View Full Version : La California potrebbe mettere fine all'anarchia: arriva la patente per e-bike
Redazione di Hardware Upg
12-02-2024, 15:03
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/e-bike/la-california-potrebbe-mettere-fine-all-anarchia-arriva-la-patente-per-e-bike_124286.html
Divieto di uso delle e-bike per i minori di 12 anni, e corso con licenza obbligatoria per tutti gli altri che non hanno la patente automobilistica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Attenzione però a non immedesimarsi leggendo solo il titolo dell'articolo. Non si tratta delle nostre biciclette elettriche ma di mezzi che da noi già richiederebbero casco, assicurazione, targa e immatricolazione; riporto dall'articolo:
Quando si parla di e-bike e Stati Uniti d'America, spesso si parla anche di regole e leggi molto diverse dalle nostre. Velocità massime diverse (quasi sempre superiori a quella Europea di 25 km/h), possibilità di avere l'acceleratore, ed in generale una certà libertà che appare sfociare in anarchia.
Da noi le bici elettriche si guidano senza casco patente ecc proprio come una normale bicicletta proprio perchè sono assimilabili come pericolosità ad una normale bicicletta: non devono avere l'acceleratore a manopola ma il motore deve essere attivato dalla pedalata (la famosa pedalata assistita), il motore non deve superare una certa potenza mi sembra 250w (un ciclista professionista eroga anche potenze maggiori per tempi limitati quindi siamo in accelerazioni "umane" e non da moto) e la pedalata assistita deve sganciarsi raggiunti i 25kmh (per andare più veloci devi pedalare tutto tu o andare in discesa, esattamente come una bici normale). Se anche solo una di queste tre caratteristiche viene meno (no acceleratore, potenza max, velocità max) da noi è considerato ciclomotore (se vedete dei corrieri del food delivery che non pedalano stanno usando un mezzo illegale, ovvero una bici elettrica a cui è stato montato l'acceleratore sul manubrio e probabilmente a cui è anche stata tolta la limitazione di velocità).
Mi chiedo in california se esiste l'analogo della nostra bici elettrica "limitata".
PapaStreamer
12-02-2024, 15:36
Se anche solo una di queste tre caratteristiche viene meno (no acceleratore, potenza max, velocità max) da noi è considerato ciclomotore (se vedete dei corrieri del food delivery che non pedalano stanno usando un mezzo illegale, ovvero una bici elettrica a cui è stato montato l'acceleratore sul manubrio e probabilmente a cui è anche stata tolta la limitazione di velocità).
Mi chiedo in california se esiste l'analogo della nostra bici elettrica "limitata".
C'è una sentenza che ha decretato che anche se ha l'acceleratore non è un motorino perché è assimilabile comunque ad una bicicletta elettrica.
Inoltre non si applica ai disabili che hanno delle deroghe. Chi ha gamba di legno o artrite/artrosi può giovare dall'avere l'acceleratore.
C'è una sentenza che ha decretato che anche se ha l'acceleratore non è un motorino perché è assimilabile comunque ad una bicicletta elettrica.
Inoltre non si applica ai disabili che hanno delle deroghe. Chi ha gamba di legno o artrite/artrosi può giovare dall'avere l'acceleratore.
Interessante.
Quindi se ho capito bene:
1. chi ha disabilità può farsi emettere una deroga e girare tranquillo con essa.
2. gli altri se montano un acceleratore manuale (rispettando potenza e velocità massima) verranno multati pesantemente con sequestro del mezzo ma in virtù di una sentenza potrebbero fare ricorso con una forse buona probabilità di vincerlo?
C'è una sentenza che ha decretato che anche se ha l'acceleratore non è un motorino perché è assimilabile comunque ad una bicicletta elettrica.
Inoltre non si applica ai disabili che hanno delle deroghe. Chi ha gamba di legno o artrite/artrosi può giovare dall'avere l'acceleratore.
