PDA

View Full Version : Il modo migliore per preservare le batterie al litio-metallo di un'auto elettrica? Scaricarle e lasciarle riposare per alcune ore


Redazione di Hardware Upg
14-02-2024, 16:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/il-modo-migliore-per-preservare-le-batterie-al-litio-metallo-di-un-auto-elettrica-scaricarle-e-lasciarle-riposare-per-alcune-ore_124373.html

Il dato emerge da uno studio realizzato dai ricercatori dell'Università di Stanford, secondo il quale questa semplice procedura ripristina la capacità della batteria e ne migliora le prestazioni generali.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilariovs
14-02-2024, 19:34
Bisognerebbe creare un BMS che gestisca sta roba in automatico. Ossia quando arrivo a casa la collego e lei scarica la batteria al massimo e la ricarica in automatico, senza partecipazione attiva.

A questo punto seconda cosa servirebbe una 20KW DC/22KWAC in modo che si scarica, un sensore misura la "ripulitura" dell'interfase ed a quel punto riparte a caricare, in 3/4h pieno e via al mattino si parte.

zappy
14-02-2024, 20:11
Bisognerebbe creare un BMS che gestisca sta roba in automatico. Ossia quando arrivo a casa la collego e lei scarica la batteria al massimo e la ricarica in automatico, senza partecipazione attiva.

ovviamente. :rolleyes:

piuttosto trovo che il costo possa essere nel dover controllare ogni singola cella separatamente. oggi come oggi penso siano controllate a gruppi, o per batterie più piccole solo a livello generale.

Palombino111
14-02-2024, 20:16
Scaricarle senza ricaricarle e dureranno anche 3 anni :O

agonauta78
14-02-2024, 21:26
Se compri un'auto a combustione , le batterie non le usi neanche

ilariovs
14-02-2024, 22:07
Se compri un'auto a combustione , le batterie non le usi neanche

Se compri un'auto a combustione dissipi il 70% dell'energia che paghi... con lo straordinario risultato di spedere 1,8/1,85€ X 15/18 Km...

Un affarone proprio.

gabryp22
15-02-2024, 06:47
Se compri un'auto a combustione , le batterie non le usi neanche

A cosa serve quindi la batteria da 12V che c'è nel cofano? Ah, giusto, è una cosa magica l'accensione e la gestione delle luci

OUTATIME
15-02-2024, 07:10
Bisognerebbe creare un BMS che gestisca sta roba in automatico. Ossia quando arrivo a casa la collego e lei scarica la batteria al massimo e la ricarica in automatico, senza partecipazione attiva.

A questo punto seconda cosa servirebbe una 20KW DC/22KWAC in modo che si scarica, un sensore misura la "ripulitura" dell'interfase ed a quel punto riparte a caricare, in 3/4h pieno e via al mattino si parte.
Avrebbe senso solo se la fase di scarica comporta l'immissione dell'energia in rete.

andbad
15-02-2024, 07:19
Bisognerebbe creare un BMS che gestisca sta roba in automatico. Ossia quando arrivo a casa la collego e lei scarica la batteria al massimo e la ricarica in automatico, senza partecipazione attiva.

A questo punto seconda cosa servirebbe una 20KW DC/22KWAC in modo che si scarica, un sensore misura la "ripulitura" dell'interfase ed a quel punto riparte a caricare, in 3/4h pieno e via al mattino si parte.

A 20kW in 4 ore carichi 80kWh, l'equivalente di circa 600km in città o 420 in autostrada.
Non certo l'utilizzo medio, ma magari tu fai tanti chilometri tutti i giorni.

Noi percorriamo circa 15k km l'anno e bastano un paio d'ore a 6kW (in realtà sono 3 perché la wallbox modula in base ai consumi o alla produzione del FV).

By(t)e

OUTATIME
15-02-2024, 07:21
A 20kW in 4 ore carichi 80kWh, l'equivalente di circa 600km in città o 420 in autostrada.
Non certo l'utilizzo medio, ma magari tu fai tanti chilometri tutti i giorni.

Noi percorriamo circa 15k km l'anno e bastano un paio d'ore a 6kW (in realtà sono 3 perché la wallbox modula in base ai consumi o alla produzione del FV).

By(t)e

Abbiamo appena finito di parlare di carica da zero.

col Cyber
15-02-2024, 07:24
questa è veramente una grande notizia
in una macchinina come la mia e-up invece di una batteria da 37kw ne avrei una da circa 74!
in città farei 600km, spettacolo!

andbad
15-02-2024, 08:02
Abbiamo appena finito di parlare di carica da zero.

