PDA

View Full Version : Celle fotovoltaiche tandem silicio-perovskite, parte la produzione su scala industriale


Redazione di Hardware Upg
05-02-2024, 13:14
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/celle-fotovoltaiche-tandem-silicio-perovskite-parte-la-produzione-su-scala-industriale_124055.html

L'iter che dalla ricerca in laboratorio conduce alla produzione su scala industriale, per le celle tandem silicio-perovskite, è ormai al termine; Oxford PV, produttore in piccola serie delle celle, ha dichiarato che i volumi industriali partiranno quest'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

HSH
05-02-2024, 13:20
la notizia che stavo aspettando, tra un paio d'anni finalmente metto su i pannelli pure io! :D

io78bis
05-02-2024, 13:32
Tutto molto bello ma al solito la cosa importante è il prezzo finale. Questa nuova produzione porta ad una diminuzione dei prezzi immediata o tra 10 anni?

xxxyyy
05-02-2024, 13:37
421 Watt -> 421 watt = 421 W

Yrbaf
05-02-2024, 13:54
la notizia che stavo aspettando, tra un paio d'anni finalmente metto su i pannelli pure io! :D

Beh io spererei di vedere almeno il 30-32% prima di buttarcisi sopra.

Inoltre sarà importante vedere due cose:

Il prezzo al kW o al MW di questi pannelli
I cinesi all'ingrosso sono già a meno di 150E per 1kWp (a 230E al kW li trovi anche al centro commerciale) ovviamente parlando di pannelli della fascia low cost, non i prodotti premium
Se questi tra novità ed il fatto che li producono in Europa fossero ben più cari (es. 250-300E al kW) farebbero fatica ad imporsi e chi ha spazio difficilmente li adotterebbe.
La loro durata nel tempo.
Quelli attuali bene o male sappiamo che fanno almeno 20 anni con possibilità di anche 30 anni.
Il materiale usato ora è famoso per deteriorarsi facilmente.
Qui promettono che hanno risolto, ma finora nessuno li ha mai usati davvero per vedere se superano davvero e facilmente almeno i 10 anni.
Fai anche che la garanzia ti copra se dopo 8 anni (invece dei 20 promessi) il pannello non va più bene e quindi i pannelli sostitutivi non li paghi, ma l'installatore che deve andare sul tetto a cambiarti i pannelli (magari più volte perché non si usurano/rompono insieme) lo paghi tu e bene eccome.


Tutto molto bello ma al solito la cosa importante è il prezzo finale. Questa nuova produzione porta ad una diminuzione dei prezzi immediata o tra 10 anni?

Immediata magari no (e tanto il mercato è già in crollo da tempo, anche se prima o poi il crollo rallenterà e magari ci potrebbe essere anche un piccolo rimbalzo alias prezzi che per un po' torneranno a salire), però nel medio periodo se la tecnologia fosse economica da produrre, già il fatto di produrre ad un eventuale pari costo, qualcosa che produce più Watt, fa di certo cadere il prezzo al Watt.
Poi se costasse (smaltiti i costi di ricerca) anche di meno produrla allora sul lungo termine ci sarebbero effetti ancora maggiori.

HSH
05-02-2024, 14:07
Beh io spererei di vedere almeno il 30-32% prima di buttarcisi sopra.

Inoltre sarà importante vedere due cose:

Il prezzo al kW o al MW di questi pannelli
I cinesi all'ingrosso sono già a meno di 150E per 1kWp (a 230E al kW li trovi anche al centro commerciale) ovviamente parlando di pannelli della fascia low cost, non i prodotti premium
Se questi tra novità ed il fatto che li producono in Europa fossero ben più cari (es. 250-300E al kW) farebbero fatica ad imporsi e chi ha spazio difficilmente li adotterebbe.
La loro durata nel tempo.
Quelli attuali bene o male sappiamo che fanno almeno 20 anni con possibilità di anche 30 anni.
Il materiale usato ora è famoso per deteriorarsi facilmente.
Qui promettono che hanno risolto, ma finora nessuno li ha mai usati davvero per vedere se superano davvero e facilmente almeno i 10 anni.
Fai anche che la garanzia ti copra se dopo 8 anni (invece dei 20 promessi) il pannello non va più bene e quindi i pannelli sostitutivi non li paghi, ma l'installatore che deve andare sul tetto a cambiarti i pannelli (magari più volte perché non si usurano/rompono insieme) lo paghi tu e bene eccome.




