View Full Version : Renault 5 E-Tech Electric, primo contatto. Una nuova icona pop per rendere popolari le elettriche
Redazione di Hardware Upg
26-02-2024, 10:46
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/renault-5-e-tech-electric-primo-contatto-una-nuova-icona-pop-per-rendere-popolari-le-elettriche_124553.html
Giunge sul mercato Renault 5 E-Tech Electric, la nuova vettura del segmento B compatta disponibile con 3 differenti potenze del motore e due capacità di batteria
Click sul link per visualizzare la notizia.
Versioni intermedie completamente inutili, ok avere due taglie di batteria, ma 3 versioni di potenze per lo stesso motore é ridicolo, quello da 95 cavalli poi potevano proprio risparmiarselo, immagino che a 25 mila euro ci viene il modello spompato con la batteria piu' piccola é zero opzioni, la versione da 150cv con la batteria da 52KWh immagino sarà piu intorno ai 40k.
In un'auto da 25 mila euro uno schermo da 7" è patetico, spendono di più per differenziare al ribasso il modello base che a mettere in tutti i modelli uno schermo da 10" o meglio 12" (che costano pochi euro in più). Stessa considerazione per il V2L/V2G mancante nella versione base, se lo mettevano in tutti i modelli avrebbero risparmiato sulla differenziazione dei modelli. Questi sono segnali antipatici che denotano una sorta di mancanza di rispetto nei confronti del cliente, a cui sorge il dubbio di essere un pollo da spennare. Peccato anche per il tipo di batteria, che ha maggior densità energetica ma è più costosa e meno efficiente e sicura di quelle LFP. Aspettiamo comunque ancora le elttriche del segmento A.
+Benito+
26-02-2024, 11:32
Le elettriche popolari non esisteranno mai, e visto l'impoverimento generale del ceto medio, la distanza tra questa imposizione e la realtà è destinata ad aumentare.
Poi ci si chiede perchè CAKE sia fallita. Sempre meno contenuti e sempre più costi, anche di gestione, con garanzia di durata (non decennale, ma durata commisurata al prezzo come per le termiche che durano 25 anni) nulla.
Nel 1975 lo stipendio medio era 200.000£, una utilitaria come la 127 costava 1.200.000€ (6 mesi di stipendio), adesso un'auto che deve rendere popolare una elettrica costa 25.000€ che corrisponde allo stipendio medio di 12 mesi (il doppio), con la differenza che nel 1975 il 90% degli operai era nella fascia dei 2.500.000£ l'anno mentre adesso il 15% dei lavoratori è nella fascia oltre i 70K e l'85 nella fascia sotto i 20K.
cliente, a cui sorge il dubbio di essere un pollo da spennare.veramente c'è un dubbio?
Comunque 1 gomma 195/55r18 sta a 184€ (continental ecocontact mica chissà che). Ottimo per un segmento b da città.
....
Nel 1975 lo stipendio medio era 200.000£, una utilitaria come la 127 costava 1.200.000€ (6 mesi di stipendio), adesso un'auto che deve rendere popolare una elettrica costa 25.000€ che corrisponde allo stipendio medio di 12 mesi (il doppio), con la differenza che nel 1975 il 90% degli operai era nella fascia dei 2.500.000€ l'anno mentre adesso il 15% dei lavoratori è nella fascia oltre i 70K e l'85 nella fascia sotto i 20K.
Concordo sul discorso prezzo auto passato/presente ma onestamente dubito che 85% dei lavoratori sia nella fascia sotto i 20k, nonostante le ricerche o indagini che lo dicono.
Sicuramente rispetto al passato sono le spese accessorie che sono aumentate e quindi erodono quanto del netto riesci a mettere a risparmio per l'auto (affitto/mutuo in primis che negli anni 70 pochi/nessuno faceva
tommy781
26-02-2024, 12:02
Capiranno prima o poi che il cittadino che il cittadino medio non ha la possibilità di RICARICARLE queste auto elettriche? O nel loro magico mondo dorato tutti hanno la casetta, ikl box auto con la colonnina elettrica? hanno già saturato il mercato, quelle usate non le compra nessuno, quelle in leasing e a noleggio le stanno abbandonando.
ilariovs
26-02-2024, 16:07
La Techno 52KWh/150CV/400Km WLTP a 29900€ sarebbe una gran bella macchina.
Ha tutti i contenuti, batteria capiente, prestazioni, autonomia, V2L/V2G, 3,92mt e 326l di bagagliaio.
Insomma i contenuti ci sono, ora aspettiamo i prezzi.
