PDA

View Full Version : Citroën ë-C4 X è stata la più veloce nella sfida dei 1.000 km


Redazione di Hardware Upg
09-02-2024, 15:44
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/citroeumln-euml-c4-x-e-stata-la-piu-veloce-nella-sfida-dei-1000-km_124237.html

L'elettrica di casa Citroën ha sfidato alcune auto della concorrenza su una tratta di 1.000 km, per capire chi tra le elettriche sarebbe arrivata prima

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rello75cl
09-02-2024, 16:08
Ma dai, non si sono scontrati con una Tesla? XD

Utonto_n°1
09-02-2024, 16:33
Sarà anche tanto efficiente, ma è anche altrettanto brutta...
Cmq Milano Cosenza, che sono poco più di 1000 km, gmaps da poco meno di 11 ore, questa li fa in quasi 12 ore, comprese pause, che due pause da mezz'ora l'una, in un tragitto così lungo, ci stanno, non vedo molta differenza tra termiche e BEV, con questi 2 calcoli a tavolino

agonauta78
09-02-2024, 16:55
Certo, salvo poi in inverno con l'autonomia dimezzata perché ci sono 2 gradi .

Roby_n_ball
09-02-2024, 17:27
dimezzata mi sembra esagerato, ma se permettete 1000 km e due soste mi sembrano poche con qualsiasi mezzo

Strato1541
09-02-2024, 17:44
Sarà anche tanto efficiente, ma è anche altrettanto brutta...
Cmq Milano Cosenza, che sono poco più di 1000 km, gmaps da poco meno di 11 ore, questa li fa in quasi 12 ore, comprese pause, che due pause da mezz'ora l'una, in un tragitto così lungo, ci stanno, non vedo molta differenza tra termiche e BEV, con questi 2 calcoli a tavolino

La differenza la vedi se fai effettivamente il viaggio..
Ben diverso è farlo in in percorso programmato e con colonnine disponibili ( caso del test) diverso farlo con temperature magari basse, stalli di ricarica occupati o condivisi..

agonauta78
09-02-2024, 18:38
Vi voglio vedere in 4 d'estate con valigie e aria condizionata accesa quanta strada prima di cercare disperatamente uno stallo per la ricarica magari occupato o guasto . Aspettare un'ora o poco meno e poi rifermarsi dopo 2 ore .

Strato1541
09-02-2024, 18:53
Vi voglio vedere in 4 d'estate con valigie e aria condizionata accesa quanta strada prima di cercare disperatamente uno stallo per la ricarica magari occupato o guasto . Aspettare un'ora o poco meno e poi rifermarsi dopo 2 ore .

Non ti preoccupare , ti verrà risposto dicendo che il "viaggio lungo" si fa 1-2 volte l'anno e quindi anche se ci si impiega 1 ora in più sarà un piacere..
Peccato che ci sia sempre un traffico spaventoso in strada, quindi molti sono sempre in viaggio.. A parte chi sogna di comprare la macchina elettrica nei forum:D

Utonto_n°1
09-02-2024, 21:29
Non ti preoccupare , ti verrà risposto dicendo che il "viaggio lungo" si fa 1-2 volte l'anno e quindi anche se ci si impiega 1 ora in più sarà un piacere..
Peccato che ci sia sempre un traffico spaventoso in strada, quindi molti sono sempre in viaggio.. A parte chi sogna di comprare la macchina elettrica nei forum:D

Io ho fatto viaggi lunghi, ogni 2 ore fermata per fare prendere aria ai bambini, per tornare al pieno, dai 35 ai 45 minuti. Ho un'auto elettrica, è la seconda, quella di prima era meno spaziosa e meno autonomia, anche mia moglie voleva rimanere su una BEV
PS quella che ho rientrato al concessionario a novembre 2023, ho saputo che l'hanno già venduta a gennaio ad un ragazzo

agonauta78
09-02-2024, 21:52
Tra aspettare 6 mesi per un'auto nuova e prendere un usato , si opta per la seconda . Fare 12 ore di viaggio con fermate ogni 2 ore e 45 minuti per ricaricare significa viaggiare 18 ore se va bene , se trovi gli stalli liberi e funzionanti . Sennò dormi in autogrill

