PDA

View Full Version : Reflex sempre più a picco nei dati di vendita: crescono le mirrorless, anche se cala il prezzo medio


Redazione di Hardware Upg
06-02-2024, 10:29
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/reflex-sempre-piu-a-picco-nei-dati-di-vendita-crescono-le-mirrorless-anche-se-cala-il-prezzo-medio_124095.html

In un mercato tutto sommato stabile si fa notare la continua crescita delle mirrorless, anche se con un prezzo medio sceso nel 2023. Colano a picco le reflex, mentre le fotocamere con ottica integrata fanno segnare, con meno pezzi venduti, un fatturato in crescita

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
06-02-2024, 10:40
in tutto ciò, io piango per la morte delle superzoom da 1 pollice, perché offrivano ottima qualità e versatilità in un'unica soluzione.
Avrei tanto voluto vedere una RX10 Mark V..

HW2021
06-02-2024, 11:25
Be il mercato sta andando nella giusta direzione, le mirrorless oramai hanno raggiunto un livello di prestazioni superiore alle reflex, i mirini elettronici di queste hanno fatto un salto di qualità e non fanno rimpiangere quelli delle reflex che avevano il problema tutt'altro che accettabile di essere bui, inoltre i body delle mirrorless sono sensibilmente più compatti, meno ingombranti e meno pesanti dei body delle reflex a parità di sensore ... insomma per farla breve non ha più senso andare avanti con le reflex e sono convinto che spariranno definitivamente dal mercato

Per quanto riguarda le compatte, in effetti sono state soppiantate dagli smartphone, però smettiamola di dire che gli smartphone stanno superando le fotocamere in termini di qualità degli scatti, questo è vero per gli scatti in situazioni di luce ottimali, ma come ci si ritrova a scattare in situazione di luce scarsa, per esempio foto notturne, gli smartphone mostrano tutti i loro limiti e i loro scatti fanno letteralmente "cacare". L'unica cosa di cui sono pienamente convinto è che i produttori di fotocamere compatte hanno "gettato la spugna" nei confronti degli smartphone, bastava che cominciassero a produrre compatte con sensori da almeno un pollice e si sarebbero tolti dalle scatole i miseri sensori microscopici degli smartphone definitivamente

gd350turbo
06-02-2024, 11:38
in tutto ciò, io piango per la morte delle superzoom da 1 pollice, perché offrivano ottima qualità e versatilità in un'unica soluzione.

Io ho un ancor ottima nikon d700 con un pò di obiettivi sempre nikon f2.8, che se li vendessi ora, probabilmente ci prendo i soldi per comperare una compattina al supermercato !
:doh:

cignox1
06-02-2024, 11:48
--bastava che cominciassero a produrre compatte con sensori da almeno un pollice e si sarebbero tolti dalle scatole i miseri sensori microscopici degli smartphone definitivamente

Ne esistevano, ma costavano quanto una reflex entry level, a volte anche di piú, o un buon smartphone che con tutti gli strumenti di AI riesce a tirare fuori foto paragonabili.

É che era un mercato necessariamente ridotto: nell'entry level, nessuno le prendeva perché si aveva il telefono, in fasce decisamente piú premium c'erano solo alcuni appassionati o professionisti che volevano qualcosa di pratico da portarsi dietro.

Io ad esempio ho sempre avuto una compatta fino a diversi anni fa. Volevo qualcosa che mi permettesse di fare foto ai miei figli senza che venissero inevitabilmente mosse. Le compatte non erano meglio dei teleffoni almeno che non si spendevano cifre. Le Bridge erano interessanti, ma al di lá di grande flessibilitá di utilizzo, il sensore era sempre quello delle compatte e avevi davanti un treno di lenti che mamma mia. Se ti spostavi su bridge da 1 pollice, i costi erano quelli di una reflex entry level.

