PDA

View Full Version : Lancia Ypsilon elettrica, è ufficiale il modello che segna la rinascita del marchio


Redazione di Hardware Upg
14-02-2024, 16:18
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/lancia-ypsilon-elettrica-e-ufficiale-il-modello-che-segna-la-rinascita-del-marchio_124376.html

Dopo le foto svelate in anteprima, ora la nuova Lancia Ypsilon è ufficiale. Presentata con l'edizione limitata Cassina, c'è un'offerta con rate da 200 euro al mese

Click sul link per visualizzare la notizia.

eroe_invincibile
14-02-2024, 16:43
Perbacco. 40k per un utilitaria a pile. Bella ma accidenti se costano queste utilitarie.

pengfei
14-02-2024, 16:57
Meraviglia, questa è l'edizione numerata e quella standard costerà qualcosa meno

softkarma
14-02-2024, 17:02
Perbacco. 40k per un utilitaria a pile. Bella ma accidenti se costano queste utilitarie.

Ecco un altro che vive ancora nel secolo scorso, con la Lancia Y auto del popolo...
La politica di Stellantis 2024 è "questa è l'auto, se la vuoi esci 40 kappi altrimenti via andare"

Korn
14-02-2024, 17:13
bello sara' interessante vedere la maggior parte della popolazione andare sui mezzi :D

fabryx73
14-02-2024, 17:16
Ecco un altro che vive ancora nel secolo scorso, con la Lancia Y auto del popolo...
La politica di Stellantis 2024 è "questa è l'auto, se la vuoi esci 40 kappi altrimenti via andare"

ed ecco un altro che fortunatamente gli hanno aumentato lo stipendio del 40% dall'inizio della guerra in ucraina (che idioti noi eu a mettersi in mezzo :muro: :muro: :muro: :muro: )....
che dire? sei fortunato,nella mia azienda (trattato sempre bene e stipendio decente) non è aumentato niente purtroppo....anche perchè se aumentavano del 40% gli stipendi sarebbero falliti tutti.....
idioti noi che non vogliamo una lancia y che prima della guerra costava quanto? 15000 euro super accessoriata? ovvio a benzina...
40000 per un buco minuscolo....:sofico: :sofico: :sofico:
ma ritorniano nell'età della pietra piuttosto che è meglio di questo scempio (in ogni campo eh...non solo automobilistico)

sbaffo
14-02-2024, 17:26
con le tesla a 42k ne venderanno molte, sisi :D

E Tavares piagne, dice che è colpa dei pochi incentivi se non vende...:muro:

Alfhw
14-02-2024, 18:16
Davanti è brutta, dentro è brutta e anonima con quei 2 schermi Lcd appiccicati alla meglio sulla plancia. Dove sarebbero lo stile e l'eleganza che dovrebbero caratterizzare una Lancia? :muro:
E questo modello dovrebbe segnare la rinascita del marchio? :doh:

Poi 40k euro di listino? La Model 3 costa 42k e ha 513 km di autonomia.

battalion75
14-02-2024, 19:31
come notato da tutti la tesla ha 280 e passa cavalli...80.000km o 4 anni...prima era piu elevata...

sto cesso italiano manco dichiarano i dati di accelerazione...solo della HL da 240cv vantano 6 sec e passa...non parlano di garanzia se non un generico 3 anni...

scusate ma sono stufo delle furbate all italiana con le scritte in piccolo ...idem la 500e a oltre 30k...che dopo 2 anni la trovi a meno di 15k...

stAllantis ha fatto scappare i buoi e ora vuole chiudere la stalla chiedendo contributi pagando tasse all estero...e noi contribuiamo con le tasse...basta questo per stargli lontano

Giacomov
14-02-2024, 20:10
Bellaaaaaa. Mi tengo la mia lancia Y a Metano !

Palombino111
14-02-2024, 20:11
Ecco un altro che vive ancora nel secolo scorso, con la Lancia Y auto del popolo...
La politica di Stellantis 2024 è "questa è l'auto, se la vuoi esci 40 kappi altrimenti via andare"

Ma quale secolo scorso in 5 anni ė aumentata di 25.000.euro :stordita:

https://www.automoto.it/catalogo/lancia/ypsilon/12-69-cv-5-porte-gold/122315

Nel 2019 di listino stava a 15.000 euro con magari qualche sconto :mbe: :fagiano:

Ma chi vogliono prendere per il cul0 con queste lavatrici a batteria

zappy
14-02-2024, 20:15
Perbacco. 40k per un utilitaria a pile. Bella ma accidenti se costano queste utilitarie.
ovviamente NON è una "utilitaria" ma un'auto lussuosa di piccola taglia.
aggiornati: piccolo=economico è un paradigma che è stato abbandonato da un quarto di secolo almeno.

detto questo, il design della Y non mi entusiasma

ed ecco un altro che fortunatamente gli hanno aumentato lo stipendio del 40% ...
Guarda che il problema è dell'Italia...
https://i0.wp.com/www.linkiesta.it/wp-content/uploads/2023/11/dashboard-1-1-1.jpg

gigioracing
14-02-2024, 20:32
Una utilitaria come la Y a 40K anche no . Spero almeno stavolta abbiano messo il clima automatico ,finestrini elettrici e navigatore di serie ( su quella vecchia era solo come optional )

A questo punto si va diretti con Tesla ,320cv super accessoriata e stesso prezzo

WarDuck
14-02-2024, 21:12
Basta non comprarle e dare un segnale forte a questi scappati di casa ;).

Ma qualche imbecille che si indebiterà a rate c'è sempre.

kia68
14-02-2024, 21:20
Ma quando arriverà Tesla model 2 stellantis che farà, venderà biciclette?

WarDuck
14-02-2024, 21:20
bello sara' interessante vedere la maggior parte della popolazione andare sui mezzi :D

Il piano generale è l'abolizione dell'auto privata. Aumentandone i prezzi e riducendone la circolazione nelle città... potranno sempre dire che non l'hanno abolita, ma che è colpa dei cambiamenti climatici o che è a causa della "povertà" delle persone che non possono permettersele.

Anzi: diranno che in realtà tutti se le potranno permettere perché basta pagare in comode 120 rate da 349€ ;).

Fino a quando le rate non diventeranno affitto e l'affitto non diventerà car sharing... Tutti contenti dell'abolizione della proprietà privata, e tutti ricchi a causa degli abbonamenti perpetui alla qualunque.

È Greta che ce lo chiede. Inchinatevi a Greta.

das
14-02-2024, 21:46
*

Nui_Mg
14-02-2024, 21:55
Una cosa che sfugge ai più è che da luglio, in Europa, le nuove auto avranno obbligatoriamente un sistema per cui l'auto legge i cartelli e regola automaticamente la velocità. Se trova il cartello 20, inizia ad andare a 20km/h fino a quando non trova quello da 50.
- Link della fonte di tale notizia?
- Una cosa che sarà disponibile anche sulle auto nuove più economiche?
- Se spacco/si rompono le telecamere che riprendono i cartelli, che famo?
- Luglio è dopo le elezioni europee, potrebbero cambiare alcune cose.

Ergo il concetto di auto nuova è finito.
Ma va là...

randorama
14-02-2024, 22:19
- Se spacco/si rompono le telecamere che riprendono i cartelli, che famo?


beh, a quel punto, dopo

https://www.matteogracis.it/wp-content/uploads/2024/01/fleximan-1024x640.jpeg

avremo un nuovo eroe


https://c8.alamy.com/compit/ctnekf/immagine-con-un-cameraman-tv-funziona-con-la-fotocamera-ctnekf.jpg

softkarma
14-02-2024, 22:51
ed ecco un altro che fortunatamente gli hanno aumentato lo stipendio del 40% dall'inizio della guerra in ucraina (che idioti noi eu a mettersi in mezzo :muro: :muro: :muro: :muro: )....
che dire? sei fortunato,nella mia azienda (trattato sempre bene e stipendio decente) non è aumentato niente purtroppo....anche perchè se aumentavano del 40% gli stipendi sarebbero falliti tutti.....
idioti noi che non vogliamo una lancia y che prima della guerra costava quanto? 15000 euro super accessoriata? ovvio a benzina...
40000 per un buco minuscolo....:sofico: :sofico: :sofico:
ma ritorniano nell'età della pietra piuttosto che è meglio di questo scempio (in ogni campo eh...non solo automobilistico)

Forse sei tu a non aver capito che Stellantis ora produce auto di lusso, e se non la può comprare l'operaio italiano se frega perché tanto la venderà all'estero..
Oggi se vuoi un'auto economica bisogna guardare alle asiatiche, fine.

softkarma
14-02-2024, 22:55
Il piano generale è l'abolizione dell'auto privata. Aumentandone i prezzi e riducendone la circolazione nelle città... potranno sempre dire che non l'hanno abolita, ma che è colpa dei cambiamenti climatici o che è a causa della "povertà" delle persone che non possono permettersele.

Anzi: diranno che in realtà tutti se le potranno permettere perché basta pagare in comode 120 rate da 349€ ;).

Fino a quando le rate non diventeranno affitto e l'affitto non diventerà car sharing... Tutti contenti dell'abolizione della proprietà privata, e tutti ricchi a causa degli abbonamenti perpetui alla qualunque.

È Greta che ce lo chiede. Inchinatevi a Greta.

Ecco l'ennesimo complottista, il bene più tassato in Italia è l'auto che tra tasse dirette e accise sui carburanti rappresenta una delle entrate più importanti.. Il governo sta facendo di tutto per ostacolare il passaggio alle BEV per non perdere le accise sui carburanti e tu pensi che invece vogliano eliminare le auto?
Sono le città a cercare di scoraggiarne l'utilizzo, perché è folle pensare di andare tutti a lavoro alla stessa ora in auto..

Ripper89
14-02-2024, 23:04
Il costo elevato delle auto elettriche è semplicemente dovuto al fatto che l'occidente possiede solo 1/5 dei metalli rari necessari per un mercato analogo a quello delle termiche quindi mantengono alti i prezzi per evitare che la domanda arrivi mai oltre un certo livello.

Sono le solite manovre di concorrenza sleale contro la Cina, dove le elelttriche costano meno delle versioni termiche.

AlexSwitch
15-02-2024, 00:12
Trazione elettrica a parte ( l'anno prossimo verranno commercializzate anche Y ibride ), sinceramente trovo che questa vettura sia un insulto ad un marchio come Lancia che nei decenni passati è stato promotore e produttore di modelli d'avanguardia per design, ingegneria e soluzioni tecniche dell'industria automobilistica italiana.
Nonostante le supercazzole sparate oggi dal nuovo amministratore delegato del marchio Lancia con sperticate sul design e sull'ingegno " made in Italy ", ci ritroviamo al cospetto di una Peugeot 208, alias Opel Corsa, a cui è stato ridisegnata la calandra frontale e il posteriore, costruita con componenti in comune con Opel e Peugeot e con le stesse soluzioni tecniche della piattaforma francese.
La versione di serie ( sia elettrica che ibrida ) sarà assemblata in Spagna presso lo stabilimento di Saragozza.

Che bel " Made in Italy " e a che prezzo poi... :rolleyes:

AlexSwitch
15-02-2024, 00:15
Ecco l'ennesimo complottista, il bene più tassato in Italia è l'auto che tra tasse dirette e accise sui carburanti rappresenta una delle entrate più importanti.. Il governo sta facendo di tutto per ostacolare il passaggio alle BEV per non perdere le accise sui carburanti e tu pensi che invece vogliano eliminare le auto?
Sono le città a cercare di scoraggiarne l'utilizzo, perché è folle pensare di andare tutti a lavoro alla stessa ora in auto..

Perchè secondo te all'avvicinarsi alla soglia del 2035 lo Stato non introdurrà le accise ( addizionali regionali incluse ) al Kwh presso le stazioni di ricarica e non tasserà la potenza come avviene per i motori termici?

OUTATIME
15-02-2024, 01:15
Una cosa che sfugge ai più è che da luglio, in Europa, le nuove auto avranno obbligatoriamente un sistema per cui l'auto legge i cartelli e regola automaticamente la velocità. Se trova il cartello 20, inizia ad andare a 20km/h fino a quando non trova quello da 50.

