PDA

View Full Version : Pomigliano d'Arco, la Lancia Delta elettrica potrebbe salvare lo stabilimento?


Redazione di Hardware Upg
16-02-2024, 10:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/pomigliano-d-arco-la-lancia-delta-elettrica-potrebbe-salvare-lo-stabilimento_124436.html

Quando la Fiat Pandina uscirà di produzione, Pomigliano resterà di fatto senza commesse, ma Carlos Tavares rassicura sul futuro dello stabilimento

Click sul link per visualizzare la notizia.

TecnoPC
16-02-2024, 10:52
Tra dire e il fare...

ilariovs
16-02-2024, 12:19
La Lancia Y sta a 40K€...

Da quanto partirà la Delta?

E quanti spenderanno quelle cifre per una macchina?

Alfhw
16-02-2024, 13:02
Tempo fa ho letto che nel 1991 l'Audi aveva venduto 400.000 auto in tutto il mondo. Nello stesso anno la Lancia aveva venduto 300.000 auto sempre in tutto il mondo. Quindi la Lancia era vicina ad Audi.
Dopo poco più di 30 anni l'Audi vende credo sui 2 milioni di auto l'anno, la Lancia quasi zero.
Che disastro... :cry: :cry: :cry:
E Alfa Romeo non è messa molto meglio... :cry: :cry: :cry:

barzokk
16-02-2024, 13:46
Quando la Fiat Pandina uscirà di produzione, Pomigliano resterà di fatto senza commesse, ma Carlos Tavares rassicura sul futuro dello stabilimento

E certo che rassicura, avrà ricevuto ordini dal suo capo, perchè si sta c@gando addosso ?
Scusate la malizia, ma finchè dava lavoro in italia era intoccabile ?
Mezzo miliardino ops

La Finanza a casa di Elkann Jr. Inchiesta per frode: tutti gli atti
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/02/16/la-finanza-a-casa-di-elkann-jr-inchiesta-per-frode-tutti-gli-atti/7448289/amp/

Il tesoro degli Agnelli: 500 milioni rintracciati dalla Gdf su conti esteri
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/02/16/il-tesoro-edgli-agnelli-500-milioni-rintracciati-dalla-gdf-su-conti-esteri/7448287/amp/

barzokk
16-02-2024, 13:58
Bella questa cosa:
su Lastampa e Repubblica, non c'è traccia della perquisa della Finanza in casa Elkann.

Si parla di Navalny, Esselunga, Salvinih.
Elkann per loro non esiste :asd:

Darkon
16-02-2024, 14:02
Tempo fa ho letto che nel 1991 l'Audi aveva venduto 400.000 auto in tutto il mondo. Nello stesso anno la Lancia aveva venduto 300.000 auto sempre in tutto il mondo. Quindi la Lancia era vicina ad Audi.
Dopo poco più di 30 anni l'Audi vende credo sui 2 milioni di auto l'anno, la Lancia quasi zero.
Che disastro... :cry: :cry: :cry:
E Alfa Romeo non è messa molto meglio... :cry: :cry: :cry:

Per forza... mentre AUDI pur essendo tamarra e con tutti i difetti che può avere ha fatto sempre auto dignitose che avranno i loro difetti ma che rimanevano su un livello diverso, Lancia si è messa a fare auto che non hanno alcuna dignità come la Y che è vero... vende ma vende al prezzo di svalutare totalmente il marchio e renderlo di nessun valore.

Alfa Romeo uguale... invece di fare auto per una clientela storica e che cerca determinate emozioni ormai fa la qualunque andando anche su modelli di un certo prestigio come Giulia a proporre motorizzazioni ridicole con cavallerie improponibili. Questo nel tempo e sia chiaro insieme ad altro, svaluterà sempre di più il marchio al punto che poi anche se alcuni modelli saranno molto validi verranno snobbati e venderanno troppo poco.

O sei un marchio per il grande pubblico e allora ci sta anche il catorcio oppure sei un marchio che vuol difendere un certo tipo di anima e allora il catorcio non devi mai prenderlo nemmeno in considerazione altro che produrlo.

Ginopilot
16-02-2024, 14:42
Ma quanto è brutto il rendering con le ruote da 65”?

Doraneko
16-02-2024, 15:32
La Lancia Y sta a 40K€...

Da quanto partirà la Delta?

E quanti spenderanno quelle cifre per una macchina?

