View Full Version : DACIA lancia nuova Spring Electric, la BEV tutta sostanza
Redazione di Hardware Upg
21-02-2024, 07:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/dacia-lancia-nuova-spring-electric-la-bev-tutta-sostanza_124461.html
Arriverà sul mercato nel corso dell'estate la nuova versione di DACIA Spring, la vettura completamente elettrica più economica sul mercato. Due versioni e due motorizzazioni con identica autonomia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
21-02-2024, 07:23
a me sembra ancora eccessivamente spartana rispetto a quanto disponibile sul mercato.
Capisco che debbano contenere i costi, ma se ogni "extra" ti costa 50 euro ne devi eliminare 20 per scendere di 1.000 euro nel prezzo e intanto ti siedi sulle cassette della frutta e hai i vetri a manovella...
ghiltanas
21-02-2024, 07:24
mammamia com'è brutta! poi cifre fuori di testa, 23000 euro per quell'affare c'è da piangere, pensare cosa ci veniva fino a pochi anni fa con quella cifra
gd350turbo
21-02-2024, 07:58
220 km di autonomia ?
forse qui in città a 30 kmh !
facendo un calcolo 65 cavalli sono 48 kw, con una batteria da 26 kwh se pesti sull'acceleratore secondo me ci fai 15-20 minuti!
contenti loro contenti tutti !
--pensare cosa ci veniva fino a pochi anni fa con quella cifra
Una ford focus sw decentemente accessoriata, quando 5 anni fa mi sono guardato in giro...
AlexSwitch
21-02-2024, 08:13
Mamma mia che rutto di veicolo!! Brutta esteticamente, autonomia ridicola e qualità discutibile... nonché costosa... Può essere, per chi vuole e piace, una alternativa economica alla 500 E.
secondo le statistiche interne Dacia, la utilizzano in media per 37km al giorno
Come se potessero fare diversamente :mc:
una autonomia che raggiunge i 220km in tutte le versioni secondo il ciclo WLTP
Che diventano poco più di 100km nella realtà
Nemmeno Vercelli-Milano e ritorno si riesce a fare
Opteranium
21-02-2024, 08:23
spero più che altro che abbiano migliorato il telaio, perché in curva pare di ribaltarsi
Mamma mia che rutto di veicolo!! Brutta esteticamente, autonomia ridicola e qualità discutibile... nonché costosa... Può essere, per chi vuole e piace, una alternativa economica alla 500 E.
La 500e arrivi a 260km certificati in ambito urbano/extraurbano. Se non hai esigenze di capacità di carico 500/Twingo tutta la vita anche se costano sicuramente di più
Come se potessero fare diversamente :mc:
Che diventano poco più di 100km nella realtà
Nemmeno Vercelli-Milano e ritorno si riesce a fare
Mediamente con n quelle auto fai 12kw/100km però sei sicuramente legato nello stile di guida. Dimenticati di fare più di 10km in autostrada
Evilquantico
21-02-2024, 08:48
23.000 euro per non avere nulla :O
Mediamente con n quelle auto fai 12kw/100km però sei sicuramente legato nello stile di guida. Dimenticati di fare più di 10km in autostrada
https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring/autonomia-ricarica.html
https://i.ibb.co/4f9T5SP/Dacia-Spring-Autonomia-batteria-e-ricarica.png (https://ibb.co/0X8Md9h)
gd350turbo
21-02-2024, 08:52
https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring/autonomia-ricarica.html
https://i.ibb.co/4f9T5SP/Dacia-Spring-Autonomia-batteria-e-ricarica.png (https://ibb.co/0X8Md9h)
danno 70 km come valore minimo...
personalmente non ci credo molto.
danno 70 km come valore minimo...
personalmente non ci credo molto.
Vabè 70km a 110kmh, ma non ci va nessuno a quella velocità "folle" :asd:
@io78bis,
Con una batteria da 26,8 kWh fa 93km.
Non sono 12kWh/100km, il consumo reale è il doppio.
E non parliamo di range di SOC utilizzabile 95-10% per non rovinare la batteria, altrimenti scendiamo ancora di brutto.