Piedone1113
09-02-2024, 22:13
Sarà anche tanto efficiente, ma è anche altrettanto brutta...
Cmq Milano Cosenza, che sono poco più di 1000 km, gmaps da poco meno di 11 ore, questa li fa in quasi 12 ore, comprese pause, che due pause da mezz'ora l'una, in un tragitto così lungo, ci stanno, non vedo molta differenza tra termiche e BEV, con questi 2 calcoli a tavolino

Senza autovelox e tutor feci 700 km in 4:45 con una sosta ( senza scendere nemmeno dall'auto) per fare gasolio.
Da Milano tangenziale al mio comune ( 1000 km netti passando da Taranto con 900km di autostrada e 50 di SS e 50 di statale) ci metto 9 ore se non devo fermarmi per mangiare.
1000 km sono almeno 3 stop da ricarica ( probabilmente 4 se fai autostrada) giusto il tempo che con una endotermica esci dall'autostrada a Montesilvano, mangi dell'ottimo pesce a ristorante ( quello a meno di 1 km dal casello): antipasto, primo secondo, caffè e pure 30 minuti di pennichella.
Mentre con le EV ti tocca mangiare un panino mentre guidi ( sperando di trovare la colonnina vuota e funzionte)

Notturnia
09-02-2024, 22:18
è buffo vedere quanta fatica si spreca per dimostrare che un difetto delle elettriche è un pregio..

si fanno prove ridicole che con le termiche non avrebbero neanche senso..
si spiega che in un viaggio di 1.000 km si devono fare almeno due soste..
si cerca di trasformare in un pregio un palese difetto..

che poi questo difetto possa non essere un problema per chiunque e non sia un problema in qualsiasi situazione è palese ma più si insiste a fare queste cose più si rende evidente che è un problema..

è come quando si era a scuola.. "excusatio non petita accusatio manifesta"

cmq ok.. diciamo che è obbligatorio.. con le BEV e la famiglia etc.. perchè in realtà con le ICE con o senza famiglia al seguito NON è obbligatorio fermarsi ogni 300 km.. ne ho fatti di viaggi con prima tappa a 400-500 km e seconda all'arrivo per non perdere tempo.. 1.000 km di autostrada in 8 ore scarse..
prima tappa mentre ronfano tutti in auto.. colazione .. e poi via 3 ore e mezza tirate fino all'arrivo.. ora sono vecchietto e non li faccio più certi viaggi ma so che non ero l'unico e non sono l'unico ancora a farli.. ho un collega che fa Torino-Venezia-Torino per lavoro e fa sosta a Vicenza per un caffè da me mentre al rientro tirata unica per tornare prima a casa

suvvia.. nulla è obbligatorio.. con le ICE.. con le BEV.. purtroppo si.. anche se non si vuole

piwi
10-02-2024, 01:02
... senza dimenticare che c'è sempre la possibilità di far cambio conducente, se, in compagnia, si preferisce non far soste e non stancarsi oltre misura.

k0nt3
10-02-2024, 09:38
State traendo conclusioni errate a partire da BEV che sono indietro almeno 10 anni rispetto allo stato dell'arte. Lo stesso test di cui parla l'articolo non è altro che pubblicità per la nuova e-C4 X, altrimenti avrebbero incluso la Model Y (che ci avrebbe messo un paio di ore in meno) e soprattutto non l'avrebbero condotto in un autodromo :stordita:
Stellantis però è ancora in tempo per rifarsi, le nuove piattaforme STLA promettono bene. Sia la medium che la large vedranno la luce quest'anno e offriranno rispettivamente 700 e 800km di autonomia massima. Così si inizia a ragionare.
Questo non fa altro che avvallare l'ipotesi (o meglio la certezza) che fino ad ora le case automobilistiche europee hanno dormito profondamente sulle EV e ci sia voluta una direttiva UE per svegliarli.

ilariovs
10-02-2024, 10:05
Possiamo dire senza tema di smentita, che si possono fare viaggi da 1000Km senza grossi problemi.
E non stiamo parlando di Model 3 LR, di MG4 ER o Scenic LR ma di una e-C4 con 60 KWh di batteria se non erro.

In pratica il problema è più lato infrastruttura che macchina.