Più che altro, può un'auto elettrica salvare uno stabilimento nel paese che meno di tutti si fila le auto elettriche? Un'auto tra l'altro che deve soddisfare le aspettative di un pubblico esigentissimo, visto il nome e visto che già la generazione precedente è stata una bella delusione.

Massimiliano Zocchi
16-02-2024, 15:36
Più che altro, può un'auto elettrica salvare uno stabilimento nel paese che meno di tutti si fila le auto elettriche? Un'auto tra l'altro che deve soddisfare le aspettative di un pubblico esigentissimo, visto il nome e visto che già la generazione precedente è stata una bella delusione.

Dove vengono prodotte le auto è ininfluente. La Avenger elettrica e la Fiat 600 elettrica le producono in Polonia, ma mica gli interessa come va il mercato polacco.
Lo stesso sarebbe in Italia, prodotta in Italia per venderla dove la comprano. Non a caso i nuovi store a marchio Lancia non saranno aperti inizialmente in Italia, ma all'estero.

dav1deser
16-02-2024, 17:03
Ma quanto è brutto il rendering con le ruote da 65”?

Quando ho visto l'immagine ho pensato che sembrasse un rendering basato sul disegno di un bambino. E' del tutto sproporzionata, gli pneumatici non hanno la spalla, il battistrada è avvolto direttamente sul cerchione, specchietti e finestrini sono minuscoli rispetto al resto dell'auto, prese d'aria immense che sono inutili con un'elettrica. Bah...

Doraneko
16-02-2024, 18:14
Dove vengono prodotte le auto è ininfluente. La Avenger elettrica e la Fiat 600 elettrica le producono in Polonia, ma mica gli interessa come va il mercato polacco.
Lo stesso sarebbe in Italia, prodotta in Italia per venderla dove la comprano. Non a caso i nuovi store a marchio Lancia non saranno aperti inizialmente in Italia, ma all'estero.

In linea di massima sarei d'accordo, per la Lancia Delta invece credo che funzioni diversamente. Se la sopravvivenza di uno stabilimento dipende dalle vendite di un'auto alla quale gli italiani (soprattutto) sono molto legati e questa non ci piace (per un motivo qualsiasi), sai che il mercato italiano l'hai perso. Per gli altri paesi potrebbe essere anche un'auto come le altre e, pur magari vendendo più che qui, sarebbe una quota comunque più bassa.
Prendi ad esempio la 500 elettrica, in Italia si sono vendute più di metà di tutte le 500 elettriche vendute a livello globale.
Ripeto, "Lancia Delta" è un nome che ha un posto particolare nel cuore degli appassionati, usarlo è un'arma a doppio taglio.

io78bis
16-02-2024, 18:18
Sarebbe meglio produrre auto con alti volumi di vendita. La lancia Delta per quanto possa essere bella non credo avrà chissà quale quota di mercato.

Mparlav
16-02-2024, 19:01
La Lancia ha sempre venduto in Italia e poco all'estero, anche all'apice del successo pre-Fiat
Na anche dopo con Stratos e Delta: piaceva ammirarle nei rally, ma non compravano le stradali, all'estero.
Parlare dei volumi di vendita rispetto alla concorrenza, dimenticando fatturato ed utili, non ha alcun senso.

WarDuck
16-02-2024, 20:21
Gli stabilimenti si salvano solo se il prodotto vende, e vende abbastanza, e questo dipende da una serie di fattori, tra cui qualità e prezzo di ciò che si vende.

Ergo: non bisogna prendere per il sedere le persone.

ilariovs
16-02-2024, 20:48
Più che altro, può un'auto elettrica salvare uno stabilimento nel paese che meno di tutti si fila le auto elettriche? Un'auto tra l'altro che deve soddisfare le aspettative di un pubblico esigentissimo, visto il nome e visto che già la generazione precedente è stata una bella delusione.

Perchè se in Italia producessimo la Model Y... 8000 pezzi in Italia nel 2023, 240.000 in Europa... avrebbe importanza che in Italia ne vendono poche?

ilariovs
16-02-2024, 20:51
In linea di massima sarei d'accordo, per la Lancia Delta invece credo che funzioni diversamente. Se la sopravvivenza di uno stabilimento dipende dalle vendite di un'auto alla quale gli italiani (soprattutto) sono molto legati e questa non ci piace (per un motivo qualsiasi), sai che il mercato italiano l'hai perso. Per gli altri paesi potrebbe essere anche un'auto come le altre e, pur magari vendendo più che qui, sarebbe una quota comunque più bassa.
Prendi ad esempio la 500 elettrica, in Italia si sono vendute più di metà di tutte le 500 elettriche vendute a livello globale.
Ripeto, "Lancia Delta" è un nome che ha un posto particolare nel cuore degli appassionati, usarlo è un'arma a doppio taglio.

