PDA

View Full Version : Abbiamo insegnato alla natura a mangiare i nostri rifiuti, ecco come


Redazione di Hardware Upg
02-02-2024, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/abbiamo-insegnato-alla-natura-a-mangiare-i-nostri-rifiuti-ecco-come_124023.html

Un team di accademici della Caltech University ha progettato un enzima in grado di rompere i legami artificiali tra silicio e carbonio, presenti in sostanze chimiche ampiamente utilizzate note come silossani o siliconi e che ora potrebbero diventare 'biodegradabili'

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hiei3600
02-02-2024, 18:27
Premesso che ho letto solo il titolo ma.... significa che adesso posso inquinare a piacimento tanto chissenefrega i micro-batteri-cosi si magnano la schifezza che gli butto? :mc:

Pascas
03-02-2024, 08:00
Premesso che ho letto solo il titolo ma.... significa che adesso posso inquinare a piacimento tanto chissenefrega i micro-batteri-cosi si magnano la schifezza che gli butto? :mc:

non adesso, magari tra 50 anni..

marcram
03-02-2024, 08:24
Premesso che ho letto solo il titolo ma.... significa che adesso posso inquinare a piacimento tanto chissenefrega i micro-batteri-cosi si magnano la schifezza che gli butto? :mc:
Sarebbe un guaio...
Perché vorrebbe dire che anche le cose che hai in casa, dopo qualche anno, inizierebbero a decomporsi...

dav1deser
03-02-2024, 12:40
Sarebbe un guaio...
Perché vorrebbe dire che anche le cose che hai in casa, dopo qualche anno, inizierebbero a decomporsi...

Be', dipende, carta e legno sono biodegradabili, però non si ricompra l'arredamento ogni 5 anni perchè si è decomposto no?
Se questi batteri lavorano in condizioni di elevata umidità (o proprio in acqua) ad esempio, non avresti particolari problemi.

marcram
03-02-2024, 12:48
Be', dipende, carta e legno sono biodegradabili, però non si ricompra l'arredamento ogni 5 anni perchè si è decomposto no?
Se questi batteri lavorano in condizioni di elevata umidità (o proprio in acqua) ad esempio, non avresti particolari problemi.
Vero. Però legno e carta devono, per l'appunto, essere tenuti in determinate condizioni.
Se hai un batterio che si mangia, ad esempio, la plastica in condizioni di elevata umidità, allora dovresti tenere la plastica lontana dall'acqua, come la carta e il legno...
Non usi ciotole in legno (non trattato) o carta, e non potresti più usarle nemmeno in plastica...

PapaStreamer
03-02-2024, 18:54
A dire il vero quando costruiscono una strada, di solito si scava e ci si rivende la terra buona, e sotto ci si mettono i rifiuti. Km di rifiuti per una profondità di almeno 5 metri.

https://www.lanazione.it/empoli/cronaca/rifiuti-strada-429-3ded89c0

zappy
07-02-2024, 20:48
Vero. Però legno e carta devono, per l'appunto, essere tenuti in determinate condizioni.
Se hai un batterio che si mangia, ad esempio, la plastica in condizioni di elevata umidità, allora dovresti tenere la plastica lontana dall'acqua, come la carta e il legno...
Non usi ciotole in legno (non trattato) o carta, e non potresti più usarle nemmeno in plastica...
beh, dovresti metterci anche il batterio, nella ciotola, affinchè si degradi...;)

marcram
08-02-2024, 08:28
beh, dovresti metterci anche il batterio, nella ciotola, affinchè si degradi...;)
A meno che non prendi qualche precauzione specifica, i batteri girano da soli...
Riprendendo l'esempio della carta e del legno, non è che prendi i batteri decompositori e ce li metti sopra tu... Legno e carta marciscono da soli in ambiente umido, ovunque si trovino.

zappy
08-02-2024, 15:10
A meno che non prendi qualche precauzione specifica, i batteri girano da soli...
Riprendendo l'esempio della carta e del legno, non è che prendi i batteri decompositori e ce li metti sopra tu... Legno e carta marciscono da soli in ambiente umido, ovunque si trovino.

ma mi pare di capire che questi batteri mangiaplastica dovresti introdurli appositamente, non essendo "naturali"

marcram
08-02-2024, 16:28
ma mi pare di capire che questi batteri mangiaplastica dovresti introdurli appositamente, non essendo "naturali"
Sì, creati e inseriti in natura.
Ma dopo? Si moltiplicano e diffondono autonomamente?
Bisognerebbe contenerli, ed evitare assolutamente qualsiasi fuga...

Qualche anno fa, non mi ricordo dove, avevo letto di un'eventuale possibilità che tali batteri mangia-plastica potessero spuntare in natura da soli, per evoluzione...
Sì, magari è una teoria un po' catastrofista, ma fa pensare che la "durevolezza" della plastica, tirata in ballo come problema ambientale, è in realtà un pregio per gli oggetti che usiamo e che durano anni...

zappy
08-02-2024, 17:49
Sì, creati e inseriti in natura.
Ma dopo? Si moltiplicano e diffondono autonomamente?
Bisognerebbe contenerli, ed evitare assolutamente qualsiasi fuga...

Qualche anno fa, non mi ricordo dove, avevo letto di un'eventuale possibilità che tali batteri mangia-plastica potessero spuntare in natura da soli, per evoluzione...
Sì, magari è una teoria un po' catastrofista, ma fa pensare che la "durevolezza" della plastica, tirata in ballo come problema ambientale, è in realtà un pregio per gli oggetti che usiamo e che durano anni...
sicuramente si, non solo è possibile, ma inevitabilmente certo. Tutto si è evoluto in quel modo, noi inclusi, a partire da microorganismi vari... l'unico fattore che non si può definire con certezza a priori è in quanto tempo la cosa avverrebbe "naturalmente" senza un intervento umano a velocizzare l'evoluzione... magari 10000 anni, magari 100 milioni.