View Full Version : Sony dice addio alle password: le passkey arrivano anche sulle console PlayStation
Redazione di Hardware Upg
27-02-2024, 18:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/sony-dice-addio-alle-password-le-passkey-arrivano-anche-sulle-console-playstation_124759.html
Sony Interactive Entertainment annuncia il lancio globale delle passkey per gli utenti PlayStation. Questi possono ora accedere al PSN - e ad altri servizi offerti da Sony - utilizzando l'impronta digitale, il proprio volto o altri metodi di sicurezza. Le password saranno solo un lontano ricordo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
É stata hackerata cosi tante volte che sono curioso di vedere quando lo saranno le passkey
Hiei3600
27-02-2024, 20:00
Ah si certo le password saranno soltanto un ricordo certo...
...e quale sarebbe esattamente un metodo migliore delle password tradizionali? il riconoscimento facciale? il riconoscimento facciale è l'equivalente dello scriversi sulla propria fronte la propria password, chiunque vi può mettere una telecamera di fronte può rubarvela, veramente il riconoscimento facciale è una delle metodologie più stupide che esistano, solo buona per sbloccare il cellullare, ammesso che non ci sia nulla di molto importante li eh.
Impronte digitali? ma fatemi il piacere, chiunque può afferrarvi la mano e mettervela su un lettore di impronte digitali, è l'equivalente dello scriversi sulle proprie mani la propria password, è la seconda metodologia meno sicura che c'è, solo buona per sbloccare il cellulare, come sopra.
Una password è una cosa che puoi immagazzinare dentro il tuo cranio, nella tua testolina, nel cervello, un posto molto più difficile da raggiungere se non tramite forte coercizione (a differenza delle altre in cui il livello di coercizione necessario è minimo) eppure paradossalmente è quella più denigrata dall'utonte medio e da questi "esperti" ridicoli...boh!
[…]
Una password è una cosa che puoi immagazzinare dentro il tuo cranio, nella tua testolina, nel cervello, un posto molto più difficile da raggiungere se non tramite forte coercizione (a differenza delle altre in cui il livello di coercizione necessario è minimo) eppure paradossalmente è quella più denigrata dall'utonte medio e da questi "esperti" ridicoli...boh!
“Se non mi dici la password ti do una martellata su ogni dito finché non te le rompo tutte” è altrettanto efficace e ancora meno impegnativo.
dav1deser
27-02-2024, 21:53
Ah si certo le password saranno soltanto un ricordo certo...
...e quale sarebbe esattamente un metodo migliore delle password tradizionali? il riconoscimento facciale? il riconoscimento facciale è l'equivalente dello scriversi sulla propria fronte la propria password, chiunque vi può mettere una telecamera di fronte può rubarvela, veramente il riconoscimento facciale è una delle metodologie più stupide che esistano, solo buona per sbloccare il cellullare, ammesso che non ci sia nulla di molto importante li eh.
Impronte digitali? ma fatemi il piacere, chiunque può afferrarvi la mano e mettervela su un lettore di impronte digitali, è l'equivalente dello scriversi sulle proprie mani la propria password, è la seconda metodologia meno sicura che c'è, solo buona per sbloccare il cellulare, come sopra.
Una password è una cosa che puoi immagazzinare dentro il tuo cranio, nella tua testolina, nel cervello, un posto molto più difficile da raggiungere se non tramite forte coercizione (a differenza delle altre in cui il livello di coercizione necessario è minimo) eppure paradossalmente è quella più denigrata dall'utonte medio e da questi "esperti" ridicoli...boh!
Per quanto mi riguarda la cosa meno sicura che esista sono le domande di "sicurezza", spesso usate per recuperare password dimenticate.
Certo, magari un hacker russo potrebbe non conoscere il cognome da nubile di mia madre, ma se decidesse di prendermi di mira quanta difficoltà avrebbe a reperire questo genere di informazioni?
E qualcuno che mi conosce personalmente potrebbe tranquillamente conoscre certe risposte.
Per quanto mi riguarda la password va bene per la maggior parte delle situazioni, e l'autenticazione a 2 fattori va bene per i dati sensibili/finanziari (con sempre presente la possibilità di redirigere il secondo fattore alla mail, e notifica via mail in caso di cambio di variazione della password o del secondo fattore).
Per quanto mi riguarda la cosa meno sicura che esista sono le domande di "sicurezza", spesso usate per recuperare password dimenticate.
Certo, magari un hacker russo potrebbe non conoscere il cognome da nubile di mia madre, ma se decidesse di prendermi di mira quanta difficoltà avrebbe a reperire questo genere di informazioni?
