PDA

View Full Version : Apple: via ai test per store di terze parti e app esterne all'App Store. Ecco le novità


Redazione di Hardware Upg
12-02-2024, 08:59
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-via-ai-test-per-store-di-terze-parti-e-app-esterne-all-app-store-ecco-le-novita_124260.html

In Europa il Digital Markets Act (DMA) è in arrivo e Apple si adegua a tutte le novità in tal senso. Ecco il motivo dell'apertura del suo App Store Connect agli sviluppatori che hanno accettato i nuovi termini e che possono dunque testare gli store di terze parti e le app esterne all'App Store di Apple. Come funziona?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
12-02-2024, 09:07
Ora TestFlight supporta anche app che sfruttano browser con motori di rendering diversi da WebKit come anche le nuove opzioni di elaborazione dei pagamenti in iOS 17.4 tramite link a siti esterni. Gli sviluppatori possono dunque realizzare browser (standalone o in-app) usando motori di rendering alternativi come Chromium o Gecko. Chiaramente anche qui sarà necessaria un'autorizzazione da parte della Mela che verrà concessa dopo aver superato una serie di requisiti di sicurezza. Il browser alternativo potrà essere scelto non appena si aprirà per la prima volta Safari o anche direttamente nelle impostazioni.

Questo è veramente interessante ! :)

Verrà però introdotta una "Core Technology Fee" che prevede il pagamento di 0,50 euro per installazione per account su base annuale per qualsiasi app installata tramite App Store o tramite negozi alternativi. Questo pagamento sarà gratuito per il primo milione di installazioni. Da sottolineare il fatto che gli sviluppatori avranno la possibilità di scegliere se aderire ai nuovi termini commerciali o attenersi a quelli attuali di App Store.

Mentre di questo, auspicabilmente, se ne occuperanno gli organi di controllo preposti. Vediamo come andrà a finire.

DrSto|to
12-02-2024, 09:13
Bella l'europa!

TorettoMilano
12-02-2024, 09:25
una curiosità, apple si occuperà quasi esclusivamente del lato sicurezza/compromissione iphone. quindi potrebbero nascere store con lo scopo di truffare utilizzando app tecnicamente sicure, banalmente mi vengono in mente app a scopo di phishing. se tecnicamente è sicura ma riescono a estorcere dati da chi le installa apple potrebbe lavarsene le mani

marcram
12-02-2024, 09:26
Ad Apple piace rifare le cose più e più volte...
Vedremo come prosegue la cosa, ma non credo proprio che abbia soddisfatto le richieste dell'UE...

TorettoMilano
12-02-2024, 09:39
Ad Apple piace rifare le cose più e più volte...
Vedremo come prosegue la cosa, ma non credo proprio che abbia soddisfatto le richieste dell'UE...

su cosa credi l'UE non possa essere soddisfatta?

!fazz
12-02-2024, 09:46
una curiosità, apple si occuperà quasi esclusivamente del lato sicurezza/compromissione iphone. quindi potrebbero nascere store con lo scopo di truffare utilizzando app tecnicamente sicure, banalmente mi vengono in mente app a scopo di phishing. se tecnicamente è sicura ma riescono a estorcere dati da chi le installa apple potrebbe lavarsene le mani

quello già accade già ora purtroppo (vedi la notizia su lastpass, app teoricamente sicura ma sotto controllo di un altro provider)

marcram
12-02-2024, 09:48
su cosa credi l'UE non possa essere soddisfatta?
Il semplice fatto che, gli "store alternativi", che dovrebbero offrire un'alternativa, devono, secondo Apple, essere sotto il suo controllo, e pagare a lei le commissioni?

https://www.youtube.com/watch?v=CfEbMmWU8NY

TorettoMilano
12-02-2024, 09:55
quello già accade già ora purtroppo (vedi la notizia su lastpass, app teoricamente sicura ma sotto controllo di un altro provider)

averne una ogni 10 anni o 1 milione mai cancellate "potrebbe" essere differente

Il semplice fatto che, gli "store alternativi", che dovrebbero offrire un'alternativa, devono, secondo Apple, essere sotto il suo controllo, e pagare a lei le commissioni?

https://www.youtube.com/watch?v=CfEbMmWU8NY

l'UE vuole un'alternativa e apple gliela offre non a caso stanno nascendo store terzi, non credo la UE sia disposta a pagare di tasca sua eventuali criticità tecniche nate esclusivamente da store terzi

chichino84
12-02-2024, 12:04
Ad Apple piace rifare le cose più e più volte...
Vedremo come prosegue la cosa, ma non credo proprio che abbia soddisfatto le richieste dell'UE...
Certo che no, e credo che anche alla UE ce l'abbiano ben presente.
Devono decidere se farsi andare bene questa mezza presa per i fondelli o andare fino in fondo. Personalmente sarei ancora più incattivito, l'UE invece è da vedere.

alfredaino
12-02-2024, 14:45
Praticamente il comportamento di apple non è molto diverso da quello della mafia che chiede il pizzo...
Apple’s DMA compliance plan is a trap and a slap in the face for the European Commission (https://proton.me/blog/apple-dma-compliance-plan-trap)