View Full Version : Windows 11 non partirà su CPU molto vecchie, e il blocco non sarà aggirabile
Redazione di Hardware Upg
13-02-2024, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-non-partira-su-cpu-molto-vecchie-e-il-blocco-non-sara-aggirabile_124326.html
La prossima versione di Windows 11 richiederà l'istruzione POPCNT del processore, bloccando l'avvio sui PC dotati di hardware molto datato. Un blocco che potrebbe essere invalicabile
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si avevo già letto di questa cosa altrove.
La generazione dei Core2 è fuori dai giochi stavolta.
Con buona pace per tutti, me compreso che avevo ancora diversi muletti.
Hanno fatto il loro dovere. Potranno continuare a farlo con Windows 10 LTS potenzialmente fino al 2032 o con altri sistemi operativi, rotture permettendo.
Era prevedibile che prima o poi Microsoft agisse in tal senso.
Intel Core 2 Duo/Quad...
Yuno gasai
13-02-2024, 15:07
Uscirà sicuro qualche patch che sostituisce il codice, figuratevi se gli smanettoni non si cimenteranno in questa sfida:sofico:
Uscirà sicuro qualche patch che sostituisce il codice, figuratevi se gli smanettoni non si cimenteranno in questa sfida:sofico:
Ma sicuro...anche se ripeto...sono piattaforme che ormai sono state "spremute" fino all'ultimo mhz...hanno decisamente "dato" quello che dovevano...
dav1deser
13-02-2024, 15:12
Si avevo già letto di questa cosa altrove.
La generazione dei Core2 è fuori dai giochi stavolta.
Con buona pace per tutti, me compreso che avevo ancora diversi muletti.
Hanno fatto il loro dovere. Potranno continuare a farlo con Windows 10 LTS potenzialmente fino al 2035 o con altri sistemi operativi, rotture permettendo.
Era prevedibile che prima o poi Microsoft agisse in tal senso.
Intel Core 2 Duo/Quad e AMD di pari età...
Nella news dicono che AMD ha introdotto queste istruzioni da Barcelona, credo voglia dire che dai primi Phenom in poi AMD sia a posto.
Evviva il progresso ... e l'obsolescenza programmata :O
Per fortuna che esiste GNU/Linux ... un doveroso grazie a :ave: R.Stallman e :ave: L.Torvalds
Nella news dicono che AMD ha introdotto queste istruzioni da Barcelona, credo voglia dire che dai primi Phenom in poi AMD sia a posto.
Mi era sfuggito. Allora direi proprio che i Phenom passino l'esame !
É un peccato che non mi sia rimasto più niente amd di quegli anni per fare qualche test !
Evviva il progresso ... e l'obsolescenza programmata :O
Per fortuna che esiste GNU/Linux ... un doveroso grazie a :ave: R.Stallman e :ave: L.Torvalds
Eh ??? "Obsolescenza programmata" parlando di cpu di quasi vent'anni fa ? Non esageriamo, su !
https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/27250/intel-core2-duo-processor-e6600-4m-cache-2-40-ghz-1066-mhz-fsb/specifications.html
Oggi come oggi il Core2 Quad riesce a gestire decentemente con 8 gb di ram, ssd e schedina video aggiuntiva un Windows 11 ultima versione. Più sfruttato di così !
Evviva il progresso ... e l'obsolescenza programmata :O
Per fortuna che esiste GNU/Linux ... un doveroso grazie a :ave: R.Stallman e :ave: L.Torvalds
Adesso.. va bene i tormentoni ed i luoghi comuni ma parliamo di CPU vecchie più di QUINDICI ANNI. :doh:
Parliamo di macchine che se ancora vanno sono ormai la scorta del supporto dell'assistente occasionale del muletto.. cioè davvero senti il bisogno di piazzarci windows 11?? Già è una festa che ci giri il 10.. :rolleyes:
E te lo dice uno che ancora ha su una scrivania in un angolo un paccoso core due quad nel caso torni utile una postazione omaggio per utenti bisognosi ed a casa un mulo APU A10 by AMD del 2009 che fa da archivio film e monta un antichissimo Win10 LTSB del 2016.
nonsidice
13-02-2024, 15:26
Evviva il progresso ... e l'obsolescenza programmata :O
Per fortuna che esiste GNU/Linux ... un doveroso grazie a :ave: R.Stallman e :ave: L.Torvalds
Domanda:
quanto "indietro" deve andare MS per accontentare la gente ? Ai P4 ? P3? Perchè altrimenti mi lamento pure io che win 7 non gira sul mio vecchio 286.
Su questo non ci gira manco linux (quelli attuali e vecchi di chissà quanti anni).
I Core 2 sono usciti nel 2006 !! sono passati 18 anni !!
Poi ci si lamenta dall'altra parte che windows è troppo lento e pesante perchè si porta dietro la compatibilità di roba legacy e stravecchia, e tutti a lamentarsi.
Mai contenti.
Evviva il progresso ... e l'obsolescenza programmata :O
Per fortuna che esiste GNU/Linux ... un doveroso grazie a :ave: R.Stallman e :ave: L.Torvalds
Eh già, processori che consumano come una lavatrice industriale e hanno le prestazioni di un processore moderno da calcolatrice è proprio obsolescenza programmata e non naturale...
I Core 2 sono usciti nel 2006 !! sono passati 18 anni !!
:eek: Non mi ero mai soffermato a pensarci. Una vita fa, quanti ricordi!
<3
Eh già, processori che consumano come una lavatrice industriale e hanno le prestazioni di un processore moderno da calcolatrice è proprio obsolescenza programmata e non naturale...
Adesso non esageriamo ! :asd:
Il mio Core2 Extreme QX9650 , 8 gb DDR3, nVidia GT 730 2gb, ssd raid0 è pronto a rivaleggiare con qualsivoglia piattaforma moderna ! :O
...e a prenderle di santa ragione ! Si, consuma pure un acciacco ! :asd:
coschizza
13-02-2024, 15:32
Evviva il progresso ... e l'obsolescenza programmata :O
Per fortuna che esiste GNU/Linux ... un doveroso grazie a :ave: R.Stallman e :ave: L.Torvalds
dovresti tornare sul vocabolario a leggerti il significato di l'obsolescenza programmata , non ti sembra molto chiaro
Apple lo fa su tutti i suoi prodotti ma ms praticametne mai e questo da sempre
dav1deser
13-02-2024, 15:34
Eh già, processori che consumano come una lavatrice industriale e hanno le prestazioni di un processore moderno da calcolatrice è proprio obsolescenza programmata e non naturale...
Forse i consumi sono proprio una di quelle cose in cui "si stava meglio quando si stava peggio"
Erano rari i processori che superavano i 125W di TDP, e il TDP era un limite massimo. Oggigiorno il TDP è più un valore minimo che può essere sforato per mille e più ragioni. Trovami un processore pre 2010 che consumasse quanto un core i9 moderno...
Forse i consumi sono proprio una di quelle cose in cui "si stava meglio quando si stava peggio"
Erano rari i processori che superavano i 125W di TDP, e il TDP era un limite massimo. Oggigiorno il TDP è più un valore minimo che può essere sforato per mille e più ragioni. Trovami un processore pre 2010 che consumasse quanto un core i9 moderno...
Probabilmente un i9 moderno quando fa il lavoro di un processore del 2010 è in idle
dav1deser
13-02-2024, 15:42
Probabilmente un i9 moderno quando fa il lavoro di un processore del 2010 è in idle
L'efficienza è un altro discorso
Forse i consumi sono proprio una di quelle cose in cui "si stava meglio quando si stava peggio"
Erano rari i processori che superavano i 125W di TDP, e il TDP era un limite massimo. Oggigiorno il TDP è più un valore minimo che può essere sforato per mille e più ragioni. Trovami un processore pre 2010 che consumasse quanto un core i9 moderno...
ok ma quanti i9 ci sono in giro? penso siano una fetta veramente piccola di mercato.
del resto anche il tuo 7590x non scherza.
L'efficienza è un altro discorso
Nono, non è un altro discorso, per andare a Roma puoi farlo in 3 ore consumando 20LT con un'auto vecchia o in 1 ora consumando 30lt con un'auto moderna, ma con un'auto moderna se ci metti 3 ore consumi 5lt (numeri sparati a caso) per cui il lavoro fa parte del calcolo altrimenti un 8088 è il miglior processore del mondo.
dav1deser
13-02-2024, 15:46
ok ma quanti i9 ci sono in giro? penso siano una fetta veramente piccola di mercato.
del resto anche il tuo 7590x non scherza.
Si, era solo per dire che molti processori moderni raggiungono picchi di consumo impensabili una volta. Sicuramente il 7950x fa parte di questi (io di norma non lo lascio andare a palla se non ce n'è ragione).
Oggi come oggi il Core2 Quad riesce a gestire decentemente con 8 gb di ram, ssd e schedina video aggiuntiva un Windows 11 ultima versione. Più sfruttato di così !
:mano:
io ho appena regalato a un amica un AIO con cun q8600, 4gb di ram e ssd da 120gb per la figlia che ha cominciato le medie e ci fa 4 cavolate, e per quello va bene. se non potrà aggiornare a 24h2 credo se ne farà una ragione :D
dav1deser
13-02-2024, 15:47
Nono, non è un altro discorso, per andare a Roma puoi farlo in 3 ore consumando 20LT con un'auto vecchia o in 1 ora consumando 30lt con un'auto moderna, ma con un'auto moderna se ci metti 3 ore consumi 5lt (numeri sparati a caso) per cui il lavoro fa parte del calcolo altrimenti un 8088 è il miglior processore del mondo.
Non è il discorso che stavo facendo io. Meglio spiegato così?
So benissimo cos'è l'efficienza e quanto sia migliorata negli ultimi anni.
Forse i consumi sono proprio una di quelle cose in cui "si stava meglio quando si stava peggio"
Erano rari i processori che superavano i 125W di TDP, e il TDP era un limite massimo. Oggigiorno il TDP è più un valore minimo che può essere sforato per mille e più ragioni. Trovami un processore pre 2010 che consumasse quanto un core i9 moderno...
In effetti questo è un argomento con due facce.
Se guardiamo il SINGOLO CORE la potenza di calcolo erogata rispetto alla potenza elettrica assorbita è migliorato un botto.
