PDA

View Full Version : XCharge porta in Texas le colonnine fast DC con batteria: nasce il superhub con 20 stalli


Redazione di Hardware Upg
13-02-2024, 15:47
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/xcharge-porta-in-texas-le-colonnine-fast-dc-con-batteria-nasce-il-superhub-con-20-stalli_124322.html

Seconda installazione per XCharge, con il sistema che si evolve ed utilizza una enorme batteria in condivisione con più stalli di ricarica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
13-02-2024, 15:55
Sistema intelligente ma è ovvio che non avrà un banale allaccio da 30 kW o da 60 kW altrimenti per ricaricare quella bestia di batteria ci sta giorni.. anche con 200 kW (il massimo in Italia in BT.. non so in USA a quanto arrivano in BT) ci vogliono 15 ore.. se con 200 kW di FV e nessuno che carica la vettura di giorno allora bastano meno ore a caricare 3 MWh in estate ma immagino che almeno 100 kW siano indispensabili per non rendere inutile l’accumulo anche perchè 20 colonnine fast da 200 kW mangiano la batteria in poco tempo e se poi arrivano altre vetture la batteria non la si carica più..

+Benito+
13-02-2024, 16:03
Delirio totale, perdite di ciclo probabilmente tra il 10 e il 15% per cosa? Per caricare a bomba auto che fanno 5 km/kWh. Oltretutto con investimenti monstre. Una cosa del genere ha senso solo in mezzo al deserto...solo l'autoscarica di 3500 kWh di batterie è di circa il 3/4 kWh/giorno.

Massimiliano Zocchi
13-02-2024, 16:25
Sistema intelligente ma è ovvio che non avrà un banale allaccio da 30 kW o da 60 kW altrimenti per ricaricare quella bestia di batteria ci sta giorni.. anche con 200 kW (il massimo in Italia in BT.. non so in USA a quanto arrivano in BT) ci vogliono 15 ore.. se con 200 kW di FV e nessuno che carica la vettura di giorno allora bastano meno ore a caricare 3 MWh in estate ma immagino che almeno 100 kW siano indispensabili per non rendere inutile l’accumulo anche perchè 20 colonnine fast da 200 kW mangiano la batteria in poco tempo e se poi arrivano altre vetture la batteria non la si carica più..

Immagino che i 30 o 60 kW con presa industriale sia semplicemente il minimo per installazioni temporanee, o dove proprio non si può fare di meglio.

Kenichi80
13-02-2024, 16:41
Il giusto sistema per il delirio, doppie e triple conversioni oltre, come giustamente detto sopra da @+Benito+, autoscariche non trascurabili.
Oltre alla vaccata di dover mettere altre batterie per caricare... delle batterie.
Può andare bene per i cellulari con il battery bank solo perchè la scala delle perdite e dei costi dell'elettricità sono trascurabili ma già li è una mezza stupidata. Comoda indubbiamente, ma stupida.

Massimiliano Zocchi
13-02-2024, 17:10
Il giusto sistema per il delirio, doppie e triple conversioni oltre, come giustamente detto sopra da @+Benito+, autoscariche non trascurabili.
Oltre alla vaccata di dover mettere altre batterie per caricare... delle batterie.
Può andare bene per i cellulari con il battery bank solo perchè la scala delle perdite e dei costi dell'elettricità sono trascurabili ma già li è una mezza stupidata. Comoda indubbiamente, ma stupida.

Ti faccio una domanda, senza voler generare polemica. Giustamente segnalate sempre quando conversioni o passaggi possono generare perdite, di un sistema che per altro in molte condizioni ha livelli di efficienza molto alti.

Ma perché fino ad oggi (con oggi inteso ultimi anni), nessuno si era mai preoccupato del pessimo livello di efficienza del petrolio? Va estratto, con consumo di energia, va trasportato, con mezzi che a loro volta vanno a petrolio con efficienze ridicole, va raffinato, con altro consumo di energia, e infine trasportato, mediante cisterne con altri motori termici che buttano circa il 70% dell'energia del gasolio in calore e attrito. Finalmente a quel punto arriva al distributore dietro casa, e puoi metterlo nella vettura.

