View Full Version : Volkswagen presenta la ID.7 Tourer: 600 litri di bagagliaio, e fino a 685 km di autonomia
Redazione di Hardware Upg
20-02-2024, 12:04
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-presenta-la-id7-tourer-600-litri-di-bagagliaio-e-fino-a-685-km-di-autonomia_124523.html
L'ammiraglia elettrica di casa Volkswagen ottiene la sua versione station wagon, la prima elettrica di fascia medio-alta
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il paradosso è che le station wagon nascono per macinare chilometri in autostrada mentre le elettriche circolare in città
Massimiliano Zocchi
20-02-2024, 12:23
Il paradosso è che le station wagon nascono per macinare chilometri in autostrada mentre le elettriche circolare in città
685 km… quanto è grande la città dove abiti?
Strato1541
20-02-2024, 12:25
Perchè non 1000 km? :read:
Come ci siamo ridotti! Se qualcuno sfoglia una rivista auto dei primi anni 2000 tra le voci si trova spesso " riesce a fare 900 km con un pieno, un grande vantaggio per chi viaggia"..
Oggi evidentemente non si viaggia più, dato che sembra quasi impossibile affrontare più di 200 km senza soste:mbe:
Ad ogni modo le serie ID sono qualitativamente e stilisticamente inferiori alle vetture di cui Volkwagen è capace, questo mezzo da 70 mila euro non ha nulla a che vedere con una Passat..
Inoltre in autostrada se va bene fa 300 km, dal 100% allo 0% andando a 120 km/h , sempre senza freddo, vento, pioggia..
gd350turbo
20-02-2024, 12:41
Perchè non 1000 km? :read:
Come ci siamo ridotti! Se qualcuno sfoglia una rivista auto dei primi anni 2000 tra le voci si trova spesso " riesce a fare 900 km con un pieno, un grande vantaggio per chi viaggia"..
Oggi evidentemente non si viaggia più, dato che sembra quasi impossibile affrontare più di 200 km senza soste:mbe:
Ad ogni modo le serie ID sono qualitativamente e stilisticamente inferiori alle vetture di cui Volkwagen è capace, questo mezzo da 70 mila euro non ha nulla a che vedere con una Passat..
Inoltre in autostrada se va bene fa 300 km, dal 100% allo 0% andando a 120 km/h , sempre senza freddo, vento, pioggia..
Ma infatti nelle pubblicità che vedo passare in tv per le ibride/normali, spesso si da enfasi al fatto che abbiano un autonomia di 1000 e passa km.
mentre per le elettriche non si dice o si scrive in piccolo piccolo
Ginopilot
20-02-2024, 13:12
685 km… quanto è grande la città dove abiti?
Si, nei sogni. In autostrada se arriva a 400 e' gia' tanto.
Io mi faccio con scioltezza il viaggetto in Calabria da Firenze di circa 700 chilometri con la mia fida Astra a gasolio. Non uso la macchina in città perché mi muovo in bici. Giro per lavoro per tutta la Toscana.
E in estate, il millino in una giornata (fino in Spagna/portogallo o Grecia) me lo faccio tranquillamente.
Al netto del costo della ID7 che deve essere uno stonfo, non credo di essere il solo ad avere queste esigenze: chi prende la macchina sw per viaggiare come me difficilmente potrà rinunciare al gasolio.
Detto questo, su un pianale del genere avere 700 chilometri a 120 fissi con A/C accesa sarebbe davvero il top, peccato perché credo sia fantasia...
Non oso immaginare il peso...
60k€ per una passat a pile :asd:
Non lo so se ce la fai con quella cifra...
685 km… quanto è grande la città dove abiti?
Si, nei sogni. In autostrada se arriva a 400 e' gia' tanto.
Esatto, i km effettivi in autostrada sono un altra cosa
Massimiliano Zocchi
20-02-2024, 14:44
Esatto, i km effettivi in autostrada sono un altra cosa
I km in autostrada sono meno, ma ciò che riferite non rispecchia la verità dell'uso normale. Tutte le vetture elettriche omologate per 600-700 km, arrivano senza problemi ad almeno 450 km, anche 500 le più efficienti. Ammesso che arrivino a solo 400 km, il 30% in meno del dichiarato, in 20-25 minuti recuperano la carica, percorrendo almeno 800 km con 20 minuti di tempo in più di un'auto termica.