Se però teniamo presente che cle CPU di adesso sono un alveare da 12 e passa cores e ci sono di default protocolli di overclock automatico... :help:
Nono, non è un altro discorso, per andare a Roma puoi farlo in 3 ore consumando 20LT con un'auto vecchia o in 1 ora consumando 30lt con un'auto moderna, ma con un'auto moderna se ci metti 3 ore consumi 5lt (numeri sparati a caso) per cui il lavoro fa parte del calcolo altrimenti un 8088 è il miglior processore del mondo.
mi sono perso tra i LT e il tuo avatar :oink:
Non è il discorso che stavo facendo io. Meglio spiegato così?
So benissimo cos'è l'efficienza e quanto sia migliorata negli ultimi anni.
Allora è un nonsense, non esistono solo gli i9, ci sono processori anche molto economici che consumano pochissimo ed hanno prestazioni nettamente superiori a quelli del 2010, per cui di cosa stiamo parlando?
Opteranium
13-02-2024, 15:52
fanno bene, si tratta ormai di roba arcaica, superata in potenza ed efficienza da un minipc con N95 da 150 euro
Si, era solo per dire che molti processori moderni raggiungono picchi di consumo impensabili una volta. Sicuramente il 7950x fa parte di questi (io di norma non lo lascio andare a palla se non ce n'è ragione).
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-14900ks-spunta-nel-database-di-occt-consumi-e-temperature-alle-stelle_124311.html
in effetti quando ho letto questa notizia ho pensato che fossero ubriachi
fanno bene, si tratta ormai di roba arcaica, superata in potenza ed efficienza da un minipc con N95 da 150 euro
Eh si...proprio vero....concordo !
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_processor_n95-vs-intel_core_2_quad_q6600
Però quanti ricordi...queste cpu sono state veramente longeve...:)
OrazioOC
13-02-2024, 15:57
Non è cattiveria, ma difendere i core 2 duo a quasi 20 anni dal loro lancio, anche no dai. :rolleyes:
Chi li ha e non può fare upgrade semplicemente usi linux o w10(che con gli ultimi update va' benone e non fa rimpiangere troppo w11). :rolleyes:
Dopo 20 anni parlare di obsolescenza programmata fa parecchio sorridere. :p
Non è cattiveria, ma difendere i core 2 duo a quasi 20 anni dal loro lancio, anche no dai. :rolleyes:
Chi li ha e non può fare upgrade semplicemente usi linux o w10(che con gli ultimi update va' benone e non fa rimpiangere troppo w11). :rolleyes:
Dopo 20 anni parlare di obsolescenza programmata fa parecchio sorridere. :p
...non voglio invecchiare !!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
Ok, mi tocca !
Anzi, sono già vecchio ! :asd:
Ataru224
13-02-2024, 15:59
Si tratta comunque di processori molto vecchi, ma non capisco una cosa: cosa straca**o gliene dovrebbe fregare a Microsoft di dove installo Windows?
dav1deser
13-02-2024, 16:00
Allora è un nonsense, non esistono solo gli i9, ci sono processori anche molto economici che consumano pochissimo ed hanno prestazioni nettamente superiori a quelli del 2010, per cui di cosa stiamo parlando?
Io sto dicendo una cosa molto semplice:
Oggi trovi processori desktop che superano agilmente i 200W di consumo istantaneo e a volte anche i 300W
Prima del 2010 era molto raro andare oltre i 125-140W
Punto.
Non è nonsense, è un dato di fatto. Poi che il consumo istantaneo sia solo un parametro che porta all'efficienza siamo d'accordo, io non sto parlando di efficienza, tutto qui.
Se proprio vuoi vederla in un altro modo.
Se prendi un i9 o Ryzen 9 moderno e lo fai lavorare in full per 1h consumerai di più che a prendere un Core 2 Quad e farlo lavorare in full per 1h. Indipendentemente da quante istruzioni avranno elaborato le 2 CPU.
E considera che questo è un discorso fatto così tanto per, non sto certo dicendo che i processori erano migliori nel 2010.
dav1deser
13-02-2024, 16:01
Si tratta comunque di processori molto vecchi, ma non capisco una cosa: cosa straca**o gliene dovrebbe fregare a Microsoft di dove installo Windows?
Forse gli interessa visto che lo sviluppano loro il sistema operativo, e quindi usare o non usare certe istruzioni può migliorare le prestazioni, ridurre la complessità del codice, magari mitigare bug e cose così, quindi certo che gli interessa.
Opteranium
13-02-2024, 16:02
Eh si...proprio vero....concordo !
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_processor_n95-vs-intel_core_2_quad_q6600
Però quanti ricordi...queste cpu sono state veramente longeve...:)
nulla da dire al riguardo e anzi onore al merito ma ormai sono davvero desuete, buone solo per un momento amarcord ;)
Il problema non è certo un core duo del 2006
Il problema è che ci sono CPU del 2017 non supportate
Ataru224
13-02-2024, 16:08
Forse gli interessa visto che lo sviluppano loro il sistema operativo, e quindi usare o non usare certe istruzioni può migliorare le prestazioni, ridurre la complessità del codice, magari mitigare bug e cose così, quindi certo che gli interessa.
Tutto molto bello se solo fosse vero, il punto è che non sono limiti dettati da reali requisiti, sono del tutto "artificiali".
Basti guardare agli attuali requisiti minimi, se fossero stati davvero necessari dal punto di vista tecnico non sarebbe dovuto neanche essere possibile bypassarli
Il problema non è certo un core duo del 2006
Il problema è che ci sono CPU del 2017 non supportate
mi è sfuggito qualcosa. se l'istruzione ha 15 anni come fa una cpu del 2017 a non essere supportata?
sisko214
13-02-2024, 16:13
E allora, o ci si tiene stretto Winzozz 10, o ci si butta su Gnu/Zinux
Vabbè che mi avete preso troppo alla lettera, ma intendevo dire che ormai siamo arrivati ad un punto tale che per Wxx lato software la parola ottimizzazione sembra una chimera, mentre da parte di GNU/Linux c'è ancora chi ci si mette d'impegno.
Il problema non è certo un core duo del 2006
Il problema è che ci sono CPU del 2017 non supportate
This.
Di questi tempi è già un vittoria svegliarsi la mattina...direi che per la prossima release di Windows 11 c'è tempo, senza contare il luuuuungo supporto di w10 ltsc iot enterprise...ahi voglia volendo a usare i Core2 !
Che poi sicuramente "faranno la patch" con buona pace di Microsoft e funzionerà comunque...aspettare per credere...:asd:
p.s. c'è chi mente e c'è chi si sta toccando i maroncini leggendo il mio post ! :D
Opteranium
13-02-2024, 16:15
Io sto dicendo una cosa molto semplice:
Oggi trovi processori desktop che superano agilmente i 200W di consumo istantaneo e a volte anche i 300W
Prima del 2010 era molto raro andare oltre i 125-140W
Punto.
Non è nonsense, è un dato di fatto. Poi che il consumo istantaneo sia solo un parametro che porta all'efficienza siamo d'accordo, io non sto parlando di efficienza, tutto qui.
Se proprio vuoi vederla in un altro modo.
Se prendi un i9 o Ryzen 9 moderno e lo fai lavorare in full per 1h consumerai di più che a prendere un Core 2 Quad e farlo lavorare in full per 1h. Indipendentemente da quante istruzioni avranno elaborato le 2 CPU.
E considera che questo è un discorso fatto così tanto per, non sto certo dicendo che i processori erano migliori nel 2010.
questo discorso è privo di significato, se non si guarda all'efficienza allora a che cosa si dovrebbe guardare?
Ciò che elabora un ryzen in un'ora è tipo venti, trenta volte maggiore di quello che elabora un core 2 nella stessa ora, forse ti sfugge il dettaglio.
Oppure in altri termini, ciò che elabora il core 2 viene fatto dal ryzen nel giro di un minuto.
Dovresti capire che il fattore consumi superiori scompare del tutto a fronte di questo.
Se facessi un discorso simile per le automobili quale sarebbe la conclusione, che dovremmo tornare tutti alle auto d'epoca?
dav1deser
13-02-2024, 16:15
Tutto molto bello se solo fosse vero, il punto è che non sono limiti dettati da reali requisiti, sono del tutto "artificiali".
Basti guardare agli attuali requisiti minimi, se fossero stati davvero necessari dal punto di vista tecnico non sarebbe dovuto neanche essere possibile bypassarli
Adesso stai parlando del TPM 2.0, che è un requisito per la sicurezza del sistema operativo, e visto che sul sistema operativo ci transitano tutti i tuoi dati personali, bancari e cose del genere non è così assurdo che Microsoft cerchi di renderlo (per quanto possibile più sicuro). Poi se a te questo non interessa e bypassi questa restrizione, chiaramente non potrai lamentarti con Microsoft se questo bypass poi ti creerà problematiche.
giovanni69
13-02-2024, 16:19
In effetti questo è un argomento con due facce.
Se guardiamo il SINGOLO CORE la potenza di calcolo erogata rispetto alla potenza elettrica assorbita è migliorato un botto.
Se però teniamo presente che cle CPU di adesso sono un alveare da 12 e passa cores e ci sono di default protocolli di overclock automatico... :help:
Intendi dire il rapporto single thread performance / watt?
Adesso stai parlando del TPM 2.0, che è un requisito per la sicurezza del sistema operativo....
Sì....sì...come quel Pluton di AMD... E' per gli utenti.... certo....:O
dav1deser
13-02-2024, 16:24
questo discorso è privo di significato, se non si guarda all'efficienza allora a che cosa si dovrebbe guardare?
Ciò che elabora un ryzen in un'ora è tipo venti, trenta volte maggiore di quello che elabora un core 2 nella stessa ora, forse ti sfugge il dettaglio.
Oppure in altri termini, ciò che elabora il core 2 viene fatto dal ryzen nel giro di un minuto.
Dovresti capire che il fattore consumi superiori scompare del tutto a fronte di questo.
Se facessi un discorso simile per le automobili quale sarebbe la conclusione, che dovremmo tornare tutti alle auto d'epoca?
No, non mi sfugge il discorso efficienza.
Ma se voglio parlare solo del consumo di picco, potrò anche farlo o qualche legge me lo vieta?
In quanti post devo scrivere che so cos'è l'efficienza e so che i processori nuovi siano meglio?
