Entra

View Full Version : YouTube taglia il traguardo di 100 milioni di utenti abbonati a pagamento


Redazione di Hardware Upg
02-02-2024, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-taglia-il-traguardo-di-100-milioni-di-utenti-abbonati-a-pagamento_124016.html

YouTube ha recentemente annunciato di aver superato i 100 milioni di abbonati ai suoi servizi Premium a pagamento a livello globale. Negli ultimi anni l'azienda ha puntato molto sugli abbonamenti come fonte di ricavi alternativa alla pubblicità.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
02-02-2024, 15:24
Ma sono tutti consapevoli o hanno per sbaglio fatto la prova gratuita e poi dimenticato di disdire? :sofico:

Ataru224
02-02-2024, 15:32
Felice di non essere tra loro :cool:

uBlock forever <3

sminatore
02-02-2024, 17:31
Felice di non essere tra i parassiti che usano uBlock

alexbilly
02-02-2024, 18:06
Per l'uso che ne faccio 120 euro di abbonamento sarebbero effettivamente uno spreco, però non ho mai installato un blocker per le pubblicità, considerando anche il fatto che il grosso delle visualizzazioni le faccio dalla tv ublock sarebbe pure inutile... ma non ho mai ritenuto che la mole delle pubblicità su youtube fosse tale da dover cercare uno stratagemma per rimuoverle.

Ataru224
02-02-2024, 18:06
Felice di non essere tra i parassiti che usano uBlock

Felice di non spendere 144€ all'anno per qualcosa che posso avere gratis :sborone:
Tu continua a pagare e a sentirti meglio degli altri :Prrr::asd:

marcram
02-02-2024, 18:13
Felice di non essere tra i parassiti che usano uBlock
Anche Google è felice che tu non lo sia.
Magari, però, sei tra i "parassiti" che usano Chrome e bloccano automaticamente i cookie di terze parti...

megamitch
02-02-2024, 18:50
Felice di non essere tra loro :cool:

uBlock forever <3

Felice di non spendere 144€ all'anno per qualcosa che posso avere gratis :sborone:
Tu continua a pagare e a sentirti meglio degli altri :Prrr::asd:

Non capisco bene il senso dei tuoi interventi. Stai dando degli imbecilli agli utenti paganti ? Spiegati meglio.

piwi
02-02-2024, 19:15
Leggere certi commenti rende piacevole visionare le statistiche di uBlock ... !

Ataru224
02-02-2024, 19:27
Non capisco bene il senso dei tuoi interventi. Stai dando degli imbecilli agli utenti paganti ? Spiegati meglio.

No, il primo intervento era per mostrare il mio rispetto (0) per le politiche anti AdBlock di Google (rallentamenti intenzionali solo a determinati (https://www.hwupgrade.it/news/web/video-lenti-su-youtube-la-piattaforma-dichiara-guerra-a-chi-blocca-gli-annunci_121959.html) browser), il secondo intervento era in risposta al genio che credendosi superiore ha dato del parassita a chi usa uBlock

sminatore
02-02-2024, 21:02
Felice di non spendere 144€ all'anno per qualcosa che posso avere gratis :sborone:
Tu continua a pagare e a sentirti meglio degli altri :Prrr::asd:

Sti discorsi li facevo da ragazzino, ora posso pagare perché sfruttare il lavoro degli altri?
E cmq no, non pago solo per non avere la pubblicità (che poi stai dando per scontato che io lo guardi solo da PC o browser) ma anche per altre funzioni ed inoltre è incluso YouTube music nell abbonamento. Quindi non hai le mie stesse cose gratis e facilmente nonostante ti piace crederlo

sminatore
02-02-2024, 21:33
No, il primo intervento era per mostrare il mio rispetto (0) per le politiche anti AdBlock di Google (rallentamenti intenzionali solo a determinati (https://www.hwupgrade.it/news/web/video-lenti-su-youtube-la-piattaforma-dichiara-guerra-a-chi-blocca-gli-annunci_121959.html) browser), il secondo intervento era in risposta al genio che credendosi superiore ha dato del parassita a chi usa uBlock

Infatti dal tuo primo commento si evinceva proprio quello che hai scritto. Ma va va, stai a vede che ora ci dici che combatti per un ideale. Che poi "credendosi superiore": sei te che hai commentato pensando di essere il più furbo perché sfrutti ublock mentre gli altri pagano. Io al massimo mi sento onesto, mai detto di essere superiore, quindi non ti inventare battaglie che non esistono.

