View Full Version : La Sentinella Tesla è un vampiro succhia energia: il team lavora per ridurre del 40% il consumo
Redazione di Hardware Upg
23-02-2024, 11:22
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-sentinella-tesla-e-un-vampiro-succhia-energia-il-team-lavora-per-ridurre-del-40-il-consumo_124638.html
La Sentinella Tesla è un sistema che molti invidiano, ma genera un consumo della batteria a volte troppo importante. Un prossimo aggiornamento potrebbe migliorare le cose notevolmente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tanto però 300w costanti di consumo medio (con un giornaliero di 7.2kw), come avere una rtx 4080 sempre a palla
Evilquantico
23-02-2024, 12:36
Basta dotarsi di una prolunga diciamo di 30km per la città non vedo il problema :O
Strato1541
23-02-2024, 12:38
Diventa un problema se non si può tenere in ricarica la notte, magari quando fa freddo...
Inoltre sotto il 20% si disattiva per evitare di abbassare troppo l'autonomia residua.
Io il problema l'ho visto in montagna quando non ho possibilità di tenerla collegata la notte, alla fine la disabilito..
In un anno comunque esce un discreto numero di kWh utilizzati solo dalla sentinella, è vero che offre un servizio di valore, però andrebbe aggiunto nel computo dei costi , totali insieme alle perdite durante le ricariche..
Tanto però 300w costanti di consumo medio (con un giornaliero di 7.2kw), come avere una rtx 4080 sempre a palla
300W non li consuma nemmeno un sistema di videosorveglianza con 16 telecamere di notte con infrarossi accesi, e server compreso :rolleyes:
E meno male che gli ingegneri di Tesla erano bravi
7.2 kWh non pochi, mi sa che a casa consumo meno. Sì 300 Wh son tanti, ma son tanti anche se si toglie il 40%.
Quanto perde una tesla senza quella modalità?
Io dopo un mese e mezzo di auto ferma (non tesla) avevo perso 1%
Piedone1113
23-02-2024, 13:45
300W non li consuma nemmeno un sistema di videosorveglianza con 16 telecamere di notte con infrarossi accesi, e server compreso :rolleyes:
E meno male che gli ingegneri di Tesla erano bravi
Non ho mai fatto i dovuti calcoli, ma ho avuto a che fare con telecamere da 25w in visione notturna e switch poe che assorbono di loro 25w.
Quindi un sistema di videosorveglianza da 16 + nvr + poe + assorbimento cavi credo che possa anche superarali, se poi le tele sono wifi ( cosa che mai accetterei in un mio impianto a meno non siano di sentinella) si va tranquillamente sopra.
Heartfox
23-02-2024, 13:58
Con dash cam 256GB memory card pacco batteria 12,6V 5Ah riduttore a 5V con lm2596 consumo a display spento in rec 100mA 1080p marca Flylinktech.
Minor consumo possibile senza spendere cifre assurde.
Non ho mai fatto i dovuti calcoli, ma ho avuto a che fare con telecamere da 25w in visione notturna e switch poe che assorbono di loro 25w.
Quindi un sistema di videosorveglianza da 16 + nvr + poe + assorbimento cavi credo che possa anche superarali, se poi le tele sono wifi ( cosa che mai accetterei in un mio impianto a meno non siano di sentinella) si va tranquillamente sopra.
ellapeppa di solito stanno sui 6W max 10W.... 25W sono 2 Ampere a 12V :mbe:
A meno che sono 25W con motore sempre in movimento, e illuminatore infrarosso 50 metri, WIFI, resistenza antigelo, ecc, ma non credo che siano quelle di Tesla :D
PS: esempio
https://www.dahuasecurity.com/it/products/All-Products/Network-Cameras/WizMind-S-Series/8MP/IPC-HDW5842T-ZE=S3
Power Consumption
Basic: 4.1 W (12 VDC); 5.4 W (PoE)
Max. (H.265+ WDR+ Intelligence on+IR on): 7.5 W (12 VDC); 9.0 W (PoE)
Piedone1113
23-02-2024, 15:14
ellapeppa di solito stanno sui 6W max 10W.... 25W sono 2 Ampere a 12V :mbe:
A meno che sono 25W con motore sempre in movimento, e illuminatore infrarosso 50 metri, WIFI, resistenza antigelo, ecc, ma non credo che siano quelle di Tesla :D
PS: esempio
https://www.dahuasecurity.com/it/products/All-Products/Network-Cameras/WizMind-S-Series/8MP/IPC-HDW5842T-ZE=S3
Power Consumption
Basic: 4.1 W (12 VDC); 5.4 W (PoE)
Max. (H.265+ WDR+ Intelligence on+IR on): 7.5 W (12 VDC); 9.0 W (PoE)
Perchè consideri i 12v?
le Telecamere fisse con illuminatore fino a 40 mt ( il minimo sindacabile ormai) richiedono almeno 0,2a in poe af.
Un nvr con 1 hdd con funzione di movimento, allarme e 16 ch altri 30w minimo, 25w li vuole il solo swhitch poe 24p ( per collegarci 16 telecamere), se ne usi 2 da 8+2 i consumi salgono.
Come vedi un impianto base da 16 ch parte da oltre 200w senza calcolare la caduta di tensione sui cavi che non è affatto indifferente a questo aggiungici pure un ups ( indispensabile) e vedi che consumo hai.
Per correttezza:
12 VDC ± 20%, 1.90 A, max. 22.7 W,
24 VAC ± 20%, 1.39 A, max. 22.3 W,
PoE: IEEE 802.3at, Type 2, Class 4, 42.5 V to 57 V, 0.59 A to 0.44 A, max. 24.7 W
illuminatore a 60 mt con zoom ottico auto ma non ptz.
Mortalfast
23-02-2024, 15:22
Questo consumo non è assoluto, come dice l'articolo, dipende molto da quante volte il sistema viene allertato, comunque il consumo è senza dubbio eccessivo, tutti i proprietari Tesla si lamentano.
Se mi permettete volevo solo far riflettere su una cosa, nello specifico non stiamo parlando solo di telecamere ma di un sistema che analizza quello che le telecamere "vedono" (tutte e 8 contemporaneamente) e registra continuamente su uno storage temporaneo, poi se il sistema rivela un movimento troppo vicino l'auto oppure delle vibrazioni, prende gli ultimi minuti registrati e li passa sulla pendrive in maniera permanente. A proposito da "paddone" si può scegliere l'intervallo di tempo da memorizzare.
Mentre sulle "vecchie" auto il sistema era coadiuvato dai sensori di parcheggio, nelle nuove (da circa un anno a questa parte) questi sensori sono stati eliminati a favore del "TeslaVision" che usa solo le telecamere, quindi oltre ad all'analisi del movimento ci vuole anche una stima della distanza tra l'oggetto che si muove e la macchina per decidere se si stratta di una situazione potenzialmente pericolosa o no.
So che molti sistemi di videosorveglianza hanno queste funzionalità e non dico che Tesla stia facendo cose fuori dal mondo, ma considerare come termine di paragone solo il consumo delle telecamere si sembra riduttivo, soprattutto se poi si usano questi parametri per giudicare il lavoro svolto degli ingegneri Tesla.
Dimenticavo.... se poi solo una volta il sistema registra il tizio sbadato che facendo manovra graffia la fiancata della macchina, allora si ripaga abbondantemente dell'energia che ha consumato e che consumerà nel futuro. Senza dimenticare che, parcheggiare l'auto e stare tranquillo che qualsiasi cosa succede noi avremo un filmato dell'accaduto, non ha prezzo
Evilquantico
23-02-2024, 16:28
User dormienti pro tesla :asd:
Mortalfast
23-02-2024, 16:50
User dormienti pro tesla :asd:
Leggo sempre, dal 2008, ogni tanto scrivo.
Se tu leggi bene non è affatto un messaggio pro-Tesla, solo uno spunto di riflessione per correggere un po' il focus, poi sono il primo a dire che la "sentinella" consuma troppo.
Se dovessi dare un messaggio pro-Tesla ti direi, ma tu prova a guidarla per qualche ora, ti faccio vedere come tutti questi "problemi" spariscono :D
...
Dimenticavo.... se poi solo una volta il sistema registra il tizio sbadato che facendo manovra graffia la fiancata della macchina, allora si ripaga abbondantemente dell'energia che ha consumato e che consumerà nel futuro. Senza dimenticare che, parcheggiare l'auto e stare tranquillo che qualsiasi cosa succede noi avremo un filmato dell'accaduto, non ha prezzo
Tutto giusto quello che hai scritto, sull'ultimo paragrafo concordo solo se individui il responsabile
Notturnia
23-02-2024, 21:42
Senza dimenticare che, parcheggiare l'auto e stare tranquillo che qualsiasi cosa succede noi avremo un filmato dell'accaduto, non ha prezzo
In realtà ha prezzo.. se parliamo di 7 kWh giorno per un anno parliamo di circa 2.500 kWh che al solto attuale sono circa 800 euro/anno e quindi ha un bel prezzo.. mi sa che una kasko finisce che costa di meno..
Poi è vero che tutti i teslari caricano le loro auto di giorno con il fotovoltaico e quindi è tutto gratis ma per la gente normale sarebbero 800 euro all’anno teorici per avere quasi sempre il nulla in mano.. 8 mila euro in 10 anni..
Perchè consideri i 12v?
...
bè in effetti è una deformazione mia, storicamente le telecamere per videosorveglianza sono state a 12V, ed è una tensione conosciuta che mi dà immediatamente idea delle potenze anche senza fare il conto dei W
Comunque mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa, 300W non si capisce dove vanno.
La Tesla ha 8 camera, NON infrarossi, e NON ha centinaia di metri di cavo.
Evidentemente la funzione di videosorveglianza non è stata prevista nativamente e non ha hardware dedicato,
Qualcuno in Tesla avrà pensato "Idea !!11!! abbiamo delle telecamere, perchè non usarle per videosorvegliare !!1!" e Musk gli ha risposto "Fico !! Fantascienzahhh !!" :O
E per farlo userà tutti i moduli hardware che vengono usati durante la guida.
In realtà ha prezzo.. se parliamo di 7 kWh giorno per un anno parliamo di circa 2.500 kWh che al solto attuale sono circa 800 euro/anno e quindi ha un bel prezzo.. mi sa che una kasko finisce che costa di meno..
Poi è vero che tutti i teslari caricano le loro auto di giorno con il fotovoltaico e quindi è tutto gratis ma per la gente normale sarebbero 800 euro all’anno teorici per avere quasi sempre il nulla in mano.. 8 mila euro in 10 anni..
Ma i Teslari mica la lasciano 24/7 in strada...
La tengono bella chiusa nel box al caldo, sempre sotto carica altrimenti non vanno da nessuna parte :D
Piedone1113
24-02-2024, 08:39
bè in effetti è una deformazione mia, storicamente le telecamere per videosorveglianza sono state a 12V, ed è una tensione conosciuta che mi dà immediatamente idea delle potenze anche senza fare il conto dei W
Comunque mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa, 300W non si capisce dove vanno.
La Tesla ha 8 camera, NON infrarossi, e NON ha centinaia di metri di cavo.
Evidentemente la funzione di videosorveglianza non è stata prevista nativamente e non ha hardware dedicato,
Qualcuno in Tesla avrà pensato "Idea !!11!! abbiamo delle telecamere, perchè non usarle per videosorvegliare !!1!" e Musk gli ha risposto "Fico !! Fantascienzahhh !!" :O
E per farlo userà tutti i moduli hardware che vengono usati durante la guida.
Come tutte le cose presenti nelle EV odierne sono sistemi preesistenti ed adattati.
Pacifico che adattare hardware nato per fare x e destinarlo a fare x e y ( o addirittura y e z) comporti una non ottimale efficienza.
Come voler adottare una gpu destinata a prevenire le collissioni tramite IA e poi da ferma destinarla al controllo della carica.