Lo ripeto un'ultima volta poi chiudo qui il discorso che sono stufo. Io ho detto
Consumo istantaneo MAX CPU top di gamma 2024 > Consumo istantaneo MAX CPU top do gamma 2010 o inferiore
Stop. Non ho detto altro, e non intendevo dire altro, utile o inutile che sia non mi interessa, non credo di aver offeso nessuno nel farlo quindi non credo di dover essere mangiato vivo per averlo fatto.
Chiedo umilmente perdono se ho urtato la sensibilità di qualcuno, però gente dai...:help:
No, non mi sfugge il discorso efficienza.
Ma se voglio parlare solo del consumo di picco, potrò anche farlo o qualche legge me lo vieta?
In quanti post devo scrivere che so cos'è l'efficienza e so che i processori nuovi siano meglio?
Lo ripeto un'ultima volta poi chiudo qui il discorso che sono stufo. Io ho detto
Consumo istantaneo MAX CPU top di gamma 2024 > Consumo istantaneo MAX CPU top do gamma 2010 o inferiore
Stop. Non ho detto altro, e non intendevo dire altro, utile o inutile che sia non mi interessa, non credo di aver offeso nessuno nel farlo quindi non credo di dover essere mangiato vivo per averlo fatto.
Chiedo umilmente perdono se ho urtato la sensibilità di qualcuno, però gente dai...:help:
SI puoi dire quello che vuoi, ma senza contesto è come chiedere se è più dolce lo zucchero o va più forte un treno, lo puoi fare, ma non ha un senso logico.
ninja750
13-02-2024, 16:31
poi si lamentano che in tanti rimangono su w10
ninja750
13-02-2024, 16:32
Adesso stai parlando del TPM 2.0, che è un requisito per la sicurezza del sistema operativo, e visto che sul sistema operativo ci transitano tutti i tuoi dati personali, bancari e cose del genere non è così assurdo che Microsoft cerchi di renderlo (per quanto possibile più sicuro). Poi se a te questo non interessa e bypassi questa restrizione, chiaramente non potrai lamentarti con Microsoft se questo bypass poi ti creerà problematiche.
ma costa tanto in fase di installazione farti un warning con scritto
ATTENZIONE IL TUO SISTEMA NON SARA' BLINDATO
prosegui? SI/NO
se sì prosegui a tuo rischio e pericolo ma almeno non rimani con w10
mi è sfuggito qualcosa. se l'istruzione ha 15 anni come fa una cpu del 2017 a non essere supportata?
Perché tutto il discorso è completamente inutile
C' è una lista ufficiale di CPU supportate :
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-22h2-supported-amd-processors
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-22h2-supported-intel-processors
Tutto quello che è prima del 2017 non è compatibile Windows 11 ma qualcuno usando trucchi vari è riuscito a installarlo anche su pc più vecchi
La novità è che adesso qualsiasi trucco si possa usare Windows 11 non funzionerà su cpu prive di quella istruzione, ma tutti gli altri che stanno usando Win 11 su HW non supportato si possono aspettare che un qualsiasi aggiornamento possa bloccare il loro PC in un qualsiasi momento, per cui nessuno sano di mente userebbe Windows 11 su una cpu ufficialmente non compatibile per un pc che debba lavorare o gestire dati di una qualsiasi importanza
Uff dovrò decidermi a cambiare il mio pc in firma.:D
andava ancora così bene. :cry:
Si avevo già letto di questa cosa altrove.
La generazione dei Core2 è fuori dai giochi stavolta.
Con buona pace per tutti, me compreso che avevo ancora diversi muletti.
Hanno fatto il loro dovere. Potranno continuare a farlo con Windows 10 LTS potenzialmente fino al 2035 o con altri sistemi operativi, rotture permettendo. sicuro 2035? A me risulta 2031 l'ultima lts iot, ma magari mi sono perso qualcosa...
Il mio fido core2quad avrebbe ancora un glorioso decennio davanti a sè :D
comunque qui (https://www.zeusnews.it/n.php?c=30213) avevo letto che quell'istruzione fa parte delle estensioni SSE 4.2, non credevo fossero davvero necessarie.
sicuro 2035? A me risulta 2031 l'ultima lts iot, ma magari mi sono perso qualcosa...
Il mio fido core2quad avrebbe ancora un glorioso decennio davanti a sè :D
https://learn.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-iot-enterprise-ltsc-2021
13 gennaio 2032 - scusa, mi confondevo con il ban delle vetture termiche ! :D
Che Microsoft agisca con l'incidentale finalità di escludere dall'uso di un suo prodotto i più vecchi PC, mi sembra del tutto normale; è un'azienda, deve vendere e far vendere. Vent'anni fa era il rapido mutare di tecnologie che obbligava il passaggio da un'architettura ad un'altra; oggi è necessario ricorrere a questi mezzi per far sostituire prodotti perfettamente funzionati.
Che tra gli utenti ci sia chi giustifichi, o, peggio, approvi, mi sembra un po' meno normale. E' una cosa che va contro gli interessi di chi possiede e/o utilizza quelle macchine, ancora in grado, previo montaggio di SSD e minimo 4 GBytes di RAM, di soddisfare le necessità di quella ... giudicate voi quanto vasta ... platea di utenti che utilizza il PC esclusivamente per far girare un browser e fare due cose con Office !
gd350turbo
13-02-2024, 17:48
I ne ho diversi di PC che hanno questi processori, funzionano...
Ovviamente ci fai poco ma se quel poco va bene per le mie necessità perché cambiare.?
giovanni69
13-02-2024, 18:09
... e monta un antichissimo Win10 LTSB del 2016.
:mano:
I ne ho diversi di PC che hanno questi processori, funzionano...
Ovviamente ci fai poco ma se quel poco va bene per le mie necessità perché cambiare.?
Ma su questo sono d'accordo, se rispondono alle proprie esigenze troppo ancora possono andare avanti ! :)
Sempre meglio che farne più o meno prematuramente nuovi rifiuti informatici, questo è certo !
Ataru224
13-02-2024, 19:02
Adesso stai parlando del TPM 2.0, che è un requisito per la sicurezza del sistema operativo, e visto che sul sistema operativo ci transitano tutti i tuoi dati personali, bancari e cose del genere non è così assurdo che Microsoft cerchi di renderlo (per quanto possibile più sicuro). Poi se a te questo non interessa e bypassi questa restrizione, chiaramente non potrai lamentarti con Microsoft se questo bypass poi ti creerà problematiche.
Ma perfavore... il TPM in se è completamente inutile se non si abilita manualmente bitlocker (cosa che in pochi fanno). Questa scusa non regge.
E poi il TPM è obbligatorio anche su versione Home dove bitlocker non c'è proprio.
E comunque non voglio che un'azienda decida cose "per la mia sicurezza", a questo ci penso io.
Alcuni non ricordano con quale tipo di processore si è andati sulla Luna.
Questo per dire che ogni CPU è utile, cambia solo la velocità con cui ottiene il lavoro finale e quindi anche il tempo.
Certe macchine sono ancora utilissime in posti dove non si possono permettere di acquistare processori da 150-200 euro e si accontentano alla grande. Magari non sono competitivi sul mercato, ma le sfruttano comunque.
dav1deser
13-02-2024, 19:19
Ma perfavore... il TPM in se è completamente inutile se non si abilita manualmente bitlocker (cosa che in pochi fanno). Questa scusa non regge.
E poi il TPM è obbligatorio anche su versione Home dove bitlocker non c'è proprio.
Dal sito Microsoft:
Un TPM (Trusted Platform Module) viene usato per migliorare la sicurezza del PC. Viene usato da servizi come crittografia unità BitLocker, Windows Hello, e altri,
Poi che sia veramente così o no, ma non credo stiano mentendo spudoratamente.
E comunque non voglio che un'azienda decida cose "per la mia sicurezza", a questo ci penso io.
Benissimo, nessuno ti obbliga a usare windows, giusto?
E di aziende ed enti che "decidono cose per la tua sicurezza" ce ne sono a bizzeffe, quasi ogni singola azienda che produce beni fisici/virtuali direi. Quindi da questo punto di vista credo sia più difficile trovare soluzioni per ognuna di queste.
Detto ciò, non sei l'unico possibile utilizzatore di windows, e moltissimi altri possono preferire un sistema più sicuro, tra l'altro anche per una questione di immagine, per Microsoft è meglio fare sistemi operativi sicuri che dei colabrodo e fatto per uno fatto per tutti. Non ha senso tenere dozzine di versioni dell'os a seconda delle preferenze dell'utente, se ti piace lo usi se no passi ad altro.
Posso capire la frustrazione di chi ha processori recenti e non può usare windows 11 (in teoria, poi in pratica sappiamo che le alternative ci sono). Ma capisco anche le motivazioni della Microsoft. Avesse detto che per windows 11 serve una RTX perchè il desktop è renderizzato in Ray Tracing non sarebbe andato bene, ma per questioni di sicurezza non ci vedo nulla di male.
Ataru224
13-02-2024, 19:36
Dal sito Microsoft:
Poi che sia veramente così o no, ma non credo stiano mentendo spudoratamente.
Hanno confermato quello che ho detto io: non serve a nulla dato che BitLocker non è attivo di default (e su edizione Home non è presente affatto) e Windows Hello sarebbero PIN/Password/impronta che sono aggirabili con una falla di sicurezza super nota dai tempi di Windows Vista in cui basta rinominare un file.
Quelle del sito Microsoft sono solo parole generiche su una "maggior sicurezza" che in realtà non esiste di default.
Benissimo, nessuno ti obbliga a usare windows, giusto?
E di aziende ed enti che "decidono cose per la tua sicurezza" ce ne sono a bizzeffe, quasi ogni singola azienda che produce beni fisici/virtuali direi. Quindi da questo punto di vista credo sia più difficile trovare soluzioni per ognuna di queste.
Detto ciò, non sei l'unico possibile utilizzatore di windows, e moltissimi altri possono preferire un sistema più sicuro, tra l'altro anche per una questione di immagine, per Microsoft è meglio fare sistemi operativi sicuri che dei colabrodo e fatto per uno fatto per tutti. Non ha senso tenere dozzine di versioni dell'os a seconda delle preferenze dell'utente, se ti piace lo usi se no passi ad altro.
Posso capire la frustrazione di chi ha processori recenti e non può usare windows 11 (in teoria, poi in pratica sappiamo che le alternative ci sono). Ma capisco anche le motivazioni della Microsoft. Avesse detto che per windows 11 serve una RTX perchè il desktop è renderizzato in Ray Tracing non sarebbe andato bene, ma per questioni di sicurezza non ci vedo nulla di male.
