PDA

View Full Version : SSD a rischio 8%. Sta tirando le cuoia?


artful
18-02-2024, 15:37
https://i.ibb.co/P5LkrdZ/Crystal-Disk-Info-20240218162934.png (https://ibb.co/8jCkmHD)

Cosa dite? Sta per andarsene? :eek:

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2024, 16:00
https://i.ibb.co/P5LkrdZ/Crystal-Disk-Info-20240218162934.png (https://ibb.co/8jCkmHD)

Cosa dite? Sta per andarsene? :eek:

Stai esaurendo i cicli di scrittura sulle memorie flash garantiti dal produttore. Il che non vuol dire che una volta esauriti l'SSD cesserà di funzionare. Potrà funzionare ed anche ancora a lungo, ma il produttore non garantisce eventuali contro crolli delle memorie.

Puoi adoperare l'SSD, ma forse è meglio non metterci dentro file in singola copia che non vuoi rischiare di perdere.

Poi è anche vero che dopo quasi sessantamila ore di funzionamento la pensione se la sarà strameritata :)

artful
18-02-2024, 16:04
Grazie per la risposta. In effetti ha i suoi annetti ormai.
Visto che è su un vecchio pc che usa mio padre per uso ufficio/internet
con quale modello mi consigli di sostituirlo?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2024, 16:09
Grazie per la risposta. In effetti ha i suoi annetti ormai.
Visto che è su un vecchio pc che usa mio padre per uso ufficio/internet
con quale modello mi consigli di sostituirlo?

Dipende da quanto siete disposti a spendere, senza limiti di spesa direi che puoi sostituirlo con un Samsung 870 EVO o Crucial MX500, quest'ultimo costa qualcosa meno.

artful
18-02-2024, 16:18
Dipende da quanto siete disposti a spendere, senza limiti di spesa direi che puoi sostituirlo con un Samsung 870 EVO o Crucial MX500, quest'ultimo costa qualcosa meno.

Pensavo una cinquantina di euro. Su amazon c'è sia 250gb che 500gb. Visto che la differenza di prezzo è di circa 10 euro, pensavo di prendere il 500gb. Meglio questo o quello da 250gb (rapporto spazio/prezzo escluso)?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2024, 16:37
Pensavo una cinquantina di euro. Su amazon c'è sia 250gb che 500gb. Visto che la differenza di prezzo è di circa 10 euro, pensavo di prendere il 500gb. Meglio questo o quello da 250gb (rapporto spazio/prezzo escluso)?

Sempre meglio gli SSD di capacità maggiore, in linea teorica. Più disponibilità di memoria non vuol dire solo più spazio disponibile per l'utente ma anche più spazio per il firmware nel compiere le sue operazioni di Wear leveling, quindi meno usura delle memorie. Inoltre soliamente ad un incremento delle memorie flash corrisponde anche un aumento della cache SLC ed è possibile anche un aumento della DRAM, quindi migliori prestazioni.

Insomma se è possibile prendere quello di doppia capacità tanto meglio :)

artful
18-02-2024, 16:45
Insomma se è possibile prendere quello di doppia capacità tanto meglio :)

Vada per quello da 500gb.
Grazie per i consigli.

Un'ultima cosa, visto che anche l'hdd ha la stessa età, che dici vale la pena sostituirlo con un altro hdd? Lo usa come archivio per files audio FLAC e video HD.

https://i.ibb.co/7X6Z208/Crystal-Disk-Info-20240218174408.png (https://ibb.co/R9VszJZ)

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2024, 16:50
Vada per quello da 500gb.
Grazie per i consigli.

Un'ultima cosa, visto che anche l'hdd ha la stessa età, che dici vale la pena sostituirlo con un altro hdd? Lo usa come archivio per files audio FLAC e video HD.


Se come auspicabile ha un backup su altro dispositivo dei file che vuole evitare di perdere nella rottura dell'hard disk, può continuare ad usarlo fino a morte naturale :)

Se non ha un backup allora sì che bisogna comprare presto presto un altro hard disk, per il backup... :D

artful
18-02-2024, 16:57
Ha i backup su HDD esterni. Ma è sempre quasi al limite quindi ho pensato che già che ci sono glieli sostituisco entrambi e via. Mentre cercavo l'ssd mi è apparso questo Toshiba P300 1 TB 7200RPM 3.5 Inch SATA HDD a 57euro. Com'è?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2024, 17:19
Ha i backup su HDD esterni. Ma è sempre quasi al limite quindi ho pensato che già che ci sono glieli sostituisco entrambi e via. Mentre cercavo l'ssd mi è apparso questo Toshiba P300 1 TB 7200RPM 3.5 Inch SATA HDD a 57euro. Com'è?