Ergo il concetto di auto nuova è finito. Da luglio esisterà fondamentalmente solo l'usato. Quindi è quasi inutile parlare di auto che eacono oggi.
Lo avevo sulla 500X (solo indicazione) e non ne imbroccava uno. Fare una cosa del genere significa generare il caos.

alfredaino
15-02-2024, 05:14
ed ecco un altro che fortunatamente gli hanno aumentato lo stipendio del 40% dall'inizio della guerra in ucraina (che idioti noi eu a mettersi in mezzo :muro: :muro: :muro: :muro: )....
che dire? sei fortunato,nella mia azienda (trattato sempre bene e stipendio decente) non è aumentato niente purtroppo....anche perchè se aumentavano del 40% gli stipendi sarebbero falliti tutti.....
idioti noi che non vogliamo una lancia y che prima della guerra costava quanto? 15000 euro super accessoriata? ovvio a benzina...
40000 per un buco minuscolo....:sofico: :sofico: :sofico:
ma ritorniano nell'età della pietra piuttosto che è meglio di questo scempio (in ogni campo eh...non solo automobilistico)

Già, vedo che qualcuno che ragione c'è ancora.

Ma quale secolo scorso in 5 anni ė aumentata di 25.000.euro :stordita:

https://www.automoto.it/catalogo/lancia/ypsilon/12-69-cv-5-porte-gold/122315

Nel 2019 di listino stava a 15.000 euro con magari qualche sconto :mbe: :fagiano:

Ma chi vogliono prendere per il cul0 con queste lavatrici a batteria

Completamente d'accordo.

Mparlav
15-02-2024, 06:13
Toyota Yaris listino 2019 : 15-23.000 euro
Toyota Yaris listino 2024: 24-32.000 euro

Basta eliminare i modelli base ed il gioco è fatto, possiamo continuare con questo giochino in ogni segmento, non serve un propulsione elettrica per questo.

Yellowstone1977
15-02-2024, 07:14
Dalle foto sembra piuttosto carina, ma 40k per una frullino elettrico non li spenderei mai e poi mai.
Considerando che l'usato elettrico non lo vorrà nessuno e che comunque avrà svalutazioni pesanti, direi che questa auto non ha mercato.

Dal momento in cui il termico non sarà più utilizzabile, io direi che acquistare un'automobile non avrà più senso alcuno. Io opterò per noleggi o altro... fare finanziamenti per un moulinex elettrico dove nessuno ci si affezionerà mai, non è contemplato da me (e da milioni di altri).
Se proprio proprio servità un'auto di proprietà, opterei per le cinesi che tanto ... elettrico per elettrico tanto vale prendere quello più economico visto che non c'è nessuna emozione.

con l'elettrico, secondo me, hanno distrutto l'europa intera.

OUTATIME
15-02-2024, 07:15
Toyota Yaris listino 2019 : 15-23.000 euro
Toyota Yaris listino 2024: 24-32.000 euro

Basta eliminare i modelli base ed il gioco è fatto, possiamo continuare con questo giochino in ogni segmento, non serve un propulsione elettrica per questo.
Basta smettere di cambiare auto ogni 3 anni ed il gioco è fatto.

Pino90
15-02-2024, 07:31
Il costo elevato delle auto elettriche è semplicemente dovuto al fatto che l'occidente possiede solo 1/5 dei metalli rari necessari per un mercato analogo a quello delle termiche quindi mantengono alti i prezzi per evitare che la domanda arrivi mai oltre un certo livello.

Sono le solite manovre di concorrenza sleale contro la Cina, dove le elelttriche costano meno delle versioni termiche.

Parlare di concorrenza slease a danno della Cina che fa dumping in qualsiasi settore con i soldi pubblici da circa 50 anni è.... dai, lo dico: è da imbecilli patentati o, in alternativa, da utili idioti. Ma visto che l'utile idiota è Sandro...

OrazioOC
15-02-2024, 07:42
Trazione elettrica a parte ( l'anno prossimo verranno commercializzate anche Y ibride ), sinceramente trovo che questa vettura sia un insulto ad un marchio come Lancia che nei decenni passati è stato promotore e produttore di modelli d'avanguardia per design, ingegneria e soluzioni tecniche dell'industria automobilistica italiana.
Nonostante le supercazzole sparate oggi dal nuovo amministratore delegato del marchio Lancia con sperticate sul design e sull'ingegno " made in Italy ", ci ritroviamo al cospetto di una Peugeot 208, alias Opel Corsa, a cui è stato ridisegnata la calandra frontale e il posteriore, costruita con componenti in comune con Opel e Peugeot e con le stesse soluzioni tecniche della piattaforma francese.
La versione di serie ( sia elettrica che ibrida ) sarà assemblata in Spagna presso lo stabilimento di Saragozza.

Che bel " Made in Italy " e a che prezzo poi... :rolleyes:

Purtroppo sta gente pensa di prendere per il naso l'italiano medio, vedasi la Fiat 600 presentata lo scorso anno sulla base della peugeot 2008/opel mokka, assemblata in Polonia, che però si porta dietro begli slogan sull'italianità del prodotto/brand(inclusa la bandierina italiana sul paraurti tanto per prenderci per i fondelli). :rolleyes:

Oltretutto, se prima durante FCA le Fiat/Lancia anche assemblate all'estero avevano meccanica Fiat e costavano il giusto(mi ricordo di Ypsilon precovid tirate dietro km0 a 10k), ora costano pure una fucilata(questa Ypsilon costa come una model 3). :doh:

Goofy Goober
15-02-2024, 07:46
Basta smettere di cambiare auto ogni 3 anni ed il gioco è fatto.

ammetti però una cosa: puoi anche cambiarla ogni 20 anni l'auto, la varianza del prezzo sarà ancora più assurda se la rapporti con gli stipendi italiani, che quanto è che stanno fermi? ah si 30 anni :asd:

di certo poi se ti serve una segmento B da 4 metri (aka esigenze pari ed invariate ad avere una Clio del 2004 che costava 8 mila euro mi pare).

quindi invece di parlare di inflazione del 50/100% sui prezzi, beh parli direttamente di aver quadruplicato il prezzo richiesto per 4 metri di auto :D
se fosse quadruplicato il reddito, ma no dai, diciamo triplicato, nessun problema.

con le tesla a 42k ne venderanno molte, sisi :D

E Tavares piagne, dice che è colpa dei pochi incentivi se non vende...:muro:

citerei anche la Smart #1 che parte da 40mila circa ma monta un 272cv a trazione posteriore oltre ad avere dimensioni un pelo più consone per il prezzo che ha (4.2 mt di lunghezza)

sti cessi stellantis hanno il 156cv elettrico in 4 metri e chiedono la stessa cifra di una Mercedes cinese. si cinese, ma costruita con i criteri di interni europei.

gomax
15-02-2024, 07:59
Un mercato distopico. Vorrei stringere la mano a chi andrà ad indebitarsi per 40k per una utilitaria Lancia anziché scegliere una tesla. Non vedo l'ora che Tesla presenti la sua compatta, sarà estremamente divertente :asd:

Ciao

Ripper89
15-02-2024, 08:27
Parlare di concorrenza slease a danno della Cina che fa dumping in qualsiasi settore con i soldi pubblici da circa 50 anni è.... dai, lo dico: è da imbecilli patentati o, in alternativa, da utili idioti. Ma visto che l'utile idiota è Sandro...
Il dumping evadendo il fisco è una pratica che cercano di fare molte aziende dappertutto, non solo i cinesi.
Inoltre il fatto che la cina possa essere sleale non legittima nessuno e violare ulteriormente la legge.
Il punto è che l'UE e gli USA non hanno la materia prima per produrre auto elettriche economiche, la cina sì ma la cosa non piace.

bobby10
15-02-2024, 08:43
Ma hanno capito la situazione economica italiana? È un po' come andare a vendere Rolex tra le capanne in Congo.
Non resta che attendere l ibrida ma anche lì mi aspetto un 25k €

Basta smettere di cambiare auto ogni 3 anni ed il gioco è fatto.

Nel lontano 2006 prendemmo una Ypsilon Multijet Oro a 9600€ usata di 1 anno e mezzo, oggi i miei ce l hanno ancora con quasi 300.000 km, mai un problema (con ancora la catena di distribuzione originale) ed è un auto ancora carina e dai bassissimi consumi.

Goofy Goober
15-02-2024, 08:46
come notato da tutti la tesla ha 280 e passa cavalli...80.000km o 4 anni...prima era piu elevata...

sto cesso italiano manco dichiarano i dati di accelerazione...solo della HL da 240cv vantano 6 sec e passa...non parlano di garanzia se non un generico 3 anni...


dovrebbe avere il motore 156cv come la 208, farà 0-100 in 9 secondi immagino.

giusto per cambiare modello rispetto alla solita tesla, anche la Smart #1 che ha prezzo simile ha il 272cv a trazione posteriore...

ovviamente NON è una "utilitaria" ma un'auto lussuosa di piccola taglia.
aggiornati: piccolo=economico è un paradigma che è stato abbandonato da un quarto di secolo almeno.


calma zappy, anche parlando di immobili ci sono case che a parità di metratura sono di lusso o economiche, ma non è che ora tutte le cose piccole devono diventare lussuose per forza. lo scopo è dormire sotto un tetto, così come per l'auto lo scopo è muoversi tra 2 punti. non comprare case o auto di lusso.

se proponi il lusso devi avere un mercato, e soprattutto un senso ad avere il lusso in determinate dimensioni.

non è che quando Aston Martin ha preso la Toyota IQ e la ha allestita di lusso magicamente è diventata un auto super desiderabile, perchè era sempre una IQ con date dimensioni e quindi scopi di utilizzo.

le auto prima di tutto servono per spostarsi tra due punti e questa cosa la fanno in maniera comoda e veloce già da tanto tempo.
il presunto "lusso" che stanno aggiungendo è qualcosa che tante persone non utilizzano nemmeno per la maggiorparte del tempo di vita dell'auto. basti pensare alla massa di pendolari che stanno in auto mezz'ora/un'ora ogni giorno e fanno sempre la stessa identica strada. l'unica cosa che usano sono il clima e l'autoradio probabilmente, roba che ormai non è più optional su nessun veicolo da molti anni... il resto è surplus che finisce inutilizzato.

è come voler vendere una villa con piscina ad uno che non sa nuotare e non ha tempo di tagliare l'erba nel prato e ha semplicemente bisogno di un casa dove dormire... :fagiano:

barzokk
15-02-2024, 08:49
Trazione elettrica a parte ( l'anno prossimo verranno commercializzate anche Y ibride ), sinceramente trovo che questa vettura sia un insulto ad un marchio come Lancia che nei decenni passati è stato promotore e produttore di modelli d'avanguardia per design, ingegneria e soluzioni tecniche dell'industria automobilistica italiana.
Nonostante le supercazzole sparate oggi dal nuovo amministratore delegato del marchio Lancia con sperticate sul design e sull'ingegno " made in Italy ", ci ritroviamo al cospetto di una Peugeot 208, alias Opel Corsa, a cui è stato ridisegnata la calandra frontale e il posteriore, costruita con componenti in comune con Opel e Peugeot e con le stesse soluzioni tecniche della piattaforma francese.
La versione di serie ( sia elettrica che ibrida ) sarà assemblata in Spagna presso lo stabilimento di Saragozza.

Che bel " Made in Italy " e a che prezzo poi... :rolleyes:
Concordo.
Purtroppo non è più italiana ma francese.
Cosa vuoi che gliene freghi a loro dei marchi italiani e della relativa storia.
I francesi potrebbero benissimo lasciarci andare sopra le mucche ai marchi e alla storia italiana, e ci godrebbero pure.
PS: che poi voglio dire, rovinare un marchio, è autolesionismo, ma tant'è.:rolleyes:

Goofy Goober
15-02-2024, 08:53
Concordo.
Purtroppo non è più italiana ma francese.
Cosa vuoi che gliene freghi a loro dei marchi italiani e della relativa storia.
I francesi potrebbero benissimo lasciarci andare sopra le mucche ai marchi e alla storia italiana, e ci godrebbero pure.
PS: che poi voglio dire, rovinare un marchio, è autolesionismo, ma tant'è.:rolleyes:

ma poi la Lancia con Y, ormai unico modello da anni, aveva mercato fuori italia?

chiedo perchè non ricordo dati di vendita al di fuori di quelli italiani della Y, dove ha sempre venduto uno sfracello assieme alla Panda, in quanto le due vetture più economiche acquistabili nuove. Ora è arrivata la Sandero base da qualche tempo a far concorrenza.