Bastano davvero i 5 minuti necessari al rifornimento (contro i 15 minuti delle auto elettriche più evolute) per giustificare una catena di approvvigionamento pessima ed estremamente inquinante ed energivora, prima ancora che arrivi nella vettura? Hai mai sentito qualcuno dire, in occasione dell'apertura di un nuovo distributore di carburante "eh ma questa scelta è pessima, spreca di qui, consuma di là, non è efficiente"???

Soprattutto in considerazione del fatto che la pessima catena del carburante, poi in fase di utilizzo peggiora ulteriormente, con l'ovvio inquinamento locale dato dai tubi di scarico. L'elettrico invece, con un vita media per veicolo simile a quella attuale, a fine vita inquina il 60% in meno, considerando anche la produzione del veicolo e della batteria.

Massimiliano Zocchi
13-02-2024, 17:12
Delirio totale, perdite di ciclo probabilmente tra il 10 e il 15% per cosa? Per caricare a bomba auto che fanno 5 km/kWh. Oltretutto con investimenti monstre. Una cosa del genere ha senso solo in mezzo al deserto...solo l'autoscarica di 3500 kWh di batterie è di circa il 3/4 kWh/giorno.

La risposta di cui sopra è rivolta anche al tuo commento.

TorettoMilano
13-02-2024, 17:41
Ti faccio una domanda, senza voler generare polemica. Giustamente segnalate sempre quando conversioni o passaggi possono generare perdite, di un sistema che per altro in molte condizioni ha livelli di efficienza molto alti.

Ma perché fino ad oggi (con oggi inteso ultimi anni), nessuno si era mai preoccupato del pessimo livello di efficienza del petrolio? Va estratto, con consumo di energia, va trasportato, con mezzi che a loro volta vanno a petrolio con efficienze ridicole, va raffinato, con altro consumo di energia, e infine trasportato, mediante cisterne con altri motori termici che buttano circa il 70% dell'energia del gasolio in calore e attrito. Finalmente a quel punto arriva al distributore dietro casa, e puoi metterlo nella vettura.

Bastano davvero i 5 minuti necessari al rifornimento (contro i 15 minuti delle auto elettriche più evolute) per giustificare una catena di approvvigionamento pessima ed estremamente inquinante ed energivora, prima ancora che arrivi nella vettura? Hai mai sentito qualcuno dire, in occasione dell'apertura di un nuovo distributore di carburante "eh ma questa scelta è pessima, spreca di qui, consuma di là, non è efficiente"???

Soprattutto in considerazione del fatto che la pessima catena del carburante, poi in fase di utilizzo peggiora ulteriormente, con l'ovvio inquinamento locale dato dai tubi di scarico. L'elettrico invece, con un vita media per veicolo simile a quella attuale, a fine vita inquina il 60% in meno, considerando anche la produzione del veicolo e della batteria.

spero la moderazione non mi richiami ancora ma tirare in ballo la perdita di efficienza di una colonnina con batteria dando per scontato il rifornimento tramite benzinai sia quindi più efficiente è assolutamente assurdo. gli stessi concetti esposti da te li ho scritti almeno un centinaio di volte, ma continueremo a leggere certe critiche E gente pronta a dire "le endotermiche sono più pulite delle EV". posso solo capire ci sia un amore verso le endotermiche dopo averle usati decenni/mezzo secolo ma bisognerebbe tutti cercare di vedere le cose un attimino in modo distaccato

Kenichi80
13-02-2024, 18:13
La risposta breve è, tutto è energia, quella elettrica è e rimane un vettore energetico, per fare tutto ci vuole energia, quella chimica non lo è da meno.
Per fare i pannelli si usa il carbone/petrolio/gas, non certo qualche forma di energia "pulita", così è e purtroppo rimane.
La densità energetica di una batteria al litio usata come accumulo è di circa un paio di ordini di grandezza in meno rispetto alla tanto vituperata benzina oltre a non potersi accumulare in quantità similari senza che costi una fortuna.
Ci sono SEMPRE trasformazioni nella catena non mi nascondo di certo, ma quelle proposte in questo articolo sono semplicemente IN AGGIUNTA a quelle che hai giustamente detto tu, non in alternativa.
Lasciando banalmente perdere la quantità assurda di materie prime ormai piuttosto costose come rame e litio che servono per questo giochino.
Mi sembra di leggere sempre le stesse cose e la fisica (e la chimica) non è che nel frattempo sia cambiata, proprio no.

