PDA

View Full Version : IT-Wallet entra in App IO: CIE, patente e codice fiscale a portata di tap, sullo smarpthone


Redazione di Hardware Upg
28-02-2024, 16:11
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/it-wallet-entra-in-app-io-cie-patente-e-codice-fiscale-a-portata-di-tap-sullo-smarpthone_124795.html

IT-Wallet sarà integrato all'interno dell'App IO. Si potranno caricare sull'app documenti come la tessera sanitaria, la patente e, in un secondo tempo, anche la carta di identità e la tessera elettorale. SPID? Sarà destinato a sparire

Click sul link per visualizzare la notizia.

gabryp22
28-02-2024, 16:15
Era ora che facessero una cosa del genere dato che è praticamente già tutto digitale.
Spero che prima o poi ci sia anche la possibilità del passaporto ma la vedo molto ardua

Saturn
28-02-2024, 16:23
Era ora che facessero una cosa del genere dato che è praticamente già tutto digitale.
Spero che prima o poi ci sia anche la possibilità del passaporto ma la vedo molto ardua

Magari...

tommy781
28-02-2024, 16:27
il passaporto è una delle cose più difficili da poter integrare andando visto che verrebbe usato all'estero e là non hanno la nostra piattaforma. Pe ril resto se mettono un unico contenitore mi va bene, spero solo che l'infrastruttura venga concepita stabile nelle fondamenta. Se rendi tutto digitale e poi basta un server giù, un problema della rete dati ecc...per diventare mister nessuno allora diventa un problema.

gd350turbo
28-02-2024, 16:33
bè direi che il primo requisito sia che deve funzionare offline, al pari dei documenti reali, altrimenti sei chi dici di essere solo se hai connessione e mi sembra alquanto limitativo.

inited
28-02-2024, 17:26
Il passaporto finché non sarà digitale ovunque deve poter ricevere timbrature d'inchiostro, quindi per quello è meglio mettersi il cuore in pace.

randorama
28-02-2024, 17:33
il passaporto non è possibile per il semplice fatto che al resto del mondo, ovviamente, di IT-wallet non frega nulla.
non mi stupirei se nemmeno la carta d'identità digitale fosse valida per l'espatrio.

Roby_n_ball
28-02-2024, 18:51
Per sostituire lo spid occorrono criteri di sicurezza che non so come si possa fare con una carta caricata sul cellulare. Non vorrei che si facesse una cosa a metà che per funzionare richieda la carta fisica, occorre per lo meno che non occorra un lettore altrimenti si tratta di un passo indietro. Peraltro non sarebbe un risparmio da poco eliminare del tutto il supporto fisico.

AlPaBo
28-02-2024, 21:15
bè direi che il primo requisito sia che deve funzionare offline, al pari dei documenti reali, altrimenti sei chi dici di essere solo se hai connessione e mi sembra alquanto limitativo.

A differenza dei documenti fisici, quelli digitali non funzionano se il telefonino è scarico.

Giusto per precisare: io sono comunque favorevole alla digitalizzazione.

agonauta78
28-02-2024, 21:45
L'unico documento importante è la patente , e se posso solo consultarla e devo comunque portarla dietro ,non serve a niente la versione digitale

fabius21
29-02-2024, 01:17
Mah, spero che ci sia sempre la possibilità di scelta, perchè io e il cellulare nn siamo in buoni rapporti. :rolleyes:

speyer
29-02-2024, 07:22
E, con l'attivazione di IT-Wallet, verrà meno l'esigenza di avere parallelamente uno strumento di identità digitale come lo SPID.
[/b]

Quindi non servirà più SPID perché la CIE sarà integrata in IT-Wallet/IO, però mi aspetto che servirà la CIE per accedere all'app per poter consultare la CIE :doh:

Darkon
29-02-2024, 08:05
Era ora che facessero una cosa del genere dato che è praticamente già tutto digitale.
Spero che prima o poi ci sia anche la possibilità del passaporto ma la vedo molto ardua

Il passaporto non può essere integrato in quanto servirebbe un accordo internazionale per poterlo fare e digitalizzare anche il "timbro" di entrata e uscita dai vari paesi.

