PDA

View Full Version : Ryzen 7 8700G e Ryzen 5 8600G, con RDNA 3 la GPU integrata permette di giocare a 1080p


Redazione di Hardware Upg
07-02-2024, 15:57
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6724/ryzen-7-8700g-e-ryzen-5-8600g-con-rdna-3-la-gpu-integrata-permette-di-giocare-a-1080p_index.html

Le due nuove APU Ryzen 7 8700G e Ryzen 5 8600G di AMD sono forti di una componente grafica RDNA 3 integrata che, rispetto all'architettura Vega dei Ryzen 5000G, è un netto passo avanti. Giocare a 1080p, grazie anche a FSR e HYPR-RX, è possibile anche senza GPU dedicata, ma ne vale la pena? La risposta non è così semplice.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ChangeOfSeasons
07-02-2024, 16:28
Come mai si è scelto di non inserire anche il 5700G nel confronto?

OrazioOC
07-02-2024, 16:30
Ottima recensione e conclusioni giuste, l'8700g per quanto affascinante, è troppo costoso. :rolleyes:
L'8600g quando troverà il suo street price sarà un prodotto viabile per pc molto compatti o per chi non cerca performance importanti nei giochi tripla A. ;)

PS Ma l'r5 8500g è la solita SKU fantasma che ogni tanto buttano fuori amd e intel? Non c'è una recensione in giro. :rolleyes:

tuttodigitale
07-02-2024, 16:40
Ottima recensione e conclusioni giuste, l'8700g per quanto affascinante, è troppo costoso. :rolleyes:
L'8600g quando troverà il suo street price sarà un prodotto viabile per pc molto compatti o per chi non cerca performance importanti nei giochi tripla A. ;)

PS Ma l'r5 8500g è la solita SKU fantasma che ogni tanto buttano fuori amd e intel? Non c'è una recensione in giro. :rolleyes:

la differenza di prezzo tra il 8700g e il 7700 non mi sembra tanto diversa da quella che c'è tra 8600g e 7600..
chi ha bisogno di una CPU a 6/8 core di quelle prestazioni e una buona GPU (che non serve solo per i giochi) può prendere seriamente in considerazione queste Apu.

Opteranium
07-02-2024, 17:00
strano che l'8700 vada solo il 20% in più dell'8600 sulla grafica, nonostante il 50% in più di potenza computazionale.. probabilmente il limite è la bandwith della RAM che non sta al passo

Paganetor
07-02-2024, 17:05
EDIT: no niente, ho saltato io la lettura di un paragrafo e ho capito male. Come non detto :stordita:

NandoPC
07-02-2024, 17:35
Il problema è che se ad una soluzione del genere di esempio:

AMD Ryzen 7 8700G
Gigabyte B650M S2H mATX
Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16GB) DDR5-7200 CL34
Kingston NV2 1TB
Thermaltake S100 mATX
be quiet! System Power 9 CM 400W
Totale di circa €750

Aggiungo 100€ e qualcosa e magheggio un po', ho prestazioni enormemente superiori:

AMD Ryzen 5 7600
Thermalright Frost Spirit 140
Gigabyte B650M S2H mATX
Corsair Vengeance 32 GB (2 x 16GB) DDR5-6000 CL30
Kingston NV2 1TB
XFX Speedster SWFT 210 Core Radeon RX 6650XT 8GB
Thermaltake S100 mATX
Cooler Master MasterWatt 550
Totale di circa 930€

Vince solo in efficienza chiaramente maggiore perché consumerebbe molto meno, ma ancora non ci siamo dati i costi di tutto il resto che gli serve per farlo andare, imho. Rimane comunque una bella soluzione che forse sfrutteranno bene gli OEM e chi produce minipc (tipo un minisforum dedicato, vedremo)

Gundam.75
07-02-2024, 18:09
Spero che cpu di questo tipo arrivino presto in qualche minipc, lo prenderei subito per utilizzarlo con photoshop, premiere (video molto light) e per qualche gioco. Sostituirei subito il mio ryzen 7 4800 che ha ormai qualche anno di vita sulle spalle

sbaffo
07-02-2024, 18:14
@ Manolo

Ottima recensione, e concordo con le conclusioni.