Moto buono, assieme al modello da 3 TB è ormai l'unico con tecnologia CMR di questa linea, quindi o prendi lui o prendi quello da 3 TB. Sconsiglio gli altri, quelli in tecnologia SMR:

https://www.toshiba-storage.com/wp-content/uploads/2017/08/TOSH_16046_P300_GB_30_11.pdf

Il prezzo 57 euro mi sa che è un po' altino, su Amazon lo sto vedendo a 47-49 euro consegna gratuita o spese di spedizione comprese.

artful
18-02-2024, 17:24
Moto buono, assieme al modello da 3 TB è ormai l'unico con tecnologia CMR di questa linea, quindi o prendi lui o prendi quello da 3 TB. Sconsiglio gli altri, quelli in tecnologia SMR:

https://www.toshiba-storage.com/wp-content/uploads/2017/08/TOSH_16046_P300_GB_30_11.pdf

Il prezzo 57 euro mi sa che è un po' altino, su Amazon lo sto vedendo a 47-49 euro consegna gratuita o spese di spedizione comprese.

Sì, l'ho visto dopo.
Grazie per i consigli

artful
19-02-2024, 08:37
Volendo fare un'installazione pulita di windows 10 sul samsung, devo fare qualche operazione preliminare? O basta collegarlo e avviare l'installazione dalla penna usb? Per continuare ad usare e magari copiare i dati dal vecchio ssd dici che può andare bene una roba del genere?

BENFEI Cavo da SATA a USB, adattatore per driver rigido da USB 3.0 a SATA III compatibile per HDD e SSD da 2,5"
https://i.ibb.co/njYf6z7/61m-HTSVhh-ML-SX522.jpg (https://imgbb.com/)

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2024, 08:45
Volendo fare un'installazione pulita di windows 10 sul samsung, devo fare qualche operazione preliminare? O basta collegarlo e avviare l'installazione dalla penna usb?

Basta il boot da chiavetta di installazione USB realizzata preferibilmente con lo strumento ufficiale di Microsoft, Mediacreationtool.

Per continuare ad usare e magari copiare i dati dal vecchio ssd dici che può andare bene una roba del genere?


Potrebbe andar bene ma è per dischi o SSD in formato 2.5 pollici. Quindi non va bene per hard disk in formato 3.5 pollici, tipo il Toshiba P300 di cui si parlava prima, dischi che richiedono un alimentatore apposito. Con quel cavetto adattatore l'alimentazione viene presa dalle porte USB e non è sufficiente per i dischi di dimensione superiore. Serve un Box apposito dotato di alimentatore supplementare.

artful
19-02-2024, 09:03
Basta il boot da chiavetta di installazione USB realizzata preferibilmente con lo strumento ufficiale di Microsoft, Mediacreationtool.

Sì, l'ho appena creata proprio con Mediacreationtool

Potrebbe andar bene ma è per dischi o SSD in formato 2.5 pollici. Quindi non va bene per hard disk in formato 3.5 pollici, tipo il Toshiba P300 di cui si parlava prima, dischi che richiedono un alimentatore apposito. Con quel cavetto adattatore l'alimentazione viene presa dalle porte USB e non è sufficiente per i dischi di dimensione superiore. Serve un Box apposito dotato di alimentatore supplementare.
Lo voglio usare per l'ssd 2.5 da 60gb che tolgo dal pc e sostituisco col nuovo Samsung 870 EVO

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2024, 09:12
Lo voglio usare per l'ssd 2.5 da 60gb che tolgo dal pc e sostituisco col nuovo Samsung 870 EVO

OK, l'SSD puoi collegarlo con quel dispositivo.

artful
22-03-2024, 10:05
Riporto su questa discussione per non aprirne una nuova.

Allora ho installato l'ssd con win 10 da zero e va una meraviglia. Il pc è quasi irriconoscibile.

Ho installato anche l'hdd toshiba, alla fine mio padre ha optato per quello da 3TB visto che aveva anche un buono di 15€.

Fin qui tutto bene. L'unica cosa è che l'hdd ogni tanto inizia a "lavorare" anche se non si sta svolgendo nessuna attività.
E' la stessa cosa che fa appena acceso, sta lì a "controllare/scannerizzare" boh chi può dirlo, per circa 5 min e poi smette (non è il rumore che si sente quando scrive è più soft) e neanche ti accorgi che è lì.
C'è qualche servizio di win10 responsabile di questa situazione? La cosa è sopportabile all'inizio appena acceso ma durante il giorno diventa snervante.
Io pensavo che mio padre esagerasse un po' ma davvero è insopportabile sentire sta cosa che "macina" ogni tot per tutto il giorno.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-03-2024, 16:52
Indicizzazione di Windows? Deframmentazione automatica? Antivirus che effettua il controllo dei file sull'hard disk?

Verifica riavviando in modalità provvisoria ed usando il computer per qualche decina di minuti in questo stato. Il fenomeno si ripresenta uguale?

artful
23-03-2024, 11:14
Indicizzazione di Windows? Deframmentazione automatica? Antivirus che effettua il controllo dei file sull'hard disk?

