View Full Version : Ford dice addio alla Focus, e licenzia 3.500 operai
Redazione di Hardware Upg
08-02-2024, 10:42
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/ford-dice-addio-alla-focus-e-licenzia-3500-operai_124182.html
Una delle vetture più note e fortunate del marchio finirà la sua carriera nel 2025, e dunque la forza lavoro in Germania va ridimensionata
Click sul link per visualizzare la notizia.
Phoenix Fire
08-02-2024, 10:48
bello il ragionamento dei sindacati
qui in italia invece i sindacati avrebbero preteso il fallimento piuttosto che trovare un accordo
Niente più Fiesta e niente più focus.
Già immagino a quali categorie di auto devono fare spazio
Niente più Fiesta e niente più focus.
Già immagino a quali categorie di auto devono fare spazio
Furgoncini a pile da 2 tonnellate, ovvio
Furgoncini a pile da 2 tonnellate, ovvio
Che bel futuro ! :rolleyes:
gigioracing
08-02-2024, 11:03
niente piu auto sulla fascia che va dai 10k ai 25k circa
solo tombini elettrici da oltre 40k o si va a piedi , questo e il futuro e ciao poveri !!
peccato xke una focus elettrica da 30k ci poteva stare come fascia d ingresso
Anche una volta avere un cavallo era da ricchi
Pensavo che la Focus fosse remunerativa per Ford. A questo punto mi chiedo cosa inseriscano a listino perchè si passa dalla Puma alla Kuga alle Mustang (in Italia).
gigioracing
08-02-2024, 11:21
Anche una volta avere un cavallo era da ricchi
lasciare la gente a piede sembra un ottimo modo x ridurre l inquinamento in effetti .
omihalcon
08-02-2024, 11:23
Avviverà un concorrente nuovo tipo Tesla che ne fa una macchina piccola non SUV che con 20k massimo te la porti a casa e farà il botto.
Le VECCHIE case automobilistiche perché il vecchio è la loro mentalità e di perverso il marketing, nessuna innovazione ma solo copiare gli altri.
Per loro al momento 300Km di autonomia virtuali e 160Km/h
P.S. a 130Km/h 100km di autonomia.
Che una piccola abbia queste spec non me frega niente ma una due segmenti superiori altrochè!
omihalcon
08-02-2024, 11:25
lasciare la gente a piede sembra un ottimo modo x ridurre l inquinamento in effetti .
Tranquillo ti aiuteranno mettono i 30Km/h sui viali ad alto scorrimento così puoi andare più forte in bicicletta elettrica o monopattino
avendo una società basata sulla pura economia per abbassare i costi abbiamo sfruttato le risorse del pianeta senza tener conto ne dell'inquinamento ne della distruzione del suolo. tagliamo alberi piu di quanto ne ricrescano e per avere colture redditizie coltiviamo mono culture intensive impoverendo il suolo e buttando sostanze inquinanti per aumentare le rese, idem per la mobilità, emettiamo sostanze inquinanti piu di quelle che il pianeta puo reciclare.
Ora il pianeta si adegua e per lui non è un problema l problema è per noi che ci viviamo sopra, se pensate che risolvere i problemi che già abbiamo creato e avere un economia sostenibile sia a costo zero siete matti, per poterlo fare i costi aumenteranno notevolmente e quello che prima ognuno di noi poteva avere diventerà sempre piu difficile da ottenere.
demonsmaycry84
08-02-2024, 11:39
un peccato ma se nessuna li compra...ford oramai ha zompato di brutto.
Ho avuto 6 Fiesta e poi dal 2020 al 2022 ho avuto la Ford Puma STX e tutti mi facevano i complementi perché un bel macchinone, mentre con la Fiesta nulla.
Adesso ho la 500 perché in città è una meraviglia e tutti dico tutti mi hanno detto che sono un pazzo a passare da un SUV ad una citycar.
Tutti vogliono il macchinone, inutile che noi 4 gatti discutiamo.
Ginopilot
08-02-2024, 12:16
Conseguenze di una politica europea autodistruttiva.
Ginopilot
08-02-2024, 12:17
Ho avuto 6 Fiesta e poi dal 2020 al 2022 ho avuto la Ford Puma STX e tutti mi facevano i complementi perché un bel macchinone, mentre con la Fiesta nulla.
Adesso ho la 500 perché in città è una meraviglia e tutti dico tutti mi hanno detto che sono un pazzo a passare da un SUV ad una citycar.
