View Full Version : Credo di aver scoperto l'acqua calda 16:9 to 21:9
ray_hunter
20-02-2024, 07:02
Domenica stavo giocando a Ghostwire Tokyo con mouse e tastiera e mi accorgo che non stavo vedendo bene alcune info dell'HUD esposte nella parte bassa, in quanto uso come monitor una LG C1 48" e nonostante abbia la scrivania molto profonda, con TV a parete, quei ~95cm di distanza non sono ottimali come quando gioco col pad arretrando di quei 20 cm la poltrona.
Ho avuto la "geniale" idea di provare a vedere se si potesse impostare una risoluzione 21:9 sul monitor. Mi accorgo che sul pannello Nvidia ci sono, nelle opzioni di proporzione del monitor, la possibilità di croppare l'immagine fino a vedere la risoluzione di 3840x1620...
Ho provato a lanciare qualche gioco e devo dire che rende davvero bene in 21:9 con le bande nere sotto e sopra: ovviamente con tutti i benefici di un ultra wide in termine di panoramica dell'immagine.
Sono rimasto davvero colpito dal risultato e penso che per un po' proverò a giocare così!
La diagonale che così ne risulta è di circa 45,5" con un numero di pixel inferiore del ~33% circa. Non che necessitassi di libera GPU perchè con la 4090 questi problemi non si pongono, però sono anche fps in più magari che si possono spendere usando DLAA anzichè DLSS quality...
Ho provato Banishers e Dead Island 2 (quest'ultimo graficamente spacca). Son curioso di provare CP2077 e Avatar.
Qualcuno di voi che gioca su tv ha mai provato?
Il C1 è oled? Perché giocare con le bande nere sull'oled vuol dire buttare via la tv per il problema del burn-in...
ray_hunter
20-02-2024, 10:53
Il C1 è oled? Perché giocare con le bande nere sull'oled vuol dire buttare via la tv per il problema del burn-in...
In teoria il nero non genera effetto burn-in o sbaglio?
cronos1990
20-02-2024, 10:53
E da quando la banda nera crea problemi di burn-in, dato che in quel caso i pixel sono completamente spenti? :fagiano:
E da quando la banda nera crea problemi di burn-in, dato che in quel caso i pixel sono completamente spenti? :fagiano:
È proprio la condizione peggiore possibile.
cronos1990
20-02-2024, 11:00
È proprio la condizione peggiore possibile.Ripeto, come fa a dare burn-in?
Il burn-in si verifica quando l'illuminazione del pixel non varia, motivo per cui le situazioni peggiori sono quelle dei loghi delle reti televisive o le interfacce statiche dei videogiochi (se visibili).
Ma prevede, appunto, che il pixel sia "acceso". Uno dei pregi dell'OLED (che era lo stesso dei plasma) è che il nero prevede che il pixel rimanga spento, ovvero non produca alcun tipo di segnale e quindi di conseguenza non produce alcun burn-in.
SE si produce burn-in in quella situazione significa che i pixel sono accesi, per cui NON sono neri. Altrimenti quello che hai detto non ha senso. In ogni caso hai scritto una cosa errata.
Questo fermo restando che le TV moderne, in particolare i modelli di punta, hanno tutta una serie di gestione software del pannello tale per cui riducono sensibilmente la problematica, sebbene il sistema LG non sia tra i più raffinati.
In teoria il nero non genera effetto burn-in o sbaglio?
Il problema del burn in deriva dal fatto che i pixel organici dell'oled perdono luminosità con l'usura. Nell'uso normale perdono luminosità in maniera omogenea e non c'è problema, ma per esempio con un immagine fissa la perdita non è più omogenea e nel punto dove c'era l'immagine fissa si noterà una differenza di luminosità che va a creare l'effetto dell'immagine stampata.
Ora pensa alle barre nere, in quel punto i pixel sono spenti e non avranno usura, mentre tutti gli altri al centro dello schermo si, questa è la condizione peggiore dove si arriverà allo stampaggio nel più breve tempo possibile e dopo X ore ti ritroverai le bande che saranno più luminose di tutto il resto in maniera irreversibile.