Esperimento fatto più volte da me. Parcheggi, colleghi la colonnina, entri in autogrill, vai in bagno, compri un caffe, te lo bevi, sono passati già almeno 15 minuti. Esci, vai all'auto, come minimo sei a 17-18 minuti. Aspetti 2 minuti e riparti. Zero differenze con un'auto termica.
gd350turbo
20-02-2024, 15:07
Esperimento fatto più volte da me. Parcheggi, colleghi la colonnina, entri in autogrill, vai in bagno, compri un caffe, te lo bevi, sono passati già almeno 15 minuti. Esci, vai all'auto, come minimo sei a 17-18 minuti. Aspetti 2 minuti e riparti. Zero differenze con un'auto termica.
bè...
Zero differenze...
Non direi proprio !
Forse non ti ricordi come si fa con un auto benzina/diesel ?
Massimiliano Zocchi
20-02-2024, 15:19
bè...
Zero differenze...
Non direi proprio !
Forse non ti ricordi come si fa con un auto benzina/diesel ?
Ho guidato un'auto a carburante fino a pochi anni fa, e dopo 4 ore di viaggio mi fermavo comunque, avendo anche cane e figli in auto. Il carburante lo facevi in 5 minuti, se necessario, ma il tempo della sosta era identico, se non superiore. Negli autogrill moderni, infatti, la zona di sosta e ristoro è prima del distributore. Quindi devi parcheggiare lì, entrare e utilizzare i vari servizi, mentre l'auto non fa il pieno da sola, e solo dopo ti sposti al distributore per il carburante.
Al meglio impieghi 5 minuti in meno. Su 8-10 ore di viaggio, siete davvero preoccupati di 5 minuti di differenza? A me sembrano paranoie. (anzi, so che sono paranoie, testimoni mia moglie e i miei figli).
gd350turbo
20-02-2024, 15:31
Ho guidato un'auto a carburante fino a pochi anni fa, e dopo 4 ore di viaggio mi fermavo comunque, avendo anche cane e figli in auto. Il carburante lo facevi in 5 minuti, se necessario, ma il tempo della sosta era identico, se non superiore. Negli autogrill moderni, infatti, la zona di sosta e ristoro è prima del distributore. Quindi devi parcheggiare lì, entrare e utilizzare i vari servizi, mentre l'auto non fa il pieno da sola, e solo dopo ti sposti al distributore per il carburante.
Al meglio impieghi 5 minuti in meno. Su 8-10 ore di viaggio, siete davvero preoccupati di 5 minuti di differenza? A me sembrano paranoie. (anzi, so che sono paranoie, testimoni mia moglie e i miei figli).
Bè dipende dagli usi e costumi di ognuno di noi...
Per me, da quando ho la patente il tempo di viaggio è tempo perso, quindi il mio obiettivo è di partire e di fermarmi quando sono arrivato.
Se hai cane moglie e figli appresso sicuramente questo non lo puoi fare quindi nel tuo caso la fermata ogni tanto ci sarebbe lo stesso e ne approfitti per caricare un pò la batteria, e ci sta eh, ma c'è sempre la solita differenza, poter scegliere di fermarsi o doversi fermare e sta tutta qui la differenza al di la della velocità media che tieni.
Ma anche qui:
devi trovare una colonnina mega ultra fast.
deve essere libera.
devi essere da solo, per avere tutta la potenza per te.
Simonex84
20-02-2024, 15:38
Ho guidato un'auto a carburante fino a pochi anni fa, e dopo 4 ore di viaggio mi fermavo comunque, avendo anche cane e figli in auto. Il carburante lo facevi in 5 minuti, se necessario, ma il tempo della sosta era identico, se non superiore. Negli autogrill moderni, infatti, la zona di sosta e ristoro è prima del distributore. Quindi devi parcheggiare lì, entrare e utilizzare i vari servizi, mentre l'auto non fa il pieno da sola, e solo dopo ti sposti al distributore per il carburante.
Al meglio impieghi 5 minuti in meno. Su 8-10 ore di viaggio, siete davvero preoccupati di 5 minuti di differenza? A me sembrano paranoie. (anzi, so che sono paranoie, testimoni mia moglie e i miei figli).
