View Full Version : Spotify ha più di 600 milioni di utenti attivi per la prima volta dal lancio
Redazione di Hardware Upg
07-02-2024, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/spotify-ha-piu-di-600-milioni-di-utenti-attivi-per-la-prima-volta-dal-lancio_124135.html
Il gigante dello streaming musicale ha comunicato i risultati del quarto trimestre 2023, segnando un nuovo record con oltre 600 milioni di utenti attivi mensili. Ricavi e abbonati Premium in crescita, bene anche la pubblicità nonostante la perdita operativa.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma a nessuno piace scegliere esattamente la musica da ascoltare e non lasciarla scegliere ad un algoritmo?
TorettoMilano
07-02-2024, 10:36
Ma a nessuno piace scegliere esattamente la musica da ascoltare e non lasciarla scegliere ad un algoritmo?
10 anni fa ti avrei detto "non pagherò mai per ascoltare musica", da 5 anni ho spotify premium (pago poco o nulla ma lo pago :D).
è una goduria, poi su carplay davvero è stracomodo. entra in auto un parente/amico e scegli una canzone a caso che sai gli piaccia e in automatico ti avvierà una playlist con canzoni affini. fai sempre un figurone
probabilmente te fai riferimento alla versione free, su di essa non ti so dire molto non avendola usata recentemente
MI piace sempre ricordare che i testi delle canzoni in Spotify sono forniti da MusixMatch, azienda italiana con sede a Bologna.
megamitch
07-02-2024, 10:52
Ma a nessuno piace scegliere esattamente la musica da ascoltare e non lasciarla scegliere ad un algoritmo?
Su Spotify si possono ascoltare gli album.
Inoltre da sempre a me piace ascoltare musica random dei miei artisti preferiti , tipo radio ma senza interruzioni. Una volta facevo le cassettine con le mie compilation , poi sono arrivati i cd con il random
gd350turbo
07-02-2024, 10:59
Io non l'avevo mai usato, poi con l'autoradio nuova c'era un offerta per tre mesi gratis e quindi ne ho approfittato...
Trovo tante opzioni utili, ma la riproduzione audio no... ha una qualità scadente,
basso volume e mancano i bassi, l'app di 1.fm ha un suono nettamente migliore.
Ma a nessuno piace scegliere esattamente la musica da ascoltare e non lasciarla scegliere ad un algoritmo?
Presente. E se proprio deve scegliere un algoritmo mi stra-accontento di youtube !
p.s. se qualcuno sale in auto con me si conversa, si parla, usanza che ormai stiamo perdendo !
TorettoMilano
07-02-2024, 11:06
Presente. E se proprio deve scegliere un algoritmo mi stra-accontento di youtube !
p.s. se qualcuno sale in auto con me si conversa, si parla, usanza che ormai stiamo perdendo !
prima parlavo della comodità di lanciare al volo playlist personalizzate in auto, la musica ricopre il ruolo di sottofondo piacevole o di momento canoro :D se invece sto muto in auto è perchè chi è in auto con me mi sta sulle palle :asd:
"non pagherò mai per ascoltare musica"
Non intendevo quello, come sai (dallo scorso thread netflix) sono totalmente contrario alla pirateria.
Talmente contro che le canzoni le compro una ad una, preferibilmente in alta risoluzione, con una selezione rigorosissima. E nei miei archivi, ci sono solo le canzoni scelte da me, che mi ascolto random. E ovviamente un mare di cd, convertiti in flac, uno ad uno :O
In rarissimi casi, quando le canzoni sono totalmente irreperibili, le trovo solo su youtube o in vinili su ebay di gente strana... allora me la scarico da youtube.
Ma a nessuno piace scegliere esattamente la musica da ascoltare e non lasciarla scegliere ad un algoritmo?
Io faccio entrambi, ma grazie agli algoritmi ho scelto gruppi nuovi che difficilmente avrei scoperto da solo.
prima parlavo della comodità di lanciare al volo playlist personalizzate in auto, la musica ricopre il ruolo di sottofondo piacevole o di momento canoro :D se invece sto muto in auto è perchè chi è in auto con me mi sta sulle palle :asd:
...de gustibus...
TorettoMilano
07-02-2024, 11:39
Non intendevo quello, come sai (dallo scorso thread netflix) sono totalmente contrario alla pirateria.