Ripeto, come fa a dare burn-in?
Il burn-in si verifica quando l'illuminazione del pixel non varia, motivo per cui le situazioni peggiori sono quelle dei loghi delle reti televisive o le interfacce statiche dei videogiochi (se visibili).
Ma prevede, appunto, che il pixel sia "acceso". Uno dei pregi dell'OLED (che era lo stesso dei plasma) è che il nero prevede che il pixel rimanga spento, ovvero non produca alcun tipo di segnale e quindi di conseguenza non produce alcun burn-in.
SE si produce burn-in in quella situazione significa che i pixel sono accesi, per cui NON sono neri. Altrimenti quello che hai detto non ha senso. In ogni caso hai scritto una cosa errata.
Questo fermo restando che le TV moderne, in particolare i modelli di punta, hanno tutta una serie di gestione software del pannello tale per cui riducono sensibilmente la problematica, sebbene il sistema LG non sia tra i più raffinati.
Leggi quello che ho scritto sopra.
sertopica
20-02-2024, 11:17
E' la linea di demarcazione fra pixel spenti ed accesi che sul lungo termine ti dara' due belle linee stampate sul monitor o tv, orizzontali o verticali a seconda dei contenuti che visualizzi, o meglio delle proporzioni del contenuto... E' per questo che ad esempio ci sono estensioni simili su youtube:
https://chromewebstore.google.com/detail/ambient-light-for-youtube/paponcgjfojgemddooebbgniglhkajkj
ray_hunter
20-02-2024, 11:23
Il problema del burn in deriva dal fatto che i pixel organici dell'oled perdono luminosità con l'usura. Nell'uso normale perdono luminosità in maniera omogenea e non c'è problema, ma per esempio con un immagine fissa la perdita non è più omogenea e nel punto dove c'era l'immagine fissa si noterà una differenza di luminosità che va a creare l'effetto dell'immagine stampata.
Ora pensa alle barre nere, in quel punto i pixel sono spenti e non avranno usura, mentre tutti gli altri al centro dello schermo si, questa è la condizione peggiore dove si arriverà allo stampaggio nel più breve tempo possibile e dopo X ore ti ritroverai le bande che saranno più luminose di tutto il resto in maniera irreversibile.
Nel caso in cui si tengano sempre spenti i pixel delle bande nere il problema non sussiste in quanto è come se non esistessero. Nel caso si guardi film cmq è tipico che siano in 21:9
Allora vai tranquillo e fa come se non ti avessi detto niente, anzi colpa mia che ci perdo pure tempo... :D
DJurassic
20-02-2024, 11:30
È proprio la condizione peggiore possibile.
Io spero tu stia scherzando. Quindi i film con aspect ratio ultra widescreen ti fanno buttare la TV?
https://gifdb.com/images/high/steve-carell-haha-fjk7cwhi8f50mghf.gif
Che poi a monte c’è il discorso che con Oled di ultima generazione il burn in non è più un problema e quindi certe paranoie lasciano il tempo che trovano.
https://www.sony-asia.com/electronics/support/articles/00173479
Leggi il primo esempio che mettono nella lista.
E dire che una volta questo era un buon forum di tecnologia...
ray_hunter
20-02-2024, 12:46
Allora vai tranquillo e fa come se non ti avessi detto niente, anzi colpa mia che ci perdo pure tempo... :D
Caspita non serve fare i sostenuti. Ho solo fatto un'osservazione per approfondire e capire meglio il tuo ragionamento...
Caspita non serve fare i sostenuti. Ho solo fatto un'osservazione per approfondire e capire meglio il tuo ragionamento...
Perdo tempo a spiegarti per quale motivo stavi buttando nel cesso la tua tv e anziché ringraziare mi dici che faccio il sostenuto. Non c'è male... :D
Dracula1975
20-02-2024, 13:20
Il problema del burn in deriva dal fatto che i pixel organici dell'oled perdono luminosità con l'usura. Nell'uso normale perdono luminosità in maniera omogenea e non c'è problema, ma per esempio con un immagine fissa la perdita non è più omogenea e nel punto dove c'era l'immagine fissa si noterà una differenza di luminosità che va a creare l'effetto dell'immagine stampata.
