PDA

View Full Version : Le backdoor sono una violazione dei diritti umani: lo dice la Corte Europe dei diritti dell'uomo


Redazione di Hardware Upg
15-02-2024, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/le-backdoor-sono-una-violazione-dei-diritti-umani-lo-dice-la-corte-europe-dei-diritti-dell-uomo_124411.html

La richiesta di strumenti che indeboliscano la privacy delle comunicazioni tra gli utenti non possono essere considerabili come necessarie in un Paese democratico

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
15-02-2024, 16:51
Questo è il solito quesito senza risposta. :muro:

BLINDATURA INESPUGNABILE PER TUTTI:
nessuno entra, per nessuna ragione. E così uno che vuole usarlo per delinquere può farlo con la certezza di avere un canale totalmente sicuro.

BLINDATURA INESPUGNABILE MA QUALCUNO HA LE CHIAVI CHE NEL CASO PUO USARE:
Qualcuno può entrare. Ma è lo stato e le forze dell'ordine quindi va bene.

PERO' se la merda è "lo stato" (vedi Russia, Iran ecc) allora diventa un bel problema.

Cfranco
15-02-2024, 16:56
Questo è il solito quesito senza risposta. :muro:

BLINDATURA INESPUGNABILE PER TUTTI:
nessuno entra, per nessuna ragione. E così uno che vuole usarlo per delinquere può farlo con la certezza di avere un canale totalmente sicuro.

BLINDATURA INESPUGNABILE MA QUALCUNO HA LE CHIAVI CHE NEL CASO PUO USARE:
Qualcuno può entrare. Ma è lo stato e le forze dell'ordine quindi va bene.

PERO' se la merda è "lo stato" (vedi Russia, Iran ecc) allora diventa un bel problema.
No
I casi sono :
BLINDATURA INESPUGNABILE PER TUTTI
BLINDATURA INESPUGNABILE MA TUTTI HANNO LE CHIAVI

Le chiavi, finiscono sempre in mano a cani e porci
Non esiste nessuna chiave che stia al sicuro in qualche posto, se esiste una chiave nel giro di poco sarà sul web da qualche parte
L'unica chiave sicura è quella che non esiste

Saturn
15-02-2024, 17:02
No
I casi sono :
BLINDATURA INESPUGNABILE PER TUTTI
BLINDATURA INESPUGNABILE MA TUTTI HANNO LE CHIAVI

Le chiavi, finiscono sempre in mano a cani e porci
Non esiste nessuna chiave che stia al sicuro in qualche posto, se esiste una chiave nel giro di poco sarà sul web da qualche parte
L'unica chiave sicura è quella che non esiste

Sono d'accordo...

Peppe1970
15-02-2024, 17:07
L'unica chiave sicura è quella che non esiste

Seconda stella a destra e poi dritti verso il mattino, per raggiungere l'isola che non c'è ! :D

Hiei3600
15-02-2024, 17:10
Lo stato da i diritti e lo stato toglie i diritti

Che stupidaggine sono i diritti, le leggi allora a che servono?

AlPaBo
15-02-2024, 17:37
Lo stato da i diritti e lo stato toglie i diritti

Che stupidaggine sono i diritti, le leggi allora a che servono?

Non capisco se è una affermazione sarcastica o semplicemente stupida.

Hiei3600
15-02-2024, 17:50
Non capisco se è una affermazione sarcastica o semplicemente stupida.

E' un affermazione seria.

I diritti così come le leggi sono cose che vengono "Date" dall'alto, non esistono i "Diritti" al di fuori delle società organizzate, così come non esistono le leggi.

A che servono i diritti quando ci sono le leggi? se una legge va contro uno dei diritti stabiliti dallo stesso ente che fa leggi, l'ente ha il potere di cambiare quel diritto, rendendo vana la sua esistenza.

Vi è una lista infinita di "Diritti" che vengono infranti in tutti paesi del mondo, ma giusto per citare i soliti noti: Cina, Russia, Nord Corea... cosa succede a questi paesi che non rispettano i "Diritti" ? niente, assolutamente niente, loro fanno i diritti così come fanno le leggi, loro danno, loro prendono.

A che servono quindi i diritti quando hai già le leggi?

alfredaino
15-02-2024, 19:02
A proposito di diritti. Nella "democratica" UE c'è la proposta chat control (https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/regolamento-chatcontrol-ovvero-la-sorveglianza-di-massa-anche-in-europa/) che mira a rendere illegale al crittografia e2e e legale la sorveglianza di massa. Nel "democratico" UK c'è già una legge UK safety bill (https://proton.me/blog/online-safety-act) che va nella stessa direzione. Nei "democratici" USA, in base alle rivelazioni di Snowden (https://it.wikipedia.org/wiki/PRISM_(programma_di_sorveglianza)) e Assange (https://en.wikipedia.org/wiki/Vault_7), c'era e c'è la sorveglianza di massa del resto del mondo.
Diciamo che anche la democrazia esiste solo sulla carta.

Nui_Mg
15-02-2024, 19:21
D'altronde esiste pur sempre la Five Eyes alliance (secret agreements allow secretive intelligence agencies in Australia, Canada, New Zealand, the United Kingdom, and the USA to spy on the world), attualmente la peggiore nei paesi occidentali (e poi allargata a 9 e 14 eyes).

Edit: https://restoreprivacy.com/5-eyes-9-eyes-14-eyes/

silvanotrevi
15-02-2024, 19:43
ragazzi le backdoor stanno in tutti i prodotti che comprate, mettetevelo bene in testa. Stanno negli smartphone, stanno nei tablet, stanno nei notebook e nei pc con OS preinstallato. Stanno nei MiniPC (anzi di recente Saddytech ha fatto un ottimo video sul tubo per parlare di quanto ha scoperto, vi consiglio di vederlo).

E´finita l´era in cui potevamo stare tranquilli e inosservati. Non e´ piu cosi per nessuna cosa. Quando comprate qualsiasi cosa tech la prima cosa che dovete fare e´ formattare. E spesso nemmeno basta perche´ le backdoor sono anche a livello di Bios/Uefi quindi bisogna agire a livello bare-metal con azioni piu delicate e invasive per evitare di essere controllati. Aprite gli occhi, la Cina sa tutto di noi con tutte le cose che ci vendono

Peppe1970
15-02-2024, 20:17
ragazzi le backdoor stanno in tutti i prodotti che comprate, mettetevelo bene in testa. Stanno negli smartphone, stanno nei tablet, stanno nei notebook e nei pc con OS preinstallato. Stanno nei MiniPC (anzi di recente Saddytech ha fatto un ottimo video sul tubo per parlare di quanto ha scoperto, vi consiglio di vederlo).

E´finita l´era in cui potevamo stare tranquilli e inosservati. Non e´ piu cosi per nessuna cosa. Quando comprate qualsiasi cosa tech la prima cosa che dovete fare e´ formattare. E spesso nemmeno basta perche´ le backdoor sono anche a livello di Bios/Uefi quindi bisogna agire a livello bare-metal con azioni piu delicate e invasive per evitare di essere controllati. Aprite gli occhi, la Cina sa tutto di noi con tutte le cose che ci vendono

Ma allora perché le persone spariscono ? :rolleyes:

In Italia, nel 2022 sono sparite nel nulla oltre 12.000 persone

WarDuck
15-02-2024, 20:34
Uno Stato nazionale ha già il monopolio della violenza (per dirla alla Milei) quindi veramente la corte europea dei diritti dell'uomo si occupa di backdoor? :asd:

Comunque grazie corte europea, per essere arrivata con 20+ anni di ritardo con la scoperta dell'acqua calda.

E quante backdoor ci sono nei prodotti commerciali? E quante vulnerabilità introdotte volontariamente o per sciatteria sono presenti nei milioni di righe di software che usiamo, direttamente o indirettamente, ogni giorno?

Nui_Mg
15-02-2024, 20:42
Uno Stato nazionale ha già il monopolio della violenza (per dirla alla Milei) quindi veramente la corte europea dei diritti dell'uomo si occupa di backdoor? :asd:

Comunque grazie corte europea, per essere arrivata con 20+ anni di ritardo con la scoperta dell'acqua calda.

Sono tutte iniziative di facciata per far vedere che si interessano e fanno qualcosa, in vista delle elezioni di giugno. :asd:

Enderedge
15-02-2024, 23:13
Backdoor…..
Ma basta un cellulare per fare si che si sappia tutto ….. controlla dove vai, quando vai, cosa dici e cosa vedi quando lo dici e quando lo vedi controlla pure quanto ti fermi e dove …. Tutto senza ancora usare le backdoor ….