Cosí ho preso una 250d della canon, che mi piace un sacco. Peccato solo che mi piacerebbe avere un obbiettivo tuttofare tipo un 17-70 luminoso ma per reflex si trova solo il sigma vecchio di 10 anni, mentre il tamron 17-70 2.8 (spettacolo!) si trova solo per mirrorless..

Zappz
06-02-2024, 12:29
Ormai i sensori degli smartphone sono da 1".

roccia1234
06-02-2024, 12:58
La scoperta dell'acqua calda. Nikon e Canon hanno messo la pietra tombale sui loro storici sistemi reflex nell'istante in cui sono uscite con le Mirrorless FF (Z e R rispettivamente).

La sostituzione delle reflex in favore delle mirrorless è stata, dall'istante in cui è stato prodotto il primo sensore digitale fotografico, solo una questione di tempo... tempo che lo specchio perdesse completamente la sua ragion d'essere. Ed è sufficiente ragionare sul perchè ci sia (stato) uno specchio ribaltabile per avere una risposta.

Finchè c'era la pellicola, era l'unico modo per avere una visione, lettura dell'esposizione e messa a fuoco TTL tramite la stessa identica lente che avrebbe poi impressionato la pellicola, con tutte le conseguenze (positive) del caso... e da qui l'ovvia esplosione commerciale dei sistemi reflex e annullamento (quasi) totale di tutto il resto, eccettuai sistemi di bassa gamma o speciali.

Con il sensore digitale al posto della pellicola, la musica ha iniziato a cambiare: si poteva avere una visione diretta e istantanea proprio dal supporto sensibile (i primi live view). Però... i sensori e i processori erano estremamente acerbi e integrarvi un sistema AF a fase (o a contrasto decente) ed esposimetrico all'altezza dei sistemi del tempo, nonchè uno schermetto LCD che restituisse immagini fluide e di alta qualità, batterie all'altezza... non era ancora cosa. Quindi siamo rimasti al semplice "mettiamo un sensore al posto della pellicola, specchio ribaltabile, sensori AF ed esposimetrico separati e via ".

Ho una D90, una delle primissime macchine con il live view... ma vi posso garantire che era al limite dell'inutilizzabile.

Col tempo i processori di sono evoluti, i sensori anche, è stato possibile integrare sensori a rilevamento di fase all'interno del sensore d'immagine stesso (con anche maggiore copertura dell'inquadratura), è stato possibile costruire schermetti LCD/OLED microscopici e di altissima qualità (che il marketing chiama EVF)... e a questo punto, a cosa serve più lo specchio?

Poi, in ultimo, in un mercato in continua contrazione, serve anche un qualcosa, una continua ricerca della novità per continuare a vendere.
Oramai le reflex erano alla frutta da questo punto di vista. Da un modello al successivo non c'era più questo enorme balzo che c'era in passato...
Quindi, per continuare a vendere, cosa c'è di meglio di una bella tabula rasa e "rifare" tutto ex novo? A prezzi maggiorati, s'intende..

Zappz
06-02-2024, 13:31
Beh c'è anche un'altro punto molto importante, togliendo lo specchio si avvicina molto la lente al sensore dando vantaggi importanti di qualità ed ingombri.

Ginopilot
06-02-2024, 13:43
Le reflex sono quasi tutte fuori produzione ed i modelli in vendita non vengono piu' aggiornati da anni.
Purtroppo il mercato dell'usato è ancora alto e le lenti non si portano via a 4 soldi.

gd350turbo
06-02-2024, 13:56
Purtroppo il mercato dell'usato è ancora alto e le lenti non si portano via a 4 soldi.

Dove ?

Io ci avevo provato a metterle in vendita dato che non le uso più, ma di vendere un 80/200 2.8 a 200 euro proprio non mi va.

li tengo li, forse tra 10-20 anni varranno qualcosa

Ginopilot
06-02-2024, 14:00
Dove ?

