View Full Version : I costi delle batterie per le auto elettriche si dimezzeranno entro il 2032, secondo un nuovo studio
Redazione di Hardware Upg
23-02-2024, 14:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/i-costi-delle-batterie-per-le-auto-elettriche-si-dimezzeranno-entro-il-2032-secondo-un-nuovo-studio_124645.html
La fornitura di litio supererà la domanda entro il 2032 grazie a un consistente miglioramento nella produzione, anche in Occidente dopo che misure molto efficaci sono state prese in Oriente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Evilquantico
23-02-2024, 14:09
Oh meno male dai così tutti i pro batterie elettriche di questo forum potranno finalmente comprarsela e finalmente provare sulla loro pelle il FUTURO :asd:
Notizia interessante più che per le auto per il fotovoltaico qualora si ribaltasse anche per le batterie di accumulo fotovoltaico.
saranno (almeno) a 1/5 di oggi ne riparliamo ... :D :D :D :D
giovanni69
23-02-2024, 15:37
Bene, così le batterie e relativi EV si svaluteranno e gli acquirenti saranno molto contenti... già oggi l'usato su EV...
Opteranium
23-02-2024, 15:38
ottimo, per altri 8 anni mi tengo la macchina
....
Naturalmente, un calo così consistente dei costi delle batterie porterebbe parallelamente ad auto elettriche più economiche e alla portata di una fascia di utenza più ampia.
Si, forse nel mondo dei sogni quel naturalmente avrebbe senso.
Quindi nonostante tutti gli annunci sono nuovi materiali per le batterie e tutto il resto tra dieci anni siamo ancora qua con il litio
Strato1541
23-02-2024, 17:41
Diminuiscono i costi al produttore, ma al consumatore.....
Se è vero che dal punto di vista industriale i costi sono calati di circa 10 volte rispetto a 15 anni fa, è anche vero che non c'è una proporzione tra costo sostenuto dal produttore e rispettivo calo per il consumatore..
Solo Tesla riesce a fornire un pacco batteria a 15k euro per 75 kWh, gli altri non mantengono nemmeno la proporzione, ci sono pacchi da 40-50 kWh a 25-30k euro..
Quindi la strada è lunga e non è detto che sarà l'attuale tecnologia agli ioni di litio a fornire le batterie "popolari"..
Per ora vale la regola di tenere l'auto fino a quando è in garanzia il pacco e poi si lascia, perchè sostituirlo è antieconomico..
Ecco perchè le vetture elettriche in questa fase hanno una vita molto limitata e un'obsolescenza precoce.
Solite date buttare lì a caso.
Sono quindici anni che han trovato portentosi materiali per le batterie del futuro e andiamo ancora avanti a litio.
Ma invece di kilotonnellata non si potrebbe usare Gigagrammo come prescrive il sistema internazionale? :O
Notturnia
23-02-2024, 21:30
gli stipendi degli italiani saliranno del 75% entro il 2035 secondo nuovi studi..
:|
ilariovs
24-02-2024, 05:30
I costo delle batterie si stanno già riducendo, è il motivo per cui i listini delle elettriche si abbassano (fra poco sembra arrivi anche la 3008 negli incentivi) e la presentazione di modelli economico come la eC3 e Lunedì (speriamo lo sia) la R5.
OUTATIME
24-02-2024, 07:25
Per ora vale la regola di tenere l'auto fino a quando è in garanzia il pacco e poi si lascia, perchè sostituirlo è antieconomico..
Ecco perchè le vetture elettriche in questa fase hanno una vita molto limitata e un'obsolescenza precoce.
Ad oggi "auto elettrica" e "economico" non possono stare nella stessa frase, perchè è ancora economicamente più vantaggioso acquistare una ICE e tenerla fino a quando non tira gli ultimi.
Evilquantico
24-02-2024, 08:19
gli stipendi degli italiani saliranno del 75% entro il 2035 secondo nuovi studi..
:|
Hahahhahahahahaha :asd: ...
:fagiano: :stordita:
Evilquantico
24-02-2024, 08:22
I costo delle batterie si stanno già riducendo, è il motivo per cui i listini delle elettriche si abbassano (fra poco sembra arrivi anche la 3008 negli incentivi) e la presentazione di modelli economico come la eC3 e Lunedì (speriamo lo sia) la R5.
Certo , la 3008 anche con l'abbassamento dei listini sempre a 41.000 euro sta la base , anche con gli incentivi non ė popolare
Poi saranno felici quelli che se la sono comprata 6 mesi fa a prezzo pieno , le elettriche non si smentiscono mai :O
Solite date buttare lì a caso.
Sono quindici anni che han trovato portentosi materiali per le batterie del futuro e andiamo ancora avanti a litio.
Le date sono tutte vere, io ci credo, anzi ho fatto come Troisi, Mo' me lo segno,
e mi ero messo il promemoria2 in firma sui camion elettrici, nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite.
Non li vedete tutti i camion elettrici che stanno già circolando ? :asd:
softkarma
24-02-2024, 11:09
Certo , la 3008 anche con l'abbassamento dei listini sempre a 41.000 euro sta la base , anche con gli incentivi non ė popolare
Poi saranno felici quelli che se la sono comprata 6 mesi fa a prezzo pieno , le elettriche non si smentiscono mai :O
Qualsiasi auto nel tempo che esci dal concessionario perde il 30% del valore, è un mercato completamente drogato in cui si sostituiscono auto perfettamente in grado di viaggiare solo per un motivo estetico. Anche lo scalino dei 3 anni, tutta fuffa..
Io ho restituito un'auto aziendale in noleggio lungo termine perfetta con meno di 100mila km in 4 anni, solo perché non si è riusciti a prolungarla per altri 1 o 2.
Secondo un nuovo studio, se apro il rubinetto dell'acqua calda, dopo un tot tempo, se la caldaia funziona, uscirà acqua calda.
In compenso ad ogni nuovo Model Year i costruttori stanno ricaricando 1000/2000€ sul prezzo delle auto termiche, per di più abbassandone la potenza o dando sempre meno scelta ai consumatori. :rolleyes:
gli stipendi degli italiani saliranno del 75% entro il 2035 secondo nuovi studi..
:|
Perché si sono trasferiti altrove nel frattempo :asd:
Evilquantico
24-02-2024, 12:04
Qualsiasi auto nel tempo che esci dal concessionario perde il 30% del valore, è un mercato completamente drogato in cui si sostituiscono auto perfettamente in grado di viaggiare solo per un motivo estetico. Anche lo scalino dei 3 anni, tutta fuffa..
Io ho restituito un'auto aziendale in noleggio lungo termine perfetta con meno di 100mila km in 4 anni, solo perché non si è riusciti a prolungarla per altri 1 o 2.
Proooonto ? Evilquantico chiama la terra , mi sentite ? Sei connesso ?
Ma che centra l'usato e la svalutazione
Se tu 6 mesi fa hai pagato il tuo coso elettrico a 48.000 euro NUOVO
e sei mesi dopo lo stesso coso sta a 41.000 euro sempre NUOVO abbassato solo per prendere gli incentivi non ti senti un po preso per i fondelli elettrificati ? :fagiano:
Strato1541
24-02-2024, 12:32
Ad oggi "auto elettrica" e "economico" non possono stare nella stessa frase, perchè è ancora economicamente più vantaggioso acquistare una ICE e tenerla fino a quando non tira gli ultimi.
In generale può essere "economico" per chi era utente target di veicoli da 50-60 mila euro.
Se oggi lo stesso utente compra una Tesla Model 3/Y a 40-50 mila euro invece di una berlina premium ( Classe C, Serie 3, A4 etc..) o un suv medio premium (Glc, Q3-Q5, X3 etc..) , ha dei risparmi nell'acquisto , nella gestione ( bollo) e risparmia nel carburante a patto di ricaricare a casa o con prezzi a pacchetto. Mentre nelle fasce più basse non ci sono risparmi nella migrazione da ICE a BEV.
I problemi nascono quando chi prima comprava delle utilitarie o compatte ( classiche Punto, Tipo, Giulietta, 308, Megane etc..) con l'incentivo arriva a comprare la famigerata Tesla e si illude di risparmiare perchè non paga il bollo e non fa i tagliandi:sofico:
Intanto ha sganciato 10-15 mila euro in più del budget tipico per quelle vetture, che deve recuperate in N anni a seconda dell'uso...
L'illusione del risparmio.
ilariovs
24-02-2024, 15:44
Certo , la 3008 anche con l'abbassamento dei listini sempre a 41.000 euro sta la base , anche con gli incentivi non ė popolare
Poi saranno felici quelli che se la sono comprata 6 mesi fa a prezzo pieno , le elettriche non si smentiscono mai :O
La 3008 parte da 38700€ 1.2 myld-ibrid. Col listino BEV a 41980€, dal 28 di Febbraio si comprerà a 38980€, 280€ in più della benzina.
In pratica in 3 mesi vai a pari.
Di quelli che l'hanno comprato in passato è un problema loro se permetti, invece saranno contenti tutti quelli che oggi devono co prate macchine e la più basica parte da 13500€... QUELLA SI CHE È GODURIA ogni anno il millino in più.
