PDA

View Full Version : HP Pavilion Sleekbook 15: quale distro consigliate?


philip_roth
21-02-2024, 10:56
Queste le specifiche:

Intel i3-3227U CPU dual core 1900GHz
RAM 4GB
HDD 500GB

Quale distro è più adatta? Considerate anche che è la prima volta che uso Linux

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2024, 12:40
Queste le specifiche:

Intel i3-3227U CPU dual core 1900GHz
RAM 4GB
HDD 500GB

Quale distro è più adatta? Considerate anche che è la prima volta che uso Linux

Quelle componenti hardware vanno bene per tutte le distribuzioni attuali, non rappresentano un motivo per preferire l'una o l'altra. Sarebbe comunque preferibile, ma solo per una questione di velocità, sostituire l'hard disk tradizionale con uno SSD.
Io uso Linux Mint e quindi metterei quella. Nel tuo caso, cioè utente abituato a Windows, l'ambiente operativo (DE) Cinnamon, sarà probabilmente motivo per sentirti un po' meno spaesato che con altri, IMHO.

Cosmo
21-02-2024, 13:38
Queste le specifiche:

Intel i3-3227U CPU dual core 1900GHz
RAM 4GB
HDD 500GB

Quale distro è più adatta? Considerate anche che è la prima volta che uso Linux

Ma tu non sei lo stesso che ieri chiedeva come fare il boot da usb su quel portatile per installare Linux?
Che distribuzione Linux hai provato?
Perché non ti è garbata?

Comunque il fatto che sei neofita non significa alcunché: dipende solo da quanta voglia hai di imparare.

philip_roth
21-02-2024, 13:54
Quelle componenti hardware vanno bene per tutte le distribuzioni attuali, non rappresentano un motivo per preferire l'una o l'altra. Sarebbe comunque preferibile, ma solo per una questione di velocità, sostituire l'hard disk tradizionale con uno SSD.
Io uso Linux Mint e quindi metterei quella. Nel tuo caso, cioè utente abituato a Windows, l'ambiente operativo (DE) Cinnamon, sarà probabilmente motivo per sentirti un po' meno spaesato che con altri, IMHO.

Grazie, provo subito quella.
Per quanto riguarda l'hard disk hai qualche modello da consigliarmi?

philip_roth
21-02-2024, 13:59
Ma tu non sei lo stesso che ieri chiedeva come fare il boot da usb su quel portatile per installare Linux?
Che distribuzione Linux hai provato?
Perché non ti è garbata?
Comunque il fatto che sei neofita non significa alcunché: dipende solo da quanta voglia hai di imparare.
Sì, sono io. Per ora solo Ubuntu, ma andava tutto un po' a scatti, ma magari dipende dall'hard disk
Quindi ho pensato bene di chiedere qui e nel frattempo sto leggendo e guardando su youtube quante più guide possibile per imparare almeno i fodamentali.

Cosmo
21-02-2024, 14:36
Beh, se non ti garba nemmeno mint fai un fischio...

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2024, 15:49
Grazie, provo subito quella.
Per quanto riguarda l'hard disk hai qualche modello da consigliarmi?

Sostituirlo con uno SSD. Dipende da quanto sei disposto a spenderci sopra quel computer vecchio, ma considerato che uno SSD può venire comodo anche in futuro su altro PC, io andrei di Crucial MX500 o Samsung 870 EVO. La capacità sceglila tu anche in rapporto alla tua disponibilità di spesa e necessità di spazio disco.

https://it.crucial.com/products/ssd/crucial-mx500-ssd
https://www.samsung.com/it/memory-storage/sata-ssd/870-evo-500gb-sata-3-2-5-ssd-mz-77e500b-eu/

Se invece non vuoi investirci soldi perché per quella macchina non ne vale la pena, prendi una cinesata qualsiasi.

philip_roth
21-02-2024, 16:39
Sostituirlo con uno SSD. Dipende da quanto sei disposto a spenderci sopra quel computer vecchio, ma considerato che uno SSD può venire comodo anche in futuro su altro PC, io andrei di Crucial MX500 o Samsung 870 EVO. La capacità sceglila tu anche in rapporto alla tua disponibilità di spesa e necessità di spazio disco.