Talmente contro che le canzoni le compro una ad una, preferibilmente in alta risoluzione, con una selezione rigorosissima. E nei miei archivi, ci sono solo le canzoni scelte da me, che mi ascolto random. E ovviamente un mare di cd, convertiti in flac, uno ad uno :O
In rarissimi casi, quando le canzoni sono totalmente irreperibili, le trovo solo su youtube o in vinili su ebay di gente strana... allora me la scarico da youtube.
per la precisione intendevo dire "non pagherò mai per ascoltare musica in streaming", se ero a favore della pirateria semplicemente mi crackavo spotify e non lo pagavo :D
comunque spotify non si limita solo alla musica ma hai accesso a infinito materiale come podcast di ogni genere e audiolibri
insane74
07-02-2024, 11:41
Io faccio entrambi, ma grazie agli algoritmi ho scelto gruppi nuovi che difficilmente avrei scoperto da solo.
quoto.
io sono abbonato a Apple Music da novembre 2019. ogni venerdì c'è una playlist di brani "per te" basata sui propri gusti musicali.
quando ho iniziato l'abbonamento la mia libreria contava 12k brani. ora sono a 34k.
ho scoperto un macello di gruppi che mai avrei ascoltato (non passano certo per le radio nazionali o su MTV).
quindi ben vengano gli algoritmi! :D
ora sono a 34k......
quindi ben vengano gli algoritmi! :D
Ecco perchè son contro spotify, perchè la gente aggiunge ad cacchium librerie e preferiti.
Perchè con 34k di canzoni è palese c'è musica a caso. Merito degli algoritmi :fagiano:
Una fonte pazzesca di nuova musica sono le soundtrack di film e serie, perchè sono titoli accuratamente selezionati da sound designer, e con quelli vai sul sicuro.
insane74
07-02-2024, 11:52
Ecco perchè son contro spotify, perchè la gente aggiunge ad cacchium librerie e preferiti.
Perchè con 34k di canzoni è palese c'è musica a caso. Merito degli algoritmi :fagiano:
Una fonte pazzesca di nuova musica sono le soundtrack di film e serie, perchè sono titoli accuratamente selezionati da sound designer, e con quelli vai sul sicuro.
è la tua personalissima opinione.
non ho aggiunto 20K di brani tanto per fare una gara a chi ce l'ha più grande (la libreria musicale).
ho aggiunto 20K di brani che mai avrei potuto conoscere e che, pensa un po', mi piacciono! :D
Io uso TIDAL che è molto meglio di Spotify il quale allo stesso prezzo (10,99 €) ti da qualità CD senza compressione a 44.1kHz/16bit contro audio in perdita a 320Kbps.
TIDAL ha pure più brani, i video, live, ecc...
Non capisco chi sceglie Spotify se non per il fatto che 'va di moda' e non conosce altro :mbe:
ho aggiunto 20K di brani che mai avrei potuto conoscere e che....
e che mai riascolterai :D
Hai intasato la tua libreria con 60.000 minuti di musica.
Ad esempio io con 2.500 canzoni ultra selezionate, difficilmente ascolto la stessa canzone per settimane.
Con 34.000 canzoni quando pensi di riascoltarle? :sofico:
insane74
07-02-2024, 13:01
e che mai riascolterai :D
Hai intasato la tua libreria con 60.000 minuti di musica.
Ad esempio io con 2.500 canzoni ultra selezionate, difficilmente ascolto la stessa canzone per settimane.
Con 34.000 canzoni quando pensi di riascoltarle? :sofico:
me ne mancano circa 4K da ascoltare, quindi direi che è un non-problema. :)
TorettoMilano
07-02-2024, 13:07
Io uso TIDAL che è molto meglio di Spotify il quale allo stesso prezzo (10,99 €) ti da qualità CD senza compressione a 44.1kHz/16bit contro audio in perdita a 320Kbps.
TIDAL ha pure più brani, i video, live, ecc...
Non capisco chi sceglie Spotify se non per il fatto che 'va di moda' e non conosce altro :mbe:
io spotify lo scelgo pagandolo poco o nulla ma in passato, quando lessi i confronti, era già palese la qualità di tidal e di apple music fosse superiore. mi pare spotify sia meglio come interfaccia e utilizzo ma non saprei dire come sia evoluto il tutto
mrk-cj94
01-04-2024, 18:15
MI piace sempre ricordare che i testi delle canzoni in Spotify sono forniti da MusixMatch, azienda italiana con sede a Bologna.
