View Full Version : Scuole elementari e medie, il ministro Valditara vuole vietare gli smartphone anche per uso didattico - AGGIORNATA
Redazione di Hardware Upg
22-02-2024, 14:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/scuole-elementari-e-medie-il-ministro-valditara-vuole-vietare-gli-smartphone-anche-per-uso-didattico-aggiornata_124612.html
Dopo una prima stretta sull'uso degli smartphone e tablet in classe nel 2022, il ministro Giuseppe Valditara è pronto a vietare l'uso dei dispositivi anche per la didattica. L'anticipazione in un'intervista a Il Foglio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
agonauta78
22-02-2024, 14:20
Sarebbe cosa buona e giusta , di fatto un annuncio che non significa niente
coschizza
22-02-2024, 14:24
decisione troppo tardiva ma almeno saggia
Ataru224
22-02-2024, 14:39
Che debba essere vietato per fini ludici è ovvio, ma fa ridere vietarlo anche per uso didattico
Che debba essere vietato per fini ludici è ovvio, ma fa ridere vietarlo anche per uso didattico
sarei curioso di sapere come poter utilizzare il cellulare per uso didattico
gabryp22
22-02-2024, 14:43
Che debba essere vietato per fini ludici è ovvio, ma fa ridere vietarlo anche per uso didattico
Esatto, sembrano quasi spaventati mentre potrebbero invece pensarla come "Cosa? Si può imparare anche usando questi dispositivi? Ma chi lo avrebbe mai detto".
Secondo me tra un po' si arriverà anche a vietare anche l'uso di pc, dato che puoi praticamente fare le stesse cose che con lo smartphone.
Ps. Ho studiato informatica e specialmente il primo anno del triennio erano più le ore in classe che in laboratorio a fare qualcosa
Vaulenst
22-02-2024, 14:45
Calcolatrice?
Ataru224
22-02-2024, 14:47
sarei curioso di sapere come poter utilizzare il cellulare per uso didattico
Spesso visto che le scuole permettono ai docenti di fare pochissime fotocopie al mese invece di stampare mettono dispense e cose da leggere in classe su piattaforme tipo Google Classroom e fanno usare i cellulari per leggere, in alcune scuole poi i professori permettono di ascoltare la musica durante le ore di disegno, per me dovrebbero essere i professori a scegliere i metodi con cui fare didattica
Esatto, sembrano quasi spaventati mentre potrebbero invece pensarla come "Cosa? Si può imparare anche usando questi dispositivi? Ma chi lo avrebbe mai detto".
Secondo me tra un po' si arriverà anche a vietare anche l'uso di pc, dato che puoi praticamente fare le stesse cose che con lo smartphone.
Ps. Ho studiato informatica e specialmente il primo anno del triennio erano più le ore in classe che in laboratorio a fare qualcosa
Esattamente, c'è una visione troppo negativa della tecnologia. Basta vedere i servizi dei telegiornali quando parlano di social/smartphone e qualsiasi altra cosa moderna, sempre in modo super negativo
Che debba essere vietato per fini ludici è ovvio, ma fa ridere vietarlo anche per uso didattico
è ovvio che si intente i tablet personali e non quelli forniti dalla scuola con app selezionate al solo scopo didattico se li si ritiene utili all'insegnamento nei tempi e nei luoghi opportuni.
Ataru224
22-02-2024, 14:57
è ovvio che si intente i tablet personali e non quelli forniti dalla scuola con app selezionate al solo scopo didattico se li si ritiene utili all'insegnamento nei tempi e nei luoghi opportuni.
Poche scuole possono permettersi di dare dei tablet agli studenti, gran parte delle volte per quei 10 minuti in cui serve ci si arrangia con i telefoni e via. È una cosa che andrebbe lasciata a discrezione del docente
Mio figlio ha 12 anni e non vuole portarsi nemmeno il tablet con i libri scaricati in digitale dato che molti esercizi li fa sul libro cartaceo e anche solo sottolineare è poco pratico.