https://it.crucial.com/products/ssd/crucial-mx500-ssd
https://www.samsung.com/it/memory-storage/sata-ssd/870-evo-500gb-sata-3-2-5-ssd-mz-77e500b-eu/

Se invece non vuoi investirci soldi perché per quella macchina non ne vale la pena, prendi una cinesata qualsiasi.
E' un computer vecchio e l'ho resuscitato solo perchè voglio imparare ad usare linux e voglio farlo su un pc sul quale anche se faccio danni non perdo granchè. Vada per la cinesata :D

Cosmo
21-02-2024, 16:48
E' un computer vecchio e l'ho resuscitato solo perchè voglio imparare ad usare linux e voglio farlo su un pc sul quale anche se faccio danni non perdo granchè. Vada per la cinesata :D

Se vuoi imparare a usare Linux installare mint è una pessima scelta: con quella al massimo puoi imparare a fare click col mouse su ok

philip_roth
21-02-2024, 17:18
Se vuoi imparare a usare Linux installare mint è una pessima scelta: con quella al massimo puoi imparare a fare click col mouse su ok
̶i̶m̶p̶a̶r̶a̶r̶e̶ ̶a̶d̶ ̶u̶s̶a̶r̶e̶ ̶L̶i̶n̶u̶x̶ avvicinarmi al mondo linux :D e comunque da qualche parte dovevo pur iniziare

Per curiosità, cosa consigli per imparare a usare Linux?

Cosmo
21-02-2024, 17:37
Arch Linux.
https://archlinux.org/
Ha una curva di apprendimento ripidissima - tutto documentato, ovviamente - ma se riesci a installarla (non serve una laurea, basta saper leggere, avere un po' di passione e un po' di tempo) avrai imparato un sacco di cose.
Il suo unico problema è che è molto molto impegnativa; nel senso che ti porta via un po' di tempo e richiede parecchia esperienza per essere mantenuta: i pacchetti dei programmi vengono resi disponibili così come sono, quindi il beta tester sei tu stesso.

bambalu
21-02-2024, 18:55
Concordo con quanto consigliato finora. Aggiungo i miei due centesimi:

1) SSD: trovi i Sandisk Plus refurbished ad una frazione del prezzo di quelli nuovi sulla nota piattaforma online.

2) Considera che potresti imparare anche con Debian con l'hardware che hai ponendoti come obiettivo quello di risolvere problemi utilizzando la tua migliore amica che è la riga di comando piuttosto che installare programmi grafici pronti all'uso. Qualche esempio di utilizzo comune che posso immaginare:


> creare backup dei dati su un disco esterno con rsync
> accedere a OneDrive o altro servizio cloud con rclone
> usare gpg per criptare file o inviare email criptate
> criptare dischi e partizioni con cryptsetup
> usare neomutt come client email
> firewall nftables


Ultima nota: la Guida all'installazione, FAQ, Beginner's Guide, Administrator Handbook, Debian Security sono ottimi punti di partenza per trovare risposte.

Cosmo
21-02-2024, 20:07
2) Considera che potresti imparare anche con Debian con l'hardware che hai ponendoti come obiettivo quello di risolvere problemi utilizzando la tua migliore amica che è la riga di comando piuttosto che installare programmi grafici pronti all'uso. Qualche esempio di utilizzo comune che posso immaginare:


Uso Debian, e la faccio usare, da 20 anni.
Conosco gente che usa il pc come un elettrodomestico, usa Debian e il terminale nemmeno sa cos'è.
Se uno ha voglia di apprendere, apprenderà anche utilizzando Mint (tutto ciò che hai elencato puoi farlo anche con mint, lo sai), ma è molto probabile che appena inizierà a capirci qualcosa, la mollerà per qualcosa di più stimolante - o solo di più stabile.
Per questo io non la consiglio mai, gioco in anticipo sui tempi.