Ti faccio una domanda, senza voler generare polemica. Giustamente segnalate sempre quando conversioni o passaggi possono generare perdite, di un sistema che per altro in molte condizioni ha livelli di efficienza molto alti.

Ma perché fino ad oggi (con oggi inteso ultimi anni), nessuno si era mai preoccupato del pessimo livello di efficienza del petrolio? Va estratto, con consumo di energia, va trasportato, con mezzi che a loro volta vanno a petrolio con efficienze ridicole, va raffinato, con altro consumo di energia, e infine trasportato, mediante cisterne con altri motori termici che buttano circa il 70% dell'energia del gasolio in calore e attrito. Finalmente a quel punto arriva al distributore dietro casa, e puoi metterlo nella vettura.

Bastano davvero i 5 minuti necessari al rifornimento (contro i 15 minuti delle auto elettriche più evolute) per giustificare una catena di approvvigionamento pessima ed estremamente inquinante ed energivora, prima ancora che arrivi nella vettura? Hai mai sentito qualcuno dire, in occasione dell'apertura di un nuovo distributore di carburante "eh ma questa scelta è pessima, spreca di qui, consuma di là, non è efficiente"???

Soprattutto in considerazione del fatto che la pessima catena del carburante, poi in fase di utilizzo peggiora ulteriormente, con l'ovvio inquinamento locale dato dai tubi di scarico. L'elettrico invece, con un vita media per veicolo simile a quella attuale, a fine vita inquina il 60% in meno, considerando anche la produzione del veicolo e della batteria.

Zappz
13-02-2024, 18:42
Ti faccio una domanda, senza voler generare polemica. Giustamente segnalate sempre quando conversioni o passaggi possono generare perdite, di un sistema che per altro in molte condizioni ha livelli di efficienza molto alti.

Ma perché fino ad oggi (con oggi inteso ultimi anni), nessuno si era mai preoccupato del pessimo livello di efficienza del petrolio? Va estratto, con consumo di energia, va trasportato, con mezzi che a loro volta vanno a petrolio con efficienze ridicole, va raffinato, con altro consumo di energia, e infine trasportato, mediante cisterne con altri motori termici che buttano circa il 70% dell'energia del gasolio in calore e attrito. Finalmente a quel punto arriva al distributore dietro casa, e puoi metterlo nella vettura.

Bastano davvero i 5 minuti necessari al rifornimento (contro i 15 minuti delle auto elettriche più evolute) per giustificare una catena di approvvigionamento pessima ed estremamente inquinante ed energivora, prima ancora che arrivi nella vettura? Hai mai sentito qualcuno dire, in occasione dell'apertura di un nuovo distributore di carburante "eh ma questa scelta è pessima, spreca di qui, consuma di là, non è efficiente"???

Soprattutto in considerazione del fatto che la pessima catena del carburante, poi in fase di utilizzo peggiora ulteriormente, con l'ovvio inquinamento locale dato dai tubi di scarico. L'elettrico invece, con un vita media per veicolo simile a quella attuale, a fine vita inquina il 60% in meno, considerando anche la produzione del veicolo e della batteria.

Perche' secondo te un auto elettrica non ha attriti?

TorettoMilano
13-02-2024, 19:13
La risposta breve è, tutto è energia, quella elettrica è e rimane un vettore energetico, per fare tutto ci vuole energia, quella chimica non lo è da meno.
Per fare i pannelli si usa il carbone/petrolio/gas, non certo qualche forma di energia "pulita", così è e purtroppo rimane.
La densità energetica di una batteria al litio usata come accumulo è di circa un paio di ordini di grandezza in meno rispetto alla tanto vituperata benzina oltre a non potersi accumulare in quantità similari senza che costi una fortuna.
Ci sono SEMPRE trasformazioni nella catena non mi nascondo di certo, ma quelle proposte in questo articolo sono semplicemente IN AGGIUNTA a quelle che hai giustamente detto tu, non in alternativa.
Lasciando banalmente perdere la quantità assurda di materie prime ormai piuttosto costose come rame e litio che servono per questo giochino.
Mi sembra di leggere sempre le stesse cose e la fisica (e la chimica) non è che nel frattempo sia cambiata, proprio no.