Era per sottolineare che la ricarica 0-100 non è un caso comune, perché raramente arrivi a casa dopo un viaggio di 400km ed il giorno dopo ne devi fare un'altro.

Riguardo questa tecnologia, con un BMS programmato ad hoc non dovresti arrivare con lo zero percento di batteria, ma sarebbe il BMS a far scaricare a rotazione alcune celle a zero prima di ricaricarle, in modo trasparente all'utilizzatore.
Quindi quanto dicevo sopra rimarrebbe valido.

By(t)e

UtenteHD
15-02-2024, 08:07
Se compri un'auto a combustione dissipi il 70% dell'energia che paghi... con lo straordinario risultato di spedere 1,8/1,85€ X 15/18 Km...

Un affarone proprio.

Per la % di utilizzo di energia non me ne intendo, potresti fornire la fonte di qui dati? Grazie.
Per i prezzi, leggendo anche giornale 4 ruot.. leggo che ora la macchina elettrica costa circa come quelle a Diesel (prezzo al Km), in futuro, quando saranno quasi tutte elettriche, visto che lo Stato non avra' piu l'enorme ingresso delle accise da carburanti e visto che tutti dipenderanno dall'elettricita' con un ulteriore incremento di richiesta i prezzi della corrente aumentera' di molto (anche solo per le auto tramite colonnina) come gia' successo nei Paesi nordici che vivono di auto elettriche.

Per il resto non capisco quanto tempo dovrei lasciarla a riposare? Se io la notte la devo caricare perche' poi (come molti) devo andare di fretta e presto al lavoro come faccio, devo scaricarla il sabato e domenica? Gia' uno ha tutte le proprie cose da fare, pure questa, beh allora fate un carica batterie/colonnina che fa tutto Lui, ma al mattino deve essere carica per forza. (suggerimento gia' dato da altri)
Comunque questo e' tutto temporaneo ovviamente, le batterie al litio dovranno essere sostituite (in futuro) da qualcosa di piu' performante, quando scopriranno cosa, lo faranno.

OUTATIME
15-02-2024, 08:21
Riguardo questa tecnologia, con un BMS programmato ad hoc non dovresti arrivare con lo zero percento di batteria, ma sarebbe il BMS a far scaricare a rotazione alcune celle a zero prima di ricaricarle, in modo trasparente all'utilizzatore.
Quindi quanto dicevo sopra rimarrebbe valido.

By(t)e
In questo caso non avresti mai l'auto carica al 100%, perchè una o più celle sono in fase di scarica. Amenochè la singola cella non sia talmente piccola da essere scaricata durante l'utilizzo quotidiano.

alefello
15-02-2024, 08:22
Se compri un'auto a combustione dissipi il 70% dell'energia che paghi... con lo straordinario risultato di spedere 1,8/1,85€ X 15/18 Km...

Un affarone proprio.

Con un auto elettrica quindi si paga un costo al km del 70% in meno rispetto ad una termica? Ah, no :fagiano:
E non dimentichiamo che ora il costo dell'energia elettrica e di gestione dell'auto è pure sgravato da molti balzelli che invece gravano sulle termiche.
E non dimentichiamo che la quantità di petrolio estratto e raffinato non dipende solo dall'uso di benzina e gasolio, visto che da esso si ricavano un sacco di altri prodotti.

TorettoMilano
15-02-2024, 08:28
Con un auto elettrica quindi si paga un costo al km del 70% in meno rispetto ad una termica? Ah, no :fagiano:
E non dimentichiamo che ora il costo dell'energia elettrica e di gestione dell'auto è pure sgravato da molti balzelli che invece gravano sulle termiche.
E non dimentichiamo che la quantità di petrolio estratto e raffinato non dipende solo dall'uso di benzina e gasolio, visto che da esso si ricavano un sacco di altri prodotti.

lato respirazione dei pedoni mi sai fare un paragone tra tubi di scappamento endotermico e tubo di scappamento EV?

barzokk
15-02-2024, 08:43
Bisognerebbe creare un BMS che gestisca sta roba in automatico. Ossia quando arrivo a casa la collego e lei scarica la batteria al massimo e la ricarica in automatico, senza partecipazione attiva.