Bene, l'infrastruttura si allarga ogni giorno, per cui spazio qualche hanno avremo colonnine da 150KW ogni 50Km. A quel punto siamo apposto direi.

agonauta78
10-02-2024, 10:10
Certo non domani e non tra un anno . E comunque auto con 500 km di autonomia costano 50000 euro . Se il prossimo passo dell'Europa sarà togliere il divieto di vendita dei motori a combustione dal 2035 , le auto elettriche resteranno un capriccio per benestanti . Sono stati fatti progetti troppo ambiziosi e irrealizzabili . La gente non ha i soldi per pagarsi l'affitto , figuriamoci per cambiare auto . Ma non ditelo a Massimiliano zocchi e compagnia bella sennò cambiano lavoro

ilariovs
10-02-2024, 10:16
Certo non domani e non tra un anno . E comunque auto con 500 km di autonomia costano 50000 euro . Se il prossimo passo dell'Europa sarà togliere il divieto di vendita dei motori a combustione dal 2035 , le auto elettriche resteranno un capriccio per benestanti . Sono stati fatti progetti troppo ambiziosi e irrealizzabili . La gente non ha i soldi per pagarsi l'affitto , figuriamoci per cambiare auto . Ma non ditelo a Massimiliano zocchi e compagnia bella sennò cambiano lavoro

Io non la butterei sul tragico così.
Nel 2023, in Italia, sono state vendute 1,56mln di auto, prezzo medio 28000€... la MG4 ER, oggi con la mia vecchia E4 da rottamare, costa 30300€...

Non paga bollo per 5 anni (245CV), poi 1/4 della potenza a libretto (80KW), caricata a casa costa 1/3 di una benzina.
Quindi in 10 anni ci risparmi sereno 6/7000€.

Ci prendi un SegB nemmeno full opt.
La ER è la luxury quindi sedili elettrici riscaldati, PdC, clima bizona, NAV, cerchi da 18", camera 360, volante riscaldato ecc ecc.

A me pare che costi MOLTO meno di una ICE equivalente.

agonauta78
10-02-2024, 10:50
Il bollo oggi non si paga , quando le auto elettriche saranno molte di più le accise passeranno dai carburanti ai cavalli elettrici. Magari ti mettono un superbollo annuale di un migliaio di euro per compensare il mancato incasso dalle accise . Io non farei programmi a lunga scadenza sulla convenienza delle elettriche.

ilariovs
10-02-2024, 10:58
Il bollo oggi non si paga , quando le auto elettriche saranno molte di più le accise passeranno dai carburanti ai cavalli elettrici. Magari ti mettono un superbollo annuale di un migliaio di euro per compensare il mancato incasso dalle accise . Io non farei programmi a lunga scadenza sulla convenienza delle elettriche.

Perdonami a 70.000 BEV all'anno faccio a tempo a cambiarne due e a mantenermi tutti i privilegi.

Secondo avendo il FV carico con la mia energia.

Terzo per intanto le accise le pago da 20 anni compreso bollo e tutto. E questo è successo e sta succedendo mentre le elettriche non pagano nulla.

k0nt3
10-02-2024, 11:11
Possiamo dire senza tema di smentita, che si possono fare viaggi da 1000Km senza grossi problemi.
E non stiamo parlando di Model 3 LR, di MG4 ER o Scenic LR ma di una e-C4 con 60 KWh di batteria se non erro.

In pratica il problema è più lato infrastruttura che macchina.

Bene, l'infrastruttura si allarga ogni giorno, per cui spazio qualche hanno avremo colonnine da 150KW ogni 50Km. A quel punto siamo apposto direi.
Ma hai visto quanto costa la e-C4 X di cui si parla? Ci credo che la Model Y è stata l'auto più venduta dell'anno se la concorrenza è così tanto indietro. Ho molta speranza per i nuovi modelli che verranno introdotti quest'anno da Stellantis. Vedremo se saranno all'altezza delle aspettative, ma temo che gonfieranno i prezzi per non mettere fuori mercato le loro stesse auto che non sono ancora passate alla nuova piattaforma. In pratica per avere un mercato "normale" ci vorranno come minimo altri 5-6 anni, fino ad allora le BEV saranno solo per chi se le può permettere.

