View Full Version : Il pazzesco nuovo Supercharger Tesla: più di 160 stalli, con batteria e fotovoltaico
Redazione di Hardware Upg
13-02-2024, 16:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/il-pazzesco-nuovo-supercharger-tesla-piu-di-160-stalli-con-batteria-e-fotovoltaico_124315.html
Tesla sta per costruire quello che sarà il Supercharger più grande del mondo, mostrando al mondo quale sarà probabilmente il futuro dei grandi hub di ricarica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarebbe interessante sapere quanto occupano le cabine MT/BT, nel disegno non l'ho visto. Anche la potenza richiesta al gestore della rete sarebbe un dato interessante; io ipotizzo non meno di 10 MW.
Quando vedo i progetti per certe stazioni mi domando quanto veramente stiano lavorando per migliorare il processo di ricarica e quando vedremo batterie che permettano autonomie interessanti
Red Wizard
14-02-2024, 06:13
Sarebbe interessante sapere quanto occupano le cabine MT/BT, nel disegno non l'ho visto. Anche la potenza richiesta al gestore della rete sarebbe un dato interessante; io ipotizzo non meno di 10 MW.
Vedrai avranno chiesto il permesso di costruire una centrale nucleare lì accanto: 160 stalli dai 100 ai 200-300 kW hanno un bell'assorbimento, e non possono appoggiarsi interamente alla batteria che, una volta scarica, va ricaricata, aggiungendosi come carico alle automobili.
Sono comunque numeri che impressionano. Una casa, in Italia, ha una potenza disponibile di 3kW, quindi ogni stallo assorbe quanto 30 - 100 appartamenti.
In pratica lì ci sarà un assorbimento di energia come una città di 50 mila abitanti
Edit: mi è appena tornato in mente che in caso di un alto numero di vetture in ricarica potranno tranquillamente tagliare le potenze in modo da avere assorbimenti più umani.
Tanto agli evvari la cosa non farà altro che piacere: chi non si porta dietro il cane da far passeggiare, i figli per ricomprargli alcuni vestiti, controlla il catalogo Ikea per cambiare il soggiorno e infine non ne approfitta per fare un pranzo al ristorante, mentre attende il suo turno?
Vedrai avranno chiesto il permesso di costruire una centrale nucleare lì accanto: 160 stalli dai 100 ai 200-300 kW hanno un bell'assorbimento, e non possono appoggiarsi interamente alla batteria che, una volta scarica, va ricaricata, aggiungendosi come carico alle automobili.
Sono comunque numeri che impressionano. Una casa, in Italia, ha una potenza disponibile di 3kW, quindi ogni stallo assorbe quanto 30 - 100 appartamenti.
In pratica lì ci sarà un assorbimento di energia come una città di 50 mila abitanti
Edit: mi è appena tornato in mente che in caso di un alto numero di vetture in ricarica potranno tranquillamente tagliare le potenze in modo da avere assorbimenti più umani.
Tanto agli evvari la cosa non farà altro che piacere: chi non si porta dietro il cane da far passeggiare, i figli per ricomprargli alcuni vestiti, controlla il catalogo Ikea per cambiare il soggiorno e infine non ne approfitta per fare un pranzo al ristorante, mentre attende il suo turno?
Immagino che le batterie servano proprio a compensare i picchi di richiesta per limitare il più possibile i tagli di potenza. Inoltre non è che tutte le colonnine erogano sempre 2-300kW, perché la potenza assorbita dalle auto varia in ragione del SOC: se sono belle scariche assorbiranno magari 250kW, ma già a metà batteria la curva di carica è ben più bassa (senza contare che solo Tesla e poche altre caricano a più di 150kW, al momento).
Discorso paragone con le case: che è vero che hanno potenza disponibile 3kW ma difficilmente li occuperanno tutti e tutti nello stesso momento. Quindi la potenza realmente necessaria sarà decisamente più bassa.
By(t)e
gd350turbo
14-02-2024, 07:32
Sarebbe interessante sapere quanto occupano le cabine MT/BT, nel disegno non l'ho visto. Anche la potenza richiesta al gestore della rete sarebbe un dato interessante; io ipotizzo non meno di 10 MW.
10 MW te li danno in alta tensione, quindi devi farti una bella sottostazione che porti magari la 134 kv a 4-800 volt !
Sarei curioso di vedere a quanto vendono la corrente in tale posto, dopo aver investito milioni di dollari.
Notturnia
14-02-2024, 07:46
10 MW te li danno in alta tensione, quindi devi farti una bella sottostazione che porti magari la 134 kv a 4-800 volt !
Sarei curioso di vedere a quanto vendono la corrente in tale posto, dopo aver investito milioni di dollari.
Ni.. ho un cliente con 18 MW in MT.. ma si .. di norma passati i 4 MW in Italia si passa in AT..
Detto questo mi sono sempre posto un dubbio su queste pubblicità..
Quando si fa un distributore di benzina/gasolio da 6 pompe di parte dal presupposto che saranno tutte usate più di qualche volta ed è per questo che se ne fanno 6..
Quando si creano questi cosi da 160 stalli che percentuale di uso si pensa ?.. 50% ? 30% ? .. perchè se fosse 100% si calcolerebbero 160x200 kW = 32MW di potenza continua per almeno 20 minuti e quindi un bel pò.. ma poi quando vai a collegarti ad un Tesla banale da 8 stalli scopri che con 4 auto la potenza massima non è 150 kW ma 70-100 kW .. scopri che ha un allaccio in MT ma non da 1 MW (150x8..) ma da 500 kW .. e quindi hanno previsto un 50% di utilizzo reale..
Quindi qua.. nonostante la pubblicità sul iper-pack, il giga-FV e i 160 stalli iper-mega .. quanti realmente ne vogliono far usare a piena potenza e quanto è solo marketing ?
Inoltre.. parlando di efficienza (se ne parlava in altro topic) quanto efficiente è sprecare tutte queste risorse nel processo di carica ?.. un distributore di puzzola benzina avrebbe avuto 10-20 pompe per fare un servizio 2 volte più efficiente per gli utilizzatori e consumato una superficie 10 volte più piccola.
Veramente dobbiamo attenderci sbancamenti di cemento di queste dimensioni per caricare le auto del futuro ? .. catrame e cemento ovunque per poter caricare milioni di auto ogni giorno ?.. questa è “ecologia” ?..
Il vecchio sistema era sbagliato, a quanto pare, ma quello nuovo è quello giusto o è solo “diverso” ?.. stiamo mangiando una marea di risorse per ottenere che misera % di miglioramento ?
agonauta78
14-02-2024, 07:57
Intanto è solo un progetto ,fanno sempre in tempo ad annullarlo o ridimensionarlo . Gli annunci fanno effetto la realtà è sempre diversa .
gd350turbo
14-02-2024, 08:10
Ni.. ho un cliente con 18 MW in MT.. ma si .. di norma passati i 4 MW in Italia si passa in AT..
io ne ho visti un paio da 3 mw in at...
Detto questo mi sono sempre posto un dubbio su queste pubblicità..
Quando si creano questi cosi da 160 stalli che percentuale di uso si pensa ?.. 50% ? 30% ? .. perchè se fosse 100% si calcolerebbero 160x200 kW = 32MW di potenza continua per almeno 20 minuti e quindi un bel pò.. ma poi quando vai a collegarti ad un Tesla banale da 8 stalli scopri che con 4 auto la potenza massima non è 150 kW ma 70-100 kW .. scopri che ha un allaccio in MT ma non da 1 MW (150x8..) ma da 500 kW .. e quindi hanno previsto un 50% di utilizzo reale..
non ci credo neanche se lo vedo che hanno previsto 160 auto che si caricano contemporaneamente, secondo me, al massimo avranno un 25% !
Ni.. ho un cliente con 18 MW in MT.. ma si .. di norma passati i 4 MW in Italia si passa in AT..
Urca, ma i 18 sono in consumo o in produzione ?