A questo punto seconda cosa servirebbe una 20KW DC/22KWAC in modo che si scarica, un sensore misura la "ripulitura" dell'interfase ed a quel punto riparte a caricare, in 3/4h pieno e via al mattino si parte.
E' letteralmente scritto nell'articolo

Secondo i ricercatori questi miglioramenti, pertanto, possono essere applicati semplicemente riprogrammando il software di gestione della batteria, senza costi aggiuntivi o modifiche necessarie ai dispositivi già esistenti.

questa è veramente una grande notizia
in una macchinina come la mia e-up invece di una batteria da 37kw ne avrei una da circa 74!
in città farei 600km, spettacolo!
ecco n'altro
si parla di litio-metallo, non ioni di litio

Ma 'sti EVvari li leggono gli articoli della loro materia ? :D

andbad
15-02-2024, 08:50
Con un auto elettrica quindi si paga un costo al km del 70% in meno rispetto ad una termica? Ah, no :fagiano:
E non dimentichiamo che ora il costo dell'energia elettrica e di gestione dell'auto è pure sgravato da molti balzelli che invece gravano sulle termiche.
E non dimentichiamo che la quantità di petrolio estratto e raffinato non dipende solo dall'uso di benzina e gasolio, visto che da esso si ricavano un sacco di altri prodotti.

A casa pago 0,35€/kWh. Di media faccio 6km/kWh, quindi 0,058€/km. Nel caso peggiore.
Se invece c'è il sole ricarico dai pannelli a 0,10€/kWh (quanto mi pagherebbe il GSE se non immettessi più il costo di ammortamento dell'impianto, esclusi tutti gli incentivi), quindi 0,017€/km.

Considerato un diesel che fa 18km/l, con un costo di 1,80€/l (visto ieri) fanno 0,10€/km.

Quindi dal 42 all'83% in meno.

By(t)e

andbad
15-02-2024, 08:51
ecco n'altro
si parla di litio-metallo, non ioni di litio

Ma 'sti EVvari li leggono gli articoli della loro materia ? :D

ecco n'altro
stava ipotizzando come sarebbe la sua auto con una di quelle batterie.

By(t)e

barzokk
15-02-2024, 08:58
ecco n'altro
stava ipotizzando come sarebbe la sua auto con una di quelle batterie.

By(t)e
Ah è vero sorry :D
Vabbè sognare non fa male :Prrr:

barzokk
15-02-2024, 09:06
A casa pago 0,35€/kWh. Di media faccio 6km/kWh, quindi 0,058€/km. Nel caso peggiore.
Se invece c'è il sole ricarico dai pannelli a 0,10€/kWh (quanto mi pagherebbe il GSE se non immettessi più il costo di ammortamento dell'impianto, esclusi tutti gli incentivi), quindi 0,017€/km.

Considerato un diesel che fa 18km/l, con un costo di 1,80€/l (visto ieri) fanno 0,10€/km.

Quindi dal 42 all'83% in meno.

By(t)e
Chi fa da sè fa per tre.
A casa adesso pagherai anche meno di 0,35, quindi va anche meglio.
Ma rifai i conti se devi ricaricare dalla colonnina supermegafast che ti fattura l'energia senza contatore fiscale :Prrr:

GoFoxes
15-02-2024, 09:08
Forti le auto elettriche... metti che ho una urgenza, m'attacco al caxxo perché ho scaricato tutta la batteria per preservarla, mo' tocca aspettare che si ricarichi moooooolto lentamente, se no la batteria si rovina...

Geniale, bel mondo si prospetta :asd:

andbad
15-02-2024, 09:10
Ah è vero sorry :D
Vabbè sognare non fa male :Prrr:

Beh, sogno... ci sono diverse tecnologie che permettono quella densità, il problema è che la densità non è l'unico fattore da tenere in considerazione.
Magari non avremo un raddoppio, ma sono fiducioso che un +50% in 10 anni sia fattibile. :cool:

By(t)e

andbad
15-02-2024, 09:12
Chi fa da sè fa per tre.
A casa adesso pagherai anche meno di 0,35, quindi va anche meglio.
Ma rifai i conti se devi ricaricare dalla colonnina supermegafast che ti fattura l'energia senza contatore fiscale :Prrr:

Perché dovrei? Se non puoi ricaricare a casa l'auto elettrica non la devi comprare.
Poi è chiaro, se viaggi ricarichi anche dalle colonnine, ma questo incide relativamente sul costo annuo.

By(t)e

barzokk
15-02-2024, 09:15
Perché dovrei? Se non puoi ricaricare a casa l'auto elettrica non la devi comprare.

E bravo, così dal 2035 il 50% degli italiani si f@tte :asd:
Una bella rivolta popolare in stile rivoluzione francese con la gigliottina ci sta tutta :D

andbad
15-02-2024, 09:28
E bravo, così dal 2035 il 50% degli italiani si f@tte :asd:
Una bella rivolta popolare in stile rivoluzione francese con la gigliottina ci sta tutta :D

Ho usato il presente, da qui a 10 anni sai le cose che cambiano?

