PDA

View Full Version : Passare da Fibra al 5G: qualcuno l'ho ha fatto?


TecnoPC
22-02-2024, 14:10
*Descrizione*
-Luogo: paesino prevalentemente residenziale dove è presente sia la fibra ottica di FiberCop che una ottima copertura di reti cellulari (anche 5G) di tutti gli operatori.
-Situazione attuale: cliente Wind-Tre dal tempo di Infostrada con con contratto Internet100 FTTC (80Mbps-20Mbps effettivi) telefono scollegato, no game, un paio di telecamere di sorveglianza, poco streaming, consumo mensile sui 80Giga/mese (e comunque mai superato i 150Giga), modem in comodato d'uso, spesa sui 29€/mese - 350€/anno.

Detto questo, vorrei ridurre la spesa e il primo pensiero è andato alla Fibra di Iliad (19,99€/mese) ma purtroppo la zona non è coperta e non si può nemmeno sapere se e quando lo sarà (forse anni), mentre con gli altri operatori la cifra non si discosta di molto da quello che pago ora, di conseguenza sto pensando alla rete cellulare.
Sono consapevole che un buon Modem/Router 5G costa ma di contraltare i contratti SIM sono decisamente più economici e semplici da gestire.



Allora chiedo: c'è qualcuno nella mia stessa condizione che ha optato alla rete cellulare per internet a casa?

DjLode
22-02-2024, 14:20
C'è un intero thread dove sicuramente troverai le risposte per quanto riguarda il 5G.

TecnoPC
23-02-2024, 10:39
Si grazie, l'ho letto tutto ed è molto interessante e tecnico.

Pero piacerebbe sapere se qualcuno ha fatto veramente l'esperienza di abbandonate il filo appoggiandosi completamente alla rete cellulare ...e che conclusioni ne ha tratto.

alefello
23-02-2024, 11:42
Penso sia una cosa estremamente soggettiva e dipendente fra le varie cose anche da quanto uno pretende dalla propria connessione e di che effettiva copertura/saturazione abbia della rete cellulare in zona.
Io personalmente non passerei da FTTH a rete mobile nemmeno sotto tortura.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

TecnoPC
23-02-2024, 16:06
@alefello Grazie per il tuo feedback

lattanzio
24-02-2024, 16:19
Si grazie, l'ho letto tutto ed è molto interessante e tecnico.

Pero piacerebbe sapere se qualcuno ha fatto veramente l'esperienza di abbandonate il filo appoggiandosi completamente alla rete cellulare ...e che conclusioni ne ha tratto.

il creatore del thread gd350 è senza fili da 12 anni...io da 2 e mezzo ma avevo Adsl da 3 mb...cmq è inutile creare nuovi post, scrivi in quello ufficiale

mario5588
25-02-2024, 07:09
*Descrizione*
-Luogo: paesino prevalentemente residenziale dove è presente sia la fibra ottica di FiberCop che una ottima copertura di reti cellulari (anche 5G) di tutti gli operatori.
-Situazione attuale: cliente Wind-Tre dal tempo di Infostrada con con contratto Internet100 FTTC (80Mbps-20Mbps effettivi) telefono scollegato, no game, un paio di telecamere di sorveglianza, poco streaming, consumo mensile sui 80Giga/mese (e comunque mai superato i 150Giga), modem in comodato d'uso, spesa sui 29€/mese - 350€/anno.

Detto questo, vorrei ridurre la spesa e il primo pensiero è andato alla Fibra di Iliad (19,99€/mese) ma purtroppo la zona non è coperta e non si può nemmeno sapere se e quando lo sarà (forse anni), mentre con gli altri operatori la cifra non si discosta di molto da quello che pago ora, di conseguenza sto pensando alla rete cellulare.
Sono consapevole che un buon Modem/Router 5G costa ma di contraltare i contratti SIM sono decisamente più economici e semplici da gestire.



Allora chiedo: c'è qualcuno nella mia stessa condizione che ha optato alla rete cellulare per internet a casa?
La.connessione mobile.non sara mai stabile.come quella fissa, quindi se per te va bene avere qualche rallentamento, non avere ip pubblico ad esempio per le videocamere, nel caso di W3 avere disconessioni ogni 4 ore.....allora forse potrebbe fare al tuo caso.

Io sinceramente nel 2024 andrei a risparmiare su altro ma non sulla connessione.