View Full Version : scheda madre ryzen 5950x?
Salve a tutti, possiedo una scheda madre msi b550 gaming plus e una cpu ryzen 5950x, vorrei fare un upgrade della scheda madre, quale mi consigliereste per il ryzen 5950x? Grazie a tutti anticipatamente.
Mi viene in mente l'X570 Tomahawk Mag o l'Aorus Master. Se vuoi spendere un po' più a fondo le tue tasche, l'Asus Dark Hero è più costosa ma considerata una delle migliori schede sul mercato 10.0.0.0.1 (https://100001.onl/) 192.168.1.254 (https://1921681254.mx/) .
per quale motivo?la mobo che hai è buona e in termini di performance nn ti cambia nulla cambiandola.
voglio cambiarla perchè ho rotto i pin dell'attacco usb frontale :D , e da quando ho installato la cpu 5950x il sistema è instabile, si riavvia improvvisamente senza darmi alcun tipo di errore, le ho provate tutte, aggiornamenti bios, vari settaggi del bios presi dal web, ma niente da fare.
ho trovato una ASUS ROG Strix X570-E su amazon, che ne dite?
voglio cambiarla perchè ho rotto i pin dell'attacco usb frontale :D , e da quando ho installato la cpu 5950x il sistema è instabile, si riavvia improvvisamente senza darmi alcun tipo di errore, le ho provate tutte, aggiornamenti bios, vari settaggi del bios presi dal web, ma niente da fare.
ok per i pin rotti ma nn è detto che il sistema è instabile per quel motivo.
resto dell'hardware?
la mobo che hai visto quanto la pagheresti?
alimentatore corsair rm850x, 32 gb ram ballistix 3600 mhz, scheda video rx 7900 xtx. I Pin rotti lo so che non c'entrano nulla con l'instabilità del sistema, ma non posso più usare le usb anteriori:muro:
la mobo costa 230 € usato amazon
alimentatore corsair rm850x, 32 gb ram ballistix 3600 mhz, scheda video rx 7900 xtx. I Pin rotti lo so che non c'entrano nulla con l'instabilità del sistema, ma non posso più usare le usb anteriori:muro:
la mobo costa 230 € usato amazon
su amazon nuova in prime c'è la ASUS TUF X570-PLUS Wi-Fi allo stesso prezzo.
volendo potresti risparmiare prendendo una buona b550.
Avevo letto che il chipset x570 va leggermente meglio con il ryzen 5950x, ecco perché mi ero orientato su quello
Avevo letto che il chipset x570 va leggermente meglio con il ryzen 5950x, ecco perché mi ero orientato su quello
per alcune cose può andare leggermente meglio ma le differenze sono abbastanza trascurabili in un utilizzo medio del pc,tu cosa ci fai?
Gaming
all'atto pratico nn ti cambia nulla allora tra una b550 ed una x570.
Ho capito, cosa mi consiglieresti magari anche per l overclock su b550?
Ho capito, cosa mi consiglieresti magari anche per l overclock su b550?
budget e esigenze?
Magari sui 200 250 €
ti serve il wi-fi?una buona b550 costa meno di 250 euro.
questa per esempio: MSI MAG B550 TOMAHAWK è ottima su amazon costa solo 153 euro
https://it.msi.com/Motherboard/MAG-B550-TOMAHAWK/Overview
No il wifi non è importante, non vorrei avere problemi di instabilitá, e che sia buona anche per l overclock. Quest'ultima che hai detto, sembra simile alla mia Msi b550 gaming plus o sbaglio? Ho letto in giro che sono molto importanti le fasi di alimentazione soprattutto per il ryzen 5950x
No il wifi non è importante, non vorrei avere problemi di instabilitá, e che sia buona anche per l overclock. Quest'ultima che hai detto, sembra simile alla mia Msi b550 gaming plus o sbaglio? Ho letto in giro che sono molto importanti le fasi di alimentazione soprattutto per il ryzen 5950x
ha complessivamente 13 fasi di alimentazione(10+2+1) nn ci sono problemi per alimentare la tua cpu.
oppure ad un prezzo praticamente uguale su amazon c'è la ASUS ROG Strix B550-F Gaming con 14 fasi(12+2),anche li nessun problema ad alimentare la tua cpu.
