effect, Zelda e pocghi altri)

roccia1234
29-02-2024, 09:25
Ovviamente ogni scusa è buona per fare cassa...

Ma, per quel che mi riguarda, finchè si limitano a cose di natura puramente estetica che non inficiano in alcun modo nel gameplay o nella probabilità di vincere... facciano ciò che vogliono (da me non avranno comunque un cent, personalmente ho i DLC ancora sullo stomaco).

Max_R
29-02-2024, 09:30
Ovviamente ogni scusa è buona per fare cassa...

Ma, per quel che mi riguarda, finchè si limitano a cose di natura puramente estetica che non inficiano in alcun modo nel gameplay o nella probabilità di vincere... facciano ciò che vogliono (da me non avranno comunque un cent, personalmente ho i DLC ancora sullo stomaco).

Eh ma i personaggi?

Pascas
29-02-2024, 09:31
Ha ragione, i videogiochi costano troppo poco. Negli anni 80 e 90 per completare un gioco ci mettevi da 20 minuti a massimo un'ora - un'ora e mezza. Basta vedere i playthrough su youtube di Nintendocomplete o altri canali simili. Oggi invece per completare un gioco in media ci vogliono 20 ore, e anzi ci sono giochi che ne richiedono 40, 60 o anche più. Ora se negli anni 80 e 90 una cassetta del nintendo costava 100 mila lire, vuoi mettere che un gioco oggi per correttezza dovrebbe costare almeno 100 euro visto che dura almeno 20 ore? È giusto aumentare i prezzi, anzi 100 eur sono pure poche, per proporzione e quantità di contenuti in un gioco moderno si dovrebbe sborsare addirittura 500 eur a gioco (rispetto alle 100mila lire di giochi anni 80 e 90 che duravano un'ora scarsa).

certo che ne scrivi di cazzate. Va bene animare il forum però a volte esageri. Poi quando prendi troppi insulti cambi nick ma ti si riconosce sempre dalle boiate che dici

Saturn
29-02-2024, 09:33
certo che ne scrivi di cazzate. Va bene animare il forum però a volte esageri. Poi quando prendi troppi insulti cambi nick ma ti si riconosce sempre dalle boiate che dici

Perchè prima chi era ? Onestamente non mi ricordavo di qualcuno così fuori dalle righe come lui... :confused:

TheDarkAngel
29-02-2024, 10:00
Facciano pure! gli scaffali digitali sono ancora più capienti di quelli fisici, le produzioni videoludiche hanno imbroccato una pessima via di sostenibilità economica.

Saturn
29-02-2024, 10:03
Facciano pure! gli scaffali digitali sono ancora più capienti di quelli fisici, le produzione videoludiche hanno imbroccato una pessima via di sostenibilità economica.

Quotone ! ;)

Gio22
29-02-2024, 10:08
certo che c´ero in quell´epoca, ero un giovincello sbarbatello che nella sua cameretta aveva di tutto, Commodore, Amiga, Nes, Snes, Master System, Mega Drive, Game Boy

Giusto per farti degli esempi di come i giochi anni 80 e 90 si finivano in poco tempo:






Super Mario Bros in 38 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=rLl9XBg7wSs



ma lo hai visto almeno il video che hai postato?

Lo vedi come ci è arrivato a terminare il gioco? All' 8-3 aveva qualcosa come 23 vite extra. Il che significa che quel video è stato fatto da un giocatore esperto.
Ora mettici un bambino alle prime e vedi quanto ci mette per completare tutti e 32 gli stage.

Io da bambino ci misi 3 mesi per arrivare alla principessa finale.
ps
smettila con la colla!

Gio22
29-02-2024, 10:25
Che poi proprio sul nes ...:asd:
non potevi prendere un'altra console?


Giochi corti sul nes...hmm

Kung fu mi pare di ricordare che erano 5 quadri (si io li chiamavo quadri e non stages :asd:) e ogni stage durava un paio di minuti.
Quindi in effetti era piuttosto corto rispetto alla media. Però sono eccezioni in un parco titoli che era mediamente longevo.

Poi non mi viene in mente molto altro.

C'erano giochi che non avevano un finale.
Per esempio soccer non prevedeva un campionato o una lega, quindi giocavi contro una squadra e poi tornavi al menù principale. AL massimo per sfizio giocavi contro tutte le nazionali disponibili.
Quindi in pratica duravano una partita singola. 5 minuti.

La stessa cosa valeva per Ice Hockey.


Mmm forse ora che mi viene in mente ,fra quelli hce ho giocato wizard e warriors non era lunghissimo e non era neppure difficile da imparare.
Infatti ho questo ricordo che scambiai la cartuccia con un mio amico e mi feci dare questo gioco e in un paio di giorni lo finii.

La musica mi è rimasta ancora impressa però:
https://www.youtube.com/watch?v=59oxJMjb4HI

roccia1234
29-02-2024, 11:05
Eh ma i personaggi?

Non ho idea di come lo gestiranno.
Se la microtrasazione sarà: il costume di bugs bunny per il personaggio X (senza modificarne le caratteristiche ingame... non ci vedo nulla di male.

Se invece inizieranno a vendere personaggi storici (magari i più forti) o a vendere potenziamenti o alti aiuti che vanno a inficiare il gameplay... scaffale.