View Full Version : OS per giocare nel 2024: Windows 10 o 11?
Ciao a tutti, so che l'argomento non è strettamente videoludico, ma i videogiocatori sono qui e sicuramente risponderanno più facilmente qui che in un'altra sezione.
La domanda è relativamente semplice: dal vostro punto di vista, per giocare, è meglio Windows 10 o 11?
Nel giro di un paio di settimane assemblerò un nuovo PC da gaming (il mio vecchio lo regalerò a mio fratello) e, da buon abitudinario, avrei installato il mio vecchio fido Windows 10.
Poi ci ho pensato su un attimo e sono andato a guardare quando scadrà il supporto a questo sistema operativo: 14 ottobre dell'anno prossimo.
Visto che sono vecchio e non ho più voglia di formattare il PC ogni anno per fare installazioni pulite, se prendo il PC nuovo, me lo tengo almeno 3-4 anni (quantomeno il blocco MOBO-CPU-RAM).
Di conseguenza ho cominciato a valutare Windows 11, sistema che non ho mai usato e di cui ho sentito parlare sia bene che male.
Sapreste darmi un consiglio personale su quale OS scegliere in questo momento storico?
Chi ho installato Windows 11 si trova bene?
Soprattutto a livello di stabilità e compatibilità con i giochi, magari anche quelli di qualche anno fa.
Grazie.
Dato che anche il nuovo sistema lo supporterà, vai direttamente di 11. Non che ci sia tutta questa differenza, ma effettivamente uno dei due sarà supportato più a lungo e non ha particolari controindicazioni.
StylezZz`
13-02-2024, 16:52
Uso W11 dal suo rilascio, non ho trovato differenze prestazionali rispetto il 10 dal punto di vista videoludico.
Darkless
14-02-2024, 17:35
In Ms hanno il talento di peggiorare le interfacce ogni nuovo OS aumentando il numero di click necessari per fare cose che prima impostavi al volo financo eliminando proprio certe opzioni e costringendoti a smanettare - e smadonnare - coi registri. E ogni tanto escono update meravigliosi come quello di dicembre che sfancula i wifi di mezzo mondo.
Ma è il progesso eh, quindi vai di win 11 e prega (e se proprio ti vuoi male usa un account Ms con pin) :asd:
In Ms hanno il talento di peggiorare le interfacce ogni nuovo OS aumentando il numero di click necessari per fare cose che prima impostavi al volo financo eliminando proprio certe opzioni e costringendoti a smanettare - e smadonnare - coi registri. E ogni tanto escono update meravigliosi quello di dicembre che sfancula i wifi di mezzo mondo.
Ma è il progesso eh, quindi vai di win 11 e prega (e se proprio ti vuoi male usa un account Ms con pin) :asd:
Mi piacerebbe provare l'11, ma ci metto 2 secondi a tornare al 10 se la cosa mi puzza.
Spero il 12 lo programmino per benino, in modo che possa durare un decennio proprio come il 10.
daviderules
15-02-2024, 10:20
Per me il primo periodo con win 11 è stato un bagno di sangue, soprattutto col pc di lavoro che a caso si accendeva di notte con schermata nera e ventole al 100%, a parte questo non è che ci sia molta scelta, microsoft sta forzando abbastanza la mano sull'upgrade...
Darkless
15-02-2024, 11:03
Mi piacerebbe provare l'11, ma ci metto 2 secondi a tornare al 10 se la cosa mi puzza.
Spero il 12 lo programmino per benino, in modo che possa durare un decennio proprio come il 10.
Detta stringata, riducendo il tutto all'uso da gaming domestico e risparmiandoti le magagne lavorative i problemi principali restan 2:
- L'interfaccia delle impostazioni che definire confusionaria è farle un complimento, con voci che non ti sogneresti mai in che categoria le han ficcate. Win 10, che era ben lungi dalla pefezione, a confronto era un bijoux.
- Il debloat e ottimizzazione fatto a modo è molto più macchinoso e rognoso, sia per la questione di cui sopra che per altre opzioni tranquillamente accessibili in Win 10 che con 11 devi andare a fare modificando i registri (ad esempio la disattivazione in blocco delle app in background).
ray_hunter
15-02-2024, 12:08
Io ho messo l'11 sin dalla sua uscita e non ho mai avuto il benchè minimo problema. A livello prestazioni mi trovo in linea con i bench che vedo su youtube o sui vari siti.