Tre domande:
- perchè due mobo? per il problema stapm?
- le temp col dissi stock? interessa per vedere se vale la pena di prenderne uno aftermarket o no. Altri 30-60eu risparmiati, e parecchio spazio nel case.
- non ho capito dove si evidenzia il limite del pciex-4, nei giochi in cui prendono gran paga dai 7600-7700 ? non è chiaro, potrebbe essere la cache doppia o le frequenze maggiori... :confused:

Come dicono anche molte altre recensioni, per esempio un 7600+6600(liscia non xt) pur consumando il doppio in totale resta abbastanza parco e costa come un 8700g (considerando anche le ram meno spinte) ma va il doppio in game. Con dei proci intel multicore probabilmente si fa un build che va uguale anche in mt , anche se non è certo il target di queste apu.

strano che l'8700 vada solo il 20% in più dell'8600 sulla grafica, nonostante il 50% in più di potenza computazionale.. probabilmente il limite è la bandwith della RAM che non sta al passo
Si, il problema si era già visto sulle console tra Z1 liscio ed Extreme, il cap è probabilmente la ram.

Io aspettavo con ansia il 8600G, ma ora aspetto che scendano.

Max Power
07-02-2024, 18:27
Bene per PC da ufficio "avanzato"

Diversamente si va di 7500f + VGA dedicata

blackshard
07-02-2024, 19:14
PS Ma l'r5 8500g è la solita SKU fantasma che ogni tanto buttano fuori amd e intel? Non c'è una recensione in giro. :rolleyes:

Per adesso ce n'è solo una su phoronix.com per il mondo linux

supertigrotto
07-02-2024, 19:47
Queste soluzioni vanno bene,anzi benissimo per i mini PC o per fare un desktop da ufficio senza grosse pretese,per il resto è vero,meglio avere CPU e GPU separate.
Nel caso dei mini PC è perché serve un PC da attaccare dietro allo schermo o qualcosa per occupare pochissimo spazio sulla scrivania,sempre facendo cose di media entità.

demon77
07-02-2024, 23:32
Il problema è che se ad una soluzione del genere di esempio:

AMD Ryzen 7 8700G
Gigabyte B650M S2H mATX
Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16GB) DDR5-7200 CL34
Kingston NV2 1TB
Thermaltake S100 mATX
be quiet! System Power 9 CM 400W
Totale di circa €750

Aggiungo 100€ e qualcosa e magheggio un po', ho prestazioni enormemente superiori:

AMD Ryzen 5 7600
Thermalright Frost Spirit 140
Gigabyte B650M S2H mATX
Corsair Vengeance 32 GB (2 x 16GB) DDR5-6000 CL30
Kingston NV2 1TB
XFX Speedster SWFT 210 Core Radeon RX 6650XT 8GB
Thermaltake S100 mATX
Cooler Master MasterWatt 550
Totale di circa 930€

Vince solo in efficienza chiaramente maggiore perché consumerebbe molto meno, ma ancora non ci siamo dati i costi di tutto il resto che gli serve per farlo andare, imho. Rimane comunque una bella soluzione che forse sfrutteranno bene gli OEM e chi produce minipc (tipo un minisforum dedicato, vedremo)

Comprendo il tuo ragionamento ma stai guardando la cosa dal punto di vista sbagliato, devi vedere le cose dal punto divista commerciale.
Queste APU offrono una CPU di ottime prestazioni assieme ad una GPU di tutto rispetto e ben superiore alle solite GPU integrate.. il che li rende molto appetibili per i classici PC dektop low cost per l'utenza home generica.
Ci fai tutto e ci giochi anche in modo più che dignitoso a tantissmi titoli senza dover prendere una GPU discreta.
Se pensiamo ai classici pc dektop del mediaworld sono una scelta eccellente.

Ovvio che se ragioni da smanettone sono una via di mezzo che non ha attrattiva.

[K]iT[o]
08-02-2024, 00:20
Diventeranno appetibili quando scenderanno di prezzo, ai livelli attuali non tornano utili quasi a nessuno. Apprezzabile comunque il balzo di prestazioni 3D rispetto alla gen precedente, per ora è un bell'esercizio di stile.

Opteranium
08-02-2024, 07:37
Comprendo il tuo ragionamento ma stai guardando la cosa dal punto di vista sbagliato, devi vedere le cose dal punto divista commerciale.
Queste APU offrono una CPU di ottime prestazioni assieme ad una GPU di tutto rispetto e ben superiore alle solite GPU integrate.. il che li rende molto appetibili per i classici PC dektop low cost per l'utenza home generica.
Ci fai tutto e ci giochi anche in modo più che dignitoso a tantissmi titoli senza dover prendere una GPU discreta.
Se pensiamo ai classici pc dektop del mediaworld sono una scelta eccellente.