Immediata magari no (e tanto il mercato è già in crollo da tempo, anche se prima o poi il crollo rallenterà e magari ci potrebbe essere anche un piccolo rimbalzo alias prezzi che per un po' torneranno a salire), però nel medio periodo se la tecnologia fosse economica da produrre, già il fatto di produrre ad un eventuale pari costo, qualcosa che produce più Watt, fa di certo cadere il prezzo al Watt.
Poi se costasse (smaltiti i costi di ricerca) anche di meno produrla allora sul lungo termine ci sarebbero effetti ancora maggiori.

sulla tecnologia se aspetti non prendi mai niente... posso aspettare 3 anni e vedere come vanno, le review e test vari.... ma ormai è ora

azi_muth
05-02-2024, 14:12
sulla tecnologia se aspetti non prendi mai niente... posso aspettare 3 anni e vedere come vanno, le review e test vari.... ma ormai è ora

Ma questo non è un processore...:D
La scelta del pannello si basa su valuatazioni economiche prima che tecnologiche...
Interessa è il costo al kW e la durata.

I pannelli ad alta efficienza se sono più costosi e durano meno hanno senso se hai limiti di spazio.
Altrimenti meglio pannelli di efficienza più bassa ma di durata garantita e certificata.

HSH
05-02-2024, 15:02
Ma questo non è un processore...:D
La scelta del pannello si basa su valuatazioni economiche prima che tecnologiche...
Interessa è il costo al kW e la durata.

I pannelli ad alta efficienza se sono più costosi e durano meno hanno senso se hai limiti di spazio.
Altrimenti meglio pannelli di efficienza più bassa ma di durata garantita e certificata.

ok rimanderò di un altro decennio :muro:

TheDarkAngel
05-02-2024, 15:41
ok rimanderò di un altro decennio :muro:

Perchè non ti piacciono i pannelli di oggi? vengono un tozzo di pane e durano più di gran parte dei tetti di oggi.

HSH
05-02-2024, 16:00
Perchè non ti piacciono i pannelli di oggi? vengono un tozzo di pane e durano più di gran parte dei tetti di oggi.

rendono troppo poco
ci impiegano 10 anni per ritornare l'investimento e nel frattempo è ora di cambiarli perchè rendono ancora di meno

Yrbaf
05-02-2024, 16:32
rendono troppo poco
ci impiegano 10 anni per ritornare l'investimento e nel frattempo è ora di cambiarli perchè rendono ancora di meno

Scusa ma mi sembra una risposta un po' buttata lì senza fare un ragionamento completo prima.

Primo non è vero che ci vogliono 10 anni di minimo.
Tutto dipende da quanto paghi l'impianto (se lo fai super bello, o ti fai fregare sul prezzo per impianti normali è ovvio che costando tanto ci vuole abbastanza tempo) e anche dal tuo auto-consumo (che rende quasi il triplo economicamente della corrente venduta al gestore).
Chi sa gestire (non è per tutti riuscirci, ma non per incapacità però) le due cose ed ha basso prezzo di installazione (senza batterie dico) ed alto autoconsumo magari con i prezzi di oggi (e lo sconto 50%) va in pari anche in 7-8 anni o anche meno.
Con il fai da te (ma non è del tutto legale) credo che alcuni siano in grado ammortizzare l'impianto tra 3 e 6 anni
Secondo non vedo dove un sistema di pannelli che al più a parità di spazio può al max darti un 20% (poi probabilmente ben meno e più sul 10-13%) di produzione in più, possa farti rientrare ben prima
Certo se dai per scontato che i pannelli costino uguale o meglio ancora di meno degli attuali (parlo di prezzo al Watt) allora avrebbe un senso possibile il tuo ragionamento.
Ma se costeranno magari il 50% in più o anche di più (però il costo pannelli non incide più tanto sulla spesa finale), e magari dopo pochi anni si guasteranno con il tecnico che dovrà cambiarli a tue spese (di manodopera almeno), invece di 10 anni magari rientri in 12 anni :D


Comunque non sto dicendo che sono bocciati a priori, ma solo che vanno prima visti prezzi, vantaggi e svantaggi prima di trarre conclusioni.
E soprattutto quanto tempo manca ai modelli oltre il 30% di rendimento (ancora più utili per chi ha poco spazio, perché un quasi +50% si sente ben di più di un +12-15%).
Se manca poco (1 o 2 anni) forse io farei come te e deciderei tra 3 anni (almeno per un grosso investimento)

Notturnia
05-02-2024, 17:56
manca il prezzo per W del pannello.. difficile stabilire se conviene o meno..
buono per loro che hanno ottenuto un risultato simile alla concorrenza ma senza il costo del pannello è inutile discuterne

zappy
05-02-2024, 18:16
in questo precedente articolo
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/un-anno-di-successi-e-lezioni-ecco-cosa-ci-ha-insegnato-il-progetto-solare-di-caltech_123580.html

si dice che "Nel corso della vita di ALBA, gli accademici hanno registrato un'enorme variabilità nelle prestazioni delle celle di perovskite, mentre le celle all'arseniuro di gallio a basso costo hanno costantemente ottenuto buoni risultati.".