che è ottima (la uso come lettore e ho la versione premium "gratis" avendo fatto l'"accademia" un anno fa) ma ha diversi problemini:
1) ogni tanto il widget sparisce dalla home
2) il timing dei testi è un po' un casino: quando noto versioni errate (sono fatte dagli utenti) allora le correggo con la mia versione (ci vogliono tipo 5/10min a canzone) ma poi ogni tanto mi propone ancora le versioni altrui
3) a volte problemi di copyright e testi che sparivano (eminem) ma ora sono tornati tutti online (forse sfruttando il trucco che i testi li "fanno" gli utenti)
4) aggiunge al lettore non solo le canzoni ma anche i vocali di whatsapp (ma questo è anche o soprattutto un difetto dell'app verde vomito)
mrk-cj94
01-04-2024, 18:17
quoto.
io sono abbonato a Apple Music da novembre 2019. ogni venerdì c'è una playlist di brani "per te" basata sui propri gusti musicali.
quando ho iniziato l'abbonamento la mia libreria contava 12k brani. ora sono a 34k.
ho scoperto un macello di gruppi che mai avrei ascoltato (non passano certo per le radio nazionali o su MTV).
quindi ben vengano gli algoritmi! :D
ma curiosità... ma quando le ascoltate queste canzoni?
io ne ho quasi 1000 e ne ascolto la metà forse... ricordo amici che ai tempi dell'iPod ne avevano 10./15.000 ma probabilmente ancora oggi non han finito di ascoltarle tutte quante almeno 1 volta :D
mrk-cj94
01-04-2024, 18:18
Io uso TIDAL che è molto meglio di Spotify il quale allo stesso prezzo (10,99 €) ti da qualità CD senza compressione a 44.1kHz/16bit contro audio in perdita a 320Kbps.
TIDAL ha pure più brani, i video, live, ecc...
Non capisco chi sceglie Spotify se non per il fatto che 'va di moda' e non conosce altro :mbe:
tidal free invece?
ma curiosità... ma quando le ascoltate queste canzoni?
Si infatti, ma a parte quello è la bassezza con cui vengono proposte: cioè la gente ascolta "musica" proposta da algoritmi, e si ascolta gruppi totalmente sconosciuti ed inutili.
Un po' come le funzioni "alexa, metti un film di azione".
Questà è l'umanità: totalmente disinteressata, lazzarona e completamente superficiale.
TorettoMilano
02-04-2024, 14:22
Si infatti, ma a parte quello è la bassezza con cui vengono proposte: cioè la gente ascolta "musica" proposta da algoritmi, e si ascolta gruppi totalmente sconosciuti ed inutili.
Un po' come le funzioni "alexa, metti un film di azione".
Questà è l'umanità: totalmente disinteressata, lazzarona e completamente superficiale.
entra un tuo parente/amico in auto. sai quale musica gli piace e vocalmente dici "suona la canzoneX del cantanteY". in automatico ti parte la canzone e le successive sono coerenti con la prima rendendo il viaggio molto piacevole per il passeggero
vedo un atteggiamento dell'umanità totalmente interessato, professionale e completamente profondo
insane74
02-04-2024, 14:31
ma curiosità... ma quando le ascoltate queste canzoni?
io ne ho quasi 1000 e ne ascolto la metà forse... ricordo amici che ai tempi dell'iPod ne avevano 10./15.000 ma probabilmente ancora oggi non han finito di ascoltarle tutte quante almeno 1 volta :D
pre-covid, quando prendevo i mezzi pubblici, non meno di 3 ore al giorno.
post-covid, almeno 2 ore al giorno.
Si infatti, ma a parte quello è la bassezza con cui vengono proposte: cioè la gente ascolta "musica" proposta da algoritmi, e si ascolta gruppi totalmente sconosciuti ed inutili.
Un po' come le funzioni "alexa, metti un film di azione".
Questà è l'umanità: totalmente disinteressata, lazzarona e completamente superficiale.
non c'è nessuna "bassezza" (termine veramente fuori luogo).
a meno di ascoltare un genere "morto" (rock anni 50, tanto per dire una cosa a caso), per cui si ha a disposizione un numero "limitato e finito" di brani, ogni anno nascono nuove band, ogni anno escono nuovi album, ecc ecc.
spesso non meritano un secondo ascolto, spesso invece si rivelano interessanti.
c'è a chi piace ascoltare le stesse 100 canzoni all'infinito, c'è a chi piace ascoltare un "genere", trovando soddisfazione nell'ascoltare sempre "roba nuova" ma "attinente" ai proprio gusti musicali.
Spotify o simili, avendo a disposizione i gusti di centinaia di milioni di utenti può permettersi di suggerire a chi ascolta il gruppo X, il genere Y, le nuove uscite di tizio&caio.
a me sembra solo un vantaggio, non certo un fattore negativo. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.