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-f-gaming-model/
scegli quella che più ti aggrada e vai tranquillo a montarci la tua cpu,se nn ti interessa il wi-fi vai sulla asus.
alla fine ho preso questa con il wifi per 10 € in più circa
ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi II
alla fine ho preso questa con il wifi per 10 € in più circa
ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi II
ok,dicci poi come va.
montata la nuova mobo, riesce a reggere una decina di minuti in più poi ho il solito problema di arresto del pc, a questo punto credo sia un problema di alimentazione, anche se l'alimentatore corsair rm850x è nuovo. Ho notato che dopo 15 minuti di stress test con Aida64 dell'intero sistema la ventola non parte, neanche all'accensione del pc. Secondo voi è normale?
montata la nuova mobo, riesce a reggere una decina di minuti in più poi ho il solito problema di arresto del pc, a questo punto credo sia un problema di alimentazione, anche se l'alimentatore corsair rm850x è nuovo. Ho notato che dopo 15 minuti di stress test con Aida64 dell'intero sistema la ventola non parte, neanche all'accensione del pc. Secondo voi è normale?
Infatti come aveva cercato di dirti DANY 76, il problema difficilmente era causato dalla qualità della scheda madre. In aggiunta hai appena cambiato psu, mi sembra evidente che il primo sospettato sia lui.
La ventola che non parte è quella dell'alimentatore?
Dopo 15min di gaming pesante direi che dovrebbe partire specie con quella gpu. Psu purtroppo imho girano tante schifezze, e l'ultima generazione di schede video li spreme per bene.
Si la ventola dell' alimentatore non parte, la mobo avevo deciso comunque di cambiarla altrimenti non potevo più usare le USB frontali, poi per me ha un BIOS di m..., ogni volta che non andava un settaggio ero costretto a staccare la batteria, mentre con l Asus é tutto molto più semplice, ora provo con un altro alimentatore e vi aggiorno.
ho montato un alimentatore LC-POWER LC1200P, tutto perfetto non ho più nessun arresto anomalo, mi resta il dubbio del corsair rm850x che ho reso, possibile che non riusciva a reggere il carico o magari era difettoso. Comunque grazie a tutti per i consigli.
ali difettoso,nn è possibile che un corsair rm850x nn regge una 7900xtx ed un ryzen 5950.
ora non riesco a configurare il timing della ram, ho 4x8gb di ram Ballistix 3600mhz, se lascio la configurazione in auto nel bios, me la da a 2133 mhz, se imposto manualmente clock memoria a 3600 mhz mi da dei timing diversi da quelli supportati dalla ram, se imposto manualmente i settaggi timing non parte il pc.
mia ram
https://im.ge/i/miaram.RmtPE9
3600 mhz timing auto
https://im.ge/i/hwinfo.RmtEfM
3600 mhz timing manuale
https://im.ge/i/1710529602038.RmtY5D
provato semplicemente ad impostare le ram in xmp?
cmq sempre meglio montare due banchi di ram e non 4.
l'avevo messo xmp ma mi dava dei timing diversi, ho messo tutto in auto e poi di nuovo xmp e ora ho i parametri giusti. Quindi sarebbe meglio avere due banchi da 16 gb anziché 4 da 8gb? sarebbero compatibili quelli da 4000 mhz?
l'avevo messo xmp ma mi dava dei timing diversi, ho messo tutto in auto e poi di nuovo xmp e ora ho i parametri giusti. Quindi sarebbe meglio avere due banchi da 16 gb anziché 4 da 8gb? sarebbero compatibili quelli da 4000 mhz?
si meglio 2 da 16gb che 4 da 8gb,per le ram sui ryzen 5000 le migliori sono le 3600 mhz cl 16 e andare oltre non serve a niente,anzi a frequenze molto elevate è anche controproducente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.