Ma contenti VOI contenti tutti, d'altra parte trimestrali e bilanci parlano chiaro... UTILI RECORD per le case produttrici.
Sei contento? Fin tanto che il giochino dura... vediamo per quanto.
ilariovs
24-02-2024, 15:54
In generale può essere "economico" per chi era utente target di veicoli da 50-60 mila euro.
Se oggi lo stesso utente compra una Tesla Model 3/Y a 40-50 mila euro invece di una berlina premium ( Classe C, Serie 3, A4 etc..) o un suv medio premium (Glc, Q3-Q5, X3 etc..) , ha dei risparmi nell'acquisto , nella gestione ( bollo) e risparmia nel carburante a patto di ricaricare a casa o con prezzi a pacchetto. Mentre nelle fasce più basse non ci sono risparmi nella migrazione da ICE a BEV.
I problemi nascono quando chi prima comprava delle utilitarie o compatte ( classiche Punto, Tipo, Giulietta, 308, Megane etc..) con l'incentivo arriva a comprare la famigerata Tesla e si illude di risparmiare perchè non paga il bollo e non fa i tagliandi:sofico:
Intanto ha sganciato 10-15 mila euro in più del budget tipico per quelle vetture, che deve recuperate in N anni a seconda dell'uso...
L'illusione del risparmio.
L'utente che compra 308 OGGI spemde 27800€ la BASE. La Model 3 costa 39500€ 12000€ in più.
Una Model 3 caricata a casa fra bollo e carburante costa 900€/anno in meno X 10.000 Km.
Ed invece di un 1200 da 130 CV guida una macchina da 0-100 in 6 secondi.
Io, avendo lo spazio non avrei dubbi su quale delle due prendere, perché grazie a i SUC, anche fuori casa costerebbe molto meno la Model 3.
Strato1541
24-02-2024, 16:39
L'utente che compra 308 OGGI spemde 27800€ la BASE. La Model 3 costa 39500€ 12000€ in più.
Una Model 3 caricata a casa fra bollo e carburante costa 900€/anno in meno X 10.000 Km.
Ed invece di un 1200 da 130 CV guida una macchina da 0-100 in 6 secondi.
Io, avendo lo spazio non avrei dubbi su quale delle due prendere, perché grazie a i SUC, anche fuori casa costerebbe molto meno la Model 3.
Non fai che riconfermare quanto ho scritto, anche nel tuo caso ( che non è la media) ci vogliono 10 anni ( se tutto va bene) per andare a pari.
Ma a questo punto prendila immediatamente!
ilariovs
24-02-2024, 17:20
Non fai che riconfermare quanto ho scritto, anche nel tuo caso ( che non è la media) ci vogliono 10 anni ( se tutto va bene) per andare a pari.
Ma a questo punto prendila immediatamente!
Non ho riconfermato proprio niente perché la 308 BASE è un segC 1.2 130CV... una macchina nella media.
La Model 3 Higland è una berlina SegD con più prestazioni, più abitabilità, molto più accessoriata ecc ecc w che in 10 anni va quasi a costare PARI di una Seg inferiore, con prestazioni inferiori, abitabilità inferiore, dotazioni inferiori.
Altrimenti dovevano vendere SOLO SANDERO nel mondo e invece vendono anche altro.
È 4,7mt altrimenti l'avrei presa sul serio, tecnicamente è il meglio che c'è in giro come elettriche, i SUC ne completano la dotazione rendendole una soluzione eccellente.
Se ci fosse una Model 2 da 30/40.000 - incentivi non sarei manco andato in giro per co cessionari, starei solo aspettando i nuovi incentivi al varco
Strato1541
24-02-2024, 17:30
Non ho riconfermato proprio niente perché la 308 BASE è un segC 1.2 130CV... una macchina nella media.
La Model 3 Higland è una berlina SegD con più prestazioni, più abitabilità, molto più accessoriata ecc ecc w che in 10 anni va quasi a costare PARI di una Seg inferiore, con prestazioni inferiori, abitabilità inferiore, dotazioni inferiori.
Altrimenti dovevano vendere SOLO SANDERO nel mondo e invece vendono anche altro.
È 4,7mt altrimenti l'avrei presa sul serio, tecnicamente è il meglio che c'è in giro come elettriche, i SUC ne completano la dotazione rendendole una soluzione eccellente.
Se ci fosse una Model 2 da 30/40.000 - incentivi non sarei manco andato in giro per co cessionari, starei solo aspettando i nuovi incentivi al varco
Ma hai letto quello che ho scritto sopra?
Il cliente target di una 308 ( o similare) è il cliente che spende 25-30 mila euro per l'auto, non 35-40 mila.
Quindi se fa il passo e sceglie un'auto che costa 10 mila in più, di fatto non sta risparmiando e per compensare la cosa ci vorranno anni..Anche solo per andare pari.
Chi ha un risparmio ( se così si può chiamare spendere 40 mila euro per un'auto) è solo chi avrebbe comunque comprato un'auto di quella fascia, fine della storia.
Ciò che farai tu lo deciderai tu, anche se vedo tante farneticazioni alla fine ti tieni sempre la tua vettura con 16 anni...
ilariovs
24-02-2024, 18:06
Proooonto ? Evilquantico chiama la terra , mi sentite ? Sei connesso ?
Ma che centra l'usato e la svalutazione
Se tu 6 mesi fa hai pagato il tuo coso elettrico a 48.000 euro NUOVO
e sei mesi dopo lo stesso coso sta a 41.000 euro sempre NUOVO abbassato solo per prendere gli incentivi non ti senti un po preso per i fondelli elettrificati ? :fagiano:
Tu stai facendo un mero conto del prezzo pagato, elimino TOTALMENTE il concetto di TCO e di value/for money.
E invece per tanta clientela esistono e cone anche quelle per questo esistono i diesel. Io LA HO una 308, quindi mi è familiare, ed è diesel... e non versione Active. Oggi ci vorrebbero 31/32000€ per la mia 308... potevo prendere la base benzina... ma ognuno fa le sue valutazioni.
Perchè esistono le full-ibride... costano tutte molto più delle benzina manuali... eppure ne vendono parecchie. Corolla è la seconda auto più venduta al mondo... strano che non sia la Duster visto che la 3° è il RAV4... e la prima la Model Y.
Evidentemente nella scelta della vettura NON pesa solo il listino e per inciso se ho 33000€ per una 308 accessoriata ne ho anche 37500 per la Model 3, non credo siano molti quelli che comprano la macchina a filo di 100€.
Sempre ricordando che col TCO di una BEV rientri nella spesa di macchine di seg inferiore.
Pensa se il prezzo delle batterie continua a scendere. Con una Model 3 a 38900€ sarà difficile piazzare SegC termici. Per non parlare di Model 2.
Perchè il tema è questo, negli ultimi mesi le notizie che il costo batterie era in decisa discesa è stato ribadito più volte e in tutte le riviste di area.
Ebbene, i tagli listini a cui abbiamo assistito da parte di BYD, Tesla, VW, le varie iniziative di scontistica di MG, Smart, Renault ne sono testimoni.
Sul lato ICE invece... nessuna novità, soliti motori, soliti prezzi. "Nulla di nuovo sul fronte occidentale" se mi si passa la battuta.
Evilquantico
24-02-2024, 19:19
Si ma magna tranquillo che le elettriche non le vuole nessuno e tutte le case stanno facendo passi indietro e punteranno di nuovo sul termico
Termico i cui listini sono stati gonfiati a posta per far sembrare le elettriche quasi convenienti , ma il giochetto sta per finire , sono tutti vicini al fallimento e il mercato drogato presto finirà
TorettoMilano
24-02-2024, 19:31
Si ma magna tranquillo che le elettriche non le vuole nessuno e tutte le case stanno facendo passi indietro e punteranno di nuovo sul termico
Termico i cui listini sono stati gonfiati a posta per far sembrare le elettriche quasi convenienti , ma il giochetto sta per finire , sono tutti vicini al fallimento e il mercato drogato presto finirà
tesla e byd sono in continua crescita e probabilmente non vedremo più una termica come auto più venduta al mondo, speriamo le case europee mostrino le palle
Evilquantico
24-02-2024, 19:39
tesla e byd sono in continua crescita e probabilmente non vedremo più una termica come auto più venduta al mondo, speriamo le case europee mostrino le palle
Ancora con sta tesla e byd :asd: chi se le volute comprare lo ha fatto ( perdendoci soldi e salute ) ormai sarà difficile vedere dei più nei dati di vendita , elettrico al capolinea :O :)
TorettoMilano
24-02-2024, 19:54
Ancora con sta tesla e byd :asd: chi se le volute comprare lo ha fatto ( perdendoci soldi e salute ) ormai sarà difficile vedere dei più nei dati di vendita , elettrico al capolinea :O :)
ahhhhh capito!!! :D
Strato1541
24-02-2024, 22:12
Tu stai facendo un mero conto del prezzo pagato, elimino TOTALMENTE il concetto di TCO e di value/for money.
