View Full Version : Veicoli elettrici e guardrail, il crash test col pick-up R1T di Rivian ha messo in luce i loro limiti
Redazione di Hardware Upg
02-02-2024, 15:53
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/veicoli-elettrici-e-guardrail-il-crash-test-col-pick-up-r1t-di-rivian-ha-messo-in-luce-i-loro-limiti_124014.html
Il maggior peso dei veicoli elettrici pone le strutture di contenimento e di arresto a dover fronteggiare i propri limiti; negli Stati Uniti, l'Università del Nebraska ha potuto constatare come, in uno scontro fra un pick- up Rivian R1T e un guardrail, quest'ultimo sia stato completamente squarciato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
02-02-2024, 16:09
Fossero solo i guardrail il problema. Aumenta l’ usura delle strade ed i danni in caso di impatto. Via il bollo sulla potenza, da introdurre per peso e dimensioni.
Va beh ma mi pare ovvio che serva rinforzare le protezioni. MI immagino quando uno di questi tromboni va addosso ad un'altra auto... (non SUV)
tommy781
02-02-2024, 16:11
Quando torneremo a usare mezzi da 700 chili, con motori 1.000 di cilindrata ma moderni allora potremo veramente parlare di mobilità sostenibile. I carri armati di oggi, dai SUV a motore termico alle auto elettriche sono una bestialità rispetto a ciò che realmente basterebbe alla gente per spostarsi.
Ginopilot
02-02-2024, 16:13
Quando torneremo a usare mezzi da 700 chili, con motori 1.000 di cilindrata ma moderni allora potremo veramente parlare di mobilità sostenibile. I carri armati di oggi, dai SUV a motore termico alle auto elettriche sono una bestialità rispetto a ciò che realmente basterebbe alla gente per spostarsi.
È per questo che va tassato peso e dimensioni, il superfluo per eccellenza.
Paganetor
02-02-2024, 16:16
Pensa quando ti arrivano addosso mentre guidi una Twizy, una Ami o una utilitaria...
Notturnia
02-02-2024, 16:52
si sono accorti che questi camion da 3 tonnellate sono realmente pericolosi ?
spettacolare.. adesso hanno scoperto che per colpa delle vetture elettriche dovremo devastare le strade di mezzo mondo per rifare sia il fondo per il peso che le protezioni.. e via inquinamento a gogo per le acciaierie e le industrie del cemento per rifare tutto da capo..
questo si che è ecologico :D
il problema non è solo il peso, ma le dimensioni dei suv/pickup/auto in genere, nelle città europee le strade non si allargano e manca lo spazio per parcheggi e bici:
https://www.carscoops.com/2024/01/suvs-are-getting-wider-outgrowing-roads-and-parking-spaces-in-europe/
Inoltre, come dicono anche sopra, ormai la maggior parte degli inquinanti (pm10 e 2.5) deriva dal consumo pneumatici (e strade, una piccola parte anche freni), tra il 60% e il 70% a memoria, perciò le ev col maggior peso e coppia consumano gomme/strada circa il doppio delle termiche (sempre a memoria eh) e in realtà è probabile che inquinino di più in città (almeno per il pm).
Senza contare il rifacimento delle strutture (autosilo in uk crollati) e dell'impiantistica elettrica...
Ma Giulia si sta convertendo al lato oscuro? :D
Opteranium
02-02-2024, 17:06
ho sempre trovato inconcepibili i suv di 2 tonnellate ma questi che sfiorano le tre.. mi meraviglio che non siano fuorilegge
Roby_n_ball
02-02-2024, 17:39
Se uso un trattore endotermico al guardrail ci passo sopra, se uso una motocicletta mi ammazzo. Vero invece che le auto elettricjhe sono intrensicamente molto più sicure perchè con gli strumenti che hanno non arriverebbero alla massima potenza. Prove che non hanno senso. Poi puntare il dito su bestioni di quel tipo soprattutto per l'uso in città mi trova totalmente in disaccordo, ma una collisione con mezzi di 2 o 3 tonellate non fa la differenza, qualcuno ci rimane secco
https://www.marcegagliabuildtech.it/wp-content/uploads/2016/07/Marcegaglia_Buildtech_barriere_stradali_guardrail_technical-data2016_IT-EN-DE-FR-ES.pdf
Pensa quando ti arrivano addosso mentre guidi una Twizy, una Ami o una utilitaria...
Mi hai convinto ... Prossima autovettura, un Iveco Daily nove posti passo lungo. Il massimo che si può condurre con la Patente B e non teme "avversari" !
Veicoli elettrici e guardrail, il crash test col pick-up R1T di Rivian ha messo in luce i loro limiti
visto che nessuno lo ha ancora scritto dopo 11 post:
il crash test ha messo in luce uno dei tanti limiti dei veicoli elettrici
È per questo che va tassato peso e dimensioni, il superfluo per eccellenza.
condivido al 100%.
bollo e assicurazione oltre che multe e pene devono essere esponenzialmente più alti in relazione a peso e potenza.
si sono accorti che questi camion da 3 tonnellate sono realmente pericolosi ?
spettacolare.. adesso hanno scoperto che per colpa delle vetture elettriche ...
non ne hai comprata una? e quindi?:rolleyes:
visto che nessuno lo ha ancora scritto dopo 11 post:
il crash test ha messo in luce uno dei tanti limiti dei veicoli elettrici
Fino a qui probabilmente nessuno aveva sentito il bisogno di far notare questa cosa perché è una scemenza.
Un Ford F150 rigorosamente a benzina è fatto uguale, pesa anche lui 2600kg e sfonda tutto allo stesso modo.
Dovremmo ringraziare le auto elettriche per questo, a furia di trovare modi per attaccarle hanno messo in luce un problema di cui il mondo a fatto finta di niente per 50 anni o giù di li.
Poi diciamocelo, gli americani guardassero come fanno i guard rail perché in Europa fermano anche i camion.
Forse non se arrivano perpendicolari alla barriera come nella prima parte del video, ma un guard rail che non ferma un mezzo da 2600 chili che arriva con l'inclinazione che si vede nell'ultima parte del video in Europa non passerebbe mai i test di certificazione.
Con questo non voglio dire che questi mezzi siano inutili e stupidi.
Red Wizard
03-02-2024, 08:06
Fino a qui probabilmente nessuno aveva sentito il bisogno di far notare questa cosa perché è una scemenza.
Un Ford F150 rigorosamente a benzina è fatto uguale, pesa anche lui 2600kg e sfonda tutto allo stesso modo.
Dovremmo ringraziare le auto elettriche per questo, a furia di trovare modi per attaccarle hanno messo in luce un problema di cui il mondo a fatto finta di niente per 50 anni o giù di li.