Ora pensa alle barre nere, in quel punto i pixel sono spenti e non avranno usura, mentre tutti gli altri al centro dello schermo si, questa è la condizione peggiore dove si arriverà allo stampaggio nel più breve tempo possibile e dopo X ore ti ritroverai le bande che saranno più luminose di tutto il resto in maniera irreversibile.
allora forse dal C1 c'è un piccolo rischio
dal C2 ed ingenerale le tv oled di nuova generazione è rarissimo avere burn in anche generando una immagine fissa per centinaia di ore
poi ci sono software del tv che fanno pulizia led ogni tot ore..
per cui forse, e dico forse i primi oled avevano quel rischio ma poi...tutto risolto
Dipende tutto dalla resistenza all'usura dei pixel del pannello, più i pixel si consumano lentamente e meno sarà soggetta al problema dello stampaggio.
Chiaramente parliamo in ogni caso di diverse centinaia di ore, ma a giocare sempre con le bande nere prima o poi si fanno.
DJurassic
20-02-2024, 13:31
https://www.sony-asia.com/electronics/support/articles/00173479
Leggi il primo esempio che mettono nella lista.
E dire che una volta questo era un buon forum di tecnologia...
Se stai a sentire loro il TV dovresti acquistarlo e tenerlo chiuso nella confezione, così da risparmiare a loro in primis qualsiasi rogna in caso di problematiche.
Ripeto, il burn in su TV recenti è una cosa ai limiti dell'impossibile da causare visto tutte le tecnologie che adottano gli Oled per evitare problemi di ritenzione.
Io in casa ne ho ben 3, di cui un Sony KD A1 che ha ormai 7 anni sulle spalle e che ha lavorato come un pazzo con migliaia di ore di utilizzo. Ci avrò visto centinaia di film e serie TV con bande nere sopra e sotto e non ha il minimo burn in.
Quindi stai sereno che prima di vedere apparire uno qualsiasi di questi fenomeni avrai già cambiato TV perlomeno 3 volte. Se poi volete per forza essere paranoici rileggete la prima frase e tenetelo spento o direttamente nella confezione così da scongiurare ogni possibile difetto presente e futuro.
L'impossibile:
https://www.rtings.com/tv/tests/longevity-burn-in-test-updates-and-results
DJurassic
20-02-2024, 13:51
Domenica stavo giocando a Ghostwire Tokyo con mouse e tastiera e mi accorgo che non stavo vedendo bene alcune info dell'HUD esposte nella parte bassa, in quanto uso come monitor una LG C1 48" e nonostante abbia la scrivania molto profonda, con TV a parete, quei ~95cm di distanza non sono ottimali come quando gioco col pad arretrando di quei 20 cm la poltrona.
Ho avuto la "geniale" idea di provare a vedere se si potesse impostare una risoluzione 21:9 sul monitor. Mi accorgo che sul pannello Nvidia ci sono, nelle opzioni di proporzione del monitor, la possibilità di croppare l'immagine fino a vedere la risoluzione di 3840x1620...
Ho provato a lanciare qualche gioco e devo dire che rende davvero bene in 21:9 con le bande nere sotto e sopra: ovviamente con tutti i benefici di un ultra wide in termine di panoramica dell'immagine.
Sono rimasto davvero colpito dal risultato e penso che per un po' proverò a giocare così!
La diagonale che così ne risulta è di circa 45,5" con un numero di pixel inferiore del ~33% circa. Non che necessitassi di libera GPU perchè con la 4090 questi problemi non si pongono, però sono anche fps in più magari che si possono spendere usando DLAA anzichè DLSS quality...
Ho provato Banishers e Dead Island 2 (quest'ultimo graficamente spacca). Son curioso di provare CP2077 e Avatar.
Qualcuno di voi che gioca su tv ha mai provato?
