View Full Version : La Fiat Panda cambia nome, diventa Pandina
Redazione di Hardware Upg
12-02-2024, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/la-fiat-panda-cambia-nome-diventa-pandina_124254.html
La best seller di casa Fiat cambia nome, per distinguersi dalla nuova versione che sarà elettrica e più grande
Click sul link per visualizzare la notizia.
VanCleef
12-02-2024, 08:07
Un po' triste come scelta, a mio parere... :O
Opteranium
12-02-2024, 08:14
visto l'aumento di dimensioni hanno "ridotto" il nome, furbi loro
ninja750
12-02-2024, 08:15
scelta pessima
Per me potevano chiamarla anche "micetta". Nome del cavolo, per nome del cavolo...
Detto ciò alla Stellantis non darei neanche mezzo centesimo.
Con la vecchia PANDA 1000 (mannaggia a me e quando l'ho data via) ho messo il punto sulla ormai EX-FIAT. La concorrenza offre molto di più in quella fascia di prezzo, molta più dotazione extra e a pari costo. O almeno così era due anni fa quando ho ricomprato l'auto.
Spiacente per gli operai Italiani ma è Stellantis che deve venire in contro alle MIE esigenze. Non io a quelle di una multinazionale che ormai di Italiano ha soltanto il riflesso dell'ombra.
Riky1979
12-02-2024, 08:20
Panda è sempre stata sinonimo di auto economica ed un po' spartana come accessori; era meglio dare un nome diverso a quella più grande, a disposizione di Fiat ce ne sono parecchi di "storici" come anche un nuovo nome.
A meno che adesso l'economico sia a oltre 20000euro, un po' folle come cosa.
Panda è sempre stata sinonimo di auto economica ed un po' spartana come accessori; era meglio dare un nome diverso a quella più grande, a disposizione di Fiat ce ne sono parecchi di "storici" come anche un nuovo nome.
A meno che adesso l'economico sia a oltre 20000euro, un po' folle come cosa.
E invece temo sia proprio questo l' "andazzo" ! :rolleyes:
A sto punto la Jeep Renegade dovrebbero chiamarla Pandone
Spiacente per gli operai Italiani ma è Stellantis che deve venire in contro alle MIE esigenze. Non io a quelle di una multinazionale che ormai di Italiano ha soltanto il riflesso dell'ombra.
Compra altro senza rimorsi
operai italiani non ce ne sono più :(
https://www.ilfoglio.it/politica/2023/12/13/news/-elkann-ha-distrutto-rep-parla-carlo-de-benedetti-6003617/
Elkann sostanzialmente ha comprato i giornali soltanto per coprire la fuga di Stellantis dall’Italia. Per coprire la deindustrializzazione e la smobilitazione degli impianti produttivi automobilistici di un gruppo che ormai è francese.
Per il resto, di come vanno questi giornali mi pare evidente che non gli importi nulla”.
Panda è sempre stata sinonimo di auto economica ed un po' spartana come accessori; era meglio dare un nome diverso a quella più grande, a disposizione di Fiat ce ne sono parecchi di "storici" come anche un nuovo nome.
A meno che adesso l'economico sia a oltre 20000euro, un po' folle come cosa.
Non è più cosi da 20 anni... bei tempi la panda squadrata con gli interni per metà colore della carrozzeria esterna e quel mega "porta oggetti" frontale al passeggero :asd:
alethebest90
12-02-2024, 08:42
A sto punto la Jeep Renegade dovrebbero chiamarla Pandone
se i rendering che ci sono in giro sulla nuova panda sono veritieri altro che pandina, è una compass travestita
amd-novello
12-02-2024, 08:47
bel nome
ma come dimensioni sarà poco ina
menomale che i crucchi non hanno avallato la cagata dell'euro 7 che avrebbe fatto costare di più le più economiche...