cioè? non è molto chiaro la variabilità a cosa è parametrata. Tipi di celle? tempo? sfiga? irraggiamento? :confused:

cmq, molto bene che ci sia una produzione UE, che sia all'avanguardia, e che ci sia un costante miglioramento (a differenza di altre tecnologie che spesso sono spacciate per nuove ma sono sempre la stessa solfa... tipo 3° generazione, 4° generazione...)

ilariovs
05-02-2024, 18:21
Siamo a 4,2mq X KWp.
Bastano 12,6mq per avere 3KWp, ossia 4500KWh/anno al sud.

È una roba pazzesca.

Yrbaf
05-02-2024, 19:22
cmq, molto bene che ci sia una produzione UE, che sia all'avanguardia, e che ci sia un costante miglioramento (a differenza di altre tecnologie che spesso sono spacciate per nuove ma sono sempre la stessa solfa... tipo 3° generazione, 4° generazione...)
Si da una parte è bello, ma il problema è se ce la faranno a competere.

Solo tre giorni fa è uscito questo articolo che non è di bei auspici: La fine dell’industria solare tedesca è iniziata. Un flop che passerà alla storia (https://scenarieconomici.it/la-fine-dellindustria-solare-tedesca-e-iniziata-un-flop-che-passera-alla-storia/)

In pratica dicono (poi se articolo autorevole non lo so) che la Cina li ha fatti a pezzi (con i prezzi) e che non ha più senso produrre in Germania, ma che proveranno a delocalizzare negli Stati Uniti (dove per qualche motivo c'è ancora convenienza a produrre là e poi portare in Europa e/o vendere sul mercato Usa)

Peppe1970
05-02-2024, 19:27
la notizia che stavo aspettando, tra un paio d'anni finalmente metto su i pannelli pure io! :D

Io aspetto il grafene :Prrr:

zappy
05-02-2024, 19:53
Si da una parte è bello, ma il problema è se ce la faranno a competere.

Solo tre giorni fa è uscito questo articolo che non è di bei auspici: La fine dell’industria solare tedesca è iniziata. Un flop che passerà alla storia (https://scenarieconomici.it/la-fine-dellindustria-solare-tedesca-e-iniziata-un-flop-che-passera-alla-storia/)

In pratica dicono (poi se articolo autorevole non lo so) che la Cina li ha fatti a pezzi (con i prezzi) e che non ha più senso produrre in Germania, ma che proveranno a delocalizzare negli Stati Uniti (dove per qualche motivo c'è ancora convenienza a produrre là e poi portare in Europa e/o vendere sul mercato Usa)
leggerò l'articolo, ma temo (tanto per cina che per USA) che il discorso competitività non sia tanto e solo tecnologico, ma soprattutto di incentivi messi in campo da questi stati.

ciò detto, i cambiamenti climatici sono talmente catastrofici che francamente non me ne frega niente se le auto, le batterie o i pannelli FV sono prodotti qua o là: l'importante è che siano prodotti e che portino a una decarbonizzazione la più veloce possibile.

Perchè l'alternativa è -senza esagerare- l’estinzione di massa o quantomeno scenari distopici davvero apocalittici nel giro davvero di pochissimo tempo (qlc decennio), visto che già ora (anzi già negli anni scorsi) si sono visti tutti i "trailer" di quel che sarà la norma: inondazioni, siccità, raccolti distrutti, fame, incendi, acqua razionata ovunque, emigrazioni, pandemie ecc, che finora sono state carezze.


ps: ma poi, ci si preoccupa tanto se la cina produce il 70% dei pannelli FV. E allora il petrolio e il gas? non sono prodotti all'80-85% da arabia-iran-iraq-russia? E a nessuno frega niente? Quindi perchè dovrebbe fregarci se i pannelli FV sono fatti in cina visto che per 150 anni il 90% del petrolio è venuto da paesi altrettanto "hmmm"? ;)

supertigrotto
05-02-2024, 21:37
Sapendo che la gente normalmente è al lavoro durante il giorno,quindi non sta a casa a consumare corrente,bisognerebbe mettere in conto un sistema di accumulo che generalmente costa tanto,temo che la lavatrice,il forno,TV e altro vengono usati più la sera che durante il giorno,non credo che qualcuno attacchi la lavatrice durante la pausa pranzo

