View Full Version : Mozilla, licenziati 60 dipendenti nell'azienda di Firefox dopo l'arrivo della nuova CEO
Redazione di Hardware Upg
14-02-2024, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/mozilla-licenziati-60-dipendenti-nell-azienda-di-firefox-dopo-l-arrivo-della-nuova-ceo_124355.html
Mozilla, l'organizzazione no-profit che sviluppa il browser Firefox, ha annunciato il licenziamento di 60 dipendenti, pari al 5% del personale. La decisione arriva dopo la nomina della nuova CEO Laura Chambers.
Click sul link per visualizzare la notizia.
agonauta78
14-02-2024, 11:11
Sono CEO amari
Iniziassero a potenziare FF Android permettendo agli utenti di installare tutte le estensioni che vogliono come possono fare da sempre sulla versione desktop.
Iniziassero a potenziare FF Android permettendo agli utenti di installare tutte le estensioni che vogliono come possono fare da sempre sulla versione desktop.
Hanno iniziato da poco a permettere l'istallazione delle estensioni, sono già più di 400, credo ormai sia solo questione di tempo...
Opteranium
14-02-2024, 13:28
spero che firefox sopravviva, è l'unica alternativa al dilagare dei chrome-based
E' l'unico vero browser.
Gli altri (Chrome e Safari, il resto sono tutti derivati) sono, a mio parere, programmi con scopo commerciale/pubblicitario che solo in seconda istanza servono per navigare.
E' l'unico vero browser.
Gli altri (Chrome e Safari, il resto sono tutti derivati) sono, a mio parere, programmi con scopo commerciale/pubblicitario che solo in seconda istanza servono per navigare.
FF è sempre lento / pachidermico come una volta o l'hanno migliorato?
Intendo su Windows, su Android mi pare sia ancora un macigno
Edge o Brave, per dirne due, sono nettamente più snelli
FF è sempre lento / pachidermico come una volta o l'hanno migliorato?
Intendo su Windows, su Android mi pare sia ancora un macigno
Edge o Brave, per dirne due, sono nettamente più snelli
Devo ancora capire dove vediate tutta questa pesantezza...
Sono anni e anni che uso Firefox sia su Android che su pc, mai accorto che fosse lento...
alfredaino
14-02-2024, 17:34
E' l'unico vero browser.
Gli altri (Chrome e Safari, il resto sono tutti derivati) sono, a mio parere, programmi con scopo commerciale/pubblicitario che solo in seconda istanza servono per navigare.
Firefox predica bene, ma razzola male. Infatti, dovrebbe essere di default come LibreWolf (https://privacytests.org/) ovvero con adblocker integrato e senza varie possibilità di tracciamento incluse (oltre alla telemetria attiva di default senza richiesta alla prima installazione all'utente).
Inoltre, gli mancano funzioni importanti come:
Supporto multi profilo. L'attuale possibilità con firefox -p non è molto funzionale per l'utente base.
Supporto gestione schede. Firefox è stato un pioniere, ma poi ha rimosso il supporto (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1222550), una scelta azzeccata. Oggi ci sono varie estensioni (STG (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/simple-tab-groups/), sidebery (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/sidebery/), TSB (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/tree-style-tab/), TMP (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/tab-manager-plus-for-firefox/)), ma nessun supporto nativo.
Supporto PWA (https://connect.mozilla.org/t5/ideas/bring-back-pwa-progressive-web-apps/idi-p/35). Fondamentale per avere un web aperto. Firefox OS era un pioniere in questo, ma poi è stato rimosso il supporto su PC e funziona male su android.
Adblocker (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1638808) integrato. Praticamente è l'unico browser orientato verso la privacy a non averlo.
Niente progetto fission (https://wiki.mozilla.org/Project_Fission) su android che riduce sicurezza e prestazioni.
Supporto videoconferenza. Nonostante firefox abbia il supporto per gli insertable stream (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1631263) e google abbia deprecato il plan B (https://webrtc.org/getting-started/unified-plan-transition-guide), non standard, ci sono molti servizi che hanno problemi.
