View Full Version : Da 20 a 55 mila euro a famiglia: queste le spese stimate se passa la direttiva dell'Unione Europea sulle Case Green
Redazione di Hardware Upg
21-02-2024, 11:31
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/casa/da-20-a-55-mila-euro-a-famiglia-queste-le-spese-stimate-se-passa-la-direttiva-dell-unione-europea-sulle-case-green_124557.html
Direttiva Case Green è il nome informale che ha acquisito la Energy Performance of Building Directive (Epbd), il cui testo definitivo verrà approvato dal Parlamento Europeo con una sessione plenaria prevista tra l’11 e il 14 marzo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
hackaro75
21-02-2024, 11:40
eh già ma... nei palazzi storici come si farà a raggiungere le classi energetiche che ci chiede la UE?
agonauta78
21-02-2024, 11:42
La direttiva deve essere recepita da ogni singola nazione che ha molto margine di manovra. In ogni caso dubito che chi i soldi non li ha o prende la pensione minima , possa essere obbligato a ristrutturare casa, ne che possa essere sanzionato . Riguarderà i nuovi edifici e quelli che verranno ristrutturati da una certa data in poi . La solita scoreggia europea . Il prossimo passo sarà l'abolizione della data limite del 2035 per la vendita delle auto a combustione .
agonauta78
21-02-2024, 11:45
Con tutte le eccezioni che ci saranno , seconde case , edifici storici , pubblici , di edilizia pubblica . Saranno ben pochi quelli che rientreranno in questa casistica . La Campania e la Sicilia saranno esentate per legge :)
( Con tutto l'abusivismo che hanno )
silvanotrevi
21-02-2024, 11:46
una spesa di 55000 euro a famiglia?? questi sono pazzi :asd:
prevedo grandi proteste e ribellioni soprattutto al sud dove per molte famiglie che vanno avanti con 1200 eur al mese (se va bene) e´ assolutamente impraticabile mettere mano al portafogli per spendere 55000 euro di lavori! Ma questi che si sono fumati? Da Napoli in giu´ scoppiera´ la rivoluzione, andatelo a spiegare a quella gente che devono spendere una cifra del genere. Molti di loro non si possono permettere nemmeno una spesa imprevista di 1000 euro per andare dal dentista. Bruxelles vive in un altro mondo, in una campana di vetro
Forse in altre nazioni europee è anche possibile, non certo con gli stipendi che ci sono in Italia
"Ce lo chiede l'Europa", ormai é un'ossessione...
Per assolvere al problema faranno gli incentivi con detrazioni al 200% dove non solo non paghi nulla ma ti pagano loro dopo aver pagato anche i lavori, il tutto ovviamente fattibile con poche trafile burocratiche semplici e informatizzate.
State tranquilli, nel 2033 il mondo sarà green e in pace. ;)
yuribian
21-02-2024, 11:54
una spesa di 55000 euro a famiglia?? questi sono pazzi :asd:
prevedo grandi proteste e ribellioni soprattutto al sud dove per molte famiglie che vanno avanti con 1200 eur al mese (se va bene) e´ assolutamente impraticabile mettere mano al portafogli per spendere 55000 euro di lavori! Ma questi che si sono fumati? Da Napoli in giu´ scoppiera´ la rivoluzione, andatelo a spiegare a quella gente che devono spendere una cifra del genere. Molti di loro non si possono permettere nemmeno una spesa imprevista di 1000 euro per andare dal dentista. Bruxelles vive in un altro mondo, in una campana di vetro
ma non solo per chi vive al sud. Sono cifre assolutamente folli per chiunque, costringere la gente per forza a fare lavori green. Questa è dittatura europea. Io e la mia compagna abbiamo comprato casa nel 2018 a Piacenza e stiamo ancora pagando il mutuo e riusciamo appena ad arrivare alla fine del mese grazie all'aiuto dei nostri genitori perché il nostro stipendio di insegnanti non ci basta. Per noi anche solo affrontare un esborso di altri ventimila euro per fare questi lavori è impensabile e ci ridurrebbe sul lastrico
agonauta78
21-02-2024, 11:59
Non fatevi prendere in giro dai titoloni , non cambierà nulla e nessuno sarà obbligato . State tranquilli
--benefici a lungo termine in termini di riduzione delle bollette energetiche, miglioramento del comfort abitativo e contributo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Ah, l'Europa! Deve essere un posto magnifico! Un luogo magico dove la popolazione ha 40-50k euro per acquistare auto elettriche, 50k euro per restrutturare casa. Un luogo dove lavori ad un passo da casa, o hai ottimi mezzi pubblici che ti portano ovunque vuoi in breve tempo! Dove i condomini hanno ampi spazi per grandi bidoni per la differenziata, e tutti hanno un garage in cui ricaricare i propri mezzi.
Deve essere un bel posto l'Europa! Prima o poi ci voglio andare.
matrix83
21-02-2024, 12:11
eh già ma... nei palazzi storici come si farà a raggiungere le classi energetiche che ci chiede la UE?
Si fa, si fa. Basta solo cambiare infissi e mettere una caldaia a condensazione e sei gia in classe alta. Inoltre i cappotti esistono anche interni, non solo esterni.
ma non solo per chi vive al sud. Sono cifre assolutamente folli per chiunque, costringere la gente per forza a fare lavori green. Questa è dittatura europea. Io e la mia compagna abbiamo comprato casa nel 2018 a Piacenza e stiamo ancora pagando il mutuo e riusciamo appena ad arrivare alla fine del mese grazie all'aiuto dei nostri genitori perché il nostro stipendio di insegnanti non ci basta. Per noi anche solo affrontare un esborso di altri ventimila euro per fare questi lavori è impensabile e ci ridurrebbe sul lastrico
Potevi usare il 110%. La scusa dei soldi è una non scusa.
La direttiva deve essere recepita da ogni singola nazione che ha molto margine di manovra. In ogni caso dubito che chi i soldi non li ha o prende la pensione minima , possa essere obbligato a ristrutturare casa, ne che possa essere sanzionato
Certo che ti possono obbligare, se vai fuorilegge. Come già avviene se scoprono che hai cose abusive. O lo fai o te ne vai altrove.
Hanno avuto tutti la possibilità di usare il 110%. Senza spender soldi potevi gia stare in A4, come ho fatto io potevano farlo tutti. E no, la scusa del condominio non regge, perchè potevi farli per il singolo appartamento anche se l'assemblea rifiuta.
Cappotto, riscaldamento/raffreddamento a pavimento con PdC, VMC, impianto fotovoltaico da 10kw con accumulo da 16kw (bollette di luce a 0 tranne per le quote fisse, ho tolto il gas e mi pagano circa 60€/70€, al mese tra febbraio-ottobre, per l'eccedenza venduta), colonnina auto elettrica, infissi nuovi triplo vetro, domotica... praticamente ho rifatto casa quasi gratis.
Non vedo l'ora che passi questa legge per vedere la faccia di tutti quelli che mi prendevano per il xxxx quando ho deciso di farlo.
Notturnia
21-02-2024, 12:13
Ok.. visto che lo vuole l’Europa perchè non viene qua a rifarci le case lei ?.. io 40 mila euro per fare lavori in casa ed avere un beneficio di 1-2 mila euro/anno non se ne parla.. nessuno mi regala i soldi per cui.. scherziamo ?
agonauta78
21-02-2024, 12:17
Non possono obbligare chi non ha i soldi . Per cui la direttiva va adattata alle possibilità economiche dei cittadini . State tranquilli che nessuno vi caccerà di casa se non ottemperate. La vedo la vecchietta con la minima che viene cacciata di casa (un rudere con le finestre di vetro non isolanti )
Evilquantico
21-02-2024, 12:17
Che vuoi che siano 55.000 euro oggi suuu , oh sempre a fare i barboni , cioė invece di comprarvi la lancia y elettrica vi fate la casa green :O .
Pagate forza :stordita: :fagiano:
Notturnia
21-02-2024, 12:18
Si fa, si fa. Basta solo cambiare infissi e mettere una caldaia a condensazione e sei gia in classe alta. Inoltre i cappotti esistono anche interni, non solo esterni.
Potevi usare il 110%. La scusa dei soldi è una non scusa.
Certo che ti possono obbligare, se vai fuorilegge. Come già avviene se scoprono che hai cose abusive. O lo fai o te ne vai altrove.
Hanno avuto tutti la possibilità di usare il 110%. Senza spender soldi potevi gia stare in A4, come ho fatto io potevano farlo tutti. E no, la scusa del condominio non regge, perchè potevi farli per il singolo appartamento anche se l'assemblea rifiuta.
Cappotto, riscaldamento/raffreddamento a pavimento con PdC, VMC, impianto fotovoltaico da 10kw con accumulo da 16kw (bollette di luce a 0 tranne per le quote fisse, ho tolto il gas e mi pagano circa 60€/70€, al mese tra febbraio-ottobre, per l'eccedenza venduta), colonnina auto elettrica, infissi nuovi triplo vetro, domotica... praticamente ho rifatto casa quasi gratis.
Non vedo l'ora che passi questa legge per vedere la faccia di tutti quelli che mi prendevano per il xxxx quando ho deciso di farlo.
Il fatto che tu abbia potuto farlo non vuol dire niente
Molti condomini non hanno potuto farlo e molti non potevano farlo neanche contro il condominio come pensi tu..
Mi sa che NON vivi in condominio
Inoltre MOLTE aziende non hanno fatto proposte a condomini di certe dimensioni o certe età per cui non dire fesserie
Noi non siamo riusciti a farlo perchè nessuno ci ha fatto proposte visto i vincoli che c’erano
Il 110% è stato una porcata e sarebbe bello che venisse fatto scontare con le tasse e non in fattura come hanno fatto, un danno a noi italiani enorme che pagheremo sulle nostre tasse per poter restituire i soldi all’Europa
Se adesso l’Europa vuole regalarci le case bene, prima sistemino le regole così magari anche altri potranno fare la casa nuova a gratis con i soldi di pantalone e poi venire qua a fare il gradasso pensando che sia la norma poterlo fare..