Riecco la solita solfa trita e ritrita che ultimamente va tanto di moda dire. Come loro sono liberissimi di fare quello che vogliono sul loro SO io sono libero di criticarlo se, quando e come voglio.
Altrimenti non si potrebbe criticare nulla.
E comunque no, la scelta tra i SO non è libera perchè le alternative hanno tutte un parco programmi estremamente ridotto rispetto a Windows.
Hanno confermato quello che ho detto io: non serve a nulla dato che BitLocker non è attivo di default (e su edizione Home non è presente affatto) e Windows Hello sarebbero PIN/Password/impronta che sono aggirabili con una falla di sicurezza super nota dai tempi di Windows Vista in cui basta rinominare un file.
Guarda che c'è scritto crittografia. E quella la usi anche se vieni qui su hwupgrade (lo sai cosa significa https?) o se ti fai aiutare dal browser a compilare le password.
Prova a informarti come si fa a mantenere sicuri i suoi certificati digitali e le tue chiavi private. Sai che il tuo computer ce li ha, vero?
Ataru224
13-02-2024, 21:02
Guarda che c'è scritto crittografia. E quella la usi anche se vieni qui su hwupgrade (lo sai cosa significa https?) o se ti fai aiutare dal browser a compilare le password.
Prova a informarti come si fa a mantenere sicuri i suoi certificati digitali e le tue chiavi private. Sai che il tuo computer ce li ha, vero?
Crittografia si riferisce essenzialmente a Bitlocker, poi il TPM è stato anche bucato svariate volte quindi non vedo quale sicurezza dovrebbe dare. Difatti Windows 10 e Windows 11 hanno lo stesso livello di sicurezza.
Per favore, smettiamola di difendere l'indifendibile... il TPM è letteralmente una sega mentale nel 99% dei casi e nel restante 1% non è comunque sufficiente.
È palese che è un requisito totalmente artificioso.
randorama
13-02-2024, 23:29
scusate fatemi capire bene.
su un portatile di 15 anni fa non trovo una batteria originale, devo ripiegare su una compatibile.
direi che è normale.
su un'auto di 20 anni fa, con ogni probabilità il produttore non fornisce più i ricambi; compatibili anche li.
per gli elettrodomestici il periodo di assistenza è quasi certamente più corto; per i cellulari e, in generale, l'elettronica di consumo stendiamo un velo pietoso.
però un sistema operativo DEVE essere supportato in secula seculorum, direttamente dal produttore.
magari deve pure sviluppare i driver per periferiche sviluppate da terzi che, loro, non ci pensano proprio.
non fa una grinza.
Non mi è molto chiaro se il SO da un momento all'altro possa smettere di funzionare "a tradimento" oppure se semplicemente interrompa il ciclo di aggiornamenti :stordita:
gd350turbo
14-02-2024, 07:25
Non mi è molto chiaro se il SO da un momento all'altro possa smettere di funzionare "a tradimento" oppure se semplicemente interrompa il ciclo di aggiornamenti :stordita:
Ah spero vivamente la seconda !
Ah spero vivamente la seconda !
Quando si tenterà di fare l'upgrade all'ultima versione di 24h2 il setup, salvo che a Microsoft non piaccia essere sadici, impedirà all'utente provvisto di cpu completamente non supportate come i Core2 direttamente di installarsi. Diversamente sarebbe una bella carognata...ma comunque da mettere in conto.
Certo se uno avrà in esecuzione uno dei tanti script "per ingannare" il suddetto setup...eh...potenzialmente potrebbe trovarsi con l'installazione da buttare.
Nel senso che il setup installerebbe l'upgrade a 24h2 e al primo avvio si pianterebbe rovinosamente. Ma ancora è tutto da vedere.
Ripeto, elaboreranno sicuramente "la cura" per allora.
OUTATIME
14-02-2024, 07:42
Perché tutto il discorso è completamente inutile
C' è una lista ufficiale di CPU supportate :
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-22h2-supported-amd-processors
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-22h2-supported-intel-processors
Tutto quello che è prima del 2017 non è compatibile Windows 11 ma qualcuno usando trucchi vari è riuscito a installarlo anche su pc più vecchi
La novità è che adesso qualsiasi trucco si possa usare Windows 11 non funzionerà su cpu prive di quella istruzione, ma tutti gli altri che stanno usando Win 11 su HW non supportato si possono aspettare che un qualsiasi aggiornamento possa bloccare il loro PC in un qualsiasi momento, per cui nessuno sano di mente userebbe Windows 11 su una cpu ufficialmente non compatibile per un pc che debba lavorare o gestire dati di una qualsiasi importanza
Presente.
Notebook Dell Latitude E7250, anno 2015, processore Intel Core i5-5300U
Compatibilità: pernacchia.
OUTATIME
14-02-2024, 07:44
Certo se uno avrà in esecuzione uno dei tanti script "per ingannare" il suddetto setup...eh...potenzialmente potrebbe trovarsi con l'installazione da buttare.
Guarda che è sufficiente molto meno.
C'era la chiave di registro da modificare prima dell'in-place upgrade è così che l'ho installato, senza chissà quali sbattimenti.
Guarda che è sufficiente molto meno.
C'era la chiave di registro da modificare prima dell'in-place upgrade è così che l'ho installato, senza chissà quali sbattimenti.
Conosco anch'io le modifiche lato registro.
Nel mio caso non bastavano per upgradare Windows 11 da una versione all'altra, in modalità aggiornamento.
Le ho provate TUTTE, fidati. Per i miei Core2 Quad/LEGACY/NO-UEFI/MBR occorreva "di più".
Ho risolto grazie ad uno script che si piazza in memoria.
OUTATIME
14-02-2024, 07:58
Conosco anch'io le modifiche lato registro.
Nel mio caso non bastavano per upgradare Windows 11 da una versione all'altra, in modalità aggiornamento.
Le ho provate TUTTE, fidati. Per i miei Core2 Quad/LEGACY/NO-UEFI/MBR occorreva "di più".
Ho risolto grazie ad uno script che si piazza in memoria.
Era per dire che l'upgrade a W11 era possibile per molto meno, tra l'altro a memoria l'incompatibilità nel mio caso era solo per il TPM.
Poi posso capire la volontà di Microsoft di tagliare la fetta di compatibilità, ma lo fai tra il rilascio di un SO e un altro, non con un aggiornamento. Negli anni si stanno perdendo tutte le regole basilari di sviluppo.
Era per dire che l'upgrade a W11 era possibile per molto meno, tra l'altro a memoria l'incompatibilità nel mio caso era solo per il TPM.
Poi posso capire la volontà di Microsoft di tagliare la fetta di compatibilità, ma lo fai tra il rilascio di un SO e un altro, non con un aggiornamento. Negli anni si stanno perdendo tutte le regole basilari di sviluppo.
Che ti devo dire ? Ormai sono rassegnato con Microsoft come sono rassegnato ad invecchiare ! :D
Ripeto, ora non stiamo a fare un dramma se per assurdo, i Core2 non funzioneranno più con 24h2 ma la cosa "puzzolente" è che cpu come i i5/i7 inferiori all'ottava generazione vengano classificati legacy - nonostante di fatto abbiano praticamente tutte le carte in regola per eseguire perfettamente qualsivoglia sistema operativo. Ecco qua si che non ci sto !
C'è sempre Windows 10 o qualsivoglia alternativa Linux, ok, ma per il primo stiamo parlando di LTS Enterprise IoT se si vuole il supporto decennale, l'alternativa open source è praticamente inutilizzabile in moltissimi contesti aziendali dove software proprietari esigono Windows.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2024, 08:10
Poi posso capire la volontà di Microsoft di tagliare la fetta di compatibilità, ma lo fai tra il rilascio di un SO e un altro, non con un aggiornamento. Negli anni si stanno perdendo tutte le regole basilari di sviluppo.
Ma di quale fetta di compatibilità stai parlando? Non lo hai/avete ancora capito che i processori di cui si parla in questa news sono vecchi processori già incompatibili fin dal primo rilascio con Windows 11?
State discutendo ed anche alcuni accalorandosi su una news clickbait, sul nulla, sull'inesistente.
Un sito da qualche parte dell'universo riporta una cosa stupida migliaia di altri siti seguono riscrivendola pari pari senza fare alcuna indagine su cosa viene riportato. Bastava semplicemente fare un indagine di pochi secondi su google per sapere cosa è l'istruzione POPCNT e su quali processori è stata implementata per capire che era una notizia fuffa.
Milioni di milioni (cit.) di persone si mettono a commentare queste sciocchezze, senza neanche leggere i post di quelli che riportano la notizia come una sciocchezza spiegando il perché, così va il mondo nel terzo millennio. :muro:
OUTATIME
14-02-2024, 08:15
Ma di quale fetta di compatibilità stai parlando? Non lo hai/avete ancora capito che i processori di cui si parla in questa news sono vecchi processori già incompatibili fin dal primo rilascio con Windows 11?
Quindi?
Ti risulta che con qualche precedente update di Windows il PC si sia spento e mai più riacceso?
O mi impedisci l'upgrade, o mi impedisci gli update, ma non è che tra un update e l'altro (a parità di sistema operativo) il PC smette di andare.
Bastava semplicemente fare un indagine di pochi secondi su google per sapere cosa è l'istruzione POPCNT e su quali processori è stata implementata per capire che era una notizia fuffa.
Parti dal presupposto che il blocco alla compatibilità sia funzionale ad un'istruzione e non commerciale.
E comunque, da una veloce ricerca qui:
https://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5-5300U%20Mobile%20processor.html
risulta che il mio processore supporta quell'istruzione, ma come indicato prima, qui:
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-22h2-supported-intel-processors
Il mio processore risulta incompatibile.
Quindi tutto prende sempre più il sapore di scelta commerciale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2024, 08:30
Quindi?
Ti risulta che con qualche precedente update di Windows il PC si sia spento e mai più riacceso?
O mi impedisci l'upgrade, o mi impedisci gli update, ma non è che tra un update e l'altro (a parità di sistema operativo) il PC smette di andare.