Ricordiamo, fra l'altro che dal 2035 tutte le auto a combustione in giro potranno continuare a circolare. Considerato che vedo in giro macinini di 30 anni quindi direi che si fotteranno almeno nel 2060. :D

By(t)e

alefello
15-02-2024, 10:50
lato respirazione dei pedoni mi sai fare un paragone tra tubi di scappamento endotermico e tubo di scappamento EV?

Tu invece mi sai fare un paragone, sempre lato pedoni, dal rispetto delle regole degli automobilisti che guidano un endotermica invece che quelli che guidano un'elettrica? E dall'uso indiscriminato dell'auto fra i due anche quando potrebbe essere lasciata a casa? E fra i gas di scarico delle endotermiche e quelli di riscaldamenti, mezzi pesanti, industrie (ho scelto volutamente solo attività che sono presenti in città, vicino ai pedoni).
Magari poi la transizione alle elettriche favorirà anche il lasciare un po' di più l'auto a casa, migliorare i trasporti pubblici, fare in modo che quando un pedone o un ciclista deve attraversare la strada, non debba attendere un secolo, che quando deve usare un marciapiede o ciclabile non lo trovi adibito a parcheggio, ecc ecc?

A casa pago 0,35€/kWh. Di media faccio 6km/kWh, quindi 0,058€/km. Nel caso peggiore.
Se invece c'è il sole ricarico dai pannelli a 0,10€/kWh (quanto mi pagherebbe il GSE se non immettessi più il costo di ammortamento dell'impianto, esclusi tutti gli incentivi), quindi 0,017€/km.

Considerato un diesel che fa 18km/l, con un costo di 1,80€/l (visto ieri) fanno 0,10€/km.

Quindi dal 42 all'83% in meno.

By(t)e

Tu... E quanti come te hanno la possibilità di caricare sempre l'auto a casa magari pure dal FV? Quanti invece la usano anche per viaggi più lunghi, di giorno, e non hanno un posto di proprietà dove lasciarla e in cui sia possibile installare una wallbox?

TorettoMilano
15-02-2024, 10:56
Tu invece mi sai fare un paragone, sempre lato pedoni, dal rispetto delle regole degli automobilisti che guidano un endotermica invece che quelli che guidano un'elettrica? E dall'uso indiscriminato dell'auto fra i due anche quando potrebbe essere lasciata a casa? E fra i gas di scarico delle endotermiche e quelli di riscaldamenti, mezzi pesanti, industrie (ho scelto volutamente solo attività che sono presenti in città, vicino ai pedoni).
Magari poi la transizione alle elettriche favorirà anche il lasciare un po' di più l'auto a casa, migliorare i trasporti pubblici, fare in modo che quando un pedone o un ciclista deve attraversare la strada, non debba attendere un secolo, che quando deve usare un marciapiede o ciclabile non lo trovi adibito a parcheggio, ecc ecc?

...

benaltrismo, quando tolsero l'amianto personalmente non mi interessava sapere quanto costasse e se c'erano altri problemi nel mondo. se si ha la soluzione va semplicemente applicata tale soluzione

andbad
15-02-2024, 11:03
Tu... E quanti come te hanno la possibilità di caricare sempre l'auto a casa magari pure dal FV? Quanti invece la usano anche per viaggi più lunghi, di giorno, e non hanno un posto di proprietà dove lasciarla e in cui sia possibile installare una wallbox?

Ti quoto quanto scritto prima:

Perché dovrei? Se non puoi ricaricare a casa l'auto elettrica non la devi comprare.
Poi è chiaro, se viaggi ricarichi anche dalle colonnine, ma questo incide relativamente sul costo annuo.

By(t)e

alefello
15-02-2024, 11:44
benaltrismo, quando tolsero l'amianto personalmente non mi interessava sapere quanto costasse e se c'erano altri problemi nel mondo. se si ha la soluzione va semplicemente applicata tale soluzione

Hai ragione. Facciamo un parallelo. Come c'era da togliere l'amianto, sono concorde a togliere le auto a combustione, nello stesso momento in cui toglieremo anche le altre fonti di inquinamento da combustibili fossili. In fondo quella dell'amianto è stata un'eliminazione totale, non è che han detto "eliminiamolo solo dai pannelli isolanti perchè la gente li usa in casa per le stufe ma va benissimo se andiamo avanti a produrci i camini, tanto che vuoi che sia per quelle poche fabbriche che lo lavorano e se poi il tubo sta dentro al muro".