statisticamente parlando, in un week-end estivo di grande esodo, o prima/dopo un ponte, quando molta gente si muove, ho una probabilità del 100% di fermarmi in un autogrill a caso e trovare una colonnina libera? perchè metti che è occupata? devo aspettare il mio turno, e metti che magari prima di me c'è un altro deve fare la mia stessa ricarica? quanto resto fermo? senza alcuna polemica, non vedo l'ora di buttare via il mio vecchio cassone che fa brum-brum e passare all'EV
statisticamente parlando, in un week-end estivo di grande esodo, o prima/dopo un ponte, quando molta gente si muove, ho una probabilità del 100% di fermarmi in un autogrill a caso e trovare una colonnina libera? perchè metti che è occupata? devo aspettare il mio turno, e metti che magari prima di me c'è un altro deve fare la mia stessa ricarica? quanto resto fermo? senza alcuna polemica, non vedo l'ora di buttare via il mio vecchio cassone che fa brum-brum e passare all'EV
Statisticamente se trovi la coda sei fregato! :sofico:
Il punto che l'auto in oggetto ID.7 Tourer ha caratteristiche da viaggiatrice è non nasce per girare in città, tutto il contrario di quello che ci si aspetta da una elettrica
...poi ognuno guida ciò che vuole e dove vuole
Dovrebbero rifare la mille miglia con le auto elettriche. :D
685 km se lo sognano, fose se passeggeri pedalano
Strato1541
20-02-2024, 18:18
Ho guidato un'auto a carburante fino a pochi anni fa, e dopo 4 ore di viaggio mi fermavo comunque, avendo anche cane e figli in auto. Il carburante lo facevi in 5 minuti, se necessario, ma il tempo della sosta era identico, se non superiore. Negli autogrill moderni, infatti, la zona di sosta e ristoro è prima del distributore. Quindi devi parcheggiare lì, entrare e utilizzare i vari servizi, mentre l'auto non fa il pieno da sola, e solo dopo ti sposti al distributore per il carburante.
Al meglio impieghi 5 minuti in meno. Su 8-10 ore di viaggio, siete davvero preoccupati di 5 minuti di differenza? A me sembrano paranoie. (anzi, so che sono paranoie, testimoni mia moglie e i miei figli).
Con il dovuto rispetto dato che hai pubblicato tu l'articolo, ma scrivere fino a 685 km di autonomia è abbastanza fuorviante, perchè sappiamo benissimo che non sarà mai raggiungibile e le autonomie migliori si otterranno in uso città/superstrada..
Però un'auto del genere dovrebbe essere pensata per i lunghi trasferimenti, anche nei tempi d'oro del diesel ,molte vetture venivano offerte addirittura con serbatoi maggiorati per garantire percorrenze elevate, es erano auto per famiglie anche allora.
Se fossero davvero 5 minuti di differenza su 8-10 ore di viaggio ci metterei la firma, ma se hai una vettura elettrica sai bene che non è così... Perchè in un'ipotetico viaggio del genere con una media di 100 km/h ( favorevole quindi all'elettrico), si fanno circa 800 km? Ecco per farli bisogna partire carichi, fermarsi dopo 280-300 km , caricare fino all'80 % in 35-40 minuti, poi si fanno 200 km e altri 35-40 minuti , poi un rabbocco da 15 minuti almeno per non restare secchi all'arrivo e siamo a 1h,30 in più.. Sempre ipotizzando di trovare le colonnine fast dove serve e libere..
Ora tutto si può fare, ma è estremizzare le condizioni favorevoli che fa arrabbiare gli acquirenti non preparati..
Esatto, i km effettivi in autostrada sono un altra cosa
Confermo, ho id4 con 77kw di batteria e in austrada fa 350 ad andare moooolto tranquilli. Sono una merda, 6 mesi , 4 volte in officina per problemi coperti da garanzia.
Mai piu VW! E per 3-4 anni ancora meglio motori termini
Strato1541
20-02-2024, 18:23
Confermo, ho id4 con 77kw di batteria e in austrada fa 350 ad andare moooolto tranquilli. Sono una merda, 6 mesi , 4 volte in officina per problemi coperti da garanzia.
Mai piu VW! E per 3-4 anni ancora meglio motori termini
Occhio ad esporre queste cose così brutalmente. Potrebbero tacciarti di essere fan "petrohead", oppure di falsità, oppure potrebbero chiederti di identificarti per dimostrare che utilizzi davvero un'auto elettrica!:sofico:
randorama
20-02-2024, 19:51
Occhio ad esporre queste cose così brutalmente. Potrebbero tacciarti di essere fan "petrohead", oppure di falsità, oppure potrebbero chiederti di identificarti per dimostrare che utilizzi davvero un'auto elettrica!:sofico:
tanto siamo già abituati ai pasdaran (veri) dell'altra parrocchia.
Se fossero davvero 5 minuti di differenza su 8-10 ore di viaggio ci metterei la firma, ma se hai una vettura elettrica sai bene che non è così... Perchè in un'ipotetico viaggio del genere con una media di 100 km/h ( favorevole quindi all'elettrico), si fanno circa 800 km? Ecco per farli bisogna partire carichi, fermarsi dopo 280-300 km , caricare fino all'80 % in 35-40 minuti, poi si fanno 200 km e altri 35-40 minuti , poi un rabbocco da 15 minuti almeno per non restare secchi all'arrivo e siamo a 1h,30 in più.. Sempre ipotizzando di trovare le colonnine fast dove serve e libere..