Ataru224
16-02-2024, 08:46
Ottimo, spero che questo metta la pietra tombale su schifezze tipo il chatcontrol che voleva introdurre l'UE

Gio22
16-02-2024, 09:22
Sono tutte iniziative di facciata per far vedere che si interessano e fanno qualcosa, in vista delle elezioni di giugno. :asd:

bingo

Cfranco
16-02-2024, 09:28
Sono tutte iniziative di facciata per far vedere che si interessano e fanno qualcosa, in vista delle elezioni di giugno. :asd:

Per la serie "se non sono complotti non ci credo"
Tu lo sai vero che la corte europea dei diritti dell' uomo non c' entra assolutamente nulla con la UE ?

Gio22
16-02-2024, 09:32
sempre marmaglia è

parrucconi piazzati lì a vigilare e sentenziare per proteggere lo status quo della classe dominante attualmente in occidente.

Gentaglia difesa dai soliti noti...

megamitch
16-02-2024, 09:50
Questo è il solito quesito senza risposta. :muro:

BLINDATURA INESPUGNABILE PER TUTTI:
nessuno entra, per nessuna ragione. E così uno che vuole usarlo per delinquere può farlo con la certezza di avere un canale totalmente sicuro.

BLINDATURA INESPUGNABILE MA QUALCUNO HA LE CHIAVI CHE NEL CASO PUO USARE:
Qualcuno può entrare. Ma è lo stato e le forze dell'ordine quindi va bene.

PERO' se la merda è "lo stato" (vedi Russia, Iran ecc) allora diventa un bel problema.

Conosco un pò il mondo telco, ci ho lavorato in passato. Per legge in italia su un sistema di comunicazioni qualsiasi (esempio classico il telefono) deve poter essere tecnicamente attivata su richiesta formale della magistratura una intercettazione.

E mi sembra perfettamente normale per poter perseguire i reati. Il problema è l'abuso. In una democrazia ci si attende che queste cose non vengano abusate, in quanto per poter attivare una intercettazione servono richieste formali della magistratura.

Se poi uno non si fida della democrazia italiana è un altro discorso.

Per quanto riguarda i regimi totalitari ovviamente non ha senso questo ultimo passaggio, essendo per definizione delle dittature da questo punto di vista non sono degne di fiducia, è chiaro che abuseranno di queste possibilità tecniche.

demon77
16-02-2024, 10:17
Conosco un pò il mondo telco, ci ho lavorato in passato. Per legge in italia su un sistema di comunicazioni qualsiasi (esempio classico il telefono) deve poter essere tecnicamente attivata su richiesta formale della magistratura una intercettazione.

E mi sembra perfettamente normale per poter perseguire i reati. Il problema è l'abuso. In una democrazia ci si attende che queste cose non vengano abusate, in quanto per poter attivare una intercettazione servono richieste formali della magistratura.

Se poi uno non si fida della democrazia italiana è un altro discorso.

Per quanto riguarda i regimi totalitari ovviamente non ha senso questo ultimo passaggio, essendo per definizione delle dittature da questo punto di vista non sono degne di fiducia, è chiaro che abuseranno di queste possibilità tecniche.

Ok, questi sono appunto le casisitche.
E quindi è giusto classificarle come violazione dei diritti umani o no?
E' preferibile blindato o accessibile con backdoor?

megamitch
16-02-2024, 10:23
Ok, questi sono appunto le casisitche.
E quindi è giusto classificarle come violazione dei diritti umani o no?
E' preferibile blindato o accessibile con backdoor?

la domanda è mal posta. E' l'abuso di una intercettazione una violazione dei diritti umani, come lo è un abuso di carcerazione.

demon77
16-02-2024, 10:41
la domanda è mal posta. E' l'abuso di una intercettazione una violazione dei diritti umani, come lo è un abuso di carcerazione.

Si questo è palese.
Ma qui su parla di violazione dei diritti per il solo fatto che ESISTA LA POSSIBILITA' di accedere.

Cioè, non si parla del fatto che qualcunao sia entrato in casa tua ed a che titolo.. si parla del fatto che va considerata una violazione il solo fatto che ci sia la porta.

AlPaBo
16-02-2024, 11:01
Si questo è palese.
Ma qui su parla di violazione dei diritti per il solo fatto che ESISTA LA POSSIBILITA' di accedere.

Cioè, non si parla del fatto che qualcunao sia entrato in casa tua ed a che titolo.. si parla del fatto che va considerata una violazione il solo fatto che ci sia la porta.

Esempio sbagliato.

Nel caso in questione (e nei tentativi autoritari di paesi che si autodefiniscono liberali) si vuole poter entrare senza richiesta di autorizzazione nei messaggi di qualcuno.
Se vuoi un esempio fisico, non si tratta di avere una porta, ma di crearne una aggiuntiva di cui tu non hai la chiave in modo che qualcun altro possa entrare quando vuole. Senza parlare del fatto che la vera criminalità organizzata e i gruppi terroristici probabilmente riusciranno legalmente o illegalmente a procurarsela. Di fatto dai una possibilità aggiuntiva proprio a chi dici di voler combattere.

Saresti disposto ad avere una porta a casa tua di cui non hai il controllo?

La storia di voler combattere il crimine, sostenuta ovviamente da esempi estremi e con grande impatto emotivo, non basta a sostenere questa tesi; i criminali vanno individuati con delle indagini sui comportamenti e vanno chieste autorizzazioni formali sui singoli casi.

Il rischio è che queste richieste, se soddisfatte, portino a sorveglianza di massa. Ma forse, nell'attuale deriva conservatrice, è proprio quello che si vuole.

megamitch
16-02-2024, 11:03
Si questo è palese.
Ma qui su parla di violazione dei diritti per il solo fatto che ESISTA LA POSSIBILITA' di accedere.

Cioè, non si parla del fatto che qualcunao sia entrato in casa tua ed a che titolo.. si parla del fatto che va considerata una violazione il solo fatto che ci sia la porta.

è già così per legge per cui di cosa stiamo parlando ? Tutti gli apparati di telecomunicazione devono essere per legge intercettabili, almeno fino a quando ho lavorato nelle telco era un requisito tecnico poter attivare le intercettazioni.

megamitch
16-02-2024, 11:04
Esempio sbagliato.

Nel caso in questione (e nei tentativi autoritari di paesi che si autodefiniscono liberali) si vuole poter entrare senza richiesta di autorizzazione nei messaggi di qualcuno.
Se vuoi un esempio fisico, non si tratta di avere una porta, ma di crearne una aggiuntiva di cui tu non hai la chiave in modo che qualcun altro possa entrare quando vuole. Senza parlare del fatto che la vera criminalità organizzata e i gruppi terroristici probabilmente riusciranno legalmente o illegalmente a procurarsela. Di fatto dai una possibilità aggiuntiva proprio a chi dici di voler combattere.

Saresti disposto ad avere una porta a casa tua di cui non hai il controllo?

La storia di voler combattere il crimine, sostenuta ovviamente da esempi estremi e con grande impatto emotivo, non basta a sostenere questa tesi; i criminali vanno individuati con delle indagini sui comportamenti e vanno chieste autorizzazioni formali sui singoli casi.

Il rischio è che queste richieste, se soddisfatte, portino a sorveglianza di massa. Ma forse, nell'attuale deriva conservatrice, è proprio quello che si vuole.

sempre di abuso si tratterebbe

stando all'esempio della porta: io non entrerei in casa d'altri pure se la porta è aperta, che diritto avrei?

demon77
16-02-2024, 11:10
è già così per legge per cui di cosa stiamo parlando ? Tutti gli apparati di telecomunicazione devono essere per legge intercettabili, almeno fino a quando ho lavorato nelle telco era un requisito tecnico poter attivare le intercettazioni.

..che se viene fuori che la possibilità di intercettazione/violazione in quanto tale di un sistmea di comunicazione viene definita violazione dei diritti umani la legge viene eliminata all'istante.

E non importa se a volerci accedere è lo stato, la magistratura e chinque altro per qualunque ragione.

Cfranco
16-02-2024, 11:13
è già così per legge per cui di cosa stiamo parlando ? Tutti gli apparati di telecomunicazione devono essere per legge intercettabili, almeno fino a quando ho lavorato nelle telco era un requisito tecnico poter attivare le intercettazioni.