Strato1541
10-02-2024, 12:05
Possiamo dire senza tema di smentita, che si possono fare viaggi da 1000Km senza grossi problemi.
E non stiamo parlando di Model 3 LR, di MG4 ER o Scenic LR ma di una e-C4 con 60 KWh di batteria se non erro.

In pratica il problema è più lato infrastruttura che macchina.

Bene, l'infrastruttura si allarga ogni giorno, per cui spazio qualche hanno avremo colonnine da 150KW ogni 50Km. A quel punto siamo apposto direi.

Guarda ti smentisco immediatamente con una Model 3 Long Range, in 1000 km ci sono tantissime variabili, l'unica costante è che ogni 250-300 km al massimo ( e tirati i 300) ti devi fermare 40 minuti.
Se va benissimo ai deboli di vescica e a chi ha molto tempo allora problemi non ce ne sono..

Strato1541
10-02-2024, 12:06
Io non la butterei sul tragico così.
Nel 2023, in Italia, sono state vendute 1,56mln di auto, prezzo medio 28000€... la MG4 ER, oggi con la mia vecchia E4 da rottamare, costa 30300€...

Non paga bollo per 5 anni (245CV), poi 1/4 della potenza a libretto (80KW), caricata a casa costa 1/3 di una benzina.
Quindi in 10 anni ci risparmi sereno 6/7000€.

Ci prendi un SegB nemmeno full opt.
La ER è la luxury quindi sedili elettrici riscaldati, PdC, clima bizona, NAV, cerchi da 18", camera 360, volante riscaldato ecc ecc.

A me pare che costi MOLTO meno di una ICE equivalente.

Pare solo a te che frequenti vaielettrico, al 95% dei cittadini italiani non sembra, forse i conti li sai fare meglio tu, quindi bravo..
Ma comprala sta auto elettrica!

ilariovs
10-02-2024, 14:14
Guarda ti smentisco immediatamente con una Model 3 Long Range, in 1000 km ci sono tantissime variabili, l'unica costante è che ogni 250-300 km al massimo ( e tirati i 300) ti devi fermare 40 minuti.
Se va benissimo ai deboli di vescica e a chi ha molto tempo allora problemi non ce ne sono..

Con una model 3 LR fai 1000Km in circa 10h comodamente la prima sosta dopo 350, 250, 250, 250. 20 min a sosta.

Nyland con una performance l'ha fatto in 9h e 15. Ed io coi bambini non ho impiegato mai meno di 11h.

Il punto può essere SOLO infrasrtutturale.

ilariovs
10-02-2024, 14:20
Pare solo a te che frequenti vaielettrico, al 95% dei cittadini italiani non sembra, forse i conti li sai fare meglio tu, quindi bravo..
Ma comprala sta auto elettrica!

Sai che io NON seguo le masse? E si mi fido solo dei miei conti. Il mio prf di impianti alle superiori una volta mi disse " non capisco quelli che copiano, non hanno nessuna garanzia che quello da cui copiano ne sappia più di loro"...

E' passato qualche annetto ma la trovo semopre attuale come affermazione.

agonauta78
10-02-2024, 14:41
Se non hai una garage con colonnina per la ricarica e soprattutto se non hai i soldi , le auto elettriche restano dove sono . Di fatto sono tagliati fuori il 90% degli automobilisti . Se abiti in condominio già è tanto avere un buco di garage , immagina se c'è lo spazio per mettere una colonnina di ricarica

Strato1541
10-02-2024, 15:21
Con una model 3 LR fai 1000Km in circa 10h comodamente la prima sosta dopo 350, 250, 250, 250. 20 min a sosta.

Nyland con una performance l'ha fatto in 9h e 15. Ed io coi bambini non ho impiegato mai meno di 11h.

Il punto può essere SOLO infrasrtutturale.

