View Full Version : Il lander statunitense Intuitive Machines Odysseus è atterrato sulla Luna, non tutto è andato come previsto
Redazione di Hardware Upg
24-02-2024, 14:15
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-lander-statunitense-intuitive-machines-odysseus-e-atterrato-sulla-luna-non-tutto-e-andato-come-previsto_124669.html
La missione IM-1 di Intuitive Machines con il lander lunare statunitense Nova-C Odysseus è riuscita a toccare il suolo della Luna con un soft-landing. A causa di un problema nelle ultime fasi della discesa il lander è però atterrato su un fianco.
Click sul link per visualizzare la notizia.
PapaStreamer
24-02-2024, 14:33
Ma perché non c'era una telecamera che mostrava in diretta l'incredibile evento?
Gringo [ITF]
24-02-2024, 15:34
Ma perché non c'era una telecamera che mostrava in diretta l'incredibile evento? costava troppo... :3
PapaStreamer
24-02-2024, 16:41
;48447936']costava troppo... :3
Le ultime cronache spaziali sono piene di fallimenti e problemi, ed è tutto automatico, se c'era gente ne sarebbero morti parecchi.
Eppure nel '69 pareva una passeggiata andare sulla luna.
Eppure nel '69 pareva una passeggiata andare sulla luna.
Nel '69 c'era bigmoney da entrambe le parti (USA-URSS), adesso si va con programmi risicatissimi.
Sembra il telemetro laser a bordo del lander fosse spento.
Si erano scordati di commutare il suo interruttore di sicurezza prima del lancio. :stordita:
https://twitter.com/jeff_foust/status/1761159611556508158
I tecnici della NASA quando eseguono le checklist fanno foto dell'hardware prima e dopo di ogni spunta sulla lista, mi sa che per il prossimo lancio anche quelli di Intuitive Machines dovrebbero fare altrettanto (in modo da fare una seconda verifica senza essere sul posto prima del lancio).
Il motivo per cui questo lander e quello giapponese hanno fallito nonostante fossero molto più sofisticati dei lander automatici degli anni '60 è in parte dovuto al fatto che sono molto più complessi ma più "tirati al limite", con minori margine di errore.
I lander Surveyour del programma Apollo pesavano circa 300Kg, con le gambe estese più di 4 metri dal centro di massa, con ammortizzatori e parti progettate per piegarsi ed assorbire impatti dovuti ad atterraggi mal riusciti ed era alto 3 metri.
Odysseus è un "cilindro" con 1,6 metri di diametro ed alto 4 metri con un peso che supera i 600Kg (di cui 130Kg di "carico utile" per sensori/strumenti/rover che possono variare in base alla specifica missione).
A giudicare dalle immagini che circolano, anche con le gambe estese mi sembra decisamente più alto e con meno ampiezza di base d'appoggio.
Insomma, più vulnerabile in caso di allunaggi "ruvidi".
Probabilmente la prossima volta andrà meglio.
PapaStreamer
25-02-2024, 02:41
Nel '69 c'era bigmoney da entrambe le parti (USA-URSS), adesso si va con programmi risicatissimi.
Quanto costa costa, senza tecnologia non vai da nessuna parte, ed oggi ci sono tecnologie di gran lunga superiori a costi inferiori.
Smettiamo di giustificare cose che basta un minimo di intelligenza...
Quanto costa costa, senza tecnologia non vai da nessuna parte, ed oggi ci sono tecnologie di gran lunga superiori a costi inferiori.
Smettiamo di giustificare cose che basta un minimo di intelligenza...
Mi sa che non hai idea di quanto sia complicato progettare e poi realizzare sistemi aerospaziali apparentemente "semplici".
Quanto costa costa, senza tecnologia non vai da nessuna parte, ed oggi ci sono tecnologie di gran lunga superiori a costi inferiori.
Smettiamo di giustificare cose che basta un minimo di intelligenza...
Sul sito hanno la sezione per candidarti per un impiego
lavora con noi (https://www.intuitivemachines.com/careers)
Magari riesci a assicurare il successo delle successive missioni
PapaStreamer
25-02-2024, 17:58
Mi sa che non hai idea di quanto sia complicato progettare e poi realizzare sistemi aerospaziali apparentemente "semplici".
Ma la tua mente avrebbe difficoltà ad accettare di essere stato preso in giro?
Su questa questione, sul Covid, su come funziona il denaro, ecc.
Ma la tua mente avrebbe difficoltà ad accettare di essere stato preso in giro?
Su questa questione, sul Covid, su come funziona il denaro, ecc.
La mia mente sta bene, grazie. ;)
Piuttosto, cosa c'entra il covid ed il denaro con questo discorso?
PapaStreamer
26-02-2024, 00:00
La mia mente sta bene, grazie. ;)
Piuttosto, cosa c'entra il covid ed il denaro con questo discorso?
Solo solo per la famosa pantomima del presidente che parlava al telefono con gli astronauti.
Hai presente che potenza ci voleva sull'astronave per trasmettere a quella distanza?
Poi ci sono le telecamere ovunque...
E quella che riprende quando partono e si sposta anche seguendo la capsula...
Covid e denaro c'entrano perché sono altre 2 truffe assurde ai danni della gente, su chi crea il denaro, sulla finta pandemia curabile, ecc.
fabius21
26-02-2024, 00:16
Solo solo per la famosa pantomima del presidente che parlava al telefono con gli astronauti.
Hai presente che potenza ci voleva sull'astronave per trasmettere a quella distanza?
Poi ci sono le telecamere ovunque...
E quella che riprende quando partono e si sposta anche seguendo la capsula...
