View Full Version : Problema avvio Grub con Mint
Ho installato Mint su ssd esterno e il pc è un portatile Acer Aspire 372.
Nell'ssd interno ho Windows 10.
Spesso ma non sempre, quando avvio grub parte con la console minimal bash e devo dare "exit" per far partire Mint.
Non riesco a risolvere, nel bios l'ho provate tutte ma c'è sempre questo problema.
Ma se parte, qual è il problema?
Dover scrivere Exit?
Ma se parte, qual è il problema?
Dover scrivere Exit?
Se va in bash minimal penso che non si avvia come dovrebbe, mica gli ho messo nel grub che deve partire da console.
Mi sembra ragionevole.
Dove l'hai installato grub?
L'ho installato nell'ssd esterno, c'è anche la partizione EFI di Windows nell'ssd interno.
Avvio il pc e con F12 ho il menù dove trovo Windows e Mint.
Avvio Mint e alcune volte parte normale altre parte la console.
Ho provato anche a fare una partizione di boot EFI ma è uguale.
Provando Zorin invece non ho avuto avvio da console.
Questo non fa che confermare la pessima opinione che ho di mint.
Perche grub sul disco esterno? Lo devi avviare su altri pc?
No lo avvio solo da questo portatile.
Ho installato grub sul disco esterno per evitare qualsiasi danno e non vorrei stare a tribolare anche con Windows.
Ho ripreso ad utilizzare Linux dopo quasi 20 anni e mi ricordo poco, non sono più pratico.
Visto che i fatti confermano la pessima opinione che ho di Mint e assodato che con altra distro non riscontri il medesimo problema, hai tre opzioni
1) cambi distribuzione - e se installi Debian saro felice, anzi felicissimo, di aiutarti
2) chiedi direttamente nella discussione dedicata a mint
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645213&page=53
dove si presume che tu possa incontrare altri che hanno il tuo stesso problema.
3) aspetti qui che ti risponda qualcun altro :)
Buona fortuna
unnilennium
10-02-2024, 08:10
Ciao concordo in parte con cosmo, ma il problema non è nella distro in sé quanto nella gestione dei dischi, dell'alimentazione e di tante altre caratteristiche sui notebook, se possibile peggio che sui desktop, ogni produttore fa un po' come gli pare, e ciò comporta la ricerca di soluzioni a volte dedicate a modelli specifici di problemi assurdi che non dovrebbero esistere se i produttori facessero le cose con criterio.... Cosa che non succede purtroppo, se non per specifici modelli che infatti sono certificati per uso su Linux.
Nello specifico, hai provato 2 distro simili, zorin e Mint, immagino entrambe nella loro ultima release. Sono entrambe basate su Ubuntu lts, con qualche modifica. Nella fattispecie zorin usa il kernel 6.2, mentre mint nella versione standard usa ancora 5.15. hai 2 strade, installare su mint il kernel più aggiornato disponibile, o reinstallare Mint usando la ISO Edge, che ha gia da default il kernel 6.5. potresti risolvere il problema senza troppi sbattimenti anche solo con la prima soluzione.
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
potresti risolvere il problema senza troppi sbattimenti anche solo con la prima soluzione.
Ma tu hai capito che il problema si manifesta prima che il kernel venga caricato?
unnilennium
10-02-2024, 09:13
[QUOTE=unnilennium;48434856] potresti risolvere il problema senza troppi sbattimenti anche solo con la prima soluzione.
/QUOTE]
Ma tu hai capito che il problema si manifesta prima che il kernel venga caricato?
non ho capito, ovvio... ma se non posta immagini bash minimal non capisco cosa vuol dire, nè quale sia l'errore, comunque non grave, se poi digitando exit il sistema si avvia...
Quello che voglio dire è che non è un problema di kernel, è un problema di grub.
Forse basterebbe un update-grub - ma non gliel'ho suggerito perché io preferisco non fornire suggerimenti a chi usa mint
Da quando ho aperto questo thread il problema non si è più presentato.
Nel momento però che si presenta confermo che il kernel non viene caricato e non ci sono errori visualizzati.
Il comando update-grub l'ho dato già parecchie volte a forza di smanettare.
Ecco l'output di "sudo parted -l":
Modello: ATA TS512GMTS830S (scsi)
Disco /dev/sda: 512GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: gpt
Flag del disco:
Numero Inizio Fine Dimensione File system Nome Flag
1 1049kB 106MB 105MB fat32 avvio, esp
2 106MB 512GB 512GB ntfs msftdata
Modello: Inateck FE202x Series (scsi)
Disco /dev/sdb: 256GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/4096B
Tabella delle partizioni: gpt
Flag del disco:
Numero Inizio Fine Dimensione File system Nome Flag
1 1049kB 8000MB 7999MB linux-swap(v1) swap
2 8000MB 256GB 248GB ext4
Modello: SD SD128 (sd/mmc)
Disco /dev/mmcblk0: 125GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: msdos
Flag del disco:
Numero Inizio Fine Dimensione Tipo File system Flag
1 1049kB 125GB 125GB primary ntfs
L'output di
lsblk
potrebbe essere più interessante
koenig@alpha:~$ lsblk
NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINTS
sda 8:0 0 476,9G 0 disk
├─sda1 8:1 0 100M 0 part /boot/efi
└─sda2 8:2 0 476,8G 0 part /media/koenig/Win 10
sdb 8:16 0 238,5G 0 disk
├─sdb1 8:17 0 7,4G 0 part [SWAP]
└─sdb2 8:18 0 231G 0 part /
mmcblk0 179:0 0 116,1G 0 disk
└─mmcblk0p1 179:1 0 116,1G 0 part /media/koenig/F41204AD120476C0
koenig@alpha:~$
Avresti dovuto partizionare manualmente il disco esterno invece di farlo fare a calamares.
Buona fortuna con mint: addio e grazie per tutto il pesce
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.