Magari.. ma è stato un bel danno per la nazione il 110% facciamolo di nuovo così ci indebiteremo un pò di più per avere poco o niente.. stando ai numeri di ENEA il beneficio ecologico è poca cosa rispetto alla spesa mostruosa..
Notturnia
21-02-2024, 12:19
Non possono obbligare chi non ha i soldi . Per cui la direttiva va adattata alle possibilità economiche dei cittadini . State tranquilli che nessuno vi caccerà di casa se non ottemperate. La vedo la vecchietta con la minima che viene cacciata di casa (un rudere con le finestre di vetro non isolanti )
Ti impediranno di vendere case con classe energetica sotto a D e hanno risolto il problema.. bloccano tutto e obbligano la gente a sprecare soldi
bagnino89
21-02-2024, 12:20
Chiaramente ci saranno incentivi europei per fare questi interventi, che comunque vanno fatti in quanto gli edifici rappresentano il 40% dei consumi di energia mondiali, e più del 30% delle emissioni globali.
Molti saranno esentati, ma tanti altri dovranno agire, altrimenti rischieranno di non poter vendere/dare in affitto i propri immobili. Che inoltre si svaluteranno terribilmente rispetto a chi interverrà migliorando le classi energetiche. Tra l'altro, le classi energetiche sono solo una parte di questa nuova direttiva; per la prima volta si parlerà anche di impatto acustico, qualità dell'aria, indici di comfort... Tutti aspetti che per anni sono rimasti solo nella teoria e mai valutati nella pratica. In questo modo, i cittadini avranno tanti criteri di valutazione nella scelta di un edifici e ci sarà più consapevolezza.
Mi auguro solo che gli incentivi non siano a perdere stile Superbonus, e che ci siano controlli contro le speculazioni. Prevedo tanti big money per chi lavora nei settori che saranno coinvolti.
agonauta78
21-02-2024, 12:24
Ti impediranno di vendere case con classe energetica sotto a D e hanno risolto il problema.. bloccano tutto e obbligano la gente a sprecare soldi
Sto finendo di pagare il mutuo , per cui nella bella.casa in cui vivo di resterò per altri 20 anni almeno . È recente ,grande e in centro città . Non mi interessa affittare , vendere o ristrutturare . Sto benissimo così . Chi vuole spendere è libero di farlo
agonauta78
21-02-2024, 12:26
Al momento non ci sono obblighi , leggi o scadenze . Non fasciatevi la testa e non create polemiche
quelli che hanno fatto il muto per una casa in un fabbricato risalente agli anni 60/70/80 (magari 150k di mutuo da scontare in comodissimi 25 anni), ora che stanno mettendo piede nella nuova loro casetta in classe G o rimettono mani al portafogli oppure vedranno il loro investimento iniziare a svalutarsi sin da subito.
Cosa potrà andare mai male?
bagnino89
21-02-2024, 12:31
quelli che hanno fatto il muto per una casa in un fabbricato risalente agli anni 60/70/80 (magari 150k di mutuo da scontare in comodissimi 25 anni), ora che stanno mettendo piede nella nuova loro casetta in classe G o rimettono mani al portafogli oppure vedranno il loro investimento iniziare a svalutarsi sin da subito.
Cosa potrà andare mai male?
Eh vabbè, però gli APE ci sono da un sacco di anni, e se quando compri un immobile te ne freghi della classe energetica un po' te li cerchi i problemi.
TheDarkAngel
21-02-2024, 12:38
Le case in classi energetiche basse sono già svalutate sul mercato, non sta succedendo niente di nuovo, nessuno più paga migliaia di euro al metro quadro per ruderi.
Poi siamo anche un paese a netta decrescita demografica, chi investe nel mattone avrà seri problemi, così come chi vive di rendita al posto di lavorare.
Non vedo proprio come queste limitazioni, se non già sempre più inglobate sul valore mercato, potranno mai avere un impatto sulle persone.
Provvedimento ridicolo, grazie ai sensori e/o IoT le modalità di applicazione sarebbero potuti essere 1000 volte meglio ti.
Io anche abitando in un appartamento classe G, stando fuori casa per lavoro 10 ore al giorno, potrei consumare la metà di chi in casa ci sta tutto il giorno. Se vivo benissimo con 19° perché devono valutare il mio impatto ambientale con temperature di 21°.
La tecnologia fa progressi ma le modalità di rilevazione continuano ad essere primitive.
Prima di arrivare alle abitazioni private si dovrebbero concentrare sull'inquinamento del comparto produttivo (edifici e trasporti)
Eh vabbè, però gli APE ci sono da un sacco di anni, e se quando compri un immobile te ne freghi della classe energetica un po' te li cerchi i problemi.
ma si...chisenefrega del resto della popolazione quando il commentatore medio della sezione notizie di hwu è un benestante (pergiunta spesso schierato politicamente in difesa delle fasce più deboli :asd:).
Ti impediranno di vendere case con classe energetica sotto a D e hanno risolto il problema.. bloccano tutto e obbligano la gente a sprecare soldi
Impedire di vendere equivale ad obbligare a possedere. Il che avrebbe implicazioni sulla libertà (ecoomica e di movimento) della persona.
Se uno ha una casa ereditata (o anche non ereditata alla fine che cambia) che vale meno del costo della ristrutturazione? Potrebbe non avere i soldi per ristrutturarla e anche se li avesse non ne varrebbe la pena, ci rimetterebbe comunque anche vendendola dopo la ristrutturazione perchè è un un luogo in cui non la vuole nessuno. Magari uno vuole cambiare vita, vuole vendere tutto casa compresa e andare a vivere in un'altra parte d'Italia, d'Europa, del mondo. Sarebbe costretto a non poter vendere la casa e costretto a possederla pagandoci l'imu allo stato italiano?
Le case in classi energetiche basse sono già svalutate sul mercato, non sta succedendo niente di nuovo, nessuno più paga migliaia di euro al metro quadro per ruderi.
Poi siamo anche un paese a netta decrescita demografica, chi investe nel mattone avrà seri problemi, così come chi vive di rendita al posto di lavorare.
Non vedo proprio come queste limitazioni, se non già sempre più inglobate sul valore mercato, potranno mai avere un impatto sulle persone.
L'impatto c'è se mi obblighi a ristrutturare. Se l'appartamento è in affitto e mi imponi di spendere 55k €, che diventeranno 75k visto che attivata l'imposizione le imprese in 0secondi faranno ricarichi, io dovrò rifarmi sull'inquilino. Che inizierà a non pagare io non potrò buttarlo fuori.
Stesso discorso se ho una casa al lago su cui vado 4 mesi l'anno
Si fa, si fa. Basta solo cambiare infissi e mettere una caldaia a condensazione e sei gia in classe alta. Inoltre i cappotti esistono anche interni, non solo esterni.
Potevi usare il 110%. La scusa dei soldi è una non scusa.
Certo che ti possono obbligare, se vai fuorilegge. Come già avviene se scoprono che hai cose abusive. O lo fai o te ne vai altrove.
Hanno avuto tutti la possibilità di usare il 110%. Senza spender soldi potevi gia stare in A4, come ho fatto io potevano farlo tutti. E no, la scusa del condominio non regge, perchè potevi farli per il singolo appartamento anche se l'assemblea rifiuta.
Cappotto, riscaldamento/raffreddamento a pavimento con PdC, VMC, impianto fotovoltaico da 10kw con accumulo da 16kw (bollette di luce a 0 tranne per le quote fisse, ho tolto il gas e mi pagano circa 60€/70€, al mese tra febbraio-ottobre, per l'eccedenza venduta), colonnina auto elettrica, infissi nuovi triplo vetro, domotica... praticamente ho rifatto casa quasi gratis.
Non vedo l'ora che passi questa legge per vedere la faccia di tutti quelli che mi prendevano per il xxxx quando ho deciso di farlo.
Capisci che sei tra i pochi fortunati che è riuscito ad usufruire di una stortura tutta italiana? E che quel hai fatto tu è economicamente non fattibile da sostenere per lo stato per le milioni di vecchie case da ristrutturare?
Ciao
Da 20 a 55 mila euro a famiglia mi sembra una stima ottimistica. Per molte case vecchie la cifra potrebbe essere più verosimilmente a partire da 55 mila euro..
Diciamo che stare in europa ci da dei vantaggi, fare parte di un mercato comune in questo contesto globalizzato ci da dei vantaggi economici rispetto ad essere tanti piccoli stati che competono contro i giganti mondiali come usa, cina, ecc.
Tuttavia mi chiedo, quanto si può stimare questo vantaggio in soldoni pratici?
Se una persona ha una vecchia casa di campagna ereditata che non vale niente e dovesse essere obbligata a spenderci 100k sopra, non potrebbe iniziare a votare partiti per l'uscita dall'europa? 100k persi così sull'unghia potrebbero essere superiori al vantaggio nel mio potere d'acquisto che mi da stare in europa.
Quando fanno queste leggi non pensano al contraccolpo elettorale? Già viviamo tempi in cui la fiducia nell'ue è in declino e si continua ad agire in modo da inimicarsi parte dell'elettorato creando maggiore euroscetticismo .
TheDarkAngel
21-02-2024, 12:50
L'impatto c'è se mi obblighi a ristrutturare. Se l'appartamento è in affitto e mi imponi di spendere 55k €, che diventeranno 75k visto che attivata l'imposizione le imprese in 0secondi faranno ricarichi, io dovrò rifarmi sull'inquilino. Che inizierà a non pagare io non potrò buttarlo fuori.
Stesso discorso se ho una casa al lago su cui vado 4 mesi l'anno
Anche non ti venisse imposto, tra 10 anni, così come è sucesso rispetto a 10 anni fa, un immobile in classe G avrà già un valore che incorporerà una ristrutturazione.