E invece per tanta clientela esistono e cone anche quelle per questo esistono i diesel. Io LA HO una 308, quindi mi è familiare, ed è diesel... e non versione Active. Oggi ci vorrebbero 31/32000€ per la mia 308... potevo prendere la base benzina... ma ognuno fa le sue valutazioni.
Perchè esistono le full-ibride... costano tutte molto più delle benzina manuali... eppure ne vendono parecchie. Corolla è la seconda auto più venduta al mondo... strano che non sia la Duster visto che la 3° è il RAV4... e la prima la Model Y.
Evidentemente nella scelta della vettura NON pesa solo il listino e per inciso se ho 33000€ per una 308 accessoriata ne ho anche 37500 per la Model 3, non credo siano molti quelli che comprano la macchina a filo di 100€.
Sempre ricordando che col TCO di una BEV rientri nella spesa di macchine di seg inferiore.
Pensa se il prezzo delle batterie continua a scendere. Con una Model 3 a 38900€ sarà difficile piazzare SegC termici. Per non parlare di Model 2.
Perchè il tema è questo, negli ultimi mesi le notizie che il costo batterie era in decisa discesa è stato ribadito più volte e in tutte le riviste di area.
Ebbene, i tagli listini a cui abbiamo assistito da parte di BYD, Tesla, VW, le varie iniziative di scontistica di MG, Smart, Renault ne sono testimoni.
Sul lato ICE invece... nessuna novità, soliti motori, soliti prezzi. "Nulla di nuovo sul fronte occidentale" se mi si passa la battuta.
Ma non avevi la 207? Hai fatto un +101!:read:
Se 30 mila sono già tanti, figuriamoci aggiungere ancora, mi chiedo quale economia domestica utilizzate a casa vostra..
Il cliente disposto a spendere 20-25 non si sogna nemmeno per l'anticamera del cervello di spenderne altri 10 mila o giù di lì perchè tanto "ci si arriva", cavoli sono discorsi che potevo sentire a 12 anni!
Ancora non hai capito che sono scesi i costi alla produzione, ma non delle vetture, per ora solo Tesla ha tagliato i listini , perchè prima guadagnava spudoratamente per ogni pezzo venduto e ora si accontenta di guadagnare un po'. Però che auto è? Rispetto anche ad una 308 moderna è fatta decisamente peggio! Per saperlo bisogna essere salito su entrambe e avere un po' di esperienza sulle auto..
Comunque dato che siamo in un periodo propizio per gli acquisti , acquista! è così conveniente, tanto basta aggiungere poco!
Evilquantico
24-02-2024, 22:14
ahhhhh capito!!! :D
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-domanda-debole-2024-ma-l-endotermico-puo-salvare-conti-AFXO7KcB
ilariovs
25-02-2024, 07:27
Ma non avevi la 207? Hai fatto un +101!:read:
Se 30 mila sono già tanti, figuriamoci aggiungere ancora, mi chiedo quale economia domestica utilizzate a casa vostra..
Il cliente disposto a spendere 20-25 non si sogna nemmeno per l'anticamera del cervello di spenderne altri 10 mila o giù di lì perchè tanto "ci si arriva", cavoli sono discorsi che potevo sentire a 12 anni!
Ancora non hai capito che sono scesi i costi alla produzione, ma non delle vetture, per ora solo Tesla ha tagliato i listini , perchè prima guadagnava spudoratamente per ogni pezzo venduto e ora si accontenta di guadagnare un po'. Però che auto è? Rispetto anche ad una 308 moderna è fatta decisamente peggio! Per saperlo bisogna essere salito su entrambe e avere un po' di esperienza sulle auto..
Comunque dato che siamo in un periodo propizio per gli acquisti , acquista! è così conveniente, tanto basta aggiungere poco!
Non sapevo esistesse, in Italia, una LEGGE che proibisce avere DUE auto.
Mi consola il fatto che saremo MILIONI ad andare in galera, visto che siamo 59.600.000 abitanti, contando i neonati, ma circa 40 mln di patentati e 40,8mln di auto.
UNA A TESTA è la media in Italia. UNA A TESTA anzi ci sono più auto che patentati la concentrazione più alta d'Europa... MA SIAMO POVERY!?!?
Nel 2023, Italia si sono vendute 1,56mln di vetture MEDIA DI SPESA 28000€ VENTOTTOMILAEURO A MACCHINA.
Praticamente il prezzo di una Model 3, dopo 10 anni di utilizzo, potendola caricare prevalentemente a casa.
Anzi, con l'arrivo dei nuovi incentivi costa più una termica da 28000€ che una Model 3.
Se non la prendo è perché è enorme, non certo per la spesa, con 9000€ di incentivo (rottamando la 207 quella è la cifra) sono 33500€ una macchina per richhi!?!?!?! E dopo 10 anni arrivi al prezzo di un'utilitaria rifinita 1.0 tre cilidri... ma hai guidato una MACCHINA col multlink in A e R con lo 0-100 in 6s", cambio automatico, sedili riscaldati e ventilati e 600l di bagagliaio.
Ma bisognerebbe avere esperienza e di numeri e di macchine per certi discorsi e soprattutto non essere accecati dal no-watttismo e negare L'EVIDENZA.
Ancora con sta tesla e byd :asd: chi se le volute comprare lo ha fatto ( perdendoci soldi e salute ) ormai sarà difficile vedere dei più nei dati di vendita , elettrico al capolinea :O :)
Un ragionamento pressappoco che potremmo ribaltare in:
Se ti piace il PC avresti già comprato l'ultimo i9 invece di tenere un i7 12700.
Tante persone compreranno elettrico o meno quando arriverà il momento di cambiare auto, io per primo probabilmente prenderò un'elettrica ma non è che cambio auto prima del tempo così a caso eh.
Così come il mio PC non è più nuovo anzi però non è che lo cambio semplicemente perché è uscito dell'hardware nuovo che mi piacerebbe, certo, ma in questo momento cambiarlo per me sarebbe una spesa che renderebbe inutilizzabile l'hardware che già ho.
roccia1234
25-02-2024, 07:43
Non sapevo esistesse, in Italia, una LEGGE che proibisce avere DUE auto.
Mi consola il fatto che saremo MILIONI ad andare in galera, visto che siamo 59.600.000 abitanti, contando i neonati, ma circa 40 mln di patentati e 40,8mln di auto.
UNA A TESTA è la media in Italia. UNA A TESTA anzi ci sono più auto che patentati la concentrazione più alta d'Europa... MA SIAMO POVERY!?!?
Nel 2023, Italia si sono vendute 1,56mln di vetture MEDIA DI SPESA 28000€ VENTOTTOMILAEURO A MACCHINA.
Praticamente il prezzo di una Model 3, dopo 10 anni di utilizzo, potendola caricare prevalentemente a casa.
Anzi, con l'arrivo dei nuovi incentivi costa più una termica da 28000€ che una Model 3.
Se non la prendo è perché è enorme, non certo per la spesa, con 9000€ di incentivo (rottamando la 207 quella è la cifra) sono 33500€ una macchina per richhi!?!?!?! E dopo 10 anni arrivi al prezzo di un'utilitaria rifinita 1.0 tre cilidri... ma hai guidato una MACCHINA col multlink in A e R con lo 0-100 in 6s", cambio automatico, sedili riscaldati e ventilati e 600l di bagagliaio.
Ma bisognerebbe avere esperienza e di numeri e di macchine per certi discorsi e soprattutto non essere accecati dal no-watttismo e negare L'EVIDENZA.
Purtroppo in Italia, a meno di vivere in grandi città, l'auto è necessaria, altrimenti sei tagliato fuori da tutto.
Oppure basta fare orari particolari a lavoro, turni, inizio/fine turno potenzialmente soggetti a ritardi anche di ore, ecc ecc ed ecco che l'utilizzo dei mezzi pubblici diventa una chimera.
Lascia stare il prezzo d'acquisto medio, ormai tra rate, noleggi, leasing maxi e mini rate, dopo 3 anni ci restituisci la vecchia e continui a pagare le rate.... Quei 28k sono alla portata di quasi chiunque.
Purtroppo in Italia, a meno di vivere in grandi città, l'auto è necessaria, altrimenti sei tagliato fuori da tutto.
Oppure basta fare orari particolari a lavoro, turni, inizio/fine turno potenzialmente soggetti a ritardi anche di ore, ecc ecc ed ecco che l'utilizzo dei mezzi pubblici diventa una chimera.
Lascia stare il prezzo d'acquisto medio, ormai tra rate, noleggi, leasing maxi e mini rate, dopo 3 anni ci restituisci la vecchia e continui a pagare le rate.... Quei 28k sono alla portata di quasi chiunque.
Roccia è una leggenda metropolitana anche questa.
Ieri c'è stata la conferenza del TPL della PA dalle mie parti e stando ai dati presentati dall'università di Firenze la stragrande maggioranza del traffico in entrata e uscita da Firenze è fatto di personale impiegatizio con orario di entrata dalle 08 alle 09 e uscita dalle 16 alle 17.
Orari ampiamente serviti dal trasporto pubblico che nella maggior parte dei casi ha una fermata entro 300 metri dall'abitazione del lavoratore.