Mmmmmmmm
Premesso che in Italia le uniche sentenze che fanno legislazione sono quelle della cassazione a sezioni unite e che parecchie persone hanno preso multe perché guidavano bici con l'acceleratore e il giudice ha dato loro torto, a quel che so io l'unica sentenza che è passata è quella sul walk assistant, cioè il pulsante che spinge la bici a 6 Km/h, non certo un acceleratore
Comunque le e-bike americane sono spesso più veloci dei nostri 50cc per cui direi che uno straccio di esame non fa male
Torino corso Vittorio il controviale è una strada condivisa a 20 km/h, le bici mi sorpassano ma se io provo ad andare più veloce è la fine del mondo visto che possono mettersi con i velox. Quindi ben vengano regole per tutti.
mah, in pratica le ebike in usa sono come i monopattini da noi, o sbaglio? accelerano anche senza pedalare.
Qui se non ricordo male quando un certo ministro aveva parlato di targhino neanche di patente si era sollevato un putiferio, se lo fanno in california invece va bene? :confused:
mah, in pratica le ebike in usa sono come i monopattini da noi, o sbaglio? accelerano anche senza pedalare.
Qui se non ricordo male quando un certo ministro aveva parlato di targhino neanche di patente si era sollevato un putiferio, se lo fanno in california invece va bene? :confused:
Le ebike in usa non solo accelerano senza pedalare, ma hanno anche più potenza e velocità più alte delle nostre bici elettriche e dei nostri monopattini.
Torino corso Vittorio il controviale è una strada condivisa a 20 km/h, le bici mi sorpassano ma se io provo ad andare più veloce è la fine del mondo visto che possono mettersi con i velox. Quindi ben vengano regole per tutti.
Il controviale è per parcheggiare e per svoltare, quindi teoricamente dovresti percorrerne tratti brevi e quindi dovresti resistere ai 20 o 30 km/h di limite per pochi minuti, altrimenti c'è il viale per andare ai 50 km/h senza pensieri.
Capisco poi che in un controviale da 20km/h vedersi superati da una bici ai 30km/h possa far nascere invidia per il fatto che senza targa non verrà multata dal velox, ma siamo seri è una cosa su cui possiamo chiudere un occhio. La sicurezza stradale è data dall'energia cinetica da dissipare in caso di urto, una bici ai 30km/h rispetto ad un'auto ai 20km/h ha meno energia cinetica da dissipare perchè c'è molta meno massa, inoltre essendo più stretta ha anche più probabilità di evitare l'eventuale altro utente della strada con cui avere il potenziale incidente. Inoltre quante bici vanno ai 30km/h? Quelle assistite si fermano a 25 poi devi metterci tutto tu (e scorrono meno di una non elettrica quindi pochissimi tengono i 30 con una bici elettrica) e anche con una bici normale tenere i 30 costanti non è da tutti.
Notturnia
12-02-2024, 18:07
Vedo parecchi “ciclisti” che vano a spasso correndo SENZA pedalare e a ben oltre i 25 km/h previsti per le e-bike .. ieri avevo dietro una fat-bike elettrica a 40 km/h .. ero curioso di frenare e vedere l’effetto che avrebbe fatto :D ma poi mi sono ricordato che quei cosi li, illegali, non hanno neanche l’assicurazione e quindi sarebbe solo stato una rogna inutile.. ma è folle vedere come corrono alcuni di loro e come si tollerino le modifiche..
Mai visto una e-bike in tangenziale a 70 km/h ?…
gd350turbo
12-02-2024, 18:30
Mai visto una e-bike in tangenziale a 70 km/h ?…
Sui siti di ecommerce cinesi ne trovi finchè vuoi...
Alcuni paiono vivere in un mondo diverso, probabilmente fatato e popolato da unicorni.
Altrimenti non si spiegano certi discorsi, puramente accademici, dati per veri.
Venerdì mattina avevo davanti a me 2 ragazzini (che avrebbero dovuto essere a scuola) che andavano su una fat-e-bike a più o meno a 55 all'ora, dato che a 50 non riuscivo a stargli dietro. L'interessante è che si giravano verso di me incitandomi a raggiungerli invece che guardare la strada. Fortunatamente le nostre strade si sono divise presto dato che sono passati col rosso pieno (intanto che erano girati era scattato e non se ne sono accorti) e io invece dovevo girare.
La sera invece incrocio spesso due diversi utenti di monopattino, probabilmente abbiamo gli stessi orari di fine lavoro: uno percorre regolarmente in contromano la via a senso unico (lunga 500m e con 3 incroci) a manetta con le luci rigorosamente spente, più di una volta ho rischiato di travolgerlo uscendo dalla via dove parcheggio, soprattutto se c'è un furgone parcheggiato regolarmente nei pressi dell'incrocio.