Non so da quanto sei fuori dal mondo immobiliare, ma davvero non serve neanche "imporre" tutti ormai guardano a questo aspetto e lo valutano.
Poi caliamo tutto sul fatto che sarà il singolo stato a normare e che l'italia avrà i suoi obiettivi posto il parco edilizio a disposizione, non immagino in nessuna casistica il povero sfortunato che sarà obbligato a ristrutturare 400m^2 dalla classe G (NB che è un fine corsa) ad una classe >D.
Se una persona ha una vecchia casa di campagna ereditata che non vale niente e dovesse essere obbligata a spenderci 100k sopra, non potrebbe iniziare a votare partiti per l'uscita dall'europa?
no,non ti preoccupare.
Gli italiani sono masochisti. Sopporteranno anche questa. Non c'è modo di destarli dal sonno in cui sono caduti.
E poi anche se fosse i partiti dicono una cosa in campagna elettorale e poi una volta al governo fanno l'opposto...quindi chi dice no alla EU va letto come +EU...e in extrema ratio c'è sempre il PdR che si mette di mezzo (vedi caso ministro Savona)
Hanno avuto tutti la possibilità di usare il 110%. .
Siamo seri. Quello che dici è teoria: tutti potevano richiederlo. Ma nella pratica se tutti l'avessero richiesto non ci sarebbero state le coperture e non avrebbero accettato tutte le richieste o lo avrebbero ridotto in qualche modo, mica viviamo in un mondo ideale di risorse illimitate.
Puoi nel micro dire ad una singola persona: scemo tu che non l'hai richiesto (uno in più non avrebbe fatto differenza).
Ma a livello macro non puoi dire a milioni di persone: scemi voi che non l'avete richiesto. Non ci sarebbero comunque stati i fondi per tutti.
agonauta78
21-02-2024, 12:54
Finché la direttiva non verrà recepita dall'Italia , state polemizzando sul nulla . Finitela
zerothehero
21-02-2024, 12:54
Le case in classi energetiche basse sono già svalutate sul mercato, non sta succedendo niente di nuovo, nessuno più paga migliaia di euro al metro quadro per ruderi.
Poi siamo anche un paese a netta decrescita demografica, chi investe nel mattone avrà seri problemi, così come chi vive di rendita al posto di lavorare.
Non vedo proprio come queste limitazioni, se non già sempre più inglobate sul valore mercato, potranno mai avere un impatto sulle persone.
Se obbligheranno per vendite/affitti ad avere classi energetiche elevate finirà come con il superbonus, cioè prezzi gonfiati al massimale, ditte improvvisate e enorme incremento della domanda di ristrutturazione con prezzi fuori controllo (plastica per coibentare gli edifici venduta a centinaia di euro/mq).
A Milano cmq conta molto piu' la posizione che la "classe energetica". Paghi oltre 5'000 m/2 case a bassa classe energetica SE in zone vicino al centro.
Finché la direttiva non verrà recepita dall'Italia , state polemizzando sul nulla . Finitela
Se vai a vederti cosa proponevano i paesi del nord europa..c'era da mettersi le mani nei capelli. Uscirà una direttiva molto annaquata, ma con l'attuale commissione c'è sempre da stare molto attenti.
bagnino89
21-02-2024, 12:57
Finché la direttiva non verrà recepita dall'Italia , state polemizzando sul nulla . Finitela
È ovvio che verrà recepita, mica si può ignorare.
Se obbligheranno per vendite/affitti ad avere classi energetiche elevate finirà come con il superbonus, cioè prezzi gonfiati al massimale, ditte improvvisate e enorme incremento della domanda di ristrutturazione con prezzi fuori controllo (plastica per coibentare gli edifici venduta a centinaia di euro/mq).
A Milano cmq conta molto piu' la posizione che la "classe energetica".
È un rischio abbastanza concreto secondo me.
Anche non ti venisse imposto, tra 10 anni, così come è sucesso rispetto a 10 anni fa, un immobile in classe G avrà già un valore che incorporerà una ristrutturazione.
Non so da quanto sei fuori dal mondo immobiliare, ma davvero non serve neanche "imporre" tutti ormai guardano a questo aspetto e lo valutano.
Poi caliamo tutto sul fatto che sarà il singolo stato a normare e che l'italia avrà i suoi obiettivi posto il parco edilizio a disposizione, non immagino in nessuna casistica il povero sfortunato che sarà obbligato a ristrutturare 400m^2 dalla classe G (NB che è un fine corsa) ad una classe >D.
Voglio sperare che dopo un intervento il salto di classe non sia solo G> D.
Ma io la casa non devo venderla ma viverla e pur avendo 30anni l'immobile riesco a viverci tranquillamente fin da quando ero bambino.
Certo magari meglio inverni più duri, che comunque sembra non ci siano più, sto in casa col maglione invece che mettermi in camicia ma ci vivo comodamente.
Non conosco la normativa anche perché poi bisogna vedere come l'applicherà il Governo di turno ma se lo fanno per le sole case da vendere allora non c'è problema ma la direttiva UE mi sembra che includa qualsiasi immobile abitato
TheDarkAngel
21-02-2024, 12:59
Se obbligheranno per vendite/affitti ad avere classi energetiche elevate finirà come con il superbonus, cioè prezzi gonfiati al massimale, ditte improvvisate e enorme incremento della domanda di ristrutturazione con prezzi fuori controllo (plastica per coibentare gli edifici venduta a centinaia di euro/mq).
A Milano cmq conta molto piu' la posizione che la "classe energetica".
Milano è letteralmente un unicum in tutta Italia ma la posizione è sempre stata un parametro significativo nel valore dell'immobile.
Anche a Milano tra un immobile in classe A ed uno in classe G a parità di posizione lo paghi il 30/40% in più che casualmente, ingloba proprio quel costo di ristrutturazione quindi la normativa non farà altro che mettere nero su bianco quello che succede *già* oggi.
zerothehero
21-02-2024, 13:07
Milano è letteralmente un unicum in tutta Italia ma la posizione è sempre stata un parametro significativo nel valore dell'immobile.
Anche a Milano tra un immobile in classe A ed uno in classe G a parità di posizione lo paghi il 30/40% in più che casualmente, ingloba proprio quel costo di ristrutturazione quindi la normativa non farà altro che mettere nero su bianco quello che succede *già* oggi.
Con i vincoli che hai se vuoi una casa in centro paghi caro a Milano una casa in classe energetica G che nella prima bozza della direttiva non avrebbe potuto essere venduta.
La direttiva pone obiettivi non realistici anche disponendo di liquidità infinita, perchè c'è sempre un vincolo che è quello delle aziende e dei materiali.
Abbiamo già visto con il superbonus quanto è costato (100mld?) ristrutturare una quota infinitesimale del patrimonio edilizio italiano.
Peraltro anche raggiungendo la neutralità climatica (?) se lo fa solo l'Europa, non risolvi nulla se gli altri non seguono (Cina e India in primis, che bruciano carbone come se non ci fosse un domani).
Poi per carità possiamo fare come il Comune di Milano che risolve il problema tenendo al gelo gli studenti con le sonde tarate a 19 gradi. :asd:
Attenzione al dirigismo, la realtà è ben piu' complicata e non è con le case green che salvi l'umanità (lo farà la fusione nucleare, cioè quando avremo energia a buon mercato, quasi illimitata e decarbonizzata ), ricoprendoci di infissi in plastica e pannelli in polistirolo espanso a carissimo prezzo.
E non c'è solo questa cosa, ci sarebbe anche il ban alle caldaie a gas dal 2029
sempre direttiva EU...
peccato che economicamente parlando quella a gas sia ancora più conveniente,almeno in Italia è cosi.
Sarà un bagno di sangue.
DanieleG
21-02-2024, 13:12
Motivo in più per cui la UE deve crollare.
TheDarkAngel
21-02-2024, 13:12
La direttiva pone obiettivi non realistici anche disponendo di liquidità infinita, perchè c'è sempre un vincolo che è quello delle aziende e dei materiali.
Abbiamo già visto con il superbonus quanto è costato (100mld?) ristrutturare una quota infinitesimale del patrimonio edilizio italiano.
Peraltro anche raggiungendo la neutralità climatica (?) se lo fa solo l'Europa, non risolvi nulla se gli altri non seguono (Cina e India in primis, che bruciano carbone come se non ci fosse un domani).
Poi per carità possiamo fare come il Comune di Milano che risolve il problema tenendo al gelo gli studenti con le sonde tarate a 19 gradi. :asd:
Ma aspetta di vedere come verrà recipita, certo che possono anche scrivere una roba impossibile, si spera che finisca in un qualcosa di ragionevole, soprattutto valutando bene quali sono le possibilità di un immobile exnovo da uno di 300 anni.
Guardare quello che fanno gli altri per non fare niente noi, che poi va comunque a nostro vantaggio nel benessere quotidiano, non mi pare una idea furbissima.
zerothehero
21-02-2024, 13:20
Il fatto che tu abbia potuto farlo non vuol dire niente
Molti condomini non hanno potuto farlo e molti non potevano farlo neanche contro il condominio come pensi tu..
Mi sa che NON vivi in condominio
Inoltre MOLTE aziende non hanno fatto proposte a condomini di certe dimensioni o certe età per cui non dire fesserie
Noi non siamo riusciti a farlo perchè nessuno ci ha fatto proposte visto i vincoli che c’erano
Il 110% è stato una porcata e sarebbe bello che venisse fatto scontare con le tasse e non in fattura come hanno fatto, un danno a noi italiani enorme che pagheremo sulle nostre tasse per poter restituire i soldi all’Europa
Se adesso l’Europa vuole regalarci le case bene, prima sistemino le regole così magari anche altri potranno fare la casa nuova a gratis con i soldi di pantalone e poi venire qua a fare il gradasso pensando che sia la norma poterlo fare..
Magari.. ma è stato un bel danno per la nazione il 110% facciamolo di nuovo così ci indebiteremo un pò di più per avere poco o niente.. stando ai numeri di ENEA il beneficio ecologico è poca cosa rispetto alla spesa mostruosa..