Le persone semplicemente non utilizzano il trasporto pubblico perché considerano la cosa una sorta di opzione di serie B.
Poi ci sono ovviamente casi ed eccezioni, non lo metto in dubbio ma se anche solo chi ha il trasporto pubblico "comodo" lo usasse di fatto dimezzeremmo a dir poco il traffico di auto private. Ciò nonostante non ci andiamo nemmeno lontanamente vicini a tale obiettivo.
Ieri c'è stata la conferenza del TPL della PA dalle mie parti e stando ai dati presentati dall'università di Firenze
1) la stragrande maggioranza del traffico in entrata e uscita da Firenze è fatto di personale impiegatizio con orario di entrata dalle 08 alle 09 e uscita dalle 16 alle 17.
2) Orari ampiamente serviti dal trasporto pubblico che nella maggior parte dei casi ha una fermata entro 300 metri dall'abitazione del lavoratore.
Ehm il 2 contraddice il 1...
Se il traffico è in entrata e uscita, significa un punto di partenza o arrivo è fuori Firenze
E, premetto che non conosco l'hinterland di Firenze, ma non credo proprio che nei paesini fuori Firenze ci siano ovunque fermate entro 300 metri :mbe:
Ehm il 2 contraddice il 1...
Se il traffico è in entrata e uscita, significa un punto di partenza o arrivo è fuori Firenze
E, premetto che non conosco l'hinterland di Firenze, ma non credo proprio che nei paesini fuori Firenze ci siano ovunque fermate entro 300 metri :mbe:
No... mi hai frainteso.
Non ho detto che ci sono fermate ogni 300 metri ma che i paesini fuori Firenze sono talmente piccoli che sostanzialmente da casa alla fermata del paesino avrai da fare al massimo 300 metri a piedi.
Spero di essermi spiegato meglio.
Per farti un esempio:
LINK (https://www.google.it/maps/place/Chiocchio+FI/@43.639136,11.3122774,16z/data=!4m6!3m5!1s0x132a4ce58b65a51f:0x6c1a7dd11395495e!8m2!3d43.6383652!4d11.3143904!16s%2Fm%2F0k9256j?entry=ttu)
Questo è uno dei tanti paesini sulla direttrice del Chianti. Come vedi ci sono addirittura 2 fermate sia per andare che per tornare quindi ovunque abiti nel paesino hai da fare pochi passi per arrivare alla fermata.
Quindi il problema non sono le fermate ma che le persone non vogliono usare il trasporto pubblico.
AlexSwitch
25-02-2024, 08:38
Roccia è una leggenda metropolitana anche questa.
Ieri c'è stata la conferenza del TPL della PA dalle mie parti e stando ai dati presentati dall'università di Firenze la stragrande maggioranza del traffico in entrata e uscita da Firenze è fatto di personale impiegatizio con orario di entrata dalle 08 alle 09 e uscita dalle 16 alle 17.
Orari ampiamente serviti dal trasporto pubblico che nella maggior parte dei casi ha una fermata entro 300 metri dall'abitazione del lavoratore.
Le persone semplicemente non utilizzano il trasporto pubblico perché considerano la cosa una sorta di opzione di serie B.
Poi ci sono ovviamente casi ed eccezioni, non lo metto in dubbio ma se anche solo chi ha il trasporto pubblico "comodo" lo usasse di fatto dimezzeremmo a dir poco il traffico di auto private. Ciò nonostante non ci andiamo nemmeno lontanamente vicini a tale obiettivo.
Peccato che Autolinee Toscane faccia pietà come servizio autobus... Si salva solamente il tram che non serve tutta l'area urbana estesa fiorentina ed ha solamente du hub d'interscambio nella zona Nord Nord-Est della città.
...
Quindi il problema non sono le fermate ma che le persone non vogliono usare il trasporto pubblico.
ah ok, no, avevo capito giusto, ma non conoscevo le caratteristiche dei posti, in effetti si vede una distribuzione di paesini che potrebbe essere facilmente servita dai mezzi pubblici.
Però spesso da partenza a destinazione non basta prendere 1 solo mezzo, e se devi cambiare linea è già una scocciatura, aspettare, magari ci sono ritardi, ecc piove, incontri persone spiacevoli, sto leggendo questo proprio adesso.
Verona, terrore in diretta social per l'ex modella: «Accerchiata, tentano di rapinarmi»
https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/verona/cronaca/24_febbraio_24/verona-terrore-in-diretta-social-per-l-ex-modella-accerchiata-tentano-di-rapinarmi-02230b8c-3ffa-4fbf-8dd4-e913ec1d1xlk.shtml
Semplicemente le persone scelgono la soluzione più vantaggiosa.
Goofy Goober
25-02-2024, 08:50
gli stipendi degli italiani saliranno del 75% entro il 2035 secondo nuovi studi..
:|
bella questa! :asd:
dal 2019 ad oggi sono aumentate di più le pensioni che i minimi tabellari degli stipendi, mi chiedo dove vogliamo andare :asd:
TorettoMilano
25-02-2024, 08:58
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-domanda-debole-2024-ma-l-endotermico-puo-salvare-conti-AFXO7KcB
hai spammato nel forum un articolo interessante ma in cui alla fine non si dice nulla, semplicemente fa delle ipotesi su fattori di disturbo sulla diffusione delle EV in questi due anni
invece dai freddi dati del 2024 in cina sembra il trend lato EV sia il contrario di quanto da te ipotizzato nei messaggi precedenti "ormai sarà difficile vedere dei più nei dati di vendita":
gennaio 2024
BYD +48%
tesla +48,6%
https://cnevpost.com/2024/02/18/automakers-share-of-china-nev-market-jan-byd-tesla/
Goofy Goober
25-02-2024, 09:06
Roccia è una leggenda metropolitana anche questa.
Ieri c'è stata la conferenza del TPL della PA dalle mie parti e stando ai dati presentati dall'università di Firenze la stragrande maggioranza del traffico in entrata e uscita da Firenze è fatto di personale impiegatizio con orario di entrata dalle 08 alle 09 e uscita dalle 16 alle 17.
Orari ampiamente serviti dal trasporto pubblico che nella maggior parte dei casi ha una fermata entro 300 metri dall'abitazione del lavoratore.
Le persone semplicemente non utilizzano il trasporto pubblico perché considerano la cosa una sorta di opzione di serie B.
Poi ci sono ovviamente casi ed eccezioni, non lo metto in dubbio ma se anche solo chi ha il trasporto pubblico "comodo" lo usasse di fatto dimezzeremmo a dir poco il traffico di auto private. Ciò nonostante non ci andiamo nemmeno lontanamente vicini a tale obiettivo.
Darkon non conosco la situazione fiorentina ma ti garantisco che altrove negli orari di punta, soprattutto quelli del mattino, i mezzi pubblici di alcune città letteralmente esplodono da quanto sono pieni.
Il fatto che i mezzi pubblici non siano usati è una balla enorme. Se fosse vera, girerebbero mezzi vuoti tutti i giorni alle 7/8 di mattina.
Invece troviamo Bus stracolmi che non ti danno quasi possibilità di salire, e spesso dove sali resti fermo per tante fermate per l'impossibilità di muoversi, scendi dalla porta di salita.
Sedersi è impossibile se non ai capolinea.
E questo accade anche per i servizi provinciali che spostano le persone dai paesini ad altre località (magari stazioni del treno), sono letteralmente pieni sempre ogni giorno della settimana anche se le compagnie hanno potenziato i servizi enormemente, anche con corse composte da 3 o 4 corriere che viaggiano assieme.
Come si fa a dire che le persone non usano i mezzi? :fagiano:
In metropolinata situazione uguale (almeno le linee che ho usato io).
I treni regionali nel raggio di 30/40/60 minuti di percorrenza in situazione uguale, al mattino soprattutto, restano vivibili solo entro un paio di fermate dalla partenza, dopo si riempono fino alle ultime 2 fermate dove scendono tutti, creando "tappi umani" nelle stazioni, dato che le scale di uscita non sono abbastanza grandi da far defluire un treno pieno :stordita:
Perchè?
Sovrapposizione degli scolari con i lavoratori, mezzi inadatti in quanto o troppo piccoli o con frequenza troppo bassa.
Infine, appurato che i mezzi in realtà sono utilizzati tantissimo dalle persone (altrimenti non sarebbero pieni fino all'orlo), la grande affluenza che rendere più lente le operazioni di salita e discesa dai mezzi dato il gran numero di persone stipate, allunga i tempi di percorrenza, trasformando un viaggio che in auto cuba per mezz'ora, in viaggi da oltre 1 ora, con cambi intermedi, ogni giorno tutto l'anno. la differenza di tempo nell'anno è enorme.
Le persone che scelgono il mezzo privato non credere siano persone che hanno sempre e solo viaggiato in auto o moto, ma dopo l'esperienza dei mezzi pubblici, hanno intrapreso la scelta per loro più bilanciata, a costo di spendere tanti soldi per muoversi a quel modo, rispetto appunto ad usare un mezzo pubblico.