Evilquantico
21-02-2024, 09:01
https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring/autonomia-ricarica.html
https://i.ibb.co/4f9T5SP/Dacia-Spring-Autonomia-batteria-e-ricarica.png (https://ibb.co/0X8Md9h)
Ma come si faaa :asd: e quante ore servono per caricarla in qualche sperduto e malfamato autogrill di notte ?
Ma come si faaa :asd: e quante ore servono per caricarla in qualche sperduto e malfamato autogrill di notte ?
macchè autogrill, il range è così basso che non hai nemmeno la possibilità di arrivarci al successivo autogrill :D
Uso esclusivo in città, 30km come scritto nell'articolo.
lavoro, supermercato, scuola dei figli (che si vergogneranno di farsi vedere scendere da una auto così :Prrr: )
@io78bis,
Con una batteria da 26,8 kWh fa 93km.
Non sono 12kWh/100km, il consumo reale è il doppio.
E non parliamo di range di SOC utilizzabile 95-10% per non rovinare la batteria, altrimenti scendiamo ancora di brutto.
Io con 500e/Twingo in urbano/extraurbano e velocità media di 45km su percorrenze tra ricariche di 190/210 km Ho consumi da 10.9 a 13 kWh. Sono sicuramente auto con ingombri diversi
Rimane il fatto che faranno anche auto più economiche però
- mettono batterie ridicole
- potenze di ricarica ridicole (7kw??)
peppapig
21-02-2024, 09:10
E' dichiaratamente una macchina da città, cosa vi aspettate? :asd:
Non la potete certo usare per andare al mare in estate o in montagna d'inverno visto che l'autonomia non raggiunge i 100km in quelle condizioni (ed a 110km/h che in autostrada è quasi essere fermi :asd: ).
Ma in città e per andare al lavoro quell'autonomia è sufficiente, ci arrivi tranquillamente a casa e la ricarichi la notte (e/o in ufficio/supermercato).
Resta quindi da valutare se 20k€ siano adeguati per questo utilizzo.
Io con 500e/Twingo in urbano/extraurbano e velocità media di 45km su percorrenze tra ricariche di 190/210 km Ho consumi da 10.9 a 13 kWh. Sono sicuramente auto con ingombri diversi
Rimane il fatto che faranno anche auto più economiche però
- mettono batterie ridicole
- potenze di ricarica ridicole (7kw??)
ah, a 45kmh, ok.
Eppoi va anche a favore che questo inverno non ha fatto freddo, a zero gradi ci siamo arrivati poche volte.
Vedi, i benefici del riscaldamento globale :stordita:
Massimiliano Zocchi
21-02-2024, 09:45
220 km di autonomia ?
forse qui in città a 30 kmh !
facendo un calcolo 65 cavalli sono 48 kw, con una batteria da 26 kwh se pesti sull'acceleratore secondo me ci fai 15-20 minuti!
contenti loro contenti tutti !
trovi online il mio video con il test con il modello attuale, stressa batteria e stesso motore, a 90 km/h a limitatore in superstrada, autonomia confermata superiore a 200 km (230 km):
https://youtu.be/FgICjg4IoV8?si=_bJv4kCQsgGVjQsr
Chissà se la nuova versione arriva alla seconda stella Euroncap.
Evilquantico
21-02-2024, 09:53
E' dichiaratamente una macchina da città, cosa vi aspettate? :asd:
Non la potete certo usare per andare al mare in estate o in montagna d'inverno visto che l'autonomia non raggiunge i 100km in quelle condizioni (ed a 110km/h che in autostrada è quasi essere fermi :asd: ).
Ma in città e per andare al lavoro quell'autonomia è sufficiente, ci arrivi tranquillamente a casa e la ricarichi la notte (e/o in ufficio/supermercato).
Resta quindi da valutare se 20k€ siano adeguati per questo utilizzo.
Ma perchė con una panda o 500 a benzina non ci vai al mare e fai centinaia di km ? :mbe:
Massimiliano Zocchi
21-02-2024, 09:53
fare 100km in una giornata in città è tutt'altro che un ipotesi remota, e ricordiamoci che gli accumulatori vanno sempre usati tra il 15/20% e l'80/90% di carica, di conseguenza l'autonomia sarà si e no 70/80km...