Ti risulta che il computer si sia spento? Hai già provato in anteprima questo aggiornamento? Si installa su macchine non supportate, senza barbatrucchi intendo? A me risulta che già l'aggiornamento da Windows Update da 22H2 a 23H2 non era consentito "normalmente". Magari mi sbaglio perché non uso 11 e non lo userei su macchine non supportate, ma tu forse puoi chiarire la cosa e dirci che la 23H2 si aggiornerà alla 24H2, senza barbatrucchi intendo. Che dici?
Ad ogni modo Microsoft ha sempre scoraggiato l'uso di Windows 11 su macchine non supportate, non ha alcun dovere di assistere chi non segue i suoi dettami. Vuoi mettere Windows 11 su processore dello scorso millennio, fai pure ma non puoi non sapere che un giorno potrebbe non più funzionare. Tutto questo starnazzare è francamente patetico.
Parti dal presupposto che il blocco alla compatibilità sia funzionale ad un'istruzione e non commerciale.
Io parto dal presupposto che fin dall'ottobre 2021, cioè dal rilascio di Windows 11 esistono delle specifiche hardware minime per l'installazione di Windows 11, seguendole non ci saranno problemi con 24H2. Se non vuoi seguirle e fare come ti pare, non sono affari di Microsoft.
Può essere una scelta non tecnica ma commerciale? Embé? Saranno affari loro, cioè non ne hanno diritto? Usa Windows 10 o cambia del tutto sistema operativo.
gd350turbo
14-02-2024, 08:33
A me risulta che già l'aggiornamento da Windows Update da 22H2 a 23H2 non era consentito "normalmente".
Avendone diverse di installazioni effettuate tramite rufus disk, si confermo che non si installa in automatico !
Può essere una scelta non tecnica ma commerciale? Embé? Saranno affari loro, cioè non ne hanno diritto? Usa Windows 10 o cambia del tutto sistema operativo.
Ma sicuramente che è una libera scelta di Microsoft gestire come meglio crede la compatibilità dei suoi sistemi operativi passati, presenti e futuri.
Se non l'avessi notato, almeno io, stiamo parlando per divertimento, per passare il tempo, l'ho già scritto diverse volta, pace son processori vecchi quasi vent'anni quelli che saranno tagliati fuori con il prossimo update (forse, perchè come lo chiami tu spunterà un nuovo barbatrucco).
Nessuno sta vendendo pc ad aziende equipaggiati con Core2 e Windows 11 o utilizzandoli per scopi essenziali. Ripeto si commenta anche per stare in compagnia. Io non ne faccio di certo "una malattia".
Capisco un po' di meno invece questi tuoi interventi a gamba tesa, alla fine di cosa si dovrebbe parlare, elettrico a parte, nel forum di hwupgrade ? :fagiano:
Avendone diverse di installazioni effettuate tramite rufus disk, si confermo che non si installa in automatico !
Io ho aggiornato scaricando la ISO ed eseguendo il mio skip.cmd ! :D
biometallo
14-02-2024, 08:41
Evviva il progresso ... e l'obsolescenza programmata :O
Trovo che sia errato parlare di obsolescenza programmata, proprio da un punto di vista semantico, il termine infatti indica qualcosa fatto dal produttore in fase di progettazione per ridurre la vita del prodotto stesso, ma il produttore dei core2duo è intel non Micorosoft, e non ha fatto niente per ridurne la durata tanto meno prima della produzione.
Per fortuna che esiste GNU/Linux ... un doveroso grazie a :ave: R.Stallman e :ave: L.Torvalds
Non scordiamoci però dei tanti che chi più chi meno hanno contribuito spesso a titolo gratuito allo sviluppo, inoltre un grazie va rivolto anche alle aziende che finanziano la linux fondation... tra cui Microsoft stessa che come platinum member versa 500.000 dollari all'anno e mi pare che abbia contribuito attivamente anche al kernel stesso di linux migliorando per esempio il supporto al file system ntfs...
Non mi è molto chiaro se il SO da un momento all'altro possa smettere di funzionare "a tradimento" oppure se semplicemente interrompa il ciclo di aggiornamenti :stordita:
Premetto che non ho nemmeno mai usato 11 fino ad oggi ma dico "la seconda che hai detto"
Intanto l'articolo parla esplicitamente di novità attese per la major update 24h2, che come indica il nome stesso è prevista per il secondo semestre del 2024 (H2 dovrebbe stare per "second half" mentre 24 è ovviamente l'anno) La versione attuale di 11 è la 23h2, che salvo possibili proroghe riceverà aggiornamenti di sicurezza fino a novembre 2025 (https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-11-home-and-pro)
OUTATIME
14-02-2024, 08:42
Ti risulta che il computer si sia spento? Hai già provato in anteprima questo aggiornamento?
E' un forum, si sta parlando di quello che si spera non avvenga, ma che di fatto nessuno (neppure tu) sa cosa accadrà.
Questo non accadrà? tanto meglio.
Ti risulta che il computer si sia spento? Hai già provato in anteprima questo aggiornamento? Si installa su macchine non supportate, senza barbatrucchi intendo? A me risulta che già l'aggiornamento da Windows Update da 22H2 a 23H2 non era consentito "normalmente".
Ti risulta male. Dalla data di rilascio di W11, Microsoft ha sempre consentito tutti gli aggiornamenti semestrali senza barbatrucchi. Ti si è installato il sistema? Lo usi e lo aggiorni. Ah, tra l'altro Microsoft ha sempre dichiarato che eventualmente i sistemi incompatibili potrebbero NON ricevere gli upgrade, e questo mi sta bene.
Ad ogni modo Microsoft ha sempre scoraggiato l'uso di Windows 11 su macchine non supportate, non ha alcun dovere di assistere chi non segue i suoi dettami. Vuoi mettere Windows 11 su processore dello scorso millennio, fai pure ma non puoi non sapere che un giorno potrebbe non più funzionare. Tutto questo starnazzare è francamente patetico.
Va bene, mamma.
Avendone diverse di installazioni effettuate tramite rufus disk, si confermo che non si installa in automatico !
A me si, alla grande. Windows 10, chiave di registro per il TPM (non per il processore), in-place upgrade.
https://i.postimg.cc/NFpsK5gf/Pioneer.jpg
Tutto questo starnazzare è francamente patetico.
Mi era sfuggita questa frase...
...calma eh ! :mbe:
gd350turbo
14-02-2024, 08:48
Io ho aggiornato scaricando la ISO ed eseguendo il mio skip.cmd ! :D
Si l'ho usato per passare alla 22, ma non lo trovo più me lo giri ?
Si l'ho usato per passare alla 22, ma non lo trovo più me lo giri ?
@(set '(=)||' <# lean and mean cmd / powershell hybrid #> @'
::# Get 11 on 'unsupported' PC via Windows Update or mounted ISO (no patching needed)
::# if WU is stuck use windows_update_refresh.bat; Beta/Dev/Canary needs OfflineInsiderEnroll
::# V12: refined method, no Server label; future proofing; tested with 25905 iso, wu and the new wu repair version
@echo off & title get 11 on 'unsupported' PC || AveYo 2023.07.14
if /i "%~f0" neq "%SystemDrive%\Scripts\get11.cmd" goto setup
powershell -win 1 -nop -c ";"
set CLI=%*& set SOURCES=%SystemDrive%\$WINDOWS.~BT\Sources& set MEDIA=.& set MOD=CLI& set PRE=WUA& set /a VER=11
if not defined CLI (exit /b) else if not exist %SOURCES%\SetupHost.exe (exit /b)
if not exist %SOURCES%\WindowsUpdateBox.exe mklink /h %SOURCES%\WindowsUpdateBox.exe %SOURCES%\SetupHost.exe
reg add HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate /f /v DisableWUfBSafeguards /d 1 /t reg_dword
reg add HKLM\SYSTEM\Setup\MoSetup /f /v AllowUpgradesWithUnsupportedTPMorCPU /d 1 /t reg_dword
set OPT=/Compat IgnoreWarning /MigrateDrivers All /Telemetry Disable
set /a restart_application=0x800705BB & (call set CLI=%%CLI:%1 =%%)
set /a incorrect_parameter=0x80070057 & (set SRV=%CLI:/Product Client =%)
set /a launch_option_error=0xc190010a & (set SRV=%SRV:/Product Server =%)
for %%W in (%CLI%) do if /i %%W == /PreDownload (set MOD=SRV)
for %%W in (%CLI%) do if /i %%W == /InstallFile (set PRE=ISO& set "MEDIA=") else if not defined MEDIA set "MEDIA=%%~dpW"
if %VER% == 11 for %%W in ("%MEDIA%appraiserres.dll") do if exist %%W if %%~zW == 0 set AlreadyPatched=1 & set /a VER=10
if %VER% == 11 findstr /r "P.r.o.d.u.c.t.V.e.r.s.i.o.n...1.0.\..0.\..2.[2-9]" %SOURCES%\SetupHost.exe >nul 2>nul || set /a VER=10
if %VER% == 11 if not exist "%MEDIA%EI.cfg" (echo;[Channel]>%SOURCES%\EI.cfg & echo;_Default>>%SOURCES%\EI.cfg)
if %VER%_%PRE% == 11_ISO (%SOURCES%\WindowsUpdateBox.exe /Product Server /PreDownload /Quiet %OPT%)
if %VER%_%PRE% == 11_ISO (del /f /q %SOURCES%\appraiserres.dll 2>nul & cd.>%SOURCES%\appraiserres.dll)
if %VER%_%MOD% == 11_SRV (set ARG=%OPT% %SRV% /Product Server)
if %VER%_%MOD% == 11_CLI (set ARG=%OPT% %CLI%)
%SOURCES%\WindowsUpdateBox.exe %ARG%
if %errorlevel% == %restart_application% %SOURCES%\WindowsUpdateBox.exe %ARG%
exit /b
:setup
::# elevate with native shell by AveYo
>nul reg add hkcu\software\classes\.Admin\shell\runas\command /f /ve /d "cmd /x /d /r set \"f0=%%2\"& call \"%%2\" %%3"& set _= %*
>nul fltmc|| if "%f0%" neq "%~f0" (cd.>"%temp%\runas.Admin" & start "%~n0" /high "%temp%\runas.Admin" "%~f0" "%_:"=""%" & exit /b)
::# lean xp+ color macros by AveYo: %<%:af " hello "%>>% & %<%:cf " w\"or\"ld "%>% for single \ / " use .%|%\ .%|%/ \"%|%\"
for /f "delims=:" %%s in ('echo;prompt $h$s$h:^|cmd /d') do set "|=%%s"&set ">>=\..\c nul&set /p s=%%s%%s%%s%%s%%s%%s%%s<nul&popd"
set "<=pushd "%appdata%"&2>nul findstr /c:\ /a" &set ">=%>>%&echo;" &set "|=%|:~0,1%" &set /p s=\<nul>"%appdata%\c"
::# toggle when launched without arguments, else jump to arguments: "install" or "remove"
set CLI=%*& (set IFEO=HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Image File Execution Options)
wmic /namespace:"\\root\subscription" path __EventFilter where Name="Skip TPM Check on Dynamic Update" delete >nul 2>nul & rem v1
reg delete "%IFEO%\vdsldr.exe" /f 2>nul & rem v2 - v5
if /i "%CLI%"=="" reg query "%IFEO%\SetupHost.exe\0" /v Debugger >nul 2>nul && goto remove || goto install
if /i "%~1"=="install" (goto install) else if /i "%~1"=="remove" goto remove
:install
mkdir %SystemDrive%\Scripts >nul 2>nul & copy /y "%~f0" "%SystemDrive%\Scripts\get11.cmd" >nul 2>nul
reg add "%IFEO%\SetupHost.exe" /f /v UseFilter /d 1 /t reg_dword >nul
reg add "%IFEO%\SetupHost.exe\0" /f /v FilterFullPath /d "%SystemDrive%\$WINDOWS.~BT\Sources\SetupHost.exe" >nul
reg add "%IFEO%\SetupHost.exe\0" /f /v Debugger /d "%SystemDrive%\Scripts\get11.cmd" >nul
echo;
%<%:f0 " Skip TPM Check on Dynamic Update V12 "%>>% & %<%:2f " INSTALLED "%>>% & %<%:f0 " run again to remove "%>%
if /i "%CLI%"=="" timeout /t 7
exit /b
:remove
del /f /q "%SystemDrive%\Scripts\get11.cmd" "%Public%\get11.cmd" "%ProgramData%\get11.cmd" >nul 2>nul
reg delete "%IFEO%\SetupHost.exe" /f >nul 2>nul
echo;
%<%:f0 " Skip TPM Check on Dynamic Update V12 "%>>% & %<%:df " REMOVED "%>>% & %<%:f0 " run again to install "%>%
if /i "%CLI%"=="" timeout /t 7
exit /b
'@); $0 = "$env:temp\Skip_TPM_Check_on_Dynamic_Update.cmd"; ${(=)||} -split "\r?\n" | out-file $0 -encoding default -force; & $0
# press enter
Esegui, poi avvii l'upgrade di versione in Windows.