Palombino111
12-02-2024, 08:51
Carino come nome dai :)
Titanox2
12-02-2024, 08:54
preferisco andare a piedi piuttosto che comprare una panda
giacomo_uncino
12-02-2024, 09:06
Compra altro senza rimorsi
operai italiani non ce ne sono più :(
https://www.ilfoglio.it/politica/2023/12/13/news/-elkann-ha-distrutto-rep-parla-carlo-de-benedetti-6003617/
Elkann sostanzialmente ha comprato i giornali soltanto per coprire la fuga di Stellantis dall’Italia. Per coprire la deindustrializzazione e la smobilitazione degli impianti produttivi automobilistici di un gruppo che ormai è francese.
Per il resto, di come vanno questi giornali mi pare evidente che non gli importi nulla”.
peccato che poi se si guardano i numeri si vede che la smobilitazione riguarda pure la Francia, la produzione si sta spostando dove i margini sono maggiori: Serbia, Marocco, Polonia, Romania ecc
https://phastidio.net/2024/02/06/produzione-di-auto-la-francia-non-ride/#gsc.tab=0
e dopo il l'italofrignare "che la produzione si sposta in francia signora mia, gne gne" si scopre che in Italia: Stellantis produce più veicoli che in Francia. In Francia produce 737.000 veicoli in Italia 748.000 :read:
peccato che poi se si guardano i numeri si vede che la smobilitazione riguarda pure la Francia, la produzione si sta spostando dove i margini sono maggiori: Serbia, Marocco, Polonia, Romania ecc
https://phastidio.net/2024/02/06/produzione-di-auto-la-francia-non-ride/#gsc.tab=0
e dopo il l'italofrignare "che la produzione si sposta in francia signora mia, gne gne" si scopre che in Italia: Stellantis produce più veicoli che in Francia. In Francia produce 737.000 veicoli in Italia 748.000 :read:
Amico mio, questi sono i pregi e soprattutto i difetti della nuova "società ed economia globale", come la chiamo io. Ormai il posto fisso vicino a casa è per grandi privilegiati. La gente vuol mangiare ? Si ?
Bene, valigia (che a differenza dei nostri nonni o bisnonni non sarà per fortuna di cartone) e via a fare l'immigrato in terra straniera. :fagiano:
Sig. Stroboscopico
12-02-2024, 09:16
Una panda come auto di città in casa l'abbiamo sempre avuta.
Nello stesso segmento di prezzo ormai ci sono tante alternativa molto più interessanti.
Se non la producessero neanche in Italia... sicuramente non la prenderemmo più.
dodifede
12-02-2024, 09:28
ex possessore della Panda 45, motore eccezionale, carrozzeria piena di difetti...non si fermava mai...
Adesso ci consegnano la "Pandina"...finalmente una macchina NUOVA...
che tristezza, ritardo tecnologico rispetto alla concorrenza di 10/15 anni, zero novità...anch'io da difensore dell'ex FABBRICA ITALINA AUTOMOBILI sono felicemente passato alla concorrenza da oltre vent'anni con ZERO rimpianti...grazie Stellantis
postillo
12-02-2024, 09:40
24k carte per 300km di autonomia... uhm...mmm
giacomo_uncino
12-02-2024, 09:44
occhio che la Pandina sarà la vecchia Panda modello 319, solo rinominato e con qualche modifica estetica e continuerà a essere prodotta nello stabilimento di Pomigliano
e vorrei ben vedere nel 2023 ne hanno vendute più di 100.000 se poi ci aggiungiamo 500 e Y che sono la stessa piattaforma, arriviamo a più di 180.000 unità,
praticamente la Trabant nostrana del nuovo millennio :fagiano:
Massimiliano Zocchi
12-02-2024, 10:02
se i rendering che ci sono in giro sulla nuova panda sono veritieri altro che pandina, è una compass travestita
I rendering sono appunto della Nuova Panda elettrica, che sarà più grande, mentre la Pandina sarà la stessa di adesso, con qualche modifica.