Quando ho riscontrato problemi ho sempre appurato che erano problemi inerenti al gioco.
Non ricordo un crash in più di un anno e in genere nessuno da quando l'ho installato...
Problemi con driver e periferiche zero di zero.
A livello di utilizzo piccole differenze da Win10 ma che cmq io percepisco come migliorie, ma che cmq non cambiano l'esperienza.
Darkless
15-02-2024, 12:45
Se è per quello ho smesso di avere crash del PC dai tempi di Windows 7, non è che la cosa faccia gran che testo, anzi dovrebbe essere scontata.
Io sono passato per forza dal 7 al 10, mi son trovato bene, interfaccia grafica a parte rispetto al 7 ho trovato il tutto più veloce e intuitivo.
Retrocompatibilità nessun problema sia con l' hardware (i7 4790k) sia con giochi vecchi tipo Mafia o Ghotic 3... ha funzionato sempre tutto bene senza nessun problema, anche con le periferiche.
IMHO se non si ha un pc e giochi propriamente recenti meglio il 10, tanto poi a fare un eventuale upgrade al 11 ci si mette poco
Io ho preso il pc nuovo a novembre e dal Win 7 mi sono ritrovato a usare Win11.
Beh, devo dire che mi aspettavo di peggio :D : finora nessuna rogna, anche se ammetto che sto installando solo giochi nuovi o con 4 anni di anzianità di progetto, niente roba più vecchia per ora.
Però il sistema è stabile e veloce.
Oggi mettere Win10 su un pc nuovo ha poco senso, imho.
La cosa più assurda di Win11 è che nel menu del tasto destro se vuoi gestire un file, devi clikkare due volte (la seconda su "mostra altre opzioni") per avere a disposizione una delle opzioni più usate di ogni tempo, ovvero copia e incolla, oppure anche un'altra opzione basilare come RINOMINA.
Chi ha pensato sta cagata del doppio menu dovrebbe essere fucilato sul posto. :rolleyes:
Non dubito sul fatto che sotto sotto nel cuore del S.O. ci siano vaccate anche peggiori, ma questa è proprio imbarazzante per la stupidità della "innovazione".
megthebest
15-02-2024, 16:25
La cosa più assurda di Win11 è che nel menu del tasto destro se vuoi gestire un file, devi clikkare due volte (la seconda su "mostra altre opzioni") per avere a disposizione una delle opzioni più usate di ogni tempo, ovvero copia e incolla, oppure anche un'altra opzione basilare come RINOMINA.
Chi ha pensato sta cagata del doppio menu dovrebbe essere fucilato sul posto. :rolleyes:
Non dubito sul fatto che sotto sotto nel cuore del S.O. ci siano vaccate anche peggiori, ma questa è proprio imbarazzante per la stupidità della "innovazione".
con 3 secondi ripristini il vecchio menu
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/restore-old-right-click-context-menu-in-windows-11/a62e797c-eaf3-411b-aeec-e460e6e5a82a
Darkless
15-02-2024, 16:26
Io ho preso il pc nuovo a novembre e dal Win 7 mi sono ritrovato a usare Win11.
Beh, devo dire che mi aspettavo di peggio :D : finora nessuna rogna, anche se ammetto che sto installando solo giochi nuovi o con 4 anni di anzianità di progetto, niente roba più vecchia per ora.
Però il sistema è stabile e veloce.
Oggi mettere Win10 su un pc nuovo ha poco senso, imho.
La cosa più assurda di Win11 è che nel menu del tasto destro se vuoi gestire un file, devi clikkare due volte (la seconda su "mostra altre opzioni") per avere a disposizione una delle opzioni più usate di ogni tempo, ovvero copia e incolla, oppure anche un'altra opzione basilare come RINOMINA.
Chi ha pensato sta cagata del doppio menu dovrebbe essere fucilato sul posto. :rolleyes:
Non dubito sul fatto che sotto sotto nel cuore del S.O. ci siano vaccate anche peggiori, ma questa è proprio imbarazzante per la stupidità della "innovazione".
Il menu tasto destro per idioti è solo una delle tante innovazioni... ed è fra le prime cose sistemo dopo l'installazione, troppo fastidioso.