Tutti vogliono il macchinone, inutile che noi 4 gatti discutiamo.
Questo perche' non ci sono politiche atte a scoraggiare certe auto, che inquinano di piu', occupano piu' spazio e danneggiano maggiormente le strade.
Gringo [ITF]
08-02-2024, 12:43
In mancanza di AUTO per il comune mortale e l'andamento a DISLOCARE tutto fuori Città..
OUTLET, IPERMERCATI, OSPEDALI (Si pure a quelli ci stà la gara al più grosso)...
Saremo in merda in poco tempo in ITALIA... a lo siamo già ? OK!
omihalcon
08-02-2024, 13:13
Questo perche' non ci sono politiche atte a scoraggiare certe auto, che inquinano di piu', occupano piu' spazio e danneggiano maggiormente le strade.
Esatto perché sono anche più pesanti con efficienza nei consumi ed aerodinamica paragonabile a 40 anni fa.
L'ho sempre detto, ci vuole un bollo annuale esponenziale legato a peso*volume*consumi in modo tale che la smart paga 10 e il suv paga 10000 :D
Ho avuto 6 Fiesta e poi dal 2020 al 2022 ho avuto la Ford Puma STX e tutti mi facevano i complementi perché un bel macchinone, mentre con la Fiesta nulla.
Adesso ho la 500 perché in città è una meraviglia e tutti dico tutti mi hanno detto che sono un pazzo a passare da un SUV ad una citycar.
Tutti vogliono il macchinone, inutile che noi 4 gatti discutiamo.
Purtroppo funziona esattamente così.
Dal canto mio mi tengo cara la mia Focus a GPL con i sui 13 anni e 220.000km. Quando non ce la farà più, spero tra non meno di 7/8 anni, andrò in cerca di qualcosa di usato da pagare poco, altro che suv elettrico. :doh:
Ho avuto 6 Fiesta e poi dal 2020 al 2022 ho avuto la Ford Puma STX e tutti mi facevano i complementi perché un bel macchinone, mentre con la Fiesta nulla.
Adesso ho la 500 perché in città è una meraviglia e tutti dico tutti mi hanno detto che sono un pazzo a passare da un SUV ad una citycar.
Tutti vogliono il macchinone, inutile che noi 4 gatti discutiamo.
Va bè se dai retta alla massa...
A me piacciono le auto d epoca e ne ho una e non ti dico quante me ne dicono seppur a modi sfottò. Ma sono persone che non conoscono nemmeno la cilindrata della loro auto o quanti cilindri ha. Seguono il mercato e la moda tutto qua.
Io trovo molto molto più carina la 500 (ha 17 anni!) che la Puma attuale.
Evilquantico
08-02-2024, 22:11
Fiesta ST e Focus RS per sempre nel cuore
Fiesta ST e Focus RS per sempre nel cuore
Ford Fiesta Turbo RS 133cv del 1990:winner:
Goofy Goober
09-02-2024, 07:34
Anche una volta avere un cavallo era da ricchi
guardacaso lo è diventato anche oggi, dato che nessuno li usa più per vita quotiana e sono diventati un lusso ancor più di un'auto.
vuoi dire che domani nessuno avrà più un'auto, perchè troppo lussuosa, dopo 100 anni in cui l'obbiettivo era farne avere una per tutti?
beh dai, magari i cavalli torneranno necessari e costerà meno averne uno.
chissà che non torneremo ad avere i problemi londinesi di sterco cumulato nelle strade, oltre al deretano dell'equino, anche quello produce un bel po' di emissioni mentre fermenta :fagiano:
Niksettanta
09-02-2024, 09:52
Io che sono da anni seguace di Ford e ho Mondeo e Fiesta dovrò ravvedermi, già me ne ero accorto andando in concessionaria. E' un grosso problema trovare mezzi che non siano tostapani ambulanti ma sapete com'è...la transizione ecologica che già se ne parlava 50 anni fa e l'unica transizione che ho visto è stato la gran massa di profitti finiti nelle tasche delle multinazionali, il mondo va così da sempre in tutti i settori
Stiamo assistendo, inermi, alla morte dell'automobilismo, per mano di burocrati e di persone che non hanno minimamente gusto.
Ripper89
09-02-2024, 22:30
Stiamo assistendo, inermi, alla morte dell'automobilismo, per mano di burocrati e di persone che non hanno minimamente gusto.