Come minimo saranno 5 cabine MT sparpagliate in giro,
In produzione mi semba strano, poi vabbè dipende dalla situazione della rete e dalla cabina primaria adiacente....
EDIT: ah, vabbè, gli fanno fare una linea MT diretta verso la cabina primaria, e se la cabina AT è già dimensionata, va bene così
....
Veramente dobbiamo attenderci sbancamenti di cemento di queste dimensioni per caricare le auto del futuro ? .. catrame e cemento ovunque per poter caricare milioni di auto ogni giorno ?.. questa è “ecologia” ?..
Vogliono salvare il pianetaH :doh:
Tesla sta per costruire quello che sarà il Supercharger più grande del mondo, mostrando al mondo quale sarà probabilmente il futuro dei grandi hub di ricarica
Sì, il futuro distopico.
Centinaia di persone lì ferme ad aspettare, si conosceranno, avranno dei figli, ci metteranno degli asili, dei pronto soccorso :rolleyes:
TorettoMilano
14-02-2024, 08:22
Quando vedo i progetti per certe stazioni mi domando quanto veramente stiano lavorando per migliorare il processo di ricarica e quando vedremo batterie che permettano autonomie interessanti
1000 km di NIO non ti bastano?
comunque se prenderà piede la ricarica wireless non ci sarà più bisogno di batterie capienti anzi si prediligeranno piccole batterie con tutti i vantaggi annessi
gd350turbo
14-02-2024, 08:31
1000 km di NIO non ti bastano?
comunque se prenderà piede la ricarica wireless non ci sarà più bisogno di batterie capienti anzi si prediligeranno piccole batterie con tutti i vantaggi annessi
Ancora con la ricarica wireless e le auto con batterie piccole ?
:doh:
I vantaggi di avere un auto che può andare quasi esclusivamente su strade predisposte per la ricarica wireless, mi sa che le vedi solo tu !
Io neanche se me la regalano la prendo !
TorettoMilano
14-02-2024, 08:36
Ancora con la ricarica wireless e le auto con batterie piccole ?
:doh:
I vantaggi di avere un auto che può andare quasi esclusivamente su strade predisposte per la ricarica wireless, mi sa che le vedi solo tu !
Io neanche se me la regalano la prendo !
in realtà le analisi di mercato sul wireless delle EV prevedono una bella crescita da qui al 2030
https://www.linkedin.com/pulse/electric-vehicle-wireless-charging-market-size-worth-usd-shu-cho-xf93f?trk=article-ssr-frontend-pulse_more-articles_related-content-card
Ancora con la ricarica wireless e le auto con batterie piccole ?
:doh:
I vantaggi di avere un auto che può andare quasi esclusivamente su strade predisposte per la ricarica wireless, mi sa che le vedi solo tu !
Io neanche se me la regalano la prendo !
https://cdn-img-u.facciabuco.com/211/6027686486-la-vita-e-un-luna-park-un-autoscontro-continuo-con-la-realta-poi-c-e-pure-chi-si_a.jpg
gd350turbo
14-02-2024, 08:45
in realtà le analisi di mercato sul wireless delle EV prevedono una bella crescita da qui al 2030
https://www.linkedin.com/pulse/electric-vehicle-wireless-charging-market-size-worth-usd-shu-cho-xf93f?trk=article-ssr-frontend-pulse_more-articles_related-content-card
Si, l'articolo dice che nel 2030 ci saranno tante auto PREDISPOSTE per la ricarica wireless...
ma fare una macchina con una bobina nel sottoscocca e un pò di elettronica di controllo, non è difficile...
sventrare milioni di km di strade inserendo miliardi di bobine di rame, relativi driver di controllo, e centrali di produzione di energia elettrica, mi sa che ci voglia un "pochino" più di tempo e soprattutto di soldi che sarebbe interessante sapere chi ce li mette e a quanto ti vende la corrente wireless, per poter rientrare nella spesa.
Si, ovviamente non si devono fare milioni di km di strade, ne puoi fare anche solo qualche km, ma in tal caso sarebbe interessante sapere chi si prende un auto che può andare quasi esclusivamente su queste strade, a me neanche gratis !
Secondo me arriveranno prima le auto volanti !
gd350turbo
14-02-2024, 08:45
https://cdn-img-u.facciabuco.com/211/6027686486-la-vita-e-un-luna-park-un-autoscontro-continuo-con-la-realta-poi-c-e-pure-chi-si_a.jpg
Si esattamente questo di cui parlavo
I vantaggi di avere un auto che può andare quasi esclusivamente su strade predisposte per la ricarica wireless, mi sa che le vedi solo tu !
Rompere 1000km di asfalto, metterci 100000km di spire di rame, e richiudere con altro asfalto
E il pianetaH è salvo ! :rolleyes:
E poi si lamentano del ponte sullo stretto di Messina
Quando si creano questi cosi da 160 stalli che percentuale di uso si pensa ?.. 50% ? 30% ? .. perchè se fosse 100% si calcolerebbero 160x200 kW = 32MW di potenza continua per almeno 20 minuti e quindi un bel pò.. ma poi quando vai a collegarti ad un Tesla banale da 8 stalli scopri che con 4 auto la potenza massima non è 150 kW ma 70-100 kW .. scopri che ha un allaccio in MT ma non da 1 MW (150x8..) ma da 500 kW .. e quindi hanno previsto un 50% di utilizzo reale..
Come scritto sopra, 160 auto che caricano TUTTE INSIEME a 200kW sono molto poco probabili. E ci sono comunque le batterie che forniscono una buona parte di potenza.
Questo è ciò di cui si parla:
https://cdn.motor1.com/images/mgl/zORJ6/s3/model-3-v3-supercharger-test.jpg
Probabilmente siamo su una media di 120kW, a occhio.
By(t)e
Pensavo a un futuro con milioni di auto elettriche, in una grande autostrada molto trafficata o in città quanti punti di ricarica ci vorranno?
Anche se questa stazione più grande del mondo ha 164 stalli mi sembra un numero ridicolo
TorettoMilano
14-02-2024, 08:50
Si, l'articolo dice che nel 2030 ci saranno tante auto PREDISPOSTE per la ricarica wireless...
ma fare una macchina con una bobina nel sottoscocca e un pò di elettronica di controllo, non è difficile...
sventrare milioni di km di strade inserendo miliardi di bobine di rame, relativi driver di controllo, e centrali di produzione di energia elettrica, mi sa che ci voglia un "pochino" più di tempo e soprattutto di soldi che sarebbe interessante sapere chi ce li mette e a quanto ti vende la corrente wireless, per poter rientrare nella spesa.
Si, ovviamente non si devono fare milioni di km di strade, ne puoi fare anche solo qualche km, ma in tal caso sarebbe interessante sapere chi si prende un auto che può andare quasi esclusivamente su queste strade, a me neanche gratis !
Secondo me arriveranno prima le auto volanti !
sono tue supposizioni e magari sarà davvero così. io invece credo basterà metterle nei parcheggi ai semafori più trafficati e in alcuni punti strategici delle autostrade, ovviamente pure le mie sono supposizioni
gd350turbo
14-02-2024, 09:02
sono tue supposizioni e magari sarà davvero così. io invece credo basterà metterle nei parcheggi ai semafori più trafficati e in alcuni punti strategi delle autostrade, ovviamente pure le mie sono supposizioni
Sono tutte supposizioni, nessuno sa cosa succederà tra 10-20-30-xx anni.
Ma da un mio pensiero:
Semafori: quanta energia gli dai in due forse tre minuti ? Quanto spendi per dargliela ?
Parcheggi: quanto spendi per evitare al tizio di attaccare la spina ?
Autostrade: considerando che per fare 29 km spendo 2,2 euro di autostrada mi immagino cosa costerà una volta che l'avranno sventrata e messo 29 mila bobine di rame !
Poi si sa che il termine WIRELESS, fa scena !