Ataru224
02-02-2024, 22:00
Infatti dal tuo primo commento si evinceva proprio quello che hai scritto. Ma va va, stai a vede che ora ci dici che combatti per un ideale. Che poi "credendosi superiore": sei te che hai commentato pensando di essere il più furbo perché sfrutti ublock mentre gli altri pagano. Io al massimo mi sento onesto, mai detto di essere superiore, quindi non ti inventare battaglie che non esistono.

Ovviamente il primo fine è non spendere soldi, non mi nascondo dietro un dito. Ma con come si comporta Google (che tra l'altro non mi è mai stato simpatico) la soddisfazione nell'usare uBlock raddoppia, si unisce l'utile al dilettevole.
I miei soldi non ingrasseranno le casse di un'azienda che nemmeno mi piace più di quanto non lo facciano già i miei dati.
Se proprio dovessi spendere dei soldi preferirei donarli alla Mozilla Foundation, che fa del bene ad Internet, non di certo a Google.


Sti discorsi li facevo da ragazzino, ora posso pagare perché sfruttare il lavoro degli altri?
E cmq no, non pago solo per non avere la pubblicità (che poi stai dando per scontato che io lo guardi solo da PC o browser) ma anche per altre funzioni ed inoltre è incluso YouTube music nell abbonamento. Quindi non hai le mie stesse cose gratis e facilmente nonostante ti piace crederlo

Non mi serve e non mi interessa Youtube music. E comunque sul telefono basta usare Vanced

Titanox2
03-02-2024, 06:27
Probabilmente sono gli stessi che seguono gente come la ferragni sui social

Peppe1970
03-02-2024, 07:00
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-taglia-il-traguardo-di-100-milioni-di-utenti-abbonati-a-pagamento_124016.html

YouTube ha recentemente annunciato di aver superato i 100 milioni di abbonati ai suoi servizi Premium a pagamento a livello globale. Negli ultimi anni l'azienda ha puntato molto sugli abbonamenti come fonte di ricavi alternativa alla pubblicità.


Ma perché ci si poteva abbonare ? ... e c'è anche la pubblicità ? :rolleyes:
Mai sentita questa storia :Prrr:

megamitch
03-02-2024, 07:24
Sempre commenti di alto livello e rispettosi. Bah

Ataru224
03-02-2024, 07:28
Sempre commenti di alto livello e rispettosi. Bah

Il punto è che oltre al fatto che a nessuno piace spendere i soldi qui ci si mette anche il fatto che YouTube ce la sta mettendo tutta per risultare antipatico agli utenti, quindi come ho detto un po' per risparmiare e un po' per ripicca si usa uBlock

Peppe1970
03-02-2024, 08:36
Sempre commenti di alto livello e rispettosi. Bah

La mia, ed è risaputo, consiste nella pura ironia, ma andiamo avanti.

L'abbonamento mi sta bene per chi ci lavora (youtuber), niente da ridire,
ma imporre in maniera "forzosa" la pubblicità, mi pare un tantino esagerato.

Dalle mie parti si dice che acquistare un cliente è difficile, ma perderlo è facilissimo, con diretta conseguenza, che non lo rivedrai più:
tieni in mente questo concetto.

Se g00gle vuole "costringere" le persone che "liberamente" guardano YT, con un abbonamento e/o con la pubblicità,
vai a crearti una piattaforma chiusa e il problema lo risolvi immediatamente.
Ma data la ricchezza di altre piattaforme concorrenti, g00gle non eseguirà e non effettuerà mai
questa transizione, imho.

