View Full Version : Tesla Cybertruck, è già tempo di un massiccio aggiornamento software, migliorano handling e ricarica
Redazione di Hardware Upg
08-02-2024, 10:06
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-cybertruck-e-gia-tempo-di-un-massiccio-aggiornamento-software-migliorano-handling-e-ricarica_124179.html
A pochi mesi dalle prime consegne, Tesla ha iniziato a rilasciare un primo importante aggiornamento software per il suo pick-up elettrico
Click sul link per visualizzare la notizia.
"contiene modifiche per quel che riguarda guida e manovrabilità"
Con la mia vecchia Fiat 1 Fire non ne avevo bisogno.
"contiene modifiche per quel che riguarda guida e manovrabilità"
Con la mia vecchia Fiat 1 Fire non ne avevo bisogno.
Se uno ci pensa un attimo... è tutto così assurdo. :doh:
Se uno ci pensa un attimo... è tutto così assurdo. :doh:
Tra l'altro se hai problemi da chi vai? Dal meccanico o da un ingegnere del software??
Tra l'altro se hai problemi da chi vai? Dal meccanico o da un ingegnere del software??
Da nessuno, perchè non c'è nessuno in grado di metterci le mani e risolvere problemi appena più complicati,
nemmeno nelle officine del marchio.
PS: Dico in generale, non di Tesla e della bellezza dei suoi 7 centri autorizzati in Italia
Ginopilot
08-02-2024, 12:20
3,6 tonnellate di pura ecologia.
Axios2006
08-02-2024, 12:31
preriscaldamento attivo della batteria :rolleyes: Altre amenita' per green washing e semplificare la vita...
"contiene modifiche per quel che riguarda guida e manovrabilità"
Con la mia vecchia Fiat 1 Fire non ne avevo bisogno.
Perché la tua vecchia Fiat era la perfezione, usciva di fabbrica con le migliori guida e manovrabilità possibili, senza alcuna possibilità di miglioramento, giusto?
Tra l'altro se hai problemi da chi vai? Dal meccanico o da un ingegnere del software??
E da quando si va da un "ingegnere del software" per risolvere problemi di software sulle macchine?
Se uno ci pensa un attimo... è tutto così assurdo. :doh:
Il problema è fermarsi all'attimo.
In pratica i primi clienti hanno fatto da beta tester.
Mi chiedo se tra i dati raccolti ci siano anche i rumori interni all'abitacolo, in modo da migliorare l'insonorizzazione (uno dei punti deboli del cybertruck secondo i primi test su strada).
Se riescono a sistemare tutte le problematiche è probabile che una futura Tesla "economica" sarà in un certo senso ... un cybertruck più compatto.
Il problema è fermarsi all'attimo.
Secondo me non serve pensarci più a lungo di così, ma ognuno ha i suoi tempi, hai perfettamente ragione.
Secondo me non serve pensarci più a lungo di così, ma ognuno ha i suoi tempi, hai perfettamente ragione.
OK, giusto per capire il ragionamento di un attimo, cosa c'è di assurdo nel poter migliorare "guida e manovrabilità" con un aggiornamento software da remoto?
OK, giusto per capire il ragionamento di un attimo, cosa c'è di assurdo nel poter migliorare "guida e manovrabilità" con un aggiornamento software da remoto?
Semplicissimo, te lo spiego subito: è assurdo che un aggiornamento software da remoto possa intaccare così profondamente un mezzo di locomozione (qualunque esso sia). Anche escludendo il fattore affidabilità/credibilità, gli scenari potenziali che si aprirebbero a favore di un malintenzionato in grado di sfruttare questa evidente falla progettuale sarebbero troppo "succosi" per credere ingenuamente che non verranno mai... "esplorati" (e ci siamo capiti).
Ginopilot
09-02-2024, 21:41
Significa che dovrebbe essere possibile effettuare importanti regolazioni meccaniche via software. Cosa che ha poco senso perché farebbe aumentare peso e costi.
Significa che dovrebbe essere possibile effettuare importanti regolazioni meccaniche via software. Cosa che ha poco senso perché farebbe aumentare peso e costi.
Ha perfettamente senso invece.