Mi sa che ti sei perso la parte dell'articolo dove cita proprio quel pick up: la versione elettrica pesa 1 tonnellata in più.
Quindi, se ti sembrano tanti (e pericolosi) 2600 kg, pensa a passare a 3600...
PS: si dice "guardino", congiuntivo esortativo, e non "guardassero", condizionale che regge una ipotetica.
Non vuole essere una critica nei tuoi confronti ma alla deriva che sta prendendo la nostra lingua. Il congiuntivo non lo sa usare quasi più nessuno
Non per dire, ma se un'auto da 3 tonnellate rovina il mondo, un TIR da 40 e oltre causa un disastro nell'universo?
Notturnia
03-02-2024, 09:00
dai che ci pensa la Francia.. a Parigi l'estremista ecologica adesso vuole vietare i SUV con 18€/Ora per il parcheggio in città .. e imporrà i 30 km/h entro fine anno..
dice che così raccoglierà 35 milioni di euro di maggiore tassazione per aiutare il clima :D
prima incentivano le auto.. poi le tartassano.. ma vale solo per i suv e non per le auto pesanti anche se mette il peso oltre le 2 tonnellate perchè sennò colpirebbe tutte le auto elettriche :D
ipocrisia ecologista..
ricordo che qualcuno si augurava il divieto di possedere auto e quindi la limitazione delle libertà.. beh ci stiamo arrivando
dai che ci pensa la Francia.. a Parigi l'estremista ecologica adesso vuole vietare i SUV con 18€/Ora per il parcheggio in città .. e imporrà i 30 km/h entro fine anno..
dice che così raccoglierà 35 milioni di euro di maggiore tassazione per aiutare il clima :D
prima incentivano le auto.. poi le tartassano.. ma vale solo per i suv e non per le auto pesanti anche se mette il peso oltre le 2 tonnellate perchè sennò colpirebbe tutte le auto elettriche :D
ipocrisia ecologista..
ricordo che qualcuno si augurava il divieto di possedere auto e quindi la limitazione delle libertà.. beh ci stiamo arrivando
Divieto di possedere l'auto no, ma di portarla in città quando ci sono alternative più efficienti e perchè no, meno inquinanti, si può fare, basta attrezzare aree di sosta fuori e trasporti pubblici efficienti, e perlomeno per i trasporti pubblici, la Francia è anni/secoli avanti all'Italia.
Notturnia
03-02-2024, 09:55
Divieto di possedere l'auto no, ma di portarla in città quando ci sono alternative più efficienti e perchè no, meno inquinanti, si può fare, basta attrezzare aree di sosta fuori e trasporti pubblici efficienti, e perlomeno per i trasporti pubblici, la Francia è anni/secoli avanti all'Italia.
ma se ho l'auto a pile sono già meno inquinante e se siamo in 3 a bordo probabilmente sono anche più efficiente anche
per cui cascano molti dei tuoi assunti ed inoltre parli di poche città al mondo che hanno queste alternative
Ginopilot
03-02-2024, 10:05
Divieto di possedere l'auto no, ma di portarla in città quando ci sono alternative più efficienti e perchè no, meno inquinanti, si può fare, basta attrezzare aree di sosta fuori e trasporti pubblici efficienti, e perlomeno per i trasporti pubblici, la Francia è anni/secoli avanti all'Italia.
Basta?
Notturnia
03-02-2024, 10:15
Basta?
si beh.. basta asfaltare nuove aree enormi per parcheggiare le auto e comprare nuovi autobus elettrici per portare la gente da queste nuove aree ex-verdi in città e poi basta creare le stazioni di rimessaggio di questi nuovi autobus e basta creare le nuove infrastrutture di ricarica e basta ....
è come quando la moglie ti dice che basta che tu la aiuti a sistemare casa ... basta ....
credo alludesse che basta devastare l'economia e asfaltare qualche km2 di prati etc etc per risolvere il problema... del traffico in città.. l'ecologia invece va a rotoli con queste soluzioni di delocalizzare il traffico in zone che oggi non esistono.. ma tutto per il bene di "domani".... ma tanto domani.. oggi invece devastiamo
Basta?
si beh.. basta asfaltare nuove aree enormi per parcheggiare le auto e comprare nuovi autobus elettrici per portare la gente da queste nuove aree ex-verdi in città e poi basta creare le stazioni di rimessaggio di questi nuovi autobus e basta creare le nuove infrastrutture di ricarica e basta ....
è come quando la moglie ti dice che basta che tu la aiuti a sistemare casa ... basta ....
credo alludesse che basta devastare l'economia e asfaltare qualche km2 di prati etc etc per risolvere il problema... del traffico in città.. l'ecologia invece va a rotoli con queste soluzioni di delocalizzare il traffico in zone che oggi non esistono.. ma tutto per il bene di "domani".... ma tanto domani.. oggi invece devastiamo
In effetti viaggiamo ancora su strade di terra battuta a piedi o i più fortunati, con cavalli e carrozze, non si sono asfaltati migliaia di KM di strade e costruiti Kmq di parcheggi per far viaggiare i veicoli circolanti oggi.
Comunque Parigi si gira molto meglio coi mezzi pubblici che con l'auto propria e così altre città che ho visitato in Francia, a volte volere è potere e fare qualche metro a piedi non ha mai ucciso nessuno, anzi, magari si risparmia anche sull'abbonamento in palestra.
Mi sa che ti sei perso la parte dell'articolo dove cita proprio quel pick up: la versione elettrica pesa 1 tonnellata in più.
Quindi, se ti sembrano tanti (e pericolosi) 2600 kg, pensa a passare a 3600...
PS: si dice "guardino", congiuntivo esortativo, e non "guardassero", condizionale che regge una ipotetica.
Non vuole essere una critica nei tuoi confronti ma alla deriva che sta prendendo la nostra lingua. Il congiuntivo non lo sa usare quasi più nessuno
Nell'articolo di parla del Rivian da 2600 chili come se fosse il male perché è elettrico, ma il F150 a benzina persa 2600 chili anche lui quindi perché il problema dovrebbe essere che il Rivian è elettrico?
Sul F150 comunque specifichiamo che hanno preso il lighting più pesante perché c'è la versione da 2700 chili.
P.S: veramente "guardassero" è congiuntivo imperfetto, il condizionale è "guarderebbero" :fagiano:
P.P.S: non voglio fare il criticone grammarnazi manco io, mi capita di fare qualche cappella coi tempi verbali vuoi per la fretta o perchè cambio la frase scritta in un secondo momento o altro, ma non mi sembra questo il caso no?