Menate a parte sul burn in la cosa più intelligente che mi sento di dirti è che se volevi giocare in 21:9 o ti sei reso conto che hai un TV sovradimensionato rispetto all'angolo di visione hai sbagliato acquisto. Quindi il problema non è se il TV tra 10 anni possa incappare in qualche difetto congenito ma piuttosto che hai buttato i soldi per poi giocare con uno schermo in proporzioni ridotte. Non ha il minimo senso a mio parere.
Gnubbolo
20-02-2024, 14:20
se giochi 24/7 con le bande nere tra 5 anni avrai il centro schermo sbiadito e la zona delle bande nere nuova fiammante.
se guardi un film in 16:9 dopo 1000 ore di burn-in lo vedrai così:
blu -10%
rosso e verde -5%
http://i.imgur.com/q7Lg3eIh.jpg (https://imgur.com/q7Lg3eI)
ray_hunter
20-02-2024, 15:19
Menate a parte sul burn in la cosa più intelligente che mi sento di dirti è che se volevi giocare in 21:9 o ti sei reso conto che hai un TV sovradimensionato rispetto all'angolo di visione hai sbagliato acquisto. Quindi il problema non è se il TV tra 10 anni possa incappare in qualche difetto congenito ma piuttosto che hai buttato i soldi per poi giocare con uno schermo in proporzioni ridotte. Non ha il minimo senso a mio parere.
Diciamo che al tempo cercavo un 42" ma con le caratteristiche degli OLED LG e non c'era.
Di per se giocando col pad son perfetto anche con i 16:9, mentre con mouse e tastiera mi trovo meglio con il 21:9.
Prima di questo avevo un 32" 16:9 e un 34" 21:9 ed entrambi erano troppo piccoli per i mei gusti. Guardando quello che c'era al momento non esistevano monitor sufficientemente grandi, con HDR degno e con g-sync e freessync.
Anche guardando oggi, i monitor oled da 45" 21:9 costano molto ma molto di più di quello che ho pagato 1 anno e mezzo fa l'LG pertanto ho la stessa dimensione (anzi 0.9" in più se vogliamo dirla tutta), con una risoluzione superiore (3840x1620 vs 3440x1440) e tutta la qualità dell'immagine che l'LG C1 ha e non so quanto monitor, comunque più costosi riescano a garantire...
Alla fine se vogliamo paragonarlo a qualsiasi soluzione 21:9 a pari dimensioni, è stata la scelta più economica, con la flessibilità di usarlo in 16:9 all'occorrenza (giochi col pad da distanza maggiore).
Ricordiamoci che in 21:9 il monitor mantiene una diagonale di 45,5" contro i 48" originali
CtrlAltSdeng!
22-02-2024, 16:53
se giochi 24/7 con le bande nere tra 5 anni avrai il centro schermo sbiadito e la zona delle bande nere nuova fiammante.
se guardi un film in 16:9 dopo 1000 ore di burn-in lo vedrai così:
blu -10%
rosso e verde -5%
http://i.imgur.com/q7Lg3eIh.jpg (https://imgur.com/q7Lg3eI)
:eek:
In quest'articolo:
https://arstechnica.com/gadgets/2023/11/ultrawide-monitors-remind-us-theres-still-much-to-learn-about-oled-burn-in/
analizzano la condizione opposta, cioè vedere contenuti 16:9 in un 21:9 (bande nere laterali) e dopo 700 ore iniziano ad essere evidenti i segni dello stampaggio.
Alla fine 700 ore non sono poi così tante da pensare allo stampaggio come una "paranoia", detto dagli utenti poco sopra.
Poi chiaramente ogni pannello e' un caso a parte ed e' difficile rilevare statistiche esatte, ma vale la pena correre il rischio per forzare il 21:9 su un 16:9?
Io ho migliaia di ore di visione pellicole con bande nere sul c2, non ho
mai notato nulla del genere.
Hai mai fatto uno dei vari test del burn in?
Bisogna considerare anche che il burn in degli oled è legato unicamente all'usura dei pixel, perciò varia estremamente in base al contenuto che si visualizza. Più si usa per visualizzare scenari luminosi (magari pure in hdr) e più il rischio è elevato e più si tiene alto il parametro della luminosità del pannello e più il rischio è elevato.
