View Full Version : Disney+ sta bloccando la condivisione della password anche negli Stati Uniti. E in Italia?
Redazione di Hardware Upg
05-02-2024, 07:36
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/disney+-sta-bloccando-la-condivisione-della-password-anche-negli-stati-uniti-e-in-italia_124036.html
Il Canada ha aperto il gioco del blocco delle password della nuova politica di Disney+ e ora anche gli Stati Uniti devono obbligatoriamente sottostare a questa nuova situazione. È questione di tempo prima che arrivi anche in Europa e dunque anche in Italia.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
05-02-2024, 08:01
Si saranno fatti i loro conti. Ma inevitabile che cio' porti ad un aumento della pirateria. Che naturalmente verra' conteggiata impropriamente come mancati introiti.
Ataru224
05-02-2024, 08:07
Poi si lamentano quando la gente va al torrente :rolleyes:
A "mangiar troppo" si campa poco...
Secondo le condizioni del nuovo accordo di Disney, la politica di limitazione della condivisione delle password si baserà sul concetto di residenza abituale.
Anche qua bisogna capirne il senso e come lo implementeranno. Se sono in viaggio non lo posso usare? Associare lo streaming ad una casa va contro la natura stessa dello streaming, dove il bello è che lo puoi vedere ovunque.
Ahahahahaha .. CVD! Come previsto, non appena sono in grado di farlo stringono i termini e strozzano i clienti. Per fortuna il mulo è vivo e lotta con noi .... per non parlare dell'IPTV LOL.
Anche qua bisogna capirne il senso e come lo implementeranno. Se sono in viaggio non lo posso usare? Associare lo streaming ad una casa va contro la natura stessa dello streaming, dove il bello è che lo puoi vedere ovunque.
quella di netflix funziona.. il mio telefono anche all'estero funziona (massimo 3 giorni ho provato) mentre la tv di mio fratello è un po' che ha rimosso la visione tramite il mio account e il telefono di mio nipote ha iniziato questa settimana a dargli l'avviso... volevo provare con mio nipote ieri se basta agganciarsi alla mia wifi per riabilitare la visione ma è malato e non è più passato da casa mia...
se basta agganciarsi alla wifi per qualche minuto per riattivarlo sono poi curioso di vedere quanto tempo me lo fa funzionare prima di darmi l'errore di nuovo...
speriamo disney non faccia cagate nell'attivare la funzione (del tipo che non mi funziona se sono all'estero)...
bio
Più aumentano prezzi e controlli più aumentano i seeders :O
agonauta78
05-02-2024, 08:34
Piattaforma loro regole loro . Disdetto Netflix un anno fa , se fanno lo stesso con Disney , non rinnovo più e pace .tanto i contenuti sono sempre gli stessi e le autoproduzioni sono pattume
jepessen
05-02-2024, 08:40
Poi si lamentano quando la gente va al torrente :rolleyes:
Ahahahahaha .. CVD! Come previsto, non appena sono in grado di farlo stringono i termini e strozzano i clienti. Per fortuna il mulo è vivo e lotta con noi .... per non parlare dell'IPTV LOL.
Più aumentano prezzi e controlli più aumentano i seeders :O
"Una cosa non la voglio pagare (perche' che non mi posso permettere di spendere 10 euro al mese non e' vero), quindi faccio bene a rubarla e mi vanto pure perche' sono piu' intelligente di quei beoti che osano pagare per avere dei servizi"
Perfetto esempio di pensiero da italiano medio, dove rubare ed evadere e' la normalita' e lo vedono pure al governo che pur di non perdere voti fanno di tutto per cercare di non condannare gli evasori...
E ovviamente i co@@@oni siamo noi che invece paghiamo...
VanCleef
05-02-2024, 08:43
Più aumentano prezzi e controlli più aumentano i seeders :O
magari... Aumentano i Leechers semmai :rolleyes:
Aviatore_Gilles
05-02-2024, 08:46
Anche qua bisogna capirne il senso e come lo implementeranno. Se sono in viaggio non lo posso usare? Associare lo streaming ad una casa va contro la natura stessa dello streaming, dove il bello è che lo puoi vedere ovunque.
Sarebbe assurda sta cosa. Cioè quando sono in giro, magari in un momento di pausa, non posso guardarmi un contenuto che ho legalmente pagato? Da disdetta immediata.
Fate un abbonamento unico e basta, un solo streaming per volta, così si evitano ste cagate atomiche.
Ataru224
05-02-2024, 08:51
"Una cosa non la voglio pagare (perche' che non mi posso permettere di spendere 10 euro al mese non e' vero), quindi faccio bene a rubarla e mi vanto pure perche' sono piu' intelligente di quei beoti che osano pagare per avere dei servizi"
Perfetto esempio di pensiero da italiano medio, dove rubare ed evadere e' la normalita' e lo vedono pure al governo che pur di non perdere voti fanno di tutto per cercare di non condannare gli evasori...
E ovviamente i co@@@oni siamo noi che invece paghiamo...