Se poi, ad esempio, fornisce la possibilità ai soli abbonati di vedere i video in 4k: questo è lecito, ma imporre, no!

Capisco i tuoi buoni propositi, ma le cose girano in modo diverso imho ;)

megamitch
03-02-2024, 08:43
La mia, ed è risaputo, consiste nella pura ironia, ma andiamo avanti.

L'abbonamento mi sta bene per chi ci lavora (youtuber), niente da ridire,
ma imporre in maniera "forzosa" la pubblicità, mi pare un tantino esagerato.

Dalle mie parti si dice che acquistare un cliente è difficile, ma perderlo è facilissimo, con diretta conseguenza, che non lo rivedrai più:
tieni in mente questo concetto.

Se g00gle vuole "costringere" le persone che "liberamente" guardano YT, con un abbonamento e/o con la pubblicità,
vai a crearti una piattaforma chiusa e il problema lo risolvi immediatamente.
Ma data la ricchezza di altre piattaforme concorrenti, g00gle non eseguirà e non effettuerà mai
questa transizione, imho.

Se poi, ad esempio, fornisce la possibilità ai soli abbonati di vedere i video in 4k: questo è lecito, ma imporre, no!

Capisco i tuoi buoni propositi, ma le cose girano in modo diverso imho ;)

Due cose:
- etichettare come scemi gli altri è antipatico
- le aziende sono fatte di dipendenti che ricevono uno stipendio

Peppe1970
03-02-2024, 08:52
Due cose:
- etichettare come scemi gli altri è antipatico
- le aziende sono fatte di dipendenti che ricevono uno stipendio

Non ho mai etichettato gli altri per scemi e me ne guardo di farlo;
le mie sono scelte personali e basta.

Dato che il mercato impone di seguire delle regole di "convenienza","vivibilità" e "visibilità" (concorrenza di mercato), spetta alle azienda trovare la giusta strategia per sopravvivere e permettere di elargire gli stipendi.
Ma di queste problematiche, all'utenza non importa, e le aziende lo sanno,
altrimenti rischiano il tracollo.
Purtroppo è così, ma non puoi imporre un tuo prodotto. :)

megamitch
03-02-2024, 09:03
Non ho mai etichettato gli altri per scemi e me ne guardo di farlo;
le mie sono scelte personali e basta.

Dato che il mercato impone di seguire delle regole di "convenienza","vivibilità" e "visibilità" (concorrenza di mercato), spetta alle azienda trovare la giusta strategia per sopravvivere e permettere di elargire gli stipendi.
Ma di queste problematiche, all'utenza non importa, e le aziende lo sanno,
altrimenti rischiano il tracollo.
Purtroppo è così, ma non puoi imporre un tuo prodotto. :)

Curioso il fatto che tu dica questo ma poi utilizzi il loro prodotto con modalità tecniche che violano le loro condizioni contrattuali e causano loro mancati introiti.

xarz3
03-02-2024, 09:05
Felice di non essere tra i parassiti che usano uBlock

La mia prospettiva è diversa

La pubblicità è un contenuto che viene scaricato dal mio browser usando la mia connessione. Poiche la connessione è la mia, il PC il mio e il browser il mio, sono libero di bloccare selettivamente le connessioni in uscita, perché nessuno ha mai stabilito che visitare un sito web sia una implicita concessione di autorizzazione legale al gestore del sito web a fare connettere dove gli pare il mio computer. Se voglio consento a un sito di stabilire con essoni in uscita, ma se non voglio le blocco e le conseguenze sono problemi del sito (ricavi ridotti) e mie (funzionalità monche)

Il fatto che il sito web sia economicamente danneggiato non è un mio problema

E secondo me è proprio per questo motivo che gli adblock sono perfettamente legali

marcram
03-02-2024, 09:29
...
- le aziende sono fatte di dipendenti che ricevono uno stipendio

Curioso il fatto che tu dica questo ma poi utilizzi il loro prodotto con modalità tecniche che violano le loro condizioni contrattuali e causano loro mancati introiti.
Adesso, non è che si sta togliendo loro il pane di bocca, eh...
Hanno introiti enormi, in constante aumento, pagano tutti i loro dipendenti... Questi soldi vanno nelle tasche dei proprietari, che ne vorrebbero ancora di più...