TorettoMilano
14-02-2024, 09:13
Sono tutte supposizioni, nessuno sa cosa succederà tra 10-20-30-xx anni.
Ma da un mio pensiero:
Semafori: quanta energia gli dai in due forse tre minuti ? Quanto spendi per dargliela ?
Parcheggi: quanto spendi per evitare al tizio di attaccare la spina ?
Autostrade: considerando che per fare 29 km spendo 2,2 euro di autostrada mi immagino cosa costerà una volta che l'avranno sventrata e messo 29 mila bobine di rame !
Poi si sa che il termine WIRELESS, fa scena !
mi immagino la ricarica wireless non avvenga in automatico, quindi non vuoi pagarla e preferisci le colonnine potrai usarlo solo come sistema di emergenza per quando hai paura di non arrivare a destinazione.
sulla velocità di ricarica qui, primo articolo trovato al volo, si parla di una ricarica completa di una taycan in 10 minuti
https://www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/ricarica-wireless-ev-batterie-taycan-cariche-in-10-minuti
gd350turbo
14-02-2024, 09:31
mi immagino la ricarica wireless non avvenga in automatico, quindi non vuoi pagarla e preferisci le colonnine potrai usarlo solo come sistema di emergenza per quando hai paura di non arrivare a destinazione.
sulla velocità di ricarica qui, primo articolo trovato al volo, si parla di una ricarica completa di una taycan in 10 minuti
https://www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/ricarica-wireless-ev-batterie-taycan-cariche-in-10-minuti
in laboratorio sicuro che lo fanno...
ma vedi questo setup:
https://media.motorbox.com/image/ricarica-wireless-avanti-tutta-taycan-e-il-muro-dei-10-minuti/7/3/7/737196/737196-16x9-md.webp
devi replicarlo continuamente per tutta la lunghezza della strada / parcheggio /quello che vuoi.
quindi migliaia e miglaia !
Notturnia
14-02-2024, 09:41
io ne ho visti un paio da 3 mw in at...
non ci credo neanche se lo vedo che hanno previsto 160 auto che si caricano contemporaneamente, secondo me, al massimo avranno un 25% !
se vuoi ho un BT da 800 kW :D...
clienti strani e fuori specifica ci sono ma sono ovviamente eccezioni
Urca, ma i 18 sono in consumo o in produzione ?
Come minimo saranno 5 cabine MT sparpagliate in giro,
In produzione mi semba strano, poi vabbè dipende dalla situazione della rete e dalla cabina primaria adiacente....
EDIT: ah, vabbè, gli fanno fare una linea MT diretta verso la cabina primaria, e se la cabina AT è già dimensionata, va bene così
Vogliono salvare il pianetaH :doh:
Sì, il futuro distopico.
Centinaia di persone lì ferme ad aspettare, si conosceranno, avranno dei figli, ci metteranno degli asili, dei pronto soccorso :rolleyes:
18MW sono la potenza prelevata a cui si aggiunge un autoconsumo da FV di qualche MW.. il gioiellino consuma circa 10GWh/mese attualmente.. e confermo.. linea dedicata da CP a cliente per motivi particolari.. non una cosa normale
Sono tutte supposizioni, nessuno sa cosa succederà tra 10-20-30-xx anni.
Ma da un mio pensiero:
Semafori: quanta energia gli dai in due forse tre minuti ? Quanto spendi per dargliela ?
Parcheggi: quanto spendi per evitare al tizio di attaccare la spina ?
Autostrade: considerando che per fare 29 km spendo 2,2 euro di autostrada mi immagino cosa costerà una volta che l'avranno sventrata e messo 29 mila bobine di rame !
Poi si sa che il termine WIRELESS, fa scena !
se si fa questa follia di mettere induttori in autostrada tanto valeva usare il pantografo sulle auto e chiamarle TRENI...
è ridicolo anche solo pensare che sia un sistema intelligente da attuare ma è pieno di invasati.. che sia tecnologicamente fattibile si.. che sia sostenibile ambientalmente ho i miei dubbi visto quanto rame servirebbe e quanti danni vanno fatti per mettere le bobine, fare le cabine etc..
rendiamoci conto.. se è vero che le singole bobine hanno da 50 a 150 kW vuol dire che ogni 10-20 bobine serve una cabina MT/BT.. 20 bobine cosa sono ? 100 metri ? 200 metri ?.. neanche le ferrovie sono messe così male
capisco la pigrizia e l'insulsaggine di cercare soluzioni per non migliorare le batterie o abbandonare il progetto ma già perdiamo il 20% di energia dalla centrale alla macchina con l'attuale sistema di carica.. vogliamo perdere un altro 5-10% a fronte di un bel danno ambientale di dover devastare le strade per la banale pigrizia di non attaccare le auto alla spina ?
e chi racconta la favoletta che questo permetterebbe di avere auto con batterie più piccole spero che lo sappia che è solo marketing perchè non saranno tutte le strade del mondo con le bobine e quindi le batterie non cambieranno ma le auto avranno altri 50 kg (minimo) di peso aggiuntivo per l'induttore..
meglio questi giga-iper-charger ridicoli che bobine sotto la strada..
TorettoMilano
14-02-2024, 09:42
in laboratorio sicuro che lo fanno...
ma vedi questo setup:
https://media.motorbox.com/image/ricarica-wireless-avanti-tutta-taycan-e-il-muro-dei-10-minuti/7/3/7/737196/737196-16x9-md.webp
devi replicarlo continuamente per tutta la lunghezza della strada / parcheggio /quello che vuoi.
quindi migliaia e miglaia !
tutti dubbi legittimi i tuoi per quanto mi riguarda, te hai una visione disfattista sul wireless e io sono più positivo, vedremo come andrà (non come sfida personale tra me e te ma per curiosità)
Goofy Goober
14-02-2024, 09:53
Il pazzesco nuovo Supercharger Tesla: più di 160 stalli, con batteria e fotovoltaico
Tesla sta per costruire quello che sarà il Supercharger più grande del mondo, mostrando al mondo quale sarà probabilmente il futuro dei grandi hub di ricarica DOVE E' PRESENTE OGGI LO SPAZIO PER REALIZZARLI
fixed :asd:
gd350turbo
14-02-2024, 09:54
tutti dubbi legittimi i tuoi per quanto mi riguarda, te hai una visione disfattista sul wireless e io sono più positivo, vedremo come andrà (non come sfida personale tra me e te ma per curiosità)
Non sono disfattista, sono realista, ho conoscenze in campo elettrico come notturnia, che nel post qui sopra esprime in maniera magistrale i dubbi di carettere esclusivamente tecnico nella realizzazione di autostrade wireless!
Massimiliano Zocchi
14-02-2024, 09:54
Tesla ha già alcune location con un centinaio di postazioni, perché dovrebbero ridimensionare il progetto? E che io sappia ci può essere una parte di power sharing (dipende sempre come sono collegate le singole colonnine alle cabine), ma sono tutte in grado di caricare ad alta potenza.
È ovvio che stazioni così grandi non sono pensate per l'utilizzo odierno, ma sono in prospettiva. Ricordatevi che Tesla ha aperto i Supercharger anche agli altri marchi, che intensificheranno non poco le vendite nei prossimi anni.
TorettoMilano
14-02-2024, 09:59
Non sono disfattista, sono realista, ho conoscenze in campo elettrico come notturnia, che nel post qui sopra esprime in maniera magistrale i dubbi di carettere esclusivamente tecnico nella realizzazione di autostrade wireless!
non mi metto minimamente a contestare le tue conoscenze elettriche, qui si parla di investimenti faraonici e di test già in atto (in america già una tratta è attiva su una tratta pubblica per test). se effettivamente si arriverà a conclusioni simili a quelle indicate da te semplicemente ti darò ragione, avere a che fare con persone competenti può solo rendermi felice ed è la funzione di un forum
gd350turbo
14-02-2024, 10:14
non mi metto minimamente a contestare le tue conoscenze elettriche, qui si parla di investimenti faraonici e di test già in atto (in america già una tratta è attiva su una tratta pubblica per test). se effettivamente si arriverà a conclusioni simili a quelle indicate da te semplicemente ti darò ragione, avere a che fare con persone competenti può solo rendermi felice ed è la funzione di un forum
Anche qui in italia c'è un km di strada usato per i test della ricarica wireless...
ed è giusto che ci sia, gli esperimenti vanno fatti anche perchè ci vanno dei dati rilevati in condizioni reali per giudicarne la fattibilità al di là dellle chiacchere che si fanno sui forum.