occhio che la Pandina sarà la vecchia Panda modello 319, solo rinominato e con qualche modifica estetica e continuerà a essere prodotta nello stabilimento di Pomigliano
e vorrei ben vedere nel 2023 ne hanno vendute più di 100.000 se poi ci aggiungiamo 500 e Y che sono la stessa piattaforma, arriviamo a più di 180.000 unità,
praticamente la Trabant nostrana del nuovo millennio :fagiano:
non era prodotta in polonia?
garakkio
12-02-2024, 10:14
i 300km sono da considerarsi 100-0 che è assolutamente impossible e dannoso da fare, nelle migliori condizioni atmosferiche, zero uso di serivizi interni e con un solo occpunate: in sintesi mera utopia...
Togliamo pure il 20% (per restare nel range 10%-90%) e otteniamo 240km, che equivalgono a una settimana abbondante di percorrenza media.
Aggiungiamo che le auto trascorrono in media il 95% del tempo ferme, quindi si possono ricaricare senza dover aspettare di stare in riserva (e di fatto è questo l'uso normale), ecco che l'autonomia normale è abbondamenete assicurata.
Restano eventuali viaggio a lunga percorrenza, che sono evidentemente fuori dal target Panda.
ninja750
12-02-2024, 10:17
Aggiungiamo che le auto trascorrono in media il 95% del tempo ferme, quindi si possono ricaricare senza dover aspettare di stare in riserva
aggiungiamo che a casa col tipico contatore ci metti un tempo lunghissimo per ricaricarla
La Pandina, invece, potrebbe restare sotto i 15.000 euro
Mi piace il "potrebbe", non è neanche sicuro :O :mbe:
alethebest90
12-02-2024, 10:45
I rendering sono appunto della Nuova Panda elettrica, che sarà più grande, mentre la Pandina sarà la stessa di adesso, con qualche modifica.
ah non lo sapevo grazie. Ecco spiegato il cambio nome
Togliamo pure il 20% (per restare nel range 10%-90%) e otteniamo 240km, che equivalgono a una settimana abbondante di percorrenza media.
Aggiungiamo che le auto trascorrono in media il 95% del tempo ferme, quindi si possono ricaricare senza dover aspettare di stare in riserva (e di fatto è questo l'uso normale), ecco che l'autonomia normale è abbondamenete assicurata.
Restano eventuali viaggio a lunga percorrenza, che sono evidentemente fuori dal target Panda.
Ma quando leggo di sti commenti mi vien da pensare che sono l'unico s.... che vive in un condominio e l'auto è si ferma ma fuori la strada !
Ma quando leggo di sti commenti mi vien da pensare che sono l'unico s.... che vive in un condominio e l'auto è si ferma ma fuori la strada !
Tranquillo non sei solo. Il 90% della gente che conosco è nelle tue condizioni.
Io son un fortunato/privilegiato ad avere sia posto auto in città nel garage, e in campagna ovviamente a parte il terreno, diversi garage dove eventualmente, in un futuro in cui un giorno "malauguratamente" dovessi possedere un'auto elettrica, installare un punto di ricarica.
Non bastasse abbiamo pure una wallbox anche in azienda. Ultra privilegiato direi. Ma ancora fidati, a conti fatti, mi conviene restare con la vettura tradizionale.
Mettete un motere elettrico e una batteria LFP da 150 km reali con ricarica veloce sulla "pandina" e a 15000 euro sbancate il mercato mondiale.
giacomo_uncino
12-02-2024, 11:03
non era prodotta in polonia?
la produzione era stata portata da noi "qualche" anno fa
https://www.sicurauto.it/news/fiat-stabilimento-nuova-pomigliano/
non era prodotta in polonia?
Dopo tutto il loro chiedere incentivi, potrebbero dire diversamente ?
