PDA

View Full Version : BIOS impostato su SATA III non vede il Disco


carmendialbenga
13-02-2024, 18:55
Salve a tutti.

Nel BIOS del mio laptop posso scegliere tra due opzioni di settaggio della velocità massima SATA (max SATA speed): 3Gbs (SATA II) oppure 6Gbs (SATA III). Per anni ho utilizzato questo laptop con due SSD e l'impostazione SATA a 6Gbs (SATA III) senza problemi.

Un po' di tempo fa è successo che ho riavviato il sistema lasciando inavvertitamente il mio iPad Pro 10.5 collegato con un cavo USB alla porta “combo” USB-eSATA per cui il SO non è partito e la macchina mi ha giustamente dato questo messaggio di errore di avvio del SO:

Boot device not found
Please install an operating system on your hard disk
Hard Disk - (3F0)
F2 System Diagnostics
For more information, please visit: www.hp.com/go/techcenter/startup

Ho quindi scollegato l'iPad ed ho riavviato, ma non c'è stato più niente da fare: il BIOS continuava a non trovare più il disco di avvio e a dare lo stesso errore su indicato.

Dopo un po' di tempo e vari tentativi, ho scoperto che se nel BIOS imposto la velocità SATA massima a 3Gb/sec (quella di SATA II) il sistema operativo si avvia tranquillamente.

Se invece la reimposto a 6 Gb/sec (quella di SATA III) il BIOS continua a non riconosce più i dischi, praticamente non li vede più del tutto.

Non credo che sia un problema hardware, perchè se durante l'avvio del BIOS (e con l'impostazione a 6 Gbs di SATA III) lancio il test dei dischi, la macchina lo supera senza problemi e al termine del test il Sistema Operativo si avvia e funziona tranquillamente. Però al successivo riavvio il problema si ripresenta, per cui se voglio utilizzare il sistema settato con 6 Gbs SATA III devo eseguire il test BIOS dei dischi ogni volta che avvio ...

Temo quindi che sia un problema di impostazioni del registro di sistema, perchè le ho tentate tutte (vedi sotto) ma non c'è stato modo di far funzionare il sistema con l'impostazione 6Gbs SATA III.

Se qualcuno ha qualche idea ....

== Tentativi fin'ora eseguiti senza successo ==

1. Dal BIOS, ho cambiato più e più volte l'ordine di avvio del SO dalle varie periferiche e porte.
2. Dal BIOS ho abilitato e disabilitato a turno tutte le porte e i componenti di sistema, cambiandone anche i relativi settaggi.
3. Ho ripristinato il BIOS con i settaggi di fabbrica e ho ripetuto i primi due tentativi.
4. Ho ri-flashato il BIOS e ripetuto i tentativi 1.2.3.
5. Ho clonato il disco di avvio su un altra SSD e l'ho sostituito. Quindi ho ripristinato quella originale.
6. Poichè il problema si è presentato sotto Windows 10 22H2, ho fatto il downgrade a Windows 8.1 utilizzando un'immagine VHDX di un anno fa (quando il problema non esisteva) che ho ripristinato sotto Windows PE optando per la preliminare formattazione del Disco di sistema.
7. Successivo upgrade del sistema da Windows 8.1 a Windows 10 1909.
8. Trasformazione dei dischi da MBR a GPT con il comando MBR2GPT di Windows 10.
9. Passaggio da BIOS Legacy a UEFI.
10. ... forse anche qualcos'altro ...

Niente da fare, non ne vuol sapere di trovare il disco di avvio se nel BIOS la max SATA speed è settata a 6Gbs SATA III.

piwi
13-02-2024, 23:42
Cosa indubbiamente strana. Di che laptop si tratta ? Hai provato con uno solo o più dischi ?

carmendialbenga
15-02-2024, 09:59
Ciao piwi,
grazie per la risposta. E' una cosa ben strana, lo so, che mi sta facendo impazzire.
Il laptotp e' un vecchio-come-nuovo EliteBook HP8560p del 2011. Da Windows 7 a Windows 10 li ha visti tutti ed ha sempre funzionato come un fulmine, grazie al fatto che lo tengo sempre ottimizzato al massimo (non c'è mai stato un solo processo in funzione che io non sappia esattamente se è necessario o cosa fa). Sotto ti scrivo qualche dato tecnico in più.
Però cosa intendi quando mi chiedi se ho provato con uno solo o più dischi?

CPU Intel i7-2620M
RAM 16GB
SSD Samsung 500GB + 1TB
GPU AMD Radeon HD 6470M





Cosa indubbiamente strana. Di che laptop si tratta ? Hai provato con uno solo o più dischi ?

piwi
15-02-2024, 16:58
Chiedevo se la problematica rimanesse tale inserendo dischi differenti.

carmendialbenga
16-02-2024, 09:23
Se sono riuscito a capire, ho provato "una volta" a clonare il disco SSD di avvio su un altro SSD (tutto Samsung) e a sostituirlo, ma il problema è rimasto invariato, per cui ho rimesso dentro quello che c'era prima. Non credo che riprovando con un altro SSD cambi qualcosa.

Chiedevo se la problematica rimanesse tale inserendo dischi differenti.