Poi non è detto che ci sia qualcuno che decide di investirci davvero.
non mi metto minimamente a contestare le tue conoscenze elettriche, qui si parla di investimenti faraonici e di test già in atto (in america già una tratta è attiva su una tratta pubblica per test). se effettivamente si arriverà a conclusioni simili a quelle indicate da te semplicemente ti darò ragione, avere a che fare con persone competenti può solo rendermi felice ed è la funzione di un forum
Sono anni che si lavora sulla trasmissione wireless di potenza e per anni intendo qualche decina è una tecnologia che ha molta importanza in ambito industriale per alimentare dispositivi rotanti ecc ecc sia near field (accoppiamento induttivo) che far field (accoppiamento induttivo risonante)
ne uso parecchi per alimentare wireless dei sensori che portano circa 15w a 24V + bus tipo i bic007
riguardo il mondo prettamente automotive avevo visto già nel 2018 un interfaccia wireless per carica di bev da tipo 50 kw a 30 cm con un efficienza sul 90% il problema di questi sistemi è che richiedono un centraggio praticamente perfetto tra le due bobine (sull'auto c'era una specie di hmi per centrare il parcheggio) altrimenti l'efficienza crolla e quando si parla di caricare una bev significa buttare via parecchi euri / dollari.
pure sulla progettazione di agv su linea magnetica che hanno una precisione di posizionamento enormemente migliore di un'auto (calcolando che sono macchine che pesano un paio di quintali massimo e che via programma li posso rallentare a meno di 1 cm al secondo appena prima della piazzola) avevamo un efficenza ridicola che non ci permetteva di sostenere un alimentazione a supercap e siamo tornati al caro e vecchio biberonaggio con pattini striscianti
ergo in breve
tl:dr
un accoppiamento wireless statico ha un efficenza enormemente minore del cavo, già con il cavo si perde (a carico dell'acquirente circa il 10% anche su una carica slow quindi di più su una fast)
in dinamico con il mezzo in movimento l'efficenza crolla ancora, ergo teoricamente è fattibile (con costi enormi) creare delle corsie di carica ma chi sarebbe disposto a pagare la carica dell'auto (che già adesso ha prezzi praticamente paragonabili a quelli del carburante tradizionale) più del doppio del prezzo di una colonnina cablata, per pagare l'energia persa e l'enorme investimento nel riempire di rame una corsia dell'autostrada?
gd350turbo
14-02-2024, 10:44
...ma chi sarebbe disposto a pagare la carica dell'auto (che già adesso ha prezzi praticamente paragonabili a quelli del carburante tradizionale) più del doppio del prezzo di una colonnina cablata, per pagare l'energia persa e l'enorme investimento nel riempire di rame una corsia dell'autostrada?
Esattamente questo !
:mano:
TorettoMilano
14-02-2024, 11:39
Sono anni che si lavora sulla trasmissione wireless di potenza e per anni intendo qualche decina è una tecnologia che ha molta importanza in ambito industriale per alimentare dispositivi rotanti ecc ecc sia near field (accoppiamento induttivo) che far field (accoppiamento induttivo risonante)
ne uso parecchi per alimentare wireless dei sensori che portano circa 15w a 24V + bus tipo i bic007
riguardo il mondo prettamente automotive avevo visto già nel 2018 un interfaccia wireless per carica di bev da tipo 50 kw a 30 cm con un efficienza sul 90% il problema di questi sistemi è che richiedono un centraggio praticamente perfetto tra le due bobine (sull'auto c'era una specie di hmi per centrare il parcheggio) altrimenti l'efficienza crolla e quando si parla di caricare una bev significa buttare via parecchi euri / dollari.
pure sulla progettazione di agv su linea magnetica che hanno una precisione di posizionamento enormemente migliore di un'auto (calcolando che sono macchine che pesano un paio di quintali massimo e che via programma li posso rallentare a meno di 1 cm al secondo appena prima della piazzola) avevamo un efficenza ridicola che non ci permetteva di sostenere un alimentazione a supercap e siamo tornati al caro e vecchio biberonaggio con pattini striscianti
ergo in breve
tl:dr
un accoppiamento wireless statico ha un efficenza enormemente minore del cavo, già con il cavo si perde (a carico dell'acquirente circa il 10% anche su una carica slow quindi di più su una fast)
in dinamico con il mezzo in movimento l'efficenza crolla ancora, ergo teoricamente è fattibile (con costi enormi) creare delle corsie di carica ma chi sarebbe disposto a pagare la carica dell'auto (che già adesso ha prezzi praticamente paragonabili a quelli del carburante tradizionale) più del doppio del prezzo di una colonnina cablata, per pagare l'energia persa e l'enorme investimento nel riempire di rame una corsia dell'autostrada?
ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza diretta, per me queste informazioni sono oro!
comunque nel 2021 qui si parla di 90% di efficienza a 80km/h, immagino ci siano stati miglioramenti (o quantomeno lo spero)
https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/ecco-l-autobus-elettrico-che-si-ricarica-dalla-strada-in-servizio-il-trasporto-pubblico-wireless-charging_101816.html
Notturnia
14-02-2024, 13:45
ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza diretta, per me queste informazioni sono oro!
comunque nel 2021 qui si parla di 90% di efficienza a 80km/h, immagino ci siano stati miglioramenti (o quantomeno lo spero)
https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/ecco-l-autobus-elettrico-che-si-ricarica-dalla-strada-in-servizio-il-trasporto-pubblico-wireless-charging_101816.html
il che vuol dire una perdita secca del 30% da centrale a batteria..
10% di trasporto e distribuzione + 10% di conversione AC/DV + 10% di perdita per questo sistema wireless.. e ci siamo mangiati il 30% della preziosa energia ancora prima di poterla usare..
fa-vo-lo-so
TorettoMilano
14-02-2024, 13:49
il che vuol dire una perdita secca del 30% da centrale a batteria..
10% di trasporto e distribuzione + 10% di conversione AC/DV + 10% di perdita per questo sistema wireless.. e ci siamo mangiati il 30% della preziosa energia ancora prima di poterla usare..
fa-vo-lo-so
siamo nella mer*a!!!
gd350turbo
14-02-2024, 13:50
il che vuol dire una perdita secca del 30% da centrale a batteria..
10% di trasporto e distribuzione + 10% di conversione AC/DV + 10% di perdita per questo sistema wireless.. e ci siamo mangiati il 30% della preziosa energia ancora prima di poterla usare..
fa-vo-lo-so
ehhhhh..
che sarà ma su un totale generato di 1 Terawatt perdere 300 gigawatt per strada !
:sofico:
Ti faranno pagare 1-2€ al kwh ma eviti di attaccare la spina :sofico: :sofico:
Notturnia
14-02-2024, 13:59
ehhhhh..
che sarà ma su un totale generato di 1 Terawatt perdere 300 gigawatt per strada !