Gnubbolo
22-02-2024, 19:13
il Preside del mio paese è stato il primo in Italia a vietare cellulare e smartphone nelle scuole medie.
vietati dal 2014. in questo modo ha troncato sul nascere la moda di fotografarsi il pisello nei cessi e mandarlo per pm agli amici.
quello che succede fuori scuola sono affari di famiglia e forze dell'ordine.
Gnubbolo
22-02-2024, 19:23
Ps. Ho studiato informatica e specialmente il primo anno del triennio erano più le ore in classe che in laboratorio a fare qualcosa
questo è accaduto proprio perchè hai studiato scienze informatiche e non programmazione o un corso da sistemista.
Piedone1113
22-02-2024, 20:43
Spesso visto che le scuole permettono ai docenti di fare pochissime fotocopie al mese invece di stampare mettono dispense e cose da leggere in classe su piattaforme tipo Google Classroom e fanno usare i cellulari per leggere, in alcune scuole poi i professori permettono di ascoltare la musica durante le ore di disegno, per me dovrebbero essere i professori a scegliere i metodi con cui fare didattica
Esattamente, c'è una visione troppo negativa della tecnologia. Basta vedere i servizi dei telegiornali quando parlano di social/smartphone e qualsiasi altra cosa moderna, sempre in modo super negativo
Giro in molte scuole ed il 90% degli insegnanti chiedono agli allievi come svolgere una determinata attività con smartphone o tablet.
Come potrebbe essere usato un dispositivo se chi dovrebbe dare lezione ne ignora le basi se non del tutto le potenzialità.
Ultimamente ( negli ultimi 4 anni) si stanno buttando ( è il termine giusto) miliardi in tablet e notebook ( assurdo usare i notebook invece che PC normali).
Per l'infanzia ci sono tavoli multimediali per favorire la conoscenza e l'abilità dei piccoli ( schermi da 40" ed oltre con 10 e più tocchi simultanei ed indipendenti), ma la maggior parte degli insegnanti si lamenta che è poco pratico per vedere i video di YouTube ( come se fosse lo scopo principale).
Di lim multimediali ne avrò installato almeno un paio di centinaia, eppure dopo 2 anni ho trovato solo l'account di default attivo e zero lezioni memorizzate.
E questo dovrebbe essere la sua funzione principale.
Il tablet poi per leggere i libri di testo è una cavolata pazzesca, sia per le ridotte dimensioni, sia per la stanchezza visiva che porta dopo solo mezz'ora d'uso.
Vogliamo favorire la tecnologia a scuola:
Zero tablet e zero smartphone, ebook reader ( e quelli si che ti permettono di integrare note, sottolineature e rimandi esterni senza possibilità di usarli in modo inappropriato).
Se in tutto il mondo praticamente si avverte il bisogno di evitare l'uso di tali strumenti mi sembra palese che difenderne l'adozione è errato ed anche anacronistico.
Una lim, un eBook Reader, ed un laboratorio ( opportunamente configurato ) sono gli strumenti che servirebbero per sfruttare le nuove potenzialità offerte dalla tecnologia. Tablet e co. sono soltanto il rifugio di insegnanti e dirigenti incapaci di tenersi al passo coi tempi trovando in essi la soluzione.
Io vedo un sacco di insegnanti che spendono il bonus docenti in modo assurdo ed al tempo stesso in modo del tutto slegato dall'accrescimento professionale o anche solo personale.
Dispense e fotocopie varie servono soltanto se i libri di testo sono inadeguati come chi li ha scelti
Ataru224
22-02-2024, 21:09
il Preside del mio paese è stato il primo in Italia a vietare cellulare e smartphone nelle scuole medie.
vietati dal 2014. in questo modo ha troncato sul nascere la moda di fotografarsi il pisello nei cessi e mandarlo per pm agli amici.
quello che succede fuori scuola sono affari di famiglia e forze dell'ordine.
