View Full Version : Windows 11 24H2, come controllare se un PC vecchio riesce a farlo funzionare
Redazione di Hardware Upg
14-02-2024, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-come-controllare-se-un-pc-vecchio-riesce-a-farlo-funzionare_124351.html
Con il rilascio di Windows 11 versione 24H2 previsto per quest'anno, i PC più vecchi potrebbero essere tagliati fuori. L'OS di Microsoft richiederà per l'avvio l'istruzione POPCNT ed è possibile verificare già adesso se la propria CPU la supporta già adesso
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gli Intel Core 2 mi pare non siano compatibili con le istruzioni SSE 4.2.
Gli Intel Core 2 mi pare non siano compatibili con le istruzioni SSE 4.2.
Infatti, si parte dai core i3/5/7... nome in codice nehalem, c'era scritto nell'altra news mi pare.
Certo che fare una news per precisare con i dati sbagliati ce ne vuole... :rolleyes:
gd350turbo
14-02-2024, 12:52
Infatti, si parte dai core i3/5/7... nome in codice nehalem, c'era scritto nell'altra news mi pare.
Certo che fare una news per precisare con i dati sbagliati ce ne vuole... :rolleyes:
evvbè i miei pc antiquati, rimarranno con la 23...
prima di leggere un articolo, guardate chi è l'autore, già da qui si capisconoi molte cose.
OUTATIME
14-02-2024, 14:19
Stiamo parlando di CPU decisamente vecchie
Stiamo parlando di CPU del 2015.
supertigrotto
14-02-2024, 15:28
Un mio parere personale:quando rilasceranno Windows 12 ci saranno altre incompatibilità, Microsoft ha già dichiarato che ci vogliono CPU da 40 Tops in su per fare girare una IA locale e le attuali CPU in commercio e quelle che verranno vendute a breve,non arrivano nemmeno a 20 con il boost del peperoncino nel cucù.
Non so se si potrà usare la GPU per dare una mano al sistema ma,con i prossimi processori Intel e AMD ,come prestazioni di NPU non ci siamo,ci vorrà una altra generazione minimo.
Una IA locale sarebbe utile,un po' come avere il computer di Star Trek,invece di spingere i bottoni (tastiera) si conversa con il PC per dargli compiti specifici,penso che vogliono arrivare a questo livello.
gd350turbo
14-02-2024, 15:32
Direi che far girare una ia in locale, sia l'ultima cosa che mi interessa e non credo di essere l'unico che non si farà un pc da 40 tops per questo.
In ogni caso, al momento non vi è conferma ufficiale che la modifica ai requisiti di sistema per Windows 11 24H2 venga effettivamente implementata, quindi rimaniamo in attesa di dettagli da parte di Microsoft.
A posto, vedrete che Windows 11 24H2 girerà anche sul Commodore 64 ! ;)
Stando al link per il controllo delle CPU, l'i7-6700k è supportato ma non l'i7-6800k?! :confused:
randorama
14-02-2024, 22:14
WhyNotWinAI mi viene bloccato dall'antivirus in quanto conterrebbe un trojan.
poi magari è la procedura che verifica che ci sia il chip tpm, non saprei.
OUTATIME
15-02-2024, 01:10
Direi che far girare una ia in locale, sia l'ultima cosa che mi interessa e non credo di essere l'unico che non si farà un pc da 40 tops per questo.
Siamo in due.
biometallo
15-02-2024, 06:14
Gli Intel Core 2 mi pare non siano compatibili con le istruzioni SSE 4.2.
Se ti riferisci a questa frase presente nell'articolo:
istruzioni SSE 4.2 (Intel Core di prima generazione e successivi), mentre in casa AMD i processori compatibili devono supportare le istruzioni SSE4A (Phenom di prima generazione e più recenti).