Il problema è che si continua a voler incentivare il mezzo pubblico creando problemi per l'uso del mezzo privato, piuttosto che MIGLIORARE il trasporto pubblico e renderlo una scelta vincente rispetto al privato. :stordita:
gd350turbo
25-02-2024, 09:15
Io, avendo lo spazio non avrei dubbi su quale delle due prendere, perché grazie a i SUC, anche fuori casa costerebbe molto meno la Model 3.
Eh, dopo il bonus fotolvoltaico, il bonus wallbox, ti manca solo che facciano il bonus parcheggio e poi con il bonus elettrico ti puoi prendere la macchina elettrica :sofico:
Non fai che riconfermare quanto ho scritto, anche nel tuo caso ( che non è la media) ci vogliono 10 anni ( se tutto va bene) per andare a pari.
Anch'io ho fatto un calcolo di quello che potrebbe esseere il risparmio, e direi che nel migliore dei casi, arriviamo a 100€ al mese
roccia1234
25-02-2024, 09:18
Roccia è una leggenda metropolitana anche questa.
Ieri c'è stata la conferenza del TPL della PA dalle mie parti e stando ai dati presentati dall'università di Firenze la stragrande maggioranza del traffico in entrata e uscita da Firenze è fatto di personale impiegatizio con orario di entrata dalle 08 alle 09 e uscita dalle 16 alle 17.
Orari ampiamente serviti dal trasporto pubblico che nella maggior parte dei casi ha una fermata entro 300 metri dall'abitazione del lavoratore.
Le persone semplicemente non utilizzano il trasporto pubblico perché considerano la cosa una sorta di opzione di serie B.
Poi ci sono ovviamente casi ed eccezioni, non lo metto in dubbio ma se anche solo chi ha il trasporto pubblico "comodo" lo usasse di fatto dimezzeremmo a dir poco il traffico di auto private. Ciò nonostante non ci andiamo nemmeno lontanamente vicini a tale obiettivo.
Dal mio punto di vista, è una mezza leggenda metropolitana.
Premesso che io sono uno di quelli che sarebbe ben felice di poter usare il trasporto pubblico e/o la bici per andare e tornare da lavoro.
E se devo andare in città, la macchina diventa la mia opzione non B, ma Z, perchè solo il pensiero di stare a cercare posteggio mi manda ai matti, per non parlare di tutto il resto.
Non ho idea di come sia la situazione a Firenze, ma almeno nella zona di Milano una delle cose che mancano enormemente sono i posteggi di interscambio: ci sono, ma il numero di posti è assolutamente insufficiente, e poi la gente inizia a posteggiare dove trova, anche nel paese limitrofo, a costo di ritrovarsi la multa.
Il pullman ci sarebbe anche... purtroppo ci impiega, quando va bene, il doppio del tempo, e ti lascio immaginare le condizioni di viaggio in fascia pendolare.
Metti tutto nel calderone, moltiplica per 5 giorni la settimana, per due (andata e ritorno) per 30-35-40 anni di lavoro, abbonamenti e biglietti in costante aumento... e sinceramente non mi sento di dare completamente torto a chi ad una certa preferisce l'auto privata.
Parlare di collegamenti milano-hinterland (dove ho vissuto) è come sparare sulla croce rossa, ma anche qui in trentino/veneto la situazione non scherza. A livello ferroviario vengono usati ancora regionali (per la tratta bologna-brennero principalmente, ma non solo) con queste carrozze:
https://it.wikipedia.org/wiki/Carrozze_FS_tipo_MDVE
In composizioni da massimo 7 pezzi, ma mediamente 5-6 e non di più, probabilmente perchè altrimenti le macchine, queste:
https://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FS_E.464
In salita vanno fuori prestazione
In orario di punta, questi treni sono PIENI. C'è gente addirittura in piedi nonostante gli 86*7=602 posti a sedere.
Ma c'è di più: quando hanno installato i climatizzatori, i geniacci hanno anche semi-sigillato i finestrini, a parte una ribaltina di una decina di cm, praticamente inutile. Tieni conto che, mediamente, in estate su un treno da 7 pezzi ci sono circa 2-3 carrozze con una temperatura accettabile: il resto è un forno. Ora aggiungici le persone.
I treni più recenti, sono questi:
https://www.sad.it/it/mezzi/etr170
Belli, nuovi, il clima funziona... peccato che la capacità sia meno della metà di quella dei treni di cui sopra, con conseguenze che ti puoi immaginare.
E' facile mettere limiti alla circolazione dei veicoli privati, mettere aree A-B-C e simili cavolate... ma quello che servirebbe veramente è un potenziamento e uno svecchiamento dei mezzi pubblici, che invogli la gente ad usarli (o meglio, che non renda ogni viaggio una passeggiata in un girone dantesco).
Verissimo, d'altro canto, che c'è gente che considera il trasporto pubblico "lo spostapoveri" e non lo usa a prescindere, ma questi sono casi umani per i quali non ci sono speranze. Purtroppo non sono pochi.
ah ok, no, avevo capito giusto, ma non conoscevo le caratteristiche dei posti, in effetti si vede una distribuzione di paesini che potrebbe essere facilmente servita dai mezzi pubblici.
Però spesso da partenza a destinazione non basta prendere 1 solo mezzo, e se devi cambiare linea è già una scocciatura, aspettare, magari ci sono ritardi, ecc piove, incontri persone spiacevoli, sto leggendo questo proprio adesso.
Semplicemente le persone scelgono la soluzione più vantaggiosa.
Altrove potrei darti ragione ma a Firenze salvo pochi casi basta il mezzo extraurbano. Intendiamoci con questo non voglio dire che il modello di Firenze vada bene ovunque.
Quello che voglio dire è che anche avendo un mezzo che prendi sotto casa o quasi e che ti scende a 5 minuti a piedi dal posto di lavoro gran parte continua a prendere il mezzo privato.
C'è quindi un problema culturale prima ancora che di servizi o di efficienza che è difficilissimo da eradicare.
Ti dirò di più... salvo arrivare a misure draconiane quali vietare la circolazione ai mezzi privati potresti mettere anche il TPL gratuito ma verrebbe sfruttato solo dai soliti.
Peppe1970
25-02-2024, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/i-costi-delle-batterie-per-le-auto-elettriche-si-dimezzeranno-entro-il-2032-secondo-un-nuovo-studio_124645.html
La fornitura di litio supererà la domanda entro il 2032 grazie a un consistente miglioramento nella produzione, anche in Occidente dopo che misure molto efficaci sono state prese in Oriente.
Mò mo segno!
Quindi nel 2032 potrò finalmente comprare la mia prima auto elettrica :p
Scatta il conto alla rovescia: 2.900 giorni circa, da oggi :ciapet:
Non ho idea di come sia la situazione a Firenze, ma almeno nella zona di Milano una delle cose che mancano enormemente sono i posteggi di interscambio: ci sono, ma il numero di posti è assolutamente insufficiente, e poi la gente inizia a posteggiare dove trova, anche nel paese limitrofo, a costo di ritrovarsi la multa.
Concordo al 100%. In tante città manca una reale volontà di progettare e realizzare in tal senso. Spero che nei prossimi anni ci siano seri investimenti in tal senso.
Il pullman ci sarebbe anche... purtroppo ci impiega, quando va bene, il doppio del tempo, e ti lascio immaginare le condizioni di viaggio in fascia pendolare.
Per le tempistiche purtroppo c'è poco da fare. Esistono problemi insormontabili sotto quel punto di vista.
Per le condizioni di viaggio invece concordo nuovamente... bisogna investire e creare un parco automezzi adeguati e anche orari dei mezzi più sensati ad esempio è inutile avere mezzi ogni 10 minuti con i mezzi semivuoti e poi negli orari di punta mezzi insufficienti anche se sotto questo punto di vista di nuovo esiste un problema culturale per cui mettendo 2 mezzi a 5 minuti di distanza la gente preferisce accalcarsi sul primo invece di distribuirsi equamente.
Metti tutto nel calderone, moltiplica per 5 giorni la settimana, per due (andata e ritorno) per 30-35-40 anni di lavoro, abbonamenti e biglietti in costante aumento... e sinceramente non mi sento di dare completamente torto a chi ad una certa preferisce l'auto privata.
Il problema è che se non iniziamo a usarli questi mezzi e a protestare in maniera costruttiva dove serve nessuno ci investirà mai. Capisco che non sia semplice ma serve crederci per cambiare le cose.
Goofy Goober
25-02-2024, 09:54
Altrove potrei darti ragione ma a Firenze salvo pochi casi basta il mezzo extraurbano. Intendiamoci con questo non voglio dire che il modello di Firenze vada bene ovunque.
Quello che voglio dire è che anche avendo un mezzo che prendi sotto casa o quasi e che ti scende a 5 minuti a piedi dal posto di lavoro gran parte continua a prendere il mezzo privato.
C'è quindi un problema culturale prima ancora che di servizi o di efficienza che è difficilissimo da eradicare.