Sicuramente guardare film è più sicuro contro il burn in rispetto all'uso come monitor da pc e videogiochi.
carloUba
23-02-2024, 10:45
Confermo tutto quanto scritto da Zappz per esperienza personale con 2 Oled che ho avuto la stupida idea di usare su PC.
Entrambi "bruciati" in pochi mesi, entrambi sostituiti (assistenza LG da applausi) e ovviamente mai più oled su pc ma solo per vedere film.
Poi se uno non vuole vederlo il burn-in i discorsi sono del tutto inuntili.
Hai mai fatto uno dei vari test del burn in?
Bisogna considerare anche che il burn in degli oled è legato unicamente all'usura dei pixel, perciò varia estremamente in base al contenuto che si visualizza. Più si usa per visualizzare scenari luminosi (magari pure in hdr) e più il rischio è elevato e più si tiene alto il parametro della luminosità del pannello e più il rischio è elevato.
Sicuramente guardare film è più sicuro contro il burn in rispetto all'uso come monitor da pc e videogiochi.
Il livello della luminosità se ben ricordo è bello basso nel mio tv, perchè
già così mi va bene per gaming e film. Avevo provato dopo averlo acquistato
a giocare un pò con i settaggi ma la luminosità sparata al massimo è
impossibile da tenere.
Nei tv Lg il parametro critico è quello chiamato luce oled.
29Leonardo
23-02-2024, 15:35
Confermo tutto quanto scritto da Zappz per esperienza personale con 2 Oled che ho avuto la stupida idea di usare su PC.
Entrambi "bruciati" in pochi mesi, entrambi sostituiti (assistenza LG da applausi) e ovviamente mai più oled su pc ma solo per vedere film.
Poi se uno non vuole vederlo il burn-in i discorsi sono del tutto inuntili.
quali modelli avevi acquistato?
DJurassic
23-02-2024, 17:19
Confermo tutto quanto scritto da Zappz per esperienza personale con 2 Oled che ho avuto la stupida idea di usare su PC.
Entrambi "bruciati" in pochi mesi, entrambi sostituiti (assistenza LG da applausi) e ovviamente mai più oled su pc ma solo per vedere film.
Poi se uno non vuole vederlo il burn-in i discorsi sono del tutto inuntili.
Avevi il modello a carbone o a cherosene?
sertopica
24-02-2024, 06:58
DJurassic non comprendo questo sarcasmo un po' arrogante... :boh:
Sui TV avrai anche ragione ma su QDOLED intesi come monitor desktop per utilizzo misto il rischio e' piu' alto e vanno presi alcuni accorgimenti, nonostante la presenza di quelli gia' integrati nei pannelli stessi... Questo e' stato dimostrato da vari test da parte di testate e utenti. Non a caso il mio monitor mi chiede di fare un pixel refresh ogni 4 ore, e lo faccio, visto che non solo ci gioco, ma ci lavoro e navigo.
Per curiosita', utilizzi ancora il CX da 48 pollici come monitor desktop?
DJurassic
24-02-2024, 12:21
DJurassic non comprendo questo sarcasmo un po' arrogante... :boh:
Sui TV avrai anche ragione ma su QDOLED intesi come monitor desktop per utilizzo misto il rischio e' piu' alto e vanno presi alcuni accorgimenti, nonostante la presenza di quelli gia' integrati nei pannelli stessi... Questo e' stato dimostrato da vari test da parte di testate e utenti. Non a caso il mio monitor mi chiede di fare un pixel refresh ogni 4 ore, e lo faccio, visto che non solo ci gioco, ma ci lavoro e navigo.
Per curiosita', utilizzi ancora il CX da 48 pollici come monitor desktop?