Ovvio che se ragioni da smanettone sono una via di mezzo che non ha attrattiva.
ma infatti sono tutto fuorché per appassionati. Personalmente ritengo che potrebbero servire il 99% dell'utenza domestica e commerciale, ovvero tutti coloro che non hanno esigenze di prestazioni grafiche superlative (peraltro cmq di buon livello)

leddlazarus
08-02-2024, 07:50
ma infatti sono tutto fuorché per appassionati. Personalmente ritengo che potrebbero servire il 99% dell'utenza domestica e commerciale, ovvero tutti coloro che non hanno esigenze di prestazioni grafiche superlative (peraltro cmq di buon livello)

io ho montato un 5700g su un PC di un mio amico. Voleva potenza per elaborazione video ma non gli interessava giocare.

ci è uscita una conf da meno di 600€ e va benone.

Mars95
08-02-2024, 09:09
Alla prima occhia ai grafici delle prove in multi thread mi sono detto "diamine come mai vanno così piano?" poi ho visto che i primi 3 erano i threadripper :asd:

strano che l'8700 vada solo il 20% in più dell'8600 sulla grafica, nonostante il 50% in più di potenza computazionale.. probabilmente il limite è la bandwith della RAM che non sta al passo

Credo proprio sia così, ho visto prove dove occando le memorie scala molto bene.
Chissà se mettendo la 3d cache boosta le performance.

Non è ancora una iGPU che si possa considerare "da gaming" ma comincia ad arrivare alla soglia della fascia bassa.
Ancora una o due generazioni e si mangerà la fascia bassa e medio/bassa delle discrete.

Quello che mi chiedo è come faranno a fornire sufficientemente banda a Strix Halo con 40CU?

Opteranium
08-02-2024, 11:21
Quello che mi chiedo è come faranno a fornire sufficientemente banda a Strix Halo con 40CU?
eh, bella domanda.. sulla carta strix halo sembrerebbe una bestia, fino a 16 core e 40 CU ma se poi viene murato dalla ram..

Mars95
08-02-2024, 11:54
eh, bella domanda.. sulla carta strix halo sembrerebbe una bestia, fino a 16 core e 40 CU ma se poi viene murato dalla ram..

Sempre che non sia qualcosa di esclusivo per console dove metteranno le gddr o mobile dove metteranno le lpddr in qualche configurazione particolare.

Max_R
08-02-2024, 13:11
Non è ancora una iGPU che si possa considerare "da gaming" ma comincia ad arrivare alla soglia della fascia bassa.
Ancora una o due generazioni e si mangerà la fascia bassa e medio/bassa delle discrete.

Sono anni che ce lo ripetiamo ma bisogna vedere se dall'altra parte c'è reale intenzione ;)

trapanator
08-02-2024, 13:24
Il problema è che se ad una soluzione del genere di esempio:

AMD Ryzen 7 8700G
Gigabyte B650M S2H mATX
Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16GB) DDR5-7200 CL34
Kingston NV2 1TB
Thermaltake S100 mATX
be quiet! System Power 9 CM 400W
Totale di circa €750

Aggiungo 100€ e qualcosa e magheggio un po', ho prestazioni enormemente superiori:

AMD Ryzen 5 7600
Thermalright Frost Spirit 140
Gigabyte B650M S2H mATX
Corsair Vengeance 32 GB (2 x 16GB) DDR5-6000 CL30
Kingston NV2 1TB
XFX Speedster SWFT 210 Core Radeon RX 6650XT 8GB
Thermaltake S100 mATX
Cooler Master MasterWatt 550
Totale di circa 930€


Guardando i grafici non sembra che il 7600 sia enormemente superiore, mi potresti ragguagliare?

Opteranium
08-02-2024, 13:32
penso che si riferisse alla parte grafica. Piuttosto, il limite di queste apu mi pare sia lo scarso supporto in termini gpgpu, tipo opencl e simili, mi confermate?

trapanator
08-02-2024, 13:36
penso che si riferisse alla parte grafica. Piuttosto, il limite di queste apu mi pare sia lo scarso supporto in termini gpgpu, tipo opencl e simili, mi confermate?