Se le aziende continuano a fare queste politiche anti-utente è proprio perchè c'è chi ancora le paga nonostante tutto
redeagle
05-02-2024, 09:22
Anche qua bisogna capirne il senso e come lo implementeranno. Se sono in viaggio non lo posso usare? Associare lo streaming ad una casa va contro la natura stessa dello streaming, dove il bello è che lo puoi vedere ovunque.
C'è poco "da capire", Netflix ha descritto perfettamente tutte le casistiche e il comportamento è stato esattamente quello. Il mio account è legato e identificato dal mio smartphone (non dalla WiFi), quindi io ovunque mi trovi mi funziona tutto e sempre: nel mio alloggio principale (dove passo metà del tempo) e nel mio alloggio secondario (dove passo l'altra metà) è tutto assolutamente trasparente, Netflix si accorge che sulle stesse WiFi delle smartTV compare anche il io smartphone e funziona senza neanche chiedermi nulla; in viaggio (come negli USA la scorsa estate) mi sono loggato sulla TV dell'hotel senza problemi, al massimo se ci resti svariati giorni (settimane) ti dà la possibilità di specificare "Sono in viaggio" e continua a funzionare. Ah, oltretutto il profilo "bambini" (e solo quello) continua a funzionare sia a casa mia che in quello della mia ex proprio per venire incontro ai casi di affido condiviso in coppie separate...
Devo dire che nonostante detesti il comportamento di Netflix e di come abbiano modificato i termini di servizio, c'è da ammettere che il tutto funziona bene e non crea alcun problema in tutti quei casi che molti, provocatoriamente, hanno ipotizzato con i vari "E SE IO... E SE NOI.. E SE..." così per darsi una giustificazione per piratare.
Non c'è problema, cancelliamo l'abbonamento anche a quello
coschizza
05-02-2024, 09:41
Non c'è problema, cancelliamo l'abbonamento anche a quello
perche?
sidewinder
05-02-2024, 09:47
Gabe Newell ha proprio visto giusto: " la pirateria adesso è dovuta non da un problema di prezzi ma dalla mancanza di servizi"
"One thing that we have learned is that piracy is not a pricing issue. It's a service issue,”
C'è poco "da capire", Netflix ha descritto perfettamente tutte le casistiche e il comportamento è stato esattamente quello.
Disney+ non è Netflix, non è detto che facciano allo stesso modo. Vedremo cosa hanno in mente.
redeagle
05-02-2024, 10:45
Disney+ non è Netflix, non è detto che facciano allo stesso modo. Vedremo cosa hanno in mente.
Hai perfettamente ragione, non so perchè ma ero convinto tu parlassi di Netflix. :doh:
Poi si lamentano quando la gente va al torrente :rolleyes:
Scusassero ma Disney non era quella roba impestata di WOKIsmo,
che devono costringerti a guardarla con le molle negli occhi come Arancia Meccanica ?
E quando mai uno deve consumare banda e spazio sui dischi per quello ?
Il loro cliente tipo non usa ruscelli fiumi o asini: paga e gode di inclusività e LGBT+!x&
schwalbe
05-02-2024, 15:31
perche?
Perchè chiaramente stavano "barando" sul concetto di nucleo famigliare per dividersi la spesa fra amici se va bene, conoscenti o anche sconosciuti, come da annunci che comparivano sul web...
"Una cosa non la voglio pagare (perche' che non mi posso permettere di spendere 10 euro al mese non e' vero), quindi faccio bene a rubarla e mi vanto pure perche' sono piu' intelligente di quei beoti che osano pagare per avere dei servizi"
Perfetto esempio di pensiero da italiano medio, dove rubare ed evadere e' la normalita' e lo vedono pure al governo che pur di non perdere voti fanno di tutto per cercare di non condannare gli evasori...
E ovviamente i co@@@oni siamo noi che invece paghiamo...
Beh, se siete dei tossici che non controllano la loro compulsività e non siete in grado di capire che DOVRESTE disintossicarvi da una banda di ladri che appena può ruba dai borsellini, geni di certo non siete ... ma è chiaro che le pecore esistono per farsi tosare, non per pensare. E cercate di ricordarvi che i prezzi bassi ci sono SOLO finche il download "alternativo" esiste. Che comunque non sarà mai più così efficace da essere pericolosa per questi.
jepessen
05-02-2024, 20:08
Beh, se siete dei tossici che non controllano la loro compulsività e non siete in grado di capire che DOVRESTE disintossicarvi da una banda di ladri che appena può ruba dai borsellini, geni di certo non siete ... ma è chiaro che le pecore esistono per farsi tosare, non per pensare. E cercate di ricordarvi che i prezzi bassi ci sono SOLO finche il download "alternativo" esiste. Che comunque non sarà mai più così efficace da essere pericolosa per questi.
Voi rubate e noi siamo i tossici, che poi cosa c'entra essere tossici... Ma si capisce che per sentirvi in pace con voi stessi sparate le min@@@ate piu' assurde cosi' fate i superiori e sentite di aver ragione... vabbe', un altro bimbominkia da bloccare...