Se si vuole usare il pc come un elettrodomestico (lo accendi, fai quello che ti pare, lo spegni) Debian è l'ideale.
È stabile come una roccia.
E zero manutenzione: l'ideale per i pigri come me - che poi io in realtà uso Sid, ma solo perché l'installer di Slink non riconosceva la mia tastiera usb e allora ho installato unstable, che la vedeva.

bambalu
22-02-2024, 14:55
Mi piace il paragone con gli elettrodomestici.

Cosmo
22-02-2024, 16:04
Per molti il pc quello è.

A quel genere di utenti non posso far usare, per fare un esempio a caso, Linux mint: una distribuzione il cui creatore, Clem Lefebvre, è stato costretto a introdurre timeshift per porre rimedio alla sua intrinseca instabilità.
Non lo dico io, lo dice Lefebvre stesso:

https://blog.linuxmint.com/?p=4323

D'altra parte, al neofita che frequenta un forum dedicato all'informatica e si vuole anche solo avvicinare a Linux come posso consigliare una distribuzione che considera, senza malizia, i suoi utenti dei minus habens?

https://blog.linuxmint.com/?p=4030

dirac_sea
23-02-2024, 08:54
Per molti il pc quello è.

A quel genere di utenti non posso far usare, per fare un esempio a caso, Linux mint: una distribuzione il cui creatore, Clem Lefebvre, è stato costretto a introdurre timeshift per porre rimedio alla sua intrinseca instabilità.
Non lo dico io, lo dice Lefebvre stesso:

https://blog.linuxmint.com/?p=4323

D'altra parte, al neofita che frequenta un forum dedicato all'informatica e si vuole anche solo avvicinare a Linux come posso consigliare una distribuzione che considera, senza malizia, i suoi utenti dei minus habens?

https://blog.linuxmint.com/?p=4030

Ma queste sono solo tue capziose interpretazioni, negli stessi link che hai riportato per confortare la tua opinione è detto altro, essenzialmente vi si trovano delle raccomandazioni quasi da buon padre di famiglia che non suppongono a chissà quali manchevolezze del sistema e nemmeno sottintendono allo scarso livello informatico della base di utenti. Probabilmente hai avuto qualche misunderstanding con il testo in inglese. Siccome noto che nei riguardi di Linux Mint mantieni sempre un tono estremamente critico che si riflette poi nelle risposte date agli utenti, non credi che a fronte del fatto che esistono una miriade di distribuzioni magari anche meno valide di Mint e che questo non è un forum specifico per Debian (e meno male), sarebbe il caso di mantenere un approccio differente? Se ti limitassi a consigliare quello che reputi meglio, cioè Debian, senza necessariamente spalare letame su tutto il resto, ne guadagneremmo tutti, e tu sicuramente in passato avresti evitato qualche sospensione per il degenerare dei toni nel thread.


All'utente io consiglio di provare Xubuntu. Non la migliore né la più stilosa ma forum immensi e di tono rilassato (Ubuntu, Xubuntu) dove ci sono numerose possibilità di trovare aiuto o una discussione che riguardi esattamente il problema che si sta incontrando.

Cosmo
23-02-2024, 09:14
Ma queste sono solo tue capziose interpretazioni, negli stessi link che hai riportato per confortare la tua opinione è detto altro, essenzialmente vi si trovano delle raccomandazioni quasi da buon padre di famiglia che non suppongono a chissà quali manchevolezze del sistema e nemmeno sottintendono allo scarso livello informatico della base di utenti. Probabilmente hai avuto qualche misunderstanding con il testo in inglese. Siccome noto che nei riguardi di Linux Mint mantieni sempre un tono estremamente critico che si riflette poi nelle risposte date agli utenti, non credi che a fronte del fatto che esistono una miriade di distribuzioni magari anche meno valide di Mint e che questo non è un forum specifico per Debian (e meno male), sarebbe il caso di mantenere un approccio differente? Se ti limitassi a consigliare quello che reputi meglio, cioè Debian, senza necessariamente spalare letame su tutto il resto, ne guadagneremmo tutti, e tu sicuramente in passato avresti evitato qualche sospensione per il degenerare dei toni nel thread.