Utilizzo il C2 42 LG da oltre un anno esclusivamente come monitor (con cui ho anche svolto numerose ore di Smart working) mentre il CX da 55 che abbiamo comprato praticamente assieme lo tengo prevalentemente per la visione di film e serie TV. Poi ho un vecchio Sony KD da 65” che ha ormai 7 anni al quale è collegato un altro PC e che ad oggi ha davvero tantissime ore di utilizzo. In nessuno di questi ho mai riscontrato problemi di alcun tipo e da quello che ho letto e sentito in molti forum che trattano l’argomento Oled TV quotidianamente il fenomeno di cui si parla qui é di gran lunga limitato e circoscritto a rari casi di prodotti difettosi o ai primi modelli usciti sul mercato che non disponevano ancora di una serie di accorgimenti presenti invece negli altri. Non mi piace quindi il modo in cui è stata approcciata la discussione da parte di alcuni utenti e non approvo questo allarmismo insensato quando il caso non lo richiede. Addirittura leggere di modelli bruciati in pochi mesi da parte della stessa persona, mi fa seriamente dubitare che il problema fosse l’utilizzo PC che se ne stava facendo e che le cause fossero relative a qualcosa di ben più serio. Che poi a ben vedere io stesso non ho escluso totalmente il problema ma mi sono limitato a dire che è un qualcosa che potrebbe verificarsi dopo anni e anni di utilizzo massivo e che in nessun caso dovrebbe scoraggiare l’acquisto o l’utilizzo in ambiente gaming. Sottolineo anche che io non acquisterei mai un Oled esclusivamente per uso ufficio, non tanto per paura del burn in ma proprio perché reputo inutile acquistare un pannello da 1000€ di grandi dimensioni per relegarlo ad una funzione che un qualsiasi LCD può svolgere più che dignitosamente ad un quarto del prezzo , ma non era questa la premessa fatta in apertura.
Concludo dicendo che ogni tecnologia può rappresentare delle problematiche e ogni componente può andare incontro ad un rapido deperimento, ma cerchiamo di distinguere i difetti di fabbrica dagli altri casi e soprattutto evitiamo di generare panico inutilmente.
Pero' scusami, tu non fai un uso pc con le bande nere fisse... Percio' il fatto che tu non abbia avuto problemi non e' significante con l'uso che ne voleva fare l'utente del topic.
Per me e' meglio esagerare con l'allarmismo, così da mettere in guardia degli eventuali rischi, piuttosto che dire: vai tranquillo non succederà mai niente!!!1!1!! (tanto la tv e' tua, a me che ne frega)
Gnubbolo
25-02-2024, 16:11
lascia sta la comprensione del testo non è il punto forte dei millenials
DJurassic
25-02-2024, 17:48
Pero' scusami, tu non fai un uso pc con le bande nere fisse... Percio' il fatto che tu non abbia avuto problemi non e' significante con l'uso che ne voleva fare l'utente del topic.
Per me e' meglio esagerare con l'allarmismo, così da mettere in guardia degli eventuali rischi, piuttosto che dire: vai tranquillo non succederà mai niente!!!1!1!! (tanto la tv e' tua, a me che ne frega)
Se hai letto il suo post intende usare le bande nere solo in alcuni casi e non di default per ogni utilizzo. Lo stesso faccio io quando catturo screenshots in 21:9 con Reshade tramite la funzione Border per capire come comporre la scena e spesso e volentieri è una cosa che necessita anche di svariato tempo.
Ma cmq, per me le chiacchere stanno a zero. Avete ragione voi. Evitate gli Oled e giocate con schermi che vi fanno stare tranquilli.
Giustamente si dà più peso ad un fenomeno che può verificarsi dopo tantissime ore di utilizzo in casi limite che non a quelli presenti quando il monitor è ancora nuovo come problemi di backlight, clouding, bleeding, scanelines e tante altre belle cose di cui soffrono comunemente il 99% degli LCD. :rolleyes:
lascia sta la comprensione del testo non è il punto forte dei millenials
Non sò se a 40 anni faccio ancora parte dei millenials, però sicuramente ho l'età per capire che non vale la pena leggere queste perle ne perdere tempo nel tentativo di dare il mio contributo a queste discussioni farlocche.
ray_hunter
27-02-2024, 09:57
Io a casa ho 3 tv OLED. 2 Philips 552OLED803 e la LG C1.