In Europa probabilmente sarebbe anche fattibile anche se superfluo dato che non serve più forse anche con alcune altre nazioni come USA, Giappone e similari ma il resto del mondo sarebbe impossibile adeguarlo almeno ad oggi.

Quindi a breve non potrà essere digitalizzato.

gd350turbo
29-02-2024, 08:33
A differenza dei documenti fisici, quelli digitali non funzionano se il telefonino è scarico.

Giusto per precisare: io sono comunque favorevole alla digitalizzazione.

la penso anch'io allo stesso modo.
non solo se è scarico, se ti cade e si rompe, se te lo rubano, ecc.ecc. non sei più chi dici di essere.
ci sono i pro e i contro.

UtenteHD
29-02-2024, 09:04
Sempre pensato che lo SPID fosse una cosa doppia e per questo inutile, infatti lo toglieranno, mai fatto e accedo ai vari siti con CNS e CIE, se poi mi danno pure sto extra in IO (lo installero' se necessario) ok risolto, bravi togliete sta spesa extra.

randorama
29-02-2024, 09:08
Sempre pensato che lo SPID fosse una cosa doppia e per questo inutile, infatti lo toglieranno, mai fatto e accedo ai vari siti con CNS e CIE, se poi mi danno pure sto extra in IO (lo installero' se necessario) ok risolto, bravi togliete sta spesa extra.

beh, quando è nato lo spid molti telefoni non aveva il lettore NFC.

Lexan
29-02-2024, 09:16
Stasera mi ubriaco dalla felicità.
Settimana scorsa ho preso 29€ di multa perché avevo lasciato la patente sulla mia auto ed ero in giro con il furgone.
Era ora porca vacca! Il telefono lo hai sempre con te, ma io sono abituato a girare da un pezzo solo con quello.
Ottima cosa! Aspettavo sta novità da anni.

Saturn
29-02-2024, 09:18
Stasera mia ubriaco dalla felicità.
Settimana scorsa ho preso 29€ di multa perché avevo lasciato la patente sulla mia auto ed ero in giro con il furgone.
Era ora porca vacca! Il telefono lo hai sempre con te, ma io sono abituato a girare da un pezzo solo con quello.
Ottima cosa! Aspettavo sta novità da anni.

Mamma mia ! :rolleyes:

Si attaccano a tutto. Potevano darti un appuntamento al comando per la mattina dopo, così dimostravi che eri in regola.

Ma no...pur di far cassa in qualche modo...tze ! :muro:

VanCleef
29-02-2024, 09:18
la penso anch'io allo stesso modo.
non solo se è scarico, se ti cade e si rompe, se te lo rubano, ecc.ecc. non sei più chi dici di essere.
ci sono i pro e i contro.

Vabbè, il "se te lo rubano" vale anche per i documenti...

Ben venga la digitalizzazione, purchè non sia obbligata e lasci l'alternativa cartacea a chi la preferisce (o banalmente non ha uno smartphone).

marcram
29-02-2024, 10:16
la penso anch'io allo stesso modo.
non solo se è scarico, se ti cade e si rompe, se te lo rubano, ecc.ecc. non sei più chi dici di essere.
ci sono i pro e i contro.
Basta andare per probabilità...
Per molte persone, è più probabile non aver dietro il portafoglio, che avere il telefono scarico, rotto, rubato...
L'unico documento importante è la patente , e se posso solo consultarla e devo comunque portarla dietro ,non serve a niente la versione digitale
Se è possibile la consultazione, allora non serve portarla dietro...
Mica devi usarla per fare operazioni dispositive...

gd350turbo
29-02-2024, 10:27
Basta andare per probabilità...
Per molte persone, è più probabile non aver dietro il portafoglio, che avere il telefono scarico, rotto, rubato...

Se è possibile la consultazione, allora non serve portarla dietro...
Mica devi usarla per fare operazioni dispositive...

Vero...
quando c'è possibilità di scelta, ognuno sceglierà quella più consona alle proprie abitudini !

nebuk
29-02-2024, 10:29
L'unico documento importante è la patente , e se posso solo consultarla e devo comunque portarla dietro ,non serve a niente la versione digitale

A che serve la patente se non per consultazione? Mostri il QR alle FdO e sei a posto.
Comodissima, era l'unico documento che mi portavo dietro quando andavo a correre, adesso porterò solo il cellulare.

la penso anch'io allo stesso modo.
non solo se è scarico, se ti cade e si rompe, se te lo rubano, ecc.ecc. non sei più chi dici di essere.
ci sono i pro e i contro.