Tutto tempo che si perde per configurazioni che una volta erano impostate automaticamente nel modo più intelligente e comodo.
CtrlAltSdeng!
15-02-2024, 16:55
Per me il primo periodo con win 11 è stato un bagno di sangue, soprattutto col pc di lavoro che a caso si accendeva di notte con schermata nera e ventole al 100%, a parte questo non è che ci sia molta scelta, microsoft sta forzando abbastanza la mano sull'upgrade...
"la scelta c'è sempre" (semi-cit)
l'importante è non dare 1€ a microsoft, poi scegliete la soluzione migliore :O
chiave oem a pochi euri su qualsivoglia shop :sofico:
per la nuova build sto pensando ad un dual boot linux (le famose gaming distro o il classico ubuntu? bho) e windows 10 debloated :O
Darkless
16-02-2024, 06:44
windows 10 debloated :O
Il debloat con Win 11 ha le rotture di maroni triplicate, anche con le versioni professional ed enterprise. Non oso immaginare il 12...
CtrlAltSdeng!
16-02-2024, 07:51
Il debloat con Win 11 ha le rotture di maroni triplicate, anche con le versioni professional ed enterprise. Non oso immaginare il 12...
motivo in più da aggiungere alla pila dei buoni motivi per non passare a 11 :O finchè amd mi rilascerà i driver aggiornati, sono a posto....:stordita:
Luiprando
16-02-2024, 08:05
Il menu tasto destro per idioti è solo una delle tante innovazioni... ed è fra le prime cose sistemo dopo l'installazione, troppo fastidioso.
Tutto tempo che si perde per configurazioni che una volta erano impostate automaticamente nel modo più intelligente e comodo.
ma scusa, copia/incolla c'è sempre al primo click destro solo che sono delle icone in alto, invece che scritte.
Ciao li ho entrambi e mi trovo bene con tutti e 2.
Forse all accensione il 10 è un po' più rapido ed è più chiaro nei comandi ma per un PC nuovo ti consiglio l 11.
Lo uso principalmente per giocare anche a giochi di 10 anni fa e non ho mai avuto problemi.
Darkless
19-02-2024, 10:27
ma scusa, copia/incolla c'è sempre al primo click destro solo che sono delle icone in alto, invece che scritte.
E chi se ne frega di copia/incolla, quello non lo faccio manco col mouse, sempre direttamente da tastiera. Son le altre funzioni che mi servono.
Se posso Win 11 lo salto direttamente (come ho fatto con quella cagata di 8), non vedo un solo buon motivo per averlo.
Ho una licenza win 10 pro stabile, performante e supportata ancora per anni.
Son strano io comunque...(forse).
CtrlAltSdeng!
19-02-2024, 11:42
Ottobre 2024 smette il supporto di microsoft per il 10 pare :O
Ottobre 2024 smette il supporto di microsoft per il 10 pare :O
"Windows 10 raggiungerà la fine del supporto il giorno 14 ottobre 2025"
Oh così sapevo, considera pure che poi lo rimanderanno avanti come sempre.
Ma mi interessa il giusto, vedrai che il "12" è quello buono e me lo installerò
Per chiusa il PC fisso a scopo eslusivamente videoludico (oppure anche no, facendosi due installazioni separate di win) si potrebbe pensare a quelle versioni di win11 "light" ed ottimizate lato gaming, quindi con debloat e ottimizzazione servizi in automatico.
Sono versioni "amatoriali" ma be fatte. Con amatoriali non intendo piratate
I vantaggi si osservano soprattutto con HW datato, ma anche su macchine nuove con un singolo install ti trovi tutto pronto e ottimizzato senza stare a lavorare come un matto
Darkless
19-02-2024, 16:16
Per chiusa il PC fisso a scopo eslusivamente videoludico (oppure anche no, facendosi due installazioni separate di win) si potrebbe pensare a quelle versioni di win11 "light" ed ottimizate lato gaming, quindi con debloat e ottimizzazione servizi in automatico.
Sono versioni "amatoriali" ma be fatte. Con amatoriali non intendo piratate
I vantaggi si osservano soprattutto con HW datato, ma anche su macchine nuove con un singolo install ti trovi tutto pronto e ottimizzato senza stare a lavorare come un matto
Certo che non sono piratate, modificano l'OS ma devi sempre avere tu un seriale valido per installarle.