Per fortuna hanno cambiato la dirigenza che li ha portati nel baratro (https://lunduke.locals.com/post/4387539/firefox-money-investigating-the-bizarre-finances-of-mozilla), ma la vedo difficile riprendersi. Speriamo bene.
frankdan
14-02-2024, 19:46
FF è sempre lento / pachidermico come una volta o l'hanno migliorato?
Intendo su Windows, su Android mi pare sia ancora un macigno
Edge o Brave, per dirne due, sono nettamente più snelli
Non so come fai a dire certe cose, ma io FF lo uso sul computer che vedi in firma e va che è una scheggia...
Per me è il miglior browser in assoluto,anche se ormai si va sempre più verso l'omologazione e i design tutti uguali (oramai cambiano solo i motori, cioè è una lotta Chromium vs Quantum).
Ottima la scelta di dedicarsi al potenziamento della versione mobile.Ma è triste e brutto sapere che semmai in giro per il mondo ci sono dei programmatori capaci e competenti che vengono licenziati perché il progetto della VPN a pagamento non è decollato.Licenziati da chi magari non capisce nulla di programmazione,ma solo di economia.Sono curioso di vedere cosa accadrà nei prossimi mesi,perché forse,effettivamente, su Android e iOs è un pelino più lento.Spero tentino di ottimizzarlo, ma per me va già bene così.Ah...le estensioni sono già largamente supportate anche sulla versione mobile,come dicevate voi qualche post fa.Poi però è ovvio che si debba prestare attenzione a quale estensione si installa,pena gravi rischi per la privacy e la sicurezza...
Ataru224
14-02-2024, 20:10
Firefox è e resterà per sempre il mio browser preferito (ed è spanne sopra gli altri), però per me dovrebbe un po' tornare sui suoi passi, tornare ai tempi in cui era personalizzabile al 100% con i vecchi addons XUL (molti dei quali erano praticamente dei mezzi programmi), i temi etc.
Sia chiaro, è comunque molto più personalizzabile degli altri, ma ancora mi manca il vecchio Firefox.
E poi non capisco perchè hanno tolto con gli anni delle funzioni utilissime tipo segnalibri live RSS (che se a qualsuno può interessare si possono rimettere con questa (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/livemarks/)) e la possibilità di aprire determinati segnalibri nella sidebar :muro:
frankdan
14-02-2024, 20:35
E poi non capisco perchè hanno tolto con gli anni delle funzioni utilissime tipo segnalibri live RSS (che se a qualsuno può interessare si possono rimettere con questa (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/livemarks/)) e la possibilità di aprire determinati segnalibri nella sidebar :muro:
Quello che dici è vero, anch'io l'ho notato.
Probabilmente la spiegazione sta nel semplice fatto che i feeds RSS/Atom sono passati di moda, dopo l'avvento del web 2.0 e di HTML 5.
Ricordo che Internet Explorer 8,ad esempio, prevedeva già di progetto l'icona delle web slices ed anche dei feeds,che se non sbaglio ti avvertiva in automatico della disponibilità di un feed su una pagina web.Tutto ciò avveniva una quindicina di anni fa, ancor prima dell'avvento di Chromium.
Se oggi hai modo di navigare nel web anche solo per cinque minuti, ti accorgi che tanti portali web e siti vari non hanno proprio più l'iconcina dei feeds che puoi leggere attraverso un client oppure grazie all'estensione che hai menzionato. Oramai gli aficionados di quella forma di trasmissione di notizie ed informazioni vanno sempre più scomparendo :( .Ed è un peccato,secondo me...Perché con il client (o "aggregatore",chiamalo come vuoi...io uso Thunderbird anche come feeds reader) potevi,e puoi tuttora (per i pochi siti web che ancora prevedono i feeds), avere sotto gli occhi tante info e notizie contemporaneamente.
Insomma è Google News a farla da padrone adesso :p
Ataru224
14-02-2024, 20:55
Quello che dici è vero, anch'io l'ho notato.
Probabilmente la spiegazione sta nel semplice fatto che i feeds RSS/Atom sono passati di moda, dopo l'avvento del web 2.0 e di HTML 5.