D’accordo tutto, ma non è come, che so, una fondazione che raccoglie i soldi della pubblicità per riuscire a pagare l'affitto dei server ogni anno...

megamitch
03-02-2024, 09:38
Basterebbe non essere ipocriti e usare i termini corretti, visto che parliamo di servizi non essenziali di intrattenimento.

- chi paga YouTube non è cretino, ma anzi è nel giusto
- quando uso un ad blocker sto scroccando un servizio. Non è illegale farlo in questi termini.

E non sono un santo anche io li uso sul web (ma sono abbonato a YouTube ad esempio). Certo non vado in giro a pontificare di diritti, semplicemente faccio lo scroccone sulle spalle di altri .

marcram
03-02-2024, 10:29
Basterebbe non essere ipocriti e usare i termini corretti, visto che parliamo di servizi non essenziali di intrattenimento.

- chi paga YouTube non è cretino, ma anzi è nel giusto
No, non è un cretino.
Non è neanche "nel giusto", perché sembra che gli altri siano "nel torto".
Sta pagando per un "premium". Semplicemente.

- quando uso un ad blocker sto scroccando un servizio. Non è illegale farlo in questi termini.

E non sono un santo anche io li uso sul web (ma sono abbonato a YouTube ad esempio). Certo non vado in giro a pontificare di diritti, semplicemente faccio lo scroccone sulle spalle di altri .
Non è "scroccare".
E' un servizio liberamente accessibile, sul web.
Io sono libero di guardarlo senza account, e bloccare le pubblicità.
Se non vuoi così, metti un accesso solo con account (come, ad esempio, Rai o Mediaset), e blocchi l'account a chi non rispetta i tuoi termini di utilizzo.

E' così semplice... perché non lo fa?

xarz3
03-02-2024, 10:48
Basterebbe non essere ipocriti e usare i termini corretti, visto che parliamo di servizi non essenziali di intrattenimento.

- chi paga YouTube non è cretino, ma anzi è nel giusto
- quando uso un ad blocker sto scroccando un servizio. Non è illegale farlo in questi termini.

E non sono un santo anche io li uso sul web (ma sono abbonato a YouTube ad esempio). Certo non vado in giro a pontificare di diritti, semplicemente faccio lo scroccone sulle spalle di altri .

Non è scroccare. Quando usi un sito web non firmi alcun contratto vincolante che ti costringe a vedere la pubblicità. Se poi ci sono danni economici non vedo perché essere moralmente responsabile dal momento che nessuno ha mai firmato alcun contratto e tutta la baracca si basa puramente su convenzioni sociali e tecnologiche

megamitch
03-02-2024, 11:22
Non è scroccare. Quando usi un sito web non firmi alcun contratto vincolante che ti costringe a vedere la pubblicità. Se poi ci sono danni economici non vedo perché essere moralmente responsabile dal momento che nessuno ha mai firmato alcun contratto e tutta la baracca si basa puramente su convenzioni sociali e tecnologiche

Violare un contratto sarebbe commettere un illecito. Per questo parlo di scroccare. Capisco che sia insito nel genere umano auto assolversi ma se vi fermate a riflettere lo sapete anche voi che di scroccare si tratta.

marcram
03-02-2024, 12:52
Violare un contratto sarebbe commettere un illecito. Per questo parlo di scroccare. Capisco che sia insito nel genere umano auto assolversi ma se vi fermate a riflettere lo sapete anche voi che di scroccare si tratta.

Che contratto?
Ho cercato su Google "gattini divertenti", mi ha proposto dei video, ci ho cliccato sopra e si è aperta una pagina con il filmato in riproduzione.
Che contratto ho violato? Cosa ho scroccato?

megamitch
03-02-2024, 13:00
Che contratto?
Ho cercato su Google "gattini divertenti", mi ha proposto dei video, ci ho cliccato sopra e si è aperta una pagina con il filmato in riproduzione.
Che contratto ho violato? Cosa ho scroccato?