Questa secondo me è una precauzione su cui si mette troppa enfasi. La mia prima elettrica ha 10 anni, sempre usata come mi pareva senza accorgimenti, la batteria è ancora in discrete condizioni. La seconda auto va per i 4 anni, anche questa sempre usata a caso come mi pareva, segna autonomia identica che da nuova.
wildfuoco
21-02-2024, 10:26
La fiera dell' ignoranza nei commenti pare di essere su fb, se non sapete di cosa state parlando non parlartene.
Ginopilot
21-02-2024, 10:37
Oltre al fatto di essere elettrica, che e' una caratteristica peggiorativa, vengono messe le foto della versione piu' accessoriata, quando a 20k viene venduta il modello che a stenti ha gli sportelli.
Il modello decente, pur sempre elettrico e con una dotazione che normalente sarebbe base, costa oltre 23k. Per una autonomia da citycar.
Ovviamente se la paga la collettivita', diventa interessante a 8-10k euro.
TheDarkAngel
21-02-2024, 11:17
tutto molto bello, ma non spendo 22k€ per un mezzo pensato per queste casistiche. Che poi sia quello la destinazione d'uso la maggior parte del tempo posso addirittura accettarlo. Ma non ho intenzione di pagare per queste limitazioni la stessa cifra con cui 6 anni fa compravo una segmento B full optional con autonomia di 600km con cui potevi muoverci l'intero nucleo familiare in vacanza...
Non comprarla, non credere che dacia abbia fatto questa auto per farti un dispetto ma non avevano in mente le tue esigenze :p Comprati pure il segmento B full optional da 600km di autonomia a 22k€.
Massimiliano Zocchi
21-02-2024, 11:30
Sarà anche la troppa enfasi come dici tu ma se questo "trick" per le auto elettriche viene raccomandato da praticamente tutti un motivo ci sarà, fermo restando che la tua testimonianza per quanto è dato di sapere potrebbe anche essere di parte e quindi assimilabile alla classica singola rondine che notoriamente non fa primavera....
Per dire il mio amico che ha la tesla (e che per la cronaca in inverno gira con la Panda 4x4 della madre....) invece osserva questa regola per preservare l'efficienza della batteria e quindi dell'autonomia reale, anche perché presentarsi alla colonnina magari con il 5% di batteria significa tempi di attesa rapportati per avere un minimo di autonomia fino alla colonnina successiva....
Non capisco come un commento che si basa su dati numerici possa essere di parte. Se la mia auto fa 350 km come li faceva da nuova, è un dato di fatto, non può essere una valutazione non imparziale.
Inoltre non ho ben compreso l'affermazione finale sul 5%. Per te è un errore? Invece arrivare alla colonnina ultrafast il più scarichi possibile è la procedura migliore, poiché di sfrutta maggiormente il picco di potenza, riducendo il tempo di ricarica.
Vi ricordo che il degrado della batteria vicino allo 0% e vicino al 100% è anche in funzione del tempo. Se io porto la batteria a questi estremi, ma non la lascio stazionaria a questi estremi (cioè caricandola subito, o usandola subito) il degrado è praticamente inesistente.
In questa nuova versione è stata integrata anche una modalità di frenata rigenerativa, cioè prima non l'aveva? :eek: una ev senza rigenerazione è una bestemmia, non credevo esistessero.
trovi online il mio video con il test con il modello attuale, stressa batteria e stesso motore, a 90 km/h a limitatore in superstrada, autonomia confermata superiore a 200 km (230 km):
https://youtu.be/FgICjg4IoV8?si=_bJv4kCQsgGVjQsr
senza polemica, com'è possibile che fai 40-50km in più di quanto dichiara la casa (+20%) ?
https://i.ibb.co/wcZ32BV/Dacia-spring-20g.png (https://ibb.co/cYKMsk0)
con 20gradi a 90kmh: 188km per la 45W, 180km per la 65W
forse a 15 gradi migliora...?
Chissà se la nuova versione arriva alla seconda stella Euroncap. :D
gd350turbo
21-02-2024, 11:43
Il punto è che chi la compra, non è detto che lo faccia per fare 100km tutti i giorni.
Ah si spera per lui !