ma parliamoci chiaramente:
casoA: endotermica con 250k km
casoB: EV con 250k km caricata sempre da queste colonnine con batteria
immagino siamo d'accordo nel casoA si sia quasi inquinato di più senza fare analisi.
quindi fare le pulci a "casoB" diventa un po' un controsenso se "casoA" ce lo siamo sempre fatti andare bene

Massimiliano Zocchi
13-02-2024, 19:42
Perche' secondo te un auto elettrica non ha attriti?

Certo che li ha, ma sono infinitamente inferiori, perché non ci sono organi meccanici in movimento, se non un banale riduttore nella trasmissione. L'efficienza del motore elettrico è vicina al 90% complessivo, il termico a stento arriva al 30%. Significa che di dieci litri di benzina che metti nel serbatoio, 3 litri vanno alla ruota, 7 litri vanno in fumo senza effetto alcuno.

Notturnia
13-02-2024, 19:55
Immagino che i 30 o 60 kW con presa industriale sia semplicemente il minimo per installazioni temporanee, o dove proprio non si può fare di meglio.

si ma è irrealistico avere 30 kW per caricare un mostro da 3.000 kWh quando bastano 40 auto (1 ora) per scaricare tutto e 100 ore per ricaricarlo..

cmq.. detto questo.. non chiamarla presa industriale o altrimenti si pensa alla 4P da 32A che porta solo 22 kW.. tu invece alludi ad un allaccio in BT da 30 kW o superiore

Strato1541
13-02-2024, 22:04
Certo che li ha, ma sono infinitamente inferiori, perché non ci sono organi meccanici in movimento, se non un banale riduttore nella trasmissione. L'efficienza del motore elettrico è vicina al 90% complessivo, il termico a stento arriva al 30%. Significa che di dieci litri di benzina che metti nel serbatoio, 3 litri vanno alla ruota, 7 litri vanno in fumo senza effetto alcuno.

Certo, ma quanta energia è stata già persa dalla produzione ( efficienza centrale?), alla distribuzione ? Poi facciamo passare il tutto caricando delle batterie che a loro volta pongono una resistenza ( perdita stimata 10% sono in questo passaggio?) per ricaricare una batteria che a sua volta pone resistenza...
Mi sembra un gioco di prestigio che nasconde molti lati , ma si vuole vedere solo quello che piace di più , ovvero il 90% di efficienza del motore elettrico dell'auto..

Zappz
13-02-2024, 22:28
Certo che li ha, ma sono infinitamente inferiori, perché non ci sono organi meccanici in movimento, se non un banale riduttore nella trasmissione. L'efficienza del motore elettrico è vicina al 90% complessivo, il termico a stento arriva al 30%. Significa che di dieci litri di benzina che metti nel serbatoio, 3 litri vanno alla ruota, 7 litri vanno in fumo senza effetto alcuno.

Geniale, con il termico si calcola l'efficienza alle ruote, ma con l'elettrico solo quella del motore smontato che gira a vuoto...

Ti svelo un segreto, il 90% dell'elettrico quando viene collegato alla catena riduttore/differenziale/semiassi/mozzi/ruota, perde un bel 30%. Certo un 60% rispetto ad un 40% del termico è sicuramente migliore, ma poi devi considerare l'inverno con perdite notevoli fra batteria e riscaldamento, la batteria che negli anni si usura ed il rendimento cala ed un consumo costante della batteria che si scarica e consuma anche se non usi l'auto. Alla fine non ci vedo sto gran guadagno.

Notturnia
14-02-2024, 07:38
Geniale, con il termico si calcola l'efficienza alle ruote, ma con l'elettrico solo quella del motore smontato che gira a vuoto...

Ti svelo un segreto, il 90% dell'elettrico quando viene collegato alla catena riduttore/differenziale/semiassi/mozzi/ruota, perde un bel 30%. Certo un 60% rispetto ad un 40% del termico è sicuramente migliore, ma poi devi considerare l'inverno con perdite notevoli fra batteria e riscaldamento, la batteria che negli anni si usura ed il rendimento cala ed un consumo costante della batteria che si scarica e consuma anche se non usi l'auto. Alla fine non ci vedo sto gran guadagno.