Si, ma è cmq una sicurezza in più, gli originali li tieni a casa al sicuro..

TorettoMilano
29-02-2024, 11:19
le osservazione su "e se me lo rubano" mi fanno sempre sorridere. se ti rubano il portafoglio invece immagino il problema non si ponga eh :asd:

avere tutto digitale ha vantaggi:
-non devi ricordarti del portafoglio
-potrai, immagino, configurare un dispositivo di backup. quindi perdi lo smartphone e utilizzi il backup
-se ti rubano il portafoglio si ha accesso diretto ai documenti, col furto dello smartphone devi sbloccarlo

gd350turbo
29-02-2024, 11:28
le osservazione su "e se me lo rubano" mi fanno sempre sorridere. se ti rubano il portafoglio invece immagino il problema non si ponga eh :asd:

avere tutto digitale ha vantaggi:
-non devi ricordarti del portafoglio
-potrai, immagino, configurare un dispositivo di backup. quindi perdi lo smartphone e utilizzi il backup
-se ti rubano il portaglio si ha accesso diretto ai documenti, col furto dello smartphone devi sbloccarlo

Se ti rubano il portafogli non lo fanno per i documenti, ma per i valori che esso contiene.
Il fatto è sempre quello un pezzo di plastica è consultabile in ogni condizione e in ogni luogo, basta solo che ci sia la luce necessaria per poterla leggere, poi io non devo/voglio convincere nessuno, ognuno farà le proprie scelte sulla base delle proprie esigenze.

TorettoMilano
29-02-2024, 11:32
Se ti rubano il portafogli non lo fanno per i documenti, ma per i valori che esso contiene.
Il fatto è sempre quello un pezzo di plastica è consultabile in ogni condizione e in ogni luogo, basta solo che ci sia la luce necessaria per poterla leggere, poi io non devo/voglio convincere nessuno, ognuno farà le proprie scelte sulla base delle proprie esigenze.

"basta solo che ci sia la luce necessaria per poterla leggere", te stesso fai notare come sia superiore avere tutto su smartphone. ad ogni modo la tua preferenza è legittima

Saturn
29-02-2024, 11:35
Se ti rubano il portafogli non lo fanno per i documenti, ma per i valori che esso contiene.
Il fatto è sempre quello un pezzo di plastica è consultabile in ogni condizione e in ogni luogo, basta solo che ci sia la luce necessaria per poterla leggere, poi io non devo/voglio convincere nessuno, ognuno farà le proprie scelte sulla base delle proprie esigenze.

Un consiglio amichevole. Lascia perdere, perdi solo il tuo tempo con altre risposte.

gd350turbo
29-02-2024, 11:38
Un consiglio amichevole. Lascia perdere, perdi solo il tuo tempo con altre risposte.

Si si, lo so, è appena tornato dalle ferie concesse da !fazz, una risposta ci stava !
poi saluti e baci !

Lexan
29-02-2024, 12:12
Mamma mia ! :rolleyes:

Si attaccano a tutto. Potevano darti un appuntamento al comando per la mattina dopo, così dimostravi che eri in regola.

Ma no...pur di far cassa in qualche modo...tze ! :muro:

Quella sera mi è andata di lusso!
Ero di fretta (dovevo portare il documento di mio figlio a calcio altrimenti non giocava) e per saltare un semaforo ho fatto una mezza furbata saltando una corsia che era rossa ma sarebbe divenuta verde di lì a poco.
La sfiga ha voluto che erano in coda e hanno visto tutto. Mi sono pentito e scusato e mi hanno fatto il minimo sindacale.
Io non ho mai un atteggiamento ostile verso le forze dell'ordine. Me la sono cavata sempre con una ramanzina e una pacca sulla spalla.
Comunque, la patente è ancora più importnate del documento di Identità.
È vero che loro possono controllare tutto, ma tu in quel momento per loro sei un perfetto sconosciuto. Quindi la multa te la fanno e poi sei comunque obbligato entro 30gg a presentare la patente presso un comando per la validazione.
Per questo motivo, non vedo l'ora di avere tutto digitalizzato su smartphone.
Lo perdo? Ne acquisto un altro, scarico l'app e sono di nuovo operativo con i miei documenti.
Niente rotture di maroni, niente più portafogli/borselli vari, niente furti di indentità dovute a scansioni che poi vengono usate alle pene di segugio.
Non invidio di certo chi vuole continuare ad usare i documenti fisici. Io sarà almeno 3 anni che non mi porto dietro neanche più le carte di ctredito e bancomat.
Figuriamoci quanto sia contentio di portarmi dietro l'unico documento che sono obbligato ad avere sempre con me e che spesso manco mi ricordo dove lo metto perché cambio continuamete mezzi.

Saturn
29-02-2024, 12:16
Quella sera mi è andata di lusso!
Ero di fretta (dovevo portare il documento di mio figlio a calcio altrimenti non giocava) e per saltare un semaforo ho fatto una mezza furbata saltando una corsia che era rossa ma sarebbe divenuta verde di lì a poco.
La sfiga ha voluto che erano in coda e hanno visto tutto. Mi sono pentito e scusato e mi hanno fatto il minimo sindacale.
Io non ho mai un atteggiamento ostile verso le forze dell'ordine. Me la sono cavata sempre con una ramanzina e una pacca sulla spalla.
Comunque, la patente è ancora più importnate del documento di Identità.
È vero che loro possono controllare tutto, ma tu in quel momento per loro sei un perfetto sconosciuto. Quindi la multa te la fanno e poi sei comunque oblbigato entro 30gg a presentare la patente presso un comando per la validazione.
Per questo motivo, non vedo l'ora di avere tutto digitalizzato su smartphone.
Lo perdo? Ne acquisto un altro, scarico l'app e sono di nuovo operativo con i miei documenti.
Niente rotture di maroni, niente più portafogli/borselli vari, niente furti di indentità dovute a scansioni che poi vengono usate alle pene di segugio.

Anch'io ci mancherebbe. Un pomeriggio ed ero pure con l'auto aziendale, hanno "graziato" anche me, anche se per una manovra diversa meno grave. Per come me l'hai raccontata ora, con tutti i dettagli...ci sta ! No, pensavo ti avessero fermato per un semplice controllo e non avessero voluto sentir ragioni. Ma se si son limitati a quella cifra e ti hanno condonato la manovra, via, è andata di lusso... :)

Anche a me mi hanno tenuto in caldo per venti minuti buoni prima di dirmi "via, sig. xxxxx se ne torni al lavoro, per questa volta !" :D

Lexan
29-02-2024, 12:26
Vabbè ma comunque sono 29€ se ti beccano senza patente al seguito e se paghi subito.
Non c'è neanche da stare a sindacare! Si pagano e basta.
Tra l'altro gli ho anche detto:" sapete che non vedo l'ora che mettono la patente digitalizzata su smartphone"?
Si sono messi a ridere e mi hanno anche dato ragione. Pure per loro sarebbe meglio.

Saturn
29-02-2024, 12:30
Vabbè ma comunque sono 29€ se ti beccano senza patente al seguito e se paghi subito.
Non c'è neanche da stare a sindacare! Si pagano e basta.
Tra l'altro gli ho anche detto:" sapete che non vedo l'ora che mettono la patente digitalizzata su smartphone"?
Si sono messi a ridere e mi hanno anche dato ragione. Pure per loro sarebbe meglio.

Ma ci mancherebbe. La legge è legge e si rispetta, per l'amor di Dio.

Ma capisci bene che nel 2024, con tutti i dati a loro disposizione vedono tutto in un attimo ?

Caso estremo, sei in auto senza patente, senza documenti...gli dici, sono Mario Rossi (che fantasia, lo so). Tac, foto, indirizzo, stato, se sei un libero cittadino, se sei un ricercato evaso, se hai la patente, se è sospesa, se è scaduta, se hai l'assicurazione, il bollo, se hai fatto il richiamo per il tetano...