AlexSwitch
21-02-2024, 11:48
Guardiamo il lato positivo di questa vettura rispetto alla concorrenza come la nuova E C3: nell'allestimento base che verrà venduto in Italia ci sarà il cockpit e l'infotainmet! La nuova piccola Stellantis invece bisognerà usare il proprio smartphone come cockpit e hub digitale!!
Ginopilot
21-02-2024, 12:19
cioè prima non l'aveva? :eek: una ev senza rigenerazione è una bestemmia, non credevo esistessero.
senza polemica, com'è possibile che fai 40-50km in più di quanto dichiara la casa (+20%) ?
I miracoli delle discese :sofico:
Massimiliano Zocchi
21-02-2024, 12:49
cioè prima non l'aveva? :eek: una ev senza rigenerazione è una bestemmia, non credevo esistessero.
senza polemica, com'è possibile che fai 40-50km in più di quanto dichiara la casa (+20%) ?
https://i.ibb.co/wcZ32BV/Dacia-spring-20g.png (https://ibb.co/cYKMsk0)
con 20gradi a 90kmh: 188km per la 45W, 180km per la 65W
forse a 15 gradi migliora...?
:D
La vecchia aveva il regen, ma era veramente molto blando.
Nessuna polemica, però il mio video lo puoi guardare tu stesso, dove faccio il riepilogo a intervalli regolari dello stato della batteria e dei km percorsi nel frattempo. Posso credere che il dato del simulatore sia sbagliato, o eccessivamente conservativo per non generare delusione, ma piuttosto sorpresa quando poi l'auto fa di più del previsto.
Ti posso assicurare che la prova è stata svolta a 90 km/h fissi, in una superstrada che ha sempre poco traffico, e quindi non genera code o rallentamenti. Sono andato per più di due ore proprio per fare il test fino alla fine, tranne una piccola percentuale per arrivare alla colonnina più vicina.
220 km di autonomia ?
forse qui in città a 30 kmh !
facendo un calcolo 65 cavalli sono 48 kw, con una batteria da 26 kwh se pesti sull'acceleratore secondo me ci fai 15-20 minuti!
contenti loro contenti tutti !
48 kw è la potenza massima del motore elettrico, quando l'auto va alla velocità/accelerazione massima. Ti pare abbiano fatto un auto con autonomia di 15 minuti?
gd350turbo
21-02-2024, 13:23
48 kw è la potenza massima del motore elettrico, quando l'auto va alla velocità/accelerazione massima. Ti pare abbiano fatto un auto con autonomia di 15 minuti?
Per quanto tempo puoi prelevare una potenza di 48 kw da una batteria da 28 kwh ?
Poi...
Ovviamente...
se dei 48 kw, ne usi 1, la batteria dura più tempo !
Sarà anche la troppa enfasi come dici tu ma se questo "trick" per le auto elettriche viene raccomandato da praticamente tutti un motivo ci sarà, fermo restando che la tua testimonianza per quanto è dato di sapere potrebbe anche essere di parte e quindi assimilabile alla classica singola rondine che notoriamente non fa primavera....
Per dire il mio amico che ha la tesla (e che per la cronaca in inverno gira con la Panda 4x4 della madre....) invece osserva questa regola per preservare l'efficienza della batteria e quindi dell'autonomia reale, anche perché presentarsi alla colonnina magari con il 5% di batteria significa tempi di attesa rapportati per avere un minimo di autonomia fino alla colonnina successiva....
Infatti tutti, e dico tutti i produttori di inverter + batterie, prevedono la stessa cosa. (10%/15% minimo)
Ma se qualcuno sul forum dice che posso fregarmene, io li imposto diversamente e li faccio scaricare allo zero, mi fido eh :O
https://i.ibb.co/c3xS08d/se-byd-lv-batteries-application-note-pdf.png (https://ibb.co/4tJnzSx)
La fiera dell' ignoranza nei commenti pare di essere su fb, se non sapete di cosa state parlando non parlartene.
Invece usare 1000 nick tanto per provocare e spammare a macchinetta, che fiera è ?
non sei messo bene.