Intercettare una comunicazione è un lavoro complesso che non può essere fatto senza coinvolgere aziende e richiede sempre e comunque un' autorizzazione
Inoltre la tua possibilità di intercettare non si estende alle comunicazioni di altri paesi
Richiedere una backdoor darebbe a chiunque la possibilità di leggere i tuoi messaggi, anche a governi esteri o gruppi criminali, senza che ci siano delle limitazioni tecniche a impedire o almeno rendere difficoltoso il procedimento

demon77
16-02-2024, 11:15
Esempio sbagliato.

Nel caso in questione (e nei tentativi autoritari di paesi che si autodefiniscono liberali) si vuole poter entrare senza richiesta di autorizzazione nei messaggi di qualcuno.
Se vuoi un esempio fisico, non si tratta di avere una porta, ma di crearne una aggiuntiva di cui tu non hai la chiave in modo che qualcun altro possa entrare quando vuole. Senza parlare del fatto che la vera criminalità organizzata e i gruppi terroristici probabilmente riusciranno legalmente o illegalmente a procurarsela. Di fatto dai una possibilità aggiuntiva proprio a chi dici di voler combattere.

Saresti disposto ad avere una porta a casa tua di cui non hai il controllo?

La storia di voler combattere il crimine, sostenuta ovviamente da esempi estremi e con grande impatto emotivo, non basta a sostenere questa tesi; i criminali vanno individuati con delle indagini sui comportamenti e vanno chieste autorizzazioni formali sui singoli casi.

Il rischio è che queste richieste, se soddisfatte, portino a sorveglianza di massa. Ma forse, nell'attuale deriva conservatrice, è proprio quello che si vuole.

Ti rimando alla questione che ho posto proprio nel primo post.

E faccio notare che qui stai spostando la questione:
non si parla più di possibilità di accedere o meno, si parla del fatto che "LO STATO" debba essere visto come una minaccia o meno.
Qui in Italia va in un modo (MA potrebbe pure succedere che cambiano la cose)
in altri stati tipo russia, iran ecc va in ben altra maniera.

E' ben per questo che decidere se criptare al 100% un mezzo di comunicazione è una selta non facile.

AlPaBo
16-02-2024, 11:24
Oh, sì, ci sono gli amanti del controllo, che vorrebbero che, per le cose che danno loro fastidio, tutti gli altri fossero continuamente controllati (loro no, non fanno mai nulla di male, vivono in una casa di vetro e si fanno il bidet davanti alla finestra).

Di solito sono un po' incoerenti: da una parte vorrebbero una società molto più rigida di quella cinese, salvo poi dichiarare che non vivrebbero mai in un paese non democratico con quelle caratteristiche. Non si rendono conto di quanto sono ipocriti, e si autoconvincono che solo loro sono per "Law and order".

megamitch
16-02-2024, 11:25
Intercettare una comunicazione è un lavoro complesso che non può essere fatto senza coinvolgere aziende e richiede sempre e comunque un' autorizzazione
Inoltre la tua possibilità di intercettare non si estende alle comunicazioni di altri paesi
Richiedere una backdoor darebbe a chiunque la possibilità di leggere i tuoi messaggi, anche a governi esteri o gruppi criminali, senza che ci siano delle limitazioni tecniche a impedire o almeno rendere difficoltoso il procedimento

sempre di abuso si tratta in ogni caso.

Esiste la possibilità di delinquere in qualsiasi ambito e le punizioni previste per chi lo fa.

AlPaBo
16-02-2024, 11:35
"LO STATO" debba essere visto come una minaccia o meno.

Appunto, non capisco quanto questa frase sia ingenua e quanto ipocrita. Hai letto quanto ho scritto? Una volta che lo stato ha la chiave, quanto pensi che passi prima che criminali e terroristi se la procurino? O ritieni che siano incompetenti?

Inoltre, e più importante, questo tipo di diritto va mantenuto perché nessuno garantisce che uno stato democratico non possa diventare una dittatura: anzi, proprio leggi come questa sono il sintomo di voler passare da una democrazia a uno stato illiberale.

La Germania di Weimer era uno stato democratico; l'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale era uno stato democratico (probabilmente uno dei più civili di quell'Europa). Poi alcuni partiti di minoranza sono riusciti a far passare leggi dello stesso tipo di quello che tu richiedi, e sono diventate dittature.

Quello che sembri non capire è che sono proprio leggi come questa che fanno diventare lo stato una minaccia. Non è che fai una legge liberticida, tanto lo stato è democratico: se fa una legge liberticida allora lo stato non è più democratico.

marcram
16-02-2024, 13:20
Ottimo, spero che questo metta la pietra tombale su schifezze tipo il chatcontrol che voleva introdurre l'UE
Esatto. Se non altro, il sistema a due organi sembra funzionare.
Quando uno cerca di fare una ca..volata, l'altro lo ferma...

demon77
16-02-2024, 14:03
Appunto, non capisco quanto questa frase sia ingenua e quanto ipocrita. Hai letto quanto ho scritto? Una volta che lo stato ha la chiave, quanto pensi che passi prima che criminali e terroristi se la procurino? O ritieni che siano incompetenti?

Inoltre, e più importante, questo tipo di diritto va mantenuto perché nessuno garantisce che uno stato democratico non possa diventare una dittatura: anzi, proprio leggi come questa sono il sintomo di voler passare da una democrazia a uno stato illiberale.

La Germania di Weimer era uno stato democratico; l'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale era uno stato democratico (probabilmente uno dei più civili di quell'Europa). Poi alcuni partiti di minoranza sono riusciti a far passare leggi dello stesso tipo di quello che tu richiedi, e sono diventate dittature.

Quello che sembri non capire è che sono proprio leggi come questa che fanno diventare lo stato una minaccia. Non è che fai una legge liberticida, tanto lo stato è democratico: se fa una legge liberticida allora lo stato non è più democratico.

Tu la vedi molto bianco o nero. Ma bianco o nero non è.
Partiamo da una base importante: se si mette a disposizione uno strumento di comunicazione di massa questa cosa già di per se è un importante elemento di cambiamento che influenza moltissimi fattori nella vita di una comunità.
E un dato oggettivo, non è che si può ingorare.

Quindi, se dobbiamo prendere atto che c'è un nuovo ed importante elemento nella vita di una comunità come deve comportarsi un governo? Non deve mettere regole e ognuno faccia un po' quello che gli pare con questo importante strumento?

Parli di legge "LIBERTICIDA". Questa è una definizione che va usata con molta accortezza.. perchè se andiamo a vedere nel dettaglio qualsaisi legge è "liberticida" in quanto regolamenta una determinata cosa.. che vuol dire appunto definire cosa si può fare e cosa no.

Il codice della stada è "LIBERTICIDA" perchè non posso prendere una macchina che ho potenziato con pezzi da gara e sfrecciare a 180Km/h in paese.

La legge su locazione ed equo canone è "LIBERTICIDA" perchè non posso scrivere le clausole che voglio in un contratto di locazione ma devo rispettare determinate regole.

Il piano di gestione del territorio è "LIBERTICIDA" perchè sul mio terreno di proprietà non sono libero di costruire quello che mi pare ma devo rispettare mille parametri.

Gio22
16-02-2024, 16:52
Esatto. Se non altro, il sistema a due organi sembra funzionare.
Quando uno cerca di fare una ca..volata, l'altro lo ferma...

non mette nessuna pietra,
questi organi sovrannazionali come la corte europea dei diritti dell'uomo
vengono ascoltati dai governi e altre strutture sovrannazionali come la EU (parlamento, commissione, alti rappresentanti ecc) a seconda della convenienza.

Faccio un esempio ,se la corte avesse sentenziato contro tik-tok allora subito la EU avrebbe applaudito e a ruota si sarebbero accodati i governi nazionali che ne fanno parte,
ma questa delle backdoor va a colpire anche le grandi aziende dell' "alleato"
americano, dunque con la carta con cui ha sentenziato, la corte ci si può pulire il culo. Perché tale sentenza rimarrà inascoltata.

Gli stati fanno e disfano a loro piacimento. E purtroppo per noi in questo periodo storico vanno quasi sempre contro gli interessi dei loro cittadini.

Quindi nella pratica sono organi che tornano utili a dare la parvenza al cittadino di vivere in un sistema democratico.