TecnoPC
15-02-2024, 09:03
La Y (quella attuale) è da anni una delle auto più vendute in Italia, il suo successo è sicuramente dato da un fatto culturale come l'italianità ed anche dal prezzo.
Sono curioso di capire se il cliente tipo e ancora disposto ad acquistare un prodotto che di Made in Italy ha solo il nome e sopratutto dal prezzo "importante" :confused:

Goofy Goober
15-02-2024, 09:08
La Y (quella attuale) è da anni una delle auto più vendute in Italia, il suo successo è sicuramente dato da un fatto culturale come l'italianità ed anche dal prezzo.
Sono curioso di capire se il cliente tipo e ancora disposto ad acquistare un prodotto che di Made in Italy ha solo il nome e sopratutto dal prezzo "importante" :confused:

data la stagnazione degli stipendi, prendi l'ultima Lancia che costava ben più della Y e guarda quanto ha venduto. mi pare fosse l'ultima Delta su base fiat bravo, ma non ricordo che prezzi avesse.
dubito sia mai arrivata a costare 40mila euro, e comunque ne hanno vendute pochette. rispetto alle Y è come se non ne avessero venduta nessuna.

anche a 25mila euro ibrida, bisogna vedere chi avrà interesse per questo veicolo.
la Y vendeva tanto principalmente per il prezzo di ingresso che con le promo era davvero basso, spesso più basso di qualunque altra auto della concorrenza, Panda esclusa ovviamente.

AceGranger
15-02-2024, 09:27
Perbacco. 40k per un utilitaria a pile. Bella ma accidenti se costano queste utilitarie.


al dilà del prezzo insensato, 4,10 metri di macchina NON sono un'utilitaria.....


gli hanno aggiunto piu di 30 cm, è grossa quasi come una Golf :mbe:

OrazioOC
15-02-2024, 09:32
al dilà del prezzo insensato, 4,10 metri di macchina NON sono un'utilitaria.....


gli hanno aggiunto piu di 30 cm, è grossa quasi come una Golf :mbe:

E non hai ancora visto quanta lunghezza prenderà la Panda Serba che faranno uscire a luglio rispetto all'attuale(passerà dai 3.65m odierni ai 4m circa, e avrà una larghezza di 1.78m vs 1.65m di oggi). :asd:

Brutto trend quello dell'aumento delle dimensioni, perchè le nostre strade di certo non si allargheranno da sole. :doh:

AceGranger
15-02-2024, 09:36
E non hai ancora visto quanta lunghezza prenderà la Panda Serba che faranno uscire a luglio rispetto all'attuale(passerà dai 3.65m odierni ai 4m circa, e avrà una larghezza di 1.78m vs 1.65m di oggi). :asd:

Brutto trend quello dell'aumento delle dimensioni, perchè le nostre strade di certo non si allargheranno da sole. :doh:


l'attuale trend è quello di mantenere il nome, far salire le auto di classe e poi eventualmente lanciare nuove auto piccole, o addirittura abbandonare la fascia delle utilitarie poco remunerativa, visto anche l'arrivo della nuove citycar -quadricicli pesanti che vanno ad intaccare quella fascia.

bagnino89
15-02-2024, 10:04
Ma pensano davvero di venderle a qualcuno?

I cinesi si prenderanno tutto il mercato a queste condizioni, altro che dazi UE.

sbaffo
15-02-2024, 10:14
rispondo a tutti senza quotare, a ognuno il suo...

la Panda dal 2019 al 2023 è aumentata del 40%, e non è certo diventata di lusso. (avevo postato la foto di 4R ma non riesco a ritrovarla)

per l'intelligent speed assist (ISA, legge i cartelli stradali) che entrerà in vigore a luglio sulle auto nuove, in realtà farà solo un cicalino se superi i limiti, è previsto forse in futuro che ti rallenti l'auto ma non adesso. Ecco un articolo dove l'hanno provato ed è un disastro:
https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/01/31/su_4r_di_febbraio_intelligent_speed_assist.html
la solita fuga in avanti dell'europa, cose che non sono testate nè (ancora) attuabili spinte per ideologia o in questo caso smania di controllo.
Il risultato sarà ovviamente quello che dice l'articolo, dopo centinaia di falsi positivi disattivazione o indifferenza.
Solo una rottura di @@ in più, che sarà comunque pagata dagli acquirenti anche se inutile.

Tornando alla Lancia, noto solo adesso i fari integrati negli angoli del paraurti, idea geniale che farà felici i ricambisti.:doh:
In pratica diventerà come le stampanti inkjet, paghi di più per i refill/ricambi che per l'auto.:D

bobby10
15-02-2024, 10:23
al dilà del prezzo insensato, 4,10 metri di macchina NON sono un'utilitaria.....


gli hanno aggiunto piu di 30 cm, è grossa quasi come una Golf :mbe:

Ha le dimensioni di una Polo, la Golf è lontana è una segmento C.

Per i sensori che leggono i cartelli stradali non è fattibile perché abbiamo una segnaletica completamente sballata e datata.
Ricordatevi che siamo sempre in Italia queste soluzioni High tech fanno ridere.
L adas della segnaletica esiste ma legge e avvisa solo non interviene sulla velocità ed è disattivabile.

cronos1990
15-02-2024, 10:24
Perbacco. 40k per un utilitaria a pile. Bella ma accidenti se costano queste utilitarie.Sinceramente non mi sembra proprio un'utilitaria. Solo di lunghezza sono 4,08 metri.

sutek
15-02-2024, 10:36
Ma stiamo scherzando 40K per un'utilitaria? Se dovessi prendere un'elettrica a questo punto molto meglio una Tesla. Poi come linea parliamone, somiglia più ad una Mito ristilizzata. Poi è una politica di prezzi per non venderle; chi ha soldi compra sicuramente altro e chi non ne ha, certo non può buttare 40k in un elettrodomestico a pile. Tra poco tutti in bus visto che con le norme euro 6...euro 7 ecc. non potremo neppure fare come i cubani, con le pezze al culo e auto di oltre 60 anni.

Goofy Goober
15-02-2024, 10:51
Sinceramente non mi sembra proprio un'utilitaria. Solo di lunghezza sono 4,08 metri.

al dilà del prezzo insensato, 4,10 metri di macchina NON sono un'utilitaria.....


gli hanno aggiunto piu di 30 cm, è grossa quasi come una Golf :mbe:

è la Golf l'anomalia del segmento C essendo solo 4,25cm. Se guardi una Leon è 4,40mt, la 308 è 4,35mt.

ma vi dimenticate che la Golf nacque proprio come utilitaria ai tempi.

poi VW l'ha riposizionata quando nacque la Polo.

Le utilitarie hanno sempre orbitato attorno ai 4 metri, standone sempre al limite, vedi le varie Clio, Fiesta, Corsa, Yaris e via dicendo.

Oggi una delle poco utilitarie segmento B sotto i 4 metri è la Yaris berlina che è 3.995cm, ma il costo che ha, considerato che viene venduta solo ibrida, è più simile ad una segmento C :stordita:

utilitaria is not a city car (ossia quelle come la Panda, sotto i 3.80mt).

4.08 sono utilitaria piena, conta la scocca e gli spazi interni, ci levi un paraurti e sei a 4 tondi :asd:

non è che ora tutte le case automobilistiche devono poter fare come Skoda che prende la VW Polo, ci mette una scocca da 4,3mt, e te la vende come Skoda Scala spacciandola per segmento C. NON E' una C, puoi anche fare la Polo Limo che resterà sempre una polo, lunga 5 metri o 6... :fagiano:

l'attuale trend è quello di mantenere il nome, far salire le auto di classe e poi eventualmente lanciare nuove auto piccole, o addirittura abbandonare la fascia delle utilitarie poco remunerativa, visto anche l'arrivo della nuove citycar -quadricicli pesanti che vanno ad intaccare quella fascia.

ma la realtà è che l'auto non sale affatto di classe, perchè i componenti restano quelli della classe inferiore.

sta al mercato farsi meno deficiente e comprendere che se mettono in vendita di quadricicli elettrici allora magicamente non sono diventati automobili di semgento B perchè costano come le B di qualche anno fa.

bobby10
15-02-2024, 11:44
è la Golf l'anomalia del segmento C essendo solo 4,25cm. Se guardi una Leon è 4,40mt, la 308 è 4,35mt.

ma vi dimenticate che la Golf nacque proprio come utilitaria ai tempi.

poi VW l'ha riposizionata quando nacque la Polo.

Le utilitarie hanno sempre orbitato attorno ai 4 metri, standone sempre al limite, vedi le varie Clio, Fiesta, Corsa, Yaris e via dicendo.

Oggi una delle poco utilitarie segmento B sotto i 4 metri è la Yaris berlina che è 3.995cm, ma il costo che ha, considerato che viene venduta solo ibrida, è più simile ad una segmento C :stordita:

utilitaria is not a city car (ossia quelle come la Panda, sotto i 3.80mt).

4.08 sono utilitaria piena, conta la scocca e gli spazi interni, ci levi un paraurti e sei a 4 tondi :asd:

Le segmento B cioè Clio, Corsa, Fiesta, Polo ecc sono sempre state ben al di sotto dei 4metri. Nel 2005 la Grande Punto credo sia stata la prima a raggiungere e superare i 4m (4,04m) e negli anni a seguire tutte le altre l hanno raggiunta.

sbaffo
15-02-2024, 12:06
Le segmento B cioè Clio, Corsa, Fiesta, Polo ecc sono sempre state ben al di sotto dei 4metri. Nel 2005 la Grande Punto credo sia stata la prima a raggiungere e superare i 4m (4,04m) e negli anni a seguire tutte le altre l hanno raggiunta. Si, come dici tu fino ai primi anni 2000, ormai si è spostato tutto.
Ricordo che per trovare una 10ina di anni fa un'auto (4 porte) max 3.90m per mia madre ho dovuto faticare, c'era la yaris e poco altro . Andai a vedere anche la lancia Y ma costava 3-4k in più e aveva il motore bicilindrico della 500 che faceva un rumore da tagliaerba.

Comunque, a chi lo chiedeva sopra, la Lancia ormai vendeva solo in italia e solo la Y, si era ritirata dagli ultimi mercati esteri pochi anni fa.
ecco, nel 2017: https://www.motori.it/mercato/614163/lancia-abbandono-mercati-europei.html
non così pochi anni fa, credevo dopo.

Goofy Goober
15-02-2024, 12:11
Le segmento B cioè Clio, Corsa, Fiesta, Polo ecc sono sempre state ben al di sotto dei 4metri. Nel 2005 la Grande Punto credo sia stata la prima a raggiungere e superare i 4m (4,04m) e negli anni a seguire tutte le altre l hanno raggiunta.

lo erano quando il segmento A quasi non esisteva.
la prima Yaris era lunga come la attuale Aygo.

se tutte le auto si ingrandiscono, tutti i segmenti traslano di conseguenza.

è l'auto più piccola a stabilire da dove si parte, non quella più grande :stordita:

e prima che lo dica qualcuno, i quadricicli non sono automobili, quindi in mancanza della Smart classica, oggi le auto più piccole sono la Panda et simili.

se domani fai sparire tutte le auto da meno di 4mt, allora magicamente tutto può costare Nmila euro perchè ha 10cm in più? :fagiano:

Si, come dici tu fino ai primi anni 2000, ormai si è spostato tutto.
Ricordo che per trovare una 10ina di anni fa un'auto (4 porte) sotto i 3.90 per mia madre ho dovuto faticare, c'era la yaris e poco altro . Andai a vedere anche la lancia Y ma costava 3-4k in più e aveva il motore bicilindrico della 500 che faceva un rumore da tagliaerba.

esatto.
altrimenti il giorno che abbiamo solo auto lunghe 5 metri (vedi america anni 60) allora è tutto premium segmendo D e E?

Comunque, a chi lo chiedeva sopra, la Lancia ormai vendeva solo in italia e solo la Y, si era ritirata dagli ultimi mercati esteri pochi anni fa.
ecco, nel 2017: https://www.motori.it/mercato/614163/lancia-abbandono-mercati-europei.html
non così pochi anni fa, credevo dopo.

azzarola.

la frittata è fatta, soprattutto ora con i deliri da segmento premium di Tavares, che pare voglia elevare a auto premium delle banali 208 e Corsa

L'abito non fa il monaco!

hilo
15-02-2024, 12:14
Per i sensori che leggono i cartelli stradali non è fattibile perché abbiamo una segnaletica completamente sballata e datata.
.