Nel mondo ideale forse è così , in quello reale le cose vanno molto diversamente!
Il fatto che un tizio in una percorso prestabilito che conosce perfettamente, disseminato di colonnine fast, ottenga un certo risultato è quindi la verità sempre e comunque? Immagino tu sia tra quelli che si lamentavano dei consumi delle auto non corrispondenti ai dati dichiarati in passato, ma se qualcuno fa una emulazione dello stesso sistema va più che bene come verità certa...
Come ho più volte detto compratele e usatele ste auto, perchè anch'io ci ho sbattuto il naso..
In certe situazioni vanno benissimo, in altre si perde tempo e parecchio.
Questa è la verità, inoltre come per ogni altra motorizzazione in passato ognuno ha le proprie abitudini , ecco perchè in base alle necessità si sceglie un certo motore..
Ma no oggi nel mondo del progresso uno solo risponde a tutte le esigenze, mi chiedo davvero come facciate ad essere adulti e vivere con tutto ciò che vi circonda.

ilariovs
10-02-2024, 15:58
Nel mondo ideale forse è così , in quello reale le cose vanno molto diversamente!
Il fatto che un tizio in una percorso prestabilito che conosce perfettamente, disseminato di colonnine fast, ottenga un certo risultato è quindi la verità sempre e comunque? Immagino tu sia tra quelli che si lamentavano dei consumi delle auto non corrispondenti ai dati dichiarati in passato, ma se qualcuno fa una emulazione dello stesso sistema va più che bene come verità certa...
Come ho più volte detto compratele e usatele ste auto, perchè anch'io ci ho sbattuto il naso..
In certe situazioni vanno benissimo, in altre si perde tempo e parecchio.
Questa è la verità, inoltre come per ogni altra motorizzazione in passato ognuno ha le proprie abitudini , ecco perchè in base alle necessità si sceglie un certo motore..
Ma no oggi nel mondo del progresso uno solo risponde a tutte le esigenze, mi chiedo davvero come facciate ad essere adulti e vivere con tutto ciò che vi circonda.

Intanto se certe situazioni vanno benissimo, allora lasciamo che ognuno si faccia i conti con le PROPRIE situazioni.
Perchè ci saranno persone che fanno un viaggio di 1000 Km al mese ed altre che ne fanno 1 all'anno... Giusto?

Secondo da quello che scrivi TU mi stai dando ragione al 100% ma allora perchè cerchi ribattere?

Se poi TU STESSO in quello che dici confermi al 100% che il problema può essere SOLO INFRASTRUTTURALE.

Cosa può andare storto rispetto al viaggio di Nyland? Che la colonnina è guasta, è occupata o magari carica a potenza più bassa.

Ma se in autostrada ci fossero OGGI ogni 50Km 2X100KW + 2X150KW chiunque, anche un neofita, potrebbe fare 1000Km in 10h.

LO RIPETO per chiarezza IL PROBLEMA PUO' ESSERE SOLO INFRASTRUTTURALE.

ilariovs
10-02-2024, 16:01
Se non hai una garage con colonnina per la ricarica e soprattutto se non hai i soldi , le auto elettriche restano dove sono . Di fatto sono tagliati fuori il 90% degli automobilisti . Se abiti in condominio già è tanto avere un buco di garage , immagina se c'è lo spazio per mettere una colonnina di ricarica

Abito in condominio, NON HO garage, NON HO posto di proprietà. Ho la wallbox di fronte al parcheggio comune.

A me piacerebbe sapere dove le leggete ste cose, se poi esistono esempi VIVENTI che provano l'esatto contrario.

E' come la storia del FV e delle ville. Sul mio tetto 6KWp di FV e 6300 KWh/anno. Misteri della magia.

Strato1541
10-02-2024, 16:06
Intanto se certe situazioni vanno benissimo, allora lasciamo che ognuno si faccia i conti con le PROPRIE situazioni.
Perchè ci saranno persone che fanno un viaggio di 1000 Km al mese ed altre che ne fanno 1 all'anno... Giusto?

Secondo da quello che scrivi TU mi stai dando ragione al 100% ma allora perchè cerchi ribattere?

Se poi TU STESSO in quello che dici confermi al 100% che il problema può essere SOLO INFRASTRUTTURALE.

Cosa può andare storto rispetto al viaggio di Nyland? Che la colonnina è guasta, è occupata o magari carica a potenza più bassa.

Ma se in autostrada ci fossero OGGI ogni 50Km 2X100KW + 2X150KW chiunque, anche un neofita, potrebbe fare 1000Km in 10h.

LO RIPETO per chiarezza IL PROBLEMA PUO' ESSERE SOLO INFRASTRUTTURALE.