AlPaBo
16-02-2024, 18:57
Tu la vedi molto bianco o nero. Ma bianco o nero non è.
Partiamo da una base importante: se si mette a disposizione uno strumento di comunicazione di massa questa cosa già di per se è un importante elemento di cambiamento che influenza moltissimi fattori nella vita di una comunità.
E un dato oggettivo, non è che si può ingorare.

Quindi, se dobbiamo prendere atto che c'è un nuovo ed importante elemento nella vita di una comunità come deve comportarsi un governo? Non deve mettere regole e ognuno faccia un po' quello che gli pare con questo importante strumento?

Parli di legge "LIBERTICIDA". Questa è una definizione che va usata con molta accortezza.. perchè se andiamo a vedere nel dettaglio qualsaisi legge è "liberticida" in quanto regolamenta una determinata cosa.. che vuol dire appunto definire cosa si può fare e cosa no.

Il codice della stada è "LIBERTICIDA" perchè non posso prendere una macchina che ho potenziato con pezzi da gara e sfrecciare a 180Km/h in paese.

La legge su locazione ed equo canone è "LIBERTICIDA" perchè non posso scrivere le clausole che voglio in un contratto di locazione ma devo rispettare determinate regole.

Il piano di gestione del territorio è "LIBERTICIDA" perchè sul mio terreno di proprietà non sono libero di costruire quello che mi pare ma devo rispettare mille parametri.

Vedo che non capisci. Tutti i diritti hanno dei limiti. In particolare, si pone un limite quando la tua "libertà" danneggia gli altri.

Andare a 180 km/h è criminale perché ammazzi la gente. (Per inciso, è criminale pretendere che si superino i 30 km/h in città: voler vietare un provvedimento il cui scopo è quello di salvare vite umane non è liberticida, ma è omicida).
Le regole dell'equo canone e sui limiti alla costruzione servono a impedire che i tuoi vantaggi personali vadano a discapito di altri.
Ragionando come tu fai, dovremmo abolire le leggi sul furto: perché io non posso essere "libero" di rubare a te? E perché non liberalizzare l'omicidio? Naturalmente solo degli altri.

Tu vedi i vantaggi per te, e ipocritamente consideri te stesso libero di fare quello che vuole, mentre pretendi di vietare agli altri di essere altrettanto liberi.

Il punto, ripeto, è che tutte le libertà hanno dei limiti: devi rispettare i diritti degli altri. Perché l'uomo è un animale sociale dove la convivenza e la cooperazione è alla base del nostro successo come specie: se non rispetti gli altri rinunci alla tua appartenenza alla comunità. È da questo riconoscimento che nascono i diritti, che vengono molto prima delle leggi.

Certo, in alcuni casi puoi prevedere che un certo diritto sia motivatamente e limitatamente ridotto per motivi sociali, sotto il controllo della magistratura (motivo che spiega perché la magistratura non deve dipendere dal governo). Ma una backdoor, ammesso che sia motivata, sicuramente non è limitata, in quanto si applica a tutti, ledendo il diritto di riservatezza che abbiamo. Il controllo della posta (fisica ed elettronica) va fatto in maniera mirata solo verso chi viene giudicato un rischio per la società.

Per cui sì, le leggi per vietare o limitare la crittografia sono liberticide, a differenza di quelle che limitano la velocità delle automobili.

megamitch
16-02-2024, 19:08
Vedo che non capisci. Tutti i diritti hanno dei limiti. In particolare, si pone un limite quando la tua "libertà" danneggia gli altri.

Andare a 180 km/h è criminale perché ammazzi la gente. (Per inciso, è criminale pretendere che si superino i 30 km/h in città: voler vietare un provvedimento il cui scopo è quello di salvare vite umane non è liberticida, ma è omicida).
Le regole dell'equo canone e sui limiti alla costruzione servono a impedire che i tuoi vantaggi personali vadano a discapito di altri.
Ragionando come tu fai, dovremmo abolire le leggi sul furto: perché io non posso essere "libero" di rubare a te? E perché non liberalizzare l'omicidio? Naturalmente solo degli altri.

Tu vedi i vantaggi per te, e ipocritamente consideri te stesso libero di fare quello che vuole, mentre pretendi di vietare agli altri di essere altrettanto liberi.

Il punto, ripeto, è che tutte le libertà hanno dei limiti: devi rispettare i diritti degli altri. Perché l'uomo è un animale sociale dove la convivenza e la cooperazione è alla base del nostro successo come specie: se non rispetti gli altri rinunci alla tua appartenenza alla comunità. È da questo riconoscimento che nascono i diritti, che vengono molto prima delle leggi.

Certo, in alcuni casi puoi prevedere che un certo diritto sia motivatamente e limitatamente ridotto per motivi sociali, sotto il controllo della magistratura (motivo che spiega perché la magistratura non deve dipendere dal governo). Ma una backdoor, ammesso che sia motivata, sicuramente non è limitata, in quanto si applica a tutti, ledendo il diritto di riservatezza che abbiamo. Il controllo della posta (fisica ed elettronica) va fatto in maniera mirata solo verso chi viene giudicato un rischio per la società.

Per cui sì, le leggi per vietare o limitare la crittografia sono liberticide, a differenza di quelle che limitano la velocità delle automobili.

l'abuso è liberticida

WarDuck
16-02-2024, 20:03
Intercettare una comunicazione è un lavoro complesso


Vero.


che non può essere fatto senza coinvolgere aziende


Falso.


e richiede sempre e comunque un' autorizzazione

Vero.


Inoltre la tua possibilità di intercettare non si estende alle comunicazioni di altri paesi


Irrilevante per il discorso generale: se c'è una autorizzazione delle autorità competenti, come della magistratura, significa che l'intercettato è oggetto di interesse, chiunque esso sia e ovunque esso si trovi.


Richiedere una backdoor darebbe a chiunque la possibilità di leggere i tuoi messaggi, anche a governi esteri o gruppi criminali, senza che ci siano delle limitazioni tecniche a impedire o almeno rendere difficoltoso il procedimento

Anche qui: direi tendenzialmente falso, perché dipende tutto da come è fatta la backdoor.

zappy
16-02-2024, 20:06
Oh, sì, ci sono gli amanti del controllo, che vorrebbero che, per le cose che danno loro fastidio, tutti gli altri fossero continuamente controllati (loro no, non fanno mai nulla di male, vivono in una casa di vetro e si fanno il bidet davanti alla finestra).

Di solito sono un po' incoerenti: da una parte vorrebbero una società molto più rigida di quella cinese, salvo poi dichiarare che non vivrebbero mai in un paese non democratico con quelle caratteristiche. Non si rendono conto di quanto sono ipocriti, e si autoconvincono che solo loro sono per "Law and order".
mi ricorda molto il nostro governo :D

zappy
16-02-2024, 20:12
...Anche qui: direi tendenzialmente falso, perché dipende tutto da come è fatta la backdoor.
concordo.
la "backdoor" può semplicemente essere un'altra chiave, non un buco aperto da chi entra chiunque in qualunque momento.

ciò detto, avere una "porta in più in casa" ce l'abbiamo già tutti: è il web e gli apparati spyware che felici e contenti compriamo al supermercato, dalla smartTV allo smartphone...

ripsk
16-02-2024, 20:23
E' un affermazione seria.

I diritti così come le leggi sono cose che vengono "Date" dall'alto, non esistono i "Diritti" al di fuori delle società organizzate, così come non esistono le leggi.

A che servono i diritti quando ci sono le leggi? se una legge va contro uno dei diritti stabiliti dallo stesso ente che fa leggi, l'ente ha il potere di cambiare quel diritto, rendendo vana la sua esistenza.

Vi è una lista infinita di "Diritti" che vengono infranti in tutti paesi del mondo, ma giusto per citare i soliti noti: Cina, Russia, Nord Corea... cosa succede a questi paesi che non rispettano i "Diritti" ? niente, assolutamente niente, loro fanno i diritti così come fanno le leggi, loro danno, loro prendono.

A che servono quindi i diritti quando hai già le leggi?
Nei paesi civili i diritti sono sanciti principalmente dalla costituzione, questo in teoria dovrebbe aggiungere un po' di protezione dagli umori del governo/legislatura di turno :D
Per i soliti noti che hai citato ovviamente se ne sbattono, ma li i diritti mancano già in partenza.

Conosco un pò il mondo telco, ci ho lavorato in passato. Per legge in italia su un sistema di comunicazioni qualsiasi (esempio classico il telefono) deve poter essere tecnicamente attivata su richiesta formale della magistratura una intercettazione.