Personalmente mi fido poco di quelle distro sinceramente, non sai mai come girano. Preferisco sempre fare io a mano, anche a costo di perderci più tempo. Almeno so esattamente cosa ho levato e a costo di rinunciare a modifiche più approfondite son sicuro che il sistema è più stabile.
Certo ogni tanto mi chiedo come si sia potuti arrivare ad avere oltre 20 Giga di OS, chissà quanta zozzeria c'è sotto il cofano ben oltre il normale debloat.
Certo che non sono piratate, modificano l'OS ma devi sempre avere tu un seriale valido per installarle.
Personalmente mi fido poco di quelle distro sinceramente, non sai mai come girano. Preferisco sempre fare io a mano, anche a costo di perderci più tempo. Almeno so esattamente cosa ho levato e a costo di rinunciare a modifiche più approfondite son sicuro che il sistema è più stabile.
Certo ogni tanto mi chiedo come si sia potuti arrivare ad avere oltre 20 Giga di OS, chissà quanta zozzeria c'è sotto il cofano ben oltre il normale debloat.
Hai ragione anche tu ... ma a volte la voglia di provarle c'è e leggo commenti positivi
Probabilmente quei 20giga contribuiscono e non poco alla scarsa ottimizzazione di alcuni/tanti/tutti i VG su PC
Darkless
19-02-2024, 20:08
Hai ragione anche tu ... ma a volte la voglia di provarle c'è e leggo commenti positivi
Probabilmente quei 20giga contribuiscono e non poco alla scarsa ottimizzazione di alcuni/tanti/tutti i VG su PC
Mah, non credo. Alla fine per avere buone prestazioni basta lavorare sulle operazioni pianificate ed i servizi, oltre che telemetrie varie e app in background, nonche il maledetto winsat (e per carità disabilitare la modalità gioco). C'è davvero parecchia zozzura anche solo in superficie da levare.
La mia è più che altro una domanda riguardo il consumo di spazio in sè. Alla fine se leviamo le schifezze delle app fuffa - che cancello sistematicamente e non è che occupino chissà cosa - e andiamo a confrontare con il vecchio Windows XP a livello di applicazioni non è che ci sia chissà cosa in più, sicuramente nulla che giustifichi un'occupazione quintuplicata dello spazio su disco, e dal discorso escludo punti di ripristino ed aggiornamenti scaricati che si accumulano se non si cancellano periodicamente.
Mah, non credo. Alla fine per avere buone prestazioni basta lavorare sulle operazioni pianificate ed i servizi, oltre che telemetrie varie e app in background, nonche il maledetto winsat (e per carità disabilitare la modalità gioco). C'è davvero parecchia zozzura anche solo in superficie da levare.
La mia è più che altro una domanda riguardo il consumo di spazio in sè. Alla fine se leviamo le schifezze delle app fuffa - che cancello sistematicamente e non è che occupino chissà cosa - e andiamo a confrontare con il vecchio Windows XP a livello di applicazioni non è che ci sia chissà cosa in più, sicuramente nulla che giustifichi un'occupazione quintuplicata dello spazio su disco, e dal discorso escludo punti di ripristino ed aggiornamenti scaricati che si accumulano se non si cancellano periodicamente.
Ma si alla fine le build "light" possono essere fatte anche in casa .. parli con un maniaco che fino a 10 anni fa reinstallava l'OS al cambio di driver .. cosa che arrivavo a fare in mezz'ora/un'ora compreso debloating e ottimizzazione. Oggi che sono più vecchio e con meno tempo non arrivo a tanto ma il mio win11 non viaggia con più di 70 processi attivi e 0 operazioni pianificate
Darkless
20-02-2024, 09:09
Ma si alla fine le build "light" possono essere fatte anche in casa .. parli con un maniaco che fino a 10 anni fa reinstallava l'OS al cambio di driver .. cosa che arrivavo a fare in mezz'ora/un'ora compreso debloating e ottimizzazione. Oggi che sono più vecchio e con meno tempo non arrivo a tanto ma il mio win11 non viaggia con più di 70 processi attivi e 0 operazioni pianificate
Eh pure io mi sono un po' rammollito con la vecchiaia. Ricordo ai tempi di win 95-98 quando andavi a cercare di liberare anche il singolo MB di ram per ottimizzare il PC... che tempi
Oltre all'età, contribuisce il fatto che i pc moderni hanno un sacco di "scorta" di potenza e permettono quindi sprechi.