Ti quoto quanto scritto prima:
By(t)e

Sfondi una porta aperta. Secondo me l'auto non dovresti comprarla nemmeno se hai un posto dove ricaricarla, a meno che effettivamente non vi sia assolutamente altra possibilità di spostamento (il che nel 75% dei casi, ad essere buoni, non è vero, perchè l'auto è scelta meramente per comodità). Fai un po' tu.

io78bis
15-02-2024, 13:02
Però che pa***e.

Ad ogni articolo con oggetto EV o batterie si finisce per discutere su ha senso comprare EV o meno.

Si è capito che non tutti possono trarre vantaggio dalle caratteristiche della mobilità EV o non possono/giustificano l esborso economico.

Rimane il fatto che è un bene che abbiamo trovato un modo per mitigare un ostacolo all'impiego di una determinata categoria di batteria.

barzokk
15-02-2024, 13:54
Però che pa***e.

Ad ogni articolo con oggetto EV o batterie si finisce per discutere su ha senso comprare EV o meno.

Perchè una (B)EV è alimentata a batteria.
Il limite delle auto a batteria, è la batteria.
Se non capisci perchè in un articolo sulla batteria, si finisce di parlare di comprare auto a batteria...
ma non vorrei ripetermi :O

alefello
15-02-2024, 14:12
Però che pa***e.
Si è capito che non tutti possono trarre vantaggio dalle caratteristiche della mobilità EV o non possono/giustificano l esborso economico.


Se si è capito, vallo a spiegare a tutti quelli che osannano la transizione all'elettrico come un mantra che va perseguito ad ogni costo.
Se l'elettrico avesse solo vantaggi smisurati, non si vedrebbero queste guerre di religione e le auto elettriche si imporrebbero da sole senza necessità di spinte dall'alto e adepti in basso.

TorettoMilano
15-02-2024, 14:16
Se si è capito, vallo a spiegare a tutti quelli che osannano la transizione all'elettrico come un mantra che va perseguito ad ogni costo.
Se l'elettrico avesse solo vantaggi smisurati, non si vedrebbero queste guerre di religione e le auto elettriche si imporrebbero da sole senza necessità di spinte dall'alto e adepti in basso.

in effetti senza il divieto di fumare in posti chiusi la gente avrebbe smesso di fumare nei posti chiusi da sola :boh:

forse in passato successero lamentele simili quando si diffusero le auto endotermiche, chissà :rolleyes:

Utonto_n°1
15-02-2024, 15:12
E bravo, così dal 2035 il 50% degli italiani si f@tte :asd:
Una bella rivolta popolare in stile rivoluzione francese con la gigliottina ci sta tutta :D

Se cerchi i dati istat, poco più dell' 80% degli italiani ha un posto auto privato, se non ricordo male il numero, quindi è una minoranza senza.
Poi non è neppure vero quanto scritto da andbad, si può tranquillamente vivere caricando alle colonnine pubbliche ho conosciuto un piccolo imprenditore, con mini e 500 elettriche, abita in centro e lui e moglie caricano sempre alle colonnine con l'abbonamento forfettario, es. con l'abbonamento Duferco, hai 200 kW/h x 129 euro al mese

io78bis
15-02-2024, 17:28
Se cerchi i dati istat, poco più dell' 80% degli italiani ha un posto auto privato, se non ricordo male il numero, quindi è una minoranza senza.
Poi non è neppure vero quanto scritto da andbad, si può tranquillamente vivere caricando alle colonnine pubbliche ho conosciuto un piccolo imprenditore, con mini e 500 elettriche, abita in centro e lui e moglie caricano sempre alle colonnine con l'abbonamento forfettario, es. con l'abbonamento Duferco, hai 200 kW/h x 129 euro al mese

Quella statistica mi sembra strana, se fosse la sera bordo strada e i parcheggi pubblici dovrebbero essere quasi vuoti ma non mi risulta.