E mi sembra perfettamente normale per poter perseguire i reati. Il problema è l'abuso. In una democrazia ci si attende che queste cose non vengano abusate, in quanto per poter attivare una intercettazione servono richieste formali della magistratura.

Se poi uno non si fida della democrazia italiana è un altro discorso.

Per quanto riguarda i regimi totalitari ovviamente non ha senso questo ultimo passaggio, essendo per definizione delle dittature da questo punto di vista non sono degne di fiducia, è chiaro che abuseranno di queste possibilità tecniche.
Concordo in pieno.


Comunque per me l'unico modo per limitare abusi è non permettere mai alcuna backdoor da remoto, se la magistratura ha bisogno di intercettare ci sono migliaia di modi accedendo da locale.

demon77
16-02-2024, 23:26
Vedo che non capisci. Tutti i diritti hanno dei limiti. In particolare, si pone un limite quando la tua "libertà" danneggia gli altri.

Andare a 180 km/h è criminale perché ammazzi la gente. (Per inciso, è criminale pretendere che si superino i 30 km/h in città: voler vietare un provvedimento il cui scopo è quello di salvare vite umane non è liberticida, ma è omicida).
Le regole dell'equo canone e sui limiti alla costruzione servono a impedire che i tuoi vantaggi personali vadano a discapito di altri.
Ragionando come tu fai, dovremmo abolire le leggi sul furto: perché io non posso essere "libero" di rubare a te? E perché non liberalizzare l'omicidio? Naturalmente solo degli altri.

Tu vedi i vantaggi per te, e ipocritamente consideri te stesso libero di fare quello che vuole, mentre pretendi di vietare agli altri di essere altrettanto liberi.

Il punto, ripeto, è che tutte le libertà hanno dei limiti: devi rispettare i diritti degli altri. Perché l'uomo è un animale sociale dove la convivenza e la cooperazione è alla base del nostro successo come specie: se non rispetti gli altri rinunci alla tua appartenenza alla comunità. È da questo riconoscimento che nascono i diritti, che vengono molto prima delle leggi.

Certo, in alcuni casi puoi prevedere che un certo diritto sia motivatamente e limitatamente ridotto per motivi sociali, sotto il controllo della magistratura (motivo che spiega perché la magistratura non deve dipendere dal governo). Ma una backdoor, ammesso che sia motivata, sicuramente non è limitata, in quanto si applica a tutti, ledendo il diritto di riservatezza che abbiamo. Il controllo della posta (fisica ed elettronica) va fatto in maniera mirata solo verso chi viene giudicato un rischio per la società.

Per cui sì, le leggi per vietare o limitare la crittografia sono liberticide, a differenza di quelle che limitano la velocità delle automobili.

Scusa eh, ma chi dice che la bakdoor NON è limitata?
Il presupposto di base è che l'accesso sia consentito solo ad organi di controllo come appunto la magistratura.

Come detto sopra, se un mezzo di comunicazione esiste ed è diffuso sul sistema nazionale è di fatto una variabile che DEVI gestire.
Se c'è l'accesso da backdoor c'è anche il rischio che qualcuno in qualche modo possa abusarne.. PER CONTRO se non c' alcuun modo di accedere neanche agli organi di controllo c'è il rischio che il mezzo diventi veicolo di azioni criminali al riparo dai controlli che possono causare gravi danni. Dalla semplice truffa alla vera e propria azione terroristica.

Per girarla su un argomento che vedo ti sensibilizza maggiormente è come se gli organi di controllo NON possano in alcun modo rilevare la vlocità del tuo veiocolo e le eventuali modifiche al motore. Quindi di fatto c'è il limite a 30 ma se uno spara a 180 non puoi beccarlo.

Cfranco
17-02-2024, 05:42
Scusa eh, ma chi dice che la bakdoor NON è limitata?

Il fatto stesso che esista

Il presupposto di base è che l'accesso sia consentito solo ad organi di controllo come appunto la magistratura.
E come lo presupponi visto che le backdoor non possono essere controllate o autorizzate ?
Chiunque abbia conoscenza della backdoor può usarla senza che nessuno lo sappia e senza nessuna autorizzazione.


Per girarla su un argomento che vedo ti sensibilizza maggiormente è come se gli organi di controllo NON possano in alcun modo rilevare la vlocità del tuo veiocolo e le eventuali modifiche al motore. Quindi di fatto c'è il limite a 30 ma se uno spara a 180 non puoi beccarlo.
Ma hai una vaga idea di cosa sia una backdoor o fai esempi a caso ?

marcram
17-02-2024, 12:52
concordo.
la "backdoor" può semplicemente essere un'altra chiave, non un buco aperto da chi entra chiunque in qualunque momento.

Un'altra chiave E' un buco aperto. Un accesso esterno di cui non hai il controllo.
Una chiave può essere prestata, persa, duplicata,...

ciò detto, avere una "porta in più in casa" ce l'abbiamo già tutti: è il web e gli apparati spyware che felici e contenti compriamo al supermercato, dalla smartTV allo smartphone...
Non generalizziamo...
Sono "possibili" porte aperte, ma possono essere controllate, limitate, possono proprio non esserci.
A differenza di quelle imposte...

demon77
17-02-2024, 13:25
Chiunque abbia conoscenza della backdoor può usarla senza che nessuno lo sappia e senza nessuna autorizzazione.

Si. In teoria si.
Esattamente come le telefonate possono essere intercettate e registrate, gli SMS, le raccomandate cartacee e tutto quello che può venirti in mente.

Ora, è evidente che si parla di "backdoor" non certo come libero passaggio sfruttabile da chiunque ne sia a conoscenza ma piuttosto di codici di accesso "master" conservati solo dal gestore che, su spacifica richiesta formale delle autorità, può accedere e fornire informazioni scavalcando le autorizzazioni degli utenti.

So benissimo che mi verrai a dire che è potenzialmente possibile che quei codici manster possano essere usati in modo fraudolento. E' ovvio che potenzialmente è possibile.. così come è possibile che i codici di accesso del caveau della banca d'Italia possono essere rubati.
E' OVVIO. Se c'è una porta vuol dire che può essere aperta.

E cosa succede invece se tu fornisci un mezzo di contatto e comunicazione globale e NESSUNO può accedervi per nessuna ragione perchè non esiste modo?
Ad esempio succede che una organizzazione terroristica lo utilizzi liberamente per organizzarsi al riparo da qualasiasi possibile controllo e senza lasciare tracce.
Quindi non veniamoci a a raccontare che NON FA DIFFERENZA. La differenza la fa eccome.

Quindi torniamo alla questione che ho esposto all'inizio.

AlPaBo
17-02-2024, 13:33
Ora, è evidente che si parla di "backdoor" non certo come libero passaggio sfruttabile da chiunque ne sia a conoscenza ma piuttosto di codici di accesso "master" conservati solo dal gestore che, su spacifica richiesta formale delle autorità, può accedere e fornire informazioni scavalcando le autorizzazioni degli utenti.

So benissimo che mi verrai a dire che è potenzialmente possibile che quei codici manster possano essere usati in modo fraudolento. E' ovvio che potenzialmente è possibile.. così come è possibile che i codici di accesso del caveau della banca d'Italia possono essere rubati.


Guarda che la tua analogia non funziona. Per entrare in un caveau è necessario avere un accesso fisico.

demon77
17-02-2024, 13:38
Guarda che la tua analogia non funziona. Per entrare in un caveau è necessario avere un accesso fisico.

Se non ti piace l'analogia non considerare l'analogia.
Il concetto espresso resta comunque molto chiaro: se ESISTE una nuova tale tecnologia di comunicazione questa di fatto cambia degli equilibri. E ripeto, e' un fatto.

Quindi SE cambia degli equilibri vuol dire che porta vantaggi di sicuro da un lato ma anche pericoli dall'altro. Una cosa che non si può ignorare.

marcram
17-02-2024, 14:01
E cosa succede invece se tu fornisci un mezzo di contatto e comunicazione globale e NESSUNO può accedervi per nessuna ragione perchè non esiste modo?
Ad esempio succede che una organizzazione terroristica lo utilizzi liberamente per organizzarsi al riparo da qualasiasi possibile controllo e senza lasciare tracce.
Quindi non veniamoci a a raccontare che NON FA DIFFERENZA. La differenza la fa eccome.
Quindi, non si dovrebbero vendere coltelli, perché gli assassini con i coltelli uccidono...