Per fortuna nel mio condominio siamo arrivati in ritardo col superbonus 110%, l'abbiamo scampata bella, tra ditte improvvisate, amministratore che si prende -ovviamente- la sua bella commissione e general contractor vari.
Era la gara di chi la sparava piu' grossa, dalle colonnine per la ricarica delle auto elettriche, al fotovoltaico ad ogni genere di corbelleria per infilarle negli interventi trainati.
Tanto è tutto gratis, ma si vado a buttare i miei infissi nuovi in alluminio taglio termico UW 1,55 per il PVC (UW 1,0?) e un bel EPS (plastica) dalla dubbia durata di 20 cm per l'esterno.
Al gratis le persone non capiscono piu' nulla :asd:
:sofico:
Si fa, si fa. Basta solo cambiare infissi e mettere una caldaia a condensazione e sei gia in classe alta. Inoltre i cappotti esistono anche interni, non solo esterni.
Potevi usare il 110%. La scusa dei soldi è una non scusa.
Certo che ti possono obbligare, se vai fuorilegge. Come già avviene se scoprono che hai cose abusive. O lo fai o te ne vai altrove.
Hanno avuto tutti la possibilità di usare il 110%. Senza spender soldi potevi gia stare in A4, come ho fatto io potevano farlo tutti. E no, la scusa del condominio non regge, perchè potevi farli per il singolo appartamento anche se l'assemblea rifiuta.
Cappotto, riscaldamento/raffreddamento a pavimento con PdC, VMC, impianto fotovoltaico da 10kw con accumulo da 16kw (bollette di luce a 0 tranne per le quote fisse, ho tolto il gas e mi pagano circa 60€/70€, al mese tra febbraio-ottobre, per l'eccedenza venduta), colonnina auto elettrica, infissi nuovi triplo vetro, domotica... praticamente ho rifatto casa quasi gratis.
Non vedo l'ora che passi questa legge per vedere la faccia di tutti quelli che mi prendevano per il xxxx quando ho deciso di farlo.
Secondo me vivi in un mondo tutto tuo. Da come la racconti in 10 minuti hai fatto tutto e senza problemi. Mah...si vede che tutti gli altri che sono impazziti dietro i documenti saranno un pò rinco.
Comunque con quello che è costato allo stato sto 110, me compreso che ho già la casa nuova, direi che è meglio se la smettiamo.
Come gli incentivi per le auto elettriche.
Chi vuole mette mano al suo portafoglio, altrimenti ciccia.
una spesa di 55000 euro a famiglia?? questi sono pazzi :asd:
prevedo grandi proteste e ribellioni soprattutto al sud dove per molte famiglie che vanno avanti con 1200 eur al mese (se va bene) e´ assolutamente impraticabile mettere mano al portafogli per spendere 55000 euro di lavori! Ma questi che si sono fumati? Da Napoli in giu´ scoppiera´ la rivoluzione, andatelo a spiegare a quella gente che devono spendere una cifra del genere. Molti di loro non si possono permettere nemmeno una spesa imprevista di 1000 euro per andare dal dentista. Bruxelles vive in un altro mondo, in una campana di vetro
al nord invece possono spendere senza problemi invece? che ragionamento della ceppa.
Poi sul discorso che gli stipendi al sud sono più bassi, perchè non dite anche che la vita costa meno? fare la spesa non è uguale, su dai non piangiamo sempre a caso.
zerothehero
21-02-2024, 13:28
Ma aspetta di vedere come verrà recipita, certo che possono anche scrivere una roba impossibile, si spera che finisca in un qualcosa di ragionevole, soprattutto valutando bene quali sono le possibilità di un immobile exnovo da uno di 300 anni.
Guardare quello che fanno gli altri per non fare niente noi, che poi va comunque a nostro vantaggio nel benessere quotidiano, non mi pare una idea furbissima.
L'attuale direttiva è già migliore di quella precedente che era totalmente irricevibile, sopratutto per il nostro paese.
Bisogna bilanciare i costi in termini di risultati.
100 mld di euro di superbonus di quanto hanno abbattuto le emissioni climalteranti in Italia?
michele_legnano
21-02-2024, 13:30
Mi auguro che la gente si svegli e scenda in piazza a protestare ad oltranza.
Questa imposizione green è fuori di testa, è la cosa più fuori di testa che abbia mai sentito. Non possono obbligare la gente a spendere i propri risparmi.
Conosco persone che con una vita di lavoro dopo 30 anni di risparmi neanche sono riusciti a mettere da parte 50 mila euro. Dopo 30 anni di risparmi. E arrivano questi e ti obbligano a spenderli per il green. Qua bisogna scendere nelle piazze e farsi sentire ad oltranza. Beati gli Inglesi che ne sono usciti e si sono salvati da questa Europa fuori di testa
"ogni famiglia dovrà sostenere una spesa compresa tra i 20.000 e i 55.000 euro". Perfetto, non li ho tutti quei soldi. Per me la transizione ecologica finisce qui
Siamo seri. Quello che dici è teoria: tutti potevano richiederlo. Ma nella pratica se tutti l'avessero richiesto non ci sarebbero state le coperture e non avrebbero accettato tutte le richieste o lo avrebbero ridotto in qualche modo, mica viviamo in un mondo ideale di risorse illimitate.
Puoi nel micro dire ad una singola persona: scemo tu che non l'hai richiesto (uno in più non avrebbe fatto differenza).
Ma a livello macro non puoi dire a milioni di persone: scemi voi che non l'avete richiesto. Non ci sarebbero comunque stati i fondi per tutti.
Come se poi imprese, materiali, crediti delle banche e tempi del decreto fossero infiniti...
Quante migliaia di persone sono ferme con i lavori da mesi perchè l'impresa ha finito i soldi e non può proseguire?
Mah :rolleyes:
E non c'è solo questa cosa, ci sarebbe anche il ban alle caldaie a gas dal 2029
sempre direttiva EU...
peccato che economicamente parlando quella a gas sia ancora più conveniente,almeno in Italia è cosi.
Sarà un bagno di sangue.
Quelle a condensazione non sono sottoposte a ban, e ormai in vendita trovi solo quelle.
ghiltanas
21-02-2024, 13:38
cifre fuori di testa, poi dopo rivengono fuori con la truffa del 110% e i prezzi gonfiati su tutto.
Spero finisca in un bel nulla di fatto, o comunque sia un semplicemente adeguamento per le solo case in classe energetica bassissima.
Case talmente stagne che c'è da fare buchi nei muri per far girare l'aria ed evitare la muffa.
Cappotti da 10-12 cm sul tetto e c'è ormai un giorno di freddo all'anno :rolleyes:
A parte le follie green dell'Europa su qualsiasi cosa, ma qui si rasenta il ridicolo. Da tutte le parti, dai noti partiti politici, si sentono continue omelie sul "ci saranno risparmi in bolletta. Il vostro conto corrente ne beneficerà."
Io, il risparmio, lo calcolo tra le entrate e le uscite.
Anche se dovessi risparmiare 500 euro di gas all'anno su 1000 euro spesi (e il 50% del risparmio è tantissimo e inverosimile), quanto tempo ci vorrà per rientrare "dell'investimento?" Se spendo 50.000 euro per il cappottino e ridicolaggini varie, mi ci vorranno 100 anni (cento) per andare in pari. In. Pari. Sarei curioso di sapere se chi fa questi calcoli abbia almeno la terza media o creda che il popolino sia stupido (ok, è pieno di analfabeti, però son calcoli da prima elementare...)
bagnino89
21-02-2024, 13:48
Ribadisco che ci saranno - ovviamente - incentivi per attuare le riqualificazioni.
--benefici a lungo termine in termini di riduzione delle bollette energetiche, miglioramento del comfort abitativo e contributo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Ah, l'Europa! Deve essere un posto magnifico! Un luogo magico dove la popolazione ha 40-50k euro per acquistare auto elettriche, 50k euro per restrutturare casa. Un luogo dove lavori ad un passo da casa, o hai ottimi mezzi pubblici che ti portano ovunque vuoi in breve tempo! Dove i condomini hanno ampi spazi per grandi bidoni per la differenziata, e tutti hanno un garage in cui ricaricare i propri mezzi.
Deve essere un bel posto l'Europa! Prima o poi ci voglio andare.
commento sottovalutato. L'unica cosa che hai dimenticato, é che tra l'altro in europa si lavora solo metà settimana per lo stesso stipendio :D :D
Ribadisco che ci saranno - ovviamente - incentivi per attuare le riqualificazioni.
Se me la paga l'Europppa, ok; se me la paga lo stato, ok; se me la devo pagare io, anche con uno sconto del 70-80%, col calvolo che pago. L'investimento non mi rientrerà mai.
Ribadisco che ci saranno - ovviamente - incentivi per attuare le riqualificazioni.
Ribadisco - se gli incentivi ricadono sulle spalle di tutti gli italiani come il 110 e per le auto elettriche.....si fa anche senza.
se me la paga lo stato, ok
lo stato siamo sempre noi.
bagnino89
21-02-2024, 13:58
Ribadisco - se gli incentivi ricadono sulle spalle di tutti gli italiani come il 110 e per le auto elettriche.....si fa anche senza.
Purtroppo non sarai tu a deciderlo.
Purtroppo non sarai tu a deciderlo.
già. :D
lo stato siamo sempre noi.
Frega nulla; basta che non sia io a tirare fuori i soldi. Prima che tu mi dica che dovranno aumentare le tasse per finanziare questa follia, ti dico che ci sono enne modi per reperire le risorse, a cominciare dal taglio della spesa pubblica, sanità compresa.
Frega nulla; basta che non sia io a tirare fuori i soldi. Prima che tu mi dica che dovranno aumentare le tasse per finanziare questa follia, ti dico che ci sono enne modi per reperire le risorse, a cominciare dal taglio della spesa pubblica, sanità compresa.
anche a me di tirarli fuori per te frega nulla, stai come stai e pigliati l'eventuale multa. Chissene.