Notturnia
03-02-2024, 12:05
In effetti viaggiamo ancora su strade di terra battuta a piedi o i più fortunati, con cavalli e carrozze, non si sono asfaltati migliaia di KM di strade e costruiti Kmq di parcheggi per far viaggiare i veicoli circolanti oggi.
Comunque Parigi si gira molto meglio coi mezzi pubblici che con l'auto propria e così altre città che ho visitato in Francia, a volte volere è potere e fare qualche metro a piedi non ha mai ucciso nessuno, anzi, magari si risparmia anche sull'abbonamento in palestra.
quindi dici che ci sono già i parcheggi e questi sistemi in tutte le città con almeno 100 mila abitanti ?
forte.. mi piace il tuo modo speciale di vedere il mondo perchè io non l'ho visto questo mondo pieno e pieno di parcheggi di cui parli tu con le navette che portano la gente dai parcheggi alla città.. mi indichi quello a Roma più comodo per stoccare 100 mila vetture ?
perchè anche a Parigi pare che questo sia un problema che vogliono risolvere grazie ai 35 milioni di euro di maggiori entrate
avvisali che non servono perchè hanno tutto ;)
È per questo che va tassato peso e dimensioni, il superfluo per eccellenza.
Aggiungerei "e chilometraggio", visto che un suv da 2 tonnellate parcheggiato in garage inquina sicuramente meno di una city car in movimento!:D
Tanto ormai le auto hanno quasi tutte la scatola nera!
Ginopilot
03-02-2024, 12:25
In effetti viaggiamo ancora su strade di terra battuta a piedi o i più fortunati, con cavalli e carrozze, non si sono asfaltati migliaia di KM di strade e costruiti Kmq di parcheggi per far viaggiare i veicoli circolanti oggi.
Comunque Parigi si gira molto meglio coi mezzi pubblici che con l'auto propria e così altre città che ho visitato in Francia, a volte volere è potere e fare qualche metro a piedi non ha mai ucciso nessuno, anzi, magari si risparmia anche sull'abbonamento in palestra.
Quindi che passano a fare alla mobilita elettrica?
Notturnia
03-02-2024, 12:40
boh.. dai commenti vedo che è pieno di gente in questo forum che non usa l'auto per lavoro.. sono contento per loro ma non capisco l'accanimento per chi invece l'auto la usa per lavorare :D
ma se il suv da 2 tonnellate è brutto.. il furgoncino che porta le cavolate comprate su amazon da 3 tonnellate io lo vieterei.. in città basta consegne a domicilio.. facciamo dei magazzini esterni e si consegna tutto li..
oh aspetta ma si chiamavano negozi ? :D e la gente non vuole più andarci..
chiudiamo semplicemente le città al traffico e morta li.. tanto i negozi possono anche fallire e la gente se ne sta a casa e smette di inquinare con le auto (elettriche) che sta comprando e via
a me non dispiace questa guerra che si fa contro le auto.. elettriche e non.. meno auto in giro, più facile viaggiare per chi lavora
quindi dici che ci sono già i parcheggi e questi sistemi in tutte le città con almeno 100 mila abitanti ?
forte.. mi piace il tuo modo speciale di vedere il mondo perchè io non l'ho visto questo mondo pieno e pieno di parcheggi di cui parli tu con le navette che portano la gente dai parcheggi alla città.. mi indichi quello a Roma più comodo per stoccare 100 mila vetture ?
perchè anche a Parigi pare che questo sia un problema che vogliono risolvere grazie ai 35 milioni di euro di maggiori entrate
avvisali che non servono perchè hanno tutto ;)
Il problema è che non hai capito niente.
Ti preoccupi di quello che dovrà essere costruito, ma ti va bene quello che è stato fatto finora perché va bene a te. Ok.
Quindi che passano a fare alla mobilita elettrica?
Perché quelli con i brum brum vogliono per forza entrare in città anche se potrebbero farne a meno.
boh.. dai commenti vedo che è pieno di gente in questo forum che non usa l'auto per lavoro.. sono contento per loro ma non capisco l'accanimento per chi invece l'auto la usa per lavorare :D
Se ti riferisci al mio commento che la tassazione attuale (che considera solo i cavalli) andrebbe rivista anche in funzione della percorrenza e del peso, io credo che andrebbe rifatta semplicemente una modifica del tipo di calcolo a saldi invariati.
Anche perchè per chi usa l'auto come strumento di lavoro i costi già si portano in deduzione dal reddito e quindi si recuperano fiscalmente.
Per gli altri si può sempre mettere una franchigia, ad esempio in funzione della distanza dal posto di lavoro: distanza 5km (10km andata e ritorno) per 5 giorni lavorativi per 45 settimane (tolte le ferie) si hanno 2250km di franchigia.
Tutto sta a capire quali sono i reali obbiettivi del legislatore.
Se il motivo è quello di essere più "green", allora una tassazione basata solo sui cavalli e con l'esenzione per le elettriche, non ha alcun senso.
Se lo scopo è di equità sociale, allora che la tassazione si faccia sul valore (residuo) dell'auto.
Notturnia
03-02-2024, 13:55
Il problema è che non hai capito niente.
Ti preoccupi di quello che dovrà essere costruito, ma ti va bene quello che è stato fatto finora perché va bene a te. Ok.
per fortuna che tu hai capito tutto
:rolleyes:
Se ti riferisci al mio commento che la tassazione attuale (che considera solo i cavalli) andrebbe rivista anche in funzione della percorrenza e del peso, io credo che andrebbe rifatta semplicemente una modifica del tipo di calcolo a saldi invariati.
Anche perchè per chi usa l'auto come strumento di lavoro i costi già si portano in deduzione dal reddito e quindi si recuperano fiscalmente.
Per gli altri si può sempre mettere una franchigia, ad esempio in funzione della distanza dal posto di lavoro: distanza 5km (10km andata e ritorno) per 5 giorni lavorativi per 45 settimane (tolte le ferie) si hanno 2250km di franchigia.
Tutto sta a capire quali sono i reali obbiettivi del legislatore.
Se il motivo è quello di essere più "green", allora una tassazione basata solo sui cavalli e con l'esenzione per le elettriche, non ha alcun senso.