Divertiti ! :D
Sempre formula "visto e piaciuto" e a "tuo rischio e pericolo" !
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2024, 08:52
E' un forum, si sta parlando di quello che si spera non avvenga, ma che di fatto nessuno (neppure tu) sa cosa accadrà.
Questo non accadrà? tanto meglio.
Qualunque cosa avvenga, le macchine ufficialmente supportate da ottobre 2021 resteranno tali, le macchine non supportate resteranno non supportate come non lo sono state in questi due anni e mezzo. Non cambierà assolutamente nulla, quindi si sta parlando del nulla, ne convieni?
Si [ ]
No [ ]
Ti risulta male. Dalla data di rilascio di W11, Microsoft ha sempre consentito tutti gli aggiornamenti semestrali senza barbatrucchi.
Dubito che hai Windows 11 a questo punto, se parli di aggiornamenti semestrali...
Ah, tra l'altro Microsoft ha sempre dichiarato che eventualmente i sistemi incompatibili potrebbero NON ricevere gli upgrade, e questo mi sta bene.
E quindi qual è il problema per cui hai sentito il desiderio di mostrare la tua inquietudine? Comunque vada con la 24H2 tutto bene no?
Presente.
Notebook Dell Latitude E7250, anno 2015, processore Intel Core i5-5300U
Compatibilità: pernacchia.
Io ho un i5-4200u anno 2013 e la versione attuale gira bene. L'ho solo provata per curiosità, non mi interessa più di tanto
Posso capire i Core2 ma ci sono tanti processori ancora validissimi di 7-8 anni fa che potrebbero farlo girare tranquillamente
OUTATIME
14-02-2024, 08:57
Qualunque cosa avvenga, le macchine ufficialmente supportate da ottobre 2021 resteranno tali, le macchine non supportate resteranno non supportate come non lo sono state in questi due anni e mezzo. Non cambierà assolutamente nulla, quindi si sta parlando del nulla, ne convieni?
Si [ ]
No [ ]
Non stiamo parlando di questo [X]
*fixed
Dubito che hai Windows 11 a questo punto, se parli di aggiornamenti semestrali...
H vuol dire half, cioè sememstrale. Che poi Microsoft abbia smesso di fare la H1 non cambia il concetto, ma solo la tua voglia di fare polemica.
E quindi qual è il problema per cui hai sentito il desiderio di mostrare la tua inquietudine? Comunque vada con la 24H2 tutto bene no?
Infatti, perchè siamo arrivati a pagina 5 di questa discussione?
Haran Banjo
14-02-2024, 09:01
Oggi come oggi il Core2 Quad riesce a gestire decentemente con 8 gb di ram, ssd e schedina video aggiuntiva un Windows 11 ultima versione. Più sfruttato di così !
Felice possessore di Core2 Quad Q9450 del 2008 con 32gb ram e scheda fanless GeForce GTX750.
Windows 11 gira che è una meraviglia
Peppe1970
14-02-2024, 09:03
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-non-partira-su-cpu-molto-vecchie-e-il-blocco-non-sara-aggirabile_124326.html
La prossima versione di Windows 11 richiederà l'istruzione POPCNT del processore, bloccando l'avvio sui PC dotati di hardware molto datato. Un blocco che potrebbe essere invalicabile
Ancora utilizzo un E5450 con win 7, per via della compatibilità drivers di una scheda sat,
facciano pure... nessun problema.
Felice possessore di Core2 Quad Q9450 del 2008 con 32gb ram e scheda fanless GeForce GTX750.
Windows 11 gira che è una meraviglia
Computer di tutto rispetto ! Bella bestiola davvero. :)
gd350turbo
14-02-2024, 09:05
Esegui, poi avvii l'upgrade di versione in Windows.
Divertiti ! :D
Sempre formula "visto e piaciuto" e a "tuo rischio e pericolo" !
Come IL TRINCIANTE !
:ave: :ave: :ave:
Milioni di milioni (cit.) di persone si mettono a commentare queste sciocchezze,
Non è che la cosa mi abbia levato il sonno, ho valutato ... le valutazioni, non le scelte di Microsoft. Facessero ciò che vogliono, un sistema operativo può funzionare perfettamente anche senza aggiornamenti. Nei mesi del Covid, chi mi chiedeva di sistemare un PC, tornato improvvisamente indispensabile, per Smart Working o DAD, mi portava, il più delle volte, una macchina con Vista, non aggiornato da anni e nonostante ciò ben funzionante; semplicemente, con un browser non più aggiornato e lento causa presenza di disco rotante.
Riguardo la fondatezza della notizia ... non è un'ipotesi inverosimile, c'è stato un precedente con Windows 7.
Come IL TRINCIANTE !
:ave: :ave: :ave:
Esatto ! :D
Computer di tutto rispetto ! Bella bestiola davvero. :)
HO DI MEGLIO.
In un momento di delirio anni fa mi sono preso un kit con mobo e ram sul quale ho montato una versione modificata di XEON equivalente ad un core 2 quad Q9550. :ciapet:
Il sistema da bios lo vede come XEON anche se le mobo è fatta per ospitare solo le verioni core normali.
Installato win 7 e regalato a mio nipote che ci ha giocato per qualche annetto senza problemi.. win 10 non c'è verso di installarlo.. si inchioda.
Chissà perchè poi.. :D :D
Adesso ho dato a mio nipote un PC più aggiornato ma questo me lo sono portato a casa, ci ho messo su freenas e tre HDD da 500gb che avevo in giro (rigorosamente in RAID 0) e ci faccio prove a tempo perso.. :D
azi_muth
14-02-2024, 09:39
Trovo che sia errato parlare di obsolescenza programmata, proprio da un punto di vista semantico, il termine infatti indica qualcosa fatto dal produttore in fase di progettazione per ridurre la vita del prodotto stesso, ma il produttore dei core2duo è intel non Micorosoft, e non ha fatto niente per ridurne la durata tanto meno prima della produzione.
Temo sia corretto perchè qui è windows 11 che in fase di progettazione non supporta vecchie cpu perfettamente in grado di farlo girare.
Non scordiamoci però dei tanti che chi più chi meno hanno contribuito spesso a titolo gratuito allo sviluppo, inoltre un grazie va rivolto anche alle aziende che finanziano la linux fondation... tra cui Microsoft stessa che come platinum member versa 500.000 dollari all'anno e mi pare che abbia contribuito attivamente anche al kernel stesso di linux migliorando per esempio il supporto al file system ntfs...
Scelte commerciali, non nè per beneficenza o etica.
gd350turbo
14-02-2024, 09:44
HO DI MEGLIO.
In un momento di delirio anni fa mi sono preso un kit con mobo e ram sul quale ho montato una versione modificata di XEON equivalente ad un core 2 quad Q9550. :ciapet:
Oh, da non credere...
lunedi faccio pulizia nell'antro del inferno dove deposito tutto e anche di più ed ho trovato questo !
Un processore xeon e5462 moddato da un cinese ed acquistato dallo stesso per pochi dollari idoneo per essere montato su una main 775.
metto su un setup di prova, e ci provo a mettere win11, va su che è una bellezza !
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240214/572c040fce1e3562b65f3a1f52965d5c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240214/6537bd1d0f34a14a6c9c700056ba9fa2.jpg
Ovviamente setup "only for fun".
HO DI MEGLIO.
In un momento di delirio anni fa mi sono preso un kit con mobo e ram sul quale ho montato una versione modificata di XEON equivalente ad un core 2 quad Q9550. :ciapet:
Il sistema da bios lo vede come XEON anche se le mobo è fatta per ospitare solo le verioni core normali.
Installato win 7 e regalato a mio nipote che ci ha giocato per qualche annetto senza problemi.. win 10 non c'è verso di installarlo.. si inchioda.