Comunque il mio era un appunto alla tua iperbole ( e non a giustificare il consumo) sicuramente un 8 telecamere, con audio bidirezionale, visione a 40 mt, antintrusione, rilevamento movimento, riconoscimento facciale, invio push ed nvr con 1 tb difficilmente arriva a 150w ma con una qualità ed una sicurezza imparagonabile.
300W non li consuma nemmeno un sistema di videosorveglianza con 16 telecamere di notte con infrarossi accesi, e server compreso :rolleyes:
E meno male che gli ingegneri di Tesla erano bravi
ma qua non sono solo telecamere perennemente accese, ma anche (presumibilmente) analisi delle immagini perennemente in funzione.
Infatti mi è capitato di passare a piedi davanti a una tesla parcheggiata di notte, e si sono accesi i fari: significa che ha riconosciuto "l'umano", non credo lo faccia per un gatto o un cane o se sei più lontano. Quindi significa processare continuamente le immagini alla ricerca di elementi di allarme... non roba "energeticamente" leggera.
Non ho mai fatto i dovuti calcoli, ma ho avuto a che fare con telecamere da 25w in visione notturna e switch poe che assorbono di loro 25w.
Quindi un sistema di videosorveglianza da 16 + nvr + poe + assorbimento cavi credo che possa anche superarali, se poi le tele sono wifi ( cosa che mai accetterei in un mio impianto a meno non siano di sentinella) si va tranquillamente sopra.
cioè? i cavi consumano? ma quanti km ne hai installati perchè sia così rilevante?!? :confused:
PS: esempio
https://www.dahuasecurity.com/it/products/All-Products/Network-Cameras/WizMind-S-Series/8MP/IPC-HDW5842T-ZE=S3
Power Consumption
Basic: 4.1 W (12 VDC); 5.4 W (PoE)
Max. (H.265+ WDR+ Intelligence on+IR on): 7.5 W (12 VDC); 9.0 W (PoE)
perchè in POE consuma di più che col 12V? :confused:
Dimenticavo.... se poi solo una volta il sistema registra il tizio sbadato che facendo manovra graffia la fiancata della macchina, allora si ripaga abbondantemente
ma se righi la fiancata la tesla fatta con le gigapress in uno stampo unico non è da buttare? :sofico:
In realtà ha prezzo.. se parliamo di 7 kWh giorno per un anno parliamo di circa 2.500 kWh che al solto attuale sono circa 800 euro/anno e quindi ha un bel prezzo.. mi sa che una kasko finisce che costa di meno...
in effetti vista così...:eek:
Notturnia
24-02-2024, 10:53
Come tutte le cose presenti nelle EV odierne sono sistemi preesistenti ed adattati.
Pacifico che adattare hardware nato per fare x e destinarlo a fare x e y ( o addirittura y e z) comporti una non ottimale efficienza.
Come voler adottare una gpu destinata a prevenire le collissioni tramite IA e poi da ferma destinarla al controllo della carica.
Comunque il mio era un appunto alla tua iperbole ( e non a giustificare il consumo) sicuramente un 8 telecamere, con audio bidirezionale, visione a 40 mt, antintrusione, rilevamento movimento, riconoscimento facciale, invio push ed nvr con 1 tb difficilmente arriva a 150w ma con una qualità ed una sicurezza imparagonabile.
molte telecamere poe 4k che monto io chiedono una connessione da 25W ma poi non so realmente quanto prelevino.. detto questo con il vecchio sistema a 8 porte da 12,5 W per porta alcune telecamere in notturna non funzionavano e abbiamo cambiato lo switch per dare 25W per porta e adesso funziona.. segno che qualcosa più dei 12W gli servivano.. va anche detto che avevamo tratte anche di oltre 10 metri fra lo switch e la telecamera e questo non è poco
inoltre l'auto tesla sicuramente mantiene la connessione 4G costante e anche questo crea un consumo ma condivido che 300W/h siano uno spreco bestiale per chi lascia l'auto fuori casa 12 ore ogni giorno consumerebbe l'auto come una casa normale.. e parlando di tutte le paturnie che fanno gli ecologisti sulla classe di merito ecologica di una casa vorrebbe dire sprecare una marea di energia per fare niente..
pensa.. 10 milioni di tesla consumerebbero, in parcheggio, senza produrre lavoro utile, ben 3GW/h .. circa 1 TWh/anno di spreco con appena 10 milioni di vetture solo per telecamere di sorveglianza ? lo 0,3% di una nazione come l'Italia per spiare le vicinanze di 1/5 delle vetture italiane ?
ecologia ? :mc:
quando guardiamo questi piccoli numeri dobbiamo pensare che nel mondo ci sono miliardi di vetture e che prima o poi saranno tutte elettriche e quindi se parliamo di efficienza contro i motori elettrici non possiamo tralasciare questi sprechi assurdi che hanno le elettriche ma che vengono dimenticati nelle statistiche
una vettura tesla che fa 10 mila km/anno e poi spreca altri 1.000-1.500 kWh/anno in videosorveglianza ha un costo kilometrico folle.. praticamente consuma 0,3-0,4 kWh/km .. se pensiamo che una vettura a gasolio da 18 km/litro fa 0,5 kWh/km ci rendiamo conto che una tesla lasciata in sorveglianza è appena il 50% più efficiente di una vettura a gasolio (forse pure meno)
altro che 90% contro 30% ..
togli la perdita di energia per il sistema di ricarica e se la tesla non consuma 0,16 kWh/km è peggio di un diesel moderno come efficienza
è un'iperbole questa ovviamente ma giusto per far capire che quando ci rompono le scatole per la spia accesa della tv di casa che consuma 30 W/h e distrugge il pianeta allora una tesla da 300 W/h è un abominio ecologicamente parlando..
molte telecamere poe 4k che monto io chiedono una connessione da 25W ma poi non so realmente quanto prelevino.. detto questo con il vecchio sistema a 8 porte da 12,5 W per porta alcune telecamere in notturna non funzionavano e abbiamo cambiato lo switch per dare 25W per porta e adesso funziona.. segno che qualcosa più dei 12W gli servivano.. va anche detto che avevamo tratte anche di oltre 10 metri fra lo switch e la telecamera e questo non è poco
'sto consumo dipende dai cavi eth molto sottili (con pochissimo rame)?
inoltre l'auto tesla sicuramente mantiene la connessione 4G costante e anche questo crea un consumo
non ha senso. Anche uno smartphone mantiene la connessione perennemente, ma mica consuma poi molto. rispetto alla batteria di un'auto è totalmente irrilevante.
quando guardiamo questi piccoli numeri dobbiamo pensare che nel mondo ci sono miliardi di vetture e che prima o poi saranno tutte elettriche e quindi se parliamo di efficienza contro i motori elettrici non possiamo tralasciare questi sprechi assurdi che hanno le elettriche ma che vengono dimenticati nelle statistiche...
questa è una assoluta idiozia.
NON è uno spreco "che hanno le elettriche", lo stesso identico sistema si potrebbe montare su una termica o sulla slitta di babbo natale. NON c'entra NIENTE col fatto che l'auto è elettrica, e il fatto che prendi pretesti ridicoli e insensati per denigrare le elettriche non depone a favore della tua onestà intellettuale... oppure sei ubriaco già alle 11:53 del sabato? :Prrr:
Piedone1113
24-02-2024, 11:19
molte telecamere poe 4k che monto io chiedono una connessione da 25W ma poi non so realmente quanto prelevino.. detto questo con il vecchio sistema a 8 porte da 12,5 W per porta alcune telecamere in notturna non funzionavano e abbiamo cambiato lo switch per dare 25W per porta e adesso funziona.. segno che qualcosa più dei 12W gli servivano.. va anche detto che avevamo tratte anche di oltre 10 metri fra lo switch e la telecamera e questo non è poco
inoltre l'auto tesla sicuramente mantiene la connessione 4G costante e anche questo crea un consumo ma condivido che 300W/h siano uno spreco bestiale per chi lascia l'auto fuori casa 12 ore ogni giorno consumerebbe l'auto come una casa normale.. e parlando di tutte le paturnie che fanno gli ecologisti sulla classe di merito ecologica di una casa vorrebbe dire sprecare una marea di energia per fare niente..
pensa.. 10 milioni di tesla consumerebbero, in parcheggio, senza produrre lavoro utile, ben 3GW/h .. circa 1 TWh/anno di spreco con appena 10 milioni di vetture solo per telecamere di sorveglianza ? lo 0,3% di una nazione come l'Italia per spiare le vicinanze di 1/5 delle vetture italiane ?
ecologia ? :mc:
quando guardiamo questi piccoli numeri dobbiamo pensare che nel mondo ci sono miliardi di vetture e che prima o poi saranno tutte elettriche e quindi se parliamo di efficienza contro i motori elettrici non possiamo tralasciare questi sprechi assurdi che hanno le elettriche ma che vengono dimenticati nelle statistiche
una vettura tesla che fa 10 mila km/anno e poi spreca altri 1.000-1.500 kWh/anno in videosorveglianza ha un costo kilometrico folle.. praticamente consuma 0,3-0,4 kWh/km .. se pensiamo che una vettura a gasolio da 18 km/litro fa 0,5 kWh/km ci rendiamo conto che una tesla lasciata in sorveglianza è appena il 50% più efficiente di una vettura a gasolio (forse pure meno)
altro che 90% contro 30% ..
togli la perdita di energia per il sistema di ricarica e se la tesla non consuma 0,16 kWh/km è peggio di un diesel moderno come efficienza
è un'iperbole questa ovviamente ma giusto per far capire che quando ci rompono le scatole per la spia accesa della tv di casa che consuma 30 W/h e distrugge il pianeta allora una tesla da 300 W/h è un abominio ecologicamente parlando..
Ultima entrata in gamba tesa:
Molti switch danno 12,5w per porta ma max 80 ( o 65) w totali.
I watt per porta sono max o continuativi ( 12,5w max che poi si riduco a 10w, o meno continuativi)
Cavi cca hanno dispersioni molto maggiori rispetto ai cu ( ed il cavo ha un costo non indifferente)
Spesso i w dichiarati sono indicativi: es 10w per funzionare in notturna, ma 12w per avviare gli illuminatori anche se per pochi istanti.
Insomma un vero casino ( ed io più che sulle videocamere mi occupo di AP dove il numero degli utenti connessi e la gestione dinamica delle potenze d'uscita possono incidere davvero tanto sul cunsumo di ogni singolo nodo).
..
Cavi cca hanno dispersioni molto maggiori rispetto ai cu ( ed il cavo ha un costo non indifferente)
puoi definire cavo cca e cu? :)
inoltre l'auto tesla sicuramente mantiene la connessione 4G costante
Se trasmette costantemente dati, significa che le telecamere ci spiano ed inviano lo stream su qualche loro server :D
Però anche se fosse, non arriviamo ai 300W...
Maaa... qualcuno ha mai sniffato il traffico uscente ?
Se su una Tesla dico ad alta voce "Tesla cacca, voglio comprare una Taycan", Musk mi ascolta ? :asd:
Piedone1113
24-02-2024, 11:47
'sto consumo dipende dai cavi eth molto sottili (con pochissimo rame)?
non ha senso. Anche uno smartphone mantiene la connessione perennemente, ma mica consuma poi molto. rispetto alla batteria di un'auto è totalmente irrilevante.
questa è una assoluta idiozia.
NON è uno spreco "che hanno le elettriche", lo stesso identico sistema si potrebbe montare su una termica o sulla slitta di babbo natale. NON c'entra NIENTE col fatto che l'auto è elettrica, e il fatto che prendi pretesti ridicoli e insensati per denigrare le elettriche non depone a favore della tua onestà intellettuale... oppure sei ubriaco già alle 11:53 del sabato? :Prrr:
Questo dimostra assuluta ignoranza:
Per puntualizzare i cavi eth di pari categoria hanno medesimo diametro standard ( a meno di non essere vittima di una truffa) altrimenti non puoi ne crimpare un plug in sicurezza, ne peggio cablare un impianto in modo sicuro.
Per finire ogni connessione( switch > patch cord > patch panel > frutto rj45 > patch cord > videocamera ) porta ad una seppur lieve caduta di tensione.