Sarebbe bello poter vedere una reale comparazione dell’efficienza complessiva dei due sistemi visto le perdite delle due catene di approvvigionamento..

Dalla realizzazione dei pozzi al trasporto fino al viaggio dell’utilizzatore da una parte alla creazione della centrale, al trasporto e alla realizzazione dei veicoli etc dall’altra.

È possibilissimo che alla fine non ci siano tutte queste differenze di efficienza visto che Volvo parlava di ben 90 mila km per il pareggio dell’inquinamento a patto di usare energia 100% green come combustibile cosa che poi in realtà non è in buona parte del mondo.

Sarebbe buffo scoprire che il beneficio reale è di pochi punti percentuali in 200 mila km di vita del veicolo

Sarebbe buffo ma probabilmente non molto distante dalla realtà..

TorettoMilano
14-02-2024, 08:05
spero di soddisfare la vostra curiosità
confronto tra id.3 e golf benzina calcolando l'effettivo energia applicata alle ruote da un'auto rifornita: id.3 è 3 volte e mezzo più efficiente della golf
https://tecno-motori.it/news/elettrica-la-sfida-sostenibile-superata-tre-volte-e-mezzo-piu-efficiente-di-unauto-a-benzina/
trovato pure questo studio (in inglese), guardando il grafico (Fig.1) si possono notare similitudini con le conclusioni del link precedente
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306261920309752

Zappz
14-02-2024, 09:56
Sarebbe bello poter vedere una reale comparazione dell’efficienza complessiva dei due sistemi visto le perdite delle due catene di approvvigionamento..

Dalla realizzazione dei pozzi al trasporto fino al viaggio dell’utilizzatore da una parte alla creazione della centrale, al trasporto e alla realizzazione dei veicoli etc dall’altra.

È possibilissimo che alla fine non ci siano tutte queste differenze di efficienza visto che Volvo parlava di ben 90 mila km per il pareggio dell’inquinamento a patto di usare energia 100% green come combustibile cosa che poi in realtà non è in buona parte del mondo.

Sarebbe buffo scoprire che il beneficio reale è di pochi punti percentuali in 200 mila km di vita del veicolo

Sarebbe buffo ma probabilmente non molto distante dalla realtà..

Esatto, sarebbe bello riuscire a risalire a tutta la catena.

Poi sicuramente l'elettrico è più efficiente, ma pensare che sia al 90% è pura follia.

Kenichi80
14-02-2024, 11:31
Volete un punto di vista piuttosto onesto sui consumi ed i tempi di ricarica "realistici" di autovetture elettriche? Potreste guardare dei video del canale "Fuori di Tesla", sono due persone che l'auto elettrica ce l'hanno eccome, per le loro esigenze va bene ma che non nascondono affatto i lati negativi che ci sono e sono tanti.
Considerando sempre che, almeno per me, non è la presenza delle auto elettriche che da fastidio, ma il considerarle buone per tutte le stagioni e, per chi le incensa acriticamente, prive di macchia. Come essere invasati religiosi.
E visto che si parla di soluzioni tecniche non ha proprio senso.

TorettoMilano
14-02-2024, 11:36
Esatto, sarebbe bello riuscire a risalire a tutta la catena.

Poi sicuramente l'elettrico è più efficiente, ma pensare che sia al 90% è pura follia.

nel secondo link postato da me hai un grafico con un confronto tra le percentuali da te richieste di benzina e EV

gd350turbo
14-02-2024, 11:38
Bastano davvero i 5 minuti necessari al rifornimento (contro i 15 minuti delle auto elettriche più evolute) per giustificare una catena di approvvigionamento pessima ed estremamente inquinante ed energivora, prima ancora che arrivi nella vettura?

Io di auto elettriche acquistabili dalle persone comuni, che con 15 minuti di rifornimento facciano 1000 km non ne ho viste...

Strato1541
14-02-2024, 12:12
Sarebbe bello poter vedere una reale comparazione dell’efficienza complessiva dei due sistemi visto le perdite delle due catene di approvvigionamento..