Se lo scopo è di equità sociale, allora che la tassazione si faccia sul valore (residuo) dell'auto.
mi piacerebbe che quella tua frase fosse corretta..
purtroppo non è così.. solo l'agente di commercio porta a detrazione quasi tutto mentre molti altri, la maggior parte, porta a detrazione solo il 20% perchè il legislatore aiuta solo gli amici e non tutti quelli che lavorano.. i consulenti, per esempio, detraggono solo il 20% dei costi del veicolo e del combustibile.. se fosse come dici tu allora sarei d'accordo anche io a tassare i viaggi visto che il lavoro sarebbe finalmente scontato dai costi
l'altro conteggio che fai invece è pericoloso.. nel senso che.. ho dipendenti che dopo essersi sposati si sono spostati a 30 km dall'ufficio .. che fanno si licenziano perchè adesso devono trovare un posto di lavoro più vicino ? contingentiamo la libertà decidendo che hai tot km per fare la spesa ? per portare i figli a scuola ? per andare a trovare i parenti ? per qualsiasi cosa ?
arriviamo ad una tirannia tale da impedire alla gente di avere relazioni personali dal vivo e incentiviamo solo facebook e schifezze simili per risparmiare km ?
suvvia.. è brutto dire che visto che siamo troppi e quindi inquiniamo troppo da domani dobbiamo vivere come reclusi e permettere al resto del mondo di inquinare di più
darsi una regolata ci stà.. chiudiamo le città.. tanto sono posti costosi e morti di loro in molti casi.. vietiamo semplicemente il traffico in città e spostiamo tutto quello che serve (scuole etc) fuori in modo da organizzare meglio il tutto.. tanto ormai si fa poco o niente per salvare il mondo
ma limitare la libertà a 400 milioni di persone quando gli altri 9 miliardi fanno quello che vogliono è ipocrita.. IMHO
Ginopilot
03-02-2024, 13:59
Perché quelli con i brum brum vogliono per forza entrare in città anche se potrebbero farne a meno.
Allora basta non farceli entrare. Problema risolto senza doversi comperare quelle cagate di auto a batteria.
Allora basta non farceli entrare. Problema risolto senza doversi comperare quelle cagate di auto a batteria.
Al momento nessuno ti obbliga a fare nulla e va così, sarà il momento di ripensare qualcosa?
Ginopilot
03-02-2024, 14:43
Al momento nessuno ti obbliga a fare nulla e va così, sarà il momento di ripensare qualcosa?
Tipo togliere l’obbligo di vendere solo auto elettriche dal 2035?
O le zone ztl?
Tipo togliere l’obbligo di vendere solo auto elettriche dal 2035?
O le zone ztl?
Ti preoccupi del 2035, sei sicuro di essere ancora vivo tra 11 anni? Naturalmente ti auguro lunga vita eh!
E poi mi pare che le cose non stiano proprio andando per il meglio, se non sarà possibile il 2035 sarà spostato come data limite.
E cosa hai contro le ZTL? Fanno bene anche ai tuoi polmoni.
ma si tagliamo la sanità dove ci sono liste di attesa stratosferiche per poi dare incentivi di 10.000 € a chi compra un auto nuova....
questo si che è governare
Ginopilot
03-02-2024, 15:42
Ti preoccupi del 2035, sei sicuro di essere ancora vivo tra 11 anni? Naturalmente ti auguro lunga vita eh!
E poi mi pare che le cose non stiano proprio andando per il meglio, se non sarà possibile il 2035 sarà spostato come data limite.
E cosa hai contro le ZTL? Fanno bene anche ai tuoi polmoni.
Non dicevi che nessuno obbliga a far nulla.
Una volta che basta togliere le auto dalle città, na cazzata da niente, che ce ne facciamo delle auto elettriche? Investiamo lì invece che in questi pachidermi da oltre 2t
Aggiungerei "e chilometraggio", visto che un suv da 2 tonnellate parcheggiato in garage inquina sicuramente meno di una city car in movimento!:D
Tanto ormai le auto hanno quasi tutte la scatola nera!
Quindi che passano a fare alla mobilita elettrica?
Perché quelli con i brum brum vogliono per forza entrare in città anche se potrebbero farne a meno.
Allora basta non farceli entrare. Problema risolto senza doversi comperare quelle cagate di auto a batteria.
ma si tagliamo la sanità dove ci sono liste di attesa stratosferiche per poi dare incentivi di 10.000 € a chi compra un auto nuova....
questo si che è governare
l'importante è comprare un'auto nuova ogni 4 anni e tenerla in garage e non usarla. cosi facciamo girare l'economia e non inquiniamo, se trascuriamo l'inquinamento per la costruzione delle auto.
Ginopilot
03-02-2024, 16:30
l'importante è comprare un'auto nuova ogni 4 anni e tenerla in garage e non usarla. cosi facciamo girare l'economia e non inquiniamo, se trascuriamo l'inquinamento per la costruzione delle auto.
Quando la cambi mica finisce rottamata. La stupidità è in chi ci butta denaro per cambiarla con frequenza. È grazie a loro che si trovano auto usate fresche.
l'importante è comprare un'auto nuova ogni 4 anni e tenerla in garage e non usarla. cosi facciamo girare l'economia e non inquiniamo, se trascuriamo l'inquinamento per la costruzione delle auto.
Benvenuto nel 2024 dove la società è basata sul sistema consumistico, visto che ti sei svegliato ora posso offrirti un caffè?
Perché quelli con i brum brum vogliono per forza entrare in città anche se potrebbero farne a meno. Invece gli evvari stanno fuori? :asd:
E cosa hai contro le ZTL? Fanno bene anche ai tuoi polmoni. Un tempo, ora sono inutili, o meglio utili solo alle casse comunali. Non lo dico io ma vari studi Arpa, Greenpeace, Legambiente, ecc. uno a caso: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2020/06/30/smog_la_lombardia_assolve_il_traffico_non_e_la_prima_causa_di_inquinamento_.html
un altro: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2021/02/17/intervista_il_modello_milano_secondo_legambiente.html
Forse era solo sarcasmo. :D
certo che era sarcasmo.
Perché quelli con i brum brum vogliono per forza entrare in città anche se potrebbero farne a meno.
Allora basta non farceli entrare. Problema risolto senza doversi comperare quelle cagate di auto a batteria.
se compro una auto è certo che voglio usarla, altrimenti che la compro a fare? per tenerla in garage e scattare qualche foto da mettere su Facebook? :muro:
un auto oggi costa in media 25000 euro più l'assicurazione annuale se non la uso, non mi sembra un investimento molto azzeccato.
Ginopilot
03-02-2024, 18:22
se compro una auto è certo che voglio usarla, altrimenti che la compro a fare? per tenerla in garage e scattare qualche foto da mettere su Facebook? :muro:
un auto oggi costa in media 25000 euro più l'assicurazione annuale se non la uso, non mi sembra un investimento molto azzeccato.
Non sono mica io ad aver tirato fuori la storia che "basta" fare parcheggi fuori citta' e migliorare i mezzi pubblici.