Il cybertruck è steer-by-wire, ha anche le ruote posteriori sterzanti e sospensioni attive ad aria su entrambi gli assi.
Le regolazioni riguardano il software dello steer-by-wire e a quello di controllo delle sospensioni.
Ginopilot
10-02-2024, 06:44
Beh certo, su un rottame del genere 100kg in più o in meno non fanno differenza. Anzi, più sono meglio è. Per il bene del pianeta.
Semplicissimo, te lo spiego subito: è assurdo che un aggiornamento software da remoto possa intaccare così profondamente un mezzo di locomozione (qualunque esso sia). Anche escludendo il fattore affidabilità/credibilità, gli scenari potenziali che si aprirebbero a favore di un malintenzionato in grado di sfruttare questa evidente falla progettuale sarebbero troppo "succosi" per credere ingenuamente che non verranno mai... "esplorati" (e ci siamo capiti).
OK, quindi la tua è una preoccupazione sulla sicurezza, non strettamente sulla possibilità di aggiornarlo, cosa che sembrava dal messaggio a cui avevi risposto.
Io direi che tutto dipende da come è implementato, ovviamente non poterlo aggiornare da remoto è più sicuro che poterlo fare, ma se, per esempio, fosse necessario premere un pulsante fisico per iniziare l'aggiornamento (che avverrebbe sempre da remoto), lo riterresti sempre assurdo?
OK, quindi la tua è una preoccupazione sulla sicurezza, non strettamente sulla possibilità di aggiornarlo, cosa che sembrava dal messaggio a cui avevi risposto.
Io direi che tutto dipende da come è implementato, ovviamente non poterlo aggiornare da remoto è più sicuro che poterlo fare, ma se, per esempio, fosse necessario premere un pulsante fisico per iniziare l'aggiornamento (che avverrebbe sempre da remoto), lo riterresti sempre assurdo?
No, la mia non è una preoccupazione sulla sicurezza, ma sull'aspetto generatore di quel derivante problema di sicurezza, ovvero che delle fondamenta così importanti come la stabilità di guida e manovrabilità possano lasciare lo stabilimento in forma incompleta per poi essere "patchate" in seguito. Poco cambia se per effettuare l'aggiornamento è necessario un conscio intervento umano. Le automobili non sono videogiochi, o almeno non dovrebbero esserlo, soprattutto quando in ballo c'è la propria vita e quella degli altri.
Condivido questa obiezione e ... rincaro. "Per il bene del proprietario / conducente", divenuta la vettura vetusta, potrebbero essere applicate impostazioni "di sicurezza", in grado di rendere molto difficile e scomodo l'utilizzo del veicolo.
No, la mia non è una preoccupazione sulla sicurezza
Eppure sembrava che lo fosse, io quando parli di "scenari potenziali che si aprirebbero a favore di un malintenzionato in grado di sfruttare questa evidente falla progettuale" capisco che il tuo timore siano gli attacchi da parte di hacker.
ma sull'aspetto generatore di quel derivante problema di sicurezza, ovvero che delle fondamenta così importanti come la stabilità di guida e manovrabilità possano lasciare lo stabilimento in forma incompleta per poi essere "patchate" in seguito. [...]
Ma questo è semplicemente un tuo assunto, partendo dal fatto che si possa aggiornare stai inferendo che sia necessario aggiornarlo [pena pericolo per la "propria vita e quella degli altri"], e questo non segue, così come non segue che se la "1 Fire" dell'utente sopra non è mai stata aggiornata allora, nonostante stabilità di guida e manovrabilità fossero evidentemente adeguate, non avrebbe potuto acquisirne di migliori con un aggiornamento.
Semplicemente una volta era estremamente costoso e difficilmente attuabile fare piccoli (o anche grandi) aggiornamenti, e quindi quelle caratteristiche, a meno di casi eclatanti (ricordo la prima Classe A che si ribaltava, e quindi aveva di fatto "lascia[to] lo stabilimento in forma incompleta" al di là del fatto che non potesse essere "patchata") restavano così com'erano finché non fosse uscita una nuova versione aggiornata, di cui tu, possessore della vecchia versione, non avresti mai potuto giovare.