Quanto al reperire risorse tagliando la sanità pubblica...secondo me hai fumato forte e male.
Temo, quanto meno, una svalutazione per gli immobili non "a norma". Nei parametri di stima potrebbe essere maggiormente considerata la conformità a specifiche classi energetiche.
Comunque ... Fra un po' si vota !
praticamente ho rifatto casa quasi gratis.
Non vedo l'ora che passi questa legge per vedere la faccia di tutti quelli che mi prendevano per il xxxx quando ho deciso di farlo.
Non lo hai fatto quasi gratis; lo hai fatto a spese della collettività. Pertanto l'atteggiamento da tenere sarebbe di riconoscenza, non di strafottenza verso chi non sapeva, o sapeva ma, per mille motivi, non ha potuto.
Personalmente, in quanto proprietario in condominio di 160 appartamenti non sono riuscito, poichè, pur essendo un ambiente sereno e tranquillo, come è purtroppo naturale che sia, personaggi che "remano contro" non mancano, e distruggere è sempre più semplice del costruire.
Ma non è che me dispiaccia; l'appartamento è baciato dal sole nei periodi freddi e meno esposto nei periodi caldi; le stanze ben disposte, gli infissi nuovi ed il pannellino solare sul balcone arriverà. Non accendiamo il riscaldamento da settimane. Il giorno in cui venderò ? "se lo vuoi costa così, altrimenti avanti il prossimo". La seconda casa ? Ci morirò dentro !
I Compagni Vladimir e Xi, per non parlare del Ciuffo USA, si fanno matte risate alle nostre spalle. :muro: :muro:
napsterxp
21-02-2024, 14:58
Con tutte le eccezioni che ci saranno , seconde case , edifici storici , pubblici , di edilizia pubblica . Saranno ben pochi quelli che rientreranno in questa casistica . La Campania e la Sicilia saranno esentate per legge :)
( Con tutto l'abusivismo che hanno )
Giusto per...lavoro nel campo dell'edilizia e ti posso garantire che ci sono abusi anche a Milano, Torino e Bologna
Utonto_n°1
21-02-2024, 15:10
Ma come si fa a scrivere: "Per raggiungere gli obiettivi del 2033, si prevede che ogni famiglia dovrà sostenere una spesa compresa tra i 20.000 e i 55.000 euro."
E tutti quelli che abitano in case nuove o cmq recenti? minimo 20 mila di spesa anche loro? :asd: ma che senso ha questa frase?
ipotizzando, il senso potrebbe essere "la spesa media si potrebbe aggirare tra i..."
persone che per mestiere scrivono e non sanno scrivere...
napsterxp
21-02-2024, 15:13
Si fa, si fa. Basta solo cambiare infissi e mettere una caldaia a condensazione e sei gia in classe alta. Inoltre i cappotti esistono anche interni, non solo esterni.
Potevi usare il 110%. La scusa dei soldi è una non scusa.
Certo che ti possono obbligare, se vai fuorilegge. Come già avviene se scoprono che hai cose abusive. O lo fai o te ne vai altrove.
Hanno avuto tutti la possibilità di usare il 110%. Senza spender soldi potevi gia stare in A4, come ho fatto io potevano farlo tutti. E no, la scusa del condominio non regge, perchè potevi farli per il singolo appartamento anche se l'assemblea rifiuta.
Cappotto, riscaldamento/raffreddamento a pavimento con PdC, VMC, impianto fotovoltaico da 10kw con accumulo da 16kw (bollette di luce a 0 tranne per le quote fisse, ho tolto il gas e mi pagano circa 60€/70€, al mese tra febbraio-ottobre, per l'eccedenza venduta), colonnina auto elettrica, infissi nuovi triplo vetro, domotica... praticamente ho rifatto casa quasi gratis.
Non vedo l'ora che passi questa legge per vedere la faccia di tutti quelli che mi prendevano per il xxxx quando ho deciso di farlo.
Purtroppo tra i vari stop dello stato e ditte/banche che si sono tirate indietro lasciando anche dei cantieri aperti non tutti hanno avuto la possibilità di farlo.
Inoltre vorrei informarti che chi ha usufruito del Superbonus 110% per l'installazione di un impianto fotovoltaico non ha diritto allo scambio sul posto quindi non puoi vendere l'eccedenza, ergo o la stai sparando grossa senza sapere quello che scrivi o ti hanno caricato la pratica in modo errato e quando se ne accorgeranno dovrai restituire le somme dell'eccedenza venduta al GSE.
Inoltre vorrei informarti che chi ha usufruito del Superbonus 110% per l'installazione di un impianto fotovoltaico non ha diritto allo scambio sul posto quindi non puoi vendere l'eccedenza, ergo o la stai sparando grossa senza sapere quello che scrivi o ti hanno caricato la pratica in modo errato e quando se ne accorgeranno dovrai restituire le somme dell'eccedenza venduta al GSE.
Il fatto che tu non possa usufruire dello scambio sul posto non vuol dire che non la vendi al GSE, vuol dire che la vendi con ritiro Dedicato e te la pagano una ciliegia (e ci mancherebbe che oltre ad averti comprato il fotovoltaico ti paghino anche cara l'eccedenza).
napsterxp
21-02-2024, 15:48
Il fatto che tu non possa usufruire dello scambio sul posto non vuol dire che non la vendi al GSE, vuol dire che la vendi con ritiro Dedicato e te la pagano una ciliegia (e ci mancherebbe che oltre ad averti comprato il fotovoltaico ti paghino anche cara l'eccedenza).
Sono pienamente d'accordo con te, anche se purtroppo la legge del 110 è stata regolamentata male, dovevano permettere a chi aveva una certa soglia di reddito di potervi accedere e non a tutti e dovevano soprattutto regolamentare le banche che sono diventate degli strozzini ormai
Inoltre vorrei informarti che chi ha usufruito del Superbonus 110% per l'installazione di un impianto fotovoltaico non ha diritto allo scambio sul posto quindi non puoi vendere l'eccedenza, ergo o la stai sparando grossa senza sapere quello che scrivi o ti hanno caricato la pratica in modo errato e quando se ne accorgeranno dovrai restituire le somme dell'eccedenza venduta al GSE.
e meno male che lavori nel campo dell'edilizia :asd:
O perlomeno, con questo nick lavori nel campo dell'edilizia,
col prossimo nick chissà, riprova con l'agricoltura :O
PS: oh caxxo, adesso devo aspettarmi un PM ? :asd:
Il fatto che tu non possa usufruire dello scambio sul posto non vuol dire che non la vendi al GSE, vuol dire che la vendi con ritiro Dedicato e te la pagano una ciliegia (e ci mancherebbe che oltre ad averti comprato il fotovoltaico ti paghino anche cara l'eccedenza).
Non è una ciliegia, è il prezzo dell'energia sul mercato.
La cifra è poca perchè produci poco, un impiantino domestico in rete fa il solletico
napsterxp
21-02-2024, 16:02
e meno male che lavori nel campo dell'edilizia :asd:
O perlomeno, con questo nick lavori nel campo dell'edilizia,
col prossimo nick chissà, riprova con l'agricoltura :O
PS: oh caxxo, adesso devo aspettarmi un PM ? :asd:
Non è una ciliegia, è il prezzo dell'energia sul mercato.
La cifra è poca perchè produci poco, un impiantino domestico in rete fa il solletico
riconosco l'errore, io mi occupo della parte della progettazione architettonica se proprio lo vuoi sapere e non del caricamento delle pratiche sul portale GSE che fa il tecnico dell'impianto ed ero informato solo della non possibilità dello scambio sul posto non conoscevo l'ipotesi del ritiro dedicato. se vuoi confrontarti sui altri temi nel campo dell'edilizia nessun problema ;)
ps: me la cavicchio anche nel settore dell'informatica quindi se troverai qualche mio commento in futuro, preciso che non sono un esperto di quel settore
Come riconoscere "I RITORNANTI"
Costoro possiedono una o più delle seguenti caratteristiche:
- garage con i pannelli fatovoltaici sul tetto
- il nas per i backup nello stesso garage
- scrive o scriverà nelle notizie apple
- scrive o scriverà nelle notizie su auto elettriche
- se attivi, vi manderà privati di "chiarimento"
- proprietari di azienda con client "windows 7"
- possessori di sonde, ovviamente compatibili solo "windows 7" o inferiori
- sportivi, vanno al lavoro tutti i giorni correndo o in bici
- si fermano ogni 50km a mangiare in ristoranti di lusso per ricaricare l'auto elettrica e guardare i panorami maestosi
- ex soldati scelti pluridecorati in missioni internazionali
- odiano g35dturbo
TO BE COMPLETED ! :D
Si fa, si fa. Basta solo cambiare infissi e mettere una caldaia a condensazione e sei gia in classe alta. Inoltre i cappotti esistono anche interni, non solo esterni.
Potevi usare il 110%. La scusa dei soldi è una non scusa.
Certo che ti possono obbligare, se vai fuorilegge. Come già avviene se scoprono che hai cose abusive. O lo fai o te ne vai altrove.
Hanno avuto tutti la possibilità di usare il 110%. Senza spender soldi potevi gia stare in A4, come ho fatto io potevano farlo tutti. E no, la scusa del condominio non regge, perchè potevi farli per il singolo appartamento anche se l'assemblea rifiuta.
Cappotto, riscaldamento/raffreddamento a pavimento con PdC, VMC, impianto fotovoltaico da 10kw con accumulo da 16kw (bollette di luce a 0 tranne per le quote fisse, ho tolto il gas e mi pagano circa 60€/70€, al mese tra febbraio-ottobre, per l'eccedenza venduta), colonnina auto elettrica, infissi nuovi triplo vetro, domotica... praticamente ho rifatto casa quasi gratis.
Non vedo l'ora che passi questa legge per vedere la faccia di tutti quelli che mi prendevano per il xxxx quando ho deciso di farlo.