Allora diamo dei numeri strettamente personali; a occhio direi che mi segnala la velocita' massima corretta in piu' dell'80% dei casi; sugli stessi numeri dovrebbe stare l'assistente di corsia (in quel caso il limite e' dovuto alle strisce scolorite)


L adas della segnaletica esiste ma legge e avvisa solo non interviene sulla velocità ed è disattivabile.

un cicalino in piu' all'inizio, mi pare due o tre colpi ma, percorrendo generalmente strade che conosco autovelox inclusi, non ci faccio molto caso

cronos1990
15-02-2024, 12:24
è la Golf l'anomalia del segmento C essendo solo 4,25cm. Se guardi una Leon è 4,40mt, la 308 è 4,35mt.

ma vi dimenticate che la Golf nacque proprio come utilitaria ai tempi.

poi VW l'ha riposizionata quando nacque la Polo.

[...]Tutto bello, ma io non ho parlato della Golf nè fatto paragoni :fagiano: Ho solo scritto che non mi pare un'utilitaria, a cominciare dalle dimensioni. Quell'auto è quanto meno un segmento B come la mia (una Clio).

[ EDIT ]
La Clio, per l'appunto, non è un'utilitaria (il Segmento A). Le utilitarie in quanto tali non ci andavano neanche vicino ai 4 metri, l'utilitaria della Renault per dire era la Twingo. Poi possiamo discutere sul fatto che le misure sono aumentare e che le utilitarie in senso stretto "de facto" sono scomparse.

AceGranger
15-02-2024, 12:56
sta al mercato farsi meno deficiente e comprendere che se mettono in vendita di quadricicli elettrici allora magicamente non sono diventati automobili di semgento B perchè costano come le B di qualche anno fa.

eh si, il problema è di tutti, sono cresciute tutte piano piano di dimensione negli anni fino ad arrivare ad oggi che "un'utilitaria" è lunga 4,1m....

e poi spuntano modelli piu piccoli ogni tot anni per tornare ad avere auto piccole sui 3,8 m.


sta al mercato farsi meno deficiente e comprendere che se mettono in vendita di quadricicli elettrici allora magicamente non sono diventati automobili di semgento B perchè costano come le B di qualche anno fa.

eh si, pero se poi la gente non trova auto da acquistare.... di mese in mese auto da 15-20K si trasformano in auto da 30-35K :mbe: non ne stanno rimanendo molte di auto economiche.

difatti marchi come Dacia o MG stanno facendo tipo il +40%+200%

io non mi intendo di produzione industriale di quel livello, ma cosi a naso, non credo che finira bene per loro se continueranno ad aumentare i prezzi a dismisura.

Unax
15-02-2024, 12:57
Trazione elettrica a parte ( l'anno prossimo verranno commercializzate anche Y ibride ), sinceramente trovo che questa vettura sia un insulto ad un marchio come Lancia che nei decenni passati è stato promotore e produttore di modelli d'avanguardia per design, ingegneria e soluzioni tecniche dell'industria automobilistica italiana.
Nonostante le supercazzole sparate oggi dal nuovo amministratore delegato del marchio Lancia con sperticate sul design e sull'ingegno " made in Italy ", ci ritroviamo al cospetto di una Peugeot 208, alias Opel Corsa, a cui è stato ridisegnata la calandra frontale e il posteriore, costruita con componenti in comune con Opel e Peugeot e con le stesse soluzioni tecniche della piattaforma francese.
La versione di serie ( sia elettrica che ibrida ) sarà assemblata in Spagna presso lo stabilimento di Saragozza.

Che bel " Made in Italy " e a che prezzo poi... :rolleyes:

è già pronta la pubblicità

é la nuova lancia Ypsilon? Yes of Corsa :D

bobby10
15-02-2024, 13:14
Si, come dici tu fino ai primi anni 2000, ormai si è spostato tutto.
Ricordo che per trovare una 10ina di anni fa un'auto (4 porte) max 3.90m per mia madre ho dovuto faticare, c'era la yaris e poco altro . Andai a vedere anche la lancia Y ma costava 3-4k in più e aveva il motore bicilindrico della 500 che faceva un rumore da tagliaerba.

Comunque, a chi lo chiedeva sopra, la Lancia ormai vendeva solo in italia e solo la Y, si era ritirata dagli ultimi mercati esteri pochi anni fa.
ecco, nel 2017: https://www.motori.it/mercato/614163/lancia-abbandono-mercati-europei.html
non così pochi anni fa, credevo dopo.

Il rumore di quel bicilindrico da 0,9c.c. non era granchè però in realtà andava benino perchè era turbo con 85cv e infatti costava più dei 1.2 aspirati da 69cv in listino

lo erano quando il segmento A quasi non esisteva.
la prima Yaris era lunga come la attuale Aygo.

se tutte le auto si ingrandiscono, tutti i segmenti traslano di conseguenza.

è l'auto più piccola a stabilire da dove si parte, non quella più grande :stordita:

e prima che lo dica qualcuno, i quadricicli non sono automobili, quindi in mancanza della Smart classica, oggi le auto più piccole sono la Panda et simili.


Agli inizi del 2000 quando le segmento B erano sotto i 4m di scatolette citycar ce n'erano
Vw Lupo, Seat Arosa, Fiat Seicento,Panda, Twingo, citroen C1, ford Ka, Smart, Lancia Y, IQ, Peugeot 106, Opel Agila, Hyundai Atos, Daewoo Matiz, Picanto, Suzuki Alto..

C'era più scelta (low cost)
poi si tutti i segmenti hanno cominciato a crescere e molte case hanno lasciato scoperto il segmento citycar. Ora anche le B stanno togliendo.

alexfri
15-02-2024, 13:57
La mia Tiguan legge i cartelli dal 2015 e non ne sbagli uno

barzokk
15-02-2024, 13:58
La mia Tiguan legge i cartelli dal 2015 e non ne sbagli uno
Io nemmeno metto la freccia quando svolto :O

bobby10
15-02-2024, 14:12
La mia Tiguan legge i cartelli dal 2015 e non ne sbagli uno

La mia non era una critica ai sistemi radar ma alla nostra segnaletica vecchia e inadeguata.
Prova a rispettare veramente tutti i limiti esci matto tu e chi ti segue.
Per non parlare di quella che si trova in prossimità dei cantieri

sbaffo
15-02-2024, 14:16
è già pronta la pubblicità
é la nuova lancia Ypsilon? Yes of Corsa :D :D

Il rumore di quel bicilindrico da 0,9c.c. non era granchè però in realtà andava benino perchè era turbo con 85cv e infatti costava più dei 1.2 aspirati da 69cv in listino. Si. lo so, infatti avevo visto quello vs yaris 1.3 da 100cv. La seconda (?) serie della yaris pesava già abbastanza, altrimenti co un polmone da 70cv non si muoveva.

La mia Tiguan legge i cartelli dal 2015 e non ne sbagli uno Nella prova di 4R c'è la Q4 e-tron che sbaglia i cartelli per eccesso, forse per quello che non ti suona mai.:D

Goofy Goober
15-02-2024, 14:56
Tutto bello, ma io non ho parlato della Golf nè fatto paragoni :fagiano: Ho solo scritto che non mi pare un'utilitaria, a cominciare dalle dimensioni. Quell'auto è quanto meno un segmento B come la mia (una Clio).

[ EDIT ]
La Clio, per l'appunto, non è un'utilitaria (il Segmento A). Le utilitarie in quanto tali non ci andavano neanche vicino ai 4 metri, l'utilitaria della Renault per dire era la Twingo. Poi possiamo discutere sul fatto che le misure sono aumentare e che le utilitarie in senso stretto "de facto" sono scomparse.

le segmento A sono city car, le B utilitarie.

il nome utilitarie deriva proprio dall'esser buone per tutto, una city car non è propriamente buona per tutto, spesso perchè estremamente piccola internamente.

La Clio è nata utilitaria ad esempio, come la Fiesta etc, perchè all'epoca l'auto era piccola in quanto meno gonfia, ma se guardi agli spazi interni, per quanto aumentati quelli esterni, non si è mantenuta la proporzione di allungamento/allrgamento esterno rispetto a quello interno.

La Twingo 1 era superspaziosa all'interno, con la Twingo di ora che è citycar non c'entra nulla. Sulla Twingo 1 ci caricavi gli strumenti di una band batteria inclusa (l'ho fatto :asd:), sulla Twingo attuale forse ci stanno due chitarre e il bassista (non il basso :asd: ).

battute a parte lo scalare delle dimensione delle auto non trasforma automaticamente le Clio in Meganè e le 208 in 308.
O inserisci nuovi modelli in mezzo (aka la Polo è la nuova Golf, e la nuova Golf è semplicemente l'ingigantimento dell'originale) oppure semplicemente diventi un venditore di auto che partono dal segmento superiore.
Se domani ti fanno la 208 SWda 4,40mt, non è una segmento C che può costare come la 308 SW.

eh si, il problema è di tutti, sono cresciute tutte piano piano di dimensione negli anni fino ad arrivare ad oggi che "un'utilitaria" è lunga 4,1m....

e poi spuntano modelli piu piccoli ogni tot anni per tornare ad avere auto piccole sui 3,8 m.

senza guardare i centimetri, il fatto è che sotto i 4 ne abbiamo ancora, la Yaris per dire che vende tanto è 3.995
ma se prendi la Cross, non è che sia un segmento superiore, perchè la macchina dentro è identica al 101% alla non-Cross.
ciò che provano a vendere è solo il prezzo più alto.
l'auto è sempre quella... passino sospensione e ammortizzatori diversi...

eh si, pero se poi la gente non trova auto da acquistare.... di mese in mese auto da 15-20K si trasformano in auto da 30-35K :mbe: non ne stanno rimanendo molte di auto economiche.

difatti marchi come Dacia o MG stanno facendo tipo il +40%+200%

io non mi intendo di produzione industriale di quel livello, ma cosi a naso, non credo che finira bene per loro se continueranno ad aumentare i prezzi a dismisura.

eh si è normale.
la Sandero base base sta sostituendo la Y e la Panda in cima alle vendite, e di base ha soppiantato già gli altri segmento B come Fiesta, Clio, Corsa, che pian piano non comprano più in tanti, anche le termiche, perchè chi guarda a certe auto spesso cerca solo il prezzo più contenuto possibile, e Dacia sta offrendo questo già da anni (sul resto del brand non mi pronuncio).

ma la distorsione del mercato riguardo al presunta segmentanzione del "premium" (vedere i deliri di Tavares che dice che la Lancia Y è premium quindi va bene sia prezzata come una 308) è tutto puro marketing nel vestire "bene" le stesse auto che vengono vendute come non-premium.

un po' come Aston Martin quando allestiva la Toyota IQ come auto superlusso e la chiamava Cygnet perchè c'era la pelle pregiata e il logo AM... ma sempre una Toyota IQ rimaneva.

zappy
15-02-2024, 17:49
Il piano generale è l'abolizione dell'auto privata. Aumentandone i prezzi e riducendone la circolazione nelle città... potranno sempre dire che non l'hanno abolita, ma che è colpa dei cambiamenti climatici o che è a causa della "povertà" delle persone che non possono permettersele.

Anzi: diranno che in realtà tutti se le potranno permettere perché basta pagare in comode 120 rate da 349€ ;).

Fino a quando le rate non diventeranno affitto e l'affitto non diventerà car sharing... Tutti contenti dell'abolizione della proprietà privata, e tutti ricchi a causa degli abbonamenti perpetui alla qualunque.

È Greta che ce lo chiede. Inchinatevi a Greta.
Emertite stronzate ideologiche.
https://sonofgeektalk.files.wordpress.com/2023/02/cars-per-capita.png
Notare che in italia 666 auto ogni 1000 abitanti, mentre il noto paese sottosviluppato dove la proprietà privata è abolita e vige il comunismo (gli Stati Uniti d'America) sono 340 auto per 1000 abitanti.

Quindi le tue considerazioni sono pura ideologia falsa e stupida., come i dati DIMOSTRANO al di là di ogni dubbio.

le auto prima di tutto servono per spostarsi tra due punti
100% d'accordo.
ma vedo che in realtà moltissimi la considerano come oggetto da esibire atto a compensare gravi minorazioni.
Perchè se non è almeno 2 tonnellate, SUV e 2000km di autonomia fa schifo... :rolleyes:

zappy
15-02-2024, 18:02
le segmento A sono city car, le B utilitarie.
...
i segmenti sono un po' roba del secolo scorso... non hanno più molto senso specie se si pretende di associare univocamente certi prezzi a certi segmenti cioè prezzo e qualità crescenti in base al crescere del segmento. Non è più così da ere geologiche.