Se poi consideri che gli standard poe sono diversi:
af>poe quello più economico lavora in 10/100 ed utilizza generalmente solo le coppie inutilizzate dai dati per alimentare: pin 4-5 pin 7-8 25w max
at>poe+ connessione gigabit e tutte le coppie trasmettono segnale ed energia 50w
bt>hi_poe connessione gigabit max 100w
Ed infine passive poe ( che equivale a considerare lo stripe di dischi ad un raid) che trasmette in modalità passiva l'alimentazione sulle coppie inutilizzate con alimentazione in modalità continua e non ad impulsi e senza verifica tra sorgente ed utilizzatore.
Per completezza il poe passivo può utilizzare qualsiasi tensione ( generalmente 9-12-24v) e l'alimentatore è fornito insieme al dispositivo per garantire il corretto voltaggio di alimentazione.
Il poe invece lavora a 24 o 48 volt ( mediani) con un range di funzionamento tra 16-28 o 36-51 volt ad impulsi
Piedone1113
24-02-2024, 11:49
puoi definire cavo cca e cu? :)
Il cavo cu è cavo interamente in rame.
Il cca è cavo con anima in alluminio e pelle in rame.
Do per scontato di usare cavi rigidi, con i cavi flessibili le cadute di tensione sono maggiori.
Notturnia
24-02-2024, 12:20
Se trasmette costantemente dati, significa che le telecamere ci spiano ed inviano lo stream su qualche loro server :D
Però anche se fosse, non arriviamo ai 300W...
Maaa... qualcuno ha mai sniffato il traffico uscente ?
Se su una Tesla dico ad alta voce "Tesla cacca, voglio comprare una Taycan", Musk mi ascolta ? :asd:
i 300W sono desunti dall'articolo e non da calcoli miei
Notturnia
24-02-2024, 12:23
'sto consumo dipende dai cavi eth molto sottili (con pochissimo rame)?
non ha senso. Anche uno smartphone mantiene la connessione perennemente, ma mica consuma poi molto. rispetto alla batteria di un'auto è totalmente irrilevante.
questa è una assoluta idiozia.
NON è uno spreco "che hanno le elettriche", lo stesso identico sistema si potrebbe montare su una termica o sulla slitta di babbo natale. NON c'entra NIENTE col fatto che l'auto è elettrica, e il fatto che prendi pretesti ridicoli e insensati per denigrare le elettriche non depone a favore della tua onestà intellettuale... oppure sei ubriaco già alle 11:53 del sabato? :Prrr:
idiozia ?
mi trovi UNA vettura termica che ha questo problema ?
aspetto.. perchè mi sa che l'ubriaco qua sei tu..
pretesti ridicoli ? una vettura che si mangia 1.500 kWh/anno ferma in un parcheggio per giocare a fare Sherlok mi pare uno spreco.. come rispondere a te nel 99% delle volte purtroppo..
Evilquantico
24-02-2024, 19:28
idiozia ?
mi trovi UNA vettura termica che ha questo problema ?
aspetto.. perchè mi sa che l'ubriaco qua sei tu..
pretesti ridicoli ? una vettura che si mangia 1.500 kWh/anno ferma in un parcheggio per giocare a fare Sherlok mi pare uno spreco.. come rispondere a te nel 99% delle volte purtroppo..
Io lo segnalato mi ė sembrata una risposta sopra le righe e anche offensiva , e non ė la prima di questo "zappy"
Questo dimostra assuluta ignoranza:infatti ho chiesto.
Per finire ogni connessione( switch > patch cord > patch panel > frutto rj45 > patch cord > videocamera ) porta ad una seppur lieve caduta di tensione.
Se poi consideri che gli standard poe sono diversi:
af>poe quello più economico lavora in 10/100 ed utilizza generalmente solo le coppie inutilizzate dai dati per alimentare: pin 4-5 pin 7-8 25w max
at>poe+ connessione gigabit e tutte le coppie trasmettono segnale ed energia 50w
bt>hi_poe connessione gigabit max 100w
Ed infine passive poe ( che equivale a considerare lo stripe di dischi ad un raid) che trasmette in modalità passiva l'alimentazione sulle coppie inutilizzate con alimentazione in modalità continua e non ad impulsi e senza verifica tra sorgente ed utilizzatore.
Per completezza il poe passivo può utilizzare qualsiasi tensione ( generalmente 9-12-24v) e l'alimentatore è fornito insieme al dispositivo per garantire il corretto voltaggio di alimentazione.
Il poe invece lavora a 24 o 48 volt ( mediani) con un range di funzionamento tra 16-28 o 36-51 volt ad impulsi
ooook.
Il cavo cu è cavo interamente in rame.
Il cca è cavo con anima in alluminio e pelle in rame.
Do per scontato di usare cavi rigidi, con i cavi flessibili le cadute di tensione sono maggiori.
tks :)
idiozia ?
mi trovi UNA vettura termica che ha questo problema ?..
certo, idiozia assoluta visto che il problema non dipende in nessun modo dalla motorizzazione. :read:
evita di insistere, che fai solo brutta figura.:banned:
Piedone1113
24-02-2024, 21:48
infatti ho chiesto.
ooook.
tks :)
E ti ho risposto perché lo hai fatto ed in modo il più semplice e sintetico possibile cercando di rendere meno ignorante in materia ( nell'accezione propria del termine)
E ti ho risposto perché lo hai fatto ed in modo il più semplice e sintetico possibile cercando di rendere meno ignorante in materia ( nell'accezione propria del termine):)
anche se devo dire che la risposta è piuttosto complessa e molto sintetizzata... :stordita:
Piedone1113
26-02-2024, 08:03
:)
anche se devo dire che la risposta è piuttosto complessa e molto sintetizzata... :stordita:
Perchè una cosa apparentemente semplice in realtà è molto complessa.
Per dire un cavo anche rispettattondo le sequenze da plug a plug oltre una certa distanza ( anche solo 25 mt) se non rispettano la giusta codifica non funzionano anche se un tester di continuità lan viene passato.
I segnali sul cavo hanno una specifica frequenza di impulsi ed un dispositivo poe deve poter prelevare il segnale sincronizzandosi e accettare alimentazione durante gli intervalli tra un segnale ed un altro.
Per la sola spiegazione di funzionamento fisico di una trasmissione lan e lan-poe, servirebbero almeno una quindicina di pagine
Phoenix Fire
26-02-2024, 09:11
Tutto giusto quello che hai scritto, sull'ultimo paragrafo concordo solo se individui il responsabile
in teoria con il video c'è speranza di aver ripreso la targa quindi qualcosa a cui appigliarti lo hai
idiozia ?
mi trovi UNA vettura termica che ha questo problema ?
taglio questa frase, non mi interessa la discussione "non proprio educata" :D
qui stiamo parlando di una funzione che "non ha nessun altro", quindi non è un "difetto" dell'alimentazione elettrica, anzi, questa funzionalità sarebbe quasi impossibile su una termica, quindi è teoricamente "un vantaggio" dell'elettrica, ovviamente risolvendo palesi problemi di inefficenza che la rendono quasi antieconomica visto che, come detto da altri, conviene una kasko :)
certo, idiozia assoluta visto che il problema non dipende in nessun modo dalla motorizzazione. :read:
evita di insistere, che fai solo brutta figura.:banned:
non è questione di motorizzazione ma è questione di sistema
tesla per implementare quella funzionalità richiede di tenere attivo il "computer principale" ovvero il sbc dedicato alle funzionalità di AI e quegli algoritmi su hardware generico consumano.
300w sono indicativamente il consumo di una tegra 5 anni fa avevamo avuto lo stesso problema con un prototipo di pedestrian detector basato su AI per riconoscimento pedoni in macchine industriali con la cabina molto arretrata. il sistema funziona benissimo ma richiedeva troppa energia che mandava in crisi il bus di distribuzione elettrica del veicolo (che era standard quindi 12V 180W) e rendeva anche impossibile una dissipazione passiva in scatola stagna
altri sistemi simili usano invece degli algoritmi più semplici che girano su hw minore e non hanno problemi di consumo ma per far questo avrebbero dovuto aggiungere hw dedicato al sentry mode per evitare di utilizzare l'energivoro sbc principale ma si sa che tesla fa di tutto per limare i costi di produzione
Notturnia
26-02-2024, 09:16
in teoria con il video c'è speranza di aver ripreso la targa quindi qualcosa a cui appigliarti lo hai
taglio questa frase, non mi interessa la discussione "non proprio educata" :D
qui stiamo parlando di una funzione che "non ha nessun altro", quindi non è un "difetto" dell'alimentazione elettrica, anzi, questa funzionalità sarebbe quasi impossibile su una termica, quindi è teoricamente "un vantaggio" dell'elettrica, ovviamente risolvendo palesi problemi di inefficenza che la rendono quasi antieconomica visto che, come detto da altri, conviene una kasko :)
lo so ma è lui che ha detto che non dipende da bla bla bla
in realtà solo questa vettura ha quel sistema e solo questa vettura ha questi problemi e quindi è realmente un problema di Tesla
questo sistema ha un problema da risolvere a prescindere da quante cose belle può fare perchè alla fine costa come un'assicurazione adesso..
Notturnia
26-02-2024, 09:17
certo, idiozia assoluta visto che il problema non dipende in nessun modo dalla motorizzazione. :read:
evita di insistere, che fai solo brutta figura.:banned:
quindi confermi la tua brutta figura e che SOLO queste vetture hanno questo problema e che è da risolvere
che brutte figuracce che fai..
un pò mi dispiace per te :sofico:
in teoria con il video c'è speranza di aver ripreso la targa quindi qualcosa a cui appigliarti lo hai
taglio questa frase, non mi interessa la discussione "non proprio educata" :D
qui stiamo parlando di una funzione che "non ha nessun altro", quindi non è un "difetto" dell'alimentazione elettrica, anzi, questa funzionalità sarebbe quasi impossibile su una termica, quindi è teoricamente "un vantaggio" dell'elettrica, ovviamente risolvendo palesi problemi di inefficenza che la rendono quasi antieconomica visto che, come detto da altri, conviene una kasko :)
bè certo, una termica non ha nè impianto elettrico, nè batterie,
quindi solo una elettrica può avere la videosorveglianzah :asd:
TorettoMilano
26-02-2024, 09:26
mi ero perso questo flame creato dai soliti per una funzione esclusiva di tesla, ovviamente al posto di elogiarla (del resto possono solo perfezionarla col tempo) si è arrivati addirittura a puntare il dito verso le EV in generale. inizio il lunedì con un sorriso :D
Notturnia
26-02-2024, 09:32
mi ero perso questo flame creato dai soliti per una funzione esclusiva di tesla, ovviamente al posto di elogiarla (del resto possono solo perfezionarla col tempo) si è arrivati addirittura a puntare il dito verso le EV in generale. inizio il lunedì con un sorriso :D
mi fa piacere di averti allietato un grigio lunedì di pioggia
detto questo.. un sistema che consuma 7 kWh/giorno per funzionare è pari a certe feature Apple di alcuni iPhone del passato.. le dashcam non saranno così evolute come il sentinel ma non consumano uno sproposito.. il problema non è la magia di avere delle telecamere è come sia possibile mangiare 7 kWh in un giorno con un sistema di microcamere come quello montato sulle Tesla
si prendono per i fondelli le RTX4090 per cui ci sta tutta che si prenda in giro un sistema di sorveglianza che consuma come un appartamento di 4 persone... :cool:
TorettoMilano
26-02-2024, 09:35
mi fa piacere di averti allietato un grigio lunedì di pioggia
detto questo.. un sistema che consuma 7 kWh/giorno per funzionare è pari a certe feature Apple di alcuni iPhone del passato.. le dashcam non saranno così evolute come il sentinel ma non consumano uno sproposito.. il problema non è la magia di avere delle telecamere è come sia possibile mangiare 7 kWh in un giorno con un sistema di microcamere come quello montato sulle Tesla
si prendono per i fondelli le RTX4090 per cui ci sta tutta che si prenda in giro un sistema di sorveglianza che consuma come un appartamento di 4 persone... :cool:
tutto ciò è un oltraggio, svegliamoci!!!