Il problema è l'auto che non fa più di 250 km andando a 130 km/h in autostrada.QUESTO è il problema principale, se avesse più autonomia non sarebbero necessarie le colonnine fast capillari e anche numerose.
Se l'autonomia fosse più elevata, basterebbe lavorare sulle colonnine a bassa potenza e nella ricarica domestica.
Cosa può andare storto? Che le colonnine non sono dove si vorrebbe e quindi le soste aumentano di numero, oppure che la potenza erogata non è la massima perchè si condivide uno stallo, senza considerare il tasso di occupazione.
Già in diverse occasioni ho trovato le FreeToX full nelle principali arterie, durante le ore di punta e anche i Supercharger congestionati con limitazione di potenza..è di questo che parlo! Ma lo si sa, solo se si USA l'auto e non si ha il miraggio di avercela e basta!
E poi il problema è solo l'infrastruttura.. Hai detto niente!Ma vi sentite?

Strato1541
10-02-2024, 16:08
Abito in condominio, NON HO garage, NON HO posto di proprietà. Ho la wallbox di fronte al parcheggio comune.

A me piacerebbe sapere dove le leggete ste cose, se poi esistono esempi VIVENTI che provano l'esatto contrario.

E' come la storia del FV e delle ville. Sul mio tetto 6KWp di FV e 6300 KWh/anno. Misteri della magia.

Tu guardi troppo Matteo Valenza e vaielettrico, queste sono le magie..

Piedone1113
10-02-2024, 16:22
Ma se in autostrada ci fossero OGGI ogni 50Km 2X100KW + 2X150KW chiunque, anche un neofita, potrebbe fare 1000Km in 10h.

LO RIPETO per chiarezza IL PROBLEMA PUO' ESSERE SOLO INFRASTRUTTURALE.
Hai dimenticato di scrivere colonnine libere, perchè se aumenta chi è convinto di trovarla sempre libera potresti essere il 3 o 4 della file ed iniziara a caricare dopo 2 ore, ed a meno tu non abbia una De Lorean con flusso catalizzatore le 10 ore te le sogni.
Comunque è sotto gli occhi di tutti il fatto che le miniere di Litio hanno ridotto se non fermato l'estrazione a causa del crollo verticale della richiesta del minerale da parte dei produttori di batterie conseguenza della frenata improvvisa di vendita di EV a livello globale.

Ripper89
10-02-2024, 19:17
1000Km dovrebbe farle con 2 cariche per poter essere considerata una tecnologia matura

ilariovs
11-02-2024, 06:25
Il problema è l'auto che non fa più di 250 km andando a 130 km/h in autostrada.QUESTO è il problema principale, se avesse più autonomia non sarebbero necessarie le colonnine fast capillari e anche numerose.
Se l'autonomia fosse più elevata, basterebbe lavorare sulle colonnine a bassa potenza e nella ricarica domestica.
Cosa può andare storto? Che le colonnine non sono dove si vorrebbe e quindi le soste aumentano di numero, oppure che la potenza erogata non è la massima perchè si condivide uno stallo, senza considerare il tasso di occupazione.
Già in diverse occasioni ho trovato le FreeToX full nelle principali arterie, durante le ore di punta e anche i Supercharger congestionati con limitazione di potenza..è di questo che parlo! Ma lo si sa, solo se si USA l'auto e non si ha il miraggio di avercela e basta!
E poi il problema è solo l'infrastruttura.. Hai detto niente!Ma vi sentite?


Il problema NON è che non fa abbastanza autostrada a 130Km/h, il problema appunto è infrastrutturale. Il punto è quindi che l'infrastruttura fast-ultrafast è sottodimensionata oggi in autostrada e superstrade.

Questo è il punto, infatti in Germania circolano 1,2 mln di BEV, contro le 220.000 italiane. In Francia hanno venduto solo nel 2023 320.000 BEV e indoviniamo... tutto OK.
Sul lago di Garda è pieno di Tesla targate D, AU, NL, B. Quindi vuoldire che arrivano da 1000/2000 Km di distanza e... ci riescono.