L'"organizzazione terroristica" può tranquillamente cifrare il messaggio più volte, prima di inviarlo attraverso il medium dotato di backdoor.
Quindi hai implementato una violazione alla riservatezza per la gente comune, e non hai risolto il problema del terrorismo.

zappy
17-02-2024, 16:03
Un'altra chiave E' un buco aperto. Un accesso esterno di cui non hai il controllo.
Una chiave può essere prestata, persa, duplicata,...
diciamo che è un buco chiuso di cui non hai la chiave tu ma la polizia.

se ti preoccupi di chiavi prestate, perse, duplicate non devi usare nessun servizio online di nessun genere, non devi avere conti in banca, non devi registrarti all'anagrafe...
devi vivere in antartide o meglio sulla luna. Hey, senza nè radio nè tv, e naturalmente senza web. Auguri :p

Non generalizziamo...
Sono "possibili" porte aperte, ma possono essere controllate, limitate, possono proprio non esserci.
A differenza di quelle imposte...
smartTV e smartphone hanno buchi enormi, che tu VUOI (altrimenti non compreresti 'sti apparecchi) e che NON possono essere controllate visto che l'accesso al web glielo devi dare se vuoi usare questi oggetti.
e non sono neanche a fini di sicurezza ma di profilazione a tua insaputa.

demon77
17-02-2024, 23:42
Quindi, non si dovrebbero vendere coltelli, perché gli assassini con i coltelli uccidono...

L'"organizzazione terroristica" può tranquillamente cifrare il messaggio più volte, prima di inviarlo attraverso il medium dotato di backdoor.
Quindi hai implementato una violazione alla riservatezza per la gente comune, e non hai risolto il problema del terrorismo.

Mi pare una storpiatura bella e buona.
I coltelli si vendono, poi prova a entrare in banca o andartene in giro con un coltello da macellaio in mano e vedi che succede.. giusto per restare negli esempi senza senso.

Lo so anche io che se voglio proteggere dei messaggi ci sono modi per criprtarli, tuttavia mettre a disposizione un sistema già di suo completamente criptato ed inaccessibile a chiunque già di default fa la sua bella differenza. Una grossa differenza. Se poi tu preferisici fare finta che sia la stessa cosa fai pure, ma decisamente è una cosa ben diversa dalla realtà delle cose.

WarDuck
18-02-2024, 09:12
Da quello che scrivete vedo che state facendo ipotesi, anche se non esplicite, su come potrebbe/dovrebbe funzionare la backdoor: l'ipotesi che alcuni di voi contemplano è quella di una backdoor che esista sempre e comunque, che sia la stessa su tutti i dispositivi, che la chiave sia univoca, etc, etc...

Non darei per scontato questa cosa.

Dopodiché oggi la maggioranza delle persone mette online i propri fatti privati senza neanche porsi domande sulle conseguenze. E quei dati sono praticamente in mano a compagnie private che possono farci il bello e il cattivo tempo.

Il problema è prima di tutto educativo, forse sarebbe ora di cominciare a dare una educazione più seria all'utilizzo di questi dispositivi, visto che il concetto di privacy viene spesso frainteso se non proprio ignorato.

Cfranco
18-02-2024, 09:54
diciamo che è un buco chiuso di cui non hai la chiave tu ma la polizia chiunque.

Fixed

Da quello che scrivete vedo che state facendo ipotesi, anche se non esplicite, su come potrebbe/dovrebbe funzionare la backdoor: l'ipotesi che alcuni di voi contemplano è quella di una backdoor che esista sempre e comunque, che sia la stessa su tutti i dispositivi, che la chiave sia univoca, etc, etc...

Non darei per scontato questa cosa.

Quello che fa una backdoor è sempre la stessa cosa, non è che ci sia a volte si e a volte no, chiunque abbia la chiave entra.
E il dispositivo non conta una mazza, la backdoor ti permette di accedere direttamente ai server delle comunicazioni e leggere tutti i messaggi degli ultimi 5 anni senza passare dal tuo dispositivo, What's app e Telegram avranno pure chiavi diverse ma gireranno per tutti gli uffici della polizia e dei ministeri , finché qualcuno non le metterà su una chiavetta USB e poi perderà la chiavetta e/o gli ruberanno il portatile e/o gli daranno una mazzetta per avere le chiavi e/o manderà una email con le chiavi al destinatario sbagliato e/o finiranno nelle mani di qualche traditore al soldo di Cina/Russia/Iran/<un paese qualsiasi> e/o se le scriverà su un pezzo di carta che poi butterà in un cestino in piazza e/o le metterà su Reddit per fare il figo e/o le allegherà alla risposta di una email di phishing e/o altri 1000 modi per distribuire una chiave su Internet per sbaglio o per idiozia o per soldi

marcram
18-02-2024, 11:25
diciamo che è un buco chiuso di cui non hai la chiave tu ma la polizia.

E cosa vuol dire "ce l'ha la polizia"?
Quale polizia? Chi nella polizia? Dei funzionari? Segretari? E' scritta in un database, accessibile a chi? E' stampata su una pila di fogli, che legge chiunque? Se la sono inviata per email, ed è rimasta liberamente accessibile su un server in testo libero? Un funzionario con accesso alla chiave, è stato pagato bene e ha fatto uscire tutte le chiavi di nascosto?

Se la chiave di casa tua ce l'ha qualcun altro, automaticamente non sai chi altro ha quella chiave.

se ti preoccupi di chiavi prestate, perse, duplicate non devi usare nessun servizio online di nessun genere, non devi avere conti in banca, non devi registrarti all'anagrafe...
devi vivere in antartide o meglio sulla luna. Hey, senza nè radio nè tv, e naturalmente senza web. Auguri :p

Che esagerazione all'estremo...
Perché, tu metti tutti i tuoi dati personali qui sul server di Hwupgrade?
Se un servizio online ha la mia chiave, so benissimo che può aver accesso ai dati che metto su quel servizio.
Come so benissimo che la banca ha accesso al mio conto.
E che Facebook ha accesso ai dati che pubblico su Facebook.
Cosa diavolo c'entra l'Antartide e l'isolamento estremo???

Se ho un servizio E2E crittografato, so benissimo che hanno accesso SOLO i due dispositivi agli estremi della comunicazione.



smartTV e smartphone hanno buchi enormi, che tu VUOI (altrimenti non compreresti 'sti apparecchi) e che NON possono essere controllate visto che l'accesso al web glielo devi dare se vuoi usare questi oggetti.
e non sono neanche a fini di sicurezza ma di profilazione a tua insaputa.
Oppure sostituisco le Rom, installo dei firewall, cambio le applicazioni predefinite, ecc.
Comunque, un po' di consapevolezza...
So benissimo che nella memoria della SmartTv non memorizzerò foto e documenti personali... Come pure la collegherò alla rete Guest, e non a quella principale, se posso...

Tu pensi che nel momento che uno si compra la smarttv, automaticamente tutta la sua vita finisce online???
Mi pare una storpiatura bella e buona.
I coltelli si vendono, poi prova a entrare in banca o andartene in giro con un coltello da macellaio in mano e vedi che succede.. giusto per restare negli esempi senza senso.

Appunto, non vengono automaticamente vietati i coltelli. Semplicemente, vengono limitati caso per caso.

Lo so anche io che se voglio proteggere dei messaggi ci sono modi per criprtarli, tuttavia mettre a disposizione un sistema già di suo completamente criptato ed inaccessibile a chiunque già di default fa la sua bella differenza. Una grossa differenza. Se poi tu preferisici fare finta che sia la stessa cosa fai pure, ma decisamente è una cosa ben diversa dalla realtà delle cose.
Scusami, ma lo trovo un discorso insensato.
Tu stai dicendo che la riservatezza è un possibile mezzo per il crimine.
Quindi saresti uno di quelli favorevoli alle telecamere e microfoni in ogni stanza di casa tua, perché il fatto di fare le cose in privato favorisce la vita ai criminali?
Quello che fa una backdoor è sempre la stessa cosa, non è che ci sia a volte si e a volte no, chiunque abbia la chiave entra.
E il dispositivo non conta una mazza, la backdoor ti permette di accedere direttamente ai server delle comunicazioni e leggere tutti i messaggi degli ultimi 5 anni senza passare dal tuo dispositivo, What's app e Telegram avranno pure chiavi diverse ma gireranno per tutti gli uffici della polizia e dei ministeri , finché qualcuno non le metterà su una chiavetta USB e poi perderà la chiavetta e/o gli ruberanno il portatile e/o gli daranno una mazzetta per avere le chiavi e/o manderà una email con le chiavi al destinatario sbagliato e/o finiranno nelle mani di qualche traditore al soldo di Cina/Russia/Iran/<un paese qualsiasi> e/o se le scriverà su un pezzo di carta che poi butterà in un cestino in piazza e/o le metterà su Reddit per fare il figo e/o le allegherà alla risposta di una email di phishing e/o altri 1000 modi per distribuire una chiave su Internet per sbaglio o per idiozia o per soldi
Esatto.