:D
mi ero perso questo flame creato dai soliti per una funzione esclusiva di tesla, ovviamente al posto di elogiarla (del resto possono solo perfezionarla col tempo) si è arrivati addirittura a puntare il dito verso le EV in generale. inizio il lunedì con un sorriso :D
post #41: basta con questi flame
tutto ciò è un oltraggio, svegliamoci!!!
:D
post #43: flame
okkei
Mah, se un privato riprende zone pubbliche con telecamere e ci mette di mezzo pure l'AI il garante gli fa il c#lo, però apparentemente a Tesla è tutto concesso...
TheDarkAngel
26-02-2024, 10:10
Mah, se un privato riprende zone pubbliche con telecamere e ci mette di mezzo pure l'AI il garante gli fa il c#lo, però apparentemente a Tesla è tutto concesso...
Riprende solo in caso di avvicinamento all'auto ed è legale quanto le Dashcam.
Tra l'altro il mese scorso mi ha permesso di rintracciare un'auto che nel parcheggio mi è venuta addosso quindi ben venga la modalità sentinella.
Riprende solo in caso di avvicinamento all'auto ed è legale quanto le Dashcam.
Tra l'altro il mese scorso mi ha permesso di rintracciare un'auto che nel parcheggio mi è venuta addosso quindi ben venga la modalità sentinella.
In crucchia non la pensano allo stesso modo, tanto che Tesla dice che la funzione è disattivata di default ed è responsabilità del proprietario accertarsi che sia conforme ai regolamenti locali prima di attivarla: https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/tesla-la-modalita-sentinella-viola-la-privacy-altro-caso-in-germania/
E poi è un po' forzato paragonare una stupida dashcam che si spegne a macchina spenta con questo robo qua attivo 24/7:
https://www.teslaclubnews.com/wp-content/uploads/2020/01/sony-sensor.jpg
In crucchia non la pensano allo stesso modo, tanto che Tesla dice che la funzione è disattivata di default ed è responsabilità del proprietario accertarsi che sia conforme ai regolamenti locali prima di attivarla: https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/tesla-la-modalita-sentinella-viola-la-privacy-altro-caso-in-germania/
E poi è un po' forzato paragonare una stupida dashcam che si spegne a macchina spenta con questo robo qua attivo 24/7:
https://www.teslaclubnews.com/wp-content/uploads/2020/01/sony-sensor.jpg
esistono dashcam che funzionano anche in modalità parcheggio a 360° non è che solo tesla può monitorare quello che succede intorno alla macchina durante il parcheggio
certo avere le telecamere esterne è un vantaggio ma non è una funzionalità esclusiva
TheDarkAngel
26-02-2024, 10:57
In crucchia non la pensano allo stesso modo, tanto che Tesla dice che la funzione è disattivata di default ed è responsabilità del proprietario accertarsi che sia conforme ai regolamenti locali prima di attivarla: https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/tesla-la-modalita-sentinella-viola-la-privacy-altro-caso-in-germania/
E poi è un po' forzato paragonare una stupida dashcam che si spegne a macchina spenta con questo robo qua attivo 24/7:
https://www.teslaclubnews.com/wp-content/uploads/2020/01/sony-sensor.jpg
... e a me della Germania cosa dovrebbe importare?
Devo rispettare la legislazione di 2 paesi adesso per fare contento qualche elettrofobico?
Mo salta fuori che tutte le Tesla parcheggiate consumano più del mining di bitcoin... :fagiano: :D
Qualcuno può postare un link ad una fonte accreditata, che possa confermare ufficialmente e secondo quali leggi/normative la modalità Sentinella di Tesla sia legale al 100% in Italia ? Non è polemica, voglio solo approfondire l'argomento.
TheDarkAngel
26-02-2024, 11:27
Qualcuno può postare un link ad una fonte accreditata, che possa confermare ufficialmente e secondo quali leggi/normative la modalità Sentinella di Tesla sia legale al 100% in Italia ? Non è polemica, voglio solo approfondire l'argomento.
Non credo ti costi fatica digitare "dashcam italia" su google per avere i risultati che cerchi se vuoi solo approfondire l'argomento senza polemica.
Troverai anche sentenze della cassazione in merito e si, la legislazione italiana è più permissiva di quella tedesca.
Piedone1113
26-02-2024, 11:29
... e a me della Germania cosa dovrebbe importare?
Devo rispettare la legislazione di 2 paesi adesso per fare contento qualche elettrofobico?
La legislazione italiana è chiara: non si possono riprendere su suolo pubblico.
è uno poco assurda la cosa, ma purtroppo è così.
Ps in caso di autorizzazione del prefetto va indicato il responsabile delle registrazioni e la visione delle stesse possono essere chieste dalle forze dell'ordine.
Il buon senso ti darebbe pure ragione, ma se domani le tue riprese potrebbero incorniciare effusioni clandestine...
Vedi è un pochino spinosa la questione.
Oltretutto il dgpr vieta espressamente le riprese di luoghi pubblici, ma anche andando in deroga, con le dovute autorizzazioni bisogna che sia ben indicato da apposito cartello l'area ( anche mobile) videosorvegliata.
Le registrazioni non possono essere antecedenti alle 24h.
Spero, ed auspico che questo settore ( non solo le dash cam e simili) venga al più presto normato in modo opportuno perchè con la scusa della privacy dispositivi deterrenti per atti illegali o illeciti vengono difatti tenuti nel limbo tra cio che dovrebbe essere legale e cio che non lo è.
In fondo basterebbe legare la registrazione al seriele del dispositivo che la effettua intestato a persona fisica in modo da limitarne gli abusi ( utilizzo di riprese al fine di arrecare danno agli altri) senza l'obbligo del cartello di videosorveglianza ( e ce ne sono tanti in giro di cartelli di videosorveglianza o allarmi privi di dispositivo che ormai hanno perso il valore deterrente)
... e a me della Germania cosa dovrebbe importare?
Devo rispettare la legislazione di 2 paesi adesso per fare contento qualche elettrofobico?
se le dashcam registrano una propreità privata altrui sono illegali
altrimenti ditelo, che parcheggio l'auto davanti alle finestre di casa di una gnocca e ci installo una PTZ
Non credo ti costi fatica digitare "dashcam italia" su google per avere i risultati che cerchi se vuoi solo approfondire l'argomento senza polemica.
Troverai anche sentenze della cassazione in merito e si, la legislazione italiana è più permissiva di quella tedesca.
primo link
In Italia, il Garante Privacy non si è espresso sulla legittimità o meno dell’utilizzo dashcam.
okkei
Non credo ti costi fatica digitare "dashcam italia" su google per avere i risultati che cerchi se vuoi solo approfondire l'argomento senza polemica.
Troverai anche sentenze della cassazione in merito e si, la legislazione italiana è più permissiva di quella tedesca.
Ti assicuro che era una richiesta senza secondi fini o polemica.
In ditta ne possediamo due di Tesla e una terza elettrica di altra marca.
Giusto per chiarire.
Mi dici che ci sono le sentenze della cassazione ? Ok, googolerò e mi leggerò quelle. ;)
se le dashcam registrano una propreità privata altrui sono illegali
altrimenti ditelo, che parcheggio l'auto davanti alle finestre di casa di una gnocca e ci installo una PTZ
primo link
In Italia, il Garante Privacy non si è espresso sulla legittimità o meno dell’utilizzo dashcam.
okkei
Ci fosse mai qualcosa di veramente chiaro nel nostro paese...fanno meglio in Germania, li o è si o è no !
Punto !
Piedone1113
26-02-2024, 11:33
Non credo ti costi fatica digitare "dashcam italia" su google per avere i risultati che cerchi se vuoi solo approfondire l'argomento senza polemica.
Troverai anche sentenze della cassazione in merito e si, la legislazione italiana è più permissiva di quella tedesca.
Non c'è nessuna legge che inquadra legalmente le dash cam in Italia.
Però le riprese fanno prova ineluttabile in caso di giudizio se non manomesse, al pari di una ripresa con smartphone.
Potrebbe sembrare la stessa cosa che siano legali, ma in realtà ripresa e dispositivo di registrazione in caso di giudizio sono disgiunte.
TheDarkAngel
26-02-2024, 11:33
Ti assicuro che era una richiesta senza secondi fini o polemica.
In ditta ne possediamo due di Tesla e una terza elettrica di altra marca.
Giusto per chiarire.
Mi dici che ci sono le sentenze della cassazione ? Ok, googolerò e mi leggerò quelle. ;)
Ti rimando allo studio cataldi, spero che sia una una fonte affidabile.
https://www.studiocataldi.it/articoli/42141-le-dashcam-in-auto-sono-legali.asp
TheDarkAngel
26-02-2024, 11:37
Non c'è nessuna legge che inquadra legalmente le dash cam in Italia.
Però le riprese fanno prova ineluttabile in caso di giudizio se non manomesse, al pari di una ripresa con smartphone.
Potrebbe sembrare la stessa cosa che siano legali, ma in realtà ripresa e dispositivo di registrazione in caso di giudizio sono disgiunte.
Non c'è nessuna legge che vieti di installare le dashcam e non c'è un giudice in italia che abbia detto il contrario. Serve solo fare l'uso lecito del mezzo e non può essere inquadrato come videoregistrazione continua perchè fa tutt'altro.
Nota bene, l'assenza di legge che la inquadri nello specifico non ne implica l'illeicità ma semplicemente che serve fare riferimento alla normativa già presente. Quando e se avverà diversamente, verranno disabilitate o tolte dal commercio.
Ti rimando allo studio cataldi, spero che sia una una fonte affidabile.
https://www.studiocataldi.it/articoli/42141-le-dashcam-in-auto-sono-legali.asp
è necessario limitare le riprese allo spazio necessario alla finalità che si vuole perseguire
ok, adesso lo Studio Cataldi dovrebbe però spiegarmi come non inquadrare le finestre della gnocca di cui sopra
TheDarkAngel
26-02-2024, 11:43
è necessario limitare le riprese allo spazio necessario alla finalità che si vuole perseguire
ok, adesso lo Studio Cataldi dovrebbe però spiegarmi come non inquadrare le finestre della gnocca di cui sopra
Perchè dici sempre cose senza logica? che senso ha discutere così? trovati un lavoro, un hobby, qualcosa che ti distragga dalla tua psicopatologia contro le elettriche.
Piedone1113
26-02-2024, 11:45
Non c'è nessuna legge che vieti di installare le dashcam e non c'è un giudice in italia che abbia detto il contrario. Serve solo fare l'uso lecito del mezzo e non può essere inquadrato come videoregistrazione continua perchè fa tutt'altro.
Nota bene, l'assenza di legge che la inquadri nello specifico non ne implica l'illeicità ma semplicemente che serve fare riferimento alla normativa già presente.
Il giudice si esprime solo in caso di giudizio, fintanto che non si abbia una simile richiesta il giudice non può far nulla, spetta al parlamento legiferare.
Le riprese di videosorveglianza sono normate nel dgpr e questo indica che devono essere opportunamente segnalate le zono interessate ( cosa che con le dash cam non avviene).
Per farti un esempio se punto una telecamera di video sorveglianza su luogo pubblico prospicente la mia proprietà commetto un illecito, ma le immagini da essa acquisite hanno valore probatorio ( poi il tuo legale ti suggerirà di dichiarare che l'inquadratura è cambiata a seguito del forte vento o inavvertito non corretto fissaggio per evitare eventuali sanzioni)
Ps: non è un discorso contro tesla, difatti ho preferito usare il termine dash cam.
Non c'è nessuna legge che vieti di installare le dashcam e non c'è un giudice in italia che abbia detto il contrario. Serve solo fare l'uso lecito del mezzo e non può essere inquadrato come videoregistrazione continua perchè fa tutt'altro.
Nota bene, l'assenza di legge che la inquadri nello specifico non ne implica l'illeicità ma semplicemente che serve fare riferimento alla normativa già presente. Quando e se avverà diversamente, verranno disabilitate o tolte dal commercio.