:sofico:
Ti faranno pagare 1-2€ al kwh ma eviti di attaccare la spina :sofico: :sofico:
effettivamente.. tanto è green (o no ?...)
se anche lo sprechiamo per essere più comodi direi che è un'affarone.. tanto basta usare sempre le statistiche per la parte che ci piace di più ed omettere tutto il resto così i numeri sono più belli..
l'efficienza del motore elettrico è del 95% quindi è fighissimo..
l'efficienza del "serbatoio" elettrico invece è un disastro.. specie in inverno.. o se sei sopra il 90% di carica.. o sotto il 15% di carica.. ma chi se ne frega.. non diciamolo..
e che l'auto pesa di più e quindi consuma di più ?.. non lo diciamo lo stesso..
un'auto elettrica da quello che ho capito può fare 100 km con solo 16 kWh di energia elettrica.. mentre un'auto a gasolio fa 100 km con 5 litri di gasolio.. ovvero 50 kWh di energia (circa) .. e quindi l'auto elettrica è 3 volte più efficiente
solo che quei 16 kWh di energia non erano 16.. erano 20.. 25.. dipende dal meteo, dalle paturnie del sistema di ricarica, dalla batteria.. dal trasporto etc..
quindi l'auto elettrica è più efficiente.. ma solo del doppio.. ma aspetta.. magari l'energia usata per caricare l'auto deriva da una turbogas a metano che ha un'efficienza del 35% e quindi per fare quei 25 kWh di energia ne abbiamo sprecati il 65% in calore..
e chi lo sa che efficienza ha la catena di produzione visto che non sappiamo neanche con cosa è stata alimentata la vettura..
parlare di efficienza è ridicolo ma sprecare energia è aberrante se ci sono alternative.. e alternative al wireless ci sono.. non fare il wireless..
gd350turbo
14-02-2024, 14:16
effettivamente.. tanto è green (o no ?...)
se anche lo sprechiamo per essere più comodi direi che è un'affarone.. tanto basta usare sempre le statistiche per la parte che ci piace di più ed omettere tutto il resto così i numeri sono più belli..
l'efficienza del motore elettrico è del 95% quindi è fighissimo..
l'efficienza del "serbatoio" elettrico invece è un disastro.. specie in inverno.. o se sei sopra il 90% di carica.. o sotto il 15% di carica.. ma chi se ne frega.. non diciamolo..
e che l'auto pesa di più e quindi consuma di più ?.. non lo diciamo lo stesso..
un'auto elettrica da quello che ho capito può fare 100 km con solo 16 kWh di energia elettrica.. mentre un'auto a gasolio fa 100 km con 5 litri di gasolio.. ovvero 50 kWh di energia (circa) .. e quindi l'auto elettrica è 3 volte più efficiente
solo che quei 16 kWh di energia non erano 16.. erano 20.. 25.. dipende dal meteo, dalle paturnie del sistema di ricarica, dalla batteria.. dal trasporto etc..
quindi l'auto elettrica è più efficiente.. ma solo del doppio.. ma aspetta.. magari l'energia usata per caricare l'auto deriva da una turbogas a metano che ha un'efficienza del 35% e quindi per fare quei 25 kWh di energia ne abbiamo sprecati il 65% in calore..
e chi lo sa che efficienza ha la catena di produzione visto che non sappiamo neanche con cosa è stata alimentata la vettura..
parlare di efficienza è ridicolo ma sprecare energia è aberrante se ci sono alternative.. e alternative al wireless ci sono.. non fare il wireless..
tutto assolutamente giusto, parola per parola !
Ma temo che il fattore "figaggine" tanto di moda in questi tempi abbia la sua influenza, magari il marketing pomperà questa cosa di avere un auto senza fili, per accalappiare qualcuno che poi vuole andare a vantarsene, non mi stupirebbe la cosa !
ma fino a che al mio distributore solito, mi danno del gasolio, non ci sono problemi !
Notturnia
14-02-2024, 19:19
Io dubito che accetterò di avere auto con autonomia inferiore a vantaggio di un ridicolo wireless..
detto questo attendo perchè un conto è il mio lavoro un conto è il mio portafoglio e comprerò quello che riterrò economicamente ragionevole ma spero proprio che non si insista a fare danni ambientali passandoli per ecologia.. vedi questo ridicolo wireless.
Sulle stazioni tipo questo iper-charger-mega-ultra.. beh.. temo che diventeranno la norma visto i tempi biblici di ricarica .. d’altro canto un distributore normale potrebbe rifornire 20-30 auto in un ora per ogni pompa di benzina e quindi fare 160 auto con 8 pompe senza problemi.. normale che ci vogliano piazzali immensi di catrame, cemento, ferro, rame, etc per ricaricare poche auto con l’involuzione a pile..
Speriamo solo che trovino un modo stile super-condensatori per caricare in pochi minuti al 100% il veicolo e poi lasciarci in pace per 800 km come facevamo adesso..
Spero solo che questi pazzeschi iper-pippa-charger diventino il passato molto velocemente..
Red Wizard
14-02-2024, 20:55
Immagino che le batterie servano proprio a compensare i picchi di richiesta per limitare il più possibile i tagli di potenza. Inoltre non è che tutte le colonnine erogano sempre 2-300kW, perché la potenza assorbita dalle auto varia in ragione del SOC: se sono belle scariche assorbiranno magari 250kW, ma già a metà batteria la curva di carica è ben più bassa (senza contare che solo Tesla e poche altre caricano a più di 150kW, al momento).
Discorso paragone con le case: che è vero che hanno potenza disponibile 3kW ma difficilmente li occuperanno tutti e tutti nello stesso momento. Quindi la potenza realmente necessaria sarà decisamente più bassa.
By(t)e
Si, so anch'io che le batterie hanno una curva di ricarica ad S, garantendo alti tassi di assorbimento elettrico soltanto nella fascia 20%-80%, mentre calano e di molto al di fuori, quindi non si avrebbe praticamente mai il caso dei 160 posti a pieno regime.
Si potrebbe ipotizzare un assorbimento medio dalla rete di 60 - 70kw per un centinaio di stalli, ma sarebbe sicuramente una bella potenza.
Per quanto riguarda le case, ho fatto semplicemente il confronto con abitazioni con forno, luci, tv, computers ed altre amenità accese.
Se consideriamo un assorbimento tipico intorno ai 1,5-2 kW e l'assorbimento della stazione di ricarica come ho scritto qui sopra, torniamo nuovamente ad un città non tanto piccola.
Dovremmo quindi aumentare la produzione di energia elettrica e dimensionare adeguatamente le linee di distribuzione
Notturnia
14-02-2024, 22:46
Si, so anch'io che le batterie hanno una curva di ricarica ad S, garantendo alti tassi di assorbimento elettrico soltanto nella fascia 20%-80%, mentre calano e di molto al di fuori, quindi non si avrebbe praticamente mai il caso dei 160 posti a pieno regime.
Si potrebbe ipotizzare un assorbimento medio dalla rete di 60 - 70kw per un centinaio di stalli, ma sarebbe sicuramente una bella potenza.
Per quanto riguarda le case, ho fatto semplicemente il confronto con abitazioni con forno, luci, tv, computers ed altre amenità accese.
Se consideriamo un assorbimento tipico intorno ai 1,5-2 kW e l'assorbimento della stazione di ricarica come ho scritto qui sopra, torniamo nuovamente ad un città non tanto piccola.
Dovremmo quindi aumentare la produzione di energia elettrica e dimensionare adeguatamente le linee di distribuzione
I 32MW teorici di questa installazione corrispondevano, negli anni 2000, ad una cittadina di circa 100 mila persone.. l’avvento della climatizzazione ha aumentato i consumi e adesso quel coso di ricarica è “solo” una cittadina di 30-40 mila persone.. che vuoi che sia per poter caricare BEN 160 automobili ogni ora.. mica come sole 30 mila persone.. :rolleyes:
Se pensiamo che in autostrada c’è un autogrill ogni 50 km circa basterebbero solo una 30 ina di quei cosi sulla A4 per miseri 1.000 MW .. 1 piccolo GW per poter fare qualche carica.. è appena il 2% della potenza di picco italiana… una fesseria.. poi facciamo le altre due autostrade che scendono e con un misero 8% (sono più lunghe) possiamo fare la ricarica in autostrada a tutti anche in futuro.. 8%.. per 3 autostrade.. a quanto le ecologiche ricariche wireless ?
gd350turbo
15-02-2024, 07:26
..a quanto le ecologiche ricariche wireless ?
secondo me arriva prima il teletrasporto !