Capisco che tu ce l'abbia ancora con me (buffo, non mi ricordo più perché :D ) ma negare l'evidenza è così poco dignitoso: potresti cominciare a ignorarmi? :rolleyes:

Giuss
23-02-2024, 09:56
Mint è comoda perchè è facile da installare ed usare anche per i meno esperti.
Se uno ha interesse e volontà di imparare qualcosa di più avanzato tipo usare il terminale, personalizzarla, smanettare, ecc. può farlo benissimo anche con Mint non ci sono problemi

Cosmo
23-02-2024, 10:19
Dopo tutte queste digressioni sarebbe interessante sapere come si trova il nostro fan di Portnoy con Linux mint: alla fin fine, io son qui solo per cogliere l'opportunità di fargli installare Debian, ma se si accontenta di mint mi metto il cuore in pace :D

bambalu
26-02-2024, 16:01
Alla fine nel weekend l'ho installata io la Debian su un portatile del 2007 che ho restaurato per un utente. Sorprendentemente fluido con XFCE (specs: Intel Core Duo T7300 64-bit, SSD ed aggiunto un biscotto da 4GB per un totale ora di 5GB di memoria).

Scusate il fuori argomento! Era giusto per dare una indicazione sulla scelta di un desktop environment completo ma non esoso di risorse come Gnome o KDE. D'altra parte Xubuntu viene con XFCE quindi il problema non si porrebbe.

Un'altra nota sui forum Ubuntu: io li consulto anche per Debian.

Cosmo
26-02-2024, 19:20
Alla fine nel weekend l'ho installata io la Debian su un portatile del 2007

:cincin:

pfist
27-02-2024, 10:16
Io dopo Mint provo MX che è pur sempre una derivata Debian.

Cosmo
27-02-2024, 11:48
Hai paura dell'originale? :D

pfist
27-02-2024, 14:28
Ho provato la live Debian Cinnamon, ci sono state un po' di difficoltà ad installare ed ho desistito.
Magari più in là ci riprovo.

Cosmo
27-02-2024, 15:10
Ho provato la live Debian Cinnamon, ci sono state un po' di difficoltà ad installare ed ho desistito.


La Debian live non è consigliata per l'installazione perché di default utilizza calamares. Se la usi è meglio avvalersi dell'installatore Debian, quindi tanto vale scaricare l'immagine iso dvd.

unnilennium
27-02-2024, 15:34
Di base per iniziare can bene tutte, certo è più semplice Ubuntu o una sua derivata, come Mint, ma Debian alla fine è una distro che ha davvero buone caratteristiche... Alla fine delle varie peregrinazioni l'ho scelta anche io per i miei PC, anche se Windows resta per motivi di lavoro, altrimenti sarei a posto. Comunque l'importante è iniziare, poi ci si fa la propria opinione girando qua e là

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

philip_roth
27-02-2024, 17:28
Aggiornamento da Portnoy. :D
Cambiato l'hard disk con l'sdd. Notebook rinato.

Alla fine ho installato Debian.
Sono riuscito a trovare tutti i programmi di cui avevo bisogno e devo dire che mi ci sto trovando molto bene.

Detto ciò, quello che mi risulta più ostico, come potete immaginare, è l'uso del terminale.
L'ho usato per aggiornare e scaricare qualche programma ma ho semplicemente copiato e incollato il comando, senza sapere cosa stessi facendo.
Una cosa che voglio assolutamente imparare è proprio l'uso del terminale. Se avete consigli/guide/video sono ben accetti.

Cosmo
27-02-2024, 19:13
Ciao, apri un terminale e lancia
man apt
puoi cominciare con quello

Cosmo
27-02-2024, 19:19
Di base per iniziare van bene tutte

Non sono d accordo, la tua affermazione avrebbe qualche fondamento se la qualita fosse la stessa per tutte le distribuzioni Linux ma purtroppo non e cosi.

Cosmo
28-02-2024, 13:24
Se avete consigli/guide/video sono ben accetti.