Dal versante amministrativo non ha nulla di legale, non si capisce chi sia il titolare del trattamento dei dati (il proprietario della macchina o anche Tesla che può accedere alle registrazioni?), il motion detection è espressamente vietato dal garante se non dopo verifica preliminare caso per caso, ecc.
... e a me della Germania cosa dovrebbe importare?
Devo rispettare la legislazione di 2 paesi adesso per fare contento qualche elettrofobico?
Io elettrofobico? :asd:
TheDarkAngel
26-02-2024, 11:51
Il giudice si esprime solo in caso di giudizio, fintanto che non si abbia una simile richiesta il giudice non può far nulla, spetta al parlamento legiferare.
Le riprese di videosorveglianza sono normate nel dgpr e questo indica che devono essere opportunamente segnalate le zono interessate ( cosa che con le dash cam non avviene).
Per farti un esempio se punto una telecamera di video sorveglianza su luogo pubblico prospicente la mia proprietà commetto un illecito, ma le immagini da essa acquisite hanno valore probatorio ( poi il tuo legale ti suggerirà di dichiarare che l'inquadratura è cambiata a seguito del forte vento o inavvertito non corretto fissaggio per evitare eventuali sanzioni)
Ps: non è un discorso contro tesla, difatti ho preferito usare il termine dash cam.
Il problema è che le dashcam sono già finite sotto le forche caudine dei tribunali italiani e nessuno ha alzato l'accezione che stai indicando, non vedo come possano essere inquadrate come videosorveglianza continua e sottastare a quanto sostieni.
Preciso che per me è indifferente, se la normativa la vieterà, la disabiliterò senza problemi, ad oggi l'assicurazione ha accettato la prova e l'assicurazione dell'altra persona non ha alzato nessuna eccezione. L'evento si è verificato in uno spazio pubblico senza la presenza di alcun testimone se non le cam della tesla.
Qualcuno è riuscito a installare lo stesso numero di telecamere che adotta Tesla per poi controllare quanto consumano tutte insieme?
Io il massimo che vedo nei Kit che trovi in commercio, sono tre telecamere che puoi installare:
Paraurti Posteriore
Paraurti Anteriore
Parabrezza.
E comunque, non avresti una copertura a 360°.
Se hanno una risoluzione adeguata, tre non consumano certo poco.
Qua in base allo schema che è stato postato nelle precedenti pagine io ne ho contate ben 11!
Ci credo che succhiano energia all'auto.
Piedone1113
26-02-2024, 11:59
Il problema è che le dashcam sono già finite sotto le forche caudine dei tribunali italiani e nessuno ha alzato l'accezione che stai indicando, non vedo come possano essere inquadrate come videosorveglianza continua e sottastare a quanto sostieni.
Preciso che per me è indifferente, se la normativa la vieterà, la disabiliterò senza problemi, ad oggi l'assicurazione ha accettato la prova e l'assicurazione dell'altra persona non ha alzato nessuna eccezione. L'evento si è verificato in uno spazio pubblico senza la presenza di alcun testimone se non le cam della tesla.
Non sono finite le dash cam in tribunale, ma le registrazioni.
E come gia spiegato le registrazione possono essere usate come prova ( al pari di una ripresa con lo smartphone).
Intentare una causa contro la dash cam ed il suo uso illegale non ha proprio senso dato che le registrazione qualsiasi sia l'esito della stessa rimangono prove ineluttabili.
Comprendi la differenza ed il perchè della cosa?
Domani un qualsiasi pinco pallino che bacia la sua amante vicino alla tua tesla può intentare causa per violazione della privacy ( tenendo presente che dovrebbe trattarsi di luogo su suolo pubblico o accessibile al pubblico ma anche appartato).
TheDarkAngel
26-02-2024, 12:07
Non sono finite le dash cam in tribunale, ma le registrazioni.
E come gia spiegato le registrazione possono essere usate come prova ( al pari di una ripresa con lo smartphone).
Intentare una causa contro la dash cam ed il suo uso illegale non ha proprio senso dato che le registrazione qualsiasi sia l'esito della stessa rimangono prove ineluttabili.
Comprendi la differenza ed il perchè della cosa?
Domani un qualsiasi pinco pallino che bacia la sua amante vicino alla tua tesla può intentare causa per violazione della privacy ( tenendo presente che dovrebbe trattarsi di luogo su suolo pubblico o accessibile al pubblico ma anche appartato).
La comprendo la differenza ma nella sostanza non sono d'accordo con quanto sostieni e non lo è neanche nessun parere di chi lo fa per mestiere, altro non saprei dirti :boh:
Anche poi ammettendo per assurdo quanto sostieni, questa persona perchè dovrebbe denunciarmi per violazione della privacy se appunto, molto probabilmente la tesla non l'avrà neanche registrato?
Non so se conosci il funzionamento della macchina ma devi letteralmente andarci davanti a meno di 20cm o urtarla. Non è una stazione mobile di regitrazione di massa :p Le registrazioni vengono salvate se viene ipotizzato dall'auto un evento avverso, proprio come il motivo richiesto dalla normativa.
E questa breve clip, dovrei per lo meno condividerla con qualcuno e ti assicuro che lungi da me condividere alcuchè con alcuno proprio perchè sono ben conscio di queste problematiche.
Piedone1113
26-02-2024, 12:18
La comprendo la differenza ma nella sostanza non sono d'accordo con quanto sostieni e non lo è neanche nessun parere di chi lo fa per mestiere, altro non saprei dirti :boh:
Anche poi ammettendo per assurdo quanto sostieni, questa persona perchè dovrebbe denunciarmi per violazione della privacy se appunto, molto probabilmente la tesla non l'avrà neanche registrato?
Non so se conosci il funzionamento della macchina ma devi letteralmente andarci davanti a meno di 20cm o urtarla. Non è una stazione mobile di regitrazione di massa :p Le registrazioni vengono salvate se viene ipotizzato dall'auto un evento avverso, proprio come il motivo richiesto dalla normativa.
E questa breve clip, dovrei per lo meno condividerla con qualcuno e ti assicuro che lungi da me condividere alcuchè con alcuno proprio perchè sono ben conscio di queste problematiche.
La registrazione avviene a 20 cm, non a 1/1,5 mt?
Eppure se fossero 20 cm cosa cambia?
La ripresa è inerente due estranei in un momento di intimità emotiva.
Per favore mi posta la normativa da te accennata, perchè proprio non ne sono a conoscenza e potrebbe risultarmi molto utile.
Notturnia
26-02-2024, 12:21
Qualcuno è riuscito a installare lo stesso numero di telecamere che adotta Tesla per poi controllare quanto consumano tutte insieme?
Io il massimo che vedo nei Kit che trovi in commercio, sono tre telecamere che puoi installare:
Paraurti Posteriore
Paraurti Anteriore
Parabrezza.
E comunque, non avresti una copertura a 360°.
Se hanno una risoluzione adeguata, tre non consumano certo poco.
Qua in base allo schema che è stato postato nelle precedenti pagine io ne ho contate ben 11!
Ci credo che succhiano energia all'auto.
verissimo e tu ritieni che il consumo di circa 800 euro/anno di energia elettrica succhiata dalla batteria del veicolo giustifichi questo spreco trasformandolo in un benefit ?
perchè al quel costo aggiungo all'assicurazione quello che mi manca e evito di perdere il 10% di autonomia in una notte :D
la domanda che mi pongo però è .. l'articolo ne parla "oggi" ma dice che il problema è noto..
abbiamo un redattore di HWupgrade che HA una Tesla se non erro da qualche anno.. questo problema è realmente sentito ? sempre che lui usi il sistema attivamente o in realtà si parla di pochi Wh/giorno e quindi è improbabile avere questi 7 kWh/ giorno di cui si sta sindacando ?
io ho visto in rete che le dashcam consumano fino a 24W l'una ma che la media si aggira sui 5-6W e quindi 11 cam sono ben 60W che in 12 ore fanno 720 Wh ovvero un decimo dei consumi discussi del sistema Tesla..
che il sistema Tesla non sia ottimizzato è alquanto palese ma crea realmente questi problemi di cui si dibatte da giorno ? se stanno lavorando per ridurre del 40% lo spreco è ovvio che è malamente pensato oggi ma solita magia OTA e via.. 7 kWh -> 4 kWh e tutti contenti di sprecare batteria ma di meno.. oppure in realtà non si nota e se si lascia la vettura ferma 10 giorni la si trova ancora come prima ?
Piedone1113
26-02-2024, 12:27
verissimo e tu ritieni che il consumo di circa 800 euro/anno di energia elettrica succhiata dalla batteria del veicolo giustifichi questo spreco trasformandolo in un benefit ?
perchè al quel costo aggiungo all'assicurazione quello che mi manca e evito di perdere il 10% di autonomia in una notte :D
la domanda che mi pongo però è .. l'articolo ne parla "oggi" ma dice che il problema è noto..
abbiamo un redattore di HWupgrade che HA una Tesla se non erro da qualche anno.. questo problema è realmente sentito ? sempre che lui usi il sistema attivamente o in realtà si parla di pochi Wh/giorno e quindi è improbabile avere questi 7 kWh/ giorno di cui si sta sindacando ?
io ho visto in rete che le dashcam consumano fino a 24W l'una ma che la media si aggira sui 5-6W e quindi 11 cam sono ben 60W che in 12 ore fanno 720 Wh ovvero un decimo dei consumi discussi del sistema Tesla..
che il sistema Tesla non sia ottimizzato è alquanto palese ma crea realmente questi problemi di cui si dibatte da giorno ? se stanno lavorando per ridurre del 40% lo spreco è ovvio che è malamente pensato oggi ma solita magia OTA e via.. 7 kWh -> 4 kWh e tutti contenti di sprecare batteria ma di meno.. oppure in realtà non si nota e se si lascia la vettura ferma 10 giorni la si trova ancora come prima ?
Se l'auto non rileva passaggi ( chiusi in un box o in un'area privata) probabilmente consumerà una frazione di quei 4 kwh da te ipotizzati gia adesso senza agg.
Se invece è parcheggiata al bordo strada su una strada trafficata da pedoni e veicoli...
Se l'auto non rileva passaggi ( chiusi in un box o in un'area privata) probabilmente consumerà una frazione di quei 4 kwh da te ipotizzati gia adesso senza agg.
Se invece è parcheggiata al bordo strada su una strada trafficata da pedoni e veicoli...
No, il consumo è costante.... perfino in garage
https://www.reddit.com/r/TeslaModel3/comments/137w6us/any_idea_why_sentry_mode_drains_so_much_battery/
Online articles say that Sentry Mode drains about 10% to 15% battery per day. In my experience this is consistent. My 2023 Model 3 drains about 13% per day with Sentry, when parked in my garage.
il 10% della batteria quanto è ? 6 kWh ? Al giorno è più di casa mia
Perchè dici sempre cose senza logica? che senso ha discutere così? trovati un lavoro, un hobby, qualcosa che ti distragga dalla tua psicopatologia contro le elettriche.
Perchè ti leggo con la bava alla bocca nel tuo "elettrofobico !!!1!!!1!!" e ti ho fatto un esempio estremo sperando che almeno ti ponesse un dubbio, ma non lo hai capito, come non hai capito i post successivi di Piedone
No, il consumo è costante.... perfino in garage
https://www.reddit.com/r/TeslaModel3/comments/137w6us/any_idea_why_sentry_mode_drains_so_much_battery/
Online articles say that Sentry Mode drains about 10% to 15% battery per day. In my experience this is consistent. My 2023 Model 3 drains about 13% per day with Sentry, when parked in my garage.
Perchè ti leggo con la bava alla bocca nel tuo "elettrofobico !!!1!!!1!!" e ti ho fatto un esempio estremo sperando che almeno ti ponesse un dubbio, ma non lo hai capito, come non hai capito i post successivi di Piedone
infatti se il sistema deve usare la rete neurale per riconoscere gli oggetti il consumo è quello e non conta quante telecamere ci sono le cam di tesla non consumano un kaiser è il sistema di elaborazioni che consuma
TheDarkAngel
26-02-2024, 12:50
La registrazione avviene a 20 cm, non a 1/1,5 mt?