Purtroppo in questo campo la Nvidia è sempre stata superiore a tutti... non so se anche Intel.

dirac_sea
08-02-2024, 14:02
Qualora decideste di acquistare una APU Ryzen 8000G, per poi affiancarle una GPU dedicata di AMD, NVIDIA o Intel, la scelta di quest'ultima sarebbe ancora più importante che in altri casi.

Io non ho compreso questo paragrafo della recensione. Significa forse che avendo gli 8000G meno linee PCI, una scheda grafica di fascia alta potrebbe non esprimere il suo reale potenziale mentre una scheda grafica più modesta non avrebbe problemi?

ionet
08-02-2024, 14:23
Alla prima occhia ai grafici delle prove in multi thread mi sono detto "diamine come mai vanno così piano?" poi ho visto che i primi 3 erano i threadripper :asd:


Credo proprio sia così, ho visto prove dove occando le memorie scala molto bene.
Chissà se mettendo la 3d cache boosta le performance.

Non è ancora una iGPU che si possa considerare "da gaming" ma comincia ad arrivare alla soglia della fascia bassa.
Ancora una o due generazioni e si mangerà la fascia bassa e medio/bassa delle discrete.

Quello che mi chiedo è come faranno a fornire sufficientemente banda a Strix Halo con 40CU?

ma infatti non si capisce che diamine centrano i Threadripper :mbe: :confused:

queste apu gia sostituiscono ottimamente la fascia bassa, poi la classe da gaming e' soggettiva, se sei un casual gamer una soluzione del genere e' pure troppo, ma se sei un minimo esigente poi e' troppo poco

per quest'ultimi strix-halo sara' sicuramente la piu' gustosa, ma ovvio che i prezzi poi saranno in linea con le prestazioni, per dire che tanto la solita accoppiata cpu-gpu di fascia media in saldo costera' meno e/o andra' di piu'

poi come facilmente intuito, le apu di fascia alta hanno bisogno di tanta BW, e con la ram di sistema non ci fai nulla
sicuro che a bordo ci sara' della memoria dedicata per la gpu, ma quale? HBM, GDDR6X,LPDDR5 in Quad channel, chip cache?
il problema e' che poi su AM5 tutto sta roba non c'e', forse l'unica se e' sufficiente la cache, altrimenti strix-halo sara' confinato solo su mobile e al massimo su mini pc, computer standalone prodotti dai vari oem

Io non ho compreso questo paragrafo della recensione. Significa forse che avendo gli 8000G meno linee PCI, una scheda grafica di fascia alta potrebbe non esprimere il suo reale potenziale mentre una scheda grafica più modesta non avrebbe problemi?

ovvio che se ci accoppi una 6500xt non fa differenza, ma i test devono essere interpretati e scremati da un particolare importante, le apu sono basate su cpu mobile ridotte sia in clock, tdp in condivisione, e soprattutto ha meta' cache l3 rispetto alle loro controparti cpu-intensivi
tocca vedere quindi al netto di tutto cio' quanto incidono il minor numero di linee pciex

ma in ogni caso non credo che chi punta a sistemi da gaming di fascia alta/estrema, poi ci accoppia una apu castrata/zavorrata per tale scopo
le apu sono specializzate quasi in tutto tranne appunto in scenari estremi

bandagufo
08-02-2024, 15:25
Io ho il pre-pre-predecessore di queste CPU (Ryzen 5 3400G 4C/8T) in un AsRock Deskmini X300, che come miniPC domestico è perfetto e qualche gioco senza pretese me lo fa pure girare, con un ingombro minimale e comunque con 2 SSD M.2 e 2 HDD 2.5" in poco più di un litro di cabinet. A questo punto salterò il 5600G e tra un po' passerò all'8600G quando uscirà il Deskmini X600, che hanno annunciato adesso.

Rei & Asuka
08-02-2024, 16:03
Sulla stessa piattaforma abbiamo installato una GeForce GTX 1050 Ti e una GTX 1650, rilevando come la grafica RDNA 3 sia, per quanto potente, sotto la GTX 1650 (uscita nel 2019 e basata su architettura Turing).