Ricordo che Internet Explorer 8,ad esempio, prevedeva già di progetto l'icona delle web slices ed anche dei feeds,che se non sbaglio ti avvertiva in automatico della disponibilità di un feed su una pagina web.Tutto ciò avveniva una quindicina di anni fa, ancor prima dell'avvento di Chromium.
Se oggi hai modo di navigare nel web anche solo per cinque minuti, ti accorgi che tanti portali web e siti vari non hanno proprio più l'iconcina dei feeds che puoi leggere attraverso un client oppure grazie all'estensione che hai menzionato. Oramai gli aficionados di quella forma di trasmissione di notizie ed informazioni vanno sempre più scomparendo :( .Ed è un peccato,secondo me...Perché con il client (o "aggregatore",chiamalo come vuoi...io uso Thunderbird anche come feeds reader) potevi,e puoi tuttora (per i pochi siti web che ancora prevedono i feeds), avere sotto gli occhi tante info e notizie contemporaneamente.
Insomma è Google News a farla da padrone adesso :p
Per me è perchè da feed come Google News ed MSN si trae più profitto dato che possono metterci in mezzo pubblicità, articoli consigliati etc. Tutte cose che con l'RSS per fortuna non si possono fare.
Fortunatamente tutti i portali che leggo hanno l'RSS ed è troppo comodo avere tutti gli ultimi articoli sempre nei segnalibri senza distrazioni nel mezzo e senza dover girare su tanti siti diversi.
Ma purtroppo ormai un po' tutti i tipi di client stanno venendo abbandonati e questo è un peccato perchè avere protocolli che si possono usare sul client che si preferisce è molto comodo, ma d'altronde persino la posta elettronica viene sempre più usata con le webmail da gran parte della gente
Io uso solo Firefox su tutti i miei PC, anche quelli più vecchiotti e non ho mai notato che sia lento, anzi va benissimo
E poi non capisco perchè hanno tolto con gli anni delle funzioni utilissime tipo segnalibri live RSS (che se a qualsuno può interessare si possono rimettere con questa (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/livemarks/))
Sinceramente, sempre trovato meglio con app rss esterne...
Probabilmente tolta dal browser per semplificazione e poco utilizzo, alla fine se puoi comunque riutilizzarla tramite estensione...
e la possibilità di aprire determinati segnalibri nella sidebar :muro:
Intendi per avere una specie di split-view?
Probabilmente per lo stesso motivo di sopra, poco utilizzo e semplificazione, ma anche qui ci sono estensioni per riavere la funzionalità...
Ataru224
15-02-2024, 14:51
Sinceramente, sempre trovato meglio con app rss esterne...
Probabilmente tolta dal browser per semplificazione e poco utilizzo, alla fine se puoi comunque riutilizzarla tramite estensione...
Intendi per avere una specie di split-view?
Probabilmente per lo stesso motivo di sopra, poco utilizzo e semplificazione, ma anche qui ci sono estensioni per riavere la funzionalità...
Sì, in pratica nelle proprietà di ogni segnalibro c'era una spunta per farlo aprire sempre nella sidebar (solo se cliccato da quell'icona, visitando il sito normalmente si apriva per intero). Ho cercato estensioni per farlo ma nessuna fa esattamente la stessa cosa con la stessa comodità.
Peccato perchè era una funzione che c'era da sempre su Firefox, poi l'hanno tolta e adesso paradossalmente è l'unico browser insieme a Chrome a non averla quando in realtà ce l'aveva prima di tutti.
Per gli RSS vabbè, alla fine con l'estensione si ha la stessa esperienza del supporto nativo quindi poco male.
A me da fastidio che hanno tolto funzioni storiche e spesso esclusive di Firefox per poi mettere roba tipo Firefox View, Pocket etc.