Quindi o stiamo ammettendo implicitamente che sono più bravi di noi geneticamente o NON capisco perchè se lo fa un olandese, un tedesco, uno svizzero, un belga... stranamente NOI NO.

Questo è il momento peggiore per le BEV sono poche. Ogni giorno l'infrastruttura di ricarica si espande per cui da qui a 2/3 anni ci saranno tante colonnnine superfast in più mano a mano che le BEV aumentano (perchè aumenteranno) espanderanno la rete di ricarica.

Almeno qui al nord sicuramente, perchè altrimenti i turisti non ci vengono.

ilariovs
11-02-2024, 06:28
Hai dimenticato di scrivere colonnine libere, perchè se aumenta chi è convinto di trovarla sempre libera potresti essere il 3 o 4 della file ed iniziara a caricare dopo 2 ore, ed a meno tu non abbia una De Lorean con flusso catalizzatore le 10 ore te le sogni.
Comunque è sotto gli occhi di tutti il fatto che le miniere di Litio hanno ridotto se non fermato l'estrazione a causa del crollo verticale della richiesta del minerale da parte dei produttori di batterie conseguenza della frenata improvvisa di vendita di EV a livello globale.

Il Litio è una commodity lasciamo stare.

Pure L'OPEC ha tagliato (5 volte in due anni) l'estrazione del petrolio ma non mi risulta che il motivo era il crollo della domanda di greggio.

Anche tu concordi che il problema è infrastrutturale e che serva allargare l'infrastruttura fast ed ultrafast.

E siamo in tre allora.

ilariovs
11-02-2024, 06:30
Tu guardi troppo Matteo Valenza e vaielettrico, queste sono le magie..

Sei TU che credi a tutto quello che leggi che conferma i TUOI desisderata da buon NOWATT.

Io ho la realtà a cui credere, vado in cantina e c'è il mio Fronius 6KW, in parcheggio la mia wallbox...

Per cui potete scrivere quello che volete. Sono solo no-wattate.

Piedone1113
11-02-2024, 06:41
Il Litio è una commodity lasciamo stare.

Pure L'OPEC ha tagliato (5 volte in due anni) l'estrazione del petrolio ma non mi risulta che il motivo era il crollo della domanda di greggio.

Anche tu concordi che il problema è infrastrutturale e che serva allargare l'infrastruttura fast ed ultrafast.

E siamo in tre allora.

Il prezzo del litio è calato del 90%, con il greggio l'estrazione è stata tagliata per tenere il prezzo stabile.
Forse adesso è più chiare la non marginale cosa.

Goofy Goober
11-02-2024, 07:45
Non ti preoccupare , ti verrà risposto dicendo che il "viaggio lungo" si fa 1-2 volte l'anno e quindi anche se ci si impiega 1 ora in più sarà un piacere..
Peccato che ci sia sempre un traffico spaventoso in strada, quindi molti sono sempre in viaggio.. A parte chi sogna di comprare la macchina elettrica nei forum:D

ed è vero, per la maggiorparte delle persone.

anzi, ci sono pure quelle che andando in vacanza in aereo il viaggio non lo fanno nemmeno quel paio di volte l'anno :D

Se non hai una garage con colonnina per la ricarica e soprattutto se non hai i soldi , le auto elettriche restano dove sono . Di fatto sono tagliati fuori il 90% degli automobilisti . Se abiti in condominio già è tanto avere un buco di garage , immagina se c'è lo spazio per mettere una colonnina di ricarica

esatto, aggiunto anche il caso dove il garage non è pertinenziale alla casa e non ha il suo contatore dedicato.
ovviamente anche il parcheggio non pertinenziale, stesso discorso.

Abito in condominio, NON HO garage, NON HO posto di proprietà. Ho la wallbox di fronte al parcheggio comune.

A me piacerebbe sapere dove le leggete ste cose, se poi esistono esempi VIVENTI che provano l'esatto contrario.