Prova a googlare "esodati superbonus", troverai famiglie nei guai fino al collo perché gli hanno bloccato la cessione dei crediti e non hanno modo di ripagare i debiti contratti, oppure gente con la casa sventrata e l'impresa che si è fatta uccel di bosco e si trova costretta a pagare anche l'affitto oltre che il mutuo finché non avranno trovano decine di migliaia di euro per rimetterla apposto.
FunnyDwarf
21-02-2024, 16:47
Come riconoscere "I RITORNANTI"
https://i.imgur.com/KxzQ4u0.gif
gd350turbo
21-02-2024, 17:09
Come riconoscere "I RITORNANTI"
Costoro possiedono una o più delle seguenti caratteristiche:
- garage con i pannelli fatovoltaici sul tetto
- il nas per i backup nello stesso garage
- scrive o scriverà nelle notizie apple
- scrive o scriverà nelle notizie su auto elettriche
- se attivi, vi manderà privati di "chiarimento"
- proprietari di azienda con client "windows 7"
- possessori di sonde, ovviamente compatibili solo "windows 7" o inferiori
- sportivi, vanno al lavoro tutti i giorni correndo o in bici
- si fermano ogni 50km a mangiare in ristoranti di lusso per ricaricare l'auto elettrica e guardare i panorami maestosi
- ex soldati scelti pluridecorati in missioni internazionali
- odiano g35dturbo
TO BE COMPLETED ! :D
Più che mi odia...
è oltre 10 anni, che con decine e decine di account che cerca con zero risultati di screditarmi su questo forum...
Basterebbe che si facesse la sua vita io non lo vado certo a cercare.
comunque aggiungi alla lista
ha casa al mare
ha casa in montagna
è un imprenditore di una ditta di successo
randorama
21-02-2024, 17:33
vabbeh, però adesso mi avete incuriosito.
machicazzè? :D
Notturnia
21-02-2024, 17:33
Prova a googlare "esodati superbonus", troverai famiglie nei guai fino al collo perché gli hanno bloccato la cessione dei crediti e non hanno modo di ripagare i debiti contratti, oppure gente con la casa sventrata e l'impresa che si è fatta uccel di bosco e si trova costretta a pagare anche l'affitto oltre che il mutuo finché non avranno trovano decine di migliaia di euro per rimetterla apposto.
una mia ex-dipendente.. genitori che hanno fatto il 110% .. impresa che ha iniziato i lavori, ha avuto l'anticipo dalla banca a copertura dei lavori e poi ha piantato li il cantiere ed è svanita con i soldi
nostro conoscente che dopo aver fatto fare tutto tramite l'impresa si è vista recapitare la richiesta di restituzione del credito perchè dai controlli a campione mancavano carte e quindi il credito non era esigibile
etc etc..
gente che, con edifici vecchi, ha scoperto in fase di istruttoria che ci sono irregolarità fra i documenti in catasto e il progetto reale della casa e hanno dovuto sanare la situazione (demolire parte della casa...) perchè il comune non accettava altra soluzione
di storie ne abbiamo sentite molto lavorando con chi fa le certificazioni energetiche, con la Delloite, con la KPMG, etc etc.. aziende che dovevano certificare i crediti e durante la certificazione hanno scoperto problemi che ne hanno impedito l'utilizzo
lui fa il gradasso perchè gli è andato tutto bene ma non sa quanta gente è ancora li che non sa di che morte morire.
dove abbiamo l'ufficio non siamo riusciti a trovare una ditta che volesse prendersi i lavori nonostante unicredit fosse disponibile a ricomprare il credito per la dimensione dell'edificio e per i lavori che avrebbero perso farcendo il nostro
il 110% ha danneggiato molta gente e ne ha aiutata altra ma peserà parecchio sul nostro fisco purtroppo
gd350turbo
21-02-2024, 17:40
il 110% ha danneggiato molta gente e ne ha aiutata altra ma peserà parecchio sul nostro fisco purtroppo
e devi calcollare anche i miliardi che hanno rubato grazie al 110, mi pare siano accertati 12 ?
Roby_n_ball
21-02-2024, 17:57
Io credo che tutti quelli che hanno scritto i loro commenti non comprendano l'urgenza degli interventi. Già nelle bozze passate erano previste le deroghe più logiche, come ad esempio i centri storici, per gli altri edifici con classi energetioche molto basse occorrerà intervenire e spetta allo stato definire come. E' chiaro che gli edifici molto vecchi è bene che vengano abbattuti e ne vengano costruiti di nouvi e magari con più appartamenti, in questo caso lo Stato, le Regioni e i Comuni dovranno trovare le procedure necessarie. Ci sono innumerevole esempio in giro per il mondo.
E' ora che si smetta di additare l'Europa per interventi che sono necessari, anzi urgenti per ridurre sia l'inquinamento che il cambiamento climatico. Chi urla continuerà a non voler capire e il mio saluto rimane sempre lo stesso; don't look up.
anche a me di tirarli fuori per te frega nulla, stai come stai e pigliati l'eventuale multa. Chissene.
Quanto al reperire risorse tagliando la sanità pubblica...secondo me hai fumato forte e male.
Io mi curo al privato, se serve. Fotteseg@ del pubblico. Curati tu nella splendida sanità pubblica. Fosse per me, sistema americano con assicurazioni. Chi lavora, si cura; chi non lavora, non si cura.
napsterxp
21-02-2024, 18:26
Più che mi odia...
è oltre 10 anni, che con decine e decine di account che cerca con zero risultati di screditarmi su questo forum...
Basterebbe che si facesse la sua vita io non lo vado certo a cercare.
comunque aggiungi alla lista
ha casa al mare
ha casa in montagna
è un imprenditore di una ditta di successo
se vi state riferendo a me, non sono quello di cui parlate, semplicemente sono un nuovo iscritto e ho voluto commentare.
non sono qui ne per screditare nessuno ne per odiare nessuno
Ma cosa c'entra una notizia del genere su "Il sito italiano sulla tecnologia"? :doh:
Probabilmente Sicuramente sono limitato io, ma proprio non ci arrivo... :confused:
il 110% ha danneggiato molta gente
Più di quanto non sembri. In un mercato così degradato, il costo dei materiali è alle stelle, a danno anche di chi fa lavori ordinari, o, peggio, d'urgenza.
Notturnia
21-02-2024, 19:29
Io credo che tutti quelli che hanno scritto i loro commenti non comprendano l'urgenza degli interventi. Già nelle bozze passate erano previste le deroghe più logiche, come ad esempio i centri storici, per gli altri edifici con classi energetioche molto basse occorrerà intervenire e spetta allo stato definire come. E' chiaro che gli edifici molto vecchi è bene che vengano abbattuti e ne vengano costruiti di nouvi e magari con più appartamenti, in questo caso lo Stato, le Regioni e i Comuni dovranno trovare le procedure necessarie. Ci sono innumerevole esempio in giro per il mondo.
E' ora che si smetta di additare l'Europa per interventi che sono necessari, anzi urgenti per ridurre sia l'inquinamento che il cambiamento climatico. Chi urla continuerà a non voler capire e il mio saluto rimane sempre lo stesso; don't look up.
se li metti tu i soldi e sbrighi le pratiche lo faccio subito.. anzi.. mi basta che mi sbrighi le pratiche e i soldi li metto pure io guarda
insistere con questa cosa che bisogna sperperare soldi che non abbiamo per un bene superiore è una cosa da videogiochi.
sarebbe da fare ? certo.. ma con i soldi propri e quindi con i tempi propri e non con una legge che impone tempi irrealistici a gente che non ha le possibilità dopo aver regalato soldi a chiunque a prescindere dal reddito.
chiedano indietro i soldi del 110% a chi ha un ISEE superiore ai 50 mila euro e li regalino a chi ne ha bisogno veramente.
Notturnia
21-02-2024, 19:30
Più di quanto non sembri. In un mercato così degradato, il costo dei materiali è alle stelle, a danno anche di chi fa lavori ordinari, o, peggio, d'urgenza.
lo so.. io avevo iniziato a ristrutturare 6 mesi prima della fesseria e mi sono trovato con costi alle stelle e ho dovuto fermare i lavori perchè ci voleva quasi 3 volte di più di prima..
alien321
21-02-2024, 19:52
Tanche chicchere ma nessuna ha scritto la cosa più importante di tutte:
La direttiva al momento non prevede sanzioni particolari per coloro che non adeguano i loro immobili ai nuovi standard entro i tempi stabiliti e non sono previste limitazioni alla vendita o all’affitto delle abitazioni per coloro che non possiedono il “bollino verde” dell’Unione Europea.
Stiamo parlando del nulla.
In pratica vale sempre il solito detto:
Che differenze c'è tra la carta igienica e una legge senza sanzioni?
Nessuna entrambe sono usate per pulirsi il cu_lo
Notturnia
21-02-2024, 19:58
Tanche chicchere ma nessuna ha scritto la cosa più importante di tutte:
Stiamo parlando del nulla.
In pratica vale sempre il solito detto:
Che differenze c'è tra la carta igienica e una legge senza sanzioni?
Nessuna entrambe sono usate per pulirsi il cu_lo
tu sai che vuol dire AL MOMENTO vero ?..
oggi NON ci sono sanzioni.. domani si..
è come la normativa sugli elettrivori.. è partita senza problemi e con obblighi assenti.. poi hanno obbligato le diagnosi e poi sono arrivati gli obblighi di interventi e poi sono arrivati gli obblighi di reinvestire i benefici ricevuti e via.. da un bonus alle imprese ad un obbligo di spesa
al momento no = dopo si
sempre stato così..
guarda in Francia.. ci sono già le penali per chi non ottempera
agonauta78
21-02-2024, 20:37
Non ci possono essere sanzioni perché nessuno può obbligarti a spendere soldi che non hai . Mi sembra abbastanza logico .la maggior parte della gente è con le pezze al culo ,con stipendi fermi da 20 anni e costo della vita alle stelle . Ricordo 30 anni fa quando non esistevano la marea di tasse che ci sono oggi , le auto costavano dai 10 milioni in su e il costo della vita non spaventava nessuno . Le case non ristrutturate non si deprezzeranno perché il prezzo lo fa la domanda non la classe energetica
Spero de morì prima....