Personalmente...
Per una volta, direi il contrario: più entusiasmo.
Non tutti sono solo più videogiocatori, e per essi complici i prezzi (STELLARI) delle VGA fino a pochi mesi fa, una 1050Ti era più che sufficiente e non era stata cambiata da allora.
Sapere che una APU riesce a surclassare tranquillamente una scheda del genere... Beh. Mica quisquiglie :asd:
Lo stacco con il 5600G è NETTISSIMO anche con il più piccolo, e l'unica Intel paragonata non vede storia.
Per la prima volta, come con il Pi5, vediamo finalmente una soluzione che punta a fare quello che dice, bene e senza compromessi.
Anzi, surclassando la totalità delle VGA entry level.
A quel punto, come ha detto qualcuno, i desktop mini hanno un senso per un numero sempre più maggiore di persone. Me compreso.
Per quella volta che gioco, non ho necessità di chissà cosa, un 8700G è più che sufficiente.

sbaffo
08-02-2024, 19:21
"100 euro e magheggio" sono, tra le tue due configurazioni di esempio, 180€, non è proprio pochissimo su 750 euro o 930 euro di spesa.

poi possiamo essere d'accordo che conviene, non conviene, ma 180€ su 750 sono sensibili.
Leggiti la recensione di Techspot, ma anche altre (tom'usa e gamernexus, e sicuramente altri), vedrai che ci sono build che costano meno del 8700G e vanno di più. Quella da me proposta sopra con ryzen 7600/7500f sui 200eu + rx6600(non xt) altri 200eu circa (100-130w tdp) costa circa 40e in più del 8700g e va il doppio in game. Se conti che senza apu puoi risparmiare un po' sulle ram la differenza diventa minima.

Xiphactinus
08-02-2024, 20:28
Io ho il pre-pre-predecessore di queste CPU (Ryzen 5 3400G 4C/8T) in un AsRock Deskmini X300, che come miniPC domestico è perfetto e qualche gioco senza pretese me lo fa pure girare, con un ingombro minimale e comunque con 2 SSD M.2 e 2 HDD 2.5" in poco più di un litro di cabinet. A questo punto salterò il 5600G e tra un po' passerò all'8600G quando uscirà il Deskmini X600, che hanno annunciato adesso.

e perchè non usare questo (https://www.in-win.com/it/gaming-chassis/chopin-max)? :)
(non ho capito se c'è un mini alimentatore interno o va esterno per forza.... sono ignorante in materia su questi microbi! :D )

Fos
09-02-2024, 12:15
ovvio che se ci accoppi una 6500xt non fa differenza, ma i test devono essere interpretati e scremati da un particolare importante, le apu sono basate su cpu mobile ridotte sia in clock, tdp in condivisione, e soprattutto ha meta' cache l3 rispetto alle loro controparti cpu-intensivi
tocca vedere quindi al netto di tutto cio' quanto incidono il minor numero di linee pciex

ma in ogni caso non credo che chi punta a sistemi da gaming di fascia alta/estrema, poi ci accoppia una apu castrata/zavorrata per tale scopo
le apu sono specializzate quasi in tutto tranne appunto in scenari estremiÈ tutto lì, frequenza e soprattutto cache, dai consumi in altri contesti è evidente che quelli non influiscono, di sicuro in gaming non consuma di più.
Il consumo in condivisione in gaming non fa testo. Mica avranno testato con la scheda integrata attiva e a tiro, no?

Parlare di PCIe-4 vs. PCIe-5 utile denota una certa ignoranza, c'è poca differenza tra 16 canali Gen-3 vs 16 Gen-4, figuriamoci se può cambiare qualcosa sopra.
Il bello è che si dice che nel multicore la cache penalizza, quando in verità la perdita è poca, poi dove si sa che serve (e gli X3D stanno lì a dimostrarlo) si parla di limiti di banda.

Non dovrebbe servire...:
https://youtu.be/v2SuyiHs-O4

Non che all'atto pratico cambi un granché, eh, ma se fai un articolo vagamente tecnico, quell'errore di interpretazione stride.

sbaffo
09-02-2024, 12:52
È tutto lì, frequenza e soprattutto cache, dai consumi in altri contesti è evidente che quelli non influiscono, di sicuro in gaming non consuma di più.
Il consumo in condivisione in gaming non fa testo. Mica avranno testato con la scheda integrata attiva e a tiro, no?

Parlare di PCIe-4 vs. PCIe-5 utile denota una certa ignoranza, c'è poca differenza tra 16 canali Gen-3 vs 16 Gen-4, figuriamoci se può cambiare qualcosa sopra.
Il bello è che si dice che nel multicore la cache penalizza, quando in verità la perdita è poca, poi dove si sa che serve (e gli X3D stanno lì a dimostrarlo) si parla di limiti di banda.