Nel caso specifico, l'auto, se non la usi, puoi anche venderla o non comprarla.
.. mi indichi quello a Roma più comodo per stoccare 100 mila vetture ?
Temo che chi parli di disciplina del traffico e sinergia dei trasporti in grandi città italiane ... non ci viva o non le frequenti abitualmente. Roma : vivo vicino ad un importante punto di accesso alla metropolitana, nel complesso di parcheggi ci saranno 2500 posti in totale; la sosta si paga. Se non si arriva presto parcheggiare è cosa lunga poichè la sbarra che delimita l'area si alza e si abbassa continuamente. Se si arriva ancora dopo il posto non c'è ... Ci sta che qualcuno tiri dritto, finendo però in area ZTL (per ora telecamere spente). A chi vive nell'hinterland, potendo scegliere di soddisfare una necessità in vari modi, chi glielo fa fare di sobbarcarsi ulteriori disagi ? Andrà a fare acquisti in centri commerciali periferici ... si rivolgerà a servizi più comodi. Infatti i commercianti - vabbè, volta più, volta meno - iniziano a farsi sentire circa le future attivazioni delle telecamere ZTL. Per quanto riguarda me, la vita in periferia mi ha "resuscitato". Prima (zona semicentrale, arrivavo a lavoro a piedi) : i parcheggi su area pubblica sono pochissimi; aree private a costi improponibili; la macchina si usa il meno possibile; si prende solo se serve; si parcheggia anche a mezzo Km da casa; viene vandalizzata se occupa lo stesso posto per troppo tempo (gente esaurita); ogni tanto è necessario comunque prenderla per non far scaricare la batteria; orari di partenza ed arrivo per/da seconda casa fuori città calcolati in modo da poter lasciare la macchina in doppia fila per carico/scarico senza rompere troppo le palle agli altri utenti della strada; etc.etc. Ora (lavoro a nove Km da casa) : la macchina continuo a non prenderla se non serve (+ 700 Km in un anno in aree urbane, da dispositivo GPS RCA) perchè uso tpl, piedi ... ed una comoda bicicletta; ce l'ho in area privata a cinque metri dal portone d'ingresso; nessun accollo di pesi, scomodità, buste, bustoni, scatoloni; sempre sotto controllo e pronta all'uso. In zone semicentrali, a meno che non si abbiano disponibilità economiche notevoli, una buona sistemazione pregressa, o si viva secondo filosofie "less is more" che pure hanno il loro senso ma non sono per me, la vita è sempre più difficile.
Non per dire, ma se un'auto da 3 tonnellate rovina il mondo, un TIR da 40 e oltre causa un disastro nell'universo?
un tir porta merci, e se sono da portare spesso non ci sono altri modi.
un SUV spesso trasporta 1 persona, che potrebbe benissimo spostarsi su un veicolo di 400kg.
dai che ci pensa la Francia.. a Parigi l'estremista ecologica adesso vuole vietare i SUV con 18€/Ora per il parcheggio in città .. e imporrà i 30 km/h entro fine anno...
ottima cosa. mezzi inutilmente grossi e pesanti, pericolosissimi in città e fuori.
Che dire, chi li ha è una persona che palesemente deve compensare.
ricordo che qualcuno si augurava il divieto di possedere auto e quindi la limitazione delle libertà.. beh ci stiamo arrivando
si può sapere che c'entra? ah, ho capito, è la cazzata del giorno.:rolleyes:
Divieto di possedere l'auto no, ma di portarla in città quando ci sono alternative più efficienti e perchè no
:mano:
In effetti viaggiamo ancora su strade di terra battuta a piedi o i più fortunati, con cavalli e carrozze, non si sono asfaltati migliaia di KM di strade e costruiti Kmq di parcheggi per far viaggiare i veicoli circolanti oggi...
:mano:
boh.. dai commenti vedo che è pieno di gente in questo forum che non usa l'auto per lavoro.. sono contento per loro ma non capisco l'accanimento per chi invece l'auto la usa per lavorare
tu saresti uno di quelli?
più che altro per fare il fighetto e arrivare col macchinone dal cliente... confessa.
basterebbe una telefonata o una videocall.
ma si tagliamo la sanità dove ci sono liste di attesa stratosferiche per poi dare incentivi di 10.000 € a chi compra un auto nuova....
questo si che è governare
non ci sono più neanche le liste d'attesa.
per certi esami semplicemente NON SI POSSONO PRENOTARE punto. :mad: :muro:
più che governare è sfascismo. Per far fare utili ai privati amici.
Come se fosse la motorizzazione il problema e non il peso...
AarnMunro
04-02-2024, 05:29
"un modello elettrico peserà sempre molto più pesante del suo corrispettivo termico."
...neanche rileggere quello che si scrive?
Notturnia
04-02-2024, 08:56
tu saresti uno di quelli?
più che altro per fare il fighetto e arrivare col macchinone dal cliente... confessa.
basterebbe una telefonata o una videocall.
:D
invidio il tuo lavoro :D
:rolleyes: no in realtà no.. non lo invidio.. :cool:
ma si.. la maggior parte delle volte basta una videocall ma spesso serve ancora l'incontro dal vivo quando si decidono certe cose e la videocall va bene quando non si è una persona che prende decisioni ma se devi agire e non parlare è diverso.. inoltre tu come fai a fare una diagnosi in uno stabilimento senza vederlo ?
come decidi se una linea è produttiva se non vedi i macchinari e come vengono usati ? per sentito dire ?
:D
questa parte del tuo lavoro la invidio.. ma anche no.. a me piace fare e non scrivere come fai tu qui sul forum e per fare devi andare a vedere le aziende e non farti vedere online :cool:
suvvia non parlare se non sai che lavori ci sono fuori da questo monitor.. buona parte dei consulenti veri va dai clienti per vedere quello di cui parlano e non parlano dietro ad una webcam tanto per farsi sentire.
se nel tuo settore si può fare tutto dietro ad un monitor buon per te ma nel mondo dell'industria serve anche vedere cosa e come lo fa il cliente e lavorare dati "per sentito dire" è un ottimo modo per fallire
:D
invidio il tuo lavoro :D
:rolleyes: no in realtà no.. non lo invidio.. :cool:
ma si.. la maggior parte delle volte basta una videocall ma spesso serve ancora l'incontro dal vivo quando si decidono certe cose e la videocall va bene quando non si è una persona che prende decisioni ma se devi agire e non parlare è diverso.. inoltre tu come fai a fare una diagnosi in uno stabilimento senza vederlo ?
come decidi se una linea è produttiva se non vedi i macchinari e come vengono usati ? per sentito dire ?