Eppure se fossero 20 cm cosa cambia?
La ripresa è inerente due estranei in un momento di intimità emotiva.
Per favore mi posta la normativa da te accennata, perchè proprio non ne sono a conoscenza e potrebbe risultarmi molto utile.
Cambia la finalità della regitrazione, non viene fatta per ledere il diritto alla riservatezza altrui ma solo per preservare l'integrità del veicolo. Se tu il veicolo lo ignori, lui ignorerà te :fagiano:
Questo punto non credo sia irrilevante ma non è il mio mestiere stabilirlo, mi limito a quanto mi prescriverà la legge :p .
Nel link precedente ci sono i riferimenti normativi:
https://www.studiocataldi.it/articoli/42141-le-dashcam-in-auto-sono-legali.asp
ma davvero ci sono altri risultati su google non di fonti "caserecce"
infatti se il sistema deve usare la rete neurale per riconoscere gli oggetti il consumo è quello e non conta quante telecamere ci sono le cam di tesla non consumano un kaiser è il sistema di elaborazioni che consuma
Non c'è nessuna rete neurale a riconoscere alcunchè su tesla per la sentinella, si basa solo sulla distanza degli oggetti.
Basterebbe smetterla di fare cherry picking di estratti di "internet" e magari si scoprirebbe nella stessa discussione su reddit che ci sono utenti che hanno un consumo diverso. Io ovviamente non riporto i miei, sarebbe inutile alla piega della discussione.
Perchè immagino che l'obiettivo della discussione non sia scoprire qualcosa di nuovo ma andare contro e basta.
Perchè ti leggo con la bava alla bocca nel tuo "elettrofobico !!!1!!!1!!" e ti ho fatto un esempio estremo sperando che almeno ti ponesse un dubbio, ma non lo hai capito, come non hai capito i post successivi di Piedone
Immagini male, è solo così assurdo il tuo comportamento che è impossibile non notarlo.
La comprendo la differenza ma nella sostanza non sono d'accordo con quanto sostieni e non lo è neanche nessun parere di chi lo fa per mestiere, altro non saprei dirti :boh:
Anche poi ammettendo per assurdo quanto sostieni, questa persona perchè dovrebbe denunciarmi per violazione della privacy se appunto, molto probabilmente la tesla non l'avrà neanche registrato?
Non so se conosci il funzionamento della macchina ma devi letteralmente andarci davanti a meno di 20cm o urtarla. Non è una stazione mobile di regitrazione di massa :p Le registrazioni vengono salvate se viene ipotizzato dall'auto un evento avverso, proprio come il motivo richiesto dalla normativa.
E questa breve clip, dovrei per lo meno condividerla con qualcuno e ti assicuro che lungi da me condividere alcuchè con alcuno proprio perchè sono ben conscio di queste problematiche.
20cm :rolleyes:
ecco 15 minuti di clip pubblicati su youtube, si attiva pure a 13:50 con la Smart targata EX parcheggiata di fianco. Se quei due anziani trombavano in auto venivano registrati
https://youtu.be/1ugYRiiCNmI?t=74
verissimo e tu ritieni che il consumo di circa 800 euro/anno di energia elettrica succhiata dalla batteria del veicolo giustifichi questo spreco trasformandolo in un benefit ?
perchè al quel costo aggiungo all'assicurazione quello che mi manca e evito di perdere il 10% di autonomia in una notte :D
la domanda che mi pongo però è .. l'articolo ne parla "oggi" ma dice che il problema è noto..
abbiamo un redattore di HWupgrade che HA una Tesla se non erro da qualche anno.. questo problema è realmente sentito ? sempre che lui usi il sistema attivamente o in realtà si parla di pochi Wh/giorno e quindi è improbabile avere questi 7 kWh/ giorno di cui si sta sindacando ?
io ho visto in rete che le dashcam consumano fino a 24W l'una ma che la media si aggira sui 5-6W e quindi 11 cam sono ben 60W che in 12 ore fanno 720 Wh ovvero un decimo dei consumi discussi del sistema Tesla..
che il sistema Tesla non sia ottimizzato è alquanto palese ma crea realmente questi problemi di cui si dibatte da giorno ? se stanno lavorando per ridurre del 40% lo spreco è ovvio che è malamente pensato oggi ma solita magia OTA e via.. 7 kWh -> 4 kWh e tutti contenti di sprecare batteria ma di meno.. oppure in realtà non si nota e se si lascia la vettura ferma 10 giorni la si trova ancora come prima ?
Io non so di preciso come funziona il sentinel di Tesla.
La macchina ha certamente un consumo giornaliero per tenere attivi alcuni servizi. Il consumo aumenta se attivi anche la modalità sentinella.
Ma da spenta, secondo me, il consumo maggiore lo hai quando tutte le telecamere stanno registrando qualcosa.
Non so quali parametri di confronto hai preso tu, quali modelli di camere e quali sensori montano. Non tutti i sensori consumano allo stesso modo, questo è certo.
A riposo, il consumo c'è ma è davvero minimo. Sarebbe da capire quanto consumano a riposo i camera sensor che utilizza Tesla e quanto in fase di registrazione.
Il resto dei consumi, sono cianghiglierie interne che, ovviamente, una normale macchina endotermica non ha perché spegne quasi tutto appena togli la chiave dal quadro.
Qua comunque le comodità di Tesla le paghi.
Vuoi scaldare l'auto da remoto mentre stai facendo colazione?
Paghi Watt.
Vuoi aprire le portiere ghiacciate con lo smartphone in Siberia?
Paghi Watt.
infatti se il sistema deve usare la rete neurale per riconoscere gli oggetti il consumo è quello e non conta quante telecamere ci sono le cam di tesla non consumano un kaiser è il sistema di elaborazioni che consuma
ma neanche, per me è come dicono nei commenti su Reddit
You have to understand that dashcam and sentry were not features that were intended when the car was designed. They were added after the fact with software when they realized that existing hardware could be repurposed.
There's no attempt at power optimization and depending on the hardware design and API it may not be possible at least without a rewrite.
For Sentry to function, the entire car remains powered on except for climate. That's why the drain is high.
PS: tanto per dire, perfino il modulo DC-DC da alta a bassa tensione resta in funzione, e avrà un basso rendimento perchè con la bassa corrente richiesta non sarà certo 97%
TheDarkAngel
26-02-2024, 13:01
20cm :rolleyes:
ecco 15 minuti di clip pubblicati su youtube, si attiva pure a 13:50 con la Smart targata EX parcheggiata di fianco. Se quei due anziani trombavano in auto venivano registrati
https://youtu.be/1ugYRiiCNmI?t=74
Lo vedi che è l'evento alle 14:00 del vecchio che butta davanti il muso al finestrino che scatena la registrazione?
Praticamente hai dimostrato che tesla registra solo gentaglia :doh:
Cambia la finalità della regitrazione, non viene fatta per ledere il diritto alla riservatezza altrui ma solo per preservare l'integrità del veicolo. Se tu il veicolo lo ignori, lui ignorerà te :fagiano:
Questo punto non credo sia irrilevante ma non è il mio mestiere stabilirlo, mi limito a quanto mi prescriverà la legge :p .
Nel link precedente ci sono i riferimenti normativi:
https://www.studiocataldi.it/articoli/42141-le-dashcam-in-auto-sono-legali.asp
ma davvero ci sono altri risultati su google non di fonti "caserecce"
Non c'è nessuna rete neurale a riconoscere alcunchè su tesla per la sentinella, si basa solo sulla distanza degli oggetti.
Basterebbe smetterla di fare cherry picking di estratti di "internet" e magari si scoprirebbe nella stessa discussione su reddit che ci sono utenti che hanno un consumo del 2-3% al giorno senza eventi. Io ovviamente non riporto i miei, sarebbe inutile alla piega della discussione.
Però immagino che l'obiettivo della discussione non sia scoprire qualcosa di nuovo ma andare contro e basta.
Immagini male, è solo così assurdo il tuo comportamento che è impossibile non notarlo.
ah si certo e come identifica gli oggetti e ne stima la distanza? non ha un lidar non ha camere tof non ha radar non ha (per pura scelta economica) nessun sensore in grado di dare la distanza dal soggetto se non interpretando delle immagini e come si fa questo lavoro? casualmente con sistemi a reti neurali
e non mi metto a fare cherry picking io questi sistemi li sviluppo e so come funzionano e quanta energia serve per farli girare se vuoi un sistema che giri real time a bordo (o quanto ti costa di cloud farli girare offline)
ma neanche, per me è come dicono nei commenti su Reddit
You have to understand that dashcam and sentry were not features that were intended when the car was designed. They were added after the fact with software when they realized that existing hardware could be repurposed.
There's no attempt at power optimization and depending on the hardware design and API it may not be possible at least without a rewrite.
For Sentry to function, the entire car remains powered on except for climate. That's why the drain is high.
sono d'accordo con quanto detto, molto probabilmente non c'è un hw dedicato (daltronde non hanno messo neanche sensori dedicati) quindi sono funzionalità sw messi li usando hw generico di bordo il che richiede che il main computer sia acceso (e vi ricordo che 300w sono un consumo tipico di una sbc per ai )
20cm :rolleyes:
ecco 15 minuti di clip pubblicati su youtube, si attiva pure a 13:50 con la Smart targata EX parcheggiata di fianco. Se quei due anziani trombavano in auto venivano registrati
https://youtu.be/1ugYRiiCNmI?t=74
Se lo vede il garante rischia una multa astronomica, ma come si fa a pubblicare sui social i video delle proprie videocamere di sorveglianza :doh:
Es: Un video sui social può costare 10 mila euro di multa (https://www.italiaoggi.it/news/un-video-sui-social-puo-costare-10-mila-euro-di-multa-2612360)
Non è una stazione mobile di regitrazione di massa :p Le registrazioni vengono salvate se viene ipotizzato dall'auto un evento avverso, proprio come il motivo richiesto dalla normativa.
Si chiama motion detection ed è una delle cose espressamente vietate dal garante in assenza di una verifica preliminare fatta da loro
Lo vedi che è l'evento alle 14:00 del vecchio che butta davanti il muso al finestrino che scatena la registrazione?
Praticamente hai dimostrato che tesla registra solo gentaglia :doh:
No, la registrazione parte alle 8:48:16 (13:50) quando la Smart parcheggia di lato alla Tesla, l'anziano si mette a curiosare nel finestrino alle 8:49:34 (14:00)
TheDarkAngel
26-02-2024, 13:12
Si chiama motion detection ed è una delle cose espressamente vietate dal garante in assenza di una verifica preliminare fatta da loro
Segnala al garante.
No, la registrazione parte alle 8:48:16 (13:50) quando la Smart parcheggia di lato alla Tesla, l'anziano si mette a curiosare nel finestrino alle 8:49:34 (14:00)
La registrazione è PRIMA e DOPO l'evento trigger segnalato con un punto rosso sul pad, le telecamere sono sempre attive in registrazione sul buffer.
ah si certo e come identifica gli oggetti e ne stima la distanza? non ha un lidar non ha camere tof non ha radar non ha (per pura scelta economica) nessun sensore in grado di dare la distanza dal soggetto se non interpretando delle immagini e come si fa questo lavoro? casualmente con sistemi a reti neurali
e non mi metto a fare cherry picking io questi sistemi li sviluppo e so come funzionano e quanta energia serve per farli girare se vuoi un sistema che giri real time a bordo (o quanto ti costa di cloud farli girare offline)
Tesla non l'ha venduta così ma se dici che può avvenire solo in questa maniera, devo correggermi e darti ragione.
sono d'accordo con quanto detto, molto probabilmente non c'è un hw dedicato (daltronde non hanno messo neanche sensori dedicati) quindi sono funzionalità sw messi li usando hw generico di bordo il che richiede che il main computer sia acceso (e vi ricordo che 300w sono un consumo tipico di una sbc per ai )
Tesla ha 2 sistemi a bordo, oltre al famoso ryzen per la parte multimediale, ha una hw dedicato alle cam che per semplicità definiscono proprio Hardware 3.0 o 4.0 (gli unici con sentry), è lui utilizzato in questo scenario e se fosse solo sw avrebbero supportato anche gli altri 2 sistemi hw (2.0 e 2.5)
Lo vedi che è l'evento alle 14:00 del vecchio che butta davanti il muso al finestrino che scatena la registrazione?