Bella, la metto al pari della Honda E, come macchine da tutti i giorni.
Almeno non è un carro armato.
Strato1541
26-02-2024, 22:44
La Techno 52KWh/150CV/400Km WLTP a 29900€ sarebbe una gran bella macchina.
Ha tutti i contenuti, batteria capiente, prestazioni, autonomia, V2L/V2G, 3,92mt e 326l di bagagliaio.
Insomma i contenuti ci sono, ora aspettiamo i prezzi.
Perfetto se mantengono le promesse sui prezzi non hai scuse per evitare l'acquisto stavolta!
cronos1990
27-02-2024, 06:01
Ma è orribile :asd:
Goofy Goober
27-02-2024, 07:06
la cosa che più fa ridere è che han detto che al lancio non ci sarà la versione da 25mila...
quindi partirà da 30mila in su.
io non so se stanno guardando le auto che vendono e il prezzo che chiedono, perchè pare che l'intezione sia di vendere qualunque tipo di auto ad un prezzo entry level che orbita attorno a 40mila euro.
cioè sta roba è da fallimento totale del mercato, è come voler farti pagare la pizza margherita tanto quanto un crudo di pesce, solo perchè entrambi sono alimenti che ti sfamano, e se hai fame non hai altra scelta :asd:
Fortunatamente qui la scelta c'è, gliela lasci in conce a invecchiare e prendi una termica, magari anche usata.
Certo se pensi come paragone al listino della Yaris 130cv limited edition pare quasi economica questa se passi sopra alle solite limitazioni (e non pensi agli 800€ per il cambio gomme di un utilitaria da città).
Capiranno prima o poi che il cittadino che il cittadino medio non ha la possibilità di RICARICARLE queste auto elettriche? O nel loro magico mondo dorato tutti hanno la casetta, ikl box auto con la colonnina elettrica? hanno già saturato il mercato, quelle usate non le compra nessuno, quelle in leasing e a noleggio le stanno abbandonando.
Pienamente d'accordo. Almeno al momento la situazione é questa.
Non capisco perché creare lo sfondo delle pareti e delle luci dello stesso colore dell' auto..si confondono le linee dell auto
Il richiamo alla vecchia Renault 5 è forte se si riprendono dal trauma cranico e decidono di produrla a benzina/ibrida ad un prezzo normale potrebbe ripetere il successo di Mini e 500
Peccato anche per il tipo di batteria, che ha maggior densità energetica ma è più costosa e meno efficiente e sicura di quelle LFP.
E peccato anche che il cobalto ha un piccolo problemino, mi sembra che sia inquinante
Anche oggi il pianetah lo salviamo domani
Aspettiamo comunque ancora le elttriche del segmento A.
Mah, io aspetto che Mercedes si rimetta a fare un cabio solo benzina :D
Mah, io aspetto che Mercedes si rimetta a fare un cabio solo benzina :D
C'è la CLE se non sbaglio, tra l'altro presentata da poco.
C'è la CLE se non sbaglio, tra l'altro presentata da poco.
Lo so ma è mild hybrid, 'tacci loro
https://it.motor1.com/news/707561/mercedes-cle-cabrio-informazioni-prezzi/
PS: Si può hackerare la centralina e smontare la parte "hybrid" ? :D
Strato1541
27-02-2024, 11:16
A me il design piace molto, rispetto a certi accrocchi "cinesati" in circolazione ,almeno ha una sua personalità e gli interni sono fatti bene.
Il problema rimane il prezzo , se come sembra la versione entry level sarà intorno ai 25 mila euro.. Presumo quella con 95cv batteria piccola e ricarica lenta, quella intermedia sarà intorno ai 30 mila e quella completa ( la seria con 52 kWh, 150cv e ricarica in dc a 100 kW) sarà ben oltre..
Il problema è tutto nel prezzo, da cliente Renault come seconda auto ho una Clio 4 0.9 TCe comprata nuova nel 2016 e pagata 13400 euro ( scontata 2000 euro rientro Clio 3 con 300.000km) versione Duel ( quindi intermedia)... Capisco siano aumentati , ma come seconda auto di famiglia direi che siamo ai prezzi di una Golf..è lì il problema, tralasciando i limiti intrinsechi delle vetture elettriche che in una seconda auto possono passare in secondo piano.
Certo se nel 2016 avessi valutato una Zoe avrei comunque perso 20 mila euro rispetto alla Clio TCe in uso e oggi avrei anche il problema della batteria fuori garanzia e con degrado, mentre la Clio a benzina ha 70.000 km e consuma meno che da nuova..