:D
questa parte del tuo lavoro la invidio.. ma anche no.. a me piace fare e non scrivere come fai tu qui sul forum e per fare devi andare a vedere le aziende e non farti vedere online :cool:
suvvia non parlare se non sai che lavori ci sono fuori da questo monitor.. buona parte dei consulenti veri va dai clienti per vedere quello di cui parlano e non parlano dietro ad una webcam tanto per farsi sentire.
se nel tuo settore si può fare tutto dietro ad un monitor buon per te ma nel mondo dell'industria serve anche vedere cosa e come lo fa il cliente e lavorare dati "per sentito dire" è un ottimo modo per fallire
Confermi che il tuo è un lavoro di una ristretta cerchia di persone.
Ne consegue che le tue considerazioni valgono solo per una microscopica quantità di persone, e che pertanto le politiche per la mobilità non possono essere definite sulla base delle (presunte) necessità di quattro gatti.
Notturnia
04-02-2024, 20:13
Confermi che il tuo è un lavoro di una ristretta cerchia di persone.
Ne consegue che le tue considerazioni valgono solo per una microscopica quantità di persone, e che pertanto le politiche per la mobilità non possono essere definite sulla base delle (presunte) necessità di quattro gatti.
Rotfl.. la tesla Model Y, per stessa ammissione di Tesla è un SUV..
Quindi pesando più di 2 tonnellate è bandita da Parigi l’auto più venduta al mondo.. una ristrettezza di 4 gatti deduco..
Hahaha.. mi piace il tuo ragionamento .. dillo a quei 4 gatti che hanno perso la Model Y
P.s. diventi più brutto quando si vede la tua invidia ;) ti suggerisco di non farla trasparire troppo che diventi palesemente antipatico.. p.s.2 la mia esigenza è la sicurezza di chi sta nel veicolo e le leggi della fisica suggeriscono di non stare nel veicolo più leggero in caso di impatto.. credo che lo sappia anche tu
Mi correggo ma lascio il messaggio originale.. la model Y è salva per ben 11 kg.. mi sa che a Parigi hanno controllato il peso del SUV di Musk per fare la regola delle 2Ton elettriche.. salvi tutti..
Confermi che il tuo è un lavoro di una ristretta cerchia di persone.
Ne consegue che le tue considerazioni valgono solo per una microscopica quantità di persone, e che pertanto le politiche per la mobilità non possono essere definite sulla base delle (presunte) necessità di quattro gatti.
oddio non tanto ristretta, quando lavori con gli impianti industriali è fondamentale la presenza sul posto, non è possibile fare tutto con una videocall
prima del 2020 era proprio impensabile fare qualcosa con un azienda senza la persenza sul posto roba che perdevo anche una giornata e mezza per 15 minuti di riunione ora la situazione è migliorata perchè le aziende sono molto più prone ad aprirti vpn e ad organizzare meeting in call ma almeno per il 50% degli incontri la presenza fisica è fondamentale.
Notturnia
05-02-2024, 07:04
oddio non tanto ristretta, quando lavori con gli impianti industriali è fondamentale la presenza sul posto, non è possibile fare tutto con una videocall
prima del 2020 era proprio impensabile fare qualcosa con un azienda senza la persenza sul posto roba che perdevo anche una giornata e mezza per 15 minuti di riunione ora la situazione è migliorata perchè le aziende sono molto più prone ad aprirti vpn e ad organizzare meeting in call ma almeno per il 50% degli incontri la presenza fisica è fondamentale.
ma come non hai mai visto idraulici wi-fi, elettricisti da remoto, falegnami OTA ?
tutta roba normale dove abita lui.. senza scomodare le industrie..
è pieno di persone.. che so.. i commessi dei negozi ? che devono lavorare andando a lavoro spesso e volentieri in auto.. o i dipendenti delle aziende ?.. vedo pieno di autobus la mattina che passano a prendere le persone e le portano a lavoro
anche escludendo la marea di consulenti e agenti e qua si parla di 4 gatti pari a circa 350-400 mila persone .. quindi 350-400 mila famiglie solo in Italia (e siamo al 2% della forza lavoro in Italia solo considerando questi).. è pieno di gente che per lavorare va dal cliente e lo fa con un veicolo proprio
me lo vedo l'elettricista che prende l'autobus per andare dal cliente ma detto questo è ridicolo aver portato la gente a comprare SUV eliminando in molti casi le SW per poi dire adesso che dobbiamo tornare su macchine più piccole e leggere quando le auto a batteria sono sempre più pesanti delle altre e il comfort richiede spazio a bordo e fuori..
la FIAT 132 https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_132 era l'ammiraglia dell'epoca FIAT ed era lunga 4,4 metri per 1,68 di larghezza per far stare comodamente dentro 4/5 persone e pesava ben 1.230 kg
adesso una macchina piccola come la model 3 è lunga 4,7 metri e larga 1,9 metri per avere un abitacolo interno equivalente (credo che in 5 si stia comodi ?) e pesa 1,8 tonnellate ed è una vettura di certo non equivalente ad un ammiraglia.
questa è la verità.. p.s. nel 1972 con il catorcio della fiat a benzina si facevano 10 km/litro con una vettura che era tutto fuorché ottima (babbo ne aveva una usata di importazione..) ma si stava comodi anche nei viaggi lunghi e c'era un bagagliaio enorme 50 anni dopo siamo messi peggio e ci dicono pure se e cosa possiamo comprare ?!
la FIAT 132 https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_132 era l'ammiraglia dell'epoca FIAT ed era lunga 4,4 metri per 1,68 di larghezza per far stare comodamente dentro 4/5 persone e pesava ben 1.230 kg
Però pesava poco anche perché non aveva tutti i sistemi di sicurezza moderni.
questa è la verità.. p.s. nel 1972 con il catorcio della fiat a benzina si facevano 10 km/litro con una vettura che era tutto fuorché ottima (babbo ne aveva una usata di importazione..) ma si stava comodi anche nei viaggi lunghi e c'era un bagagliaio enorme 50 anni dopo siamo messi peggio e ci dicono pure se e cosa possiamo comprare ?!
Un'auto che fa 10/km litro ti dissangua alla lunga, è tutt'altro fuorché economica/ecologica. Con le auto moderne arrivi tranquillamente a 20. Poi sono d'accordo che ormai hanno un sacco di orpelli inutili, ma anche i paragoni vanno fatti con accortezza. Sinceramente non viaggerei mai in un'auto di 50 anni fa. Al primo incidente rischi grosso.
Notturnia
05-02-2024, 07:32
Però pesava poco anche perché non aveva tutti i sistemi di sicurezza moderni.