Non hai violato contratti hai letto male il mio post.

Hai scroccato il servizio se hai attivato un blocco pubblicitario

TorettoMilano
03-02-2024, 13:08
lato pubblicità il discorso personalmente lo reputo complesso. banalmente chi guarderebbe una partita di uno sport (ipotizziamo calco) se ad un certo punto venisse oscurata totalmente per farti vedere una pubblicità (ovviamente sto escludendo intervalli/momenti morti)?
la situazione è degenerata quando per guardare video devi attendere o vengono bloccati a metà, quando un sito viene totalmente reso invisitabile per qualche secondo per qualche pubblicità fullscreen ecc.
inoltre sono state escluse soluzione poco invasive come i banner e non sono state mai utilizzate soluzioni alternative come "guarda questi video pubblicitaru quando vuoi per accedere illimitatamente ai servizi per X giorni (tale soluzione viene invece usata in diversi giochi per accumulare valuta ingame)".
in generale reputo sbagliato l'uso di adblocker ma, come si può evincere da quanto scritto, spesso si è praticamente obbligati

marcram
03-02-2024, 13:23
Non hai violato contratti hai letto male il mio post.

Hai scroccato il servizio se hai attivato un blocco pubblicitario
Sì, hai ragione, avevo letto male il tuo post.

Comunque non si tratta di scroccare.
Non ho sottoscritto niente. Tu mi pubblichi una pagina internet, e io scelgo cosa guardare su di essa. Non ho nessun obbligo (morale o non) di guardare tutto quanto c'è su quella pagina, pubblicità comprese.
Inoltre, visto che il materiale viaggia sulla mia connessione, e viene scaricato sulla mia macchina, ho il diritto di dire alla mia macchina di non scaricare, o di non visualizzare, parte del contenuto. Non c'è un "vincolo di integrità" del contenuto, per cui non possa vederne solo una parte.

Se apro la pagine del Corriere, posso leggere solo una notizia. Se apro Amazon, posso guardare solo un oggetto in vendita, senza dover guardare tutti quelli proposti...

megamitch
03-02-2024, 13:34
Sì, hai ragione, avevo letto male il tuo post.

Comunque non si tratta di scroccare.
Non ho sottoscritto niente. Tu mi pubblichi una pagina internet, e io scelgo cosa guardare su di essa. Non ho nessun obbligo (morale o non) di guardare tutto quanto c'è su quella pagina, pubblicità comprese.
Inoltre, visto che il materiale viaggia sulla mia connessione, e viene scaricato sulla mia macchina, ho il diritto di dire alla mia macchina di non scaricare, o di non visualizzare, parte del contenuto. Non c'è un "vincolo di integrità" del contenuto, per cui non possa vederne solo una parte.

Se apro la pagine del Corriere, posso leggere solo una notizia. Se apro Amazon, posso guardare solo un oggetto in vendita, senza dover guardare tutti quelli proposti...

Puoi auto assolverti quanto vuoi, ma se blocchi la pubblicità stai usufruendo di un servizio senza corrispondere a chi lo fornisce ciò che chiede. È la definizione esatta di scroccare

marcram
03-02-2024, 13:41
Puoi auto assolverti quanto vuoi, ma se blocchi la pubblicità stai usufruendo di un servizio senza corrispondere a chi lo fornisce ciò che chiede. È la definizione esatta di scroccare
Quindi, io sto scroccando da Google.
Mentre Google sta scroccando da tutto il mondo?

megamitch
03-02-2024, 13:46
Quindi, io sto scroccando da Google.
Mentre Google sta scroccando da tutto il mondo?

Non capisco cosa c’entra cosa fanno gli altri. Sembra un altro modo per auto assolversi.

marcram
03-02-2024, 14:08
Non capisco cosa c’entra cosa fanno gli altri. Sembra un altro modo per auto assolversi.
Come si fa a scroccare da una multinazionale che scrocca da tutti e ti consiglia essa stessa di scroccare dagli altri?

megamitch
03-02-2024, 14:31
Come si fa a scroccare da una multinazionale che scrocca da tutti e ti consiglia essa stessa di scroccare dagli altri?