Quanto al fatto che i prezzi siano alti, lo sono per l'italia che lentamente grazie alle scelte politiche e di voto, nonchè (im)prenditoriali, sta scivolando verso il secondo e terzo mondo: altrove le produzioni sono di maggior valore aggiunto (grazie a politiche industriali), a cui conseguono maggiori stipendi (anche per maggior attenzione della popolazione e della politica a rivendicare una giusta remunerazione dei lavoratori), e quindi i prezzi che A NOI sembrano esorbitanti altrove NON lo sono poi così tanto.

possibile che non capiate che il paese è POVERO e NON sono i prezzi ad essere alti? Ed è stata SCELTA la povertà votando un certo modello sociale ed economico.
Sveglia! :doh:

sbaffo
15-02-2024, 22:29
@ zappy

il tuo grafico sulle auto è chiaramente sbagliato:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_and_territories_by_motor_vehicles_per_capita
non è possibile che gli Usa, un pease notoriamente iper-motorizzato, abbia quasi la metà delle auto europee.
Probabilmente l'errore deriva dal termine cars, in Usa i pickup sono circa la metà dei veicoli (come da noi i suv), ma sono classificati come trucks perciò forse esclusi dal tuo grafico.
Ma tutte le altre statistiche li computano correttamente, infatti gli Usa sono davanti all'italia come normale che sia.
Anche lo stesso link all'unece che c'è in basso nel tuo grafico lo smentisce e conferma ciò che dicono tutti, cioè Usa davanti a tutti:
https://w3.unece.org/PXWeb/en/CountryRanking?IndicatorCode=44
che fonti del cavolo vai a pescare che si contraddicono da sole? :D dì la verità che l'hai fatto tu quel grafico, vero? :D

ti risparmio l'ironia sulle "emerite stronzate... che i dati dimostrano... al di là di ogni dubbio" ecc. (che in realtà non condivido), mi limito all'ormai abusato (da voi) grido di battaglia FAKEhhh! :asd:

Goofy Goober
16-02-2024, 05:29
i segmenti sono un po' roba del secolo scorso... non hanno più molto senso specie se si pretende di associare univocamente certi prezzi a certi segmenti cioè prezzo e qualità crescenti in base al crescere del segmento. Non è più così da ere geologiche.

Quanto al fatto che i prezzi siano alti, lo sono per l'italia che lentamente grazie alle scelte politiche e di voto, nonchè (im)prenditoriali, sta scivolando verso il secondo e terzo mondo: altrove le produzioni sono di maggior valore aggiunto (grazie a politiche industriali), a cui conseguono maggiori stipendi (anche per maggior attenzione della popolazione e della politica a rivendicare una giusta remunerazione dei lavoratori), e quindi i prezzi che A NOI sembrano esorbitanti altrove NON lo sono poi così tanto.

possibile che non capiate che il paese è POVERO e NON sono i prezzi ad essere alti? Ed è stata SCELTA la povertà votando un certo modello sociale ed economico.
Sveglia! :doh:

perchè dici a me di svegliarmi, non sono mica io che continuo a usare i segmenti per catalogare le auto, lo fanno tutti gli addetti dell'automotive :D
le categorie di automobili continuano ad esistere ancor di più da quando la condivisione di piattaforme è stata esasperata tra i vari produttori, e senza questo sai cosa accadrebbe? che i produttori potrebbero spacciarti i telai da utilitaria come telai da berlinone.
vedi Skoda che ti prova a vendere la Scala come fosse una Golf, mentre usa il telaio della Polo, e la Octavia come fosse una Passat (mentre usa il telaio della Golf).

inoltre, banalmente, l'auto ha sempre seguito l'indice di prezzo rappresentato dall'offerta di utilizzo che include.

l'auto più grande era più costosa perchè semplicemente potevi fare "più cose" rispetto all'auto piccola, a partire dal banale trasportare più oggetti/persone.

il secondo parametro, in relazione al primo, era la potenza di traino e trazione, ossia il motore.

poi, il fatto che l'italia sia povera con i listini che sono internazionali, c'entra poco.
un'auto come questa 208 può costare tantissimo a prescindere dal paese, perchè non è l'unica auto del pianeta in vendita, ergo, si deve confrontare con la concorrenza.

infine, anche nello stesso brand, i confronti diretti li fai con le vetture di segmento superiore (o come le vorresti chiamare tu, zappy, visto che dici che i segmenti non ci sono più?).

come fa la 308 elettrica a costare uguale alla 208 (Y) elettrica?

come è possibile che la 508 (una berlina di rappresentanza, molto grande con un bel telaio) abbia prezzo di ingresso 39mila euro? e al contempo una 208 riesca a costare sempre 40 mila euro?

insomma, puoi anche levare i segmenti, ma non puoi raccontare la storia che "tutte le auto sono uguali alle altre quindi i prezzi sovrapposti vanno benissimo".

das
16-02-2024, 10:08
*

gd350turbo
16-02-2024, 10:25
https://www.gqitalia.it/tech/article/come-funziona-limitatore-di-velocita-auto-nuove

Bè interessante...
ma vediamo un pò:

1) nel 2023 mi pare che i comuni abbiano incassato 78milioni di euro solo dagli autovelox, se sei impossibilitato a superare i limiti, questo va a zero e ai comuni rimane la spesa di gestione di uno strumento che non porta alcun utile.

2) la segnaletica stradale è quanto di meno aggiornato e contraddittorio ci possa essere, io vedo giornalmente cartelli abbandonati dopo lavori stradali, magari con limite di 10 kmh.

3) la vendita di macchine di un certo livello, crolla a zero, chi si prende un auto dal motore potente ?

Quindi vai tranquillo che qualcuno ci penserà due o forse anche tre volte prima di approvare una cosa del genere !

bobby10
16-02-2024, 12:15
https://www.gqitalia.it/tech/article/come-funziona-limitatore-di-velocita-auto-nuove

Non se n'è parlato per nulla tanta è la credibilità della cosa..

Leggendo un po' di notizie il problema è appunto l applicazione sulle nostre strade che non sono adeguate.

Immagino gli strombazzamenti di clacson da parte di auto pre 2024 alle nuove limitate elettronicamente:asd:
Quando e se accadrà è un motivo in più per non acquistare nuovo oppure molto semplicemente si rimuove il radar

sbaffo
16-02-2024, 13:09
https://www.gqitalia.it/tech/article/come-funziona-limitatore-di-velocita-auto-nuove
Quel'articolo è un po' errato, non sarà un limitatore, avvertirà soltanto (per ora): https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2022/01/14/il_registratore_di_dati_di_evento_sar_obbligatorio_dal_6_luglio_2022_per_le_nuove_omologazioni_dal_7_luglio_2024_non_sar_pi_possibile_vendere_macchine_che_ne_saranno_prive_nessun_obbligo_per_le_vetture_gi_in_circolazione.html
quarto capitoletto: "Attenzione alla velocità, ma niente limitatore."

Non se n'è parlato per nulla tanta è la credibilità della cosa..

Leggendo un po' di notizie il problema è appunto l applicazione sulle nostre strade che non sono adeguate. Infatti, come avevo già postato prima: "Troppi sbagli: gli Intelligent speed assist non sono pronti all’obbligo di luglio."
https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/01/31/su_4r_di_febbraio_intelligent_speed_assist.html
E poichè le nostre strade non saranno MAI adeguate, immagino la fine che farà...:D

bobby10
16-02-2024, 14:21
Quel'articolo è un po' errato, non sarà un limitatore, avvertirà soltanto (per ora): https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2022/01/14/il_registratore_di_dati_di_evento_sar_obbligatorio_dal_6_luglio_2022_per_le_nuove_omologazioni_dal_7_luglio_2024_non_sar_pi_possibile_vendere_macchine_che_ne_saranno_prive_nessun_obbligo_per_le_vetture_gi_in_circolazione.html
quarto capitoletto: "Attenzione alla velocità, ma niente limitatore."

Infatti, come avevo già postato prima: "Troppi sbagli: gli Intelligent speed assist non sono pronti all’obbligo di luglio."
https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/01/31/su_4r_di_febbraio_intelligent_speed_assist.html
E poichè le nostre strade non saranno MAI adeguate, immagino la fine che farà...:D

L'articolo riassume bene la situazione.
Ai classici segnali di 40km/h che si trovano sulle le corsie di decelerazione ci avevo già pensato che potevano essere intercettati erroneamente

Al di là della nostra segnaletica fatiscente e messa a caso credo che sia un problema anche in altri paesi

gd350turbo
16-02-2024, 14:27
L'articolo riassume bene la situazione.
Ai classici segnali di 40km/h che si trovano sulle le corsie di decelerazione ci avevo già pensato che potevano essere intercettati erroneamente

Al di là della nostra segnaletica fatiscente e messa a caso credo che sia un problema anche in altri paesi

Oh bè.. se raccogliessimo le segnalazioni di cartelli messi a cazzum degli utenti di questo forum si saturerebbe in breve tempo la memoria sul server che lo ospita.

zappy
16-02-2024, 14:34
@ zappy

il tuo grafico sulle auto è chiaramente sbagliato:
non è possibile che gli Usa, un pease notoriamente iper-motorizzato, abbia quasi la metà delle auto europee.
Probabilmente l'errore deriva dal termine cars, in Usa i pickup sono circa la metà dei veicoli (come da noi i suv), ma sono classificati come trucks perciò forse esclusi dal tuo grafico.
Ma tutte le altre statistiche li computano correttamente, infatti gli Usa sono davanti all'italia come normale che sia.
ho preso un grafico cercando con G.
wikipedia NON è affatto una fonte affidabile, infatti i dati che hai linkato hanno dentro una marea di fonti di ogni genere, cioè spazzatura.
Peraltro wiki parla di "veicoli a motore", includendo camion, autobus, furgoni, van, auto, pickupe ecc ecc e sono evidentemente un dato senza senso parlando come parliamo qua di auto per trasporto personale, e non di mezzi pubblico, da lavoro, da cantiere ecc.
Può darsi che il grafico che ho trovato io soffra del problema che dici tu e cheper gli usa non comprenda i pickup.
Anche lo stesso link all'unece che c'è in basso ...
https://w3.unece.org/PXWeb/en/CountryRanking?IndicatorCode=44
...
ok, prendiamo per buono questo, visto che ti piace e che parla di "Passenger car rate
Per 1000 inhabitants 2022"
se tu dici che gli USA sono un paese ipermotorizzato, con 772 auto ogni 1000 abitanti, l'italia è altrettanto ipermotorizzata, a solo DUE posizioni di distanza a 681 auto/1000ab.

germania è a 582 (100 meno che l'italia)
francia 568
uk 476

quindi l'unica fake è che in italia avremmo poche auto e che ci sia un complotto pluto-giudaico-massonico-eco-gretino per abolire la proprietà privata delle auto, perchè I DATI dimostrano che è l'esatto contrario e siamo la 4° nazione al mondo con più auto (dopo Monaco, Liechtenstein, USA e Islanda). :read:
perchè dici a me di svegliarmi,...
ho preso spunto dal tuo post ma la sveglia non era diretta propriamente a te ;)

barzokk
16-02-2024, 14:38
L'articolo riassume bene la situazione.
Ai classici segnali di 40km/h che si trovano sulle le corsie di decelerazione ci avevo già pensato che potevano essere intercettati erroneamente

Al di là della nostra segnaletica fatiscente e messa a caso credo che sia un problema anche in altri paesi
Che idea geniale,
vicino a casa mia ci attacco un cartone colorato bianco e rosso, con dentro "10", così le auto non fanno rumore :read:
Nella strada dove abita uno che mi sta sulle palle ci metto "350" :D:D

E sui cartelli "50" basta appiccicare "1" davanti.... così dopo FlexiMan, c'è CartelloMan :rolleyes:

Peppe1970
16-02-2024, 16:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/lancia-ypsilon-elettrica-e-ufficiale-il-modello-che-segna-la-rinascita-del-marchio_124376.html

Dopo le foto svelate in anteprima, ora la nuova Lancia Ypsilon è ufficiale. Presentata con l'edizione limitata Cassina, c'è un'offerta con rate da 200 euro al mese... il modello che segna la rinascita del marchio


Del tipo: La grande corsa del cavallo zoppo! :p

Azz!.. dove sono i tempi della lancia delta 4wd 16 valvole...
che con un colpo di accelerazione da fermo, tirava via 10 cm di asfalto :stordita:

WarDuck
16-02-2024, 20:27
@zappy: la situazione attuale ovviamente è frutto del rapporto che gli italiani hanno da sempre avuto con le auto, ma il problema è la tendenza generale, quella si ideologica, tra aree 30, zone verdi e minchiate varie che stanno rendendo il mercato dell'auto di una tristezza infinita, considerato che ormai è diventato un altro di quei settori altamente regolati da burocrati più o meno corrotti.