AlPaBo
18-02-2024, 11:59
Quindi saresti uno di quelli favorevoli alle telecamere e microfoni in ogni stanza di casa tua, perché il fatto di fare le cose in privato favorisce la vita ai criminali?


Incidentalmente, la riservatezza è, nella maggior parte dei casi, una protezione contro i criminali.
Se ci fossero telecamere dappertutto e l crittografia fosse bucata, avremmo:

Criminali che conoscono i dati per entrare nel nostro conto corrente
Criminali che sanno quando siamo in casa per entrare e derubarci
Criminali che sanno come trovare il momento giusto per attaccare te e la tua donna



Questi, con la loro ignoranza, neppure si rendono conto che la loro richiesta di un paese di polizia sarebbe una bazza per la criminalità.

Sono altrettanto stupidi degli integralisti che fecero crescere la criminalità americana imponendo il proibizionismo.

[K]iT[o]
18-02-2024, 12:55
Incidentalmente, la riservatezza è, nella maggior parte dei casi, una protezione contro i criminali.
Se ci fossero telecamere dappertutto e l crittografia fosse bucata, avremmo:


La mancanza di riservatezza esporrebbe anche i criminali stessi, che non potrebbero nascondere nulla del loro operato.
Il punto vero è che la legge generalmente NON è uguale per tutti, ma dipende sempre da quanto potere possiedi, in una dittatura in modo più diretto ed evidente, in una democrazia come la nostra sotto vari livelli di fumo ma ugualmente rodata ed efficace.

WarDuck
18-02-2024, 13:06
[..]
Quello che fa una backdoor è sempre la stessa cosa, non è che ci sia a volte si e a volte no, chiunque abbia la chiave entra.


E questo chi l'ha detto? E chi l'ha detto che la chiave debba essere una ed una soltanto?


E il dispositivo non conta una mazza

Insomma, mica tanto. Il singolo individuo è decisamente più vulnerabile/attaccabile di una società i cui server sono magari collocati in sedi distaccate dalla principale, in datacenter generalmente protetti da controllo di accesso fisico.

Inoltre attaccando il dispositivo non hai alcun bisogno che le società che offrono quei servizi siano collaborative.

Ovviamente una soluzione lato dispositivo ha il contro che devi esattamente sapere chi è la o le persone che vuoi tenere sotto controllo.


, la backdoor ti permette di accedere direttamente ai server delle comunicazioni e leggere tutti i messaggi degli ultimi 5 anni senza passare dal tuo dispositivo, What's app e Telegram avranno pure chiavi diverse ma gireranno per tutti gli uffici della polizia e dei ministeri , finché qualcuno non le metterà su una chiavetta USB e poi perderà la chiavetta e/o gli ruberanno il portatile e/o gli daranno una mazzetta per avere le chiavi e/o manderà una email con le chiavi al destinatario sbagliato e/o finiranno nelle mani di qualche traditore al soldo di Cina/Russia/Iran/<un paese qualsiasi> e/o se le scriverà su un pezzo di carta che poi butterà in un cestino in piazza e/o le metterà su Reddit per fare il figo e/o le allegherà alla risposta di una email di phishing e/o altri 1000 modi per distribuire una chiave su Internet per sbaglio o per idiozia o per soldi

L'obiettivo è intercettare la/le comunicazioni delle persone possibilmente oggetto di interesse.

Stai assumendo una backdoor lato server ma non l'ha prescritta il dottore.

Quello che forse non è chiaro, è che la backdoor è una cosa diversa dalla chiave privata di un sistema crittografico, che ovviamente deve rimanere privata per definizione.

Società come WhatsApp, o per meglio dire Meta, che sono quotate in borsa e il cui core business è quello, non possono proprio permettersi vulnerabilità di alcun tipo, ergo sono più che sicuro che adottino policy per mantenere il più possibile i ruoli compartimentati.

Non è che il dipendente che sviluppa l'app abbia accesso ai server di produzione. Figurarsi un amministrativo qualsiasi.

Nel caso di una backdoor sviluppata da una autorità pubblica come può essere uno Stato, vi è tutto l'interesse affinché tale vantaggio sia solo appannaggio dei pochi autorizzati ad usarla, in quanto se cadesse nelle mani di nemici dello Stato, sarebbe molto peggio che non averla affatto.

demon77
18-02-2024, 14:08
Scusami, ma lo trovo un discorso insensato.
Tu stai dicendo che la riservatezza è un possibile mezzo per il crimine.
Quindi saresti uno di quelli favorevoli alle telecamere e microfoni in ogni stanza di casa tua, perché il fatto di fare le cose in privato favorisce la vita ai criminali?

Estremizzazioni all'assurdo ne abbiamo? Dai su.. :rolleyes:

zappy
18-02-2024, 18:22
E cosa vuol dire "ce l'ha la polizia"?...
vabbè, è una semplificazione. Le forze dell'ordine, o l'autorità costituita, o la magistratura va meglio?

Se ho un servizio E2E crittografato, so benissimo che hanno accesso SOLO i due dispositivi agli estremi della comunicazione.
e l'NSA :p
Tu pensi che nel momento che uno si compra la smarttv, automaticamente tutta la sua vita finisce online???
no, solo una parte.
i tuoi orari, le tue preferenze di intrattenimento... e da qui molte altre cose.
Con una certa approssimazione anche il tuo orientamento politico si può dedurre facilmente. E direi anche la capacità di spesa.
Per esempio.
Delle tue foto non frega a nessuno, quando si può ricavare questi altri dati.

Se non ti immagini come, mi spiace per te.

Cfranco
19-02-2024, 06:00
E questo chi l'ha detto?
Mi viene il sospetto che tu non abbia del tutto chiaro cosa sia una backdoor e come funzioni, ma se vuoi dettagli leggiti le proposte di legge in materia e le varie implementazioni che alcuni governi stanno cercando di forzare.
Le backdoor sono implementate a livello di server centrali direttamente dalle aziende che gestiscono le comunicazioni e offrono accesso illimitato e anonimo a tutti i messaggi e a chiunque abbia la chiave crittografica per entrare

marcram
19-02-2024, 09:23
Estremizzazioni all'assurdo ne abbiamo? Dai su.. :rolleyes:
Non è un'estremizzazione. E' il riassunto del tuo pensiero.
Avere delle conversazioni riservate vuol dire favorire il crimine.
Non è quello che hai detto?
vabbè, è una semplificazione. Le forze dell'ordine, o l'autorità costituita, o la magistratura va meglio?

Hai già ampliato gli enti e le persone che hanno accesso alla chiave, e con esse la possibilità che vada in mani sbagliate.

e l'NSA :p

No, come ho scritto, solo i due estremi della conversazione.
Se pensi che ci sia qualcuno che può ascoltare nel mezzo, vuol dire che non sai cos'è la crittografia...

no, solo una parte.
i tuoi orari, le tue preferenze di intrattenimento... e da qui molte altre cose.
Con una certa approssimazione anche il tuo orientamento politico si può dedurre facilmente. E direi anche la capacità di spesa.
Per esempio.
Delle tue foto non frega a nessuno, quando si può ricavare questi altri dati.

Se non ti immagini come, mi spiace per te.
Appunto. ci sono ALCUNI dati che potresti dare via con la smarttv, non tutti.
Che non hanno niente a che fare con quelli che riveli durante una conversazione.
Quindi che cosa c'entra?
Io alla smarttv non comunico certo le password dei miei account, o do in pasto le foto private, o do accesso ai sistemi domotici... Al mio sistema di messaggistica sì.
Bisogna saper differenziare un po' i casi d'uso...

demon77
19-02-2024, 13:37
Non è un'estremizzazione. E' il riassunto del tuo pensiero.
Avere delle conversazioni riservate vuol dire favorire il crimine.
Non è quello che hai detto?