Ripeto: il mio comportamento è una mia scelta, non dipende da ciò che fanno gli altri.

Che poi se detesti tanto Google perché vuoi usare i suoi servizi? Mi sembra un controsenso

marcram
03-02-2024, 14:51
Ripeto: il mio comportamento è una mia scelta, non dipende da ciò che fanno gli altri.
Lo "scroccare" è un'interazione che avviene tra due soggetti.
La colpa che puoi averne, è solo di natura etica, ed esclusivamente nei confronti dell'altro soggetto.
Se quel soggetto ti dice che va bene bloccare i proventi pubblicitari degli altri, e ti consiglia di farlo... come puoi sentirti "eticamente" in colpa se blocchi i suoi proventi?
Non stai facendo niente di illecito, puoi solo provare dispiacere nei suoi confronti... ma lui ti dice che va bene farlo.
Non so come altro spiegarmi...

Che poi se detesti tanto Google perché vuoi usare i suoi servizi? Mi sembra un controsenso
Dove ho scritto che la detesto?
Comunque sì, per tutto quello che posso evito i suoi servizi. Non per disprezzo però, ma per convenienza e qualità.

randorama
03-02-2024, 14:56
si ma... ci rendiamo conto che ublock lo si scarica (gratis...) dal google store?
a prescindere da come la si pensi fa un po' ridere, no?

megamitch
03-02-2024, 14:57
Lo "scroccare" è un'interazione che avviene tra due soggetti.
La colpa che puoi averne, è solo di natura etica, ed esclusivamente nei confronti dell'altro soggetto.
Se quel soggetto ti dice che va bene bloccare i proventi pubblicitari degli altri, e ti consiglia di farlo... come puoi sentirti "eticamente" in colpa se blocchi i suoi proventi?
Non stai facendo niente di illecito, puoi solo provare dispiacere nei suoi confronti... ma lui ti dice che va bene farlo.
Non so come altro spiegarmi...

Dove ho scritto che la detesto?
Comunque sì, per tutto quello che posso evito i suoi servizi. Non per disprezzo però, ma per convenienza e qualità.

Ancora auto giustificazioni basate su ripicca per un presunto comportamento di altri.

Ginopilot
03-02-2024, 15:44
Resta il fatto che, nonostante 100 milioni di utenti inspiegabilmente paganti, continuino in modo ossessivo e fastidioso a proporre la prova di 3 mesi, senza possibilità di un no definitivo.

marcram
03-02-2024, 17:12
Ancora auto giustificazioni basate su ripicca per un presunto comportamento di altri.
No, niente, non vuoi capirlo.

SE IO, non cammino sul prato di CAIO, perché penso "niente di illegale, ma non voglio dispiacerlo..."
MA CAIO, mi dice "è giusto camminare sul prato degli altri".
ALLORA IO, non mi faccio problemi a camminare sul prato di CAIO.

Più semplice, così?

Io non ho bisogno di giustificarmi!
Non "scrocco" la visione di video su Youtube, perché Google mi da ragione bloccando egli stesso su Chrome i cookie di terze parti degli altri siti.
Google dice che è giusto bloccare una parte dei siti visitati, anche se quella parte riguarda un possibile introito per il gestore del sito.
Se Google dice che è giusto bloccare gli eventuali introiti sugli altri siti, come Caio qui sopra, perché dovrei farmi problemi?

Se l'EU dice che gli ad-blocker sono consentiti, anzi, sono CONSIGLIATI, perché dovrei sentirmi colpevole di qualcosa?

Ripeto, se Google vuole costringere la gente a rispettare le sue regole, allora permetta la fruizione solo dietro account.


Una curiosità: nel browser che usi, sei andato nelle impostazioni a riattivare i cookies di terze parti (bloccati solitamente di default), oppure stai scroccando la visione dei siti internet?