Vai su pornhub che ti diverti di più
Massimiliano Zocchi
21-02-2024, 13:46
Infatti tutti, e dico tutti i produttori di inverter + batterie, prevedono la stessa cosa. (10%/15% minimo)
Ma se qualcuno sul forum dice che posso fregarmene, io li imposto diversamente e li faccio scaricare allo zero, mi fido eh :O
https://i.ibb.co/c3xS08d/se-byd-lv-batteries-application-note-pdf.png (https://ibb.co/4tJnzSx)
Invece usare 1000 nick tanto per provocare e spammare a macchinetta, che fiera è ?
non sei messo bene.
Vai su pornhub che ti diverti di più
Ho spiegato come funziona il degrado in base alla percentuale di ricarica, perché leggi sempre solo quello che ti fa comodo?
Riscrivo: il degrado in base alla percentuale di ricarica è in funzione del tempo. Se porto la batteria vicina allo 0%, e così la lascio per diverso tempo, creo un degrado. Se invece la ricarico quasi subito, il degrado è trascurabile. Se carico una batteria vicina al 100%, e così la lascio per diverso tempo, creo un degrado. Se invece la uso subito, scaricandola parzialmente, il degrado è trascurabile.
Ovviamente i costruttori non spiegano tutti questi dettagli scientifici, perché devono dare indicazioni percepibili dalla media dei clienti, quindi si limitano a indicare il range di ricarica suggerito. Anche in questo momento la mia auto si sta caricando fino al 100%, ma poi la userò subito portandola a circa l''80%, quindi in 4 anni zero degrado, se non il decadimento fisiologico delle prime migliaia di km.
Massimiliano Zocchi
21-02-2024, 13:49
Per quanto tempo puoi prelevare una potenza di 48 kw da una batteria da 28 kwh ?
Poi...
Ovviamente...
se dei 48 kw, ne usi 1, la batteria dura più tempo !
come ti ha già detto, 48 kW è la potenza massima del motore, che viene erogata molto di rado, nemmeno quando premi tutto l'acceleratore. Una volta raggiunta una determinata velocità, la potenza erogata è minima rispetto al massimo possibile. Ancora una volta ripeto, c'è il mio test da vedere con il relativo risultato.
Se fosse vero il tuo ragionamento, anche una Tesla non potrebbe funzionare per più di 20 minuti, invece il modello base percorre più di 300 km a velocità autostradale, proprio perché l'elettronica modula la potenza una volta raggiunta una determinata velocità.
Il concetto è il medesimo del cambio meccanico nelle auto termiche. Mica arrivi a 130 km/h in prima marcia a 8000 giri, col progredire della velocità sali di rapporto, e in quinta vai a 130 km/h ma con un numero di giri (e una potenza erogata) molto più bassi.
come ti ha già detto, 48 kW è la potenza massima del motore, che viene erogata molto di rado, nemmeno quando premi tutto l'acceleratore. Una volta raggiunta una determinata velocità, la potenza erogata è minima rispetto al massimo possibile....
ma come molto di rado....
certo che la potenza è necessaria per l'accelerazione,
ma anche per vincere la resistenza aerodinamica, potenza VS velocità sono proporzionali con il cubo
Con 48kW (vado molto vagamente a memoria) puoi fare diciamo una velocità massima di 160kmh ?
Ecco, se vuoi viaggiare a 160 kmh, hai bisogno della piena potenza di 48kW, non "minima"...
Se vai più lentamente, servono meno kW, li ricavi in proporzione
Massimiliano Zocchi
21-02-2024, 14:07
ma come molto di rado....
certo che la potenza è necessaria per l'accelerazione,
ma anche per vincere la resistenza aerodinamica, le due variabili sono proporzionali con il cubo
Con 48kW (vado molto vagamente a memoria) puoi fare diciamo una velocità massima di 160kmh ?
Ecco, se vuoi viaggiare a 160 kmh, hai bisogno della piena potenza di 48kW, non "minima"...
Se vai più lentamente, servono meno kW, li ricavi in proporzione
Ovviamente, nessuno lo nega, ma la Spring non arriva a 160, mi pare si fermi a 135, e anche in quel caso l'autonomia non è quella minima che dite. Alla mia prova di 90 km/h fissi il motore poteva tranquillamente vincere la resistenza all'avanzamento con un potenza ridotta, e quindi ha fatto 230 km con singola carica.