Non dovrebbe servire...:
https://youtu.be/v2SuyiHs-O4

Non che all'atto pratico cambi un granché, eh, ma se fai un articolo vagamente tecnico, quell'errore di interpretazione stride. Tutto vero, ma le schede medie hanno x8 canali, le entry anche x4 (vedi 6500xt), in ottica futuro upgrade a poco costo tra qualche anno, ci saranno vga pcie5 o pcie6 x8 o x4, che downgradate al pcie4 (x8 o x4) potrebbero starci strette. O no?
Se leggi le prove della 6500xt (mi pare) avevano testato che c'erano problemi di banda (e di poca ram). La cosa potrebbe ripetersi in futuro...

Altro argomento: certo che il bug dello STAPM veniva fuori in dieci minuti di stress test, possibile che nessuno prima di metterli in commercio li abbia testati per più di dieci minuti? E dire che se la sono presa comoda, ci hanno messo un anno a uscire dopo le console.

leddlazarus
09-02-2024, 13:27
Leggiti la recensione di Techspot, ma anche altre (tom'usa e gamernexus, e sicuramente altri), vedrai che ci sono build che costano meno del 8700G e vanno di più. Quella da me proposta sopra con ryzen 7600/7500f sui 200eu + rx6600(non xt) altri 200eu circa (100-130w tdp) costa circa 40e in più del 8700g e va il doppio in game. Se conti che senza apu puoi risparmiare un po' sulle ram la differenza diventa minima.

se vuoi giocare è SEMPRE meglio prendere un ryzen 5 o in i5 (se non un i3) e spingere piu sulla GPU.
perdi dei core ma sui giochi è sempre prevalente la GPU discreta.
è dalla voodoo che il carico di lavoro si è spostato prevalentemente sulla scheda video.

le APU sono destinate ad una particolarissimo segmento di mercato. Che poi possa fare qualcosa nei game ok ma non è il suo lavoro.

Giuss
09-02-2024, 15:13
Pensavo che con la serie 8000 ci fosse qualche novità, alla fine se non serve la grafica integrata il "piccolo" 7700 liscio va meglio dell'8700g su tutto

Mars95
09-02-2024, 15:33
Pensavo che con la serie 8000 ci fosse qualche novità, alla fine se non serve la grafica integrata il "piccolo" 7700 liscio va meglio dell'8700g su tutto

Non sono la serie 8000 desktop che intreduce una nuova generazione di core, sono l'equivalente desktop dei 7000 mobile con l'aggiunta dei core C.
È ovvio che un 7000 a parità di core ha prestazioni identiche se non superiori.

Le CPU 8000 con core nuovo arriveranno più avanti.

sbaffo
09-02-2024, 16:31
Pensavo che con la serie 8000 ci fosse qualche novità, alla fine se non serve la grafica integrata il "piccolo" 7700 liscio va meglio dell'8700g su tutto Se proprio vogliamo ci sarebbe la NPU di nuovo.
Ma in realtà i nomi di amd ormai mi sembra che stiano prendendo lo schema del mobile anche sul fisso, con la prima cifra che riguarda l'anno non la serie dei core.

HWupgrade_user
09-02-2024, 19:21
Ci si dimentica anche di una cosa. Quando uscirono le precedenti APU serie 5000 il mercato delle GPU discrete era a prezzi inaccessibili. Per avere prestazioni maggiori di quella APU bisognava spendere 3-400 euro solo di GPU.
La situazione ora è parecchio cambiata. Con 150-200 euro si portano a casa GPU che demoliscono in tutti i sensi l'8700G.
Con poco più di 200 euro si prende una scheda video come la 6600 o la 3050 che vanno 3 volte piu veloce nei giochi.
Possiamo abbinare una CPU da 200-250 euro AM4 o Intel che se la giocano praticamente pari lato CPU o poco meno e risparmiare sulle RAM prendendo delle DDR4.
I'8700G lo si trova, in negozi fidati, a quasi 400 euro.
A questo prezzo la nicchia a cui è destinato sta diventando oltremodo ristretta. Penso che nel giro di qualche mese massimo lo troveremo ben al di sotto dei 300 euro. AMD è solita sparare prezzi per gli early adopters che vengono quasi sempre subito ridimensionati.