Puoi sicuramente usare un EV caricand la dalle sole colonnine pubbliche, e parlo perché nell'ultimo mese lo sto facendo (guarda caso con un 500e), ma a parte il fattore costo (+40% minimo rispetto a farlo da casa) devi avere la fortuna di avere una colonnina vicina al luogo di lavoro/casa e di poter interrompere quello che stai facendo nel momento in cui devi liberare la colonnina. Si può fare ma sicuramente non è comodo

zappy
15-02-2024, 17:31
Con un auto elettrica quindi si paga un costo al km del 70% in meno rispetto ad una termica? Ah, no :fagiano:
E non dimentichiamo che ora il costo dell'energia elettrica e di gestione dell'auto è pure sgravato da molti balzelli che invece gravano sulle termiche.
E non dimentichiamo che la quantità di petrolio estratto e raffinato non dipende solo dall'uso di benzina e gasolio, visto che da esso si ricavano un sacco di altri prodotti.
non ci sono più le mezze stagioni, piove governo ladro, si stava meglio quando si stava peggio, i giovani d'oggi... :rolleyes:

zappy
15-02-2024, 17:39
Forti le auto elettriche... metti che ho una urgenza, m'attacco al caxxo perché ho scaricato tutta la batteria per preservarla, mo' tocca aspettare che si ricarichi moooooolto lentamente, se no la batteria si rovina...

Geniale, bel mondo si prospetta :asd:
meglio invece il mondo dove muori di fame perchè le produzioni agricole si sono ridotte a 1/4, ti puoi lavare 1 volta al mese perchè l'acqua non c'è più e quella pochissima è razionata, e quella che usi per lavarti la devi tenere per lavare i panni, dopo averla inizialmente usata per lavare l'insalata.
Temperature di 25° d'inverno e 50 d'estate.
Solo perchè rompi i oo che hai "bisogno" di fare 1000km ogni giorno sulla tua cazzocar. :muro:

alefello
15-02-2024, 17:41
in effetti senza il divieto di fumare in posti chiusi la gente avrebbe smesso di fumare nei posti chiusi da sola :boh:

forse in passato successero lamentele simili quando si diffusero le auto endotermiche, chissà :rolleyes:

Però con il fumo non hanno vietato la vendita di sigarette o di fumare dovunque. Se lo avessero fatto avrebbero rinunciato a degli introiti, che sarebbero finiti nelle mani della criminalità organizzata o di stati confinanti perchè sicuro la gente non avrebbe smesso di fumare da un giorno all'altro ma lo avrebbe fatto di nascosto, come accade ora con la marijuana. Hanno vietato il fumo nei locali pubblici e regolamentato delle zone dove all'interno degli stessi lo si possa fare.
Se dovessimo fare il parallelo con le auto, avrebbero dovuto estendere i blocchi del traffico che già ci sono ora, tipo allargando le zone dove con EuroX o endotermiche in generale non si può entrare in determinati orari, o limitando il numero di Km annui percorribili con una endotermica in città [esempi pensati in 30 secondi, ma se ne potrebbero trovare sicuramente altri].

non ci sono più le mezze stagioni, piove governo ladro, si stava meglio quando si stava peggio, i giovani d'oggi... :rolleyes:

No comment. Io stavo tentando di fare un ragionamento.

meglio invece il mondo dove muori di fame perchè le produzioni agricole si sono ridotte a 1/4, ti puoi lavare 1 volta al mese perchè l'acqua non c'è più e quella pochissima è razionata, e quella che usi per lavarti la devi tenere per lavare i panni, dopo averla inizialmente usata per lavare l'insalata.
Temperature di 25° d'inverno e 50 d'estate.
Solo perchè rompi i oo che hai "bisogno" di fare 1000km ogni giorno sulla tua cazzocar. :muro:

E' bello che la tua risposta non sia un ragionamento contrario al messaggio a cui hai risposto. Nel mondo in cui vivete entrambi (per le vostre affermazioni) uno potrebbe avere l'automobile (endotermica), non usarla quasi mai per usare invece sempre i mezzi pubblici o la bici o andare a piedi, e nel momento in cui avesse per qualsiasi motivo da muoversi con una certa urgenza e/o fretta e/o per un certo numero di km e/o in orari particolari, prendere l'auto.

Fra il resto questo scenario è proprio quello che sto facendo attualmente io, ed è lo scenario in cui si inquina ancora meno che con le BEV ed il passaggio forzato a queste è controproducente.

andbad
15-02-2024, 17:55
Hai ragione. Facciamo un parallelo. Come c'era da togliere l'amianto, sono concorde a togliere le auto a combustione, nello stesso momento in cui toglieremo anche le altre fonti di inquinamento da combustibili fossili. In fondo quella dell'amianto è stata un'eliminazione totale, non è che han detto "eliminiamolo solo dai pannelli isolanti perchè la gente li usa in casa per le stufe ma va benissimo se andiamo avanti a produrci i camini, tanto che vuoi che sia per quelle poche fabbriche che lo lavorano e se poi il tubo sta dentro al muro".


Io invece non sono d'accordo. Perché ognuno deve fare la sua parte, per quel che può. Se tutti aspettano che siano gli altri a smettere di inquinare, stiamo freschi (o meglio, caldi).

