PDA

View Full Version : SPEC invalida circa 2600 risultati: scoperta ottimizzazione che migliorava le performance delle CPU Intel


Redazione di Hardware Upg
19-02-2024, 07:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/spec-invalida-circa-2600-risultati-scoperta-ottimizzazione-che-migliorava-le-performance-delle-cpu-intel_124466.html

SPEC non accetterà più i risultati di SPEC CPU 2017 per quelle CPU Intel che sfruttano una versione specifica del compilatore viziata da un'ottimizzazione mirata per un carico di lavoro specifico.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
19-02-2024, 07:15
in pratica il dieselgate delle CPU :stordita:

Abalfor
19-02-2024, 07:31
in uno stato di diritto verrebbe chiamata truffa, non "comportamento discutibile".

agonauta78
19-02-2024, 07:58
Lo fanno tutti . Certo che chi si beve le slide di presentazione o i benchmark, è proprio un beone . I numeri dei benchmark servono ai bm per essere orgogliosi dell'ultima CPU acquistata

io78bis
19-02-2024, 08:01
Considerando il target d'utenza (industria e HPC) è chiaramente truffa, visto che è anche un settore in cui Intel era, o forse è ancora, in difficoltà rispetto ai competitor.

supertigrotto
19-02-2024, 08:32
Comportamento opinabile,ma vedo che anche in settori che non riguardano l'elettronica accade questo,un esempio pratico sono le auto e moto,le case dichiarano un certo numero di cavalli che poi non sono quelli nella realtà,e non sto parlando di cavalli alla ruota ma di cavalli all' albero,oltre al fatto che nemmeno i consumi dichiarati sono reali.
Giochetto che fanno in tutti i settori ormai,pur di esaltare i propri prodotti.

AlexSwitch
19-02-2024, 08:35
Lo fanno tutti . Certo che chi si beve le slide di presentazione o i benchmark, è proprio un beone . I numeri dei benchmark servono ai bm per essere orgogliosi dell'ultima CPU acquistata

Peccato che si tratti di CPU destinate all'uso professionale in datacenter e ricerca e non per il mercato consumer dove si fa a gara a chi lo ha più lungo...
Concordo con chi afferma che questa è una truffa bella e buona!!

marcram
19-02-2024, 08:56
se il codice è ottimizzato non c'è nessuna truffa. C'è un software che va x, si scrivono driver per farlo andare y, tutto regolare. La truffa è se il numerino che esce non è dato dalle reali capacità del processore...
Ed è proprio di questo che si parla: codice scritto per far andare meglio il processore solo in certi settori, che sono quelli analizzati dal benchmark.
Come scritto da Panegator, esattamente quello che il dieselgate era per le auto...

Cfranco
19-02-2024, 09:06
non è la stessa cosa...
E' esattamente la stessa cosa, un'ottimizzazione che funziona solo per quel particolare pezzo di codice

Lo fanno tutti

Peccato che a scrivere compilatori per CPU sia uno solo dei produttori di CPU
Quindi "tutti" in questo caso è uno solo

cignox1
19-02-2024, 09:20
--no l'ottimizzazione del software è assolutamente lecita

Non credo sia questo il caso. Da come l'ho capita:

Ottimizzazione: il benchmark calcola le radici quadrate dei numeri da 1 a 1000, l compilatore ottimizza per il calcolo delle radici quadrate.

Truffa: il benchmark calcola le radici quadrate dei numeri da 1 a 1000, il compilatore riconosce il codice e sostituisce sqrt con una lookup da una lista di radici quadrate precalcolate. Non serve ad un piffero in nessuno use case tranne nel pompare il risultato del benchmark.

E quello che, pare, intel ha fatto é piú simile a questo secondo caso che al primo

The FoX
19-02-2024, 09:28
lo fanno tutti non mi risulta.
non mi risulta che AMD abbia rilasciato dei compilatori.
mentre intel non è nemmeno la prima volta che viene beccata.
ma forse è la priva volta che viene beccata su dei prodotti rivolti al settore HPC.

marcram
19-02-2024, 09:35
in questo caso allora sarebbe truffa...
Altro esempio...
Un gioco riesce a girare con X prestazioni.
Il processore si accorge che il gioco viene fatto girare a mo di benchmark, e allora alza le frequenze oltre il limite e disabilita le mitigazioni per le vulnerabilità.
Ottieni il X+10% prestazioni, ma solo in quel caso, perché in uso normale e prolungato il processore fonderebbe e saresti esposto a varie falle.

Cfranco
19-02-2024, 09:39
mentre intel non è nemmeno la prima volta che viene beccata.


L'altra volta disabilitava le ottimizzazioni quando si accorgeva di girare su una CPU AMD :rolleyes:

io78bis
19-02-2024, 10:06
--no l'ottimizzazione del software è assolutamente lecita.

Truffa: il benchmark calcola le radici quadrate dei numeri da 1 a 1000, il compilatore riconosce il codice e sostituisce sqrt con una lookup da una lista di radici quadrate precalcolate. Non serve ad un piffero in nessuno use case tranne nel pompare il risultato del benchmark.


Non potevi fare esempio migliore

ZeroSievert
19-02-2024, 10:23
Domanda a chi ne sa di piu':

In questo caso usando il compilatore con CPU AMD, non dovrebbe dare lo stesso risultato? Oppure il compilatore non puo' essere usato su CPU AMD? O ancora anche qui l'ottimizzazione viene applicata solo quando una CPU Intel viene riconosciuta? :mbe:

Comunque piuttosto grave la cosa.. Mi chiedo che attendibilita' abbiano adesso i benchmark, anche recenti, fatti con compilatori Intel.. Probabilmente Intel fa affidamento sul fatto che andare a verificare la presenza di queste ottimizzazioni farlocche e' lungo e costoso.
E come detto sopra da altri, non e' la prima volta che Intel effettua azioni truffaldine tramite i suoi compilatori.

Goofy Goober
20-02-2024, 12:39
in uno stato di diritto verrebbe chiamata truffa, non "comportamento discutibile".

non la sai l'ultima?

le multinazionali sono sante che fanno gli interessi dei consumatori quindi qualunque cosa facciano bisogna solo ringraziarle e correre a comprare i loro prodotti nuovi, sempre nuovi, sempre.

pierpox
21-02-2024, 07:22
Mi piacerebbe tanto sapere come stanno andando le vendite degli Xeon W Sapphire Rapids a distanza di un anno dalla loro presentazione nel settore workstation...costi esorbitanti,consumi elevati e prestazioni inferiori ai Threadripper di pari core count.No perchè tranne Puget Systems,pochissime sono le review in giro,sembra ormai che con il pc ci si giochi e basta...