Si, so anch'io che le batterie hanno una curva di ricarica ad S, garantendo alti tassi di assorbimento elettrico soltanto nella fascia 20%-80%, mentre calano e di molto al di fuori, quindi non si avrebbe praticamente mai il caso dei 160 posti a pieno regime.
Si potrebbe ipotizzare un assorbimento medio dalla rete di 60 - 70kw per un centinaio di stalli, ma sarebbe sicuramente una bella potenza.
Per quanto riguarda le case, ho fatto semplicemente il confronto con abitazioni con forno, luci, tv, computers ed altre amenità accese.
Se consideriamo un assorbimento tipico intorno ai 1,5-2 kW e l'assorbimento della stazione di ricarica come ho scritto qui sopra, torniamo nuovamente ad un città non tanto piccola.
Dovremmo quindi aumentare la produzione di energia elettrica e dimensionare adeguatamente le linee di distribuzione
La potenza media di una casa si fa presto a calcolarla: io il mese scorso ho consumato 1175kWh, ovvero 37,9kWh al giorno, ovvero 1,57kWh per ora.
Che sono il minimo per la tua forbice ma io ho una EV ed una casa full-electric, non credo sia "l'assorbimento tipico" :cool: .
By(t)e
il che vuol dire una perdita secca del 30% da centrale a batteria..
10% di trasporto e distribuzione + 10% di conversione AC/DV + 10% di perdita per questo sistema wireless.. e ci siamo mangiati il 30% della preziosa energia ancora prima di poterla usare..
fa-vo-lo-so
Il 30% è tanto ma comunque minore rispetto al 70% delle ICE. :D
(IMHO la ricarica wireless è una cazzata, eh...)
By(t)e
Goofy Goober
15-02-2024, 08:56
La potenza media di una casa si fa presto a calcolarla: io il mese scorso ho consumato 1175kWh, ovvero 37,9kWh al giorno, ovvero 1,57kWh per ora.
Che sono il minimo per la tua forbice ma io ho una EV ed una casa full-electric, non credo sia "l'assorbimento tipico" :cool: .
By(t)e
:eek:
non arrivo a 2000kWh in un anno.
sarebbe bello un giorno riuscire a comprare una casa tutta elettrica, ma data la mia zona (zero costruzioni nuove) ne dubito fortemente.
:eek:
non arrivo a 2000kWh in un anno.
sarebbe bello un giorno riuscire a comprare una casa tutta elettrica, ma data la mia zona (zero costruzioni nuove) ne dubito fortemente.
Si, beh, una casa nuova è più facile, ma ci sono soluzioni anche da applicare nelle ristrutturazioni.
Il riscaldamento più efficiente è a pavimento con PdC, ma puoi anche usare splitter e pannelli radianti.
Un boiler a PdC ti fa risparmiare un botto, ma devi avere lo spazio per l'accumulo idrico.
Condizione fondamentale è la possibilità di poter montare il FV, sennò non ne vale la pena.
By(t)e
Notturnia
15-02-2024, 12:38
Il 30% è tanto ma comunque minore rispetto al 70% delle ICE. :D
(IMHO la ricarica wireless è una cazzata, eh...)
By(t)e
hai ragione ma fai finta che l'elettricità per caricare l'auto provenga da una banale (e molto diffusa) centrale a metano con un rendimento del 55%..
ecco che avresti il 70% del 55% del combustibile iniziale pari al 38% di rendimento per la BEV contro il 30-35% della ICE a parità di catena di approvvigionamento..
buffo vero ?.. appena un 10-15% di maggiore efficienza senza considerare le perdite della batteria e puff.. pari efficienza.. (si perchè estrarre metano o estrarre petrolio alla fin fine cambia poco..
hai ragione ma fai finta che l'elettricità per caricare l'auto provenga da una banale (e molto diffusa) centrale a metano con un rendimento del 55%..
ecco che avresti il 70% del 55% del combustibile iniziale pari al 38% di rendimento per la BEV contro il 30-35% della ICE a parità di catena di approvvigionamento..
buffo vero ?.. appena un 10-15% di maggiore efficienza senza considerare le perdite della batteria e puff.. pari efficienza.. (si perchè estrarre metano o estrarre petrolio alla fin fine cambia poco..
E invece fai finta che ricarichi dal FV (come faccio io) e l'efficienza schizza all'80%.
Pannelli FV che invece non puoi attaccare alla ICE. :cool:
By(t)e
pari efficienza...
E ha senso,
perchè in entrambi i casi parti da energia chimica (fossile) e arrivi ad energia meccanica.
L'energia elettrica è solo un passaggio intermedio.
Poi uno può menare il torrone con l'efficienza della centrale a gas VS motore a scoppio... meh, cambia poco, in inverno l'energia termica dissipata mi scalda le chiappe :O
Notturnia
15-02-2024, 13:10
E invece fai finta che ricarichi dal FV (come faccio io) e l'efficienza schizza all'80%.
Pannelli FV che invece non puoi attaccare alla ICE. :cool:
By(t)e
per quello parlare di efficienza è ridicolo..
fra l'altro se pensi che i tuoi pannelli hanno appena il 25% di efficienza sarebbe terrificante.. e perchè parlare di efficienza in un FV ? perchè un solare a concentrazione sarebbe più efficiente a pari fonte di energia..
ma di nuovo.. ritengo puerile parlare di efficienza quando si parla di automobili.. sono i costi la cosa importante per chi compra
p.s. riesci a caricare al 100% con FV la tua auto ? o sei solo parzialmente con pannelli e per il resto da rete ? curiosità più che altro.. non mi interessa il tuo mix ma siccome anche io sto pensando di fare un impiantino da 20 kW per l'auto volevo capire SE sei al 100% di che potenza parliamo.. io ho visto che bene o male un 400-500 kWh mese mi servono per l'auto da casa oltre alla casa e quindi un 10 kW sarebbe stretto..
Goofy Goober
15-02-2024, 14:43
Si, beh, una casa nuova è più facile, ma ci sono soluzioni anche da applicare nelle ristrutturazioni.
Il riscaldamento più efficiente è a pavimento con PdC, ma puoi anche usare splitter e pannelli radianti.
Un boiler a PdC ti fa risparmiare un botto, ma devi avere lo spazio per l'accumulo idrico.
Condizione fondamentale è la possibilità di poter montare il FV, sennò non ne vale la pena.
By(t)e
già, per questo dicevo che sarebbe bello un giorno comprare una casa tutta elettrica, perchè tante anche volendole convertire non possono esser dotate di fotovoltaico. o se possono, non c'è abbastanza spazio per farlo decentemente potente.
per quello parlare di efficienza è ridicolo..
fra l'altro se pensi che i tuoi pannelli hanno appena il 25% di efficienza sarebbe terrificante.. e perchè parlare di efficienza in un FV ? perchè un solare a concentrazione sarebbe più efficiente a pari fonte di energia..
Il mio FV avrà efficienza ben più bassa del 25%, ma se la compara col vicino che non ha FV (quindi efficienza 0%) è tanta roba. :D
ma di nuovo.. ritengo puerile parlare di efficienza quando si parla di automobili.. sono i costi la cosa importante per chi compra
Questo l'ho postato proprio stamani in un altro thread:
A casa pago 0,35€/kWh. Di media faccio 6km/kWh, quindi 0,058€/km. Nel caso peggiore.
Se invece c'è il sole ricarico dai pannelli a 0,10€/kWh (quanto mi pagherebbe il GSE se non immettessi più il costo di ammortamento dell'impianto, esclusi tutti gli incentivi), quindi 0,017€/km.
Considerato un diesel che fa 18km/l, con un costo di 1,80€/l (visto ieri) fanno 0,10€/km.
