View Full Version : A Vicenza in arrivo 16 bus elettrici Hess, si ricaricano con un sistema automatizzato di Hitachi
Redazione di Hardware Upg
21-02-2024, 13:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/a-vicenza-in-arrivo-16-bus-elettrici-hess-si-ricaricano-con-un-sistema-automatizzato-di-hitachi_124565.html
Hess si è aggiudicata un appalto della città di Vicenza per la fornitura di 16 bus elettrici, che utilizzano un particolare sistema di ricarica lungo il tragitto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
21-02-2024, 14:02
in pratica ricarica 3 kWh a ogni sosta attrezzata? Non è un po' macchinosa come soluzione?
TheDarkAngel
21-02-2024, 14:16
in pratica ricarica 3 kWh a ogni sosta attrezzata? Non è un po' macchinosa come soluzione?
A me pare molto fluida come soluzione, più che altro mi preoccupa il legarsi a soluzioni di un unico fornitore, ci fosse uno standard dietro non ne vedrei grandi problemi.
najmarte
21-02-2024, 15:40
ma wow
roccia1234
21-02-2024, 15:43
Maaa... deve fermarsi preciso preciso al metro sotto quel coso, o l'accoppiatore ha la possibilità di spostarsi sul tetto?
Quindi ogni singola sosta diventa di almeno 20 secondi e obbligatoria, anche quando potrebbe essere di 5 secondi, il tempo di aprire una porta, far scendere un paio di persone, richiudere e ripartire?
La ricarica alla fine sarebbe di 3,3 kWh... quanta strada fa un mezzo simile con 3,3 kWh?
supertigrotto
21-02-2024, 16:23
Ok che non è ai limiti del far west come Catania ma la vedo dura con il traffico di Vicenza di certe ore.
E lo dico da vicentino (di provincia) magnagati
A Ginevra si fermano e caricano per 10-15s. Il pieno lo fanno al capolinea, tipicamente 5-10 min.
Maaa... deve fermarsi preciso preciso al metro sotto quel coso, o l'accoppiatore ha la possibilità di spostarsi sul tetto?
Quindi ogni singola sosta diventa di almeno 20 secondi e obbligatoria, anche quando potrebbe essere di 5 secondi, il tempo di aprire una porta, far scendere un paio di persone, richiudere e ripartire?
La ricarica alla fine sarebbe di 3,3 kWh... quanta strada fa un mezzo simile con 3,3 kWh?
dal video si vede bene che c'è un pò di tolleranza (il pattino è molto più grande del connettore a bordo del veicolo)
ps una fermata di 5 secondi non è pensabile solo per aprire e chiudere le porte un pulman impiega più di 5 secondi
Notturnia
21-02-2024, 19:34
quindi deturperanno una città storica come Vicenza con quei cosi li per aria quando vietano di mettere il fotovoltaico sui tetti per motivi di decoro ?
ridicolo
Notturnia
21-02-2024, 20:05
Ok che non è ai limiti del far west come Catania ma la vedo dura con il traffico di Vicenza di certe ore.
E lo dico da vicentino (di provincia) magnagati
il fatto che gli autobus raggiungano il pattino sarà spesso un miraggio in una situazione reale visto come fanno fatica gli autobus a raggiunge il loro spazio per via di come parcheggia la gente e come è il traffico la mattina a Vicenza.. porto i bimbi a scuola tutte le mattine e vedo che spesso gli autobus si fermano prima o a oltre un metro dal marciapiede .. con questo sistema la vedo dura ma se sono autobus di 19 metri non sono quelli che vengono in città perchè gli snodati stanno quasi tutti fuori o verso la stazione per cui forse li sono più fortunati..
tenendo conto che poi AIM è in perdita con gli attuali autobus sono curioso di capire come raccimolano i soldi per tutte le infrastrutture che serviranno per alimentare questi costosissimi autobus..
staremo a vedere.. da quello che è scritto fra 3 anni saranno fra noi..
la stessa ditta che non è ancora riuscita ad attivare le 6.. BEN SEI .. colonnine che hanno installato 3 anni fa e sono ancora inutilizzabili
ce li vedo a mettere pattini da 600 kW in MT in una città storica con vincoli paesaggistici su tutto.. :D
Giusto il modello tosa potevano comprare...
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Giusto il modello tosa potevano comprare...
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
:D :D
dai che dopo ti abbuoni e li pigli!
:D :D
dai che dopo ti abbuoni e li pigli!
Il mezzo pubblico lo prenderò due volte l'anno, per andare in centro storico ( visto l'incubo dei parcheggi ).
Però giá che lo fanno sarei curioso di provarlo ...
Ma non ho capito un cavolo o ognuno di quei cosi appesi per 20" butta fuori una potenza come 200 appartamenti?