Vienimi a dire che la tendenza non è forse quella che ho descritto, di ridurre il numero di mezzi privati.

bobby10
16-02-2024, 21:52
più che altro se ci fosse lo stesso impiego di energie per affrontare il problema della disoccupazione e la carenza di lavoro altro che ste caz di macchine.
Con una migliore condizione economica tutto il resto migliorerebbe da se, stipendi, acquisto auto nuove, rottamazione vecchio parco circolante, sistemazione strade ecc..
Inutile rompere le scatole agli italiani costretti come sono a tirare la carretta

OUTATIME
17-02-2024, 08:16
@ zappy

il tuo grafico sulle auto è chiaramente sbagliato:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_and_territories_by_motor_vehicles_per_capita
non è possibile che gli Usa, un pease notoriamente iper-motorizzato, abbia quasi la metà delle auto europee.

Iper-motorizzato?
Ci sono città come New-York, che da sola fa 8 milioni di abitanti dove vanno praticamente tutti in metro o taxi, anche perchè in auto non ti muovi.

gigioracing
17-02-2024, 08:38
più che altro se ci fosse lo stesso impiego di energie per affrontare il problema della disoccupazione e la carenza di lavoro altro che ste caz di macchine.
Con una migliore condizione economica tutto il resto migliorerebbe da se, stipendi, acquisto auto nuove, rottamazione vecchio parco circolante, sistemazione strade ecc..
Inutile rompere le scatole agli italiani costretti come sono a tirare la carretta

Ho idea che più avanti andiamo ,e meno lavoro ci sarà per la gente comune , verrà quasi tutti automatizzato

Goofy Goober
17-02-2024, 09:34
Iper-motorizzato?
Ci sono città come New-York, che da sola fa 8 milioni di abitanti dove vanno praticamente tutti in metro o taxi, anche perchè in auto non ti muovi.

beh a NY in auto non ti muovi perchè evidentemente di auto ce ne sono parecchie che ci girano ogni giorno (tanti taxi :asd: )

tieni presente che in tante città anche grandi (mai stato a Miami? LA? San Francisco?) e anche paesi più piccoli, le distanze medie tra un centro abitato e l'altro sono importanti in US.
anche tra aree residenziali e vari centri commerciali/attività, le distanze sono importanti e l'unico modo per raggiungerle è appunto con la macchina.

le zone residenziali tipiche con isolati interi di villette, sono posti dove se esci a piedi ti fai giusto il giro dell'isolato e torni indietro.
per tutto il resto devi salire in macchina.

poi non so se nell'esempio di quel grafico ci siano errori o meno, chiaramente, perchè può benissimo essere lo dico per primo che nelle città con grandi concentrazioni di abitanti nei suburb più vicini ai centri città, li le auto non le abbiano davvero in molti tanti, perchè sono già a ridosso della città e prendono un treno o bus, perchè per l'appunto se devi andare in centro a lavorare nelle città grandi il traffico è folle (quindi le auto qualcuno le usa) e tanti sono disincentivati ad avere il mezzo proprio.

il punto è che in US c'è una quantità sterminata di posti a bassa densità abitativa dove semplicemente se non hai una macchina/pickup sei praticamente morto.

omerook
17-02-2024, 09:49
@zappy: la situazione attuale ovviamente è frutto del rapporto che gli italiani hanno da sempre avuto con le auto, ma il problema è la tendenza generale, quella si ideologica, tra aree 30, zone verdi e minchiate varie che stanno rendendo il mercato dell'auto di una tristezza infinita, considerato che ormai è diventato un altro di quei settori altamente regolati da burocrati più o meno corrotti.

Vienimi a dire che la tendenza non è forse quella che ho descritto, di ridurre il numero di mezzi privati.


non credo che la tendenza sia l'abolizione del mezzo privato solo per il fatto che è un bene a domanda rigida e di conseguenza è una gallina d'oro \ bancomat per il fisco.

Goofy Goober
17-02-2024, 10:08
non credo che la tendenza sia l'abolizione del mezzo privato solo per il fatto che è un bene a domanda rigida e di conseguenza è una gallina d'oro \ bancomat per il fisco.

non penso che il "fisco" possa far tanto se progressivamente le auto saranno meno diffuse in quanto troppo costose e poco pratiche per la massa.

non sono frequenti le notizie secondo cui ai giovani i mezzi di locomozione propria interessano sempre meno?

Nui_Mg
17-02-2024, 11:46
non sono frequenti le notizie secondo cui ai giovani i mezzi di locomozione propria interessano sempre meno?
Se parli di quelli di città, molto probabile, se prendi quelli che ne stanno fuori (volutamente o perché costretti) direi proprio che per loro siano semplicemente indispensabili (non parlo solo di lavoro o scuola, ma anche per svago/divertimento)

Goofy Goober
17-02-2024, 11:50
Se parli di quelli di città, molto probabile, se prendi quelli che ne stanno fuori (volutamente o perché costretti) direi proprio che per loro siano semplicemente indispensabili (non parlo solo di lavoro o scuola, ma anche per svago/divertimento)

non ne parlo io (soprattutto perchè vivo in un posto dove, se sei giovane, senza macchina o almeno motorino/ape sei limitato a startene nella piazza del paese arrivandoci in bicicletta, proprio come facevo io nell'infanzia) ma la voce comune di news e altro riguardo le abitudini dei giovani.

la mia esperienza a riguardo, come scritto, è che in certi posti se non hai un tuo mezzo sei limitato allo svago locale con altri coetani.

e se non hai i mezzi perchè non hai i soldi per accedervi (da giovani direi che è situazione normale), non è che hai tante scelte a riguardo :fagiano:
alcuni prendono le corriere restando limitati agli orari di quelle (quindi parti con la prima e rientri con l'ultima, all'ora che c'è).

per cui indispensabili o meno ci si arrangia con ciò che puoi acquistare, se non riesci a comprare una macchina o uno scooter, resti senza (quel che capitò a me, guardacaso).

zappy
17-02-2024, 16:23
@zappy: la situazione attuale ovviamente è frutto del rapporto che gli italiani hanno da sempre avuto con le auto, ma il problema è la tendenza generale, quella si ideologica, tra aree 30, zone verdi e minchiate varie che stanno rendendo il mercato dell'auto di una tristezza infinita, considerato che ormai è diventato un altro di quei settori altamente regolati da burocrati più o meno corrotti.

Vienimi a dire che la tendenza non è forse quella che ho descritto, di ridurre il numero di mezzi privati.
Non è una "tendenza ideologica" ma il semplice riallineamento al resto del mondo, come i dati postati dimostrano.

Che poi ci siano regole e aspetti poco sensiati sono d'accordo, ma non venire a buttare sempre in "ideologia" quando è un fatto che in italia c'è uno sterminio di auto e che è solo scientificamente giusto ridurle.

L'unica vera ideologia è la tua che pretendi che una anomalia dannosa rimanga la regola. ;)

più che altro se ci fosse lo stesso impiego di energie per affrontare il problema della disoccupazione e la carenza di lavoro altro che ste caz di macchine.
Con una migliore condizione economica tutto il resto migliorerebbe da se, stipendi, acquisto auto nuove, rottamazione vecchio parco circolante, sistemazione strade ecc..
Inutile rompere le scatole agli italiani costretti come sono a tirare la carretta
la disoccupazione ora come ora è molto bassa, sia in italia che altrove. Semmai il tema è l'erosione dei diritti, gli stipendi anormalmente bassi, e il conseguente anomalo e illecito arricchimento oltre ogni ragionevolezza di certe caste/lobby (im)prenditoriali che non pagano le giuste tasse che dovrebbero, e spolpano la ricchezza che dovrebbe andare ad altri, in modo più diffuso.

beh a NY in auto ...

le zone residenziali tipiche con isolati interi di villette, sono posti dove se esci a piedi ti fai giusto il giro dell'isolato e torni indietro.
per tutto il resto devi salire in macchina.

poi non so se nell'esempio di quel grafico ci siano errori o meno, chiaramente, perchè può benissimo essere lo dico per primo che nelle città con grandi concentrazioni di abitanti nei suburb più vicini ai centri città, li le auto non le abbiano davvero in molti tanti, perchè sono già a ridosso della città e prendono un treno o bus, perchè per l'appunto se devi andare in centro a lavorare nelle città grandi il traffico è folle (quindi le auto qualcuno le usa) e tanti sono disincentivati ad avere il mezzo proprio.

il punto è che in US c'è una quantità sterminata di posti a bassa densità abitativa dove semplicemente se non hai una macchina/pickup sei praticamente morto.
tutto verissimo, sono d'accordo.
ma l'italia NON sono gli USA eppure abbiamo una quasi analoga diffusione di auto per abitante. Siamo decisamente una anomalia.

non ne parlo io (soprattutto perchè vivo in un posto dove, se sei giovane, senza macchina o almeno motorino/ape sei limitato a startene nella piazza del paese arrivandoci in bicicletta, proprio come facevo io nell'infanzia) ....

per cui indispensabili o meno ci si arrangia con ciò che puoi acquistare, se non riesci a comprare una macchina o uno scooter, resti senza (quel che capitò a me, guardacaso).
L'assenza di auto ha gravemente danneggiato le tue potenzialità sociali, quindi?
delle due l'una: o il veicolo non è così indispensabile per sviluppare la socialità, oppure ammetti tu stesso di avere dei problemi gravi sotto questo profilo ;)
Sei sul forum per questo? :Prrr:

Goofy Goober
17-02-2024, 18:33
tutto verissimo, sono d'accordo.
ma l'italia NON sono gli USA eppure abbiamo una quasi analoga diffusione di auto per abitante. Siamo decisamente una anomalia.

in italia si vuole il mezzo proprio per fare pochi metri perchè generalmente si è sviluppata la cognizione che se non hai l'auto dimostri agli altri di essere povero e che i mezzi pubblici fanno pena/schifo.

il primo aspetto è psicologia spiccia da disadaddati, il secondo è triste realtà detto da uno che ha usato i mezzi per 10 anni e li ha visti peggiorare progressivamente in quanto sempre più sovraffollati ed estremamente scomodi da prendere.
la bontà del mezzo pubblico, per me, non la fa solamente essere più o meno pulito (e sono più puliti rispetto a fine anni 90/primi 2000) e/o nuovo... per me la bontà del mezzo pubblico è potermi fare il viaggio comodo, senza stare a respirare l'alito di quello di fronte a me, e soprattutto potermi sedere se devo stare più di mezz'ora su un mezzo.
cosa che ad oggi è impossibile negli orari di punta.