Io ci avevo provato a metterle in vendita dato che non le uso più, ma di vendere un 80/200 2.8 a 200 euro proprio non mi va.

li tengo li, forse tra 10-20 anni varranno qualcosa

Il bighiera o i piu' vecchi a pompa? Il bighiera si vende a prezzo maggiore. Se poi e' il mitico afs, allora molto di piu'.

gd350turbo
06-02-2024, 14:04
Il bighiera o i piu' vecchi a pompa? Il bighiera si vende a prezzo maggiore. Se poi e' il mitico afs, allora molto di piu'.

bighiera, ma mi offrivano 200 euro...

Zappz
06-02-2024, 14:29
Prova a vedere nei mercatini dei forum specialisti tipo juza.

Ginopilot
06-02-2024, 15:29
bighiera, ma mi offrivano 200 euro...

A 200 te lo prendo io di corsa, se e' in ottime condizioni pero' :sofico:

gd350turbo
06-02-2024, 15:34
A 200 te lo prendo io di corsa, se e' in ottime condizioni pero' :sofico:

Il problema è che io non lo vendo a quella cifra !

the_joe
06-02-2024, 15:57
Non per fare il nostradamus, ma lo avevo previsto quasi vent'anni fa


https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1037165

roccia1234
06-02-2024, 15:57
Beh c'è anche un'altro punto molto importante, togliendo lo specchio si avvicina molto la lente al sensore dando vantaggi importanti di qualità ed ingombri.

Quello è un (gradito) effetto collaterale. Ma sicuramente uno non va a rifarsi un corredo per una leggera differenza di ingombro e (forse) di una virgola qualitativa.

bighiera, ma mi offrivano 200 euro...
200 è poco per un bighiera, a quel prezzo ci sono quelli a pompa. Direi sui 300/350€ se in ottime condizioni con paraluce, scatola e tutto.

the_joe
06-02-2024, 16:02
Quello è un (gradito) effetto collaterale. Ma sicuramente uno non va a rifarsi un corredo per una leggera differenza di ingombro e (forse) di una virgola qualitativa.


Naturalmente chi ha un corredo importante lo cambierà lentamente facilitato dal fatto che le vecchie ottiche funzionano egregiamente anche con le mirrorless, ma stanno costruendo veri mostri di ottica per le mirrorless tanto per far ingolosire gli appassionati e i professionisti, tipo il 24-105 f2.8 o il 28-70 f2.0 o il 100-300 f2.8 che ingombra e pesa come il 300 f2.8 fisso con qualità impensabili.

roccia1234
06-02-2024, 16:15
Naturalmente chi ha un corredo importante lo cambierà lentamente facilitato dal fatto che le vecchie ottiche funzionano egregiamente anche con le mirrorless, ma stanno costruendo veri mostri di ottica per le mirrorless tanto per far ingolosire gli appassionati e i professionisti, tipo il 24-105 f2.8 o il 28-70 f2.0 o il 100-300 f2.8 che ingombra e pesa come il 300 f2.8 fisso con qualità impensabili.

Vero, stanno facendo uscire delle ottiche incredibili per mirrorless. Ma non saprei se il merito è solo del tiraggio corto o semplicemente stanno cercando di lanciare i sistemi nuovi tirando fuori svariati assi che avevano nella manica.

Mettiti anche nei loro panni: devi lanciare il sistema nuovo e convincere il fotoamatore pieno di soldi a darti qualche migliaio di euro: gli devi dare pane per i suoi deni che gli faccia strisciare la carta di credito.

Ginopilot
06-02-2024, 16:33
Naturalmente chi ha un corredo importante lo cambierà lentamente facilitato dal fatto che le vecchie ottiche funzionano egregiamente anche con le mirrorless, ma stanno costruendo veri mostri di ottica per le mirrorless tanto per far ingolosire gli appassionati e i professionisti, tipo il 24-105 f2.8 o il 28-70 f2.0 o il 100-300 f2.8 che ingombra e pesa come il 300 f2.8 fisso con qualità impensabili.