Covid e denaro c'entrano perché sono altre 2 truffe assurde ai danni della gente, su chi crea il denaro, sulla finta pandemia curabile, ecc.
Il covid è stato reale, però si è sbagliato a inquadrare il problema, e cioè se lo avessimo affrontato nel 2000, noi italiani non avremmo avuto il lockdown. Perchè dal 2000 a oggi i posti della terrapia intensiva sono passati al 10%. E mi fermo qui perchè tutti gli altri problemi della sanità italiana li conosciamo, come conosciamo a chi imputare il problema.
riguardo al denaro , probabile che ci sia una truffa.
Riguardo i viaggi passati sulla luna, boh potrebbe essere sia che sono andati, sia che sia stata tutta una messa inscena. Ci sono tante cose anomale che stonano, però diamogli il beneficio del dubbio. Concediamolo come si fà coi bambini
Però riguardo la citazione sulla tecnologia , concordo con te in buona parte.
Hai presente che potenza ci voleva sull'astronave per trasmettere a quella distanza?
20 Watt, la bassa potenza era compensata dalle dimensioni delle antenne sulla terra.
Basta aver studiato elettronica per sapere che non ci vogliono 'ste gran potenze.
Thread con del potenziale :asd::asd:
Gente che no ha idea di cosa parla, maPPerò non cIelodicono :asd::asd:
Le ultime cronache spaziali sono piene di fallimenti e problemi, ed è tutto automatico, se c'era gente ne sarebbero morti parecchi.
Eppure nel '69 pareva una passeggiata andare sulla luna.
Le missioni dell'apollo andarono tutte bene anche perchè c'erano delle persone a guidare il lander
Io mi chiedo anche se valga la pena di spendere soldi in queste missioni private sperimentali con spese e mezzi limitati e non lavorare tutti insieme con la Nasa per fare qualcosa di più serio
In teoria avevano mandato un modulo con telacamera che avrebbe dovuto staccarsi durante l'atterraggio per fare riprese in terza persona ma qualcosa dev'essere andato storto perché non se ne è parlato.
Comunque su Twitter c'è un interessante thread del fisico e ingegnere Phil Metzger che delinea in modo chiaro un po' delle circostanze che possono creare questi problemi in base a fattori inaspettati come la qualità del suolo che modifica la velocità laterale all'atterraggio in una gravità sei volte inferiore.
Thread con del potenziale :asd::asd:
Gente che no ha idea di cosa parla, maPPerò non cIelodicono :asd::asd:
Guardo lo sapevo, me lo immaginavo che avrei letto commenti simili. :muro:
Sulla luna ? Kubrik ! Covid ? Finta pandemia. Evidentemente il collega a meno di 50 anni, stava morendo di vecchiaia due anni fa ! Vivo per miracolo dopo 3 mesi di intensiva e di ospedale.
Io l'anno scorso invece avevo solo "una brutta influenza" e !fazz invece, leggete la sua esperienza in Scienza e Tecnica, pure ! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2902929&page=100)
Si ha del potenziale questo thread, "Potenziale di Disagio" !
mancano solo gli scii kimiciiiiii!!!!!!!!!
Riguardo i viaggi passati sulla luna, boh potrebbe essere sia che sono andati, sia che sia stata tutta una messa inscena. Ci sono tante cose anomale che stonano, però diamogli il beneficio del dubbio. Concediamolo come si fà coi bambini
Tutte le cose che secondo i complottisti sono "anomale" o "che stonano" sono solo (ad essere buoni) il risultato di mancanza totale di competenze tecniche reali da parte di chi origina quelle teorie del complotto.
Poi c'è L'ELEFANTE NELLA STANZA che tutti i "complottisti lunari" fanno finta che non esistesse.
In quegli anni si parlava di "Corsa alla Luna" perchè URSS ed USA erano in competizione tra loro per chi arrivava prima con astronauti sulla Luna e smerdava l'avversario a livello planetario dimostrando di avere la supremazia tecnologica in campo spaziale.
USA ed URSS si tenevano d'occhio COn TUTTI I MEZZI A LORO DISPOSIZIONE, ed era praticamente impossibile pensare di organizzare una "finta missione" o una missione "senza equipaggio" senza che l'altro non lo scoprisse.
Figurarsi missioni multiple (Apollo 11,12,14,15,16 e 17) con tutta la gente e le risorse coinvolte.
Non a caso i servizi segreti dell'URSS in seguito fecero il possibile per alimentare le teorie del complotto lunare senza farsi beccare direttamente (indovinate da chi un certo ex-agente KGB ha imparato ad usare certe tattiche) ... ma non avevano uno straccio di dato concreto a supporto.
giovanni69
26-02-2024, 15:49
Le missioni dell'apollo andarono tutte bene anche perchè c'erano delle persone a guidare il lander
Io mi chiedo anche se valga la pena di spendere soldi in queste missioni private sperimentali con spese e mezzi limitati e non lavorare tutti insieme con la Nasa per fare qualcosa di più serio
Mi sa che non hai idea di quanto sia complicato progettare e poi realizzare sistemi aerospaziali apparentemente "semplici".
Scusata la domanda da nubbio: rifare pari-pari con gli stessi banali (per i tempi moderni) calcolatori, gli stessi materiali, procedure, ecc.. un Apollo 11, con tutto il know-how maturato fino ad ora, sarebbe solo un nonsense perché...é già stato fatto nel '69... oppure anche per i tempi moderni replicare quel volo sarebbe una sfida non indifferente ugualmente?
Voglio dire: non è che una Korea del Nord attratta per l'enorme prestigio che ne deriverebbe, senza tutto il know-how di Space X e di queste altre società spaziali può essere in grado di farcela.... à-la-Apollo11 ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.