By(t)e

andbad
15-02-2024, 18:00
Se si è capito, vallo a spiegare a tutti quelli che osannano la transizione all'elettrico come un mantra che va perseguito ad ogni costo.
Se l'elettrico avesse solo vantaggi smisurati, non si vedrebbero queste guerre di religione e le auto elettriche si imporrebbero da sole senza necessità di spinte dall'alto e adepti in basso.

La transizione all'elettrico (sia per i trasporti che per tutto il resto) è l'unica strada da percorrere, stanti le attuali conoscenze tecniche. Idrogeno, biofuel e cazzate varie non sono scalabili a sufficienza.

Se cerchi i dati istat, poco più dell' 80% degli italiani ha un posto auto privato, se non ricordo male il numero, quindi è una minoranza senza.
Poi non è neppure vero quanto scritto da andbad, si può tranquillamente vivere caricando alle colonnine pubbliche ho conosciuto un piccolo imprenditore, con mini e 500 elettriche, abita in centro e lui e moglie caricano sempre alle colonnine con l'abbonamento forfettario, es. con l'abbonamento Duferco, hai 200 kW/h x 129 euro al mese
La mia affermazione è un po' drastica ma preferisco essere sincero: se non puoi ricaricare a casa è piuttosto complicato avere una EV. Poi se uno è determinato/fortunato ad avere colonnine "comode", allora è meno problematico. Ma in generale il vero risparmio e comodità si ha con una WB da collegare tutti i giorni.

Quella statistica mi sembra strana, se fosse la sera bordo strada e i parcheggi pubblici dovrebbero essere quasi vuoti ma non mi risulta.

Puoi sicuramente usare un EV caricand la dalle sole colonnine pubbliche, e parlo perché nell'ultimo mese lo sto facendo (guarda caso con un 500e), ma a parte il fattore costo (+40% minimo rispetto a farlo da casa) devi avere la fortuna di avere una colonnina vicina al luogo di lavoro/casa e di poter interrompere quello che stai facendo nel momento in cui devi liberare la colonnina. Si può fare ma sicuramente non è comodo

Io sapevo di una ricerca commissionata dalla regione Lombardia che parlava di 2/3 di abitazioni con garage o parcheggi di pertinenza. Ma non ho fonti a sostegno.

By(t)e

andbad
15-02-2024, 18:02
Fra il resto questo scenario è proprio quello che sto facendo attualmente io, ed è lo scenario in cui si inquina ancora meno che con le BEV ed il passaggio forzato a queste è controproducente.

Ripeto che nessuno ti obbligherà a passare alle BEV almeno per 2-3 decenni, visto che le auto attuali potranno continuare a circolare. Quello che sarà vietato sarà la vendita.

By(t)e

zappy
15-02-2024, 18:20
No comment. Io stavo tentando di fare un ragionamento.
a me dire "il petrolio si usa anche per cose diverse dalle auto" mi sembra una banalità e non un ragionamento.
Ci sono cose per cui il petrolio (o fonti fossili in generale) non può essere facilmente sostituito, ed altre in cui si può (e deve) sostituire.
Per le esigenze di mobilità di almeno il 75% della popolazione, basta e avanza un'auto elettrica tipo una smart, con 100km di autonomia e 50cv di potenza
Che poi le case preferiscano puntare a mega SUV con millemila CV e autonomia di 4-5-6-700 km a prezzi da gioielleria è un altro discorso.
Per imporre alle case di fare quello che è giusto e sensato, ci sono le leggi, se qualcuno ha le palle di farle.
E' bello che la tua risposta non sia un ragionamento contrario al messaggio a cui hai risposto. Nel mondo in cui vivete entrambi (per le vostre affermazioni) uno potrebbe avere l'automobile (endotermica), non usarla quasi mai per usare invece sempre i mezzi pubblici o la bici o andare a piedi, e nel momento in cui avesse per qualsiasi motivo da muoversi con una certa urgenza e/o fretta e/o per un certo numero di km e/o in orari particolari, prendere l'auto.

Fra il resto questo scenario è proprio quello che sto facendo attualmente io, ed è lo scenario in cui si inquina ancora meno che con le BEV ed il passaggio forzato a queste è controproducente.
sono più che d'accordo.
A me sembrerebbe ragionevole obbligare TUTTI a installare una black-box con GPS su tutte le auto vecchie e nuove, e poi concedere più o meno km settimanali/mensili a seconda delle caratteristiche dell'auto, perchè come giustamente dici una euro0 che fa 2km alla settimana inquina meno di una euro 6 o EV che ne fa 100 al giorno

Ma guarda caso proposte del genere non le fa nessun partito.