Purtroppo si sta uniformando agli altri browser eliminando molte delle cose che lo caratterizzavano come quelle funzioni, le estensioni XUL e la totale personalizzazione che ora è stata molto ridimensionata e per fare molte cose si deve andare a modificare userChrome.css (che fortunatamente c'è ancora)
Sì, in pratica nelle proprietà di ogni segnalibro c'era una spunta per farlo aprire sempre nella sidebar (solo se cliccato da quell'icona, visitando il sito normalmente si apriva per intero). Ho cercato estensioni per farlo ma nessuna fa esattamente la stessa cosa con la stessa comodità.
Peccato perchè era una funzione che c'era da sempre su Firefox, poi l'hanno tolta e adesso paradossalmente è l'unico browser insieme a Chrome a non averla quando in realtà ce l'aveva prima di tutti.
Ah no, allora non ho presente... non conoscevo quella possibilità
Per gli RSS vabbè, alla fine con l'estensione si ha la stessa esperienza del supporto nativo quindi poco male.
Infatti, finché ci sono estensioni che sostituiscono la funzione nativa, poco danno.
Io sono uno di quelli che usano spesso gli rss, ma sempre in applicazioni apposite... avevo provato con Firefox, ma non mi ci trovavo...
Fai conto te, già pochi usano gli rss, se tra questi alcuni usano altre applicazioni... si saranno accorti che la funzione integrata veniva poco usata :D
A me da fastidio che hanno tolto funzioni storiche e spesso esclusive di Firefox per poi mettere roba tipo Firefox View, Pocket etc.
Purtroppo si sta uniformando agli altri browser
Magari è proprio quella la mira...
Se rimanendo "diverso" la gente continua a snobbarlo (parlo della massa, naturalmente), per aumentare la diffusione deve uniformarsi agli altri, come la gente vuole... Purtroppo...
eliminando molte delle cose che lo caratterizzavano come quelle funzioni, le estensioni XUL e la totale personalizzazione che ora è stata molto ridimensionata e per fare molte cose si deve andare a modificare userChrome.css (che fortunatamente c'è ancora)
Non me ne intendo, ma dicevano che l'alta personalizzazione era un grosso problema per la sicurezza.
Spesso sto discorso sulla sicurezza è solo una scusa, ma in questo caso, per un browser, potrei anche credergli... avere troppe componenti liberamente personalizzabili e accessibili, potrebbe portare a troppe porte aperte.
I primi tempi, quando avevano chiuso un po' tutto, dava fastidio anche a me il "nuovo" Firefox, ma adesso devo dire che non noto più tutti questi impedimenti...
Anche su Android, adesso che stanno riaprendo alle estensioni, sento la mancanza di poche cose... (ad esempio, il poter esportare i segnalibri senza doversi fare un account...:muro: )
Ataru224
15-02-2024, 16:26
Magari è proprio quella la mira...
Se rimanendo "diverso" la gente continua a snobbarlo (parlo della massa, naturalmente), per aumentare la diffusione deve uniformarsi agli altri, come la gente vuole... Purtroppo...
Il problema è che nonostante sia prestazionalmente uguale ai Chromium la gente continua a snobbarlo installando Chrome solo perchè è più famoso.
Non me ne intendo, ma dicevano che l'alta personalizzazione era un grosso problema per la sicurezza.
Spesso sto discorso sulla sicurezza è solo una scusa, ma in questo caso, per un browser, potrei anche credergli... avere troppe componenti liberamente personalizzabili e accessibili, potrebbe portare a troppe porte aperte.
I primi tempi, quando avevano chiuso un po' tutto, dava fastidio anche a me il "nuovo" Firefox, ma adesso devo dire che non noto più tutti questi impedimenti...
Anche su Android, adesso che stanno riaprendo alle estensioni, sento la mancanza di poche cose... (ad esempio, il poter esportare i segnalibri senza doversi fare un account...:muro: )
La totale personalizzazione apriva forse troppe porte ma questa chiusura ha tolto molte possibilità, con i vecchi addons si poteva creare praticamente di tutto, il limite era letteralmente l'immaginazione. Poi vabbè, ormai me ne sono fatto una ragione e mi trovo comunque benissimo con Firefox ma è davvero un peccato, potevano almeno lasciare una voce in about:config per continuare ad usare le vecchie estensioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.