No, ho detto che avere conversazioni riservate inespugnabili a chiunque è favorire il crimine. E DI FATTO LO E'.
Perchè se c'è una cellula terroristica popolata da esponenti noti alle autorità io voglio che siano tenuti sotto contollo. Voglio che i loro messaggi e comunicazioni siano controllati dalle forze dell'ordine.
Voglio che se uno di questi prova a mettre su un attentato se lo inculano il giorno stesso assieme a tutti quelli che erano nel giro.

RIBADISCO: se un mezzo non esiste per nessuno è un conto, ma se ESISTE allora deve esere gestito.
Ti pare folle? Ti pare "liberticida"?
Preferisci che facciano i loro comodi e poi quando è saltata la bomba in piazza ci penseremo? Non è liberticida ma in compenso è omicida.
Già siamo il paese delle banane mettiamoci pure i paletti per bloccare il lavoro di chi deve tutelarci e siamo a posto. :rolleyes:

PS: Necessario precisare che deliri vari su stati che diventano regimi totalitari perchè hanno accesso alle comuinicazioni è una cosa senza senso.
Ricordo a tutti che le leggi le fa lo stato.. se uno stato decide di diventare "OSTILE" trasformandosi in un regime con le leggi che vietano questo e quello ci si pulisce il culo. Seplicemente prende e fa tutto quello che cacchio vuole, tipo annullare la costituzione o mandare in giro la polizia morale a menare quelle che hanno il velo messo male.

Qarboz
20-02-2024, 05:25
No, ho detto che avere conversazioni riservate inespugnabili a chiunque è favorire il crimine. E DI FATTO LO E'.
Perchè se c'è una cellula terroristica popolata da esponenti noti alle autorità io voglio che siano tenuti sotto contollo. Voglio che i loro messaggi e comunicazioni siano controllati dalle forze dell'ordine.
Voglio che se uno di questi prova a mettre su un attentato se lo inculano il giorno stesso assieme a tutti quelli che erano nel giro.

RIBADISCO: se un mezzo non esiste per nessuno è un conto, ma se ESISTE allora deve esere gestito.
Ti pare folle? Ti pare "liberticida"?
Preferisci che facciano i loro comodi e poi quando è saltata la bomba in piazza ci penseremo? Non è liberticida ma in compenso è omicida.
Già siamo il paese delle banane mettiamoci pure i paletti per bloccare il lavoro di chi deve tutelarci e siamo a posto. :rolleyes: Queste backdoor vanno bene, forse, per i ladri di polli.
Tu pensi veramente che i gruppi terroristici comunicano con whatsapp, telegram, signal e co.? Ci sono modi per comunicare veramente a prova di intercettazione, p.es. criptare un file con chiave da 512 bit (ed eventualmente criptare nuovamente il file ottenuto con un'altra chiave), ed inviarlo per email o addirittura metterlo in uno o più servizi di hosting tipo Mega. Vero che non è immediato come un SMS, ma non credo sia difficile, per un informatico, creare un sw/app per eseguire in automatico i vari passaggi, e i terroristi organizzati hanno programmatori fra i loro membri.
IMHO

AlPaBo
20-02-2024, 07:31
Queste backdoor vanno bene, forse, per i ladri di polli.


Ovvio. Chi le propone si preoccupa dei ladri di polli, non della criminalità organizzata o del terrorismo.
Lo scopo è quello di abbindolare gli ingenui in modo da poterli controllare meglio.

marcram
20-02-2024, 10:40
No, ho detto che avere conversazioni riservate inespugnabili a chiunque è favorire il crimine. E DI FATTO LO E'.
Perchè se c'è una cellula terroristica popolata da esponenti noti alle autorità io voglio che siano tenuti sotto contollo. Voglio che i loro messaggi e comunicazioni siano controllati dalle forze dell'ordine.
Voglio che se uno di questi prova a mettre su un attentato se lo inculano il giorno stesso assieme a tutti quelli che erano nel giro.

RIBADISCO: se un mezzo non esiste per nessuno è un conto, ma se ESISTE allora deve esere gestito.
Ti pare folle? Ti pare "liberticida"?
Preferisci che facciano i loro comodi e poi quando è saltata la bomba in piazza ci penseremo? Non è liberticida ma in compenso è omicida.
Già siamo il paese delle banane mettiamoci pure i paletti per bloccare il lavoro di chi deve tutelarci e siamo a posto. :rolleyes:

PS: Necessario precisare che deliri vari su stati che diventano regimi totalitari perchè hanno accesso alle comuinicazioni è una cosa senza senso.
Ricordo a tutti che le leggi le fa lo stato.. se uno stato decide di diventare "OSTILE" trasformandosi in un regime con le leggi che vietano questo e quello ci si pulisce il culo. Seplicemente prende e fa tutto quello che cacchio vuole, tipo annullare la costituzione o mandare in giro la polizia morale a menare quelle che hanno il velo messo male.
Appunto, no?
Metti telecamera e microfono obbligatori in ogni stanza di ogni edificio, e i terroristi non possono più nemmeno mettersi d'accordo incontrandosi di persona e comunicando bisbigliandosi nell'orecchio...

Non funziona così. Una backdoor non porta sicurezza, porta problemi di sicurezza.

E poi, come hanno detto sopra, i terroristi usano altro.
E' come il discorso dei sistemi antipirateria nei videogiochi: i pirati trovavano comunque il modo di aggirarli. Mentre i legittimi proprietari dei giochi, avevano infiniti problemi a farli funzionare. Cui prodest?

demon77
20-02-2024, 13:24
Queste backdoor vanno bene, forse, per i ladri di polli.
Tu pensi veramente che i gruppi terroristici comunicano con whatsapp, telegram, signal e co.? Ci sono modi per comunicare veramente a prova di intercettazione, p.es. criptare un file con chiave da 512 bit (ed eventualmente criptare nuovamente il file ottenuto con un'altra chiave), ed inviarlo per email o addirittura metterlo in uno o più servizi di hosting tipo Mega. Vero che non è immediato come un SMS, ma non credo sia difficile, per un informatico, creare un sw/app per eseguire in automatico i vari passaggi, e i terroristi organizzati hanno programmatori fra i loro membri.
IMHO

Guarda, c'è pure la criptatura basata su processori quantistici che non possono sbloccare neanche alla CIA.
Magari guardare meno film e più vita reale.

Sono terroristi e/o malavitosi as vario livello, non informatici esperti.
Se devi organizzare un gruppo dove i partecipanti hai già culo se sanno leggere cosa gli dici? di andare a decriptare il messagio su mega? :doh:

demon77
20-02-2024, 13:28
Appunto, no?
Metti telecamera e microfono obbligatori in ogni stanza di ogni edificio, e i terroristi non possono più nemmeno mettersi d'accordo incontrandosi di persona e comunicando bisbigliandosi nell'orecchio...

Non funziona così. Una backdoor non porta sicurezza, porta problemi di sicurezza.

E poi, come hanno detto sopra, i terroristi usano altro.
E' come il discorso dei sistemi antipirateria nei videogiochi: i pirati trovavano comunque il modo di aggirarli. Mentre i legittimi proprietari dei giochi, avevano infiniti problemi a farli funzionare. Cui prodest?

Ok. Allora se dobbiamo gioicare all'esagerazione all'assurdo leviamo proprio tutti i controlli di ogni genere.
Via le telecamere dalle strade, via i controli sui conti e sulle transazioni, via tutto. PRIVACY.

Tanto casino per il controllo delle comunicazioni e poi c'è lo stato che ficca il naso nei miei conti correnti? MA ANCHE NO.

zappy
20-02-2024, 19:36
...Hai già ampliato gli enti e le persone che hanno accesso alla chiave, e con esse la possibilità che vada in mani sbagliate.
:rolleyes:

No, come ho scritto, solo i due estremi della conversazione.
Se pensi che ci sia qualcuno che può ascoltare nel mezzo, vuol dire che non sai cos'è la crittografia...
e tu cos'è una backdoor :p
Appunto. ci sono ALCUNI dati che potresti dare via con la smarttv, non tutti....
e chi ha mai detto "tutti"? :muro:
comunque abbastanza per farti profilare in modo molto dettagliato e utile.

marcram
21-02-2024, 13:03
:rolleyes:


e tu cos'è una backdoor :p

Non può esserci backdoor lato server su un sistema di comunicazione a chiave asimmetrica.
Il messaggio viene criptato sull'apparecchio, viaggia sul server, viene decriptato sull'altro apparecchio.
Metti pure una backdoor sul server, non servirà a niente.
Ripeto, so cos'è una backdoor, sei tu che non conosci la crittografia, se pensi che, come su CSI, sia semplice violarla...