Ora tutto si può fare, ma è estremizzare le condizioni favorevoli che fa arrabbiare gli acquirenti non preparati.. Vero, non avevo pensato che i rabbocchi intermedi sono più frequenti perchè comunque tra l' 80% e il 20% hai il 60% di autonomia. E' interessante leggere come funziona davvero da uno che ce l'ha ed è obiettivo.
Chissà perchè gli evvari per religione devono sempre mentire per sostenere la loro causa...:rolleyes:
AceGranger
20-02-2024, 20:32
e per buona pace di chi incolpava i SUV delle dimensioni aumentate senza cpire come riga il mondo, 5 metri e 2100 Kg per una bella SW bassa bassa :asd:
e per buona pace di chi incolpava i SUV delle dimensioni aumentate senza cpire come riga il mondo, 5 metri e 2100 Kg per una bella SW bassa bassa :asd: No, mi dispiace ma sei tu questa volta a non aver capito: questa SW pesa perchè è elettrica, ed è lunga uguale al modello berlina 4,96m. Una Passat tanto per restare in famiglia è 4.92m per 1600kg, quindi pari lunghezza ma 500kg in meno (mezza tonnellata :eek:). Entrambe hanno una sezione frontale minore di un SUV, ed è quello che fa la differenza aerodinamica perciò maggiori consumi e minor autonomia (20%-30%). Oltre la baricentro più basso quindi maggiore guidabilità, ecc.
AceGranger
21-02-2024, 07:18
No, mi dispiace ma sei tu questa volta a non aver capito: questa SW pesa perchè è elettrica, ed è lunga uguale al modello berlina 4,96m. Una Passat tanto per restare in famiglia è 4.92m per 1600kg, quindi pari lunghezza ma 500kg in meno (mezza tonnellata :eek:). Entrambe hanno una sezione frontale minore di un SUV, ed è quello che fa la differenza aerodinamica perciò maggiori consumi e minor autonomia (20%-30%). Oltre la baricentro più basso quindi maggiore guidabilità, ecc.
il peso di questa auto è in linea con il peso di altre auto elettriche ,compresi i SUV.
grazie, 2 nuovi modelli da aggiungere alle auto piu lunghe e pesanti uguali a SUV a benzina :asd:
gd350turbo
21-02-2024, 07:22
Se fossero davvero 5 minuti di differenza su 8-10 ore di viaggio ci metterei la firma, ma se hai una vettura elettrica sai bene che non è così... Perchè in un'ipotetico viaggio del genere con una media di 100 km/h ( favorevole quindi all'elettrico), si fanno circa 800 km?
Ma va la...
Avere tempo mi piacerebbe provare io con il mio diesel e massimiliano con la sua a pile, facciamo una puntatina ad esempio a berlino o amburgo e vediamo la differenza.
:sofico:
Ho letto che in autostrada a 130Kmh l'autonomia delle auto elettriche tende ad essere circa la metà dell'autonomia dichiarata.
Se si procedesse in corsia di destra agli 80km/h, l'autonomia non si dimezzerebbe, calerebbe rispetto al dichiarato in uso urbano ma non da dimezzarsi, sapete di quanto?
Mi chiedevo, nell'ipotesi di dover fare un viaggio molto lungo autostradale con auto elettrica, ci si mette meno tempo in quale scenario?
-130km/h con (tante) soste ricarica ogni 200Km/300km
-80km/h con (meno) soste ricarica oggni 300km/400km ? (numeri a caso se qualcuno li conosce di esempi reali ben venga)
Ho letto che in autostrada a 130Kmh l'autonomia delle auto elettriche tende ad essere circa la metà dell'autonomia dichiarata.
)
infatti chi compra una rivista di auto vorrebbe informarsi e trovare queste prove ti utilizzo tipico,
km a 130 autotastrada
km a 70 extraurbano
km a 50 urbano
ed invece di solito si porta a casa 200gr di carta pubblicitaria e la paga pure.
AlexSwitch
21-02-2024, 08:24
Ma va la...
Avere tempo mi piacerebbe provare io con il mio diesel e massimiliano con la sua a pile, facciamo una puntatina ad esempio a berlino o amburgo e vediamo la differenza.
:sofico:
Potrebbe essere una bella sfida... comunque a me è bastato vedere le frotte di Tesla tedesche ed olandesi sull'A22 tutte sulla corsia di destra a 90 Km/h per non sforare con l'autonomia tra una sosta e l'altra.