Codjdjeosjsjdksksjd
cronos1990
22-02-2024, 06:53
quindi deturperanno una città storica come Vicenza con quei cosi li per aria quando vietano di mettere il fotovoltaico sui tetti per motivi di decoro ?
ridicoloIo posso capire tutto, ma questa mi sembra un'obiezione ridicola :fagiano:
Qualunque città tra cavi, pali della luce, transenne, antenne, luminarie e quant'altro è ricolma di elementi che stanno sulle nostre teste, e ora piazzare una manciata di questi "cosi" alle fermate degli autobus è equivalente al tappezzare i tetti (di edifici storici) di pannelli fotovoltaici?
Tra tutte le criticità potenziali di questo sistema (che ci sono a mio avviso), questo è proprio l'ultimo se non un mero pretesto.
il fatto che gli autobus raggiungano il pattino sarà spesso un miraggio in una situazione reale visto come fanno fatica gli autobus a raggiunge il loro spazio per via di come parcheggia la gente e come è il traffico la mattina a Vicenza.. porto i bimbi a scuola tutte le mattine e vedo che spesso gli autobus si fermano prima o a oltre un metro dal marciapiede .. con questo sistema la vedo dura ma se sono autobus di 19 metri non sono quelli che vengono in città perchè gli snodati stanno quasi tutti fuori o verso la stazione per cui forse li sono più fortunati..
tenendo conto che poi AIM è in perdita con gli attuali autobus sono curioso di capire come raccimolano i soldi per tutte le infrastrutture che serviranno per alimentare questi costosissimi autobus..
staremo a vedere.. da quello che è scritto fra 3 anni saranno fra noi..
la stessa ditta che non è ancora riuscita ad attivare le 6.. BEN SEI .. colonnine che hanno installato 3 anni fa e sono ancora inutilizzabili
ce li vedo a mettere pattini da 600 kW in MT in una città storica con vincoli paesaggistici su tutto.. :D
dubito che sia in media tensione sarà il classico sistema con accumulo locale in bassa tensione (che alla fine per qualche shottino di corrente basta ed avanza) ipotizzando di sparare 3.3kWh per fermata con una fermata ogni 20 minuti bastano 12 kW di alimentazione e magari un accumulo a fes
dubito che sia in media tensione sarà il classico sistema con accumulo locale in bassa tensione (che alla fine per qualche shottino di corrente basta ed avanza) ipotizzando di sparare 3.3kWh per fermata con una fermata ogni 20 minuti bastano 12 kW di alimentazione e magari un accumulo a fes
spero che sia scalabile
tutto questo ambaradan per una fermata ogni 20 minuti mi sembrano soldi buttati nel wc
PS: ma quando nevica, l'autista sale sul tetto con la scopa a pulire il pantografo ? :D
PPS: comunque il videoh è vecchio di 6 anni (11,129 views Sep 18, 2018)
Ecchilo qua funzionante a Nantes
https://www.google.com/maps/@47.219296,-1.5498432,3a,32.8y,267.79h,89.17t/data=!3m6!1e1!3m4!1sf1BXXxtFSoPLtVZJVbZKUQ!2e0!7i16384!8i8192
https://youtu.be/hKSK3Tgo72o?t=50
spero che sia scalabile
tutto questo ambaradan per una fermata ogni 20 minuti mi sembrano soldi buttati nel wc
PS: ma quando nevica, l'autista sale sul tetto con la scopa a pulire il pantografo ? :D
PPS: comunque il videoh è vecchio di 6 anni (11,129 views Sep 18, 2018)
tutto (o quasi ) è scalabile (no le dimensioni dell'amico di merry di tolkeniana memoria non conta) :D :D
20 minuti è un ipotesi mia pensando a quanta distanza ci sono tra i vari pulman a Bergamo su una tratta nelle ore di punta,
ps dai video mi pare che il pantografo rientri in un apposita sede quando non in uso quindi la neve non dovrebbe essere un problema
Notturnia
22-02-2024, 14:45
Io posso capire tutto, ma questa mi sembra un'obiezione ridicola :fagiano:
Qualunque città tra cavi, pali della luce, transenne, antenne, luminarie e quant'altro è ricolma di elementi che stanno sulle nostre teste, e ora piazzare una manciata di questi "cosi" alle fermate degli autobus è equivalente al tappezzare i tetti (di edifici storici) di pannelli fotovoltaici?
Tra tutte le criticità potenziali di questo sistema (che ci sono a mio avviso), questo è proprio l'ultimo se non un mero pretesto.
ottimo, allora fallo sapere al catasto quello che pensi in modo che anche noi possiamo finalmente fare queste cose in barba al decoro urbano
poi.. se abiti a Vicenza.. potrai vedere quanti cavi ci sono per aria come dici in centro e ti renderai conto che hanno eliminato quasi tutto proprio per il decoro urbano
inoltre per mettere quel catafalco li non basta il catafalco.. anche facessero con accumulo etc non basta mettere un palo.. serve un quadro di una certa dimensione e ripeto, parliamo di città del Palladio e non una cittadina recente.. anche solo per spostare il porfido servono permessi da Venezia..
p.s. per MANCIATA di questi cosi intendi un centinaio di fermate ? o pensi che spendano decine di milioni per una singola linea ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.