Ti dirò di più... salvo arrivare a misure draconiane quali vietare la circolazione ai mezzi privati potresti mettere anche il TPL gratuito ma verrebbe sfruttato solo dai soliti.
il problema non sono quelli che escono dal portone con fermata di fronte e 5 minuti di viaggio dal posto di lavoro il problema.
ma tutti gli altri.
anche se i primi prendessero solo mezzi pubblici (come ovvio che sia), bisogna guardare alla grande quantitá di altri casi dove invece mancano quelle condizioni, oltre ovviamente ad aggiungere la situazione reale dei mezzi pubblici (giá stra-utilizzati dai pendolari) come dicevamo io e roccia nei nostri post.
nel mio caso mi hanno portato ad abbandonare i mezzi pubblici dopo 10 anni di utilizzo quotidiano, dato il loro continuo peggioramento e il sempre maggiornumero di persone che li utilizzano, rendendoli invivibili.
poi non dico che ci siano persone che se ne fregano di restare per delle mezz'ore dentro un mezzo abbracciato a chi hai davanti e dietro...
Il problema è che se non iniziamo a usarli questi mezzi e a protestare in maniera costruttiva dove serve nessuno ci investirà mai. Capisco che non sia semplice ma serve crederci per cambiare le cose.
i mezzi sono giá utilizzati, sono stracolmi...
roccia1234
25-02-2024, 10:47
Concordo al 100%. In tante città manca una reale volontà di progettare e realizzare in tal senso. Spero che nei prossimi anni ci siano seri investimenti in tal senso.
Sarebbe la cosa migliore. Un bel parcheggio multipiano (gratuito per gli utenti della metropolitana) e riesci in maniera "semplice" a moltiplicare i posti disponibili e senza ulteriore consumo di suolo.
Nella zona di cui parlo (Gessate M2) c'è da anni, che dico, decenni, l'idea e il progetto di prolungare la linea metropolitana (fuori terra) per coprire quelle fermate che 50 anni fa erano coperte da tranvie. Ad oggi è ancora tutto su carta.
E il miglioramento sarebbe a dir poco epocale.
Per le tempistiche purtroppo c'è poco da fare. Esistono problemi insormontabili sotto quel punto di vista.
Per le condizioni di viaggio invece concordo nuovamente... bisogna investire e creare un parco automezzi adeguati e anche orari dei mezzi più sensati ad esempio è inutile avere mezzi ogni 10 minuti con i mezzi semivuoti e poi negli orari di punta mezzi insufficienti anche se sotto questo punto di vista di nuovo esiste un problema culturale per cui mettendo 2 mezzi a 5 minuti di distanza la gente preferisce accalcarsi sul primo invece di distribuirsi equamente.
Anche con le tempistiche volendo si può fare qualcosa.
Basterebbe fare una statistica delle fermate/paesi dove sale o scende più gente e fare, in orario di punta, una linea "veloce" che tra capolinea e capolinea fa quelle 2/3/4 fermate strategiche e poi tira dritto su tangenziali/provinciali. Ovviamente lasciando la corsa "classica" lenta per tutti gli altri.
La questione delle due corse a 5 minuti l'una dall'altra funziona male come hai ben detto... ma basterebbe mettere due pullman per la stessa corsa (ovviamente in orario di punta. Per la corsa delle 22.30 basta e avanza un pullman).
Il problema è che se non iniziamo a usarli questi mezzi e a protestare in maniera costruttiva dove serve nessuno ci investirà mai. Capisco che non sia semplice ma serve crederci per cambiare le cose.
Ma da quel che vedo i mezzi sono ben più che utilizzati. E sarebbero anche molto più usati se il servizio fosse meglio strutturato.
Altro esempio (ma qui si spara sulla croce rossa) Guarda cosa combina Trenord nella zona di milano a livello di qualità del servizio.
Strato1541
25-02-2024, 11:20
Non sapevo esistesse, in Italia, una LEGGE che proibisce avere DUE auto.
Mi consola il fatto che saremo MILIONI ad andare in galera, visto che siamo 59.600.000 abitanti, contando i neonati, ma circa 40 mln di patentati e 40,8mln di auto.
UNA A TESTA è la media in Italia. UNA A TESTA anzi ci sono più auto che patentati la concentrazione più alta d'Europa... MA SIAMO POVERY!?!?
Nel 2023, Italia si sono vendute 1,56mln di vetture MEDIA DI SPESA 28000€ VENTOTTOMILAEURO A MACCHINA.
Praticamente il prezzo di una Model 3, dopo 10 anni di utilizzo, potendola caricare prevalentemente a casa.
Anzi, con l'arrivo dei nuovi incentivi costa più una termica da 28000€ che una Model 3.
Se non la prendo è perché è enorme, non certo per la spesa, con 9000€ di incentivo (rottamando la 207 quella è la cifra) sono 33500€ una macchina per richhi!?!?!?! E dopo 10 anni arrivi al prezzo di un'utilitaria rifinita 1.0 tre cilidri... ma hai guidato una MACCHINA col multlink in A e R con lo 0-100 in 6s", cambio automatico, sedili riscaldati e ventilati e 600l di bagagliaio.
Ma bisognerebbe avere esperienza e di numeri e di macchine per certi discorsi e soprattutto non essere accecati dal no-watttismo e negare L'EVIDENZA.
No infatti al momento nonostante ci siano una infinità di leggi questa ancora non c'è, occhio a non suggerirla... Tanto nei meandri di certe correnti di pensiero, qualcuno anela la possibilità di "abolire" o comunque rendere la vita impossibile alla mobilità privata..Peccato non ci sia un trasporto pubblico all'altezza soprattutto nel collegare extraurbano con la città..
Mentre quando sento parlare di media in questi termini mi viene da ridere, è lo stesso concetto di avere la testa nel forno e i piedi i freezer, in media la temperatura è buona...
Detto ciò ancora con lo 0-100 in 6 secondi? Se sei per strada dovresti sapere che serve a nulla più che vantarsi al bar.. Io ho avuto auto che fanno lo 0-100 in meno di 5 secondi da 15 anni a questa parte, ma dire che mi sia servito sarebbe una balla colossale..Mentre il cambio automatico sì, ma esiste anche sulle utilitarie da parecchio tempo ormai..
Detto ciò non esiste solo Model 3 , se è proprio come sostieni in ogni anfratto della rete che è pieno di auto elettriche convenienti, comprane una guarda domani esce la Reanult 5, ma ci sono anche E-c3, e Zoe e Leaf da oltre 10 anni..
Detto ciò non esiste solo Model 3 , se è proprio come sostieni in ogni anfratto della rete che è pieno di auto elettriche convenienti, comprane una guarda domani esce la Reanult 5, ma ci sono anche E-c3, e Zoe e Leaf da oltre 10 anni..
Beh a oggi ha veramente poco senso per chi scegliere una elettrica orientarsi su auto come zoe e leaf. L'unico motivo per prenderle in considerazione è andare al risparmio, per il resto non riesco a immaginarmi una sola caratteristica in cui sono migliori di una model 3.
Goofy Goober
25-02-2024, 12:58
Beh a oggi ha veramente poco senso per chi scegliere una elettrica orientarsi su auto come zoe e leaf. L'unico motivo per prenderle in considerazione è andare al risparmio, per il resto non riesco a immaginarmi una sola caratteristica in cui sono migliori di una model 3.
non sono lunghe 4,70 metri :O
non sono lunghe 4,70 metri :O
Ok ma a quel punto piuttosto prenderei una ibrida.
A oggi purtroppo se prendi una elettrica, secondo me, ti deve andar bene una model 3 altrimenti meglio orientarsi su una buona ibrida.
Poi ovviamente ognuno compra quello che gli pare.
Goofy Goober
25-02-2024, 16:20
Ok ma a quel punto piuttosto prenderei una ibrida.
A oggi purtroppo se prendi una elettrica, secondo me, ti deve andar bene una model 3 altrimenti meglio orientarsi su una buona ibrida.
Poi ovviamente ognuno compra quello che gli pare.
ero ironico, ma comunque un veicolo così lungo a molti può dare fastidio invece di esser semplicemente migliore di altri, in italia soprattutto.
poi il fatto di escludere qualunque veicolo elettrico e passare ad un benzina normale (qualunque ibrido) è un po' estremo, secondo me, ma de gustibus.
guarda poi che "ti deve andare bene" è una frase grossa eh...
un'auto è un insieme di scelte se vai a vedere, non solo la lunghezza e/o il tipo di energia che usa per muoversi.
scegliendo una Model 3 nuova scendi a numerosi compromessi sul mezzo di per se, che praticamente nessuna altra auto ti obbliga a scegliere.
con le dimensioni che ha l'auto, hanno rimosso i sensori anticollisione e si affidano a calcoli approssimativi delle videocamere.
quella frontale non è sul muso (di camera) ma sta dietro il parabrezza. è impossibilitata a calcolare correttamente le distanze frontali... perchè queste scelte? non hanno senso su un veicolo che vuole vendersi in quanto così tanto avanzato.
è l'unica auto del suo segmento (il D) a cui manca il cruscotto, a parte il display centrale, non ha nemmeno un head up display su cui vedere la velocità... dove hai la velocità? in un angolo dello schermo sul tunnel.