L'assenza di auto ha gravemente danneggiato le tue potenzialità sociali, quindi?
delle due l'una: o il veicolo non è così indispensabile per sviluppare la socialità, oppure ammetti tu stesso di avere dei problemi gravi sotto questo profilo ;)
Sei sul forum per questo? :Prrr:

sei sarcastico? :asd:
i miei rapporti sociali come dicevo si sono sviluppati principalmente con i coetani del paese, come dicevo sopra, e sono rapporti alcuni dei quali perdurano oggi con poche di queste persone.

io poi sono un burbero che ama vivere in periferia e non ha mai smaniato l'andare in centro per svaghi o socializzazione...

di sicuro ti basi sapere che appena il più grande di noi (all'epoca 2/3 anni erano tanta differenza) prese la patente a 18 anni, con in prestito la 205 di suo padre divenne il nostro pulmino personale per andare in giro "per il mondo".

comunque mai e poi mai ho detto che il veicolo è necessario per la socialità, ma se ti ritrovi in un paese dove i coetani mancano o se ci sono non sono del tuo giro, beh vedi tu. non tutti sono asociali e burberi come me, e magari a qualcuno un mezzo di spostamento serve. :fagiano:

se non fosse così non si spiegherebbe perchè anche il mio paese è pieno di 50ini modificati e apicar con i rollbar verde lime e adesivi tamarri vari con cui i pivelli scarrozzano le sfitinzie in giro :sofico:

zappy
17-02-2024, 19:41
in italia si vuole il mezzo proprio per fare pochi metri perchè generalmente si è sviluppata la cognizione che se non hai l'auto dimostri agli altri di essere povero e che i mezzi pubblici fanno pena/schifo.

il primo aspetto è psicologia spiccia da disaddati, il secondo è triste realtà detto da uno che ha usato i mezzi per 10 anni e li ha visti peggiorare progressivamente ...
:mano:
il primo aspetto, come si vede anche da certi post qua, è anche pretesto per propagande ideologiche pseudo-liberiste. :rolleyes:

sei sarcastico? :asd:
as usual :p

...il mio paese è pieno di 50ini modificati e apicar con i rollbar verde lime e adesivi tamarri vari con cui i pivelli scarrozzano le sfitinzie in giro :sofico:
drive-in, eh? :D

bobby10
18-02-2024, 00:48
in italia si vuole il mezzo proprio per fare pochi metri perchè generalmente si è sviluppata la cognizione che se non hai l'auto dimostri agli altri di essere povero e che i mezzi pubblici fanno pena/schifo.

il primo aspetto è psicologia spiccia da disadaddati, il secondo è triste realtà detto da uno che ha usato i mezzi per 10 anni e li ha visti peggiorare progressivamente in quanto sempre più sovraffollati ed estremamente scomodi da prendere.
la bontà del mezzo pubblico, per me, non la fa solamente essere più o meno pulito (e sono più puliti rispetto a fine anni 90/primi 2000) e/o nuovo... per me la bontà del mezzo pubblico è potermi fare il viaggio comodo, senza stare a respirare l'alito di quello di fronte a me, e soprattutto potermi sedere se devo stare più di mezz'ora su un mezzo.
cosa che ad oggi è impossibile negli orari di punta.



sei sarcastico? :asd:
i miei rapporti sociali come dicevo si sono sviluppati principalmente con i coetani del paese, come dicevo sopra, e sono rapporti alcuni dei quali perdurano oggi con poche di queste persone.

io poi sono un burbero che ama vivere in periferia e non ha mai smaniato l'andare in centro per svaghi o socializzazione...

di sicuro ti basi sapere che appena il più grande di noi (all'epoca 2/3 anni erano tanta differenza) prese la patente a 18 anni, con in prestito la 205 di suo padre divenne il nostro pulmino personale per andare in giro "per il mondo".

comunque mai e poi mai ho detto che il veicolo è necessario per la socialità, ma se ti ritrovi in un paese dove i coetani mancano o se ci sono non sono del tuo giro, beh vedi tu. non tutti sono asociali e burberi come me, e magari a qualcuno un mezzo di spostamento serve. :fagiano:

se non fosse così non si spiegherebbe perchè anche il mio paese è pieno di 50ini modificati e apicar con i rollbar verde lime e adesivi tamarri vari con cui i pivelli scarrozzano le sfitinzie in giro :sofico:

Fino ad un paio di anni fa prendevo continuamente il treno per lavoro o per fare su e giù tra nord e sud e tralasciando il nervoso per l'assenza di puntualità il primo motivo di disagio per me è sempre stata la maleducazione degli altri in particolare il parlare a voce alta o al telefono. Purtroppo c'è poco da fare ad ogni viaggio c'è sempre qualcuno che devi sopportare.
Qualche volta mi sono spostato con blablacar per ammortizzare le spese, a quei tempi avevo un abarth ma anche li c'è gente che pretende di chiacchierare per 5/6 ore non stop e soprattutto dopo una giornata di lavoro non li reggevo proprio.
Sono burbero anche io lo so..

Goofy Goober
18-02-2024, 09:06
drive-in, eh? :D

termine ereditato dal mio babbo :asd:

Fino ad un paio di anni fa prendevo continuamente il treno per lavoro o per fare su e giù tra nord e sud e tralasciando il nervoso per l'assenza di puntualità il primo motivo di disagio per me è sempre stata la maleducazione degli altri in particolare il parlare a voce alta o al telefono. Purtroppo c'è poco da fare ad ogni viaggio c'è sempre qualcuno che devi sopportare.
Qualche volta mi sono spostato con blablacar per ammortizzare le spese, a quei tempi avevo un abarth ma anche li c'è gente che pretende di chiacchierare per 5/6 ore non stop e soprattutto dopo una giornata di lavoro non li reggevo proprio.
Sono burbero anche io lo so..

ma di che parliamo dai che in italia gli ignoranti non hanno ancora capito che quando devi prendere la metropolitana PRIMA fai scendere tutti quanti, aspettando sui lati delle porte, e DOPO sali...
no invece ti si piazzano davanti alla porta e ti guardano anche storto quando ti fermi fronte loro che non ti fanno passare, della serie "perchè non mi giri in giro?".

mamma mia quante testate gratuite sarebbero da distribuire a ste capre.

p.s.
per i chiacchericci non ho da sempre risolto il problema in quanto non mi azzardo nemmeno a salire su un mezzo pubblico senza cuffie a tappo e musica a palla :O

per me cmq il problema più grande resta il sovraffollamento, su qualunque tipo di mezzo.
il mio ragionamento è semplice, se mi fai fare più di mezz'ora di viaggio in piedi allora significa chen tu stato/comune NON VUOI che io utilizzi il mezzo pubblico.

WarDuck
18-02-2024, 09:23
Non è una "tendenza ideologica" ma il semplice riallineamento al resto del mondo, come i dati postati dimostrano.

Che poi ci siano regole e aspetti poco sensiati sono d'accordo, ma non venire a buttare sempre in "ideologia" quando è un fatto che in italia c'è uno sterminio di auto e che è solo scientificamente giusto ridurle.

L'unica vera ideologia è la tua che pretendi che una anomalia dannosa rimanga la regola. ;)


No, la vera anomalia rispetto al resto d'Europa è una carenza grave del trasporto pubblico. Ed il fatto che l'Italia sia fatta in larga parte di piccoli comuni e zone rurali dove l'accesso verso le grandi città con mezzi diversi dall'auto diventa un viaggio della speranza.

Il problema è che come sempre anziché partire dal problema reale, ovvero il trasporto pubblico, si preferisce buttarla in caciara e partire dalla cosa più facile: mettere divieti a destra e manca.

Il divieto poi viene condito da controlli elettronici che fanno praticamente far cassa ai comuni senza che questi muovono un dito per migliorare realmente la qualità di vita ai cittadini, che dovrebbe essere l'unica cosa che dovrebbe realmente contare in una società definita civile.

bobby10
18-02-2024, 09:55
termine ereditato dal mio babbo :asd:



ma di che parliamo dai che in italia gli ignoranti non hanno ancora capito che quando devi prendere la metropolitana PRIMA fai scendere tutti quanti, aspettando sui lati delle porte, e DOPO sali...
no invece ti si piazzano davanti alla porta e ti guardano anche storto quando ti fermi fronte loro che non ti fanno passare, della serie "perchè non mi giri in giro?".

mamma mia quante testate gratuite sarebbero da distribuire a ste capre.

p.s.
per i chiacchericci non ho da sempre risolto il problema in quanto non mi azzardo nemmeno a salire su un mezzo pubblico senza cuffie a tappo e musica a palla :O

per me cmq il problema più grande resta il sovraffollamento, su qualunque tipo di mezzo.
il mio ragionamento è semplice, se mi fai fare più di mezz'ora di viaggio in piedi allora significa chen tu stato/comune NON VUOI che io utilizzi il mezzo pubblico.

Con l alta velocità per fortuna non accade ma per il resto non posso che essere d accordo essendo anche un po' claustrofobico. Alla metro di napoli ho atteso vari treni prima di salire per fare sfoltire la mandria.

Goofy Goober
18-02-2024, 11:16
No, la vera anomalia rispetto al resto d'Europa è una carenza grave del trasporto pubblico. Ed il fatto che l'Italia sia fatta in larga parte di piccoli comuni e zone rurali dove l'accesso verso le grandi città con mezzi diversi dall'auto diventa un viaggio della speranza.


hai ragione, ma purtroppo c'è anche un'altra verità in mezzo, ossia quella di zone non assolutamente rurali ma semplicemente periferiche in un range di distanza ridicolo rispetto ai centri cittadini, ma che comunque sono servite in maniera pessima perchè mancano strade adatte e il traffico veicolare periferico rende inefficiente quello pubblico che viaggia imbottigliato.

a questo aggiungiamo appunto il sovraffollamento, e vorrei capire il senso di stare in piedi più di mezz'ora su un bus o su un treno alle 7 di mattina o alle 18 di sera.

sfido io che le persone continuino a usare la macchina o la moto per muoversi, non c'è nessun tipo di paragone fattibile con le condizioni del trasporto pubblico.

Con l alta velocità per fortuna non accade ma per il resto non posso che essere d accordo essendo anche un po' claustrofobico. Alla metro di napoli ho atteso vari treni prima di salire per fare sfoltire la mandria.

sui treni a lunga percorrenza è diverso, chiaramente, ma di mio mi riferisco soprattutto a quelli locali, li al mattino soprattutto è fuori logica la quantità di persone che li prendono, anche a causa degli scolari che si sovrappongono con i lavoratori, facendo letterlamente esplodere le carrozze :fagiano:

per coprire i 15km di strada che percorro io, il viaggio diventa un incubo, oltre a durare 1 ora e oltre... per 15km. siamo nel nonsense.

bobby10
18-02-2024, 11:38
sui treni a lunga percorrenza è diverso, chiaramente, ma di mio mi riferisco soprattutto a quelli locali, li al mattino soprattutto è fuori logica la quantità di persone che li prendono, anche a causa degli scolari che si sovrappongono con i lavoratori, facendo letterlamente esplodere le carrozze :fagiano:

per coprire i 15km di strada che percorro io, il viaggio diventa un incubo, oltre a durare 1 ora e oltre... per 15km.
siamo nel nonsense.

15km 1ora è un assurdità. Non ho seguito bene la discussione ma a questo punto non ti converrebbe l auto?

Goofy Goober
18-02-2024, 12:16
15km 1ora è un assurdità. Non ho seguito bene la discussione ma a questo punto non ti converrebbe l auto?

infatti la uso l'auto, e appunto i km che percorro ogni giorno sono 15+15, impiegandoci circa 30 minuti circa a tratta. se usassi lo scooter probabilmente anche solo 20 minuti o meno.

con i mezzi, se prendo il treno, considerato che devo prima arrivare alla stazione di partenza (posso andarci in macchina, c'è il parcheggio gratis), e poi partire dalla stazione di arrivo fino a lavoro, impiego circa 1 ora e 20 per andare e stesso tempo più o meno per tornare. il treno impiega 40 minuti circa, facendo 5 fermate, prima di arrivare alla mia. sceso dal treno prendo la metro per una fermata, e sono arrivato. ma i tempi morti per cambio mezzi e fermate alle stazioni, che al mattino sono lunghe causa l'enormità di persona che salgono/scendono, cumulano un sacco di tempo perso.

con il bus, prima devo arrivare dove parte il bus (10 minuti a piedi, con la macchina non potrei, non c'è parcheggio), poi stare sul bus per circa 30 minuti, scendere quando arrivo alla stazione della metropolitana, prendere la metro e in altri 15 minuti arrivo alla fermata (20 minuti con il tempo di attesa metro), da li in 5 minuti a piedi sono a lavoro. totale 1 ora e 10 circa se tutto va liscio (no troppo traffico per il bus etc).
il problema al ritorno è che il bus è stracolmo (l'andata parte dal capolinea, posso sedermi), quindi mezz'ora in piedi, in più quando arriva a destinazione i 10 minuti di ritorno a piedi a casa sono per la metà in strada in salita :fagiano:

quindi oltre al doppio del tempo (se non di più) usando i mezzi pubblici, c'è anche una discreta dose di fatica che, tra l'altro, ti preclude la possibilità di farti una spesa veloce di rientro a casa, perchè di certo non mi metto a fare strade in salita con pure la borsa della spesa.

il tutto per fare quei crica 15km di strada, che in linea d'aria saranno ancora di meno :muro:

ovviamente non è che è sfigata casa mia in modo particolare, ma tutte le persone che abitano nella mia zona devono sottostare a queste tempistiche se si muovono con i mezzi pubblici, e di fatti c'è una mole di traffico di auto e scooter impressionante anche per coprire queste brevi distanza al mattino e alla sera.

perlomeno la città è molto ventosa quindi la qualità dell'aria non ne risente (infatti come blocchi euro siamo molto indietro, da 1 anno hanno bloccato fino agli euro 3 diesel e euro 0 benzina, gli altri liberi tutti).

bobby10
18-02-2024, 12:43
Ah ok molto dettagliato :D
Per accorciare i tempi a piedi dal parcheggio auto al treno/lavoro si può usare il monopattino.
Quanto mi sarebbe stato utile in passato..