Già, classica attività che tutti fanno nei bagni della scuola :doh:
Ma che concezione hai dei ragazzi? :confused:
Giro in molte scuole ed il 90% degli insegnanti chiedono agli allievi come svolgere una determinata attività con smartphone o tablet.
Come potrebbe essere usato un dispositivo se chi dovrebbe dare lezione ne ignora le basi se non del tutto le potenzialità.
Ultimamente ( negli ultimi 4 anni) si stanno buttando ( è il termine giusto) miliardi in tablet e notebook ( assurdo usare i notebook invece che PC normali).
Per l'infanzia ci sono tavoli multimediali per favorire la conoscenza e l'abilità dei piccoli ( schermi da 40" ed oltre con 10 e più tocchi simultanei ed indipendenti), ma la maggior parte degli insegnanti si lamenta che è poco pratico per vedere i video di YouTube ( come se fosse lo scopo principale).
Di lim multimediali ne avrò installato almeno un paio di centinaia, eppure dopo 2 anni ho trovato solo l'account di default attivo e zero lezioni memorizzate.
E questo dovrebbe essere la sua funzione principale.
Il tablet poi per leggere i libri di testo è una cavolata pazzesca, sia per le ridotte dimensioni, sia per la stanchezza visiva che porta dopo solo mezz'ora d'uso.
Vogliamo favorire la tecnologia a scuola:
Zero tablet e zero smartphone, ebook reader ( e quelli si che ti permettono di integrare note, sottolineature e rimandi esterni senza possibilità di usarli in modo inappropriato).
Se in tutto il mondo praticamente si avverte il bisogno di evitare l'uso di tali strumenti mi sembra palese che difenderne l'adozione è errato ed anche anacronistico.
Una lim, un eBook Reader, ed un laboratorio ( opportunamente configurato ) sono gli strumenti che servirebbero per sfruttare le nuove potenzialità offerte dalla tecnologia. Tablet e co. sono soltanto il rifugio di insegnanti e dirigenti incapaci di tenersi al passo coi tempi trovando in essi la soluzione.
Io vedo un sacco di insegnanti che spendono il bonus docenti in modo assurdo ed al tempo stesso in modo del tutto slegato dall'accrescimento professionale o anche solo personale.
Dispense e fotocopie varie servono soltanto se i libri di testo sono inadeguati come chi li ha scelti
Mi sembra eccessivo, gran parte della didattica viene giustamente fatta su libri, quaderni e lavagna di ardesia (che specialmente per le discipline matematiche/scientifiche offre una flessibilità e una comodità senza eguali).
Per quelle due/tre volte al mese in cui serve fare altro gli smartphone che gli studenti già hanno bastano e avanzano, gli ebook reader sono costosi e limitatissimi, idem le lavagne touch screen. Molto meglio le classiche LIM a cui si collega il computer, permettono di fare molte più cose e perchè no, anche di vedere video su YouTube.
Poi, che i libri siano spesso inadeguati sono d'accordissimo. Fosse per me ogni libro scolastico dovrebbe essere analizzato da degli esperti di essere approvato nelle scuole perchè ci sono libri veramente improponibili.
In ogni caso però un libro non potrà mai contenere tutto, ci sarà sempre un argomento che il docente vuole fare in più o che vuole approfondire.
Piedone1113
22-02-2024, 22:18
Già, classica attività che tutti fanno nei bagni della scuola :doh:
Ma che concezione hai dei ragazzi? :confused:
Mi sembra eccessivo, gran parte della didattica viene giustamente fatta su libri, quaderni e lavagna di ardesia (che specialmente per le discipline matematiche/scientifiche offre una flessibilità e una comodità senza eguali).
Per quelle due/tre volte al mese in cui serve fare altro gli smartphone che gli studenti già hanno bastano e avanzano, gli ebook reader sono costosi e limitatissimi, idem le lavagne touch screen. Molto meglio le classiche LIM a cui si collega il computer, permettono di fare molte più cose e perchè no, anche di vedere video su YouTube.