...è solo per dire, se dobbiamo digitalizzare, digitalizziamo pure e come dici tu, smettiamo di portarci dietro carta e plastica.

gd350turbo
29-02-2024, 12:38
Caso estremo, sei in auto senza patente, senza documenti...gli dici, sono Mario Rossi (che fantasia, lo so). Tac, foto, indirizzo, stato, se sei un libero cittadino, se sei un ricercato evaso, se hai la patente, se è sospesa, se è scaduta, se hai l'assicurazione, il bollo, se hai fatto il richiamo per il tetano...

Vero !

Io mesi fa ero andato a prendere l'auto della mamma per portarla dal meccanico, mi fermano per un controllo i carabinieri e il libretto non c'è, chiamo la mamma eh si lo tengo a casa...ho paura che me lo rubino ! :doh:
Hanno controllato qualcosa in remoto e verificato che era tutto in regola e mi hanno lasciato andare.

Saturn
29-02-2024, 12:39
Vero !

Io mesi fa ero andato a prendere l'auto della mamma per portarla dal meccanico, mi fermano per un controllo i carabinieri e il libretto non c'è, chiamo la mamma eh si lo tengo a casa...ho paura che me lo rubino ! :doh:
Hanno controllato qualcosa in remoto e verificato che era tutto in regola e mi hanno lasciato andare.

Lascia perdere, questo scherzo me lo ha fatto anche mia madre...:muro: :muro: :muro:

Le ho detto, ma almeno, per quello che vale, tieni una fotocopia...!

Che vuoi fare ? :stordita:

Lexan
29-02-2024, 12:44
Vabbè, il "se te lo rubano" vale anche per i documenti...

Ben venga la digitalizzazione, purchè non sia obbligata e lasci l'alternativa cartacea a chi la preferisce (o banalmente non ha uno smartphone).

Per i documenti è anche peggio a voler essere pignoli.
Perché sei obbligato a denunciarne il furto. E chi li trova, nel frattempo, potrebbe farci quello che vuole. Tanto, c'è il tuo nome sopra.
Mentre invece se fosse tutto centralizzato su APP, la sicurezza sarebbe certamente più elevata.
È lo stesso discorso delle carte di credito. Puoi perderle? Certo, è una carta ed è possibilissimo. Chi la trova la potrebbe usare a tua insaputa? Si.
Chi trova un telefono protetto da password lo può usare allo stesso modo di una carta fisica?
No.
Quindi la risposta su cosa è più sicuro portarsi dietro appare abbastanza scontata.

Ma ci mancherebbe. La legge è legge e si rispetta, per l'amor di Dio.

Ma capisci bene che nel 2024, con tutti i dati a loro disposizione vedono tutto in un attimo ?

Caso estremo, sei in auto senza patente, senza documenti...gli dici, sono Mario Rossi (che fantasia, lo so). Tac, foto, indirizzo, stato, se sei un libero cittadino, se sei un ricercato evaso, se hai la patente, se è sospesa, se è scaduta, se hai l'assicurazione, il bollo, se hai fatto il richiamo per il tetano...

...è solo per dire, se dobbiamo digitalizzare, digitalizziamo pure e come dici tu, smettiamo di portarci dietro carta e plastica.

Sfondi un portone aperto.
La penso esattamente come te e glielo anche detto.
La risposta è stata: "lei ha perfettamente ragione e i nostri controlli li possiamo fare senza problemi, ma comunque non possiamo farla andare via senza multarla perché il CDS ci impone di farle comunque la multa".
Motivo in più per centralizzare tutto su APP.

Aggiungo anche un fatto che mi è capitato di recente con amici.
Eravamo a passeggio in un centro città, e vediamo un telefono per terra.
Il mio amico lo ha appoggiato sulla finestra di un negozio (chiuso in quel momento) e ha detto:" chi lo ha perso tornerà indietro a prenderlo".
Io gli ho fatto notare che sarebbe stato più utile tenerlo e aspettare uan telefonata, cosa che è avvenuta di lì a poco.
Il proprietario è arrivato, visto che era un Iphone con faceID ridendo gli ho detto: "adesso lo sblocchi con la tua faccia, così vediamo se è il tuo".
Ci siamo messi a ridere un po tutti, lui si è ripreso il telefono e lieto fine.
Non bisogna dare per scontato che un telefono perso è perso per sempre. Ormai, chi è un po intelligente sa benissimo che con la gran parte dei telefoni moderni ci fai ben poco se sono bloccati. Quindi perché tenerlo?
Se perdi un documento, lo sbattimento è certamente maggiore e non è detto che poi non lo debba rifare.
Avere tutto sul telefono, per me porta solo a vantaggi.