In realta' non c'e' tutto sto bisogno di fare il passaggio. Le "vecchie" reflex funzionano ottimamente e non sfigurano come resa ed ergonomia rispetto alle piu' costose mirrorless, anzi, spesso sono ancora avanti. Ragion per cui chi ha una buona reflex, continua ad usarla senza rimpianti.

tuttodigitale
06-02-2024, 23:35
Be il mercato sta andando nella giusta
, le mirrorless oramai hanno raggiunto un livello di prestazioni superiore alle reflex, i mirini elettronici di queste hanno fatto un salto di qualità e non fanno rimpiangere quelli delle reflex che avevano il problema tutt'altro che accettabile di essere bui, inoltre i body delle mirrorless sono sensibilmente più compatti, meno ingombranti e meno pesanti dei body delle reflex a parità di sensore ... insomma per farla breve non ha più senso andare avanti con le reflex e sono convinto che spariranno definitivamente dal mercato

Per quanto riguarda le compatte, in effetti sono state soppiantate dagli smartphone, però smettiamola di dire che gli smartphone stanno superando le fotocamere in termini di qualità degli scatti, questo è vero per gli scatti in situazioni di luce ottimali, ma come ci si ritrova a scattare in situazione di luce scarsa, per esempio foto notturne, gli smartphone mostrano tutti i loro limiti e i loro scatti fanno letteralmente "cacare". L'unica cosa di cui sono pienamente convinto è che i produttori di fotocamere compatte hanno "gettato la spugna" nei confronti degli smartphone, bastava che cominciassero a produrre compatte con sensori da almeno un pollice e si sarebbero tolti dalle scatole i miseri sensori microscopici degli smartphone definitivamente
Quanti luoghi comuni....
1.Il body delle mirrorless sono più piccoli delle reflex solo per scelte commerciali. All'inizio degli anni 2000 le reflex full frame (quelle analogiche) erano anche più piccole della z6/z7..peccato che queste macchine siano 1-2cm troppo corte, in quanto progettate per le mani dei Simpson.
di cosa stiamo parlando?

2. La riduzione delle dimensioni delle lenti in certi casi è dovuto alla scelta sbagliata di Canikon (non certo su quello commerciale) di dotare di stabilizzatore lenti che già di per sé sono di difficile costruzione. In alcuni medio tele invece pare proprio che lo schema ottico npn tragga nessun beneficio dalla riduzione del tiraggio... Ovvero le ottiche sono più lunghe.
til problema che il mercato di riferimento per quelle full frame ha voluto che non ci fossero fotocamere compatte per quella tipologia di prodotti... Fatto sta che fotocamere comode da utilizzare con obiettivi bdi certe dimensioni hanno dimensioni importanti!

3. Spariranno dal mercato semplicemente perché i produttori non vorranno produrle per ridurre i costi.... Non c'è NESSUN VANTAGGIO PER LE MIRRORLESS. Ad oggi gli obiettivo grandangolare più risolvere sono il 28mm e il 40mm ART con schema retro focus... Nei primi 2000 , Olympus vantava il 4/3 proprio perché le ottiche erano pensate per essere telecentriche.... Oggi è una caratteristica comune perdere anche più di 3 stop di luce negli angoli...

una teflex potrebbe funzionare esattamente come una mirrorless quando lo specchio alzato, all'interno del mirino già oggi è presente un display OLED...

4. Se Nikon avesse prodotto una d880 con sensore staked, un mirino con integrato lo stesso display della z8, stabilizzatore sul sensore su 5 assi, aggiornato le ottiche (togliendo feature inutili come il vr su focali come il 24-70, 24-120, 16-35, che complicano solo lo schema ottico, aumentando peso e dimensioni a parità di qualità) con sensori lineari o passo passo (vedi af-p) non ci sarebbe stato nessun motivo per preferire una mirrorless ad una reflex, se non il costo....