Non sarà certo una top di gamma, ma credo che quasi nessuno che compra la Spring la usi per due ore e mezza a quella velocità, quindi l'autonomia dichiarata si avvicina al reale.
P.S. La forza di resistenza aerodinamica all'avanzamento è proporzionale al quadrato della velocità del veicolo, non al cubo.
Ho spiegato come funziona il degrado in base alla percentuale di ricarica, perché leggi sempre solo quello che ti fa comodo?
Riscrivo: il degrado in base alla percentuale di ricarica è in funzione del tempo. Se porto la batteria vicina allo 0%, e così la lascio per diverso tempo, creo un degrado. Se invece la ricarico quasi subito, il degrado è trascurabile. Se carico una batteria vicina al 100%, e così la lascio per diverso tempo, creo un degrado. Se invece la uso subito, scaricandola parzialmente, il degrado è trascurabile.
Ovviamente i costruttori non spiegano tutti questi dettagli scientifici, perché devono dare indicazioni percepibili dalla media dei clienti, quindi si limitano a indicare il range di ricarica suggerito. Anche in questo momento la mia auto si sta caricando fino al 100%, ma poi la userò subito portandola a circa l''80%, quindi in 4 anni zero degrado, se non il decadimento fisiologico delle prime migliaia di km.
Quello dello screenshot è un documento tecnico, non per la "media dei clienti", così come le impostazioni negli impianti. I clienti usano gli impianti ma non ci devono mettere le mani.
Se hai altri documenti a supporto della tua affermazione, linkali che vengono buoni.
gd350turbo
21-02-2024, 14:14
come ti ha già detto, 48 kW è la potenza massima del motore, che viene erogata molto di rado, nemmeno quando premi tutto l'acceleratore. Una volta raggiunta una determinata velocità, la potenza erogata è minima rispetto al massimo possibile. Ancora una volta ripeto, c'è il mio test da vedere con il relativo risultato.
nel elettrico come viene gestita la potenza, non lo so, io so che nella mia macchina se premo l'acceleratore al massimo il motore eroga la tutta la potenza che può erogare.
Se fosse vero il tuo ragionamento, anche una Tesla non potrebbe funzionare per più di 20 minuti, invece il modello base percorre più di 300 km a velocità autostradale, proprio perché l'elettronica modula la potenza una volta raggiunta una determinata velocità.
A velocità autostradale...
e sei in germania l'autostrada è libera e vuoi fare i 220 ?
Mark MILLER
21-02-2024, 14:36
Come se potessero fare diversamente :mc:
Che diventano poco più di 100km nella realtà
Nemmeno Vercelli-Milano e ritorno si riesce a fare
Dacia Spring, VC / MI / VC, 169 Km percorsi in 2 ore + 23 minuti per ricaricare a MI - 34,4 kWh - € 12, consumo medio 203 Wh/Km - 4.92 Km/kWh
Massimiliano Zocchi
21-02-2024, 14:40
nel elettrico come viene gestita la potenza, non lo so, io so che nella mia macchina se premo l'acceleratore al massimo il motore eroga la tutta la potenza che può erogare.
A velocità autostradale...
e sei in germania l'autostrada è libera e vuoi fare i 220 ?
Ma assolutamente no, il motore termico non funziona così. Hai mai fatto caso che la potenza massima è espressa, ad esempio, 200 CV a 5.500 giri? Significa che la potenza massima la esprime solo a quel determinato regime di rotazione. Se spingi al massimo in quinta marcia, o in sesta marcia, non stai affatto erogando tutta la potenza del motore. E l'elettrico funziona uguale, solo che è l'inverter che simula il lavoro del cambio.
In Germania con la Spring a 220 non ci puoi comunque andare, perché è limitata a 130. E poi basta con sta cosa dai, sempre a citare la Germania e poi non ci va mai nessuno.
gd350turbo
21-02-2024, 14:47
Ma assolutamente no, il motore termico non funziona così. Hai mai fatto caso che la potenza massima è espressa, ad esempio, 200 CV a 5.500 giri? Significa che la potenza massima la esprime solo a quel determinato regime di rotazione. Se spingi al massimo in quinta marcia, o in sesta marcia, non stai affatto erogando tutta la potenza del motore. E l'elettrico funziona uguale, solo che è l'inverter che simula il lavoro del cambio.