Goofy Goober
18-02-2024, 13:52
Ah ok molto dettagliato :D
Per accorciare i tempi a piedi dal parcheggio auto al treno/lavoro si può usare il monopattino.
Quanto mi sarebbe stato utile in passato..

concordo, ma solo se hai una parte di strada riservata da poter usare. io in mezzo alla strada con il resto del traffico non mi ci metto con li monopattino.

sbaffo
18-02-2024, 14:23
No, la vera anomalia rispetto al resto d'Europa è una carenza grave del trasporto pubblico. Ed il fatto che l'Italia sia fatta in larga parte di piccoli comuni e zone rurali dove l'accesso verso le grandi città con mezzi diversi dall'auto diventa un viaggio della speranza.

Il problema è che come sempre anziché partire dal problema reale, ovvero il trasporto pubblico, si preferisce buttarla in caciara e partire dalla cosa più facile: mettere divieti a destra e manca. Vero, il problema dell'Italia è la distribuzione della popolazione, che a differenza di altri stati non è concentrata in pochi grandi centri, ma più sparpagliata nei vari paesi. Per esempio in Uk e Francia le zone di Londra e Parigi concentrano quasi il 20% della popolazione. Chi vive in città o "banlieu" ha meno bisogno della macchina, ci sono molti più mezzi a disposizione.
Invece vivere nella maggior parte dei paesi senza una macchina vuol dire restare bloccati lì. E anche volendo fare trasporti pubblici efficienti è molto più difficile.
Ma in verità è dagli anni '50 che grazie a mamma Fiat in italia si è puntato sulla gomma invece che sulle ferrovie (parlo anche del trasporto merci), recuperare è costoso e diffcile, oltre che come detto l'italia è meno adatta.
I trasporti pubblici carenti, per incapacità o volontà o difficoltà, fanno il resto. Un paio di domeniche fa all'inzio di Report parlavano dei treni pendolari lombardi, li chiamavano carri bestiame sempre in ritardo (poi ho cambiato canale). Mi immagino nel resto d'italia...
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/09/29/perche-litalia-la-nazione-europea-maggior-numero-auto-considerati-suoi-abitanti/

... è un fatto che in italia c'è uno sterminio di auto e che è solo scientificamente giusto ridurle. che non sia una guerra prettamente ideologica concordo (anche se qualche assessore vorrebbe le città totalmente senza auto, neanche elettriche, almano un po' di utopia c'è), però scientificamente andrebbe perlomeno spiegato. Non basta dire che in italia ce ne sono di più che altrove.

Io da abitante della "banlieu" milanese posso dire che non ho più l'auto da una decina d'anni, uso solo scooter o mezzi. Ma lo scooter è l'equivalente dell'auto come libertà di movimento individuale. E qualche volta mi faccio prestare l'auto dai miei: per andare all'Ikea/centri commerciali in tangenziale non certo coi mezzi, uscire la sera, pioggia, ecc.
Il car sharing si ferma al confine del territorio del comune di Milano, quindi per pochi km sono escluso, ma sempre auto sarebbe.

zappy
18-02-2024, 18:12
ma di che parliamo dai che in italia gli ignoranti non hanno ancora capito che quando devi prendere la metropolitana PRIMA fai scendere tutti quanti, aspettando sui lati delle porte, e DOPO sali.....
per la gente scema, basterebbe mettere a manetta annunci con l'altoparlante di stazione e spiegare la cosa, visto che non penso sia cattiva volontà quanto semplice incapacità di capire le cose più elementari. Martellando si ottiene qualunque cosa, vedi gli spot tv, le campagne elettorali ecc. con cui si convince pure la gente ad auto-inchiappettarsi.

No, la vera anomalia rispetto al resto d'Europa è una carenza grave del trasporto pubblico. Ed il fatto che l'Italia sia fatta in larga parte di piccoli comuni e zone rurali dove l'accesso verso le grandi città con mezzi diversi dall'auto diventa un viaggio della speranza.
Non sarei così sicuro. La francia per es. ha zone rurali molto più sparse e lontane dalle città.

Il divieto poi viene condito da controlli elettronici che fanno praticamente far cassa ai comuni senza che questi muovono un dito per migliorare realmente la qualità di vita ai cittadini, che dovrebbe essere l'unica cosa che dovrebbe realmente contare in una società definita civile.
il trasporto pubblico costa, e pure moltissimo.
Ovviamente tu NON vuoi pagare per questo servizio, come per altri, salvo poi lamentarti. Meglio votare chi ti promette di abbassarti le tasse di 1€ e poi costringerti a spenderne 25000€ per un'auto. :rolleyes:

Goofy Goober
19-02-2024, 06:58
per la gente scema, basterebbe mettere a manetta annunci con l'altoparlante di stazione e spiegare la cosa, visto che non penso sia cattiva volontà quanto semplice incapacità di capire le cose più elementari. Martellando si ottiene qualunque cosa, vedi gli spot tv, le campagne elettorali ecc. con cui si convince pure la gente ad auto-inchiappettarsi.


non so, contando la maleducazione di molti che nemmeno si spostano dalla porta di salita, e altri che quando è tutto pieno non si alzano dai sellini riepiegabili, beh, non ho speranze a riguardo a meno che non ci siano multe a riguardo.

a parigi quando sali in metro ed è anche solo leggermente affollata, se ci sono persone sedute sui sedili riepiegabili, si alzano immediatamente appena vedono che sta salendo un po' di gente alla fermata.
e non dopo che sono saliti, praticamente appena si aprono le porte.

perchè a differenza di tanti lobotomizzati con la faccia brasata sul telefono, si guardano un minimo attorno per tenere presente l'ambiente in cui si trovano.

qua da noi sembra siano tanti sacchi di carne appesi alle barre in attesa di esser scaricati... sfido io che i borseggiatori hanno tanto successo, in mezzo a quella massa di carcasse inerti :rolleyes:

AlexSwitch
19-02-2024, 08:25
Vero, il problema dell'Italia è la distribuzione della popolazione, che a differenza di altri stati non è concentrata in pochi grandi centri, ma più sparpagliata nei vari paesi. Per esempio in Uk e Francia le zone di Londra e Parigi concentrano quasi il 20% della popolazione. Chi vive in città o "banlieu" ha meno bisogno della macchina, ci sono molti più mezzi a disposizione.
Invece vivere nella maggior parte dei paesi senza una macchina vuol dire restare bloccati lì. E anche volendo fare trasporti pubblici efficienti è molto più difficile.
Ma in verità è dagli anni '50 che grazie a mamma Fiat in italia si è puntato sulla gomma invece che sulle ferrovie (parlo anche del trasporto merci), recuperare è costoso e diffcile, oltre che come detto l'italia è meno adatta.
I trasporti pubblici carenti, per incapacità o volontà o difficoltà, fanno il resto. Un paio di domeniche fa all'inzio di Report parlavano dei treni pendolari lombardi, li chiamavano carri bestiame sempre in ritardo (poi ho cambiato canale). Mi immagino nel resto d'italia...
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/09/29/perche-litalia-la-nazione-europea-maggior-numero-auto-considerati-suoi-abitanti/



Penso che su quanto hai scritto non ci sono assolutamente dubbi... Per quasi mezzo secolo tutta la politica è andata dietro FIAT per poi vedere come ci ha ripagato: un bel dito medio da parte della famiglia Agnelli-Elkhan!!
Così ci siamo fermati sul trasporto su ferro, a differenza di Francia e Germania, e sul trasporto pubblico metropolitano!
Vuoi sapere come funzionano al di fuori dell'area metropolitana milanese? DI MERDA!! Scusate tutti il termine ma credo che rispecchi la realtà!! A Roma, capitale d'Italia. prima area metropolitana d'Italia e prima meta turistica, la Metro fa pietà sia per estensione che per frequenza delle corse: in media tocca aspettare un convoglio 15 minuti, 10 in ora di punta... semplicemente troppo!! Le stazioni fanno pietà perchè tenute male e scarsamente accessibili visto che parecchie hanno gli ascensori fuori uso o non li hanno proprio!! Gli autobus oramai sono dei compattatori per carne umana con frequenze oserei dire bibliche. Tram: esiste solamente una linea ed è mezza scalcinata. I treni metropolitani di Trenitalia invece non esistono: anni fa aprirono delle nuove stazioni " di quartiere " per poi chiuderle subito e lasciarle marcire senza che abbiano fatto partire e arrivare un solo passeggero ( Val D'Ala per chi conosce ).
Che alternative ci sono alla macchina?

Pino90
19-02-2024, 08:35
Che alternative ci sono alla macchina?

La moto! :asd:

(era irresistibile, scusa!!)

Per il resto, hai perfettamente ragione. A Roma o abiti e lavori lungo una linea metro (possibilmente la stessa), o sei fregato.

In generale la fruibilità dei mezzi pubblici è fondamentale per ridurre l'uso dell'auto, qui funzionano molto bene e infatti praticamente non uso l'auto in città (ma ho metro, tram e bus che funzionano tutti e tre molto bene). L'Italia tutta in questo senso non gioca nella stessa serie, qui siamo da serie A l'Italia è rimasta ai dilettanti.

sbaffo
19-02-2024, 15:38
Per il resto, hai perfettamente ragione. A Roma o abiti e lavori lungo una linea metro (possibilmente la stessa), o sei fregato. Per Roma la soluzione ci sarebbe :D :
https://youtu.be/87TZ87aMV9s?feature=shared&t=58
"asfaltare il tevere, tre corsie per senso di marcia, e finalmente se score..."

piwi
19-02-2024, 16:53
la Metro fa pietà sia per estensione che per frequenza delle corse: in media tocca aspettare un convoglio 15 minuti, 10 in ora di punta...

Non è così per ogni linea, la Linea A ha generalmente frequenze dai 3 ai 6 minuti ... anche 2 se ti dice molto bene. Il viaggio può essere un incubo; utilizzare la vettura privata lungo la stessa tratta, se i Km sono molti, anche peggio. Soprattutto se non c'è certezza del parcheggio.

E' però, vero che, pur essendo le metropolitane quello che sono, il non averle disponibili o il dover fare molti cambi, rende la vita molto, molto difficile. E l'uso del veicolo privato una necessità, a meno che non si voglia trascorrere il tempo libero della giornata tra un bus e l'altro.

La moto, Pino90, è un'ottima alternativa, ma non per tutti; anche per chi è in grado di padroneggiare perfettamente il mezzo, il rischio è molto alto !

zappy
20-02-2024, 19:48
non so, contando la maleducazione ...

qua da noi sembra siano tanti sacchi di carne appesi alle barre in attesa di esser scaricati... sfido io che i borseggiatori hanno tanto successo, in mezzo a quella massa di carcasse inerti :rolleyes:
e pazienza, ci sarà una selezione naturale... :D

mrk-cj94
14-04-2024, 17:10
Ma quando arriverà Tesla model 2 stellantis che farà, venderà biciclette?

a proposito, quando arriva?

mrk-cj94
14-04-2024, 17:46
Trazione elettrica a parte ( l'anno prossimo verranno commercializzate anche Y ibride ), sinceramente trovo che questa vettura sia un insulto ad un marchio come Lancia che nei decenni passati è stato promotore e produttore di modelli d'avanguardia per design, ingegneria e soluzioni tecniche dell'industria automobilistica italiana.
Nonostante le supercazzole sparate oggi dal nuovo amministratore delegato del marchio Lancia con sperticate sul design e sull'ingegno " made in Italy ", ci ritroviamo al cospetto di una Peugeot 208, alias Opel Corsa, a cui è stato ridisegnata la calandra frontale e il posteriore, costruita con componenti in comune con Opel e Peugeot e con le stesse soluzioni tecniche della piattaforma francese.
La versione di serie ( sia elettrica che ibrida ) sarà assemblata in Spagna presso lo stabilimento di Saragozza.

Che bel " Made in Italy " e a che prezzo poi... :rolleyes:

non vorrei dire ma quel modelli sono degli anni 70, 80 e primi anni 90... nel frattempo ci sono stati altrettanti anni con produzione di catorci su catorci... lancia quindi ha passato metà della sua era "moderna" (ultimi 50 anni) facendo schifo ed è questa l'immagine del brand oggi

AlexSwitch
14-04-2024, 18:01
non vorrei dire ma quel modelli sono degli anni 70, 80 e primi anni 90... nel frattempo ci sono stati altrettanti anni con produzione di catorci su catorci... lancia quindi ha passato metà della sua era "moderna" (ultimi 50 anni) facendo schifo ed è questa l'immagine del brand oggi

Opinione tua... ed abbastanza opinabile alla luce dei fatti!! Quindi non dire...