Verifica riavviando in modalità provvisoria ed usando il computer per qualche decina di minuti in questo stato. Il fenomeno si ripresenta uguale?

L'indicizzazione l'ho disabilitata da "proprietà disco" quando l'ho installato.
La deframmentazione è in automatico una volta a settimana.
Stessa cosa per l'antivirus l'ho lasciato in automatico.

Riavviato in modalità provvisoria mentre stava "macinando".
Non ha fatto nulla nè è all'avvio nè nei successivi venti minuti.

Adesso l'ho riavviato in modalità normale e nulla, da 10 min tutto normale.

------
19:12
Ho provato a ricollegare il vecchio hdd da 500gb e il fenomeno non si presenta.
C'è un modo per vedere quale servizio sta lavorando in quel momento?
Tra l'altro ho anche riattivato l'indicizzazione stamattina, ma non è cambiato nulla.
La cosa assurda è che dopo che ha frullato per 3-5 minuti non si sente più ed è come se non ci fosse.

artful
05-04-2024, 13:22
Oggi sono passato a casa dei miei e visto che mio padre era al pc ho registrato il "macinino" che frulla.

https://voca.ro/131JWg2htP4A
ho messo il telefono attaccato al case quindi si sentono anche le ventole. L'hdd è quello che frulla a intermittenza.
Fa così per crica mezzora, poi smette e lo senti solo quando scrive, salvo ricominciare dopo un tot alternando il frullio intermittente a un frullio continuo.
Vi assicuro che dopo un po' è snervante.
Cercando su google toshiba p300 3tb "grinding" noise ho visto che è una fenomeno molto comune.

Nel frattempo mio padre mi ha detto che vuole cambiarlo. Io ho pensato di metterlo in un case e usarlo come backup.
Avrei bisogno del vostro consiglio per il case.

Inoltre devo prenderne uno nuovo. Mi potete consigliare un hdd da 2gb silenzioso?
E' l'hdd sul quale scarica giornalmente molti files che poi trasferisce sugli hdd di backup quindi la scrittura/cancellazione è molto frequente.

megthebest
05-04-2024, 13:39
Oggi sono passato a casa dei miei e visto che mio padre era al pc ho registrato il "macinino" che frulla.

https://voca.ro/131JWg2htP4A
ho messo il telefono attaccato al case quindi si sentono anche le ventole. L'hdd è quello che frulla a intermittenza.
Fa così per crica mezzora, poi smette e lo senti solo quando scrive, salvo ricominciare dopo un tot alternando il frullio intermittente a un frullio continuo.
Vi assicuro che dopo un po' è snervante.
Cercando su google toshiba p300 3tb "grinding" noise ho visto che è una fenomeno molto comune.

Nel frattempo mio padre mi ha detto che vuole cambiarlo. Io ho pensato di metterlo in un case e usarlo come backup.
Avrei bisogno del vostro consiglio per il case.

Inoltre devo prenderne uno nuovo. Mi potete consigliare un hdd da 2gb silenzioso?
E' l'hdd sul quale scarica giornalmente molti files che poi trasferisce sugli hdd di backup quindi la scrittura/cancellazione è molto frequente.

Ho un Samsung Exos 12Tb Sata interno che è un trattore rispetto a molti altri dischi da storage, ma non ho rumore così fastidioso (considerando il tuo audio, li c'è un fracasso incredibile e la sola parte del disco non si riesce a capie bene)..
In generale, il mio nelle fasi di scrittua o in generale quando ci sono accessi è simile a questo audio come rumore
https://www.youtube.com/watch?v=dgnJMsmOLQo

Il tuo ha come dato indicato un noise di 27dBA in seeking/writing quindi me sembra strano che sia così rumoroso.. tenendo conto che il mio Seagate ha almeno 32dBA:eek:
Per averli più silenziosi comunque, servono unità da 5400Rpm

artful
05-04-2024, 14:00
Ho un Samsung Exos 12Tb Sata interno che è un trattore rispetto a molti altri dischi da storage, ma non ho rumore così fastidioso (considerando il tuo audio, li c'è un fracasso incredibile e la sola parte del disco non si riesce a capie bene)..
In generale, il mio nelle fasi di scrittua o in generale quando ci sono accessi è simile a questo audio come rumore
https://www.youtube.com/watch?v=dgnJMsmOLQo

Il tuo ha come dato indicato un noise di 27dBA in seeking/writing quindi me sembra strano che sia così rumoroso.. tenendo conto che il mio Seagate ha almeno 32dBA:eek:
Per averli più silenziosi comunque, servono unità da 5400Rpm

Quando scrive fa lo stesso rumore del video, come tutti gli hdd credo. Il fatto è che il mio frulla quando non sta facendo nulla.
L'audio è preso dal case probabilmente il tel lo ha un po' amplificato. Il suono dell'hdd è quello da 05 a 09, da 10 a 14.
5 sec con uno di silenzio.