E' come la storia del FV e delle ville. Sul mio tetto 6KWp di FV e 6300 KWh/anno. Misteri della magia.

puoi dettagliare meglio la tua situazione?
mi interessa seriamente.

la wallbox è in un parcheggio comune che non è riservato a nessuno, e quindi chiunque la può usare a qualunque ora e lasciare la macchina tutta la notte attaccata, a patto ovviamente che la trovi libera? come vi regolate nel suo uso?

il fotovoltaico è collegato a che cosa? impianto comune o è qualche condominio singolo che lo ha (tu stesso?)?

chiedo perchè il tuo condominio non è nemmeno una mosca bianca, ma direi più una zebra birulò, da quanto è raro questo caso in italia :fagiano:

Piedone1113
11-02-2024, 08:57
Abito in condominio, NON HO garage, NON HO posto di proprietà. Ho la wallbox di fronte al parcheggio comune.

A me piacerebbe sapere dove le leggete ste cose, se poi esistono esempi VIVENTI che provano l'esatto contrario.

E' come la storia del FV e delle ville. Sul mio tetto 6KWp di FV e 6300 KWh/anno. Misteri della magia.
Due domande: la WallBox è su proprietà condominiale?
Il tuo FV occupa un area esposta pari al totale diviso i condomini?
Perchè se avete calcolato male un condomino qualsiasi può obbligarti a smontare tutto e ripristinare lo state precedente interamente a tue spese.
Poi se sei nella mia medesima condizione, condominio con 3 appartamenti, 1 c3, 4 c2, Cortile privato, unico proprietario puoi fare più o meno quello che ti pare ( tranne per il FV perchè l'area è competenza dei 3 appartamenti in parti uguali che significa che ogni singolo cm2 è di pertinenza di 3 appartamenti e teoricamente indivisibile neppure in caso di vendita o successione)
E no, non gli ho letti da nessuna parte, semplicemente chiesto ad uno studio di ingegneri come comportarti per il FV ed eventuali Wallbox in cortile.
Direi quindi che abbiano letto altri e certamente non sui forum

barzokk
11-02-2024, 11:58
chiedo perchè il tuo condominio non è nemmeno una mosca bianca, ma direi più una zebra birulò, da quanto è raro questo caso in italia :fagiano:
Ci sono certe parole liguri che non hanno corrispondenza in italiano, ma dovermmo usarle tutti :D

Ne conosco situazioni simili, piccolo condominio minimo (fino a 8 proprietari) magari senza amminstratore,
magari di soli 2 piani, così sul tetto c'è spazio per tutti,
e un cortile.

Ovviamente non sarà un condominio di 7 piani e 40 appartamenti

Strato1541
11-02-2024, 15:18
Sei TU che credi a tutto quello che leggi che conferma i TUOI desisderata da buon NOWATT.

Io ho la realtà a cui credere, vado in cantina e c'è il mio Fronius 6KW, in parcheggio la mia wallbox...

Per cui potete scrivere quello che volete. Sono solo no-wattate.

è una gara a chi compra prima con gli incentivi? A chi è più evoluto?
Guardi che il primo impianto fotovoltaico che ho installato ha oltre 10 anni.. Questo fa di me migliore di altri? No semplicemente ho fatto un calcolo e ho visto che forse sarebbe stato conveniente, al netto di anticipare denaro per l'impianto.. Denaro che non tutti hanno.
Mentre per quanto riguarda l'inquinamento , produttivo e smaltimento dei pannelli sarà tutto da vedere, ma io non lo so come andrà e soprattutto a quali costi ambientali corrisponderà tutta l'operazione fatta sul mio tetto.
Detto ciò, invece di catalogare la gente no qua no la, quaqquaraquà..
Io sono a 59.000km con Model 3 Long Range in 2 anni circa, credo di essermi fatto un'idea di quali sono i punti positivi e quali negativi .
Se si vuole essere poco obiettivi basta ascoltare solo chi dice quello che ci si vuole sentire dire, mentre io dico chiaramente che ci sono dei limiti nelle lunghe tratte, si possono fare ma si perde più tempo PUNTO.
Le auto sono molto costose e quando la garanzia delle batterie è verso la fine valgono poco/nulla, non ci sono officine generiche che le riparano e con il freddo le autonomia calano anche del 30%.
Si usa l'auto stile criceto, casa-lavoro-casa-scuola-casa e si può caricare a casa? Perfetto allora, va benissimo certo un'utilitaria costa molto più di una classica termica, mica tutto comprano la Tesla da 40k che poi gode di incentivo e comunque costa 35k...
Ma ad ognuno le proprie illusioni.