Magari si trattasse della morte solo dell'automobilismo. :)
Goofy Goober
10-02-2024, 14:41
Magari si trattasse della morte solo dell'automobilismo. :)
Cosa altro sta morendo?
dr-omega
12-02-2024, 16:45
Ford Fiesta Turbo RS 133cv del 1990:winner:
Ce l'hai nera con la riga verde?
Tutta originale oppure con un pizzico di tuning tipo filtro aria, ecc?
gigioracing
21-02-2024, 12:34
Ce l'hai nera con la riga verde?
Tutta originale oppure con un pizzico di tuning tipo filtro aria, ecc?
quella si che andava ! stesso motore dell escort vecchio . con un po di pressione in piu sul turbo arriva a 160cv come ridere .
Ripper89
21-02-2024, 16:21
Cosa altro sta morendo?
Ad esempio la nostra Gastronomia ?
Fra poco sarà tutto importato, sempre che riusciremo a frenare l'avvento dei cibi sintetici.
La nostra industria automobilistica ? Con Stellantis che chiude i battenti a Mirafiori per investire invece in Francia.
Goofy Goober
22-02-2024, 06:53
Ad esempio la nostra Gastronomia ?
Fra poco sarà tutto importato, sempre che riusciremo a frenare l'avvento dei cibi sintetici.
La nostra industria automobilistica ? Con Stellantis che chiude i battenti a Mirafiori per investire invece in Francia.
l'automobilismo ok lo avevi detto prima (e in tal senso non c'è molto da fare, l'italia è pestilenziale per gli investimenti), chiedevo appunto cosa di altro.
sulla gastronomia che settore/alimento specifico intendi?
che io sappia a livello di convenzienza per il consumatore è già da anni che molti prodotti vengono purtroppo da filiere di importazione, se non del prodotto finito, delle materie prime.
intanto il problema sarà sempre e comunque il "costare troppo".
pure il frantoio dove vado a comprare l'olio d'oliva ogni anno si è messo a spremere olive di importazione perchè con le nazionali il prodotto finito doveva venderlo a talmente tanto che lo compravano in pochi (oltre a non ottenerne molto causa ultimi anni con clima/meteo sfavorevole).
cronos1990
22-02-2024, 07:07
Per le olive ha fatto una strage la Xylella che io sappia, negli ultimi anni, soprattutto in Puglia. Forse non l'esempio più calzante data la particolarità della situazione.
Se poi parliamo di enogastronomia in generale, faccio notare che l'Italia non è neanche lontanamente autosufficiente. Molte delle "materie prime" prodotte copre solo una parte del fabbisogno nazionale. Per fare un esempio, il grano prodotto per la pasta in Italia copre solo il 65% del fabbisogno, per coprire il restante 35% devi per forza importare grano da altre parti del mondo. Da non confondere poi col prodotto finito: produciamo oltre il 200% del fabbisogno italiano in pasta (che viene, ovviamente, esportata).
All'atto pratico siamo autosufficienti solo per poche tipologie di prodotti: tra questi il riso, il vino e la frutta fresca. È lapalissiano che ci debbano essere prodotti di importazione. Per cui prima di sparare cose tipo che la nostra gastronomia sta morendo, mi premurerei di informarmi. La questione del cibo, tra l'altro, sia nello specifico che nel generale ha una marea di problematiche legate a tantissimi fattori, di cui quello economico è solo uno dei volti.
Oltre ad essere uno dei pochi ambiti in cui la stessa Unione Europea tende a chinare il capo: basti vedere le proteste degli ultimi mesi tra i coltivatori (in Italia, Francia, Spagna, Germania) dove si è subito ritrattato su molti punti che non andavano a genio.
Per le olive ha fatto una strage la Xylella che io sappia, negli ultimi anni, soprattutto in Puglia. Forse non l'esempio più calzante data la particolarità della situazione.
Se poi parliamo di enogastronomia in generale, faccio notare che l'Italia non è neanche lontanamente autosufficiente. Molte delle "materie prime" prodotte copre solo una parte del fabbisogno nazionale. Per fare un esempio, il grano prodotto per la pasta in Italia copre solo il 65% del fabbisogno, per coprire il restante 35% devi per forza importare grano da altre parti del mondo. Da non confondere poi col prodotto finito: produciamo oltre il 200% del fabbisogno italiano in pasta (che viene, ovviamente, esportata).