Sulle compatte... Gli smartphone odierni anche non costosi (300 euro) hanno sensori da 1/ 1,3" e ottiche fisse MOLTO luminose... la differenza (se si scatta in raw) con la fotocamera principale è una compatta di buona qualità anche più costosa è trascurabile anche in condizioni difficili. E come è stato detto ci sono telefoni che hanno sensori da 1" e lenti luminose che sulla carta scattano meglio delle varie rx100

roccia1234
07-02-2024, 06:58
Quanti luoghi comuni....
1.Il body delle mirrorless sono più piccoli delle reflex solo per scelte commerciali. All'inizio degli anni 2000 le reflex full frame (quelle analogiche) erano anche più piccole della z6/z7..peccato che queste macchine siano 1-2cm troppo corte, in quanto progettate per le mani dei Simpson.
di cosa stiamo parlando?

Sotto a una certa misura è impossibile scendere, a meno di rinunciare a determinate funzionalità e/o ergonomia. Ai tempi della pellicola c'erano macchine (FF) minuscole... ma avevano i loro compromessi.

2. La riduzione delle dimensioni delle lenti in certi casi è dovuto alla scelta sbagliata di Canikon (non certo su quello commerciale) di dotare di stabilizzatore lenti che già di per sé sono di difficile costruzione. In alcuni medio tele invece pare proprio che lo schema ottico npn tragga nessun beneficio dalla riduzione del tiraggio... Ovvero le ottiche sono più lunghe.
til problema che il mercato di riferimento per quelle full frame ha voluto che non ci fossero fotocamere compatte per quella tipologia di prodotti... Fatto sta che fotocamere comode da utilizzare con obiettivi bdi certe dimensioni hanno dimensioni importanti!

Purtroppo Canikon sulle reflex ha fatto una scelta tecnicamente sbagliata ma a quanto pare commercialmente corretta: non hanno mai introdotto il sensore stabilizzato. Mossa palesemente di marketing (se l'ha fatto Pentax, con una frazione delle risorse, e pure sulle entry level...) che ha ovviamente costretto a stabilizzare le lenti (e a venderle a peso d'oro: vuoi la f/4 stabilizzata, o la f/2.8 non stabilizzata? Oppure la f/4 liscia a metà prezzo?) con tutto quello che ne consegue a livello di ingombro, peso, diverso scherma ottico...
Il top del top sarebbe stato lasciare non stabilizzate ottiche fino a 90/100mm circa e lasciar fare il lavoro al sensore... oltre, diciamo dai 150/200mm in su, aggiungere lo stabilizzatore sull'ottica, che a lunghe focali è molto più efficiente (e magari farlo lavorare in concerto con quello sul sensore, che magari quel mezzo stop che ti salva la foto riesce comunque a saltare fuori).

3. Spariranno dal mercato semplicemente perché i produttori non vorranno produrle per ridurre i costi.... Non c'è NESSUN VANTAGGIO PER LE MIRRORLESS. Ad oggi gli obiettivo grandangolare più risolvere sono il 28mm e il 40mm ART con schema retro focus... Nei primi 2000 , Olympus vantava il 4/3 proprio perché le ottiche erano pensate per essere telecentriche.... Oggi è una caratteristica comune perdere anche più di 3 stop di luce negli angoli...

una teflex potrebbe funzionare esattamente come una mirrorless quando lo specchio alzato, all'interno del mirino già oggi è presente un display OLED...


Esatto, spariscono perchè i produttori hanno deciso così. In un mercato in contrazione, mantenenre vivi due sistemi sarebbe un suicidio economico.
Sul nessun vantaggio avrei da dissentire, però.
In primis il non avere nessuna parte mobile è un enorme pro da punto di vista di affidabilità, durabilità e assenza di vibrazioni e rumore allo scatto (ancora non ci siamo, ma ci stiamo avvicinando sempre di più anche all'eliminazione dell'otturatore meccanico).
L'avere i sensori AF a fase annidati nel sensore principale, anzichè in uno secondario dietro un secondo specchietto, consente di spargerli in manierà più omogenea su tutto il frame e di farne entrare un'infinità. Giusto per, questa è la distribuzione dei punti AF di una Z6 e una Z7:
https://1.img-dpreview.com/files/p/E~forums/61629050/1b3c411afda74ce08b1fc1c821773e07

