PDA

View Full Version : Sfogo su Realtek ALC S1200A e consiglio su AMP per cuffie


vmarv
08-02-2024, 17:07
Ciao a tutti.
Ho una scheda madre Asus TUF Gaming B550 Plus, con chipset audio Realtek ALC S1200A. La scheda non ha un amplificatore per cuffie dedicato e di conseguenza non è in grado di gestire delle cuffie con caratteristiche appena appena buone. Le cuffie non si sentono, perciò il chipset non si distingue dalle sue versioni precedenti. Senza un amplificatore non serve a una fava, con buona pace di tutti quelli che sostengono che l'audio integrato ormai è migliore di quello di una scheda dedicata. La verità è che lascia molto a desiderare.
Questo chipset offre il DTS per le cuffie da gioco, ma funziona solo attraverso l'uscita ottica. E in ogni caso senza amplificatore le cuffie non si sentono.

l driver a corredo del chipset fa pena, non ha nemmeno un'interfaccia grafica. Per averne una devo installare un'app dallo store di windows. Cosa che non sono mai riuscito a fare, per via dei bug che lo affliggono.
Alla fine ho preso un driver di qualche anno fa, ho estrapolato l'eseguibile dell'interfaccia grafica con equalizzatore e l'ho messo dentro la cartella di installazione del driver Realtek più recente. Poi ho aggiunto l'eseguibile tra i file da lanciare all'avvio di windows. Questo è stato il solo modo in cui sono riuscito ad avere l'interfaccia. Installare direttamente il vecchio driver non funziona. Evidentemente Asus vuole proprio che si scarichi l'app.
L'equalizzatore è necessario, perché per riuscire a sentire le cuffie ad un livello appena decente, si deve mettere il volume del pc al 70% e spostare tutti gli slider dell'equalizzatore verso l'alto.

Anche così, però, non si risolvono le magagne. Se faccio partire due video YT insieme, o un video e un file audio, il chipset abbassa il volume a tutti e due, come se dividesse le risorse tra uno e l'altro. Come risultato non si capisce una mazza.

Nel mio caso l'unica cosa da fare è comprare un amplificatore esterno, o una scheda interna, e avrei bisogno di un consiglio.
Ecco, se prendo un DAC+AMP e lo collego tramite il cavo ottico alla scheda madre, si riesce ad avere la funzione DTS nelle cuffie, o il chipset Realtek viene bypassato completamente? Perché nel secondo caso converrebbe prendere solo l'amplificatore e collegarlo all'uscita analogica per le cuffie.
E in questo caso, il chipset Realtek sarebbe finalmente in grado di esprimere tutto il suo potenziale?
Oppure conviene sempre bypassare il chipset integrato con il DAC e usare un equalizzatore separato (intendo software) per configurare al meglio l'audio in cuffia?

Non navigo nell'oro, quindi alla fine prenderò una soluzione che non superi gli 80€, anche meno spero. Avrei già preso il Mackie HM-4 o un DAC+AMP come il Fosi Q4, ma richiedono un alimentatore esterno e vorrei evitarlo.