E qualcuno che mi conosce personalmente potrebbe tranquillamente conoscre certe risposte.
[…]
Va be’, ma nessuno ti costringe a mettere dati reali, puoi benissimo inventarti tutto in modo che lo sappia solo tu, l’importante è che te lo ricordi.
silvanotrevi
27-02-2024, 22:46
saro´ all´antica ma preferisco le vecchie password
https://i.postimg.cc/ZRhjfPsS/1b.jpg
Opteranium
27-02-2024, 23:27
Per quanto mi riguarda la cosa meno sicura che esista sono le domande di "sicurezza", spesso usate per recuperare password dimenticate.
Certo, magari un hacker russo potrebbe non conoscere il cognome da nubile di mia madre, ma se decidesse di prendermi di mira quanta difficoltà avrebbe a reperire questo genere di informazioni?
E qualcuno che mi conosce personalmente potrebbe tranquillamente conoscre certe risposte.
Per quanto mi riguarda la password va bene per la maggior parte delle situazioni, e l'autenticazione a 2 fattori va bene per i dati sensibili/finanziari (con sempre presente la possibilità di redirigere il secondo fattore alla mail, e notifica via mail in caso di cambio di variazione della password o del secondo fattore).
cognome da nubile di mia madre: aaaa
nome del cane: bbbb
posto in cui vivo: cccc
e via dicendo.. per il resto concordo, preferisco le password, ovviamente gestite e generate da un pw manager, e abbinate - quando serve davvero - al secondo fattore
cronos1990
28-02-2024, 07:05
saro´ all´antica ma preferisco le vecchie passwordSe eri all'antica, l'immagine che hai postato la dovevi dipingere a mano su tela, non crearla tramite un generatore di immagini :asd:
dav1deser
28-02-2024, 07:49
cognome da nubile di mia madre: aaaa
nome del cane: bbbb
posto in cui vivo: cccc
e via dicendo.. per il resto concordo, preferisco le password, ovviamente gestite e generate da un pw manager, e abbinate - quando serve davvero - al secondo fattore
Certo, ma il concetto della domanda di sicurezza resta fallato, perchè non tutti si inventeranno risposte false.
E il rischio di dimenticarsi queste risposte false è comunque molto alto a meno che non te lo scrivi da qualche parte.
Opteranium
28-02-2024, 09:33
Certo, ma il concetto della domanda di sicurezza resta fallato, perchè non tutti si inventeranno risposte false.
E il rischio di dimenticarsi queste risposte false è comunque molto alto a meno che non te lo scrivi da qualche parte.
ovviamente le scrivo nel pw manager, così poi se accedono a quello la mia vita è finita :D
C'è una continua mal interpretazione della cosa...
L'impronta, la faccia, ecc.. sono solo dei modi LOCALI per sbloccare il password manager che contiene le passkey.
Non è che l'impronta sblocca il servizio online direttamente...
Al posto dell'impronta e della faccia si può tranquillamente usare una password forte per sbloccare il gestore passkey.
Si ha comunque un sistema più sicuro che usare direttamente le password.
Va be’, ma nessuno ti costringe a mettere dati reali, puoi benissimo inventarti tutto in modo che lo sappia solo tu, l’importante è che te lo ricordi.
Perché non hai mai trovato le domande di sicurezza a risposta multipla...:muro:
Non so se esiste qualcosa di più insicuro...
cognome da nubile di mia madre: aaaa
nome del cane: bbbb
posto in cui vivo: cccc
Rischiosissimo, ancora più che se tu mettessi le risposte vere...
meglio qualcosa tipo sjkdn=Y)(d9b2y9rh898rVOǰFÙÇ e°§fase§F ae£§rq"£Ç )n/...
Opteranium
29-02-2024, 07:57
Rischiosissimo, ancora più che se tu mettessi le risposte vere...
meglio qualcosa tipo sjkdn=Y)(d9b2y9rh898rVOǰFÙÇ e°§fase§F ae£§rq"£Ç )n/...
si, era un esempio comodo, certo ci va messo qualcosa di più complesso. Più o meno come se fosse una password anche quello
si, era un esempio comodo, certo ci va messo qualcosa di più complesso. Più o meno come se fosse una password anche quello
Ah, scusa, pensavo mettessi davvero aaa bbb ccc... :D
TorettoMilano
29-02-2024, 11:22
il passkey è più sicuro poi le preferenze sono legittime, col passkey ti devono rubare lo smartphone (e sapere come sbloccarlo) per accedere al tuo profilo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.