Sulle Philips, che son modelli del 2018 non ho mai adottato accortezze di alcun tipo e spesso le suo su youtube con musica ma con immagine fissa a video. Mai avuto un problema in 5 anni.
Con l'LG C1 ci sto un po' più attento ma senza diventare matto e la uso da ormai 2 anni. Di sicuro non sono maniacale e qualche schermata fissa per ore mi è scappata nel tempo.
Cmq ribadisco che la metto in 21:9 solo per i giochi con m+k mentre per il pad la riporto in 16:9 e l'uso desktop e video su youtube rimane in 16:9...
A mio avviso il discorso economico sul fatto che non sfrutti la tv non ci sta perché se acquisto un monitor da 45" 21:9 spendo molto di più di quello che ho speso io per l'LG che, ribadisco, in 21:9 ha una diagonale di 45,5", con un HDR strepitoso, Gsync e tutto quello che serve per giocare al top, con in più la flessibilità di poter sfruttare tutti i 48" quando necessito di vedere contenuti in 16:9, quindi ho speso meno, ho maggior flessibilità, senza rinunciare alla qualità dell'immagine.
Perfettamente d'accordo invece sull'utilizzo office. Un pannello OLED è sprecatissimo.
Altresì son d'accordo che se uno lo usa perennemente in 21:9 allora il rischio di rovinare il pannello esiste.
Se dovessi dare un numero al mio utilizzo potrei dire che arriverei al massimo a 100 ore di uso annuo in 21:9 e 100 ore in 16:9.
Ora mi sto godendo Ghostwire Tokyo in 21:9 con flawless widescreen per le cut scene e devo dire che è spettacolare.
Provato anche CP2077 in 21:9 e ha una resa decisamente ottima in questa modalità. Lo trovo più immersivo.
davide155
28-02-2024, 14:05
se giochi 24/7 con le bande nere tra 5 anni avrai il centro schermo sbiadito e la zona delle bande nere nuova fiammante.
se guardi un film in 16:9 dopo 1000 ore di burn-in lo vedrai così:
blu -10%
rosso e verde -5%
http://i.imgur.com/q7Lg3eIh.jpg (https://imgur.com/q7Lg3eI)Ragazzi occhio però a fare allarmismo gratuito perché ci sono migliaia di ragazzi giovani alle prime armi che leggono un post del genere e vengono deviati psicologicamente sulla tecnologia OLED.
Prima di tutto bisogna vedere di che marca, modello e di che tipo di pannello in questione si tratta. Perché tra un pannello di 8 anni fa ed uno di oggi c'è un abisso in termini di resistenza al burnin con annessi tutti gli automatismi per evitarlo.
Poi basta aprire RTINGS, sia sito che canale YouTube, e si ha accesso ad un archivio pressoché infinito coi vari test modello per modello, anno per anno con tanto di foto comparative.
E si scopre che per determinati risultati ci vogliono migliaia di ore consecutive con lo schermo perennemente acceso sullo stesso flusso video, condizioni al limite dell'umano da replicare in casa nella vita quotidiana.
Soprattutto se uno adotta tutte le specifiche che la casa madre raccomanda, come lasciar fare il refresh veloce e la pulizia approfondita dei pixel (1 ora per le tv LG ad esempio), ogni volta che la tv lo richiede.
Bisogna vedere tanti fattori che possono concorrere a tale risultato.
Ad oggi coi pannelli esistenti mi sento di dire con tranquillità che è impossibile incorrere nel burnin con l'uso quotidiano.
A meno che uno non ha il vizio di spegnere la ciabatta dove è inserita la tv, ogni volta che uno smette la visione e quindi va a bloccare la pulizia automatica che fanno in standby, la vedo utopica arrivare ad un risultato del genere.
E lo dico anche per esperienza, dove in casa abbiamo un oled perennemente acceso che tra video musicali, cartoni e film, accumula tranquillamente le sue 8 ore lavorative giornaliere senza il ben che minimo difetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.