Tesla non può continuare a mettere il cruscotto solo su Model S e Model X, deve metterlo anche sulle altre vetture.
pensa ad una cosa poi, su Model 3 nuova il cambio di marcia, avanti/indietro e P, lo fai con uno slide sul touchscreen principale, su una porzione e non prende (come qualunque display touchscreen) il comando sempre al primo tentativo...
basta guardare qualche review imparziale del veicolo. quella di carwow è simpatica a riguardo fa il confronto una BYD non ricordo quale.
ecco a me interessa poco sia chiaro, ma se posso scegliere eviterei fino all'ultimo di scegliere una macchina dove per scegliere se andare marcia avanti o marcia indietro, devo "slidare" su una porzione di schermo touchscreen gigante. :fagiano:
pesa solo se dai un colpo con le chiavi di casa a quel pezzo di schermo (che è vicino al volante ovviamente) e crepandosi non prende più i comandi... cioè boh, rendermi inservibile la manovra di una macchina perchè ho un touchscreen crepato.
hanno esagerato, i comandi di manovra dovevano lasciarli ad un oggetto fisico qualunque, manopola, levetta, pulsante.
imho per coloro a cui piace tutto di Tesla model 3 e Y posso capire che il veicolo soddisfi, ci mancherebbe, ma significa che ogni compromesso esistente in queste auto viene accettato di buon grado dal possessore. e onestamente è una combinazione di compromessi che non è così facilmente digeribile da tanti.
OUTATIME
25-02-2024, 16:44
UNA A TESTA è la media in Italia. UNA A TESTA anzi ci sono più auto che patentati la concentrazione più alta d'Europa... MA SIAMO POVERY!?!?
Sono divorziato e vivo solo. Mi è concessa un'auto a testa, o per rientrare nei tuoi parametri devo far prendere la patente anche ai miei gatti?
Goofy Goober
25-02-2024, 17:57
Sono divorziato e vivo solo. Mi è concessa un'auto a testa, o per rientrare nei tuoi parametri devo far prendere la patente anche ai miei gatti?
con i gatti a cui sono abituato io, se fossero automuniti li vedrei forse una volta ogni 5 anni se va bene :asd:
Strato1541
25-02-2024, 18:24
ero ironico, ma comunque un veicolo così lungo a molti può dare fastidio invece di esser semplicemente migliore di altri, in italia soprattutto.
poi il fatto di escludere qualunque veicolo elettrico e passare ad un benzina normale (qualunque ibrido) è un po' estremo, secondo me, ma de gustibus.
guarda poi che "ti deve andare bene" è una frase grossa eh...
un'auto è un insieme di scelte se vai a vedere, non solo la lunghezza e/o il tipo di energia che usa per muoversi.
scegliendo una Model 3 nuova scendi a numerosi compromessi sul mezzo di per se, che praticamente nessuna altra auto ti obbliga a scegliere.
con le dimensioni che ha l'auto, hanno rimosso i sensori anticollisione e si affidano a calcoli approssimativi delle videocamere.
quella frontale non è sul muso (di camera) ma sta dietro il parabrezza. è impossibilitata a calcolare correttamente le distanze frontali... perchè queste scelte? non hanno senso su un veicolo che vuole vendersi in quanto così tanto avanzato.
è l'unica auto del suo segmento (il D) a cui manca il cruscotto, a parte il display centrale, non ha nemmeno un head up display su cui vedere la velocità... dove hai la velocità? in un angolo dello schermo sul tunnel.
Tesla non può continuare a mettere il cruscotto solo su Model S e Model X, deve metterlo anche sulle altre vetture.
pensa ad una cosa poi, su Model 3 nuova il cambio di marcia, avanti/indietro e P, lo fai con uno slide sul touchscreen principale, su una porzione e non prende (come qualunque display touchscreen) il comando sempre al primo tentativo...
basta guardare qualche review imparziale del veicolo. quella di carwow è simpatica a riguardo fa il confronto una BYD non ricordo quale.
ecco a me interessa poco sia chiaro, ma se posso scegliere eviterei fino all'ultimo di scegliere una macchina dove per scegliere se andare marcia avanti o marcia indietro, devo "slidare" su una porzione di schermo touchscreen gigante. :fagiano:
pesa solo se dai un colpo con le chiavi di casa a quel pezzo di schermo (che è vicino al volante ovviamente) e crepandosi non prende più i comandi... cioè boh, rendermi inservibile la manovra di una macchina perchè ho un touchscreen crepato.
hanno esagerato, i comandi di manovra dovevano lasciarli ad un oggetto fisico qualunque, manopola, levetta, pulsante.
imho per coloro a cui piace tutto di Tesla model 3 e Y posso capire che il veicolo soddisfi, ci mancherebbe, ma significa che ogni compromesso esistente in queste auto viene accettato di buon grado dal possessore. e onestamente è una combinazione di compromessi che non è così facilmente digeribile da tanti.
Io penso di avere la migliore versione di Model 3, la 2022 con i sensori ( il radar l'hanno disattivato via software per delegare al teslavision la gestione del cruise e autopilot)..
Da quello che ho potuto apprezzare provando 30 minuti la versione 2024 posso dire che le frecce sul volante per posizione e feedback sono anche peggio dell'assenza dei sensori...
Le misure sbagliate dettate da teslavision si notano all'anteriore, anche con un ostacolo ben definito, ed è ovvio manca la telecamera anteriore quindi non riesce a fare un calcolo preciso, senza contare il caso di avverse condizioni meteo..
Anche dover mettere le marce con uno swipe sul tablet è fastidioso..Mentre ho apprezzato l'insonorizzazione migliorata, dove la mia ma ancora di più la prima versione era pessima..
Come auto è versatile, certo se si vive in città le dimensioni potrebbero diventare un problema, dipende da cosa si è abituati a guidare..
Io sono al secondo anno di leasing aziendale, tra 1 anno dovrò cambiarla vedremo quali opzioni verranno proposte.. Vedendo quelle di quest'anno e obbligandoci all'elettrico ho visto Bmw i4 40e, Kia Ev6, Audi Q4 etron.. Credo sceglierei Bmw i4 che ha la stessa autonomia di Model 3 Long range ma è decisamente costruita meglio e più confortevole..
Certo Model 3 rimane il miglior compromesso per una vettura elettrica, ma i costruttori europei sanno fare di meglio sotto molti altri aspetti.
Notizia interessante più che per le auto per il fotovoltaico qualora si ribaltasse anche per le batterie di accumulo fotovoltaico.
Sicuramente anche quelle.
Comunque in questo articolo si parla di prezzi dimezzati entro 8 anni, e di recente CATL ha fatto trapelare (se le News di Gennaio non sono Fake) che prevede di dimezzare i costi batteria, almeno nella versione LFP, in soli 6-8 mesi :D
Alias questa estate, dovrebbero costare la metà dell'estate scorsa.
Si parla di 51E al kWh (e qualcuno, CEO di una ditta cinese di macchine elettriche, si spinge a dire che forse non è irrealistico pensare che sia possibile arrivare anche a 41E al kWh) per le celle.
Poi certo c'è da assemblare tutto il pacco batteria, ma di certo non si triplicano i costi per quello.
Naturalmente nessuno esclude che un pacco batterie da 3500E e 60kWh non venga comunque venduto al cliente finale a oltre 15.000E o più :D
PS
Le batterie fotovoltaiche più economiche e pronte all'uso stanno attualmente credo sui 150E al kWh, meno ancora con il fai da te (diciamo sui 120E al kWh, comprendendo elettronica e box, solo di celle credo che siamo già a 80E o meno al kWh)
Poi certo su certi alcuni marchi famosi, si viaggia ancora oltre (ed in alcuni casi ben oltre) 300E al kWh sempre tutto compreso (prodotto finito non solo celle).
ero ironico, ma comunque un veicolo così lungo a molti può dare fastidio invece di esser semplicemente migliore di altri, in italia soprattutto.
poi il fatto di escludere qualunque veicolo elettrico e passare ad un benzina normale (qualunque ibrido) è un po' estremo, secondo me, ma de gustibus.
guarda poi che "ti deve andare bene" è una frase grossa eh...
un'auto è un insieme di scelte se vai a vedere, non solo la lunghezza e/o il tipo di energia che usa per muoversi.
scegliendo una Model 3 nuova scendi a numerosi compromessi sul mezzo di per se, che praticamente nessuna altra auto ti obbliga a scegliere.
Quoto solo una parte per brevità ma sostanzialmente non sono in disaccordo con te.
Infatti secondo me il più grande problema dell'elettrico è che la Tesla con tutti i suoi difetti è sostanzialmente ad oggi l'unica scelta.
Si... ci sono altri EV ma se la Tesla ha X difetti qualsiasi altro EV vai a prendere ha ancora più difetti e spesso su aspetti ancora più essenziali di funzioni accessorie.
Per fare un esempio ci lamentiamo dei difetti di Tesla ma al confronto se prendi una qualsiasi ID hai problemi che diventano esponenziali.
Una 500 elettrica? Ha una batteria che definirei ridicola.
Leaf? Forse uno dei pochi modelli che si avvicinano.
Quello che voglio evidenziare non è fare lo spot a Tesla ma piuttosto far presente che se non arrivano sul mercato modelli EV che rappresentino una solida alternativa grande o piccolo che sia stanno regalando il mercato EV alla sola Tesla in occidente e Tesla e cinesi in oriente.