Poi, che i libri siano spesso inadeguati sono d'accordissimo. Fosse per me ogni libro scolastico dovrebbe essere analizzato da degli esperti di essere approvato nelle scuole perchè ci sono libri veramente improponibili.
In ogni caso però un libro non potrà mai contenere tutto, ci sarà sempre un argomento che il docente vuole fare in più o che vuole approfondire.
Un eBook Reader non è eccessivamente costoso ( e se consideriamo il costo sociale ed economico della carta, oltre ai costi anche ecologigici per produrre, stampare e distribuire) è pure più economico del libro.
Oltre che può essere usato anche solo per prendere appunti editandoli e integrandoli con parti di libri di testo e didascalie o compendium dell'insegnante.
Le lim multimediali ( monitor multitouch con software che oltre a fornire le stesse opzioni didattiche dell'ardesia senza però la polvere di gesso dispersa in aria) permettono il multiutente, il salvataggio delle lezioni, l'editing di lezioni salvate e il salvataggio di su percorsi di rete ( quindi accessibili da qualsiasi lim dell'istituto, anche se multisede).
Ma è anche un monitor, la possibilità per alcuni modelli del picture in picture ( puoi tenere la lavagna in primo piano e un video in finestra switchando a piacere) con browser integrato con opzione PC integrato, 3 /4 ingressi ( oltre ad uscite mirror ).
Il prezzo poi parte da 1600€ installazione inclusa ( per un 65") e da noi praticamente ogni singola classe la possiede ( e qualche preside ha rimosso l'ardesia per costringere i nostalgici del gesso ad usarla).
Insomma una lavagna 3.0 che paragonata al gessetto è come passare dal cavallo all'aereo per viaggiare.
Come si fa a messaggiare alla "bona" del I* banco per chiederle un appuntamento? :D :D :D
jackal21
23-02-2024, 07:33
Hanno fatto una rettifica, "sconsigliano l'uso...."
Per me andrebbe vietato, poi ognuno faccia quel che vuole, vedo bambini dell'età di mio figlio sempre con il telefono in mano 5-6 anni), anche bambini piu' piccoli, rincitrulliti da quello schermino, va bene, qui si parla di uso didattico, ma inserisce nella vita di un bambino un dispositivo pericoloso e del quale poi non possono farne a meno, sono persi senza quel c... di smartphone.
Gringo [ITF]
23-02-2024, 07:41
Solite cose all'italiana, e ricordatevi di lucidare bene le aste del pallottoliere.
La verità sta nel mezzo, ma si và sempre agli estremi, continueremo a studiare i Valvassini negli istituti tecnici ecc...
Ed il punteggio delle persone sarà tutt'ora valutato su un tema di Italiano.
E semplice, se ti becco "Cincionare" con il cellulare, bella letterina ai genitori, ti becco la seconda volta ti fai una settimana in vacanza...
La terza ti trasferisco di istituto....
NON SERVE A NULLA VIETARE UNO STRUMENTO
BASTA RENDERE RESPONSABILI ALL'UTILIZZO.
Incominciamo anche a interrogare sul loro corretto utilizzo, invece di demonizzare tutto in Italia.
Ataru224
23-02-2024, 07:42
Un eBook Reader non è eccessivamente costoso ( e se consideriamo il costo sociale ed economico della carta, oltre ai costi anche ecologigici per produrre, stampare e distribuire) è pure più economico del libro.
Oltre che può essere usato anche solo per prendere appunti editandoli e integrandoli con parti di libri di testo e didascalie o compendium dell'insegnante.
Le lim multimediali ( monitor multitouch con software che oltre a fornire le stesse opzioni didattiche dell'ardesia senza però la polvere di gesso dispersa in aria) permettono il multiutente, il salvataggio delle lezioni, l'editing di lezioni salvate e il salvataggio di su percorsi di rete ( quindi accessibili da qualsiasi lim dell'istituto, anche se multisede).