mistero1982
09-02-2024, 20:13
Vedo potenzialità in ambito handheld

frankie
09-02-2024, 23:37
avrei gradito vedere cosa potrebbero fare le gpu integrate nella serie 7000, consapevole che son 2cu

demon77
09-02-2024, 23:39
Ci si dimentica anche di una cosa. Quando uscirono le precedenti APU serie 5000 il mercato delle GPU discrete era a prezzi inaccessibili. Per avere prestazioni maggiori di quella APU bisognava spendere 3-400 euro solo di GPU.
La situazione ora è parecchio cambiata. Con 150-200 euro si portano a casa GPU che demoliscono in tutti i sensi l'8700G.
Con poco più di 200 euro si prende una scheda video come la 6600 o la 3050 che vanno 3 volte piu veloce nei giochi.
Possiamo abbinare una CPU da 200-250 euro AM4 o Intel che se la giocano praticamente pari lato CPU o poco meno e risparmiare sulle RAM prendendo delle DDR4.
I'8700G lo si trova, in negozi fidati, a quasi 400 euro.
A questo prezzo la nicchia a cui è destinato sta diventando oltremodo ristretta. Penso che nel giro di qualche mese massimo lo troveremo ben al di sotto dei 300 euro. AMD è solita sparare prezzi per gli early adopters che vengono quasi sempre subito ridimensionati.

Credo che questa APU verrà impiegata soprattutto nei classici pc home general purpose che trovi in vendita negli store già pronti e completi.
Prestazioni più che buone a fronte di un costo su grandi stock sicuramente più basso di una config equivalente ma dotata di GPU indipendente.

Max_R
10-02-2024, 10:00
Ho già detto la mia ma ribadisco
Sono un gamer di lunga data: ci tengo agli orpelli grafici ma sono disposto anche a qualche sacrificio e non sto a controllare i frame tutto il tempo
Cerco la fluidità ma non ne faccio una mania
Prendo le apu e non le cpu, pur avendo una discreta di fascia alta, perché a ogni cambio piattaforma continuo a usarle anche per gioco come configurazioni secondarie
Ho ancora un A10-7800 in uso (grossissime soddisfazioni con Enslaved! Altrimenti indie a go-go in salotto), per dire, che verrà sostituito a breve da un Ryzen che sto declassando in favore di una di queste soluzioni
Poco m'importa se sto limitando la vga: sarà meno limitata di ora, poi al prossimo cambio sarà ulteriormente meno limitata
Nel frattempo si gioca e poche pippe

bandagufo
10-02-2024, 13:21
e perchè non usare questo (https://www.in-win.com/it/gaming-chassis/chopin-max)? :)
(non ho capito se c'è un mini alimentatore interno o va esterno per forza.... sono ignorante in materia su questi microbi! :D )

Bellino effettivamente, e ha l'alimentatore all'interno invece che esterno come il DeskMini. Ma è più grande di qualche centimetro e soprattutto...allo stesso prezzo del DeskMini è solo un case, mentre il DeskMini è un "barebone" a cui aggiungere solo processore e RAM (SODIMM, non DIMM standard), include già la sua motherboard Mini-STX e non ha quasi cablaggio interno ;)

alla3
10-02-2024, 15:34
Ma usare anche il 7950xrd...

Gello
10-02-2024, 16:41
Ancora troppo limitate per volere quei soldi, considerando anche le scarse prestazioni se usate con GPU.

A quel punto 13600k in ddr4, demolisci queste APU in qualsiasi ambito e ti prendi una gpu da 100 euro avendo probabilmente pagato le stesse cifre e con una piatta piu' stabile e matura (aspettiamoci 2 anni di aggiornamenti Agesa per la solita Russian Roulette).

Prezzate un 30/40% in meno diventano invece appetibili.

nosio
11-02-2024, 08:18
le APU AMD partono sempre con un prezzo abbastanza alto per poi arrivare al costo delle altre CPU di pari prestazione; e la GPU praticamente non la paghi.
ricordo il quando comprai l'A10-7870K solo 9 mesi più tardi dell'uscita: inizialmente costava 180€ e lo pagai 104€.
ancora oggi lo utilizzo come Plex server (perchè se lo mandi a 4.9Ghz consuma 170W per l'intero PC, ma se tagli la frequenza della RAM, lo mandi a massimo 3Ghz, con l'idle a 800 mhz quel coso consuma massimo 40W e per un PC "da buttare" con 9 anni sulle spalle, usato per tutto, da PC per svago a HTPC, NAS e oggi come server PLEX, che gli puoi chiedere di più?).