Dalla realizzazione dei pozzi al trasporto fino al viaggio dell’utilizzatore da una parte alla creazione della centrale, al trasporto e alla realizzazione dei veicoli etc dall’altra.

È possibilissimo che alla fine non ci siano tutte queste differenze di efficienza visto che Volvo parlava di ben 90 mila km per il pareggio dell’inquinamento a patto di usare energia 100% green come combustibile cosa che poi in realtà non è in buona parte del mondo.

Sarebbe buffo scoprire che il beneficio reale è di pochi punti percentuali in 200 mila km di vita del veicolo

Sarebbe buffo ma probabilmente non molto distante dalla realtà..

In un mondo in cui si fanno cose sensate, quella era la prima da fare!
Prima dell'isteria "tutto elettrico", BAN vari etc..
Il legislatore dopo aver studiato bene il tema ( non dopo aver ascoltato Greta o l'altra furba nordica del "zitto Boomer"), avrebbe dovuto indicare le linee guida ai quali i produttori , in base alla loro catena avrebbero dovuto adeguarsi..
Invece si è lasciato fare "all'eco-ansia" , così oggi abbiamo a parte i materiali contenuti in una batteria di origine asiatica, trasportati in tutto il mondo che finiscono nella tua auto e che per arrivare vengono caricate su navi ... Abbiamo anche la produzione di energia per costruirle e ricaricare, il tutto per un mezzo che avrà vita utile dimezzato rispetto alle auto tradizionali e con un peso superiore e 1/3 di autonomia..
Però il motore elettrico ha il 90% di efficienza CIT.
Siamo dei geni!

!fazz
14-02-2024, 12:18
Ti faccio una domanda, senza voler generare polemica. Giustamente segnalate sempre quando conversioni o passaggi possono generare perdite, di un sistema che per altro in molte condizioni ha livelli di efficienza molto alti.

Ma perché fino ad oggi (con oggi inteso ultimi anni), nessuno si era mai preoccupato del pessimo livello di efficienza del petrolio? Va estratto, con consumo di energia, va trasportato, con mezzi che a loro volta vanno a petrolio con efficienze ridicole, va raffinato, con altro consumo di energia, e infine trasportato, mediante cisterne con altri motori termici che buttano circa il 70% dell'energia del gasolio in calore e attrito. Finalmente a quel punto arriva al distributore dietro casa, e puoi metterlo nella vettura.

Bastano davvero i 5 minuti necessari al rifornimento (contro i 15 minuti delle auto elettriche più evolute) per giustificare una catena di approvvigionamento pessima ed estremamente inquinante ed energivora, prima ancora che arrivi nella vettura? Hai mai sentito qualcuno dire, in occasione dell'apertura di un nuovo distributore di carburante "eh ma questa scelta è pessima, spreca di qui, consuma di là, non è efficiente"???

Soprattutto in considerazione del fatto che la pessima catena del carburante, poi in fase di utilizzo peggiora ulteriormente, con l'ovvio inquinamento locale dato dai tubi di scarico. L'elettrico invece, con un vita media per veicolo simile a quella attuale, a fine vita inquina il 60% in meno, considerando anche la produzione del veicolo e della batteria.

forse perchè con il petrolio paghi effettivamente i litri che ti entrano nel serbatoio mentre con le colonnine paghi il prelievo alla fonte?

gd350turbo
14-02-2024, 12:40
forse perchè con il petrolio paghi effettivamente i litri che ti entrano nel serbatoio mentre con le colonnine paghi il prelievo alla fonte?

Vero me n'ero dimenticato !

Notturnia
14-02-2024, 13:35
Esatto, sarebbe bello riuscire a risalire a tutta la catena.