Dato che hai appena iniziato con Linux, ti suggerisco di limitarti a consultare documentazione proveniente da debian.org evitando accuratamente altri siti, youtube et similia.
Essendo ancora un neofita non sei in grado distinguere un'informazione corretta da una sciocchezza cosmica.

Poi leggi questo

https://wiki.debian.org/it/DontBreakDebian

utilissimo per chi è alle prime armi

Infine, installa la Guida di riferimento di Debian

apt install debian-reference-it

così potrai leggerla senza essere collegato a internet.

unnilennium
29-02-2024, 05:50
Non sono d accordo, la tua affermazione avrebbe qualche fondamento se la qualita fosse la stessa per tutte le distribuzioni Linux ma purtroppo non e cosi.Preciso, non tutte ma se si sceglie una delle distro a scelta tra le prime 10 della classifica distrowatch, si casca bene a prescindere. La qualità conta, ma conta pure cosa ci si deve fare, se si vuole imparare qualcosa finalizzato ad avere un sistema a misura dell'utente, Debian e le sue derivate sono un buon punto di partenza... Parliamo di un utilizzo obbistico non certo di una formazione accademica dedicata

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

Cosmo
29-02-2024, 07:03
Preciso, non tutte ma se si sceglie una delle distro a scelta tra le prime 10 della classifica distrowatch, si casca bene a prescindere. La qualità conta, ma conta pure cosa ci si deve fare, se si vuole imparare qualcosa finalizzato ad avere un sistema a misura dell'utente, Debian e le sue derivate sono un buon punto di partenza... Parliamo di un utilizzo obbistico non certo di una formazione accademica dedicata


Se vuoi dire che per diventare un mediocre dilettante Linux mint, per fare un nome a caso, sia l ideale sono d accordo con te.

Gnubbolo
29-02-2024, 09:25
quindi una persona normale deve essere laureata in scienza dei materiali e design industriale per poter usare la propria sedia retrò in policarbonato.

gli anni passano, ma l'imbecillità da utente vecchia scuola resta sempre.

Cosmo
29-02-2024, 10:29
Se la sedia è fessurata il dilettante prima o poi si ritrova col sedere sul pavimento. :D

Cosmo
01-03-2024, 09:24
se si sceglie una delle distro a scelta tra le prime 10 della classifica distrowatch,

Non è la prima volta che leggo un'affermazione simile basata evidentemente su un clamoroso e colossale fraintendimento.

La "classifica" di distrowatch non è un indicatore né dell'utilizzo (o della popolarità) né tanto meno (figuriamoci :doh: ) della qualità costruttiva di una distribuzione Linux.

È semplicemente l'elenco di quanti visitatori unici (in genere di poca o nessuna competenza) hanno avuto le pagine del sito stesso dedicate alle singoli distribuzioni nell'arco di tempo dato.

Giuss
01-03-2024, 09:50
Comunque anche prendendo le prime 10 in classifica, cioè le varie ubuntu, fedora, mint, debian, ecc. in ogni caso cadi in piedi, sono tutte distribuzioni più che valide

Poi diventa anche una questione di gusti personali, di filosofia, di tempo disponibile da dedicarci, ecc..

Cosmo
01-03-2024, 10:00
Comunque anche prendendo le prime 10 in classifica, cioè le varie ubuntu, fedora, mint, debian, ecc. in ogni caso cadi in piedi, sono tutte distribuzioni più che valide


Chi usa gentoo, arch o devuan probabilmente non è d'accordo con te.

Giuss
01-03-2024, 11:22
Non ho detto che sono le migliori, ho detto solo che sono tutte valide per la maggioranza degli utenti e degli usi

Sembra quasi che se uno non usa arch installata manualmente da zero è un povero dilettante che non capisce niente..

Cosmo
01-03-2024, 12:32
Non ho detto che sono le migliori, ho detto solo che sono tutte valide per la maggioranza degli utenti e degli usi

Io non credo.


Sembra quasi che se uno non usa arch installata manualmente da zero è un povero dilettante che non capisce niente.

Un'inferenza errata. Al massimo si può sostenere che è statisticamente improbabile che chi installa arch senza usare archinstall sia un "povero dilettante che non capisce niente".