Quindi dal 42 all'83% in meno.
p.s. riesci a caricare al 100% con FV la tua auto ? o sei solo parzialmente con pannelli e per il resto da rete ? curiosità più che altro.. non mi interessa il tuo mix ma siccome anche io sto pensando di fare un impiantino da 20 kW per l'auto volevo capire SE sei al 100% di che potenza parliamo.. io ho visto che bene o male un 400-500 kWh mese mi servono per l'auto da casa oltre alla casa e quindi un 10 kW sarebbe stretto..
Domanda cui è molto difficile risponde. Ho 14kW di pannelli (ma la metà orientati a nord-est) e 20kWh di accumulo (più altri 20 nell'auto). Diciamo che fino a ottobre sono andato praticamente al 100% FV, poi siamo scesi a dicembre e gennaio sul 40%, adesso sta risalendo (parlo in generale del consumo della casa). In estate con quanto mi viene dall'immissione recupero in pratica i costi invernali (più o meno).
L'auto consuma circa 200-250kWh al mese (facciamo circa 15k km l'anno).
Considera che devi ragionare nell'ottica dell'investimento, non di quanto ti serve. Mi spiego rozzamente: più soldi spendi, più ci guadagni negli anni, fino ad arrivare ad un certo punto dove il guadagno comincia a calare (se metti 100kW di pannelli guadagni meno che se ne metti 10kW, in sostanza devi trovare il ROI più elevato). In sostanza se metti 3kW spendi poco e guadagni poco, se ne metti 10 spendi di più ma guadagni di più, se ne metti 20 guadagni uguale a 10, se ne metti 30 magari ci rimetti.
By(t)e
Notturnia
15-02-2024, 20:44
Il mio FV avrà efficienza ben più bassa del 25%, ma se la compara col vicino che non ha FV (quindi efficienza 0%) è tanta roba. :D
magari lui compra 100% green.. che ne sai.. e l'efficienza conta come dicevo.. un 2 di picche :cool:
Domanda cui è molto difficile risponde. Ho 14kW di pannelli (ma la metà orientati a nord-est) e 20kWh di accumulo (più altri 20 nell'auto). Diciamo che fino a ottobre sono andato praticamente al 100% FV, poi siamo scesi a dicembre e gennaio sul 40%, adesso sta risalendo (parlo in generale del consumo della casa). In estate con quanto mi viene dall'immissione recupero in pratica i costi invernali (più o meno).
L'auto consuma circa 200-250kWh al mese (facciamo circa 15k km l'anno).
citi i 20 kWh di auto (quindi piccola) perchè li usi come V2H ?... buono a sapersi che per tutta la parte "solare" dell'anno sei autosufficiente nonostante il caricare l'auto ma hai appunto un impianto da 15 mila kWh/anno e quindi i 3 mila che dai all'auto sono poca cosa alla fin fine
fai anche pochi km vedo.. io ne ho già messi 8 mila in 3 mesi e poco più.. sono sui 30k/anno circa e auto ben più pesante..
Considera che devi ragionare nell'ottica dell'investimento, non di quanto ti serve. Mi spiego rozzamente: più soldi spendi, più ci guadagni negli anni, fino ad arrivare ad un certo punto dove il guadagno comincia a calare (se metti 100kW di pannelli guadagni meno che se ne metti 10kW, in sostanza devi trovare il ROI più elevato). In sostanza se metti 3kW spendi poco e guadagni poco, se ne metti 10 spendi di più ma guadagni di più, se ne metti 20 guadagni uguale a 10, se ne metti 30 magari ci rimetti.
By(t)e
By(t)e
beh.. che il FV sia meramente un investimento finanziario lo so.. sopra i 20 kW poi a livello domestico sarebbe un suicidio per le norme ma concordo che è solo un investimento economico e niente di più.. purtroppo non posso farlo per via dei vicini ma prima o poi spero di farcela o di attivare una CER qua vicino e beccarmi la cessione.. ma appunto per abbattere i costi e non per altro
p.s. con 30kW (ipotizzando che non ci fossero rogne normative) e vendendo le eccedenze anche solo a 70 €/MWh ci si guadagna lo stesso se non ci si fa fregare in acquisto.. parliamo pur sempre di un impianto da 25 mila euro che può produrre 33 MWh/anno e quindi 2.100 euro/anno per cui in un ottica di 25 anni di durata porta comunque al raddoppio dell'investimento iniziale come minimo e senza contare la detrazione e l'autoconsumo.. ma servirebbero anche ben 200 mq di tetto a sud e quindi non una casa normale :D
citi i 20 kWh di auto (quindi piccola) perchè li usi come V2H ?... buono a sapersi che per tutta la parte "solare" dell'anno sei autosufficiente nonostante il caricare l'auto ma hai appunto un impianto da 15 mila kWh/anno e quindi i 3 mila che dai all'auto sono poca cosa alla fin fine
fai anche pochi km vedo.. io ne ho già messi 8 mila in 3 mesi e poco più.. sono sui 30k/anno circa e auto ben più pesante..
Che io sappia al momento V2H è poco praticabile (sono pochissimi i mezzi che lo consentono, il mio no di sicuro :D ), cito l'auto perché è comunque un accumulo che permette di aumentare l'autosufficienza, al pari dell'accumulo idrico e termico: sto pian piano implementando logiche di assorbimento che mi permettono di massimizzare l'autoconsumo cariando l'auto, riscaldando l'acqua nel boiler e nell'impianto a pavimento quando ho surplus di energia. Inoltre vorrei far caricare le batterie quando l'energia viene pagata meno, in modo da avere un maggiore ritorno (ho visto che quest'estata la mattina veniva pagata 10 centesimi e a mezzogiorno 1, anche se poi il prezzo minimo garantito è comunque 4), ma mi sto scontrando con un inverter rognoso.
beh.. che il FV sia meramente un investimento finanziario lo so.. sopra i 20 kW poi a livello domestico sarebbe un suicidio per le norme ma concordo che è solo un investimento economico e niente di più.. purtroppo non posso farlo per via dei vicini ma prima o poi spero di farcela o di attivare una CER qua vicino e beccarmi la cessione.. ma appunto per abbattere i costi e non per altro
maledetti vicini... mia suocera ha voluto che le lasciassi metà tetto a sud libero per mettere i pannelli... ma poi non li mette... :muro:
p.s. con 30kW (ipotizzando che non ci fossero rogne normative) e vendendo le eccedenze anche solo a 70 €/MWh ci si guadagna lo stesso se non ci si fa fregare in acquisto.. parliamo pur sempre di un impianto da 25 mila euro che può produrre 33 MWh/anno e quindi 2.100 euro/anno per cui in un ottica di 25 anni di durata porta comunque al raddoppio dell'investimento iniziale come minimo e senza contare la detrazione e l'autoconsumo.. ma servirebbero anche ben 200 mq di tetto a sud e quindi non una casa normale :D
Mah, guarda... io sarei per obbligare chiunque ristrutturi o costruisca a ricoprire il tetto di pannelli. Nord, sud, est ovest... pure in verticale. Poi penseremo a come stabilizzare la rete.
Si lo so, sono un mentecatto. :sofico:
By(t)e
Notturnia
16-02-2024, 13:54
Che io sappia al momento V2H è poco praticabile (sono pochissimi i mezzi che lo consentono, il mio no di sicuro :D ), cito l'auto perché è comunque un accumulo che permette di aumentare l'autosufficienza, al pari dell'accumulo idrico e termico: sto pian piano implementando logiche di assorbimento che mi permettono di massimizzare l'autoconsumo cariando l'auto, riscaldando l'acqua nel boiler e nell'impianto a pavimento quando ho surplus di energia. Inoltre vorrei far caricare le batterie quando l'energia viene pagata meno, in modo da avere un maggiore ritorno (ho visto che quest'estata la mattina veniva pagata 10 centesimi e a mezzogiorno 1, anche se poi il prezzo minimo garantito è comunque 4), ma mi sto scontrando con un inverter rognoso.
bel lavoro.. auguri per l'inverter.. è assurdo che un trabicolo che non dovrebbe avere problemi particolari crei molti problemi ma vedo in tanti miei clienti che hanno una mortalità molto più alta del previsto e quindi capisco che anche il tuo possa avere rogne ma puoi sempre sostituirlo in caso..
maledetti vicini... mia suocera ha voluto che le lasciassi metà tetto a sud libero per mettere i pannelli... ma poi non li mette... :muro:
stesso problema.. non si decidono su come suddividere il tetto e quindi non mi permettono da 10 anni di usarne una parte perchè la mia sicuramente è la migliore visto il lavoro che faccio e "ruberei" agli altri e quindi non lo fa nessuno.. in ufficio mi hanno bloccato per il "decoro estetico" ed hanno vietato l'installazione di pannelli sui tetti e le superfici..