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
alien321
21-02-2024, 21:36
tu sai che vuol dire AL MOMENTO vero ?..
oggi NON ci sono sanzioni.. domani si..
è come la normativa sugli elettrivori.. è partita senza problemi e con obblighi assenti.. poi hanno obbligato le diagnosi e poi sono arrivati gli obblighi di interventi e poi sono arrivati gli obblighi di reinvestire i benefici ricevuti e via.. da un bonus alle imprese ad un obbligo di spesa
al momento no = dopo si
sempre stato così..
guarda in Francia.. ci sono già le penali per chi non ottempera
Ok, ma siamo in Europa prima che decidano qualcosa passeranno 30 anni. Oltretutto le prossime elezioni si sa già che von der leyen e amici cantanti
andranno fuori dalle balle.
Basta ricordarsi delle cretinate che hanno fatto e non votarli
Sti pseudo-green parlamentari europei stanno veramente rompendo il c@@@@ :muro: :muro: :muro:
pedro978
21-02-2024, 22:05
Sognare che l'unione europea, così come la conosciamo, un giorno imploda e si sbricioli non costa nulla. La speranza non morirà mai.........
Ok.. visto che lo vuole l’Europa perchè non viene qua a rifarci le case lei ?.. io 40 mila euro per fare lavori in casa ed avere un beneficio di 1-2 mila euro/anno non se ne parla.. nessuno mi regala i soldi per cui.. scherziamo ?
vivo in una casa costruita negli anni '70.
metà casa l'abbiamo risistemata anni fa con tutti nuovi infissi doppia vetrocamera e guarnizioni, rifatto pavimenti ed ovviamente tutti gli impianti + nuova caldaia a condensazione, ci vivono i miei.
l'altra metà è ancora come stata fatta negli anni '70 con i vecchi infissi col vetrino che vibra se scurreggio, senza guarnizioni ecc, e ci "vivo" io (praticamente ci dormo soltanto o quasi), vecchi termosifoni. ho cambiato caldaia 3 anni fa con una a condensazione, perchè la vecchia di credo oltre 25 anni stava tirando le cuoia..
i miei vorrebbero che cambio gli infissi pure io, che così "risparmio"...
se abbiamo speso circa 15k di serramenti nuovi anni fa, presumo che attualmente per gli stessi o di qualità un pò superiore la spesa ad oggi sarà superiore, almeno mi sa un 20k.
con quei soldi ci pago il metano per almeno altri 20 o + anni , salvo aumenti sproporzionati sul prezzo....
e nonostante la ristrutturazione sulla metà casa è stata fatta con tutti i crismi, anche col foro nella stanza da cucina, adesso mia mamma combatte con la formazione di muffa, nonostante lei arieggia per bene anche + volte al dì...
io nella mia parte di casa non ho muffa in nessuna stanza.
certo non ho il comfort che hanno nella loro parte con circa 19/20° in cucina e anche in bagno: in "pieno" inverno a stento arrivo ad avere 18° dopo n ore di riscaldamento acceso la sera, ma io di giorno non sono a casa, ci sono solo la sera/notte. e nel bagno (purtroppo stanza a nord) un colpetto di stufetta elettrica di circa 10/15' e mi porto la stanza a una temperatura accettabile per fare doccia (17/19° max).
per il resto se mi metto davanti al pc indosso una tuta grossa e un buon maglione di lana bello grosso e passa il freddo, sennò mi sorseggio un grappino che scalda :D
un paio d'anni fa ho fatto altri lavori e volevo sfruttare proprio il 110 per fare il cappotto, ma TUTTI quelli a cui mi sono rivolto mi han detto di lasciare perdere e che il costo del cappotto è praticamente schizzato proprio a causa del 110%.
la casa per ora è apposto, i soldi li spendo per altre cose che mi interessano di +
alla fine se guardo la spesa per riscaldamento per la mia parte è di poco superiore a quella dei miei, stessa metratura...quindi anche a mettere solo gli infissi nuovi non avrei sto gran risparmio. ovvio non ho il loro comfort, ma me ne frega zero...come detto io a casa ci sono la sera/notte...x la sera se faccio qualcosa in casa mi vesto un pò di +, come del resto si faceva anni fa, la notte dormo sotto un bel piumotto e non serve scaldare, così al mattino se è bello fresco sono anche + rapido a cambiarmi appena mi alzo
Sti pseudo-green parlamentari europei stanno veramente rompendo il c@@@@ :muro: :muro: :muro:
SSSSUperMegaquotone!
e con questo e con le auto , che vadan a zappare i campi!
Ma neanche i campi devono zappare. Li rovinerebbero di sicuro. E' incredibile essere governati da dei rinc.... come questi. Povera Italia
se li metti tu i soldi e sbrighi le pratiche lo faccio subito.. anzi.. mi basta che mi sbrighi le pratiche e i soldi li metto pure io guarda
insistere con questa cosa che bisogna sperperare soldi che non abbiamo per un bene superiore è una cosa da videogiochi.
sarebbe da fare ? certo.. ma con i soldi propri e quindi con i tempi propri e non con una legge che impone tempi irrealistici a gente che non ha le possibilità dopo aver regalato soldi a chiunque a prescindere dal reddito.
chiedano indietro i soldi del 110% a chi ha un ISEE superiore ai 50 mila euro e li regalino a chi ne ha bisogno veramente.
:mano: :cincin:
e nonostante la ristrutturazione sulla metà casa è stata fatta con tutti i crismi, anche col foro nella stanza da cucina, adesso mia mamma combatte con la formazione di muffa, nonostante lei arieggia per bene anche + volte al dì...
Qualche crisma non è proprio crisma però, qualcosa non funziona, anche nelle case col massimo isolamento, e si parla di cappotto termico e finestre triple, aprire le finestre tutti i giorni basta per evitare problemi.
un paio d'anni fa ho fatto altri lavori e volevo sfruttare proprio il 110 per fare il cappotto, ma TUTTI quelli a cui mi sono rivolto mi han detto di lasciare perdere e che il costo del cappotto è praticamente schizzato proprio a causa del 110%.
Per il costo è vero, ma solo il cappotto non avresti potuto farlo perchè non sarebbe stato sufficiente al salto di classe.
alla fine se guardo la spesa per riscaldamento per la mia parte è di poco superiore a quella dei miei, stessa metratura...quindi anche a mettere solo gli infissi nuovi non avrei sto gran risparmio.
Questa è la riprova che la ristrutturazione dai tuoi non ha funzionato per niente, solo le finestre ti permettono un risparmio spaventoso, certo se abiti a Palermo ti cambia poco, ma se sei nella pianura padana e di riscaldamento spendi 3000€ all'anno le finestre te le ripaghi in 10 anni.
vivo in una casa costruita negli anni '70.
metà casa l'abbiamo risistemata anni fa con tutti nuovi infissi doppia vetrocamera e guarnizioni, rifatto pavimenti ed ovviamente tutti gli impianti + nuova caldaia a condensazione, ci vivono i miei.
l'altra metà è ancora come stata fatta negli anni '70 con i vecchi infissi col vetrino che vibra se scurreggio, senza guarnizioni ecc, e ci "vivo" io (praticamente ci dormo soltanto o quasi), vecchi termosifoni. ho cambiato caldaia 3 anni fa con una a condensazione, perchè la vecchia di credo oltre 25 anni stava tirando le cuoia..
i miei vorrebbero che cambio gli infissi pure io, che così "risparmio"...
se abbiamo speso circa 15k di serramenti nuovi anni fa, presumo che attualmente per gli stessi o di qualità un pò superiore la spesa ad oggi sarà superiore, almeno mi sa un 20k.
con quei soldi ci pago il metano per almeno altri 20 o + anni , salvo aumenti sproporzionati sul prezzo....
e nonostante la ristrutturazione sulla metà casa è stata fatta con tutti i crismi, anche col foro nella stanza da cucina, adesso mia mamma combatte con la formazione di muffa, nonostante lei arieggia per bene anche + volte al dì...
io nella mia parte di casa non ho muffa in nessuna stanza.
certo non ho il comfort che hanno nella loro parte con circa 19/20° in cucina e anche in bagno: in "pieno" inverno a stento arrivo ad avere 18° dopo n ore di riscaldamento acceso la sera, ma io di giorno non sono a casa, ci sono solo la sera/notte. e nel bagno (purtroppo stanza a nord) un colpetto di stufetta elettrica di circa 10/15' e mi porto la stanza a una temperatura accettabile per fare doccia (17/19° max).
per il resto se mi metto davanti al pc indosso una tuta grossa e un buon maglione di lana bello grosso e passa il freddo, sennò mi sorseggio un grappino che scalda :D
un paio d'anni fa ho fatto altri lavori e volevo sfruttare proprio il 110 per fare il cappotto, ma TUTTI quelli a cui mi sono rivolto mi han detto di lasciare perdere e che il costo del cappotto è praticamente schizzato proprio a causa del 110%.
la casa per ora è apposto, i soldi li spendo per altre cose che mi interessano di +
alla fine se guardo la spesa per riscaldamento per la mia parte è di poco superiore a quella dei miei, stessa metratura...quindi anche a mettere solo gli infissi nuovi non avrei sto gran risparmio. ovvio non ho il loro comfort, ma me ne frega zero...come detto io a casa ci sono la sera/notte...x la sera se faccio qualcosa in casa mi vesto un pò di +, come del resto si faceva anni fa, la notte dormo sotto un bel piumotto e non serve scaldare, così al mattino se è bello fresco sono anche + rapido a cambiarmi appena mi alzo
Dom non te la prendere ma altro che con tutti i crismi qua vi siete affidati a un cialtrone punto e basta.