Una cosa improponibile per un sistema reflex ma un enorme vantaggio per tutti quei sistemi di inseguimento intelligente del soggetto (e non solo).
Poi anche durante lo scatto o una raffica, tutti quei punti AF possono potenzialmente essere costantemente "in presa" e non mollare il soggetto nemmeno per un 1ms.
La raffica ne ha anche giovato. Con le reflex i 12 fps con AF sono appannaggio delle ammiraglie. Oggi una "banale" z6 arriva a 14 fps con AF, una Z9 a 30 FPS con AF (poi ci sono gli estremi tipo sony A9III a 120fps...) ma tra qualche 4-5 anni anche le macchine "normali" arriveranno a 30-40-50 fps CON AF, una cosa improponibile per una relex che deve ribaltare lo specchio.

Ok che potresti fare una macchina ibrida, una reflex con modalità "blocco specchio" che può funzionare come se fosse ML... ma a che pro?

In ultimo il tiraggio corto e lo spazio libero fino al sensore porta semplificazioni nella costruzione di ottiche grandangolari, non obbligando a farli telecentrici.
Per i tele, come visto, cambia poco. Il 300 f/2.8 ultralight è merito di materiali moderni e progettazione al top... ma da un punto di vista tecnico, sarebbe potuto uscire tranquillamente anche per EOS, F, e pure per FD.

4. Se Nikon avesse prodotto una d880 con sensore staked, un mirino con integrato lo stesso display della z8, stabilizzatore sul sensore su 5 assi, aggiornato le ottiche (togliendo feature inutili come il vr su focali come il 24-70, 24-120, 16-35, che complicano solo lo schema ottico, aumentando peso e dimensioni a parità di qualità) con sensori lineari o passo passo (vedi af-p) non ci sarebbe stato nessun motivo per preferire una mirrorless ad una reflex, se non il costo....

In parte ti ho risposto sopra... secondo me i vantaggi delle ML ci sono... o meglio, è lo specchio ribaltabile che ha perso la sua ragion d'essere.... un po' come lo spinterogeno in un'auto del 2024.
E, chiariamoci, non sono un fissato con le ultime tecnologie: le macchine con cui mi diverto di più sono una F100, un paio di FE e una Mamiya RB (quest'ultima solo quando non c'è troppa salita da fare :stordita: )

Sulle compatte... Gli smartphone odierni anche non costosi (300 euro) hanno sensori da 1/ 1,3" e ottiche fisse MOLTO luminose... la differenza (se si scatta in raw) con la fotocamera principale è una compatta di buona qualità anche più costosa è trascurabile anche in condizioni difficili. E come è stato detto ci sono telefoni che hanno sensori da 1" e lenti luminose che sulla carta scattano meglio delle varie rx100

Gli smartphone hanno però dalla loro una parte un software estremamente avanzato che ha lo scopo di sopperire alle mancanze di quei mini sensorini E il vantaggio che le loro foto nascono e muoiono su schermi da 5-6 pollici.

Oltre al giganterrimo (si dice? :stordita: ) vantaggio di essere sempre in tasca a prescindere e sempre pronti all'azione. Mentre la compattina "te la devi portare da casa" ogni volta.