Praticamente hai dimostrato che tesla registra solo gentaglia :doh:
dai retta a Piedone perchè tu in videosorveglianza non sei molto sul pezzo, bisogna sempre guardare il timestamp (in alto)
la Smart arriva a 8:48:12, l'anziano si avvicina al finestrino a 8:49:35
è passato 1 minuto e mezzo ;)
Segnala al garante.
La registrazione è PRIMA e DOPO l'evento trigger segnalato con un punto rosso sul pad, le telecamere sono sempre attive in registrazione sul buffer.
il buffer di solito non dura così tanto
vi segnalo questo, ma quanto fa pena la vernice della Tesla ?
l'Audi scura appoggia lo sportello, e la Tesla si buca :D :doh:
https://youtu.be/1ugYRiiCNmI?t=863
TheDarkAngel
26-02-2024, 13:18
dai retta a Piedone perchè tu in videosorveglianza non sei molto sul pezzo, bisogna sempre guardare il timestamp (in alto)
la Smart arriva a 8:48:12, l'anziano si avvicina al finestrino a 8:49:35
è passato 1 minuto e mezzo ;)
il buffer di solito non dura così tanto
Il rolling buffer di tesla dura 1h. Se l'avessi cercato, l'avresti scoperto senza fatica.... però la "bava" probabilmente ti ha bloccato il mouse e la tastiera :asd:
vi segnalo questo, ma quanto fa pena la vernice della Tesla ?
l'Audi scura appoggia lo sportello, e la Tesla si buca :D :doh:
https://youtu.be/1ugYRiiCNmI?t=863
Ovvio, è tesla, fa pena per definizione.
Se lo vede il garante rischia una multa astronomica, ma come si fa a pubblicare sui social i video delle proprie videocamere di sorveglianza :doh:
Si chiama motion detection ed è una delle cose espressamente vietate dal garante in assenza di una verifica preliminare fatta da loro
Quando si parla di registrare qualcosa, in luoghi pubblici, c'è sempre quello che crede di sapere tutto.
Se la ripresa è tua personale e la salvi nel TUO pc per scopi personali, nessuno può dirti nulla.
Se la pubblichi sul web con le relative liberatorie, nessuno può dirti nulla.
Se non hai la liberatoria ma rendi irriconoscibili i volti dei soggetti inquadrati, nessuno può dirti nulla.
Se le persone, oppure il gruppo di persone sono prese in un contesto ampio e da lontano (spiaggia, pista da sci), nessuno può dirti nulla.
Quando si parla di registrare qualcosa, in luoghi pubblici, c'è sempre quello che crede di sapere tutto.
Se la ripresa è tua personale e la salvi nel TUO pc per scopi personali, nessuno può dirti nulla.
Se la pubblichi sul web con le relative liberatorie, nessuno può dirti nulla.
Se non hai la liberatoria ma rendi irriconoscibili i volti dei soggetti inquadrati, nessuno può dirti nulla.
Se le persone, oppure il gruppo di persone sono prese in un contesto ampio e da lontano (spiaggia, pista da sci), nessuno può dirti nulla.
Sì, peccati che in quel video sono ben visibili in primo piano i volti di bambini e adulti, con la sfocatura che andava e veniva
Poi vabbè ognuno fa quello che vuole (e girando per le strade di impianti di videosorveglianza a norma se ne vedono ben pochi), ma le regole sono quelle anche se quasi sicuramente nessuno ti dirà mai nulla anche se violi tutto il GDPR.
Sì, peccati che in quel video sono ben visibili in primo piano i volti di bambini e adulti, con la sfocatura che andava e veniva
Se uno ritiene di aver subito una violazione della Privacy, deve denunciare il fatto no?
Mentre invece che mi dici dei video fatti in spiaggia con il cellulare e sulle piste da sci con la action cam?
Chissà quante volte sei finito anche tu nelle inquadrature senza saperlo.
Come vedi, è un po difficile, al giorno d'oggi, non finire inquadrati in qualche contesto senza volerlo.
Non capisco perché quelle di Tesla dovrebbero essere diverse dai milioni di telefoni che scattano selfie e foto ogni giorno con persone che finiscono nell'inquadratura senza saperlo.
Con i balordi che ci sono in giro, io in alcuni contesti fosse mia l'auto le terrei sempre attive (certo, se mi drenano la batteria anche no).
Poi sarà la legge e un giudice a prendere in consegna le immagini in caso di danneggiamento di un qualcosa, che fino a prova contraria e privato e come tale, ha tutto il diritto di essere tutelato.
Il rolling buffer di tesla dura 1h. Se l'avessi cercato, l'avresti scoperto senza fatica.... però la "bava" probabilmente ti ha bloccato il mouse e la tastiera :asd:
ohh bene, vedi che sei stato utile, quindi questo è sufficiente per definire il sistema come videosorveglianza.
Infatti nel video vedi 2 belle bionde, quella col perizoma che cerca nel bagagliaio della Mini
ci sono 3 minuti di registrazioni, e direi che ora non ci sono dubbi
https://youtu.be/1ugYRiiCNmI?t=468
belle ragazze, ma se sapessero che sono finite in un video registrato a loro insaputa, potrebbero non essere contente
EDIT:
nei commenti
quotidianamente guardo e riguardo i video della Sentinella
Ma stiamo scherzando :rolleyes:
TheDarkAngel
26-02-2024, 13:36
ohh bene, vedi che sei stato utile, quindi questo è sufficiente per definire il sistema come videosorveglianza.
Infatti nel video vedi 2 belle bionde, quella col perizoma che cerca nel bagagliaio della Mini
ci sono 3 minuti di registrazioni, e direi che ora non ci sono dubbi
https://youtu.be/1ugYRiiCNmI?t=468
belle ragazze, ma se sapessero che sono finite in un video registrato a loro insaputa, potrebbero non essere contente
Ah quindi ora non contesti più che è stato il vecchio curiosone a triggerare l'evento? :asd: Ma ti sei fatto giudice supremo della videosorveglianza.
Adesso sono i culi delle ragazze, va bene....
EDIT:
nei commenti
quotidianamente guardo e riguardo i video della Sentinella
Ma stiamo scherzando :rolleyes:
Quindi se anche questo avesse fatto qualcosa di illegale, bandiamo i coltelli per tagliare la carne perchè posson anche ammazzare la gente?
Trovati un hobby... mi ricordi i periodi in cui Nvidia pagava le persone sui forum per andare contro qualcosa. Brutti tempi.
Ah quindi ora non contesti più che è stato il vecchio curiosone a triggerare l'evento? :asd: Ma ti sei fatto giudice supremo della videosorveglianza.
Adesso sono i culi delle ragazze, va bene....
Quindi se anche questo avesse fatto qualcosa di illegale, bandiamo i coltelli per tagliare la carne perchè posson anche ammazzare la gente?
il buffer nella videosorveglianza lo imposti come ti pare,
qui se lo regoli troppo lungo e con l'auto parcheggiata, non è più nè dashcam (che registra quando vai) nè tutela del tuo patrimonio, ma è solo morbosità sulle vite degli altri.
Basta anche sentire il tono della voce del commento quando c'erano le 2 bionde rispetto a quando c'erano i ragazzini. :asd:
PS: Non era la vernice di Tesla, era un wrap
Trovati un hobby... mi ricordi i periodi in cui Nvidia pagava le persone sui forum per andare contro qualcosa. Brutti tempi.
Giusto, come hobby comprerò una Tesla,
e quotidianamente guarderò le registrazioni....:stordita:
Piedone1113
26-02-2024, 17:00
Quando si parla di registrare qualcosa, in luoghi pubblici, c'è sempre quello che crede di sapere tutto.
Se la ripresa è tua personale e la salvi nel TUO pc per scopi personali, nessuno può dirti nulla.
Dove l'hai presa questa?
Detta così rientra anche inquadrare sotto le gonne delle donne?
O come nel caso della Tesla inquadrare la zona pubica?
Lo sai vero che rientra nel reato di violenza privata ( anche la seconda ipotesi)?
Se la pubblichi sul web con le relative liberatorie, nessuno può dirti nulla.
Questo è quello che credi.
Le liberatorie possono essere in ogni momento ritirate, prova poi a far sparire un video di terze persone da internet con la liberatoria ritirata.
Se non hai la liberatoria ma rendi irriconoscibili i volti dei soggetti inquadrati, nessuno può dirti nulla.
[/U]
Falso anche questo, l'immagine non può essere riconducibile alla persona.
Ti lascio indovinare quante cose possono identificare una persona pur col volto oscurato.
Se le persone, oppure il gruppo di persone sono prese in un contesto ampio e da lontano (spiaggia, pista da sci), nessuno può dirti nulla.
Quindi riprendere una spiaggia di nudisti senza il loro consenso è lecito?
Ma sei proprio sicuro?
Quello che ignori completamente è:
Le sentenze non fanno legge, ma sono applicabili in assenza di legge che norma la situatione, solo ad identiche situazioni.
Quella del giudice è l'interpretazione di leggi non direttamente applicabili, non è raro ritrovarsi con sentenze di cassazione che reputano le riprese in un vicolo cieco pubblico con in fondo un solo ingresso di un'abitazione legale mentre viene considerata violenza privata se al vicolo accedono più ingressi di abitazioni diverse.
4 righe scritte su internet danno l'impressione di conoscere la legge, peccato che uno non vada mai a leggersi le motivazioni di tale sentenza ( e questi fanno del caso un precedente per ugual caso e non sentenza generale)
Fin'ora tutte le sentenze sia favorevoli che contrarie alle riprese in luogo pubblico non riguardano ne le dash cam ne i sistema di sorveglianza tesla ( e simili) quindi ancora non c'è nessun precedente.
In definitiva tutte le conclusioni che hai messo nero su bianco sono tue libere interpretazioni.
Due piccoli link che spero chiariscano la cosa:
https://www.safoa.it/le-sentenze-della-cassazione-valore-legge/#:~:text=Ancora%20una%20volta%2C%20no.,non%20hanno%20valore%20di%20legge.
https://www.laleggepertutti.it/188945_le-sentenze-della-cassazione-fanno-legge
https://www.garanteprivacy.it/temi/videosorveglianza
Datti un occhiata a:
Faq 4 e Fac 16.
Ps la normativa del garante della privacy è legge, a prescindere da qualsiasi decisione di cassazione puranche a sezione riunite.
Phoenix Fire
28-02-2024, 08:06
bè certo, una termica non ha nè impianto elettrico, nè batterie,
quindi solo una elettrica può avere la videosorveglianzah :asd:
certo, una termica ha una batteria così "capiente" da alimentare impianto video e AI
Notturnia
28-02-2024, 14:09
certo, una termica ha una batteria così "capiente" da alimentare impianto video e AI
se devo sprecare il 13% della batteria per una cosa simile sono contento di non averlo visto che l'assicurazione mi costa di meno e non compromette i miei viaggi..
:cool:
TheDarkAngel
28-02-2024, 14:18
se devo sprecare il 13% della batteria per una cosa simile sono contento di non averlo visto che l'assicurazione mi costa di meno e non compromette i miei viaggi..
:cool:
Infatti si può decidere se averla sempre in automatico, non averla mai in automatico, averla sempre in automatico con zone di esclusione (es casa o lavoro).
Si può anche abilitare o disabilitare direttamente dall'app del telefono nel caso cambiassi idea.
Notturnia
28-02-2024, 15:36
Infatti si può decidere se averla sempre in automatico, non averla mai in automatico, averla sempre in automatico con zone di esclusione (es casa o lavoro).