OUTATIME
06-02-2024, 05:31
Netflix si accorge che sulle stesse WiFi delle smartTV compare anche il io smartphone e funziona senza neanche chiedermi nulla
No, non funziona così. Verifica solo la corrispondenza dell'IP pubblico di connessione del client. Fai una VPN che ti consenta di uscire su internet dal tuo IP di casa e risolvi il problema.
Non possono fare un browser di rete, perchè io posso anche avere una LAN segmentata.
redeagle
06-02-2024, 08:26
No, non funziona così.
Sì invece, funziona così.
OUTATIME
06-02-2024, 08:42
Sì invece, funziona così.
Ho una VPN da casa dei miei a casa mia, separata dalla mia LAN, quindi solo gateway. E' comparso un avviso sul televisore dei miei verso ottobre, poi ho messo la VPN e da quel momento più nulla. Anche perchè non è detto che una rete domestica debba per forza consentire il browsing della rete, soprattutto tra WLAN e LAN
redeagle
06-02-2024, 09:46
Ho una VPN da casa dei miei a casa mia <CUT>
Io non sto parlando di VPN e altri artifici che uno può fare per aggirare i controlli. Io ho spiegato come funziona in modo lineare e trasparente senza alcun intervento da parte dell'utente.
Ripeto: su qualunque LAN domestica io mi colleghi regolarmente nel corso del mese gli SmartTV o box con il mio account Netflix funzionano senza problemi e senza chiedermi nulla da quando hanno fermato lo stop alle condivisioni delle password.
OUTATIME
06-02-2024, 10:27
Ripeto: su qualunque LAN domestica io mi colleghi regolarmente nel corso del mese gli SmartTV o box con il mio account Netflix funzionano senza problemi e senza chiedermi nulla da quando hanno fermato lo stop alle condivisioni delle password.
Perchè, appunto, verificano l'IP pubblico
jepessen
06-02-2024, 12:49
Perchè, appunto, verificano l'IP pubblico
Allora con fastweb non dovrebbe funzionare a meno che non paghi l'opzione per avere un ip pubblico.
roccia1234
06-02-2024, 13:24
"Una cosa non la voglio pagare (perche' che non mi posso permettere di spendere 10 euro al mese non e' vero), quindi faccio bene a rubarla e mi vanto pure perche' sono piu' intelligente di quei beoti che osano pagare per avere dei servizi"
Perfetto esempio di pensiero da italiano medio, dove rubare ed evadere e' la normalita' e lo vedono pure al governo che pur di non perdere voti fanno di tutto per cercare di non condannare gli evasori...
E ovviamente i co@@@oni siamo noi che invece paghiamo...
Non è un ragionamento pro pirateria.
Però netflix & co DEVONO tenere conto nel loro modello d'affari che hanno anche questo concorrente, chiamato pirateria.
Possono batterla sui prezzi? Ni. Potrebbero se facessero pagare tipo 2-3€ al mese, ma non penso che poi la baracca stia in piedi.
Possono batterla sulla comodità? Assolutamente sì, ed è per questo che in questi anni c'è stata un'esplosione di abbonamenti e una riduzione, se non sbaglio, del ricorso a contenuti piratati.
Se per un prezzo decente al mese posso evitare di:
- installare client torrent/metter su un serverino a basso consumo con tutti i crismi
- cercare il film/serie che mi interessa sui tracker
- metterlo a scaricare e attendere che finisca
- abilitare server DLNA/plex/salcavolo per far vedere il contenuto alla TV
- sperare che la tv sia smart e/o abbia i codec adatti, altrimenti acquistare una fireTV o simile (che non è proprio plug and play)
- vedermi la mia cavolo di serie/film (e sicuramente ho dimenticato qualcosa)
Però a tutto questo c'è un punto di rottura, dato principalmente dal prezzo della/delle piattaforme, dai vincoli imposti da queste e dalla frammentazione estrema (netflix, prime, hulu, HBO+, infinity... altre?). Nel momento in cui il prezzo è in continua salita (oggi netflix 4k è a 18€ al mese), la qualità dei contenuti è in caduta libera (con eliminazione ogni tot. di alcuni contenuti a loro discrezione), o ti fai 2-3-4 abbonamenti o vai di triangolazione mensile per risparmiare qualcosa... alla fine della fiera è quasi più comodo tornare alla vecchia pirateria.
E' semplicemente una questione di concorrenza. Purtroppo la pirateria non è, attualmente, eliminabile quindi bisogna conviverci, a partire da chi offre i contenuti.
Io quest'anno ho eliminato anche amazon prime. Delle spedizioni il giorno dopo non me ne faccio nulla (mando sempre al locker e passo 2-3 giorni dopo), prime video ha più contenuti a pagamento (oltre all'abbonamento) che inclusi. Prime photo l'ho sostituito con 4 HDD da 3 TB ognuno tenuti completamente offline e sincronizzati alla bisogna tramine rsync da una macchina debian dedicata (oltre alla copia "live" che tengo su un raid 1).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.