Si conosco la curva di erogazione del motore.
e facevo appunto riferimento alla potenza massima.
In Germania con la Spring a 220 non ci puoi comunque andare, perché è limitata a 130. E poi basta con sta cosa dai, sempre a citare la Germania e poi non ci va mai nessuno.
ma neanche la tesla ci va se non forse per pochi secondi...
Io ultimamente non ho più occasione, quando ero più giovane, Bologna-berlino/amburgo e dintorni in giornata !
Massimiliano Zocchi
21-02-2024, 14:58
Si conosco la curva di erogazione del motore.
e facevo appunto riferimento alla potenza massima.
ma neanche la tesla ci va se non forse per pochi secondi...
Io ultimamente non ho più occasione, quando ero più giovane, Bologna-berlino/amburgo e dintorni in giornata !
Pochi secondi? Va beh, in ogni caso il punto del discorso non era questo. Il punto è che 26 kWh, abbinati a un motore da 48 kW, non offrono energia solo per 30 minuti, ma in base alla potenza assorbita dal motore per il suo regime di rotazione/velocità della vettura, che solo per attimi ridotti è il massimo del dichiarato. Vedi i miei 230 km a 90 km/h fissi di velocità.
gd350turbo
21-02-2024, 15:12
Pochi secondi? Va beh,
eh..
è una di quelle cose che mi piacerebbe provare...
Io li posso tenere fino a che ho gasolio nel serbatoio.
in ogni caso il punto del discorso non era questo. Il punto è che 26 kWh, abbinati a un motore da 48 kW, non offrono energia solo per 30 minuti, ma in base alla potenza assorbita dal motore per il suo regime di rotazione/velocità della vettura, che solo per attimi ridotti è il massimo del dichiarato. Vedi i miei 230 km a 90 km/h fissi di velocità.
e qui, perfettamente d'accordo !
randorama
21-02-2024, 15:23
vogliamo tagliare la testa al toro e dire che è una perfetta seconda macchina per la famiglia, laddove uno degli utenti lavori (relativamente) vicino a casa e non ci si si faccia problemi a "scambiarsi" l'auto in caso di necessità?
gd350turbo
21-02-2024, 15:26
vogliamo tagliare la testa al toro e dire che è una perfetta seconda macchina per la famiglia, laddove uno degli utenti lavori (relativamente) vicino a casa e non ci si si faccia problemi a "scambiarsi" l'auto in caso di necessità?
Può essere benissimo !
Se devi girare solo in città magari pure in centro è sicuramente più adatta della mia !
P.S. La forza di resistenza aerodinamica all'avanzamento è proporzionale al quadrato della velocità del veicolo, non al cubo.
intendevo dire potenza VS velocità che è il cubo
per scrivere meno ho scritto male
vogliamo tagliare la testa al toro e dire che è una perfetta seconda macchina per la famiglia, laddove uno degli utenti lavori (relativamente) vicino a casa e non ci si si faccia problemi a "scambiarsi" l'auto in caso di necessità?
perfetta, se altrimenti ti picchiano :D
ma chi te lo fa fare ?
Almeno una Tesla ha una moltitudine di appassionati e fanatici... ma una Dacia ?
Dacia Spring, VC / MI / VC, 169 Km percorsi in 2 ore + 23 minuti per ricaricare a MI - 34,4 kWh - € 12, consumo medio 203 Wh/Km - 4.92 Km/kWh
adesso prova a farlo senza ricaricare a MI :D
gd350turbo
21-02-2024, 15:38
iadesso prova a farlo senza ricaricare a MI :D
169 km in 2 ore e 23 minuti :doh:
randorama
21-02-2024, 15:47
perfetta, se altrimenti ti picchiano :D
ma chi te lo fa fare ?
Almeno una Tesla ha una moltitudine di appassionati e fanatici... ma una Dacia ?
beh, il fatto che costi, ad oggi, la metà immagino aiuti; il fatto che sia un metro più corta di una model 3, pure.