Si può anche abilitare o disabilitare direttamente dall'app del telefono nel caso cambiassi idea.
molto meglio
almeno sai che quando ti serve spendi quei 2-3 € al giorno per avere le telecamere accese ma resto dell'idea che visto il costo l'assicurazione sia più conveniente..
scendesse a 1-2 kWh/giorno sarebbe già diverso ma con i consumi che ha adesso se la batte bene con una normale assicurazione senza i vantaggi dell'assicurazione.. bene o male sentinel non mi trova le persone etc.. devo anche andare a cercarle, fare causa etc..
l'assicurazione è più easy da usare in caso di danni reali..
Ma viceversa con un assicurazione non ci si può spippolare quotidianamente guardando le registrazioni, aspettando di vedere chi è caduto nella tela del ragno...
E' la nuova frontiera del voyeurismo :D
Ahhh se non ci fossero i Teslari come passeremmo le giornate :sofico:
Ma viceversa con un assicurazione non ci si può spippolare quotidianamente guardando le registrazioni, aspettando di vedere chi è caduto nella tela del ragno...
E' la nuova frontiera del voyeurismo :D
Ahhh se non ci fossero i Teslari come passeremmo le giornate :sofico:
Come chi si prende il porto d'armi e/o dorme in bottega aspettando di scaricare il caricatore sul primo malvivente di turno invece di farsi un'assicurazione furto/rapina che costa meno e gli fa correre meno rischi materiali e legali :asd:
TheDarkAngel
28-02-2024, 16:17
molto meglio
almeno sai che quando ti serve spendi quei 2-3 € al giorno per avere le telecamere accese ma resto dell'idea che visto il costo l'assicurazione sia più conveniente..
scendesse a 1-2 kWh/giorno sarebbe già diverso ma con i consumi che ha adesso se la batte bene con una normale assicurazione senza i vantaggi dell'assicurazione.. bene o male sentinel non mi trova le persone etc.. devo anche andare a cercarle, fare causa etc..
l'assicurazione è più easy da usare in caso di danni reali..
Però come nel mio caso, la sentinella mi ha permesso di usare l'rca senza passare dalla franchigia dei vandali/kasko full, in questo modo ho speso 0 e mi sono disinteressato delle varie scaramucce tra perito e carrozzeria convenzionata dove ovviamente il primo non vuole pagare il lavoro altrui ed il secondo vorrebbe almeno essere retribuito.
Perchè una cosa apparentemente semplice in realtà è molto complessa.
Per dire un cavo anche rispettattondo le sequenze da plug a plug oltre una certa distanza ( anche solo 25 mt) se non rispettano la giusta codifica non funzionano anche se un tester di continuità lan viene passato.
I segnali sul cavo hanno una specifica frequenza di impulsi ed un dispositivo poe deve poter prelevare il segnale sincronizzandosi e accettare alimentazione durante gli intervalli tra un segnale ed un altro.
Per la sola spiegazione di funzionamento fisico di una trasmissione lan e lan-poe, servirebbero almeno una quindicina di pagine
non sapevo che poe funzionasse così a "intervalli" (dati/energia).
grazie dell'info :)
non è questione di motorizzazione ma è questione di sistema
infatti. Notturnia non ha chiara la differenza :p
in realtà solo questa vettura ha quel sistema e solo questa vettura ha questi problemi e quindi è realmente un problema di Tesla
e chi ha mai detto il contrario?
solo TU, che hai attribuito il problema "alle auto elettriche"
Cmq visto che non sei in grado di ammettere che dici fesserie, pazienza. A me non cambia la vita. :Prrr:
In crucchia non la pensano allo stesso modo, tanto che Tesla dice che la funzione è disattivata di default ed è responsabilità del proprietario accertarsi che sia conforme ai regolamenti locali prima di attivarla: https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/tesla-la-modalita-sentinella-viola-la-privacy-altro-caso-in-germania/
E poi è un po' forzato paragonare una stupida dashcam che si spegne a macchina spenta con questo robo qua attivo 24/7:
https://www.teslaclubnews.com/wp-content/uploads/2020/01/sony-sensor.jpg
stica, ma ogni pallino è un obiettivo? sono più di 30! :eek:
infatti se il sistema deve usare la rete neurale per riconoscere gli oggetti il consumo è quello e non conta quante telecamere ci sono le cam di tesla non consumano un kaiser è il sistema di elaborazioni che consuma
infatti. la cosa è perfettamente immaginabile anche senza essere un tecnico che si occupa specificatamente di sistemi del genere :)
Non c'è nessuna rete neurale a riconoscere alcunchè su tesla per la sentinella, si basa solo sulla distanza degli oggetti.
e secondo te da una (meglio 2) bitmap rgb come fai a derivare "la distanza degli oggetti"? :rolleyes: :muro:
il concetto di bitmap lo capisci? :doh:
Phoenix Fire
29-02-2024, 09:19
se devo sprecare il 13% della batteria per una cosa simile sono contento di non averlo visto che l'assicurazione mi costa di meno e non compromette i miei viaggi..
:cool:
molto meglio
almeno sai che quando ti serve spendi quei 2-3 € al giorno per avere le telecamere accese ma resto dell'idea che visto il costo l'assicurazione sia più conveniente..
scendesse a 1-2 kWh/giorno sarebbe già diverso ma con i consumi che ha adesso se la batte bene con una normale assicurazione senza i vantaggi dell'assicurazione.. bene o male sentinel non mi trova le persone etc.. devo anche andare a cercarle, fare causa etc..
l'assicurazione è più easy da usare in caso di danni reali..
certo che discutere con te o con un piccione mi sa che è uguale :D
il punto era la discussione partita con "l'elettrica fa schifo" fatto partire da te e da un altro utente a causa di questa funzione. Qui ti abbiamo spiegato che è una funzione aggiuntiva realizzata sfruttando il fatto che, per ovvi motivi, un auto elettrica ha una batteria molto capiente, ma che, ovviamente, per essere veramente utile, ha ancora bisogno di pesanti correzioni lato efficienza.
Se rileggi il mio primo post, ho detto precisamente che a queste condizioni, meglio la kasko (costa praticamente uguale o forse poco più ma include la "riparazione" del danno, cosa ovviamente migliore di solo sapere chi ha fatto il danno)
TheDarkAngel
29-02-2024, 09:30
Qui ti abbiamo spiegato che è una funzione aggiuntiva realizzata sfruttando il fatto che, per ovvi motivi, un auto elettrica ha una batteria molto capiente, ma che, ovviamente, per essere veramente utile, ha ancora bisogno di pesanti correzioni lato efficienza.
Permettimi di dire che attualmente quasi nessun utente tesla la tiene disattivata :p
Questo perchè il modello d'uso "classico" è che quando l'auto è a casa non ha la sentinella attiva, riducendo il suo effettivo uso a circa 8-9h al giorno con quindi una incidenza di 2-3% al dì, in pratica ben meno di un "pieno" al mese.
Poi chiaro che tutti noi acceteremo con gioia e soddisfazione di risparmiare il 40% di batteria, però non è veramente tra le cose che aspetto di più, è un plus, tanto per stabilire ancora la distanza siderale tra tesla ed gli altri produttori di auto elettriche (che mi chiedo ogni giorno come facciano a vendere anche mezza auto con quei prezzi)
TorettoMilano
29-02-2024, 10:18
ancora a dedicare tempo a discutere con chi scredita a priori tesla, auguri :asd:
ancora a dedicare tempo a discutere con chi scredita a priori tesla, auguri :asd:
Oh, il tuo primo messaggio dopo una sospensione e subito ti metti far polemica. Sei incredibile ! :rolleyes:
TorettoMilano
29-02-2024, 10:25
Oh, il tuo primo messaggio dopo una sospensione e subito ti metti far polemica. Sei incredibile ! :rolleyes:
? io pensavo fare polemica fosse criticare una feature esclusiva gratuita disattivabile, colpa mia :asd:
ancora a dedicare tempo a discutere con chi scredita a priori tesla, auguri :asd:
7g
certo che discutere con te o con un piccione mi sa che è uguale :D
il punto era la discussione partita con "l'elettrica fa schifo" fatto partire da te e da un altro utente a causa di questa funzione. Qui ti abbiamo spiegato che è una funzione aggiuntiva realizzata sfruttando il fatto che, per ovvi motivi, un auto elettrica ha una batteria molto capiente, ma che, ovviamente, per essere veramente utile, ha ancora bisogno di pesanti correzioni lato efficienza.
Se rileggi il mio primo post, ho detto precisamente che a queste condizioni, meglio la kasko (costa praticamente uguale o forse poco più ma include la "riparazione" del danno, cosa ovviamente migliore di solo sapere chi ha fatto il danno)
Guarda che siamo andati più avanti eh, leggere il thread sembra brutto ? :D
Nessuno ha detto che l'elettrica fa schifo per questa funzione, sono pregiudizi di voi Teslari (vedi "elettrofobico", "hater", "magghina del fango", ecc)
Notturnia ha una EV, sorpresa :O
Io certamente dico che la EV fa schifo per molti use cases, ma NON per questa funzione, bensì per altri motivi :D
Questa funzione è utilissima, la videosorveglianza è sempre utile, vedi l'esperienza di TheDark
ma è stata implementata (alla cazzo) usando l'hardware esistente previsto per altri scopi, e quindi ha dei consumi infami.
cronos1990
29-02-2024, 12:50
7gE come niente... sparisce :asd:
Phoenix Fire
29-02-2024, 15:27
Permettimi di dire che attualmente quasi nessun utente tesla la tiene disattivata :p
Questo perchè il modello d'uso "classico" è che quando l'auto è a casa non ha la sentinella attiva, riducendo il suo effettivo uso a circa 8-9h al giorno con quindi una incidenza di 2-3% al dì, in pratica ben meno di un "pieno" al mese.
Poi chiaro che tutti noi acceteremo con gioia e soddisfazione di risparmiare il 40% di batteria, però non è veramente tra le cose che aspetto di più, è un plus, tanto per stabilire ancora la distanza siderale tra tesla ed gli altri produttori di auto elettriche (che mi chiedo ogni giorno come facciano a vendere anche mezza auto con quei prezzi)
non avendo una tesla ho preso i dati dell'articolo e, se il consumo è quello dichiarato, si perdono molti dei vantaggi visto che costa come una kasko. il disattivarla in garage ovviamente riduce di molto i problemi "logistici", non sapevo che questo automatismo fosse il default (pensavo dovesse essere fatto manualmente)
Guarda che siamo andati più avanti eh, leggere il thread sembra brutto ? :D
Nessuno ha detto che l'elettrica fa schifo per questa funzione, sono pregiudizi di voi Teslari (vedi "elettrofobico", "hater", "magghina del fango", ecc)
Notturnia ha una EV, sorpresa :O
Io certamente dico che la EV fa schifo per molti use cases, ma NON per questa funzione, bensì per altri motivi :D
Questa funzione è utilissima, la videosorveglianza è sempre utile, vedi l'esperienza di TheDark
ma è stata implementata (alla cazzo) usando l'hardware esistente previsto per altri scopi, e quindi ha dei consumi infami.
oh guarda che i messaggi stavano la, io ho risposto a notturnia, lui ha risposto a me in maniera "maleducata" e senza considerare quanto scritto da lui stesso
per me potrebbe anche essere Musk con altro nick, sempre quello che ha scritto. Poi se lui intendesse altro, può tranquillamente dire "scusate ho scritto in maniera poco comprensibile ma concordo con voi"
poi già da come scrivi si vede che non hai pregiudizi. Non ho macchina elettrica perchè non fa per me oggi, ma anche se fossi adatto a un elettrica, non andrei su Tesla per diversi motivi (tra cui il "non posso permettermela" :D, detto anche "non spendo tanti soldi per un automobile :D)
E come niente... sparisce :asd:
Si, vabbè, non è offensivo, è rompipalle, ma se ci sono utenti ben peggiori che la fanno franca perchè la loro opinione è condivisa da qualcuno, è una vergogna.
E come niente... sparisce :asd:
È un genio proprio.
Non ricordo un suo post che non violi l art 1 comma 6 del forum
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.