Sulla notizia: bene, quando una batteria tipo quella di Model 3 arriverà a costare 5-6k€ come un buon motore a combustione interna saremo sulla strada giusta.
@Yrbaf con le celle marca BYD si riesce a stare sotto i 100€/kWh, fra qualche anno ti dico come si comportano! :D Il pacco è stato assemblato da noi con tanto di BMS e sensori, tuttavia mi sembra un lavoro alla portata di chiunque. L'unica cosa è che abbiamo dovuto pagare la dogana, nel nostro caso IVA + 30€ di costi accessori, non so quanto potrebbe costare in Italia.
Basterebbe fare una statistica delle fermate/paesi dove sale o scende più gente e fare, in orario di punta, una linea "veloce" che tra capolinea e capolinea fa quelle 2/3/4 fermate strategiche e poi tira dritto su tangenziali/provinciali. Ovviamente lasciando la corsa "classica" lenta per tutti gli altri.
Qui da me questo viene fatto per le corriere a media percorrenza, quelle che ti portano da e verso città e paesini diversi in orario da lavoro. Ci sono delle corse che chiamano "autostradali" in orari strategici che fanno esattamente quello che hai detto tu: ti portano dalla città al paesello/zona industriale/città limitrofa senza fare fermate intermedie. Ne prendo una tutte le settimane, alle 7 del mattino. C'è sempre il doppio autobus con il secondo che viene attivato già il giorno prima se le vendite di biglietti sono alte o la mattina stessa visto che il biglietto è acquistabile fino a 15 minuti prima della partenza. Ti dico, faccio 110km e mi risulta molto più conveniente il bus dell'auto a queste condizioni.
TorettoMilano
26-02-2024, 08:19
Quoto solo una parte per brevità ma sostanzialmente non sono in disaccordo con te.
Infatti secondo me il più grande problema dell'elettrico è che la Tesla con tutti i suoi difetti è sostanzialmente ad oggi l'unica scelta.
Si... ci sono altri EV ma se la Tesla ha X difetti qualsiasi altro EV vai a prendere ha ancora più difetti e spesso su aspetti ancora più essenziali di funzioni accessorie.
Per fare un esempio ci lamentiamo dei difetti di Tesla ma al confronto se prendi una qualsiasi ID hai problemi che diventano esponenziali.
Una 500 elettrica? Ha una batteria che definirei ridicola.
Leaf? Forse uno dei pochi modelli che si avvicinano.
Quello che voglio evidenziare non è fare lo spot a Tesla ma piuttosto far presente che se non arrivano sul mercato modelli EV che rappresentino una solida alternativa grande o piccolo che sia stanno regalando il mercato EV alla sola Tesla in occidente e Tesla e cinesi in oriente.
se scegli il meglio lato tecnologico scegli tesla, se vuoi risparmiare scegli BYD (quando si potrà).
spero le case europee mi smentiscano ma vista la continua e imperterrita crescita dei due marchi citati la situazione è abbastanza critica
@Yrbaf con le celle marca BYD si riesce a stare sotto i 100€/kWh, fra qualche anno ti dico come si comportano! :D Il pacco è stato assemblato da noi con tanto di BMS e sensori, tuttavia mi sembra un lavoro alla portata di chiunque. L'unica cosa è che abbiamo dovuto pagare la dogana, nel nostro caso IVA + 30€ di costi accessori, non so quanto potrebbe costare in Italia.
come avete fatto ad interfacciare il BMS con l'inverter ?
Di solito comunicano con RS485, ma immagino che era un inverter compatibile, avrete collegato un doppino e basta spero,
altrimenti hacking e reverse del protocollo mi sembra parecchio dispendioso come tempo e forze....
se scegli il meglio lato tecnologico scegli tesla, se vuoi risparmiare scegli BYD (quando si potrà).
spero le case europee mi smentiscano ma vista la continua e imperterrita crescita dei due marchi citati la situazione è abbastanza critica
il tuo è un consiglio di grande valore, visto che con BYD auto o batterie che siano, hai grande esperienza come con Tesla :asd:
Sicuramente anche quelle.
PS
Le batterie fotovoltaiche più economiche e pronte all'uso stanno attualmente credo sui 150E al kWh, .
A questi prezzi, ho trovato batterie idoneee solo ad impianti ad isola, perchè prive delle certificazioni per essere inserite in un impianto collegato alla rete.
Sapresti mica darmi qualche link (anche in privato) di batterie economiche ma con le certificazioni necessarie?
Grazie!:mano:
come avete fatto ad interfacciare il BMS con l'inverter ?
Di solito comunicano con RS485, ma immagino che era un inverter compatibile, avrete collegato un doppino e basta spero,
altrimenti hacking e reverse del protocollo mi sembra parecchio dispendioso come tempo e forze....
No non hacking credo che il BMS usato (adesso da quello che vedo va per la maggiore il SEPLOS 200A) abbia molti protocolli di compatibilità con vari inverter.
A questi prezzi, ho trovato batterie idoneee solo ad impianti ad isola, perchè prive delle certificazioni per essere inserite in un impianto collegato alla rete.
Sapresti mica darmi qualche link (anche in privato) di batterie economiche ma con le certificazioni necessarie?
Grazie!:mano:
Da quello letto in giro batterie low cost con certificazione CEI e quindi utilizzabili in impianti a rete, dovrebbero essere le Pylontech e le Deye (su Amazon vedi i micro-inverter di questa marca)
E poi io aggiungerei anche le BST Power perché le propone una ditta italiana di inverter con i suoi sistemi (scelta tra BST e Pylontech).
E devono (salvo siano stati degli ...) per forza essere certificate perché le hanno montate ad un mio amico con un impianto fatto con il 110% (lasciamo perdere che, nel 2021-22, gliele hanno fatturate 30.000E per 19.2kWh :D)
Con Pylontech e BST i 150E al kWh non ce la fai (in Italia credo siano sui 300E su pacchi da almeno 5kWh, all'estero meno ma non ancora sub 150E, ma almeno sub 200E), ma le altre (Deye) dicono che si trovino su quella cifra (150E circa) comprando da certi rivenditori (boh forse una certa SkyCorp).
Io per ora in Europa le ho viste solo su Ebay ma come al solito a 300E al kWh (rivenditore italiano), mentre su AliExpress si stanno sui 154E al kWh (più poi trasporto).
PS
Poi ce ne saranno anche altre, leggo che Leroy Merlin propone le V-TAC con certificazione CEI (però come al solito prodotto da rivenditori italiani uguale almeno 320-350E al kWh).
Ed a guardare le foto le V-TAC sono identiche alle Deye, quindi sono cloni una dell'altra o di altro prodotto ancora.
EDIT: A vedere le news alla Fiera di Rimini, sembrerebbe che V-TAC crea prodotti anche in collaborazione con Deye, quindi di fatto le batterie V-TAC sono delle Deye rimarcate
Anche le Growatt sono certificate (non so i prezzi)
No non hacking credo che il BMS usato (adesso da quello che vedo va per la maggiore il SEPLOS 200A) abbia molti protocolli di compatibilità con vari inverter.
Da quello letto in giro batterie low cost con certificazione CEI e quindi utilizzabili in impianti a rete, dovrebbero essere le Pylontech e le Deye (su Amazon vedi i micro-inverter di questa marca)
E poi io aggiungerei anche le BST Power perché le propone una ditta italiana di inverter con i suoi sistemi (scelta tra BST e Pylontech).
E devono (salvo siano stati degli ...) per forza essere certificate perché le hanno montate ad un mio amico con un impianto fatto con il 110% (lasciamo perdere che, nel 2021-22, gliele hanno fatturate 30.000E per 19.2kWh :D)
Con Pylontech e BST i 150E al kWh non ce la fai (in Italia credo siano sui 300E su pacchi da almeno 5kWh, all'estero meno ma non ancora sub 150E, ma almeno sub 200E), ma le altre (Deye) dicono che si trovino su quella cifra (150E circa) comprando da certi rivenditori (boh forse una certa SkyCorp).
Io per ora in Europa le ho viste solo su Ebay ma come al solito a 300E al kWh (rivenditore italiano), mentre su AliExpress si stanno sui 154E al kWh (più poi trasporto).
PS
Poi ce ne saranno anche altre, leggo che Leroy Merlin propone le V-TAC con certificazione CEI (però come al solito prodotto da rivenditori italiani uguale almeno 320-350E al kWh).
Ed a guardare le foto le V-TAC sono identiche alle Deye, quindi sono cloni una dell'altra o di altro prodotto ancora.
Anche le Growatt sono certificate (non so i prezzi)
Grazie, ore le guardo!:cincin:
mrk-cj94
28-04-2024, 19:20
Si ma magna tranquillo che le elettriche non le vuole nessuno e tutte le case stanno facendo passi indietro e punteranno di nuovo sul termico
Termico i cui listini sono stati gonfiati a posta per far sembrare le elettriche quasi convenienti , ma il giochetto sta per finire , sono tutti vicini al fallimento e il mercato drogato presto finirà
spoiler dal futuro: balla colossale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.