In diverse occasioni hanno rallentato il traffico soprattutto durante il sorpasso degli autotreni con scarti di velocità minimi...
gd350turbo
21-02-2024, 08:32
Potrebbe essere una bella sfida... comunque a me è bastato vedere le frotte di Tesla tedesche ed olandesi sull'A22 tutte sulla corsia di destra a 90 Km/h per non sforare con l'autonomia tra una sosta e l'altra.
In diverse occasioni hanno rallentato il traffico soprattutto durante il sorpasso degli autotreni con scarti di velocità minimi...
Si poi in germania dove non ci sono limiti di velocità, altro che 5 minuti di differenza, forse 5 ore !
anch'io le tesla che vedo sono tutte a 90 kmh, magari ne trovi una che fa un sorpasso ed arriva sui 120-130 ma se deve fare della strada torna in fretta a 90
Con il dovuto rispetto dato che hai pubblicato tu l'articolo, ma scrivere fino a 685 km di autonomia è abbastanza fuorviante, perchè sappiamo benissimo che non sarà mai raggiungibile
Ma guardate che questa pietosa bugia ha le gambe lunghe....
Perfino tra i miei conoscenti:
chi ha una Tesla ha il coraggio di raccontare "ahhhh, ha 500km di autonomia !"
E chi NON ha una Tesla dice "Ho parlato con Tizio che ha una Tesla, ha 500km di autonomia !"
Il primo forse gli brucia avere speso 50k.
Il secondo ci crede, e poi spenderà 50k e gli brucerà pure a lui, e così perpetua la bugia. :D
Se non ci fossero (poche) persone come te che postano screen, la bugia non si ferma più :asd:
Se si procedesse in corsia di destra agli 80km/h
Piuttosto vado in treno... non ho (ancora) ucciso nessuno per meritare una sofferenza del genere.
gd350turbo
21-02-2024, 08:44
Piuttosto vado in treno... non ho (ancora) ucciso nessuno per meritare una sofferenza del genere.
Se vuoi andare a 80 vai per la strada normale, oltre l'energia elettrica risparmi anche i soldi dell'autostrada !
Evilquantico
21-02-2024, 08:55
Tra poco metteranno limite di 30kmh anche in autostrada per favorire il progresso tecnologico delle entusiasmanti auto a batteria :stordita:
ma se si fa un uso occasionale dell autostrada non è un grande problema andare 90km, basta saperlo. il problema c'è se fai il commerciale e passi la settimana lavorativa in autostrada
Piuttosto vado in treno... non ho (ancora) ucciso nessuno per meritare una sofferenza del genere.
Se vuoi andare a 80 vai per la strada normale, oltre l'energia elettrica risparmi anche i soldi dell'autostrada !
Il confronto 130 - 80 in autostrada non è per dire di andare veramente agli 80, è un semplice esercizio di matematica per farsi un'idea della situazione, poi ognuno sceglie il tradeoff opportuno detro il range.
Vero, non avevo pensato che i rabbocchi intermedi sono più frequenti perchè comunque tra l' 80% e il 20% hai il 60% di autonomia. E' interessante leggere come funziona davvero da uno che ce l'ha ed è obiettivo.
Chissà perchè gli evvari per religione devono sempre mentire per sostenere la loro causa...:rolleyes:
Guarda che non si tratta di mentire.
Io avrò percorso 300Km e non 700 o 1000, forse 1 volta all'anno ma esagera e diciamo 2.
Quindi che vuoi che mi cambi? Se mai dovessi percorrere oltre 500Km non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di farmeli in auto. Prenderei o treno o aereo a seconda di cosa merita di più.
Secondo me quello che a molti sfugge è che di persone che hanno necessità realmente di avere certe percorrenze è un pugno di gente e non la maggioranza.
Una fetta enorme del parco circolante di auto anche a motore termico non effettuerà mai in tutta la sua vita utile un viaggio di oltre 300Km.
gd350turbo
21-02-2024, 09:00
ma se si fa un uso occasionale dell autostrada non è un grande problema andare 90km, basta saperlo. il problema c'è se fai il commerciale e passi la settimana lavorativa in autostrada
Bè sulla A14 nei weekend estivi, fare i 90 kmh sarebbe un ottimo risultato !
:doh:
cronos1990
21-02-2024, 09:01
Due sole considerazioni.
La prima, su viaggi a lunga percorrenza la durata delle soste secondo me è l'ultimo dei problemi. L'articolo parla di una ricarica dell'80% in meno di 30 minuti: supponendo un viaggio di 800 Km come citato nei commenti, con un rabbocco all'80% e uno secondario più breve, te la cavi con una quarantina di minuti. Considerando che almeno una sosta uno la fa e almeno una quindicina di minuti li perde comunque, su un viaggio di svariate ore perdi solo una manciata di minuti.