Mah, guarda... io sarei per obbligare chiunque ristrutturi o costruisca a ricoprire il tetto di pannelli. Nord, sud, est ovest... pure in verticale. Poi penseremo a come stabilizzare la rete.
Si lo so, sono un mentecatto. :sofico:
By(t)e
sarebbe un grave errore perchè, al netto della poca utilità in molti casi, la rene avrebbe problemi di gestione notevoli.. se pensi che già adesso abbiamo 500 ore di congestione su 8.760 (o 4.300 di sole.. e quindi oltre il 10%) pensa se ci fossero impianti FV ovunque.. i prezzi schizzerebbero alle stelle per la connessione in rete e la gente non avrebbe più vantaggi ad avere i pannelli se si trova poi a pagare migliaia di euro di quote fisse a copertura della congestione..
meglio continuare con un installato ragionato ma togliendo i vincoli di vicinato in modo che ognuno possa fare quello che vuole fuori dai centri storici
io ho due tetti inutilizzabili per problemi condominiali e non posso fare due impianti (10+15) da anni per colpa dell'invidia..
bel lavoro.. auguri per l'inverter.. è assurdo che un trabicolo che non dovrebbe avere problemi particolari crei molti problemi ma vedo in tanti miei clienti che hanno una mortalità molto più alta del previsto e quindi capisco che anche il tuo possa avere rogne ma puoi sempre sostituirlo in caso..
No no, funziona benissimo, è rognoso perché pur essendo riuscito a collegarlo alla domotica tramite modbus non riesco a comandarlo a dovere (in lettura tutto ok ma a scrivere i registri è un delirio).
stesso problema.. non si decidono su come suddividere il tetto e quindi non mi permettono da 10 anni di usarne una parte perchè la mia sicuramente è la migliore visto il lavoro che faccio e "ruberei" agli altri e quindi non lo fa nessuno.. in ufficio mi hanno bloccato per il "decoro estetico" ed hanno vietato l'installazione di pannelli sui tetti e le superfici..
Che due palle...
sarebbe un grave errore perchè, al netto della poca utilità in molti casi, la rene avrebbe problemi di gestione notevoli.. se pensi che già adesso abbiamo 500 ore di congestione su 8.760 (o 4.300 di sole.. e quindi oltre il 10%) pensa se ci fossero impianti FV ovunque.. i prezzi schizzerebbero alle stelle per la connessione in rete e la gente non avrebbe più vantaggi ad avere i pannelli se si trova poi a pagare migliaia di euro di quote fisse a copertura della congestione..
meglio continuare con un installato ragionato ma togliendo i vincoli di vicinato in modo che ognuno possa fare quello che vuole fuori dai centri storici
io ho due tetti inutilizzabili per problemi condominiali e non posso fare due impianti (10+15) da anni per colpa dell'invidia..
Basterebbe avere inverter collegati che stoppano la produzione in caso di sovraccarico. Nulla di tecnologicamente esotico.
By(t)e
gsorrentino
22-03-2024, 18:18
Quando si fa un distributore di benzina/gasolio da 6 pompe di parte dal presupposto che saranno tutte usate più di qualche volta ed è per questo che se ne fanno 6..
Quando si creano questi cosi da 160 stalli che percentuale di uso si pensa ?.. 50% ? 30% ? .. perchè se fosse 100% si calcolerebbero 160x200 kW = 32MW di potenza continua per almeno 20 minuti e quindi un bel pò.. ma poi quando vai a collegarti ad un Tesla banale da 8 stalli scopri che con 4 auto la potenza massima non è 150 kW ma 70-100 kW .. scopri che ha un allaccio in MT ma non da 1 MW (150x8..) ma da 500 kW .. e quindi hanno previsto un 50% di utilizzo reale..
Quindi qua.. nonostante la pubblicità sul iper-pack, il giga-FV e i 160 stalli iper-mega .. quanti realmente ne vogliono far usare a piena potenza e quanto è solo marketing ?
Pensavo a un futuro con milioni di auto elettriche, in una grande autostrada molto trafficata o in città quanti punti di ricarica ci vorranno?
Anche se questa stazione più grande del mondo ha 164 stalli mi sembra un numero ridicolo
Ad oggi (dato dell'associazione di categoria) il distributore medio ha 2 pompe con 4 tubi e deve gestire quasi 1800 auto.
Dato medio perché in realtà la distribuzione di auto e distributori non è favorevole.
Se dovessimo decidere di fare il pieno a tutte le auto non sarebbe possibile.
- Non abbiamo carburante sufficiente.
- Ci vorrebbero fino a 5 giorni (quindi tu che parti per un viaggio rischi di poter tornare solo dopo 5 gg).
Eppure, Zombie in giro con la tanica che urlano "Benzinahhh" non ne vedo.
Se si considera che il "distributore medio" ha circa 40.000/50.000 litri può rifornire solo poco più della metà delle auto che dovrebbe gestire (in 8 ore farebbe fuori più di 40.000 litri).
Quindi per il termico si conta che il 50% delle auto rimane a secco se le altre 50% vogliono tutto.
Ora, passando il tutto all'elettrico, per come viaggiano gli italiani si potrebbe fare comunque il ragionamento del 50% del termico e non cambierebbe nulla.
Perché però fare stazioni con molte colonnine? Non è marketing, ma in realtà più psicologia.
Mi spiego meglio:
CARBURANTE
Stazione con 2 colonnine ovvero 4 tubi (lascio stare il discorso che 2 saranno per il servito con costi maggiori sennò non ne usciamo).
10 auto davanti a me che devono rifornirsi.
Rimango in attesa per 2 auto. Al terzo turno (4 auto a turno) tocca a me. Aspetto poco, 10 minuti considerando anche il pagamento di quelli davanti.
Un pochino meno se non fanno il pieno. Eppure c'è gente che si spazientisce se quello davanti mette più di 40€.
ELETTRICO
Stazione con 2 colonnine ovvero 4 cavi Fast.
10 auto davanti a me. Basandoci sull'esempio precedente dovrei aspettare da 40 a 120 minuti prima del mio turno.
Però, se ragiono sul fatto che non tutte le auto caricano con la stesa potenza, posso mettere 4 colonnine ovvero 8 cavi. Queso mi riduce il tempo di attesa fra 20 e 60 minuti.
Lo spazio occupato in entrambi i casi è lo stesso; infatti, se posso avere 10 auto in fila che aspettano di fare carburante, posso sicuramente fare nello stesso spazio 8 stalli.
Ora che succede se invece metto 6 colonnine ovvero 12 cavi? E se nel farlo non aumento la potenza rispetto al caso precedente?
Che teoricamente tutti caricheranno più lentamente, ma nessuno rimarrà ad aspettare il suo turno.
Ma come detto, vista la varietà di potenza e curva di ricarica che hanno le auto, per me la differenza non sarà così marcata rispetto ad essere da solo ad una colonnina.
Aspettare per la ricarica è meno sofferente di aspettare in coda.
Pertanto, la scelta di mettere più colonnine è molto sensata anche se non aumenti la potenza, ed è quello che fa Tesla con i supercharger.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.