Ma è anche un monitor, la possibilità per alcuni modelli del picture in picture ( puoi tenere la lavagna in primo piano e un video in finestra switchando a piacere) con browser integrato con opzione PC integrato, 3 /4 ingressi ( oltre ad uscite mirror ).
Il prezzo poi parte da 1600€ installazione inclusa ( per un 65") e da noi praticamente ogni singola classe la possiede ( e qualche preside ha rimosso l'ardesia per costringere i nostalgici del gesso ad usarla).
Insomma una lavagna 3.0 che paragonata al gessetto è come passare dal cavallo all'aereo per viaggiare.
Fino a quando si tratta di affiancare sono perfettamente d'accordo, sempre meglio avere una cosa in più che averne una in meno. Ma togliere completamente la lavagna in ardesia mi sembra un' assurdità, anche molti studenti le trovano più comode, non è una cosa puramente nostalgica.
Ovvio che una lavagna multimediale ha tantissime funzionalità in più, ma bisogna anche vedere cosa serve davvero in quel momento, se si deve scrivere una cosa al volo la lavagna in ardesia e sicuramente più pratica
Sarebbe giustissimo il divieto e l'uso didattico del cellulare è una minchi@ta assoluta.
Vuoi l'uso didattico? notebook o tablet collegati alla WIFI scolastica che non permette la navigazione internet... fine...
il resto sono solo scuse
e non tiriamo fuori i problemi economici perche di tablet e notebook ce ne sono per tutte le tasche, nessuno richiede l'iPad con m2!
Sarebbe giustissimo il divieto e l'uso didattico del cellulare è una minchi@ta assoluta.
Vuoi l'uso didattico? notebook o tablet collegati alla WIFI scolastica che non permette la navigazione internet... fine...
Il problema come dici è che se stai svolgendo un problema, in due secondi googli e trovi una soluzione, e quindi non serve a nulla. Queste cose vanno bene solo se sono configurate bene, non puoi uscire dal "recinto" virtuale di app definito dalla scuola. E dubito che siano configurate bene.
Però così facendo allo stesso tempo limiti fortemente le app stesse, che spesso senza connessione manco partono o comunque non riescono a fare quasi nulla.
;48446530']Solite cose all'italiana, e ricordatevi di lucidare bene le aste del pallottoliere.
La verità sta nel mezzo, ma si và sempre agli estremi, continueremo a studiare i Valvassini negli istituti tecnici ecc...
Ed il punteggio delle persone sarà tutt'ora valutato su un tema di Italiano.
E semplice, se ti becco "Cincionare" con il cellulare, bella letterina ai genitori, ti becco la seconda volta ti fai una settimana in vacanza...
La terza ti trasferisco di istituto....
NON SERVE A NULLA VIETARE UNO STRUMENTO
BASTA RENDERE RESPONSABILI ALL'UTILIZZO.
Incominciamo anche a interrogare sul loro corretto utilizzo, invece di demonizzare tutto in Italia.
Sarebbe la soluzione migliore... forse in svezia o altri paesi simili dove la popolazione rispetta l'educazione civica, in Italia è pura utopia.
Basta vedere in quanti rispettano il codice della strada eppure tutti i patentati l'hanno pure dovuto studiare.
Piedone1113
23-02-2024, 11:16
Fino a quando si tratta di affiancare sono perfettamente d'accordo, sempre meglio avere una cosa in più che averne una in meno. Ma togliere completamente la lavagna in ardesia mi sembra un' assurdità, anche molti studenti le trovano più comode, non è una cosa puramente nostalgica.