Poi sicuramente l'elettrico è più efficiente, ma pensare che sia al 90% è pura follia.

se pensi che il raffinato studio dell'UNIPI linkato da Toretto ... oh no aspetta.. ci sono solo fesserie nel link.. non c'è il report..

ci si dimentica come sempre tutta la catena davanti..

pensa che se si alimentasse l'auto in Germania con le centrali a carbone finisce che l'efficienza delle id3 è quasi apri a quella di una golf a benzina grazie allo spreco di oltre il 70% per rifornire la vettura...

ma si.. tanto cambia niente.. non si sta facendo la transizione per l'ecologia ma per cambiare l'economia e su questo funziona.. noi sempre più poveri e altri più ricchi fuori dall'Europa sia per i combustibili (come prima) che per i veicoli (e questa è la novità.. come direbbe Dalla..)

basta vedere come viene scritto l'articolo su tecnomotori dove saltano subito al "serbatoio" escludendo il resto.. manco parlano degli sprechi della carica (20% fra carica e trasporto).. ci sono una marea di approssimazioni.. ma spero che UNIPI abbia fatto qualcosa di meglio di quello usato come marketing su quel sito..

barzokk
14-02-2024, 13:54
Mi sapete dire l'efficienza di questa soluzione, perchè temo che diventerà piuttosto diffusa :asd:

https://i.ibb.co/TYknftp/police-ev.jpg (https://ibb.co/vVHrFkg)

TorettoMilano
14-02-2024, 14:00
se pensi che il raffinato studio dell'UNIPI linkato da Toretto ... oh no aspetta.. ci sono solo fesserie nel link.. non c'è il report..

ci si dimentica come sempre tutta la catena davanti..

pensa che se si alimentasse l'auto in Germania con le centrali a carbone finisce che l'efficienza delle id3 è quasi apri a quella di una golf a benzina grazie allo spreco di oltre il 70% per rifornire la vettura...

ma si.. tanto cambia niente.. non si sta facendo la transizione per l'ecologia ma per cambiare l'economia e su questo funziona.. noi sempre più poveri e altri più ricchi fuori dall'Europa sia per i combustibili (come prima) che per i veicoli (e questa è la novità.. come direbbe Dalla..)

basta vedere come viene scritto l'articolo su tecnomotori dove saltano subito al "serbatoio" escludendo il resto.. manco parlano degli sprechi della carica (20% fra carica e trasporto).. ci sono una marea di approssimazioni.. ma spero che UNIPI abbia fatto qualcosa di meglio di quello usato come marketing su quel sito..

se vuoi ulteriori fonti sul primo confronto tra ID.3 e golf benzina guarda infondo a questo articolo e sono anche specificato meglio i calcoli e ci sono grafici
https://www.vaielettrico.it/elettrica-tre-volte-e-mezzo-piu-efficiente-di-un-benzina/

in merito alle perdite dalla fonte alle ruote ho trovato questi grafici del 2015, dovrebbero andare molto a favore delle ICE e invece in tutte le situazioni (anche dove le EV vengono caricate a petrolio) è più efficiente la EV
https://www.researchgate.net/figure/e-Comparisons-of-well-to-wheel-efficiency-for-ICE-BEV-and-FCV-63_tbl2_275462874

barzokk
14-02-2024, 14:51
Potete insultarmi e dirmi tutto quello che volete che non mi offendo.
Ma cliccare su link a vaielettrico sarebbe così una umiliazione, che non lo faccio nemmeno morto :asd:

gd350turbo
14-02-2024, 14:52
Potete insultarmi e dirmi tutto quello che volete che non mi offendo.
Ma cliccare su link a vaielettrico sarebbe così una umiliazione, che non lo faccio nemmeno morto :asd:
Giusto...
Lascia che lo faccia toretto !

TorettoMilano
14-02-2024, 15:20
posso capire e comprendere l'avere impressione a cliccare su vaielettrico.it :D
ci sono gli altri due link, nel primo è interessante il grafico da tank-to-wheel e nel secondo è eloquente la tabella di well-to-wheel

gsorrentino
22-03-2024, 17:32
Mi sapete dire l'efficienza di questa soluzione, perchè temo che diventerà piuttosto diffusa :asd:

https://i.ibb.co/TYknftp/police-ev.jpg (https://ibb.co/vVHrFkg)

Il problema non è l'efficienza della soluzione, ma il funzionamento di chi pubblica/commenta senza osservare la foto.
La presa non è quella di ricarica delle batterie, ma la normale industriale blu in dotazione anche ai camper...

https://www.open.online/2024/02/13/furgone-polizia-francese-furgone-elettrico-diesel-fc/