così è stato per tutte le APU e probabilmente lo sarà anche per questa (e non sono di nicchia, se il 5% del mercato totale delle CPU si può chiamare ancora nicchia).

l'8700G a 385€, come le vende oggi Amazon, non se le compra nessuno, ma tra 6-9 mesi, a 250€ un 8700G diventa una buona scelta anche con una dGPU messa accanto, perchè non ci vai certo ad abbinare una 4070 Ti Super o una 7900 XT per giocarci a 1080p, ma massimo una 7700 XT o una 4060 Ti...
se parti con l'idea di una GPU di livello superiore, prendi o il 7700 o il 7800X3D per il gioco, o direttamente un 7900x se lo usi anche per lavorare bene.

questi sono sistemi per i PC domestici, quelli che la gente accende per la posta elettronica, navigare in rete, fare qualche lavoretto con office, stampare, da studenti per le scuole medie o i licei, che generalmente hanno anche laptop, smartphon, tablet e console annessi... ne più ne meno di quello che faresti con un i3, ma con il vantaggio che puoi anche giocarci.
con un PC con un 8600G dal costo di 500€, 650€ con schermo e periferiche, stampante compresa, si venderanno bene e non saranno nemmeno male per quel tipo di utenza, che troppo spesso si fa ingannare dalla GPU discreta e poi si trova dentro al case una 1050 da 4GB.

sbaffo
11-02-2024, 12:27
Vero, anche il 5700g era partito a 340 se non ricordo male, ma poi si era stabilizzato sui 250. Finchè non è arrivato am5 ed è sceso sotto i 200. Simile discesa in proprozione anche il 5600g.
Diciamo che bisogna aspettare che perdano un centone e poi diventano interessanti.

Invece non credo ci saranno grossi upgrade della serie G durante am5, le ram sono e resteranno il cap. Le fantomatiche 40cu dei rumor sarebbero inutili, forse con una infinity cache notevole ce la farebbero, ma a quel punto mi pare fuori mercato.

nosio
11-02-2024, 23:21
la CPU di cui parli è una CPU per laptop e probabilmente userà RAM saldata sul PCB della scheda madre, a singolo chip con probabilmente 8 canali, tipo GPU, tipo serie M di Apple.
probabile che usino anche le LPDDR5x per limitare il consumo.
(sempre ricordando che per manovrare oggi un chip LPDDR5x usano l'unione di due controller di memoria da 32 bit, anche se il chip ha solo 32 bit, perchè in effetti usano il buffer di comunicazione anche del secondo controller per aumentare drasticamente la frequenza di scambio dei dati.
le LPDDR5x non vanno più veloci delle DDR5; il numero che vedi accanto non è la frequenza, ma i milioni di trasferimenti di bit per singolo PIN del chip di memoria o della DIMM/SODIMM nel caso dei desktop/laptop; quindi al massimo puoi usare il bus dati delle 7840U o con 2 SODIMM per 128 bit e per i milioni di trasferimenti dichiarati, o con 2 LPDDR5x per 64 bit di BUS, per i milioni di trasferimenti dichiarati.
per fgualiare una DIMM da 5200MTps ti servono 2 LPDDR5x da 5200MTps n pratica, perchè sono su bus diversi, uno 64 bit, l'altro solo 32 bit).

quindi sarrà una APU da 40 CU, ma sarà anche una APU senza partilolari restrizioni di larghezza di banda e sarà mobile, con tutti i limiti di consumo e surriscaldamento (trotteling) che un apparecchio mobile ha.

bandagufo
05-10-2024, 09:31
Come volevasi dimostrare, passato qualche mese i prezzi sono scesi sensibilmente e ho sfruttato il momento per passare dall'AsRock DeskMini X300 col vecchio 3400G e 16GB RAM al Deskmini X600 con l'8600G e 32GB.
Senza contare gli SSD e il dissipatore Noctua che ho riutilizzato, con 444€ online ho preso il Deskmini X600, l'8600G, 2x16GB RAM DDR5 5600MHz CL40 e la WiFi AX210: secondo me, il mini PC perfetto per chi ha poco spazio: prestazioni general-purpose sovrabbondanti e qualche gioco ogni tanto ce lo fai senza problemi..