L'altro lo trovo che viaggia sui 70 nella pista ciclabile a fianco, in un altra strada, in mezzo alla gente che cammina, ne sono certo perché una volta ho accelerato per capire quanto andava.
Un compagno di classe di mia figlia è stato recentemente investito intanto che di notte (!) andava a luci spente contromano sempre in monopattino, riportando gravi lesioni dato il volo fatto contro una macchina che usciva da un incrocio (quindi praticamente ferma) e che non poteva vederlo. Pare che non andrà più in monopattino.
Una che lavora da me ha assaggiato l'asfalto diverse volte col suo fido xiaomi, probabilmente aiutata anche dalle cuffie con le quali gira perennemente, ma non ha ancora capito.
Vero sono solo 4 esempi contro centinaia di raider che percorrono contromano e a luci perlopiù spente le vie della città e tornano quasi sempre a casa sani e salvi. E tra l'altro mica deve essere un mezzo con la e davanti per forza, ci sono moltitudine di normali bici che fanno esattamente le stesse infrazioni. E manco si degnano di usare la ciclabile che hanno di fianco, per fare la quale hanno tolto una corsia e i parcheggi.
In effetti anch'io sono contro la patente e qualsiasi tipo di protezione per chi usa questi mezzi: la natura deve poter fare il suo corso.
Solo l'assicurazione deve essere obbligatoria, altrimenti farsi risarcire diventa problematico.
Douglas Mortimer
12-02-2024, 22:43
Quindi andare in e-bike sarebbe anarchia ?
Il declino morale della California è senza limiti, vero le peggiori forme di statalismo e dirigismo.
Alcuni paiono vivere in un mondo diverso, ...
Hai fatto un elenco di situazioni illegali ...
Lo sai vero che se anche fossero stati assicurati l'assicurazione non avrebbe coperto i danni perché i mezzi non erano a norma ?
Che senso ha invocare altre leggi se quelle che già ci sono non vengono fatte rispettare ?
Per rompere le OO a chi rispetta la legge mentre quelli con la moto travestita da bici continuerebbero a fregarsene esattamente come prima ?
Se si cominciasse a far rispettare quelle che ci sono il 99% dei problemi sparirebbero all'istante
Il problema non si risolve introducendo altre regole, basterebbe far rispettare quelle che già ci sono, invece i pochi vigili che non se ne stanno in ufficio preferiscono spolpare sempre i soliti organizzando imboscate a base di autovelox, perché ovviamente la priorità è fare cassa, non garantire la sicurezza.
Hai fatto un elenco di situazioni illegali ...
Lo sai vero che se anche fossero stati assicurati l'assicurazione non avrebbe coperto i danni perché i mezzi non erano a norma ?
Ho fatto una descrizione della vita reale in città.
L'assicurazione paga me se mi vieni addosso con la tua macchina elaborata (e quindi non a norma), col tuo e-quello-che-vuoi elaborato o venduto illegalmente, con la tua normalissima bici con luci e tutto ma guidata contromano (o anche nel verso giusto dato che sono stato tamponato da fermo da un ciclista, su una normale bici, mezzo fatto o ubriaco). Poi si rivale su di te per tutte le situazioni che ritiene opportune, esattamente quello che accade già ora per tutti gli altri veicoli che occupano la carreggiata. Se hai la patente lo sai.
Il resto non mi interessa, è fantascienza pensare ai vigili che fanno multe per qualcosa che non sia il divieto di sosta o il velox.
Secondo me un minimo di formazione obbligatoria sulle norme stradali dovrebbero averla tutti quelli che usano dei mezzi di trasporto su strada, anche bici normali, monopattini, ecc
In effetti anch'io sono contro la patente e qualsiasi tipo di protezione per chi usa questi mezzi: la natura deve poter fare il suo corso.
Solo l'assicurazione deve essere obbligatoria, altrimenti farsi risarcire diventa problematico.
Condivido pienamente e amplierei il discorso anche per la cintura sulla macchina e il casco per la moto. Chi vuol rischiare la propria vita deve essere libero di farlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.