!fazz
29-02-2024, 12:47
Lascia perdere, questo scherzo me lo ha fatto anche mia madre...:muro: :muro: :muro:

Le ho detto, ma almeno, per quello che vale, tieni una fotocopia...!

Che vuoi fare ? :stordita:

a me è capitato il contrario con la macchina di mia madre il libretto era in macchina ma sommerso in una pila di carte alta 10 cm e ho impiegato mezzora a trovarlo con i cc che si stavano spazientando (ed erano le 4 del mattino)

Darkon
29-02-2024, 13:06
Se ti rubano il portafogli non lo fanno per i documenti, ma per i valori che esso contiene.
Il fatto è sempre quello un pezzo di plastica è consultabile in ogni condizione e in ogni luogo, basta solo che ci sia la luce necessaria per poterla leggere, poi io non devo/voglio convincere nessuno, ognuno farà le proprie scelte sulla base delle proprie esigenze.

Secondo me il vero vantaggio che può avere la digitalizzazione non è tanto per i controlli o per quelle occasioni in cui devi mostrare il documento ma piuttosto per ad esempio chiedere un mutuo.

In quel caso se invece di dover fotocopiare o scannerizzare tutto mi invii con un solo passaggio o una sola app tutti i documenti, in formato digitale quindi perfettamente leggibili significherebbe evitare attese e liste da consegnare al cliente, praticità per la banca o qualsiasi altro "fornitore" e così via.

L'ideale sarebbe collegare anche l'agenzia delle entrate in questo servizio e quindi avere la possibilità con un click di condividere anche redditi e dichiarazioni in questo modo si semplificherebbero tanti adempimenti burocratici e si ridurrebbero a pochi "click".

gd350turbo
29-02-2024, 13:35
Secondo me il vero vantaggio che può avere la digitalizzazione non è tanto per i controlli o per quelle occasioni in cui devi mostrare il documento ma piuttosto per ad esempio chiedere un mutuo.



Assolutamente vero...

Conta tutte le pratiche in cui è necessario scannerizzare e allegare un documento, e vedrai che fila salta fuori !

Saturn
29-02-2024, 13:44
a me è capitato il contrario con la macchina di mia madre il libretto era in macchina ma sommerso in una pila di carte alta 10 cm e ho impiegato mezzora a trovarlo con i cc che si stavano spazientando (ed erano le 4 del mattino)

...la mia ha la fissa dell'ordine e della pulizia...in casa...non ti dico in che stato pietoso è l'automobile, dentro e fuori...non capirò mai questa sua contraddizione...:fagiano:

baolian
29-02-2024, 14:07
Per accedere ad IO ho bisogno di Spid o di CIE: se eliminano SPID e mettono la CIE dentro IO, poi come si accede alla CIE?:stordita:

nebuk
01-03-2024, 10:23
Per accedere ad IO ho bisogno di Spid o di CIE: se eliminano SPID e mettono la CIE dentro IO, poi come si accede alla CIE?:stordita:

Penso sempre tramite codice con 2FA come per accedere allo SPID di Livello 2.

mrk-cj94
28-04-2024, 21:44
A differenza dei documenti fisici, quelli digitali non funzionano se il telefonino è scarico.

Giusto per precisare: io sono comunque favorevole alla digitalizzazione.

se sei in giro per il mondo e il telefono è scarico, sei praticamente nei guai a prescindere dai documenti...

aqua84
28-04-2024, 22:35
É già uno scandalo, una vergogna che nel DUEMILAVENTIQUATTRO per un libretto del CAXXO chiamato passaporto ti facciano aspettare MESI e ti chiedano quelle cifre.

Si usano le carte con chip OVUNQUE, ma no, il passaporto bisogna ancora farlo come negli anni ‘30.