Ginopilot
07-02-2024, 18:02
Il punto debole per le mirrorless è tutt'ora la batteria. Sulle reflex e' infinita, anche se hai sessioni da migliaia di foto, puoi ricordarti di ricaricarla quando rimane un 15-20% o anche meno. A volte dimentico la mia accesa per diverse settimane senza che la batteria scenda particolarmente.
Con le mirrorless, anche usando accorgimenti particolari, ti ritrovi a dover uscire sempre con la batteria al 100%, altrimenti rischi di restare a secco.
Tirando le somme, trovo che i vantaggi della tecnologia siano, nell'uso che ne faccio (ritratti e fotografia sportiva), poco significativi, con i limiti della batteria e del mirino elettronico. Magari tra 5-10 anni, se saro' ancora qui ...

gd350turbo
07-02-2024, 18:17
Il punto debole per le mirrorless è tutt'ora la batteria. Sulle reflex e' infinita, anche se hai sessioni da migliaia di foto, puoi ricordarti di ricaricarla quando rimane un 15-20% o anche meno. A volte dimentico la mia accesa per diverse settimane senza che la batteria scenda particolarmente.
Con le mirrorless, anche usando accorgimenti particolari, ti ritrovi a dover uscire sempre con la batteria al 100%, altrimenti rischi di restare a secco.
Tirando le somme, trovo che i vantaggi della tecnologia siano, nell'uso che ne faccio (ritratti e fotografia sportiva), poco significativi, con i limiti della batteria e del mirino elettronico. Magari tra 5-10 anni, se saro' ancora qui ...

Ah bè io ho il battery pack esterno...
praticamente infinito !

Ginopilot
07-02-2024, 18:25
Ah bè io ho il battery pack esterno...
praticamente infinito !

Io ho disattivato lo schermo che visualizza la foto ad ogni scatto. Penso sia per questo che riesco a scattare diverse migliaia di foto senza ricaricare. Non saprei che farmene del batterygrip se non per impugnarla meglio in certe situazioni.

gd350turbo
07-02-2024, 18:27
Io ho disattivato lo schermo che visualizza la foto ad ogni scatto. Penso sia per questo che riesco a scattare diverse migliaia di foto senza ricaricare. Non saprei che farmene del batterygrip se non per impugnarla meglio in certe situazioni.

Infatti lo presi soprattutto per questo.

roccia1234
07-02-2024, 18:33
Il punto debole per le mirrorless è tutt'ora la batteria. Sulle reflex e' infinita, anche se hai sessioni da migliaia di foto, puoi ricordarti di ricaricarla quando rimane un 15-20% o anche meno. A volte dimentico la mia accesa per diverse settimane senza che la batteria scenda particolarmente.
Con le mirrorless, anche usando accorgimenti particolari, ti ritrovi a dover uscire sempre con la batteria al 100%, altrimenti rischi di restare a secco.
Tirando le somme, trovo che i vantaggi della tecnologia siano, nell'uso che ne faccio (ritratti e fotografia sportiva), poco significativi, con i limiti della batteria e del mirino elettronico. Magari tra 5-10 anni, se saro' ancora qui ...

Vero, la batteria è il tallone d'Achille (o da killer :D ) delle mirrorless. L'ho notato quando ho preso la e-m10. Finché avevo la D90 quasi non controllavo nemmeno la carica della batteria e sono sempre arrivato a fine giornata con la sua batteria anche dopo centinaia di scatti. Con la e-m10 ho dovuto prendere una seconda batteria per uscire "tranquillo".

Ginopilot
07-02-2024, 19:09
Spinto dalla curiosita', sono andato a vedermi le ml di nikon disponibili.
Gia' si comincia male col sito, pessimo.
Le dx mi pare siano solo z30, zfc e z50. Ad un primo sguardo le prime due hanno entrambe un target che non mi interessa. L'ultima invece mi sembra troppo basica e generalmente inferiore alla mia d7200.
Le fx invece sono tante. Si parte dalla z5 che pero' e' davvero entry. La z6II sembra piu' equilibrata, ma costa davvero tanto. E con i pesanti limiti della batteria.

tuttodigitale
07-02-2024, 20:12
Spinto dalla curiosita', sono andato a vedermi le ml di nikon disponibili.
Gia' si comincia male col sito, pessimo.
Le dx mi pare siano solo z30, zfc e z50. Ad un primo sguardo le prime due hanno entrambe un target che non mi interessa. L'ultima invece mi sembra troppo basica e generalmente inferiore alla mia d7200.
Le fx invece sono tante. Si parte dalla z5 che pero' e' davvero entry. La z6II sembra piu' equilibrata, ma costa davvero tanto. E con i pesanti limiti della batteria.