Faranno il gioco delle tre carte, al massimo a Pomigliano monteranno le ruote.
la produzione era stata portata da noi "qualche" anno fa
https://www.sicurauto.it/news/fiat-stabilimento-nuova-pomigliano/
articolo del 2011 quando le elettriche nemmeno esistevano,
peccato che per convertire tutto ci vuole un capitale.
Perfetto, monteranno le ruote :rolleyes:
la produzione era stata portata da noi "qualche" anno fa
https://www.sicurauto.it/news/fiat-stabilimento-nuova-pomigliano/
ah ok lo chiedevo perchè la mia che è del 2012 era stata prodotta in polonia
Ma quando leggo di sti commenti mi vien da pensare che sono l'unico s.... che vive in un condominio e l'auto è si ferma ma fuori la strada !
Sono nella stessa situazione, dovrei ogni volta portare l'auto alle colonnine in strada (molto rare almeno qui al sud) e poi riportarla a casa a fine ricarica
Sarebbe già bello avere le colonnine nei parcheggi a lavoro dove l'auto sta ferma ore, ma è pura fantasia
amd-novello
12-02-2024, 11:30
si ma infatti
qui compass renegade e le costose
500 panda polonia io sapevo
giacomo_uncino
12-02-2024, 13:54
la Pand... ina verrà prodotta a Pomigliano fino al '26
https://www.corriere.it/motori/news/cards/fiat-panda-diventa-crossover-elettrica-lascia-l-italia-com-quanto-costa-quando-arriva/altra-panda-potrebbe-chiamarsi-pandina.shtml
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/10-03-2022/stellantis-panda-prodotta-pomigliano-fino-2026.shtml
https://www.hdmotori.it/fiat/articoli/n552713/fiat-panda-2026-estensione-produzione-pomigliano/
e senza questa per la fabbrica di pomigliano sarà nera, adesso produce 215mila vetture di cui 135mila panda i resto sono le alfa Tonale e dodge per il mercato USA
aggiungiamo che a casa col tipico contatore ci metti un tempo lunghissimo per ricaricarla
Questo sarebbe il meno dei problemi per chi ha un box. Nel percorso quotidiano si consumano mediamente una decina di kWh che si ricaricano in massimo 4h con la presa di casa (2,7kWh).
Basta impostare la ricarica dopo la mezzanotte e alle 4 di mattina l'auto è carica e pronta per il giorno successivo.
Se invece dorme in strada...auguri!!
randorama
12-02-2024, 17:22
"IL" pandino, semmai...
schwalbe
12-02-2024, 22:16
Togliamo pure il 20% (per restare nel range 10%-90%) e otteniamo 240km, che equivalgono a una settimana abbondante di percorrenza media.
Da prove fatte si va dal 55 al 65%. Altro che togliere il 20% nell'uso reale.
Questo sarebbe il meno dei problemi per chi ha un box. Nel percorso quotidiano si consumano mediamente una decina di kWh che si ricaricano in massimo 4h con la presa di casa (2,7kWh).
Basta impostare la ricarica dopo la mezzanotte e alle 4 di mattina l'auto è carica e pronta per il giorno successivo.
Se invece dorme in strada...auguri!!
È il solito discorso... tutti single?
E se c'è da caricare anche l'auto della convivente/moglie? E quelle dei figli?
"IL" pandino, semmai...
Esatto. Lo si chiama Pandino da quando esiste.
Si vede che chi ha messo il nome: 1) non è italiano e 2) non sa neanche cosa sia una panda. :rolleyes:
Da prove fatte si va dal 55 al 65%. Altro che togliere il 20% nell'uso reale.
È il solito discorso... tutti single?
E se c'è da caricare anche l'auto della convivente/moglie? E quelle dei figli?
In futuro con quello che costano le elettriche sarà già tanto possederne una altro che 3 o 4 come oggi :doh:
schwalbe
13-02-2024, 21:27
In futuro con quello che costano le elettriche sarà già tanto possederne una altro che 3 o 4 come oggi :doh:
Vero anche questo... :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.