Un'auto che fa 10/km litro ti dissangua alla lunga, è tutt'altro fuorché economica/ecologica. Con le auto moderne arrivi tranquillamente a 20. Poi sono d'accordo che ormai hanno un sacco di orpelli inutili, ma anche i paragoni vanno fatti con accortezza. Sinceramente non viaggerei mai in un'auto di 50 anni fa. Al primo incidente rischi grosso.
vero che non aveva niente.. ma nel 1972 non mi pare che ci fosse molto.. però secondo te i sistemi di sicurezza di cui parli (ABS, ESP, sensori etc..) pesano 500 kg ?
parte in grassetto: stavo facendo un paragone con un veicolo di 50 anni fa e la sua triste involuzione moderna.. certo che quel veicolo era il top 50 anni fa ma oggi non lo è ma se vedo quello che propinano oggi e penso a 50 anni di tempo devo dire che per avere tutta questa sicurezza di cui si vocifera oggi e 500 kg in più mi sa che qualcosa è stato sbagliato o che la sicurezza è solo una scusa per giustificare l'aumentato peso perchè quella vettura NON era in alluminio era in ferro e quindi è strano pensare che le vetture di oggi debbano pesare molto di più per avere a fatica 4 posti comodi e un bagagliaio come quello per colpa della maggiore sicurezza..
sul 10 km/litro come fai presente oggi si va sui 20 km/litro e quindi i motori sono migliorati ma servono 500 kg in più per la sicurezza ? :mbe: non so.. a Parigi dicono che un SUV deve pesare 1.600 kg e se elettrico 2 tonnellate vanno bene.. quindi una BMW F11 da circa 2 tonnellate che però non è un SUV ma una SW può andare bene lo stesso anche a gasolio e pesa quasi 800 kg più della FIAT 132 dell'epoca.. ha 800 kg in più di sicurezza ? :D
Goofy Goober
05-02-2024, 07:39
parlando di auto pesanti ieri si votava a Parigi per iper tassare i parcheggi ai SUV, non ho capito su quali parametri esatti, penso il peso, o anche l'ingombro?
cmq si diceva che pagherebbero 18 euro l'ora di parcheggio contro i 4 euro l'ora della auto non SUV :eek:
e 72 euro per 3 ore :eek:
Ginopilot
05-02-2024, 07:49
parlando di auto pesanti ieri si votava a Parigi per iper tassare i parcheggi ai SUV, non ho capito su quali parametri esatti, penso il peso, o anche l'ingombro?
cmq si diceva che pagherebbero 18 euro l'ora di parcheggio contro i 4 euro l'ora della auto non SUV :eek:
e 72 euro per 3 ore :eek:
Finalmente si muove qualcosa.
vero che non aveva niente.. ma nel 1972 non mi pare che ci fosse molto.. però secondo te i sistemi di sicurezza di cui parli (ABS, ESP, sensori etc..) pesano 500 kg ?
No, non è solo quello, ma sicuramente incidono. Poi ci sono anche i sistemi antinquinamento. Ad esempio, la mia auto ha lo Start & Stop (che odio). Quel sistema ti obbliga ad avere una batteria più grossa del normale anche del 40%, che ovviamente pesa svariati kg di più. Il sistema stesso avrà altri meccanismi che pesano. Altro esempio, le auto ibride che hanno il peso aggiuntivo delle batterie + motori elettrici. Le gomme stesse essendo più grosse pesano di più. Ci sono tante piccole cose, un kg qua altro kg qua alla fine si fa presto a pesare 500 kg in più.
sul 10 km/litro come fai presente oggi si va sui 20 km/litro e quindi i motori sono migliorati ma servono 500 kg in più per la sicurezza ? :mbe: non so.. a Parigi dicono che un SUV deve pesare 1.600 kg e se elettrico 2 tonnellate vanno bene.. quindi una BMW F11 da circa 2 tonnellate che però non è un SUV ma una SW può andare bene lo stesso anche a gasolio e pesa quasi 800 kg più della FIAT 132 dell'epoca.. ha 800 kg in più di sicurezza ? :D
Sicuramente sono piene di orpelli inutili, il problema è che ormai o prendi tutto il pacchetto, sicurezza + cose inutili, o guidi auto di 50 anni fa. Io quando compro un'auto (raramente) scelgo solo le cose necessarie, ma alcune sono di default e mi tocca beccarmele comunque. (vedi sopra lo Start&Stop)
Goofy Goober
05-02-2024, 07:53
Finalmente si muove qualcosa.
pare sia passata la norma con circa il 55% a favore!
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/02/04/parigi-vota-al-5455-per-triplicare-costo-dei-parcheggi-dei-suv_a6f48885-c501-4c62-a365-15576e8c63e1.html
curiosissimo di vedere quando partirà l'applicazione come sarà regolata e che conseguenze avrà.
se non ho capito male cercando news pare che finiscano nella supertassa di parcheggio anche SUV non enormi, dato che il peso massimo per SUV termici è 1.600kg e per quelli elettrici 2.000kg :eek:
se contiamo che alcuni ibridi B-SUV come Yaris Cross viaggiano sui 1.400kg...
Notturnia
05-02-2024, 08:02
pare sia passata la norma con circa il 55% a favore!
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/02/04/parigi-vota-al-5455-per-triplicare-costo-dei-parcheggi-dei-suv_a6f48885-c501-4c62-a365-15576e8c63e1.html
curiosissimo di vedere quando partirà l'applicazione come sarà regolata e che conseguenze avrà.
se non ho capito male cercando news pare che finiscano nella supertassa di parcheggio anche SUV non enormi, dato che il peso massimo per SUV termici è 1.600kg e per quelli elettrici 2.000kg :eek:
se contiamo che alcuni ibridi B-SUV come Yaris Cross viaggiano sui 1.400kg...
la cosa buffa è che ci sono autovetture che passano quei pesi senza essere SUV.. una station wagon non è più piccola ne più leggera di un SUV termico da 1.600 kg.. inoltre la norma era SUV e 4x4 .. ma immagino che 4x4 intendessero le JEEP.. e non qualsiasi 4x4 ..
sono anche io affascinato di capire come metteranno in funzione questa tassa da 35 milioni di euro per raggranellare soldi con l'ennesima scusa ecologista in una città a 30 km/h e che quindi come sicurezza era a posto..