Ovvio che una lavagna multimediale ha tantissime funzionalità in più, ma bisogna anche vedere cosa serve davvero in quel momento, se si deve scrivere una cosa al volo la lavagna in ardesia e sicuramente più pratica
Falso, per scrivere una cosa al volo è molto pià pratica una lim:
4/5 secondi per avviarla ( è sempre attiva giusto il tempo di accendersi lo schermo) selezionare la funzione lavagna ( la prima icona gigantesca che ti ritrovi a schermo) e scrivere ( con dito, pennino o quello che ti pare) permettendoti in un attimo di selezionare gessetti di colore diverso ed aggiungere pannelli al bisogno senza dover cancellare quello che si è gia scritto.
Purtroppo se gia in un sito di tecnologia non si comprendono le potenzialità di determinati strumenti didattici nelle scuole sarà pure peggio con un'infinità di tempo da sprecare per riscrivere a gessetto sempre le stesse cose.
In alcuni istituti che hanno sostituito le lavagne con le lim dopo il primo periodo di malumore da parte degli insegnanti nessuno rimpiange più il gessetto.
Piedone1113
23-02-2024, 11:41
Sarebbe la soluzione migliore... forse in svezia o altri paesi simili dove la popolazione rispetta l'educazione civica, in Italia è pura utopia.
Basta vedere in quanti rispettano il codice della strada eppure tutti i patentati l'hanno pure dovuto studiare.
Quale Svezia, la stessa che ha ritirato e vietato l'uso dei tablet dopo un'adozione massiva nelle scuole?
Dopo 5 anni la preparazione media degli studenti è praticamente in discesa ripida e sono ritornati sui loro passi.
La manualità dello scrivere ( grafologica) aumenta la sincronizzazione occhio mano ( favorendo lo sviluppo cognitivo e non culturale) degli studenti.
I tablet gli isolano durante le fasi di maggior impegno ( lo studio) non permettendo la collaborazione e lo scambio di opinioni o l'insorgere di dubbi.
Tralasciando poi il fatto che gia un adulto perde concentrazione nell'apprendere da un dispositivo retroilluminato nonostante il proprio impegno, negli studenti ed allievi questo porto ad un eccessivo sforzo di concentrazione che toglie risorse ed energia all'apprendimento del concetto.
Un ebook reader invece è molto più simile alla carta come fruizione, col vantaggio di non dimenticare o danneggiare libri ( parlo di primaria e secondaria inferiore), di poter agevolmente rivendere i libri di testo e sopratutto ridurre il peso degli zaini da oltre 10 kg.
Gr8Wings
23-02-2024, 14:32
sacrosanto !
La dipendenza / ansia da cellulare sta distruggendo le nuove generazioni.
Quale Svezia, la stessa che ha ritirato e vietato l'uso dei tablet dopo un'adozione massiva nelle scuole?
Dopo 5 anni la preparazione media degli studenti è praticamente in discesa ripida e sono ritornati sui loro passi.
La manualità dello scrivere ( grafologica) aumenta la sincronizzazione occhio mano ( favorendo lo sviluppo cognitivo e non culturale) degli studenti.
I tablet gli isolano durante le fasi di maggior impegno ( lo studio) non permettendo la collaborazione e lo scambio di opinioni o l'insorgere di dubbi.
Tralasciando poi il fatto che gia un adulto perde concentrazione nell'apprendere da un dispositivo retroilluminato nonostante il proprio impegno, negli studenti ed allievi questo porto ad un eccessivo sforzo di concentrazione che toglie risorse ed energia all'apprendimento del concetto.
Un ebook reader invece è molto più simile alla carta come fruizione, col vantaggio di non dimenticare o danneggiare libri ( parlo di primaria e secondaria inferiore), di poter agevolmente rivendere i libri di testo e sopratutto ridurre il peso degli zaini da oltre 10 kg.
La Svezia l'avevo messa come esempio di adesione alle regole sociali, se da noi ti affidi al buon cuore degli utenti hai vita breve, ma anche a fronte di possibili sanzioni (che non vengono poi applicate) le regole non vengono seguite.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.