HSH
06-02-2024, 07:35
Sapendo che la gente normalmente è al lavoro durante il giorno,quindi non sta a casa a consumare corrente,bisognerebbe mettere in conto un sistema di accumulo che generalmente costa tanto,temo che la lavatrice,il forno,TV e altro vengono usati più la sera che durante il giorno,non credo che qualcuno attacchi la lavatrice durante la pausa pranzo
esatto
inoltre bisognerebbe cambiare la cucina con quelle a induzione altri € che partono.... se vinco alla lotteria potrei anche farlo :sofico:

azi_muth
06-02-2024, 09:21
rendono troppo poco
ci impiegano 10 anni per ritornare l'investimento e nel frattempo è ora di cambiarli perchè rendono ancora di meno

Il ritorno dell' investimento da molti fattori come consumo, efficienza e costo iniziale.
Se il costo per kWp fosse molto più alto di quello attuale i tempi di ritorno sull'investimento si allungherebbero di conseguenza.
È proprio questo il punto

azi_muth
06-02-2024, 09:27
Si da una parte è bello, ma il problema è se ce la faranno a competere.

Solo tre giorni fa è uscito questo articolo che non è di bei auspici: La fine dell’industria solare tedesca è iniziata. Un flop che passerà alla storia (https://scenarieconomici.it/la-fine-dellindustria-solare-tedesca-e-iniziata-un-flop-che-passera-alla-storia/)

In pratica dicono (poi se articolo autorevole non lo so) che la Cina li ha fatti a pezzi (con i prezzi) e che non ha più senso produrre in Germania, ma che proveranno a delocalizzare negli Stati Uniti (dove per qualche motivo c'è ancora convenienza a produrre là e poi portare in Europa e/o vendere sul mercato Usa)

Questo perché la Cina ha una filiera produttiva ormai avviata costruita in un decennio d'investimenti pubblici elevatissimi hanno delle economie di scala e sovvenzioni tali che gli permettono di vendere fuori mercato. Ma non hanno ancora tecnologia e filiera per questo tipo di pannelli quindi qui almeno c'è lo spazio per una competizione

the_joe
06-02-2024, 09:46
manca il prezzo per W del pannello.. difficile stabilire se conviene o meno..
buono per loro che hanno ottenuto un risultato simile alla concorrenza ma senza il costo del pannello è inutile discuterne

Appunto, a meno di mancanza di spazio, non ha senso parlare di rendimento al mq, piuttosto meglio parlare di costo a KW

zappy
06-02-2024, 15:52
Sapendo che la gente normalmente è al lavoro durante il giorno,quindi non sta a casa a consumare corrente,bisognerebbe mettere in conto un sistema di accumulo che generalmente costa tanto,temo che la lavatrice,il forno,TV e altro vengono usati più la sera che durante il giorno,non credo che qualcuno attacchi la lavatrice durante la pausa pranzo

a parte che roba tipo frigo e congelatore consumano anche mentre non ci sei, nulla vieta di programmare la lavatrice o la lavastoviglie per partire all'ora di pranzo mentre non ci sei. :)

azi_muth
06-02-2024, 19:07
Appunto, a meno di mancanza di spazio, non ha senso parlare di rendimento al mq, piuttosto meglio parlare di costo a KW

Si infatti non ha senso pensare che un nuova tecnologia debba essere per forza più conveniente della vecchia.
Nei preventivi che ho fatto con pannelli "premium" a maggiore efficienza si guadagna in spazio ma il costo complessivo è più elevato e quindi i tempi di ritorno sull'investimento.
Per non parlare del fatto che esiste un enorme punto interrogativo sulla durata nel tempo. Se questi fantomatici e favolosi pannelli durassero la metà di quelli vecchi la loro efficienza iniziale sarebbe del tutto compromessa così come i tempi di ritorno dell'investimento.
Un no-sense assoluto.

Notturnia
06-02-2024, 20:48
ad oggi alla gente interessa il costo per kW e non i kW per m2 ..

i tetti delle case 20 m2 di spazio li hanno per cui non ci sono drammi a mettere del FV se si può e il costo è il problema più dello spazio..

Yrbaf
06-02-2024, 22:06
ad oggi alla gente interessa il costo per kW e non i kW per m2 ..


Però potrebbero avere un mercato professionale, es. quelli che fanno parchi fotovoltaici (o anche solo i tetti, interamente coperti, delle aziende).
Lì magari non vanno troppo alla ricerca del costo al kW (anche perché l'incidenza del costo dei pannelli su tutto il conto finale non è elevatissimo).

Ed avere un impianto che a parità di campo occupato rende un +15% potrebbe non fare schifo.
Però devono durare un po' nel tempo (anche se magari in certi impianti può anche convenire rifare tutto tra 5 anni se ci fossero notevoli incrementi nei futuri pannelli)