La z5 se come dicono ha la qualità della d750, questa è quasi identica a quella della z6.
la Z6, ma penso anche la z5, ha un autofocus che si attesta sugli stessi livelli (non paragonabile alle ultime 2 generazioni di reflex Nikon, la d7200 gli è superiore imho)
il difetto principale dela z5 è la raffica....la potenza limitata dalla CPU si fa sentire...infatti con la versione II, dotate di 2 SoC, le Z sono migliorate molto
per il resto tranne il display superiore (irrinunciabile per me, nato fotograficamente con le macchine meccaniche) è lo stesso corpo, anche nei materiali.

Le APS-C Nikon TUTTE non hanno l'IBIS...scelta discutibile...questo secondo me è il reale vantaggio rispetto alle reflex (che guarda caso non ce l'hanno....)


PS la Nikon z6 costa si fa per dire appena 2200 euro con il 24-70 f4... se consideri che il 24-70 f4 ai diaframmi comuni non è peggiore dei vari 24-70 f2.8 compatibili (valore dai 1000 euro in su) e assolutamente non paragonabile al 24-120 f4 N (ottica da oltre 1000 euro di listino ricordo)....la z6 non costa più di quanto costavano le d600/d610...le entry level full frame (infatti piaccia o non piaccia la z6 è una entry level e anche l'autofocus ha pecche che ricordano il posizionamento commerciale)

tuttodigitale
07-02-2024, 20:40
Naturalmente chi ha un corredo importante lo cambierà lentamente facilitato dal fatto che le vecchie ottiche funzionano egregiamente anche con le mirrorless, ma stanno costruendo veri mostri di ottica per le mirrorless tanto per far ingolosire gli appassionati e i professionisti, tipo il 24-105 f2.8 o il 28-70 f2.0 o il 100-300 f2.8 che ingombra e pesa come il 300 f2.8 fisso con qualità impensabili.

che sarebbero ancora più corti se prodotti per reflex :sofico: ... il 90% degli schemi ottici dei tele prodotti per mirrorless possono essere trasportati così come sono sulle dslr....essendo fortemente incassato l'ultimo elemento ottico :O .

PS il 300mm f4 pf per reflex è meravigliosamente piccolo

Luca Malaspina
13-04-2025, 10:05
Io non capisco come un fotografo possa dire che il mirino di una mirrorless sia migliore rispetto ad uno di una Reflex. Io ho una Nikon D780 e prima di scattare compongo la foto con il mio occhio. Passo diverso tempo con l'occhio attaccato al mirino e odio il fatto che il mirini mirrorless mi diano colori e luci diversi rispetto a quelli reali. Ho provato anche le top di gamma della Sony, ma nessun mirino elettronico mi restituisce il feedback del mirino della mia Nikon D780. Senza parlare del fatto che sto gia diverse ore davanti al cellulare, se devo usare uno schermo LCD anche per fate foto, i miei occhi arrivano a sera cotti. Che ne pensate? Sono il solo che la pensa cosi?

Luca Malaspina
13-04-2025, 10:06
Io non capisco come un fotografo possa dire che il mirino di una mirrorless sia migliore rispetto ad uno di una Reflex. Io ho una Nikon D780 e prima di scattare compongo la foto con il mio occhio. Passo diverso tempo con l'occhio attaccato al mirino e odio il fatto che il mirini mirrorless mi diano colori e luci diversi rispetto a quelli reali. Ho provato anche le top di gamma della Sony, ma nessun mirino elettronico mi restituisce il feedback del mirino della mia Nikon D780. Senza parlare del fatto che sto gia diverse ore davanti al cellulare, se devo usare uno schermo LCD anche per fate foto, i miei occhi arrivano a sera cotti. Che ne pensate? Sono il solo che la pensa cosi?