Il problema è un altro: per limitare i consumi e non dover essere costretto a fare ancor più soste, anzichè andare a 130 Km/h sei relegato ad andare a 100 Km/h, il che vuol dire che ogni ora con l'elettrico fai 30 Km in meno. In altre parole, considerando solo il viaggio a queste medie di velocità, per fare 800 Km con una termica ci metti circa 6 ore (poco di più), con un'elettrica 8 ore. Solo di viaggio perdi 2 ore. L'alternativa sarebbe andare a 130 Km/h anche con l'eletttrica, ma a quel punto l'autonomia crolla e sei costretto ad aumentare il numero e la durata delle soste.
La seconda: dato che hai fatto una macchina oggettivamente grande, avrebbero avuto spazio per avere maggiore capacità per le batterie, permettendo di aumentare considerevolmente l'autonomia. Invece mi pare la solita quantità standard. Tenuto conto che si tratta di un mezzo di natura familiare studiato per lunghe percorrenze...
se fai un uso occasionale spendi 60k€ per spostarti?
si pensa te che mi è capitato addirittura di prendere un taxi nella vita e spendere di più :D
Bè sulla A14 nei weekend estivi, fare i 90 kmh sarebbe un ottimo risultato !
:doh:
ripeto basta saperlo, avere dati reali e poi ognuno farà le proprie scelte. quello che da fastidio e far credere che sia uguale o quasi al termico per i lunghi viaggi.
gd350turbo
21-02-2024, 09:19
ripeto basta saperlo, avere dati reali e poi ognuno farà le proprie scelte. quello che da fastidio e far credere che sia uguale o quasi al termico per i lunghi viaggi.
E su questo siamo perfettamente d'accordo !
:mano:
AceGranger
21-02-2024, 09:59
Due sole considerazioni.
La prima, su viaggi a lunga percorrenza la durata delle soste secondo me è l'ultimo dei problemi. L'articolo parla di una ricarica dell'80% in meno di 30 minuti: supponendo un viaggio di 800 Km come citato nei commenti, con un rabbocco all'80% e uno secondario più breve, te la cavi con una quarantina di minuti. Considerando che almeno una sosta uno la fa e almeno una quindicina di minuti li perde comunque, su un viaggio di svariate ore perdi solo una manciata di minuti.
Il problema è un altro: per limitare i consumi e non dover essere costretto a fare ancor più soste, anzichè andare a 130 Km/h sei relegato ad andare a 100 Km/h, il che vuol dire che ogni ora con l'elettrico fai 30 Km in meno. In altre parole, considerando solo il viaggio a queste medie di velocità, per fare 800 Km con una termica ci metti circa 6 ore (poco di più), con un'elettrica 8 ore. Solo di viaggio perdi 2 ore. L'alternativa sarebbe andare a 130 Km/h anche con l'eletttrica, ma a quel punto l'autonomia crolla e sei costretto ad aumentare il numero e la durata delle soste.
La seconda: dato che hai fatto una macchina oggettivamente grande, avrebbero avuto spazio per avere maggiore capacità per le batterie, permettendo di aumentare considerevolmente l'autonomia. Invece mi pare la solita quantità standard. Tenuto conto che si tratta di un mezzo di natura familiare studiato per lunghe percorrenze...
eh si, pero poi la macchina sarebbe pesata ancora di piu ma soprattutto avrebbe raggiunto un prezzo ancora piu insensato....
Dovrebbero rifare la mille miglia con le auto elettriche. :D
La 150 miglia e poi pausetta ristoratrice! :D
cronos1990
21-02-2024, 10:17
eh si, pero poi la macchina sarebbe pesata ancora di piu ma soprattutto avrebbe raggiunto un prezzo ancora piu insensato....Il peso diventa relativo, parliamo di una vettura che già di suo pesa uno sproposito, ma che per la destinazione d'uso ha meno importanza. Aumentare un poco di più il peso conta il giusto. Giusto per fare qualche conto della serva, le batteria di una Tesla Model 3 (77 kWh) è di 479 Kg. Mettere su un pacco batteria da (che so) 100 o 120 avrebbe aumentato il peso di 143 Kg o 267 Kg; aumenti ovviamente inferiori considerando la versione di questa ID.7 con la batteria da 85 kWh.
In altre parole portando la batteria da 85 a 120 avresti un aumento di peso di circa 200 Kg (su una vettura che di suo pesa oltre 2.100 Kg, non arrivi ad un +10%), ma al contempo avresti aumentato l'autonomia da 685 a 885 Km (+200 Km), che in Autostrada a spanne sono tranquillamente 500 Km a, mi permetto di presumere, velocità superiori a 100 Km/h.