Io invece non sono d'accordo. Perché ognuno deve fare la sua parte, per quel che può. Se tutti aspettano che siano gli altri a smettere di inquinare, stiamo freschi (o meglio, caldi).
:mano:

andbad
15-02-2024, 18:50
a me dire "il petrolio si usa anche per cose diverse dalle auto" mi sembra una banalità e non un ragionamento.
Ci sono cose per cui il petrolio (o fonti fossili in generale) non può essere facilmente sostituito, ed altre in cui si può (e deve) sostituire.

Col petrolio si fanno un sacco di cose. Proprio per questo sarebbe bene non bruciarlo.

By(t)e

zappy
15-02-2024, 19:55
Col petrolio si fanno un sacco di cose. Proprio per questo sarebbe bene non bruciarlo.

By(t)e
esattamente.
ed aggiungerei, cose molto più importanti e che sono difficilissime se non impossibili da fare altrimenti. La mobilità terrestre (ed in particolar modo quella stradale urbana e suburbana) NON rientra in questa casistica di "necessità".

Certo è che se si lascia alle Case di fare come gli pare, è molto difficile avere in tempi rapidi ed in modo diffuso (=economico) una mobilità elettrica significativa: vanno imposte regole per legge. E soprattutto alle imprese, non ai cittadini.

andbad
16-02-2024, 07:26
esattamente.
ed aggiungerei, cose molto più importanti e che sono difficilissime se non impossibili da fare altrimenti. La mobilità terrestre (ed in particolar modo quella stradale urbana e suburbana) NON rientra in questa casistica di "necessità".

Certo è che se si lascia alle Case di fare come gli pare, è molto difficile avere in tempi rapidi ed in modo diffuso (=economico) una mobilità elettrica significativa: vanno imposte regole per legge. E soprattutto alle imprese, non ai cittadini.

Regole alle imprese che sono proprio il divieto di vendita di auto a combustione.
Riporto sempre l'esempio del buco nell'ozono: per risolvere il problema agirono sui produttori vietando l'uso dei CFC, mica costrinsero le persone a buttare i frigoriferi. Certo, c'era gente che si lamentava che la lacca non si spruzzava più bene come prima, ma tant'è.
Non dico sia la stessa cosa, ma se imponi un orizzonte temporale ai costruttori di auto, forzatamente dovranno investire in mezzi adatti alla transizione, così che da qui a 10 anni magari avremo auto che fanno 600km a 20k€, e non saranno necessari incentivi.
Altre strade non ne vedo.

By(t)e

zappy
16-02-2024, 15:02
Regole alle imprese che sono proprio il divieto di vendita di auto a combustione.
Riporto sempre l'esempio del buco nell'ozono: per risolvere il problema agirono sui produttori vietando l'uso dei CFC, mica costrinsero le persone a buttare i frigoriferi. Certo, c'era gente che si lamentava che la lacca non si spruzzava più bene come prima, ma tant'è.
Non dico sia la stessa cosa, ma se imponi un orizzonte temporale ai costruttori di auto, forzatamente dovranno investire in mezzi adatti alla transizione, così che da qui a 10 anni magari avremo auto che fanno 600km a 20k€, e non saranno necessari incentivi.
Altre strade non ne vedo.

By(t)e
come ho già detto in altre occasioni, trovo che comunque si sia lasciata troppa corda alle imprese. solo "vietare" le ICE è troppo poco. Si dovrebbe costruire un ecosistema elettrico imponendo regole tecniche, in particolare standardizzando le batterie (previa interlocuzione e confronto coi produttori), in modo da abbatterne i costi e aumentare la concorrenza.
Perchè come è impostato ora il tutto le auto diventano smartphone su ruote, con batterie non riparabili e non sostituibili (se non spendendo cifre che rendono la cosa oggettivamente impraticabile).

Un esempio sono le classiche pile A-AA-AAA ecc che esistono con molte chimiche diverse, capacità diverse, ricaricabili (ni-cd, ni-mh, li...), usa-e-getta ma applicabili a miliardi di apparecchi diversi. E non per questo la loro evoluzione tecnica/innovazione è rimasta ferma, tutt'altro.
Oppure anche i caricabatterie USB: partiti con gli smartphone, oggi una marea di apparecchi di tutti i tipi si alimentano o ricaricano con UN solo oggetto standard (faccio notare, una imposizione UE che ha cambiato il mondo intero)
Se si vuole diffondere la mobilità elettrica un minimo democraticamente, questa è (l’unica) strada.