Spero abbiano risolto i problemi degli avvolgimenti dei motori che capitavano spesso sulle Zoe ( anche 5-6000 euro per ripristinare) e anche qualche Megane E tech.
Lo so ma è mild hybrid, 'tacci loro
Sul sito non si capisce e pensavo che la versione benzina "base" fosse normale. Ma come mai ti fa così schifo? Perchè mi sa che per stare dentro le emissioni ormai sono tutte così su certe motorizzazioni/cavalleria.
Sul sito non si capisce e pensavo che la versione benzina "base" fosse normale. Ma come mai ti fa così schifo? Perchè mi sa che per stare dentro le emissioni ormai sono tutte così su certe motorizzazioni/cavalleria.
Quello che non c'è, non pesa non costa non si rompe.
Per combinazione era proprio la Mercedes che aveva tolto la vernice dalle Frecce d'argento
Sul configuratore lo vedi
https://www.mercedes-benz.it/passengercars/mercedes-benz-cars/car-configurator.html/motorization/CCci/IT/it/CLE-KLASSE/CABRIOLET
poi clicchi su "maggiori dettagli"
Tipo di carburante Benzina
Hybrid Art Mild Hybrid
Per combinazione era proprio la Mercedes che aveva tolto la vernice dalle Frecce d'argento
Poi col tempo ci hanno ripensato... Ma da molto prima dell'ibrido.
Se compri un Mercedes cabrio non puoi essere interessato a una macchina semplice e leggera...
Poi col tempo ci hanno ripensato... Ma da molto prima dell'ibrido.
Se compri un Mercedes cabrio non puoi essere interessato a una macchina semplice e leggera...
mica solo loro ci hanno ripensato... perfino la Mazda MX5, che dalla NA era semplice e leggera per definizione, è stata stravolta...
Comunque indagando un po', Mercedes mette il mild hybrid su tutte, perfino una classe A a benzina....
https://www.mercedes-benz.ch/it/passengercars/brand/online-magazine/innovation/mild-hybrid.html
Il primo veicolo con un ISG a 48 V è stata, nel 2017, la Mercedes-Benz Classe S. Da allora il sistema mild hybrid è stato installato su tutti i modelli.
D'accordo, non sarà una tragedia in termini di peso,
ma quando capitano problemi sono caxxi (e sì, capitano anche sulle Mercedes, eccome)
Strato1541
27-02-2024, 13:14
mica solo loro ci hanno ripensato... perfino la Mazda MX5, che dalla NA era semplice e leggera per definizione, è stata stravolta...
Comunque indagando un po', Mercedes mette il mild hybrid su tutte, perfino una classe A a benzina....
https://www.mercedes-benz.ch/it/passengercars/brand/online-magazine/innovation/mild-hybrid.html
Il primo veicolo con un ISG a 48 V è stata, nel 2017, la Mercedes-Benz Classe S. Da allora il sistema mild hybrid è stato installato su tutti i modelli.
D'accordo, non sarà una tragedia in termini di peso,
ma quando capitano problemi sono caxxi (e sì, capitano anche sulle Mercedes, eccome)
Sulla mia nuova Classe C220d berlina ho il sistema ISG a 48 volt e devo dire che ha un'accensione e un riavvio inavvertibili.
Inoltre è possibile attivare a motore spento sedili riscaldati, volante riscaldato, climatizzatore..
In accelerazione la spinta del motore elettrico si sente soprattutto sotto i 2000 rpm quando il turbo non è ancora in pressione.
I consumi sono a dir poco ridicoli...
Credo sia un'ottima soluzione per i tempi moderni.
fraussantin
28-02-2024, 23:30
mi viene da piangere a pensare alla r5 turbo.
poi per carità era una bara su ruote , ma divertentissima
Evilquantico
29-02-2024, 10:53
15.000 euro , 1.2 turbo 130 CV Benzina , peso sui 1200 kg , e ne venderebbero a miliardi
C'era la twingo da 110cv e 1000kg, fra l'altro con motore e trazione dalla parte giusta. :D
Tentano di puntare all'effetto nostalgia rispolverando (male) dei modelli iconici del passato per risollevare le elettriche
Il problema di popolarità delle elettriche è puramente economico, di autonomia limitata e delle infrastrutture di ricarica ancora carenti
Sarebbero dalla parte giusta se fosse una Porsche, per una citycar hanno senso solo economico per i produttori perché la piattaforma è la stessa di Smart.
Non mi sembra che abbia una tenuta e maneggevolezza migliori di una clio, per rimanere in famiglia, che ha motore e trazione nei posti "sbagliati".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.