Poi che Tesla abbia fatto tanto bene (o male) quanto Fiat facesse qualche decennio fa non so dirlo, e credo che nessuno abbia i dati per farlo; ma che non si possa escludere che il software fosse incompleto non rende necessariamente assurdo che si possano fare aggiornamenti da remoto, è semplicemente un non sequitur.
Eppure sembrava che lo fosse, io quando parli di "scenari potenziali che si aprirebbero a favore di un malintenzionato in grado di sfruttare questa evidente falla progettuale" capisco che il tuo timore siano gli attacchi da parte di hacker.
No, quella è una conseguenza. Se ti preoccupi di non essere accoltellato, puoi anche preoccuparti di non morire dissanguato nel caso tu lo sia. Lo so, esempio estremo, ma spero di aver reso l'idea.
Ma questo è semplicemente un tuo assunto, partendo dal fatto che si possa aggiornare stai inferendo che sia necessario aggiornarlo [pena pericolo per la "propria vita e quella degli altri"], e questo non segue, così come non segue che se la "1 Fire" dell'utente sopra non è mai stata aggiornata allora, nonostante stabilità di guida e manovrabilità fossero evidentemente adeguate, non avrebbe potuto acquisirne di migliori con un aggiornamento.
Esatto, è un mio assunto, ma non mi riferivo al fatto che la necessità di un aggiornamento comporti un rischio per chi decida di non farlo (qui si aprirebbe un discorso pseudo-no-vax incredibilmente pertinente, ma largamente confutabile). Il rischio ipotizzato era solo in relazione al contesto software di tali problematiche di natura così meccanica, che di per se è una mia personale critica sull'elettrico in generale, il quale converge ogni giorno di più su di una linea molto young, cool, trendy, al limite del "giocattoloso"... e davvero poco onesta con chi di automobili ne capisce qualcosa e cerca un'alternativa seria e subito affidabile al motore a combustione.
Semplicemente una volta era estremamente costoso e difficilmente attuabile fare piccoli (o anche grandi) aggiornamenti, e quindi quelle caratteristiche, a meno di casi eclatanti (ricordo la prima Classe A che si ribaltava, e quindi aveva di fatto "lascia[to] lo stabilimento in forma incompleta" al di là del fatto che non potesse essere "patchata") restavano così com'erano finché non fosse uscita una nuova versione aggiornata, di cui tu, possessore della vecchia versione, non avresti mai potuto giovare.
Un fallimento non giustifica l'altro. Inoltre, relegare un "fix" così profondamente destabilizzante al solo comparto software è inammissibile (concettualmente parlando), ma di nuovo, l'intero comparto elettrico (attuale) si può facilmente riassumere come una linea di costosi smartphone su ruote.
Poi che Tesla abbia fatto tanto bene (o male) quanto Fiat facesse qualche decennio fa non so dirlo, e credo che nessuno abbia i dati per farlo; ma che non si possa escludere che il software fosse incompleto non rende necessariamente assurdo che si possano fare aggiornamenti da remoto, è semplicemente un non sequitur.
Certamente, concordo con te a proposito del non sequitur, ma il mio "assurdo" era riferito ad un diverso assillo, come ho ampiamente chiarito qui sopra.
ninja750
12-02-2024, 08:17
"contiene modifiche per quel che riguarda guida e manovrabilità"
Con la mia vecchia Fiat 1 Fire non ne avevo bisogno.
in realtà è proprio il bello di avere tutto by wire
oltre ad avere miglioramenti post produzione, anche la possibilità di customizzare questi aspetti che invece ti trovavi belli fatti e finiti dal costruttore
Ginopilot
12-02-2024, 08:57
in realtà è proprio il bello di avere tutto by wire
oltre ad avere miglioramenti post produzione, anche la possibilità di customizzare questi aspetti che invece ti trovavi belli fatti e finiti dal costruttore
Li chiamano miglioramenti, la realta' e' che stanno cercando di trasferire nell'automotive il disastro che c'e' nell'elettronica di consumo: prodotti lanciati sul mercato profondamente immaturi che necessitano di anni di aggiornamenti per diventarlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.