Quanto al costo: se anzichè pagare 60.000 nel paghi 63.000 per la maggior capacità di batterie... Anzi, 60.000 ad andare stretti. Il prezzo di partenza per la berlina versione Pro è di 64.850 €, col prezzo di questa nuova versione che dovrebbe essere similare. È un attimo a sforare i 70.000. Un aumento di prezzo per qualche batteria in più è l'ultimo dei problemi per chi acquista una vettura con questo tipo di listino.
Ripeto, tutto questo anche in ottica dell'utilizzo cui destinare un auto del genere: familiare per grandi viaggi.
Certo, tutto questo al netto che non sono un ingegnere, magari hanno valide motivazioni per non aver aumentato la capacità delle batterie. Sinceramente però mi par strano.
AceGranger
21-02-2024, 11:10
Il peso diventa relativo, parliamo di una vettura che già di suo pesa uno sproposito, ma che per la destinazione d'uso ha meno importanza. Aumentare un poco di più il peso conta il giusto. Giusto per fare qualche conto della serva, le batteria di una Tesla Model 3 (77 kWh) è di 479 Kg. Mettere su un pacco batteria da (che so) 100 o 120 avrebbe aumentato il peso di 143 Kg o 267 Kg; aumenti ovviamente inferiori considerando la versione di questa ID.7 con la batteria da 85 kWh.
In altre parole portando la batteria da 85 a 120 avresti un aumento di peso di circa 200 Kg (su una vettura che di suo pesa oltre 2.100 Kg, non arrivi ad un +10%), ma al contempo avresti aumentato l'autonomia da 685 a 885 Km (+200 Km), che in Autostrada a spanne sono tranquillamente 500 Km a, mi permetto di presumere, velocità superiori a 100 Km/h.
Quanto al costo: se anzichè pagare 60.000 nel paghi 63.000 per la maggior capacità di batterie... Anzi, 60.000 ad andare stretti. Il prezzo di partenza per la berlina versione Pro è di 64.850 €, col prezzo di questa nuova versione che dovrebbe essere similare. È un attimo a sforare i 70.000. Un aumento di prezzo per qualche batteria in più è l'ultimo dei problemi per chi acquista una vettura con questo tipo di listino.
Ripeto, tutto questo anche in ottica dell'utilizzo cui destinare un auto del genere: familiare per grandi viaggi.
Certo, tutto questo al netto che non sono un ingegnere, magari hanno valide motivazioni per non aver aumentato la capacità delle batterie. Sinceramente però mi par strano.
3K non credo proprio, minimo avresti un aumento di 10K.
se non l'hanno fatto, evidentemente 200 Kg in piu e 10 K in piu sul prezzo non sono cose di poco conto....
Dovrebbero rifare la mille miglia con le auto elettriche. :D
Fatta con una Prius, vale lo stesso? :D
Non scherzo, anni fa ero partner tecnico e me ne sono fatte un paio
Ho letto che in autostrada a 130Kmh l'autonomia delle auto elettriche tende ad essere circa la metà dell'autonomia dichiarata.
Se si procedesse in corsia di destra agli 80km/h, l'autonomia non si dimezzerebbe, calerebbe rispetto al dichiarato in uso urbano ma non da dimezzarsi, sapete di quanto?
Mi chiedevo, nell'ipotesi di dover fare un viaggio molto lungo autostradale con auto elettrica, ci si mette meno tempo in quale scenario?
-130km/h con (tante) soste ricarica ogni 200Km/300km
-80km/h con (meno) soste ricarica oggni 300km/400km ? (numeri a caso se qualcuno li conosce di esempi reali ben venga) A parte che la velocità minima in autostrada è 90kmh, non 80kmh (potrebbero multarti), e come detto andando in statale risparmieresti i caselli (e le clacsonate dei camionisti), non ho fatto i calcoli ma secondo me a occhio il tempo resta uguale: il tempo che perdi andando piano lo recuperi in autonomia e viceversa, di fatto si equivalgono. A meno che tu debba fare una distanza che rientra appena nel range quindi allungando l'autonomia salti la ricarica in autogrill e la fai arrivato a destinazione.
Guarda che non si tratta di mentire. non eri tu quello che mentiva...
Io avrò percorso 300Km e non 700 o 1000, forse 1 volta all'anno ma esagera e diciamo 2.
Quindi che vuoi che mi cambi? Se mai dovessi percorrere oltre 500Km non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di farmeli in auto. Prenderei o treno o aereo a seconda di cosa merita di più.