Prima invece con vari artifizi volevi e dovevi recuperare anche il singolo mega di ram o il singolo frame in più perché passare da 19 fps a 20 fps faceva la differenza!
:D :doh:
Ok ragazzi, alla fine ho installato Win 11, giusto per provarlo.
A parte il fatto che sono diventato ebete per installarlo visto che durante l'installazione non mi riconosceva la connessione WIFI (e quindi ho dovuto installarlo in "locale" editando il registro per poi autenticarmi una volta installati i driver della MOBO), direi che l'OS non mi sembra clamorosamente diverso dal 10.
Ok, ci si deve abituare un attimino ai menù un po' diverse e alle varie iconcine per copiare, tagliare, incollare e via dicendo, ma nel complesso non mi sto trovando male.
A livello di responsività lo trovo in linea col 10.
Adesso devo un po' sgrezzarlo, installare tutte le mie robe, settare le ventole e via dicendo, 2 palle...
Poi partirò con i giochi.
Darkless
20-02-2024, 19:48
Oltre all'età, contribuisce il fatto che i pc moderni hanno un sacco di "scorta" di potenza e permettono quindi sprechi.
Prima invece con vari artifizi volevi e dovevi recuperare anche il singolo mega di ram o il singolo frame in più perché passare da 19 fps a 20 fps faceva la differenza!
:D :doh:
Mah sicuramente c'è più "tolleranza", chiamiamola così, e l'avvento degli SSD ha messo una grossa pezza alla reattività di quel pachiderma che è Windows ma ci sono sempre grossi margini di miglioramento se ci si sbatte un po', non tanto nei giochi quanto nel tempo di avvio - con un buon debloat di Win 10 si arriva anche a dimezzarlo ed avere un desktop reattivo agli input 3-4 secondi dopo aver premuto il tasto di accensione del PC - e con quella fetecchia di avvio rapido disabilitato - e nell'uso dell'OS stesso fra apertura di finestre e di app, oltre a ridurre un bel po' la quantità di cazzi tuoi che si fa ms, che per quanto la privacy sia oramai una chimera e amen ridurre (anche in maniera significativa) la quantità di roba che ti apre connessioni in background fa solo bene alla sicurezza del sistema.
Poi io son vecchio e son cresciuto con la filosofia che il PC dovrebbe fare solo quel che gli dico io quindi meno processi e servizi ho in giro a fare non si sa cosa, ma che sicuramente non mi serve, meglio è.
P.S. Non sapete quanta gente compra un portatile nuovo perchè dopo 2-3 anni il sistema gli si è rallentato. Come dico sempre mi ricordano Paolo Bitta che butta la pinzatrice dopo che ha finito i punti :asd: ... poi quello vecchio te lo portano per sistemarlo un po' per passarlo ai figli per cazzeggiare, gli ripulisci Windows e deboatti e al momento di pagarti quando glielo fai provare e vedon come fila strabuzzano gli occhi e ti dicono "A saperlo lo tenevo io, va anche meglio di quello nuovo" e grazie, hai Windows pieno di merda di suo a cui aggiungi i sw preinstallati del produttore :asd:
Ok ragazzi, alla fine ho installato Win 11, giusto per provarlo.
A parte il fatto che sono diventato ebete per installarlo visto che durante l'installazione non mi riconosceva la connessione WIFI (e quindi ho dovuto installarlo in "locale" editando il registro per poi autenticarmi una volta installati i driver della MOBO), direi che l'OS non mi sembra clamorosamente diverso dal 10.
Ok, ci si deve abituare un attimino ai menù un po' diverse e alle varie iconcine per copiare, tagliare, incollare e via dicendo, ma nel complesso non mi sto trovando male.
A livello di responsività lo trovo in linea col 10.
Adesso devo un po' sgrezzarlo, installare tutte le mie robe, settare le ventole e via dicendo, 2 palle...
Poi partirò con i giochi.
Se l'hai installato creando l'account microsoft e non usando un utente locale hai già commesso il primo errore :asd: Se poi hai messo il pin anzichè la password gli errori sono due.
Se l'hai installato creando l'account microsoft e non usando un utente locale hai già commesso il primo errore :asd: Se poi hai messo il pin anzichè la password gli errori sono due.