Goofy Goober
05-02-2024, 08:12
la cosa buffa è che ci sono autovetture che passano quei pesi senza essere SUV.. una station wagon non è più piccola ne più leggera di un SUV termico da 1.600 kg.. inoltre la norma era SUV e 4x4 .. ma immagino che 4x4 intendessero le JEEP.. e non qualsiasi 4x4 ..
spero di no, senno una GR Yaris da 1300kg che è 4x4 deve pagare il superparcheggio anche se meno di 4mt? :D
sulle station ne sei sicuro?
una Passat SW mi pari pesi sui 1.500kg circa.
poi dipenderà anche da motore/allestimento
invece una Arteon è sopra i 1.600, ma è una macchina di un certo livello ed è pure lunga 5 metri e passa, quindi onestamente se vuoi ipertassare chi ingombra, ci sta che veicoli come quelli (berline o SW in classe D ed E) paghino di più rispetto ad auto con poco più di 4mt in lunghezza.
sono anche io affascinato di capire come metteranno in funzione questa tassa da 35 milioni di euro per raggranellare soldi con l'ennesima scusa ecologista in una città a 30 km/h e che quindi come sicurezza era a posto..
intanto pare che i residenti non saranno coinvolti, quindi se abiti in parigi puoi anche parcheggiare un F150 Lightining e paghi come una 208 :asd:
sono anche io affascinato di capire come metteranno in funzione questa tassa da 35 milioni di euro per raggranellare soldi con l'ennesima scusa ecologista in una città a 30 km/h e che quindi come sicurezza era a posto..
Più che altro bisogna che si decidano. Se sul mercato ci sono in maggioranza SUV, allora non puoi tassarmeli a manetta, a questo punto va modificato il mercato offrendo anche altro. Più che queste cavolate dovrebbero mettere dei vincoli di peso/dimensioni alla fonte, ovvero ai costruttori.
Goofy Goober
05-02-2024, 08:25
Più che altro bisogna che si decidano. Se sul mercato ci sono in maggioranza SUV, allora non puoi tassarmeli a manetta, a questo punto va modificato il mercato offrendo anche altro. Più che queste cavolate dovrebbero mettere dei vincoli di peso/dimensioni alla fonte, ovvero ai costruttori.
beh ma i SUV non sono mica solo quelli sopra i 1.600kg
la maggioranza dei B-SUV termici è sotto quel peso, anche nei C-SUV ce ne sono che pesano meno di 1.600
quel che conta anche nel caso SUV è la dimensione dello stesso... un T-Roc sta sotto i 1.600, un Q5 sta sopra, ma il primo è lungo 4.2mt, il secondo 4,7mt e pesa più di 1.800
Utonto_n°1
05-02-2024, 08:25
nell'articolo: "il paragone più semplice e chiaro è quello fra il Ford F-150 Lightning e il medesimo modello F-150 a combustione interna: fra le due auto (assolutamente identiche) passa quasi una tonnellata di peso, a favore della versione a batteria."
Ma a dire il vero, la differenza è di "soli" 740 kg, non una tonnellata
a benzina pesa 2.160kg, elettrico 2.900kg
Ginopilot
05-02-2024, 11:09
Il senso dovrebbe essere che piu' un auto e' pesante ed ingombrante, piu' paga. Perche' occupa spazio e usura di piu' le strade. Suv o non suv.
quel che conta anche nel caso SUV è la dimensione dello stesso... un T-Roc sta sotto i 1.600, un Q5 sta sopra, ma il primo è lungo 4.2mt, il secondo 4,7mt e pesa più di 1.800
Infatti ho scritto vincoli peso/dimensioni
Goofy Goober
05-02-2024, 12:29
Infatti ho scritto vincoli peso/dimensioni
sorry ho letto male.
secondo me i vincoli ai produttori servono fino ad un certo punto, le auto già oggi hanno molta varianza di dimensioni, sono le persone che si sono messe a comprare auto sempre più grandi per la percezione di sicurezza o "controllo" sulla strada, ma ancora oggi abbiamo auto ancora compatte, che vendono meno, ma ci sono.
se iniziano a far costare tanto in termini di costi di gestione le auto più grandi/pesanti a chi le compra, un po' come accadeva in italia per la cilindrata e oggi per la potenza, è un chiaro disincentivo a comprarne di altre e quindi automaticamente un incentivo ai produttori a farne di meno pesanti/ingombranti.
questo ovviamente se la cosa si diffonde e non la applica solo Parigi.
Rotfl.. la tesla Model Y, per stessa ammissione di Tesla è un SUV.......
a parte che chissenefrega di tesla. e poi ti sei risposto da solo.
ps: lascia stare l'invidia, che tiri fuori ogni volta che sei in difficoltà a giustificare le tue scelte. No, non invidio per niente l'INSICUREZZA psicologica e la necessità enorme di compensare piccolezze morali (per non parlare d'altro) di certa gente che parla continuamente di "invidia"... :O
oddio non tanto ristretta, quando lavori con gli impianti industriali è fondamentale la presenza sul posto, non è possibile fare tutto con una videocall.
ok. quanta gente in italia lavora "in impianti industriali" che si trovano in centro città?
Azzardo. zero. da almeno 30-40 anni. ;)
(mi pare Notturnia parlasse di Parigi, o di città in generale, e dei limiti imposti nelle città, che poi sono i luoghi dove maggiore è il problema di traffico, morti e inquinamento).
ma come non hai mai visto idraulici wi-fi, elettricisti da remoto, falegnami OTA ?
tutta roba normale dove abita lui.. senza scomodare le industrie..
è pieno di persone.. che so.. i commessi dei negozi ? che devono lavorare andando a lavoro spesso e volentieri in auto.. o i dipendenti delle aziende ?.. vedo pieno di autobus la mattina che passano a prendere le persone e le portano a lavoro
e necessita di SUV per andare spesso e volentieri da soli a fare i commessi o gli impiegati da ufficio?
Ma hai capito di cosa si parla o usi artifici dialettici per deviare il discorso dal suo oggetto? O detto in altro modo, ci sei o ci fai? :p
anche escludendo la marea di consulenti e agenti e qua si parla di 4 gatti pari a circa 350-400 mila persone .. quindi 350-400 mila famiglie solo in Italia (e siamo al 2% della forza lavoro in Italia solo considerando questi)
2% rispetto al 98% sono oggettivamente 4 gatti per chiunque sano di mente. Ma se vuoi trollare su questo accomodati.:rolleyes:
sono anche io affascinato di capire come metteranno in funzione questa tassa da 35 milioni di euro per raggranellare soldi...
se non ci arrivi, hai serie limitazioni.
targa>omologazione>peso.
i parcometri ormai chiedono spessissimo la targa, quindi è banalissimo implementare la cosa, anche ex ante al momento del pagamento, o alla peggio ex post al controllo.
e non serve a raggranellare soldi, ma a disincentivare la stupidità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.