Secondo me quello che a molti sfugge è che di persone che hanno necessità realmente di avere certe percorrenze è un pugno di gente e non la maggioranza. proprio un pugno di gente, 6.5milioni solo questo natale :asd: : https://www.repubblica.it/viaggi/2023/12/22/news/traffico_strade_autostrade_anas_vacanze_natale_2023-421730335/
tu dici sempre io, io, io, ma il mondo non è fatto a tua immagine e somiglianza.
Sulla minchiata di aereo o treno ne abbiamo già parlato nell'altro thread, non ricominciamo... tu vai a sciare in treno o aereo? dai sù...
casomai in elicottero come quelli di riccanza, e dall'alto saluti la marmaglia: "ciao povery" :D
Strato1541
21-02-2024, 11:56
Ho letto che in autostrada a 130Kmh l'autonomia delle auto elettriche tende ad essere circa la metà dell'autonomia dichiarata.
Se si procedesse in corsia di destra agli 80km/h, l'autonomia non si dimezzerebbe, calerebbe rispetto al dichiarato in uso urbano ma non da dimezzarsi, sapete di quanto?
Mi chiedevo, nell'ipotesi di dover fare un viaggio molto lungo autostradale con auto elettrica, ci si mette meno tempo in quale scenario?
-130km/h con (tante) soste ricarica ogni 200Km/300km
-80km/h con (meno) soste ricarica oggni 300km/400km ? (numeri a caso se qualcuno li conosce di esempi reali ben venga)
I numeri lo conosco bene, parlo di Model 3 Long Range 2022.
Nello scenario 130 km/h hai indovinato , se le temperature non sono troppo basse partendo con il 100% e fermandosi intorno al 10% percorri circa 300 km. Poi però se vuoi sostare non più di 35-40 minuti, devi ricaricare al 80% circa ( portarla al 100% significa attendere altri 30 minuti).
Ecco che la seconda tratta non sarà più da 300 ma da 200 km e anche le successive.
Andare ad 80 km/h anche con traffico normale in autostrada significa viaggiare in mezzo ai camion ( anzi spesso loro viaggiano sui 90-95 nonostante il codice).
Io ho provato a viaggiare a 110 km/h e si guadagnano circa 50 km di autonomia.
La questione è trovare la colonnina esattamente quando serve, magari vai piano e sei costretto a fermati lo stesso perchè le colonnine sono troppo lontane e non ci arrivi oppure si trovano troppo presto re hai ancora molta percentuale..
Con le FreeToX in autostrada almeno al nord c'è una discreta copertura ormai, ma prima i supercharger Tesla li trovavi fuori dall'autostrada ( li trovi anche ora), e dovevi mettere in conto almeno altri 10-15 minuti per entrare ed uscire.. Il tutto ti portava ad 1 ora in più ogni 300 km , ora va un po' meglio.
Tuttavia se si fanno lunghe tratte spesso sono conti con i quali ti devi scontrare e vale anche per la gita fuori porta, perchè perdere 1 o 2 ore in un week end o in giornata non è il massimo della vita..
Poi ad ognuno i propri compromessi, io sono dell'idea che nel raggio d'azione di 150 km e potendo ricaricare a casa sia già un'ottima soluzione, anche migliore di un veicolo termico che devi scaldare , non fare città per evitare di intasare i filtri etc..Ma nelle lunghe tratte ci sono degli evidenti compromessi.
Sulla questione economica invece, dipende se pensi di risparmiare passando da una utilitaria ad una elettrica e il prezzo d'acquisto non è lo stesso allora ti sbagli, se invece è almeno pari allora sì.
Ultima la durata degli accumulatori, non pensare di comprare l'elettrica e farla durare come le vetture con targhe anni 2000 che vediamo in giro, perchè ti sbagli di grosso..
mrk-cj94
21-04-2024, 20:12
Io mi faccio con scioltezza il viaggetto in Calabria da Firenze di circa 700 chilometri con la mia fida Astra a gasolio. Non uso la macchina in città perché mi muovo in bici. Giro per lavoro per tutta la Toscana.
E in estate, il millino in una giornata (fino in Spagna/portogallo o Grecia) me lo faccio tranquillamente.
Al netto del costo della ID7 che deve essere uno stonfo, non credo di essere il solo ad avere queste esigenze: chi prende la macchina sw per viaggiare come me difficilmente potrà rinunciare al gasolio.
Detto questo, su un pianale del genere avere 700 chilometri a 120 fissi con A/C accesa sarebbe davvero il top, peccato perché credo sia fantasia...
Non oso immaginare il peso...
senza il non, sarei perfettamente d'accordo col tuo discorso :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.