Figuriamoci ad averlo digitale… ci vorrá una tecnologia non ancora inventata.. :muro:

Darkon
29-04-2024, 08:14
É già uno scandalo, una vergogna che nel DUEMILAVENTIQUATTRO per un libretto del CAXXO chiamato passaporto ti facciano aspettare MESI e ti chiedano quelle cifre.

Si usano le carte con chip OVUNQUE, ma no, il passaporto bisogna ancora farlo come negli anni ‘30.

Figuriamoci ad averlo digitale… ci vorrá una tecnologia non ancora inventata.. :muro:

In realtà non è una scelta fatta a caso. Il passaporto attuale (ora non ricordo da che anno) ha già un chip nascosto all'interno che permette un controllo rapido in sostanzialmente tutti i paesi avanzati ma viene rilasciato cartaceo perché altrimenti in caso di viaggio in paesi non avanzati verresti respinto.

D'altra parte in certe realtà non è pensabile di predisporre sistemi avanzati... a volte è già tanto che tengano in piedi l'aeroporto.

aqua84
29-04-2024, 10:24
In realtà non è una scelta fatta a caso. Il passaporto attuale (ora non ricordo da che anno) ha già un chip nascosto all'interno che permette un controllo rapido in sostanzialmente tutti i paesi avanzati ma viene rilasciato cartaceo perché altrimenti in caso di viaggio in paesi non avanzati verresti respinto.

D'altra parte in certe realtà non è pensabile di predisporre sistemi avanzati... a volte è già tanto che tengano in piedi l'aeroporto.

Ok ma di che “realtá” stiamo parlando??
Cioè per qualche posto sperduto che non ha ancora scoperto l acqua calda allora TUTTO il mondo deve continuare ad usare un libretto di carta??

Poi chissà quali sistemi avanzati ci vorranno mai… un lettore di chip e una connessione internet?

Darkon
29-04-2024, 10:57
Ok ma di che “realtá” stiamo parlando??
Cioè per qualche posto sperduto che non ha ancora scoperto l acqua calda allora TUTTO il mondo deve continuare ad usare un libretto di carta??

Poi chissà quali sistemi avanzati ci vorranno mai… un lettore di chip e una connessione internet?

Relativamente sperduto ad esempio, son passati diversi anni quindi non so se è cambiato qualcosa ma quando andai in Giordania non c'era altro che un controllo manuale. La Giordania è già una realtà praticamente dietro l'angolo e non è arretratissima eh.

In India ora son passati 10 anni da quando ci andai ma anche lì non ricordo controlli particolarmente avanzati e parliamo di una potenza nucleare.

Credimi che è più diffuso di quanto non pensi il problema perché al di fuori dell'UE e i paesi comunque molto avanzati spesso trovi controlli manuali e raggi X per i bagagli e fine.

aqua84
29-04-2024, 12:37
Relativamente sperduto ad esempio, son passati diversi anni quindi non so se è cambiato qualcosa ma quando andai in Giordania non c'era altro che un controllo manuale. La Giordania è già una realtà praticamente dietro l'angolo e non è arretratissima eh.

In India ora son passati 10 anni da quando ci andai ma anche lì non ricordo controlli particolarmente avanzati e parliamo di una potenza nucleare.

Credimi che è più diffuso di quanto non pensi il problema perché al di fuori dell'UE e i paesi comunque molto avanzati spesso trovi controlli manuali e raggi X per i bagagli e fine.

Ma OK, non sto dicendo che non è vero quello che dici, sarà sicuramente così.

Quello che voglio dire io è che nel 2024 non credo sia una cosa futuristica avere un lettore/scanner per microchip e una connessione ad internet per verificare/validare un passaporto fatto a carta di credito.

O vuoi dirmi che dove c è l dogana o l aereoporto non c è una connessione ad internet??

!fazz
29-04-2024, 13:50
come ti han detto tutti il passaporto è già elettronico ed il tempo di realizzazione non è di certo dovuto al fatto che sia cartaceo (il tempo per creare un passaporto si misura in secondi praticamente identico a quello per stampare una cie

il tempo che viene richiesto per l'emissione del passaporto è il tempo necessario alle forze dell'ordine per verificare che tu abbia i requisiti ottenere il passaporto