Chissà perchè poi.. :D :D
Adesso ho dato a mio nipote un PC più aggiornato ma questo me lo sono portato a casa, ci ho messo su freenas e tre HDD da 500gb che avevo in giro (rigorosamente in RAID 0) e ci faccio prove a tempo perso.. :D
Avevo anch'io questo problema, c'è una cavolo di opzione da disattivare nel bios tra quelle della CPU ! Avevo lo stesso identico problema, si piantava l'installazione di Windows e disattivata quella ho risolto !
Di al nipote di non buttarlo via quando sarà il momento, al massimo riprendilo tu, che ci montiamo non 10, ma 11 ! :D ;)
@gd350turbo
I Cinesi...cosa NON FANNO ! :D :D :D
gd350turbo
14-02-2024, 09:48
@gd350turbo
I Cinesi...cosa NON FANNO ! :D :D :D
Verissimo !
ero indeciso se metterlo in vendita o tenerlo...
Di al nipote di non buttarlo via quando sarà il momento, al massimo riprendilo tu, che ci montiamo non 10, ma 11 ! :D ;)
;) ;) ;)
Adesso ho dato a mio nipote un PC più aggiornato ma questo me lo sono portato a casa, ci ho messo su freenas e tre HDD da 500gb che avevo in giro (rigorosamente in RAID 0) e ci faccio prove a tempo perso.. :D
..comunque vedo che non sono l'unico che si mette a fare stronzate.. :ciapet:
gd350turbo
14-02-2024, 09:58
..comunque vedo che non sono l'unico che si mette a fare stronzate.. :ciapet:
Oh siamo su hardware upgrade, non su ago e filo e/o sale e pepe !
Oh siamo su hardware upgrade, non su ago e filo e/o sale e pepe !
https://media.tenor.com/a71U9FdrZx8AAAAM/no.gif
Era un pezzo che speravo di usarla ! :asd:
gd350turbo
14-02-2024, 10:05
https://media.tenor.com/a71U9FdrZx8AAAAM/no.gif
Era un pezzo che speravo di usarla ! :asd:
Oh leggendo il banner in altro trovo scritto hardware upgrade, anche ora sarebbe meglio chiamarlo teslaupgrade :doh:
Peppe1970
14-02-2024, 10:07
Oh, da non credere...
lunedi faccio pulizia nell'antro del inferno dove deposito tutto e anche di più ed ho trovato questo !
Un processore xeon e5462 moddato da un cinese ed acquistato dallo stesso per pochi dollari idoneo per essere montato su una main 775.
metto su un setup di prova, e ci provo a mettere win11, va su che è una bellezza !
Anche il mio E5450 andava benissimo con windows 11, montato su una P5q, 8Gb
di ram e Ssd da 512 Gb.
Processore eccccezzzzionale, che adesso utilizzo solamente per via mediatica
e con win 7.
Cmq andare a "inibire" o "aggirare" l'istruzione POPCNT, non sarà facile e
per inciso: sinceramente tra i diversi script o mod che usciranno, preferisco
accantonare il tutto, perché le probabilità che contengano "altro" è molto alta ...
come si dice dalle ie parti: ogni cosa a suo tempo! ;)
Oh leggendo il banner in altro trovo scritto hardware upgrade, anche ora sarebbe meglio chiamarlo teslaupgrade :doh:
.....ssssssssshhhhhhhh.............:O :O :O
Per una volta che c'è una notizia "vecchio stile", godiamocela ! :D
Anche il mio E5450 andava benissimo con windows 11, montato su una P5q, 8Gb
di ram e Ssd da 512 Gb.
Processore eccccezzzzionale, che adesso utilizzo solamente per via mediatica
e con win 7.
Cmq andare a "inibire" o "aggirare" l'istruzione POPCNT, non sarà facile e
per inciso: sinceramente tra i diversi script o mod che usciranno, preferisco
accantonare il tutto, perché le probabilità che contengano "altro" è molto alta ...
come si dice dalle ie parti: ogni cosa a suo tempo! ;)
Ma non credere, solitamente queste mod, patch o script vengono ispezionate minuziosamente da tutti gli utenti nei siti o nei portali dove vengono pubblicate, con tanto di codice sorgente...è più probabile che il sistema "schiatti" di morte naturale piuttosto che beccarsi qualche schifezza...poi certo parliamo di github o similari, dove se provi a far danno, ti tanano in pochissimo tempo. Ovviamente se si scarica da marco'ozozzone.ru la patch di ammiocuggino, come giustamente dicevi, la possibilità di contrarre "er covid" è altissima ! :D
ARSENIO_LUPEN
14-02-2024, 10:21
Tanto per dire la mia.
A tempo perso, su macchina virtuale, avevo installato Win 11 con tutti i requisiti richiesti e funzionava su PC non supportati.
In casa ho un vecchio E6600 (avevo anche un Q9550) e sono delle gloriose CPU.
Sono sufficienti per un utilizzo basico, ma ormai sono superate in termini di efficienza assieme a tutti i componenti del PC.
gd350turbo
14-02-2024, 10:21
Anche il mio E5450 andava benissimo con windows 11, montato su una P5q, 8Gb
di ram e Ssd da 512 Gb.
Processore eccccezzzzionale, che adesso utilizzo solamente per via mediatica
e con win 7.
Cmq andare a "inibire" o "aggirare" l'istruzione POPCNT, non sarà facile e
per inciso: sinceramente tra i diversi script o mod che usciranno, preferisco
accantonare il tutto, perché le probabilità che contengano "altro" è molto alta ...
come si dice dalle ie parti: ogni cosa a suo tempo! ;)
Sisi bè come già detto questi sono "setup for fun", non certamente per essere impiegati in ambiti "professionali".
Peppe1970
14-02-2024, 10:27
.....ssssssssshhhhhhhh.............:O :O :O
Per una volta che c'è una notizia "vecchio stile", godiamocela ! :D
Ma non credere, solitamente queste mod, patch o script vengono ispezionate minuziosamente da tutti gli utenti nei siti o nei portali dove vengono pubblicate, con tanto di codice sorgente...è più probabile che il sistema "schiatti" di morte naturale piuttosto che beccarsi qualche schifezza...poi certo parliamo di github o similari, dove se provi a far danno, ti tanano in pochissimo tempo. Ovviamente se si scarica da marco'ozozzone.ru la patch di ammiocuggino, come giustamente dicevi, la possibilità di contrarre "er covid" è altissima ! :D
Con tutto rispetto alla comunity ma la mia preparazione e confidenza con i linguaggi di programmazione mi induce a fidarmi "solamente" di me stesso.
Guardare il sorgente e poi magari eseguire un allegato di un traduttore o di un compilato,
non garantisce nulla... e ripeto, nulla.
Mi ricordo quando con l'avvento delle istruzioni mmx uscirono a bizzeffe degli
pseudo emulatori... e in tempi recenti, degli script che permettevano di sbloccare
le funzionalità di calcolo di alcune schede video, rivelatosi poi dei malware.
Il mio spectrum, il C64 etc... etc sono stati accantonato e penso che ogni cosa
merita il tempo per cui serve, poi bisogna voltare pagina :)
A casa, allo stato attuale, ho un paio di PC basati su quelle tecnologie. Il Sony Vaio con un P8400 e Windows 10, simpatica "utilitaria" da tavolino in sala, ed il mio vecchio desktop, CPU Q9650 e Windows 7, ad esclusivo utilizzo archiviazione dati, sconnesso dal Web. Non ho riciclato la CPU perchè con i dissipatori per Socket 775 è un attimo far danno. A scopo "retrocomputing" ne sto sistemando un terzo, con CPU E8500. In idle consuma sui 70W, con scheda video a dissipazione attiva. Non poco, neppure tanto.
Ne abbiamo anche a lavoro ... 5 in uso quotidiano, chi li ha assegnati non se ne lamenta.
giovanni69
14-02-2024, 10:38
Oh, da non credere...
lunedi faccio pulizia nell'antro del inferno dove deposito tutto e anche di più ed ho trovato questo !
Un processore xeon e5462 moddato da un cinese ed acquistato dallo stesso per pochi dollari idoneo per essere montato su una main 775.
Potrebbe essere una bella idea per aggiornare il mio Pentium D945 :D
Ne ho visto uno sulla baia. Grazie
gd350turbo
14-02-2024, 10:41
Se hai idea dove trovarne uno moddato, mandami pure un PM. Grazie :)
Aliexpress, dove lo presi io...
Peppe1970
14-02-2024, 10:44
Potrebbe essere una bella idea per aggiornare il mio Pentium D945 :D
Se hai idea dove trovarne uno moddato, mandami pure un PM. Grazie :)
E' la mainboard che ti permette o meno di capire se è possibilei accettare questi xeon.
Poi, su ali ne trovi cestini pieni :p
giovanni69
14-02-2024, 10:47
Aliexpress, dove lo presi io...
OK grazie :)
E' la mainboard che ti permette o meno di capire se è possibilei accettare questi xeon.
Leggo 'P45' tra le compatibilità LGA775 come la mia Asus P5WD2 Premium . Era considerata una 'workstation', ai tempi... ;) Non basta?
Potrebbe essere una bella idea per aggiornare il mio Pentium D945 :D
Ne ho visto uno sulla baia. Grazie
OCCHIO!
Seve il chipset corretto, non vanno bene tutti!
Io ricordo di aver usato una mobo col chipset migliore del tempo
Ataru224
14-02-2024, 10:52
scusate fatemi capire bene.
su un portatile di 15 anni fa non trovo una batteria originale, devo ripiegare su una compatibile.
direi che è normale.
su un'auto di 20 anni fa, con ogni probabilità il produttore non fornisce più i ricambi; compatibili anche li.
per gli elettrodomestici il periodo di assistenza è quasi certamente più corto; per i cellulari e, in generale, l'elettronica di consumo stendiamo un velo pietoso.
però un sistema operativo DEVE essere supportato in secula seculorum, direttamente dal produttore.
magari deve pure sviluppare i driver per periferiche sviluppate da terzi che, loro, non ci pensano proprio.
non fa una grinza.
Il punto è che può benissimo funzionare ma viene bloccato forzatamente. È come se compri la batteria di un auto e lei con un chip controlla se l'auto è nuova altrimenti non funziona. Chiamasi obsolescenza programmata, tra l'altro con cpu anche di 7 gen che saranno ottime per ANNI ED ANNI.