All'atto pratico siamo autosufficienti solo per poche tipologie di prodotti: tra questi il riso, il vino e la frutta fresca. È lapalissiano che ci debbano essere prodotti di importazione. Per cui prima di sparare cose tipo che la nostra gastronomia sta morendo, mi premurerei di informarmi. La questione del cibo, tra l'altro, sia nello specifico che nel generale ha una marea di problematiche legate a tantissimi fattori, di cui quello economico è solo uno dei volti.
Oltre ad essere uno dei pochi ambiti in cui la stessa Unione Europea tende a chinare il capo: basti vedere le proteste degli ultimi mesi tra i coltivatori (in Italia, Francia, Spagna, Germania) dove si è subito ritrattato su molti punti che non andavano a genio.
No, ho visto un post su Facebook che diceva il contrario e Facebook non menteh maih :O
Goofy Goober
22-02-2024, 11:26
Per le olive ha fatto una strage la Xylella che io sappia, negli ultimi anni, soprattutto in Puglia. Forse non l'esempio più calzante data la particolarità della situazione.
Se poi parliamo di enogastronomia in generale, faccio notare che l'Italia non è neanche lontanamente autosufficiente. Molte delle "materie prime" prodotte copre solo una parte del fabbisogno nazionale. Per fare un esempio, il grano prodotto per la pasta in Italia copre solo il 65% del fabbisogno, per coprire il restante 35% devi per forza importare grano da altre parti del mondo. Da non confondere poi col prodotto finito: produciamo oltre il 200% del fabbisogno italiano in pasta (che viene, ovviamente, esportata).
All'atto pratico siamo autosufficienti solo per poche tipologie di prodotti: tra questi il riso, il vino e la frutta fresca. È lapalissiano che ci debbano essere prodotti di importazione. Per cui prima di sparare cose tipo che la nostra gastronomia sta morendo, mi premurerei di informarmi. La questione del cibo, tra l'altro, sia nello specifico che nel generale ha una marea di problematiche legate a tantissimi fattori, di cui quello economico è solo uno dei volti.
Oltre ad essere uno dei pochi ambiti in cui la stessa Unione Europea tende a chinare il capo: basti vedere le proteste degli ultimi mesi tra i coltivatori (in Italia, Francia, Spagna, Germania) dove si è subito ritrattato su molti punti che non andavano a genio.
avevo inteso che l'utente sopra si riferisse alla "morte" di attività economiche perchè non convenienti, e non relativamente al fatto che abbiamo bisogno di importare qualcosa perchè non ne produciamo abbastanza da soli e ne potremo produrre di più per soddisfare il nostro mercato autonomamente (anche quello delle auto).
magari ho frainteso.
p.s. sulle coltivazioni non me ne intendo affatto, ma nei miei sporadici viaggi la quantità di terreni incolti che si incontrano è importante.
Ripper89
22-02-2024, 14:15
l'automobilismo ok lo avevi detto prima (e in tal senso non c'è molto da fare, l'italia è pestilenziale per gli investimenti), chiedevo appunto cosa di altro.
sulla gastronomia che settore/alimento specifico intendi?
che io sappia a livello di convenzienza per il consumatore è già da anni che molti prodotti vengono purtroppo da filiere di importazione, se non del prodotto finito, delle materie prime.
intanto il problema sarà sempre e comunque il "costare troppo".
pure il frantoio dove vado a comprare l'olio d'oliva ogni anno si è messo a spremere olive di importazione perchè con le nazionali il prodotto finito doveva venderlo a talmente tanto che lo compravano in pochi (oltre a non ottenerne molto causa ultimi anni con clima/meteo sfavorevole).
Le filiere di importazioni dovrebbero essere regolate infatti.
Non è possibile imporre limitazioni ai nostri agricoltori e poi importare robaccia dall'estero che queste norme le aggirano o non ci sono.
Il costo non dovrebbe essere un problema se si tutelano i propri prodotti.
Tanto per cominciare non è possibile che i nostri alimenti, soprattutto all'estero siano sullo stesso piano degli altri nel mercato, dovrebbero essere una categoria superiore a sè stante.
Riguardo la quantità invece posso capire che se ne producano di meno a causa del clima ma di che percentuali parliamo ?
Saranno sempre sufficienti per il fabbisogno quantomeno interno nazionale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.