IN ITALIA? Più della metà delle 500 ELETTRICHE? MA ANCHE NO direi.

La Model Y è stata la BEV più venduta d'Italia. La 500e non so se è arrivata a 4000 pezzi in Italia nel 2023...
In EU li ha fatti in meno di un mese. Non vorrei sbagliare ma ad occhio 50/60.000 pezzi li ha venduti.

Se era per l'Italia era da mo che era chiuso il capitolo 500e con quei numeri.

Doraneko
17-02-2024, 05:18
Perchè se in Italia producessimo la Model Y... 8000 pezzi in Italia nel 2023, 240.000 in Europa... avrebbe importanza che in Italia ne vendono poche?

La Lancia Delta non è la Model Y, deve vendere bene qui.

Doraneko
17-02-2024, 05:25
IN ITALIA? Più della metà delle 500 ELETTRICHE? MA ANCHE NO direi.

La Model Y è stata la BEV più venduta d'Italia. La 500e non so se è arrivata a 4000 pezzi in Italia nel 2023...
In EU li ha fatti in meno di un mese. Non vorrei sbagliare ma ad occhio 50/60.000 pezzi li ha venduti.

Se era per l'Italia era da mo che era chiuso il capitolo 500e con quei numeri.

Hai ragione, ho fatto un esempio sbagliato. La sostanza non cambia però, Lancia Delta deve piacere soprattutto qui e dev'essere fatta bene perché, soprattutto la prima, è stata un'auto per intenditori. Infatti la seconda e la terza serie hanno venduto molto meno della prima, perché non erano granché. Nella testa della gente, LA Lancia Delta è sempre la prima serie, se questa in arrivo facesse schifo la gente vedrebbe il peggioramento rispetto alla prima serie, non un miglioramento rispetto alla seconda o alla terza.

ilariovs
17-02-2024, 06:02
[QUOTE=Doraneko;48441694]La Lancia Delta non è la Model Y, deve vendere bene qui.[/QUOTun progetto per stare in piedi deve vendere.

Non esistono mercati nazionali che possono tenere in piedi un'auto.
A meno che non sei la Cina... 25mln di pezzi di mercato ed allora...
Ma non col mercatino italiano da 1,5mln di pezzi. Infatti la Panda che vende solo in Italia nel 2026 fine. La Sandero con 220.000 pezzi in tutta EU resterà in produzione anche dopo.

Se la 500e si basava sulle vendite italiane avevano già chiuso tutto, fortunatamente per i lavoratori ha venduto in EU.

ilariovs
17-02-2024, 06:05
Hai ragione, ho fatto un esempio sbagliato. La sostanza non cambia però, Lancia Delta deve piacere soprattutto qui e dev'essere fatta bene perché, soprattutto la prima, è stata un'auto per intenditori. Infatti la seconda e la terza serie hanno venduto molto meno della prima, perché non erano granché. Nella testa della gente, LA Lancia Delta è sempre la prima serie, se questa in arrivo facesse schifo la gente vedrebbe il peggioramento rispetto alla prima serie, non un miglioramento rispetto alla seconda o alla terza.

Se la speranza è il mercato italiano allora possono evitare di buttare soldi e lasciar perdere.

Non è un mercato piccolino come quello italiano che può sostenere la Lancia Delta ne quattro appassionati che xhe scrivono sui forum.

Servono grandi platee e coi soldi in tasca, visto il target.

Doraneko
17-02-2024, 06:55
Se la speranza è il mercato italiano allora possono evitare di buttare soldi e lasciar perdere.

Non è un mercato piccolino come quello italiano che può sostenere la Lancia Delta ne quattro appassionati che xhe scrivono sui forum.

Servono grandi platee e coi soldi in tasca, visto il target.

Per la "grande platea" Lancia è un'auto come le altre, non per noi. Lancia Delta in particolare è un'idea molto cara anche per gente in giro per l'Europa, ma non molta, perciò già di per sé il target potenziale non è molto già in partenza. Se l'auto non dovesse essere recepita bene qui o dai non molti appassionati europei, ciao.