TorettoMilano
03-02-2024, 17:25
prima ho esposto una riflessione in generale.
in merito a google ho poco da dire. finchè mi dici che "paghi 10 euro" per la musica mi sta benissimo, è pure il prezzo medio degli altri servizi.
ma pagare per non avere pubblicità google quando su di me cliente si fa soldi se uso chrome e si fa soldi anche se ho l'adblock attivo allora la situazione diventa leggermente ridicola

megamitch
03-02-2024, 17:32
No, niente, non vuoi capirlo.

SE IO, non cammino sul prato di CAIO, perché penso "niente di illegale, ma non voglio dispiacerlo..."
MA CAIO, mi dice "è giusto camminare sul prato degli altri".
ALLORA IO, non mi faccio problemi a camminare sul prato di CAIO.

Più semplice, così?

Io non ho bisogno di giustificarmi!
Non "scrocco" la visione di video su Youtube, perché Google mi da ragione bloccando egli stesso su Chrome i cookie di terze parti degli altri siti.
Google dice che è giusto bloccare una parte dei siti visitati, anche se quella parte riguarda un possibile introito per il gestore del sito.
Se Google dice che è giusto bloccare gli eventuali introiti sugli altri siti, come Caio qui sopra, perché dovrei farmi problemi?

Se l'EU dice che gli ad-blocker sono consentiti, anzi, sono CONSIGLIATI, perché dovrei sentirmi colpevole di qualcosa?

Ripeto, se Google vuole costringere la gente a rispettare le sue regole, allora permetta la fruizione solo dietro account.


Una curiosità: nel browser che usi, sei andato nelle impostazioni a riattivare i cookies di terze parti (bloccati solitamente di default), oppure stai scroccando la visione dei siti internet?

come ho già scritto, non sono un santo e anche io scrocco. In questo momento sto pagando youtube ma uso anche io adblock.

Semplicemente dico le cose come stanno, sto scroccando la fruizione di siti che qualcuno PAGA senza dare in cambio il mio contributo tramite fruizione di pubblicità perchè mi fa comodo. Quindi scrocco.

Non vado in giro a dire in maniera ipocrita che è un mio diritto.

Se una cosa non mi sta bene non la uso, non vado in giro a dire che sono tutti brutti e cattivi e mi arrogo dei diritti che non esistono.

Nessuno giudica, mi fa ridere come dia fastidio dire le cose come stanno.

Tra l'altro curiosando in rete ho trovato questa pagina: non ho approfondito ma mi sembra chiara:
https://support.google.com/youtube/answer/14129599?hl=it

Non succede nulla se uso un adblock su youtube, non è illegale, non devo andare a confessarmi, ma violo i termini di servizio. Per cui credo sia proprio la definizione di scroccare.

piwi
03-02-2024, 19:07
Premesso che ritengo la consistenza di questa discussione inferiore a quella di un metro cubo di vuoto cosmico, pongo il seguente esempio : tramite apposito motore, cerco "Youtube (gruppo musicale a caso)". Il risultato è (gruppo musicale a caso) - brano. Un click, parte la riproduzione. Ciò sia con, sia senza adblock in funzione. Dunque, chiedo : cosa mi rende consapevole della volontà di Youtube di stipulare con me un contratto ? A meno che il browser (Vivaldi) non agisca o sia configurato in modo da non mostrare qualcosa, non appaiono popup, informative, richieste di accettazione.

megamitch
03-02-2024, 19:26
Premesso che ritengo la consistenza di questa discussione inferiore a quella di un metro cubo di vuoto cosmico, pongo il seguente esempio : tramite apposito motore, cerco "Youtube (gruppo musicale a caso)". Il risultato è (gruppo musicale a caso) - brano. Un click, parte la riproduzione. Ciò sia con, sia senza adblock in funzione. Dunque, chiedo : cosa mi rende consapevole della volontà di Youtube di stipulare con me un contratto ? A meno che il browser (Vivaldi) non agisca o sia configurato in modo da non mostrare qualcosa, non appaiono popup, informative, richieste di accettazione.

Gentilissimo

piwi
03-02-2024, 19:28
Altrettanto.