PDA

View Full Version : È stato creato un disco ottico capace di salvare 200 terabyte di dati


Redazione di Hardware Upg
22-02-2024, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/e-stato-creato-un-disco-ottico-capace-di-salvare-200-terabyte-di-dati_124590.html

Un team di ricercatori ha sviluppato un disco ottico capace di far impallidire i moderni Blu-Ray:
può ospitare 1,6 petabit di informazioni, equivalenti a 200 terabyte, registrandole su 100 layer. Per ora, tuttavia, si tratta di uno studio con opportunità commerciali molto difficili.

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
22-02-2024, 11:28
Ottimo per quei dati che dovrebbero essere salvati a vita senza essere modificati,senza usare hard disk o SSD,oppure per sostituire il nastro magnetico che viene ancora usato.

emanuele83
22-02-2024, 11:59
Ottimo per quei dati che dovrebbero essere salvati a vita senza essere modificati,senza usare hard disk o SSD,oppure per sostituire il nastro magnetico che viene ancora usato.

Ho paura che il nastro magnetico sia ancora da preferire in caso di danni da radiazioni. sarebbe interessante sapere quanto i nastri magnetici siano soggetti a invecchiamento rispetto ai substrati di fotoresist/o materiale sensibile alla luce. Sicuramente unitá ottiche hanno velocitá molto piú consone alla mole di dati anche se spero e credo che un qualche tipo di indirizzamento esista anche sulle unitá a disco...

emanuele83
22-02-2024, 11:59
Ottimo per quei dati che dovrebbero essere salvati a vita senza essere modificati,senza usare hard disk o SSD,oppure per sostituire il nastro magnetico che viene ancora usato.

Ho paura che il nastro magnetico sia ancora da preferire in caso di danni da radiazioni. sarebbe interessante sapere quanto i nastri magnetici siano soggetti a invecchiamento rispetto ai substrati di fotoresist/o materiale sensibile alla luce. Sicuramente unitá ottiche hanno velocitá molto piú consone alla mole di dati anche se spero e credo che un qualche tipo di indirizzamento esista anche sulle unitá a disco...

topolinik
22-02-2024, 12:32
Ecco il supporto perfetto per la collezione di p0rn0 di un mio amico...

!fazz
22-02-2024, 13:24
Ho paura che il nastro magnetico sia ancora da preferire in caso di danni da radiazioni. sarebbe interessante sapere quanto i nastri magnetici siano soggetti a invecchiamento rispetto ai substrati di fotoresist/o materiale sensibile alla luce. Sicuramente unitá ottiche hanno velocitá molto piú consone alla mole di dati anche se spero e credo che un qualche tipo di indirizzamento esista anche sulle unitá a disco...

mi pare che li diano garantiti per 50 anni

demon77
22-02-2024, 13:25
Ok.. tecnologicamente molto figo.. ma la vedo difficile che una tecnologia simile possa prendere piede visto l'ormai quasi completo abbandono dei supporti ottici.

In ambito SOHO proprio lo escluderei.. faccio fatica ad immaginare scenari dove ci sia esigenza di salvare su disco in read only simili quantità di dati.
Potrebbe avere più senso in ambito aziendale ma anche lì avremmo la concorrenza dei NAS con HDD ad alta capienza e dei nastri magnetici.. entrambi riscrivibili.

biometallo
22-02-2024, 14:19
Ok.. tecnologicamente molto figo.. ma la vedo difficile che una tecnologia simile possa prendere piede visto l'ormai quasi completo abbandono dei supporti ottici.

Anche perché l'articolo stesso termina lasciando intendere che potrebbe anche non arrivare mai sul mercato in quanto "C'è ancora un problema, e non da poco, affinché dallo studio si passi a un prodotto commerciale: i ricercatori non hanno ancora sviluppato una soluzione veloce ed economica per leggere il supporto." un po' come le tante soluzioni fantastiche che si sono susseguite nei vari articoli che sulla carta dovevano cambiare il mondo ma poi si sono scontrate con la dura realtà... Qualcuno se le ricorda le FERAM? Stando a wikpedia sono anche arrivate sul mercato... nel 2005...

Intanto però i nastri magnetici da 580 Terabyte con tutti i loro limiti esistono davvero o almeno così pare (https://www.fujifilm.com/it/it/business/data-management/datastorage/ltotape/technology)...

silvanotrevi
22-02-2024, 15:03
Mi farebbe tanto comodo un disco da 200 TB. Ho sempre mancanza di spazio, soprattutto da quando ho la giga fibra. Decine di tera solo di tipe di onlyfans e ph, per non parlare di tutta la roba che ho accumulato tra video uhd fatti con gli smartphone negli anni, foto, scansioni. Li riempirei in pochi giorni 200 TB

agonauta78
22-02-2024, 18:58
Benvenuti nel 2015

aqua84
22-02-2024, 22:05
Mi farebbe tanto comodo un disco da 200 TB. Ho sempre mancanza di spazio, soprattutto da quando ho la giga fibra. Decine di tera solo di tipe di onlyfans e ph, per non parlare di tutta la roba che ho accumulato tra video uhd fatti con gli smartphone negli anni, foto, scansioni. Li riempirei in pochi giorni 200 TB

Madonna… chissá che occhiaie :D

randorama
23-02-2024, 09:39
dopo aver visto la fine fatta dai miei dvd-dati masterizzati... grazie, anche no.

corgiov
23-02-2024, 09:39
nel 2016 si pensava di fare modelli fino a 1TB di capacità.
Il progetto che presentai a Sitecom per un disco ottico da 1,5 TB per strato a doppio lato al 2013 o prima.
Si chiamava micro-disco ottico (MDO). Si prevedeva che sarebbe stato reso disponibile entro il 2050.
La velocità in lettura? 1,5 Gbps.

Per approfondire, far riferimento a Il router di domani (https://www.patreon.com/user/shop/il-router-di-domani-24627?u=99157786&utm_medium=clipboard_copy&utm_source=copyLink&utm_campaign=productshare_creator&utm_content=join_link).

sisko214
23-02-2024, 10:11
E poi faranno la fine dei cd/dvd che dopo 10 anni (anche meno) lo strato dove sono registrate le informazioni, si degrada, e diventa illeggibile ?
Checcè se ne dica, nel lungo termina, i supporti magneteci Nastri e HDD restano i migliori.

mrk-cj94
21-04-2024, 20:46
Ecco il supporto perfetto per la collezione di p0rn0 di un mio amico...

:D