I requisiti sono giustificati solo se sono veri, per esempio l'architettura a 64 bit etc. Se si possono aggirare allora sono requisiti fasilli.
gd350turbo
14-02-2024, 10:53
Leggo 'P45' tra le compatibilità LGA775 come la mia Asus P5WD2 Premium . Era considerata una 'workstation', ai tempi... ;) Non basta?
Io l'ho messo su un asus P5G41T-M e funziona anche win11
giovanni69
14-02-2024, 10:54
OCCHIO!
Serve il chipset corretto, non vanno bene tutti!
Io ricordo di aver usato una mobo col chipset migliore del tempo
Io l'ho messo su un asus P5G41T-M e funziona anche win11
LGA775 - chipset 955X Express
Va bene? :boh:
Peppe1970
14-02-2024, 10:57
Leggo 'P45' tra le compatibilità LGA775 come la mia Asus P5WD2 Premium . Era considerata una 'workstation', ai tempi... ;) Non basta?
Penso proprio di si, perché come la mia P5q utilizza il chipset P45.
Bisogna solamente trovare o modificare il microcode del bios, per
inserire il riconoscimento degli xeon e poi comprare la cpu già moddata.
Considera che l'E5450 o il E5470 sono il meglio con cui effettuare l'upgrade.
Cmq, nella sezione "Processori" trovi un thread nato allo scopo ;)
Trovo che sia errato parlare di obsolescenza programmata, proprio da un punto di vista semantico, il termine infatti indica qualcosa fatto dal produttore in fase di progettazione per ridurre la vita del prodotto stesso, ma il produttore dei core2duo è intel non Micorosoft, e non ha fatto niente per ridurne la durata tanto meno prima della produzione.
Non è necessario che sia il produttore a farlo, potrebbe esserci un accordo tra aziende...
Se X dicesse "vendo prodotti con Y preinstallato", e Y dicesse "mi impegno, dopo tot anni, a rendere il tuo prodotto incompatibile, così deve essere sostituito", ricadrebbe comunque nella definizione di "obsolescenza programmata"...
Oh, parlo per ipotesi, naturalmente.
Non scordiamoci però dei tanti che chi più chi meno hanno contribuito spesso a titolo gratuito allo sviluppo, inoltre un grazie va rivolto anche alle aziende che finanziano la linux fondation... tra cui Microsoft stessa che come platinum member versa 500.000 dollari all'anno e mi pare che abbia contribuito attivamente anche al kernel stesso di linux Bisogna anche vedere quanto MS usa Linux e l'OpenSource, probabilmente i 500k dollari sono ancora pochi.migliorando per esempio il supporto al file system ntfs...
Davvero? Questa me l'ero persa...
Visto che NTFS è suo, gli basterebbe poco ad aprire le specifiche...
E comunque, è un'aggiunta che serve solo a chi usa Windows...
:)
giovanni69
14-02-2024, 11:02
Penso proprio di si, perché come la mia P5q utilizza il chipset P45.
Bisogna solamente trovare o modificare il microcode del bios, per
inserire il riconoscimento degli xeon e poi comprare la cpu già moddata.
Considera che l'E5450 o il E5470 sono il meglio con cui effettuare l'upgrade.
Cmq, nella sezione "Processori" trovi un thread nato allo scopo ;)
Bene! Grazie :mano:
gd350turbo
14-02-2024, 11:03
LGA775 - chipset 955X Express
Va bene? :boh:
non ne ho idea, io l'ho messo li e funziona non ho provato altri chipset
giovanni69
14-02-2024, 12:52
non ne ho idea, io l'ho messo li e funziona non ho provato altri chipset
Ma tu avevi modificato il microcode dal bios come suggerito da Peppe1970?
gd350turbo
14-02-2024, 12:56
Ma tu avevi modificato il microcode dal bios come suggerito da Peppe1970?
no, ho preso il processore e messo su ed è partito, per provare se funzionava.
biometallo
14-02-2024, 13:12
LGA775 - chipset 955X Express
Va bene? :boh:
Se hai tempo di leggere ti segnalo un luuungo e veeechio thread
[Mod] Processori skt 771 su mobo 775 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629715&highlight=xenon)
giovanni69
14-02-2024, 13:12
Ottimo, grazie. Mi informo nel thread dedicato. :mano:
Peppe1970
14-02-2024, 13:37
Ottimo, grazie. Mi informo nel thread dedicato. :mano:
Come ha detto gd350turbo, alcune mainboard riconoscono gli xeon aggiunti
senza alcuna modifica del bios, conseguentemente, si può fare la prova e se
non funge casomai si effettua la mod del bios.
Un'ultima considerazione: uno xeon E5450 è uguale uguale, come potenza di calcolo ad un Q9650.
Cambiava solamente il costo che per lo xeon era inferiore, dato che venivano recuperati da server dismessi.
E un ultimo consiglio: procedi solamente se ne vale la pena ;)
gd350turbo
14-02-2024, 13:43
E un ultimo consiglio: procedi solamente se ne vale la pena ;)
Assolutamente, io l'ho fatto perchè il processore mi ricordo di averlo pagato pochissimo e per puro spirito di sperimentazione, ho voluto provare.
Con il pc in firma e w10 sto benissimo e credo mi durerà senza altri problemi per i prossimi 5 anni (fatto salvo una rottura di un componente). :D
Passerò direttamente a w12 o w13 :cool:
E un ultimo consiglio: procedi solamente se ne vale la pena ;)
Assolutamente, io l'ho fatto perchè il processore mi ricordo di averlo pagato pochissimo e per puro spirito di sperimentazione, ho voluto provare.
Era già praticamente un puro esercizio di stile diversi anni fa.. figurarsi oggi!
Non credo sia da vedere la cosa come "VALE LA PENA".. perchè è ovvio che no. :D
Peppe1970
14-02-2024, 13:54
Era già praticamente un puro esercizio di stile diversi anni fa.. figurarsi oggi!
Non credo sia da vedere la cosa come "VALE LA PENA".. perchè è ovvio che no. :D
Concordo, ma sai a volte per sperimentazione o magari perché ci si ritrova una mainboard che si tenta ancora di utilizzare, lo si fà! ;)
Già un celeron odierno è molto molto più prestante e consuma meno.
Concordo, ma sai a volte per sperimentazione o magari perché ci si ritrova una mainboard che si tenta ancora di utilizzare, lo si fà! ;)
Già un celeron odierno è molto molto più prestante e consuma meno.
In questo caso è più "voglio mettermi a fare stramberie per vedere se ci riesco".
Cosa buona e giusta.
Inutile, e sconveniente.. anche insensata.
Ma buona e giusta. :ciapet:
giovanni69
14-02-2024, 15:30
In questo caso è più "voglio mettermi a fare stramberie per vedere se ci riesco".
Cosa buona e giusta.
Inutile, e sconveniente.. anche insensata.
Ma buona e giusta. :ciapet:
Eh, sai com'é... a volte ci si annoia ad overcloccare un Pentium III da 300 a 450 MHz.... :D
mi chiedo effettivamente dove stiamo andando se un OS attualmente in fase di sviluppo/finalizzazione non dovesse supportare CPU immesse sul mercato quando i Flintstones andavano a malapena alle elementari :D
So' tempi duri, avevano ragione :sob:
:sbonk:
Peppe1970
15-02-2024, 14:51
mi chiedo effettivamente dove stiamo andando se un OS attualmente in fase di sviluppo/finalizzazione non dovesse supportare CPU immesse sul mercato quando i Flintstones andavano a malapena alle elementari :D
So' tempi duri, avevano ragione :sob:
:sbonk:
Già! :p
La cosa che più mi preoccupa è che non potrò installarlo sul mio zx spectrum 48K...
povero Z80A :D
giovanni69
15-02-2024, 15:23
Già! :p
La cosa che più mi preoccupa è che non potrò installarlo sul mio zx spectrum 48K...
povero Z80A :D
Ah, che ricordi! :stordita:
Peppe1970
15-02-2024, 16:13
Ah, che ricordi! :stordita:
Già!
Chi c'è passato può capire ;)
Era facilissimo da programmare.
Ancora lo tengo conservato ed ho la issue 2 con upgrade della scocca
al zx spectrum+.
La scocca originale, quella in gommini morbidi, la distrussi con l'uso...
totalmente irrecuperabile.
"Quanta acqua è passata sotto i ponti" da allora... :p
Il 2032 non è poi così lontano, ma è meglio che niente.
Qualche giorno fa ero restio a provare windows 11, ma su un vecchio computer sarebbe stato forse troppo pesante.
Così ho ripiegato sul 10 e dopo averlo usato un pò, devo ammette che sono rimasto più che meravigliato dalla sua reattività.
Sia in avvio che chiusura, apertura e chiusura dei programmi ho notato che il 10 è più veloce rispetto al 7.
Adesso "più veloce" non saprei. Ma non dubito del fatto che tra seven e 10 non si noti sostanziale differenza in velocità di avvio SO e di avvio programmi.
Da dire anche che la richiesta di risorse dei sistemi MS si è mantenuta davvero molto contenuta con l'andare del tempo.
Basti pensare che di fatto posso installare ed utilizzare con soddisfazione un sistema MS odierno su un PC di più di 15 anni di età. (SI ok.. meglio se con SSD)
Credo sia doveroso sottolineare che sta cosa anni addietro era impensabile.
giovanni69
15-02-2024, 17:36
Sia in avvio che chiusura, apertura e chiusura dei programmi ho notato che il 10 è più veloce rispetto al 7.
Che modello di CPU vetusta? Hai usato il media installer di un Windows 10 recente, facendo poi tutti gli aggiornamenti?
A meno che Windows 7 non fosse disastrato di bloatware e quant'altro, anche con SSD nei vecchi PC, la differenza dovrebbe esserci, almeno per esperienza personale.
giovanni69
16-02-2024, 07:57
Bene, ho i PCMark10 test da qualche parte in cui al tempo avevo comparato le performance di un i7 860 overcloccato a 3.7 Ghz (leggermente meglio del tuo AMD) tra Win 7 vs 8.1 Pro vs 10 LTSB 2016 e se ricordo bene la differenza a sfavore di quest'ultimo era percepibile anche ad occhio. Win 7 era su un SSD diverso da Win 10. Dubito fortemente che nel corso delle release successive e più recenti del 10, Microsoft abbia alleggerito il kernel...
Mi permetto di dirti che stai comunque comparando un'installazione pulita del 10 con un windows 7 già usato.
Comunque buon per te se stai avendo una buona esperienza d'uso con la tua CPU in Win10! :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.