Motivi?
Darkless
20-02-2024, 21:12
Motivi?
Primo perchè non c'è il benchè minimo motivo di usarlo, secondo perchè se per sfiga si incasina qualcosa poi a sistemare l'account le rotture di cazzo sono dieci volte tanto rispetto all'account locale (e puo' succedere che qualcosa si incristi, negli anni ne ho viste) se poi hai messo il pin anzichè la password normale c'è anche una protezione più incasinata dei dati e manco con l'administrator poi recuperi tutti dati nel profilo e poi solo sperare nella sincronizzazione perenne.
Valeva per 10 e vale ancora di più per 11.
Ecco, io infatti ho creato l'account Microsoft (mi ha fregato, nel senso che usciva il messaggio di continuo e nessuno mi ha detto che era una mezza fregatura, e così l'ho fatto anche perchè avendo Office con licenza pensavo sarebbe stato meglio) e ho pure il PIN d'avvio (altra cosa inutile che avrei evitato, mai usato nulla prima ne sui pc nè sui telefoni) ma me lo sono in pratica trovato da settare e ci sono cascato come un pollo.
Odio anche io quando i pc non fanno solo le cose che voglio io, soprattutto all'inizio quando non avendo confidenza con nuovo s.o e con questi "trappoloni" ci caschi facilmente dentro. :muro:
Ma quindi ora non si può più togliere almeno il PIN?
Primo perchè non c'è il benchè minimo motivo di usarlo, secondo perchè se per sfiga si incasina qualcosa poi a sistemare l'account le rotture di cazzo sono dieci volte tanto rispetto all'account locale (e puo' succedere che qualcosa si incristi, negli anni ne ho viste) se poi hai messo il pin anzichè la password normale c'è anche una protezione più incasinata dei dati e manco con l'administrator poi recuperi tutti dati nel profilo e poi solo sperare nella sincronizzazione perenne.
Valeva per 10 e vale ancora di più per 11.
E' un non problema per me: ho l'account Microsoft su Win 10 da parecchi anni e non ho mai avuto un problema fortunatamente.
Non penso sarà diverso con l'11.
Nulla di grave l'account microsoft: si è sempre in tempo per convertirlo in locale ;)
Darkless
21-02-2024, 08:57
Ecco, io infatti ho creato l'account Microsoft (mi ha fregato, nel senso che usciva il messaggio di continuo e nessuno mi ha detto che era una mezza fregatura, e così l'ho fatto anche perchè avendo Office con licenza pensavo sarebbe stato meglio) e ho pure il PIN d'avvio (altra cosa inutile che avrei evitato, mai usato nulla prima ne sui pc nè sui telefoni) ma me lo sono in pratica trovato da settare e ci sono cascato come un pollo.
Odio anche io quando i pc non fanno solo le cose che voglio io, soprattutto all'inizio quando non avendo confidenza con nuovo s.o e con questi "trappoloni" ci caschi facilmente dentro. :muro:
Con Win 11 Home per usare un account locale a differenza di Win 10, dove potevi selezionarlo normalmente in fase di installazione, devi sgabolare. La cosa migliore è farsi la chiavetta con Rufus che ti modifica direttamente l'installazione levando l'obbligo di internet e di account ms, oppure quando arrivi alla schermata che ti chiede l'account se non han modificato nelle ultime release una volta bastava mettere test@test.com, poi arrivato al desktop da prompt dei comandi o gestione avanzata utenti ti facevi l'account locale.
Se invece hai il Professional ti rompe lo stesso i maroni perchè vuole una connessione a internet attiva per installarsi ma successivamente puoi indicargli un utilizzerai il PC in dominio e ti lascia fare un account locale.
Ma quindi ora non si può più togliere almeno il PIN?
Quello dovresti poterlo levare e passare alla password credo, non ho mai provato.
E' un non problema per me: ho l'account Microsoft su Win 10 da parecchi anni e non ho mai avuto un problema fortunatamente.
Non penso sarà diverso con l'11.
Prega ARDENTEMENTE che vada sempre bene o saranno lacrime di sangue :asd:
Se si ha il pro, si può sempre aggirare richiedendo l'account locale per l'installazione di una macchina da mettere poi a dominio (cosa non necessaria) ;)
ps visto ora che era incluso nel messaggio precedente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.