In pratica vi ha fatto isolare talmente tanto la casa senza prevedere nessun tipo di controllo dell'umidità che adesso non solo c'è un ristagno d'aria ma anche dei punti freddi in cui condensa e quindi muffa.
Praticamente un progetto fatto non voglio dire completamente a caso ma poco ci manca... per fare un paragone come se decidessi di fare un PC nuovo e invece di progettarlo sulle mie reali esigenze prendessi tutti i componenti più costosi sul mercato e poi mi lamentassi che assorbe un casino di corrente e scalda da morire.
matrix83
22-02-2024, 09:16
Purtroppo tra i vari stop dello stato e ditte/banche che si sono tirate indietro lasciando anche dei cantieri aperti non tutti hanno avuto la possibilità di farlo.
Inoltre vorrei informarti che chi ha usufruito del Superbonus 110% per l'installazione di un impianto fotovoltaico non ha diritto allo scambio sul posto quindi non puoi vendere l'eccedenza, ergo o la stai sparando grossa senza sapere quello che scrivi o ti hanno caricato la pratica in modo errato e quando se ne accorgeranno dovrai restituire le somme dell'eccedenza venduta al GSE.
La solita disinformazione all'italiana. Chi ha usufruito del 100% non può fare lo SSP, ma fa il ritiro dedicato. E' una cosa diversa, ma ti pagano uguale. Se non sapete le cose non parlate grazie.
matrix83
22-02-2024, 09:18
Prova a googlare "esodati superbonus", troverai famiglie nei guai fino al collo perché gli hanno bloccato la cessione dei crediti e non hanno modo di ripagare i debiti contratti, oppure gente con la casa sventrata e l'impresa che si è fatta uccel di bosco e si trova costretta a pagare anche l'affitto oltre che il mutuo finché non avranno trovano decine di migliaia di euro per rimetterla apposto.
Questo perchè per andare sulla propsota più economica si sono affidati a truffatori. Questa è una cosa tutta italiana. Ad un preventivo non si guarda la qualità, ma quello che costa meno. Chi se ne frega se l'ha proposta una srl con 10000€ di capitale sociale. Scusami ma non ho pietà per costoro.
matrix83
22-02-2024, 09:23
Il fatto che tu abbia potuto farlo non vuol dire niente
Molti condomini non hanno potuto farlo e molti non potevano farlo neanche contro il condominio come pensi tu..
Mi sa che NON vivi in condominio
Inoltre MOLTE aziende non hanno fatto proposte a condomini di certe dimensioni o certe età per cui non dire fesserie
Noi non siamo riusciti a farlo perchè nessuno ci ha fatto proposte visto i vincoli che c’erano
Il 110% è stato una porcata e sarebbe bello che venisse fatto scontare con le tasse e non in fattura come hanno fatto, un danno a noi italiani enorme che pagheremo sulle nostre tasse per poter restituire i soldi all’Europa
Se adesso l’Europa vuole regalarci le case bene, prima sistemino le regole così magari anche altri potranno fare la casa nuova a gratis con i soldi di pantalone e poi venire qua a fare il gradasso pensando che sia la norma poterlo fare..
Magari.. ma è stato un bel danno per la nazione il 110% facciamolo di nuovo così ci indebiteremo un pò di più per avere poco o niente.. stando ai numeri di ENEA il beneficio ecologico è poca cosa rispetto alla spesa mostruosa..
Sono stato ovviamente un pò provocatorio. Esistono certamente situazioni impossibili che descrivi. Ma finchè decidi di morirci in quella casa non c'è alcun problema. L'unico problema che avrai, se non vuoi ristrutturare, è che non potrai vendere una casa in classe F\G.
Detto questo, giusto o sbagliato che sia non è in discussione questo, è una cosa che si sa sarebbe successa da quando hanno annunciato il superbonus. Hanno espressamente avvisato tutti che i motivi erano fondamentalmente 2:
1) Non si sarebbero più potute vendere case in bassa classe
2) Ricevevamo ogni anno multone dalla UE per situazione energetica del paese
PS: Il punto 2, assieme ai vantaggi di una casa ristrutturata in se, è il motivo per cui il 110% NON è stato un danno economico per la nazione, anzi... Però capisco che la narrazione 110%=cacca faccia felici chi non ne ha usufruito o chi voleva screditare certi partiti politici.
cronos1990
22-02-2024, 09:40
Sistemerò la casa dopo aver tirato le cuoia, si spera il più tardi possibile :O
:asd:
Ma queste "classi energetiche" delle case corrispondono a valori specifici di una particolare unità di misura o sono degli indici "pragmatici" di tipologie di lavori fatti alla casa?
Per "valori specifici di una particolare unità di misura" intendo una cosa univoca e misurabile: quanta energia al metro quadro mi serve per portare la temperatura della casa da x gradi a y gradi con z gradi esterni? quanto tempo ci mette poi a raffreddarsi da y gradi a x gradi con z gradi esterni quando spengo il riscaldamento?
Voglio dire, c'è uno strumento di misura per l'isolamento termico della casa?
matrix83
22-02-2024, 11:09
Ma queste "classi energetiche" delle case corrispondono a valori specifici di una particolare unità di misura o sono degli indici "pragmatici" di tipologie di lavori fatti alla casa?
Per "valori specifici di una particolare unità di misura" intendo una cosa univoca e misurabile: quanta energia al metro quadro mi serve per portare la temperatura della casa da x gradi a y gradi con z gradi esterni? quanto tempo ci mette poi a raffreddarsi da y gradi a x gradi con z gradi esterni quando spengo il riscaldamento?
Voglio dire, c'è uno strumento di misura per l'isolamento termico della casa?
Si certo, esistono software appositi per calcolarlo. Ma è un pò più complesso di quello che pensi. Lo fanno i termotecnici.
Sistemerò la casa dopo aver tirato le cuoia, si spera il più tardi possibile :O
:asd:
Non so chi li abbia chiamati ma i muratori vengono da te Lunedì. :O
Non so chi li abbia chiamati ma i muratori vengono da te Lunedì. :O
Almeno hai il weekend a disposizione per sistemare tutto prima "del grande e definitivo passo"...
...certo qualche giorno in più potevate darglielo, eh ! :D
Cromwell
22-02-2024, 11:43
Sistemerò la casa dopo aver tirato le cuoia, si spera il più tardi possibile :O
:asd:
Non so chi li abbia chiamati ma i muratori vengono da te Lunedì. :O
Almeno hai il weekend a disposizione per sistemare tutto prima "del grande e definitivo passo"...
...certo qualche giorno in più potevate darglielo, eh ! :D
Compro la nuda proprietà :O
napsterxp
22-02-2024, 11:49
Ma queste "classi energetiche" delle case corrispondono a valori specifici di una particolare unità di misura o sono degli indici "pragmatici" di tipologie di lavori fatti alla casa?
Per "valori specifici di una particolare unità di misura" intendo una cosa univoca e misurabile: quanta energia al metro quadro mi serve per portare la temperatura della casa da x gradi a y gradi con z gradi esterni? quanto tempo ci mette poi a raffreddarsi da y gradi a x gradi con z gradi esterni quando spengo il riscaldamento?
Voglio dire, c'è uno strumento di misura per l'isolamento termico della casa?
Esistono vari software per il calcolo (Acca Termus, Namirial termo), dove vengono inserite le caratteristiche attuali dell'edificio e successivamente vengono applicati gli interventi sia sull'involucro che sugli impianti e ti da la classe energetica che riesci a raggiungere con questi interventi. Conta che inserendo un buon sistema ibrido (caldaia a condensazione+pompa di calore) si riesce a salire anche di 2 classi, tutto dipende comunque anche dall'involucro però. Una volta realizzato il cappotto però andrebbe fatta anche una verifica con il termoscanner poichè, specialmente nelle situazioni dove viene fatto solo il cappotto senza sostituire gli infissi, possono aumentare i fenomeni dovuti ai ponti termici e quindi andare ad intervenire puntualmente in quei punti.
cronos1990
22-02-2024, 12:00
Non so chi li abbia chiamati ma i muratori vengono da te Lunedì. :OInvierò la fattura a casa di Saturn.
Perchè Saturn? Così impara a far cadere i cellulari nel buco del cesso :asd:
napsterxp
22-02-2024, 12:02
La solita disinformazione all'italiana. Chi ha usufruito del 100% non può fare lo SSP, ma fa il ritiro dedicato. E' una cosa diversa, ma ti pagano uguale. Se non sapete le cose non parlate grazie.
Se leggi sotto ho chiesto scusa poichè non occupandomi direttamente io della pratica GSE non ero a conoscenza del ritiro dedicato sapevo solo della non possibilità della scambio sul posto.
Se vuoi ti posso illustrare per filo e per segno tutti gli altri aspetti del 110 dalla normativa, agli interventi ai limiti di spesa, di trasmittanza, di prestazione energetica ecc.
PS. oltre ad essere architetto l'ho fatto anche a casa mia il 110 e ti illustro anche gli interventi:
edificio bifamiliare
trainante - sostituzione dell'impianto di climatizzazione
trainati - isolamento copertura - infissi - fotovoltaico - solare termico - colonnina (per eventuale futura auto elettrica) e ascensore per superamento barriere architettoniche
Compro la nuda proprietà :O
Conosco bene due persone che l'hanno utilizzata...una ha avuto la proprietà dopo meno di un anno per la dipartita della signora che l'abitava, l'altro aspetta ancora che la simpatica NOVANTASETTENNE che ci abita, che sembrava fosse malata nel 2012, decida di lasciare questa grama esistenza.
Invierò la fattura a casa di Saturn.
Perchè Saturn? Così impara a far cadere i cellulari nel buco del cesso :asd:
ahahahahahaha !!!! :D :D :D :D
Grande ! :read:
Non so chi li abbia chiamati ma i muratori vengono da te Lunedì. :O
azz... dal Tristo Mietitore al Tristo Muratore :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.