in effetti è errata in quanto le istruzioni SSE4.2 sono state aggiunte solo con la seconda generazione di Intel Core, ovvero i famosi Sandy Bridge, la confusione potrebbe derivare dal fatto che i Sandy Bridge sono stati i primi ad essere poi divisi nelle fascie "Ix" ovvero le già citate i3\i5\i7 e successivamente anche i9
C'è da dire che da quello che ho capito leggendo su wikipedia l'istruzione POPCNT non fa parte delle istruzioni sse4.2 ed ecco perché c'è questa discrepanza tra intel e AMD
https://en.wikipedia.org/wiki/SSE4
POPCNTe LZCNT
Queste istruzioni operano su registri interi anziché SSE, perché non sono istruzioni SIMD, ma appaiono contemporaneamente e sebbene introdotte da AMD con il set di istruzioni SSE4a, vengono conteggiate come estensioni separate con i propri bit CPUID dedicati per indicare il supporto. Intel implementa POPCNTa partire dalla microarchitettura Nehalem e LZCNTa partire dalla microarchitettura Haswell . AMD li implementa entrambi a partire dalla microarchitettura Barcelona .
AMD chiama questa coppia di istruzioni Advanced Bit Manipulation (ABM) .
Un mio parere personale:quando rilasceranno Windows 12 ci saranno altre incompatibilità, Microsoft ha già dichiarato che ci vogliono CPU da 40 Tops in su per fare girare una IA locale
Potenzialmente potrebbero venire esclusi molti altri processori anche da windows 11 stesso, dato che ufficialmente il supporto parte dai core di ottava generazione per intel mente per AMD dai ryzen 2000 in poi
Comunque tornando a windows 12, ci sono state delle dichiarazioni ufficiali?
Perché a me risulta che tutto quello che si sà su questo os siano solo "rumori" e che ufficialmente non ci sia ancora nulla
Se ti riferisci a questa frase presente nell'articolo:
istruzioni SSE 4.2 (Intel Core di prima generazione e successivi), mentre in casa AMD i processori compatibili devono supportare le istruzioni SSE4A (Phenom di prima generazione e più recenti).
in effetti è errata in quanto le istruzioni SSE4.2 sono state aggiunte solo con la seconda generazione di Intel Core
Mi riferivo proprio a quella, essendo direttamente interessato :D
Da quello che hai scritto mi sembra quindi di capire che la prima generazione di Intel Core sia al 100% incompatibile, sempre che la notizia venga confermata.
Non ho capito se i PC non compatibili semplicemente non potranno installare l'aggiornamento, come avviene anche ora, o smetteranno di funzionare.
Comunque si parla di Core duo che saranno ancora utilizzabili con windows 10 per un buon numero di anni e hanno già alle spalle ben più di un decennio.
Ma la vogliamo capire che un OS deve essere leggero e performante, e che semmai la richiesta di caratteristiche particolari del processore deve essere demandato alle sole applicazioni che vi girano ?
Non c'è una sola ragione la mondo, giuro, che impedisca persino a windows 12 di girare su un vecchio i386. Tutta questa orgia di AI, come se fosse una cosa indispensabile, mi sembra totalmente inappropriata nel core di un OS.
Dovrebbe limitarsi allo scheduling dei processi, alla gestione della memoria, e poco altro. Così Microsoft si da la zappa sui piedi. Oppure le teorie sulla obsolescenza programmata erano autentiche, e i requisiti degli OEM sono quelli di imporre la sostituzione dei modelli in commercio, pena la non distribuzione del nuovo OS.
Non c'è una sola ragione la mondo, giuro, che impedisca persino a windows 12 di girare su un vecchio i386.
Oddio, senza polemica ovviamente, ma parliamone.
Se parli davvero di un 80386 SX o DX che sia, c'è un abisso, un universo di evoluzione tecnologica tra una cpu degli anno 80/90 con una anche "solo" del 2006. Che poi le stesse attuali cpu x86-64 si portino dietro "tanto bagaglio" di tutte le precedenti generazioni siamo d'accordo...
biometallo
15-02-2024, 11:43
Non ho capito se i PC non compatibili semplicemente non potranno installare l'aggiornamento
Si sta parlando di qualcosa scovato nelle versioni insider riguardanti la futura 24h2 per essere precisi dalla build 25905 uscita a luglio 2023... pertanto non dovrebbe riguardare le versioni precedenti, ergo chi ha la 23h2 credo quindi dovrebbe poter continuare ad usarla senza problemi e ricevere gli aggiornamenti di sicurezza fino a novembre 2025
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.