Evilquantico
21-02-2024, 18:07
Ma assolutamente no, il motore termico non funziona così. Hai mai fatto caso che la potenza massima è espressa, ad esempio, 200 CV a 5.500 giri? Significa che la potenza massima la esprime solo a quel determinato regime di rotazione. Se spingi al massimo in quinta marcia, o in sesta marcia, non stai affatto erogando tutta la potenza del motore. E l'elettrico funziona uguale, solo che è l'inverter che simula il lavoro del cambio.
In Germania con la Spring a 220 non ci puoi comunque andare, perché è limitata a 130. E poi basta con sta cosa dai, sempre a citare la Germania e poi non ci va mai nessuno.
La mia RS3 ha la coppia massima gia a 1800 giri , fa da 0 a 100 in 3.7 secondi , e velocità massima vicino i 300 kmh
vogliamo tagliare la testa al toro e dire che è una perfetta seconda macchina per la famiglia, laddove uno degli utenti lavori (relativamente) vicino a casa e non ci si si faccia problemi a "scambiarsi" l'auto in caso di necessità?
quello sicuramente io la prima versione la stavo valutando per sostituire l'utilitaria (a 10k però non di certo a 23)
Evilquantico
21-02-2024, 18:27
quello sicuramente io la prima versione la stavo valutando per sostituire l'utilitaria (a 10k però non di certo a 23)
Se hai isee sotto i 30k e diesel euro 4 , la prendi vicino i 10k , anche se un carrello della spesa sarebbe piu utile
Se hai isee sotto i 30k e diesel euro 4 , la prendi vicino i 10k , anche se un carrello della spesa sarebbe piu utile
ma anche no calcola che sostituirebbe una macchina che di solito fa tra i 4 e gli 8 km al giorno e un paio di volte al mese 80 con gli sgravi che ci sono sull'elettrico tra bollo ztl ecc ecc e caricando a casa sui 10k ci starebbe (la panda sta sui 15)
Evilquantico
21-02-2024, 19:24
ma anche no calcola che sostituirebbe una macchina che di solito fa tra i 4 e gli 8 km al giorno e un paio di volte al mese 80 con gli sgravi che ci sono sull'elettrico tra bollo ztl ecc ecc e caricando a casa sui 10k ci starebbe (la panda sta sui 15)
E quale auto andrebbe a sostituire
E quale auto andrebbe a sostituire
all'epoca una panda 1.2 kittata a gpl
Evilquantico
21-02-2024, 21:47
all'epoca una panda 1.2 kittata a gpl
Tieniti la panda a gpl e quei 10k te li magni damme retta
OUTATIME
22-02-2024, 07:08
Riscrivo: il degrado in base alla percentuale di ricarica è in funzione del tempo. Se porto la batteria vicina allo 0%, e così la lascio per diverso tempo, creo un degrado. Se invece la ricarico quasi subito, il degrado è trascurabile. Se carico una batteria vicina al 100%, e così la lascio per diverso tempo, creo un degrado. Se invece la uso subito, scaricandola parzialmente, il degrado è trascurabile.
Ovviamente i costruttori non spiegano tutti questi dettagli scientifici, perché devono dare indicazioni percepibili dalla media dei clienti, quindi si limitano a indicare il range di ricarica suggerito. Anche in questo momento la mia auto si sta caricando fino al 100%, ma poi la userò subito portandola a circa l''80%, quindi in 4 anni zero degrado, se non il decadimento fisiologico delle prime migliaia di km.
A questo punto sarebbe bello che dall'auto fosse possibile settare il livello di carica, cioè se so che per una settimana userò l'auto solo in città, imposto il livello di carica massima aill'80%, al sabato, che nel weekend vado a trovare i miei genitori, metto la carica al 100%
all'epoca una panda 1.2 kittata a gpl
I motori Fire a gas si commette peccato a darli via prima dei 250.000 km.
A questo punto sarebbe bello che dall'auto fosse possibile settare il livello di carica, cioè se so che per una settimana userò l'auto solo in città, imposto il livello di carica massima aill'80%, al sabato, che nel weekend vado a trovare i miei genitori, metto la carica al 100%
I motori Fire a gas si commette peccato a darli via prima dei 250.000 km.
data via a 295:D
per la questione della carica massima mi pare che sia impostabile senza troppi problemi su tutte le auto ormai
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.