PDA

View Full Version : Nuovi incentivi confermati, auto termiche con il doppio dei fondi delle elettriche


Redazione di Hardware Upg
02-02-2024, 10:33
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuovi-incentivi-confermati-auto-termiche-con-il-doppio-dei-fondi-delle-elettriche_124003.html

Il governo conferma lo schema dei nuovi incentivi auto trapelato settimane fa, con qualche novità sui fondi e per chi ha ISEE sotto i 30.000 euro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
02-02-2024, 10:36
Incentivi ridicoli

wingman87
02-02-2024, 10:47
Non sono sicuro di aver capito... io ho una euro 5 e un isee sotto i 30K.
Senza rottamare la mia auto posso avere 7500€ per elettrico e 5000€ per ibrido plugin, se invece la rottamo avrei 8000€ per elettrico e 5000€ per ibrido plugin? Quindi sostanzialmente una differenza di 500€ solo sull'elettrico?

E poi un'altra domanda: se compro un ibrido non plugin rientra comunque negli incentivi nella fascia di emissioni appropriata? Penso di sì ma a scanso di equivoci chiedo...

HW2021
02-02-2024, 10:49
@Ginopilot

Incentivi ridicoli

Concordo totalmente.

Si tratta di incentivi che agevolano l'acquisto di macchine elettriche a persone benestanti con un reddito annuo di oltre 20000 € e possessori di una sola abitazione di proprietà, questa categoria di persone potrebbero permettersi senza sacrifici e senza incentivi di acquistare a rate. Il problema è per coloro che hanno un reddito inferiore ai 20000, questi anche con le agevolazioni previste con questi incentivi risulta particolarmente gravoso e onerose l'acquisto di un'auto elettrica.

VanCleef
02-02-2024, 10:50
Incentivi ridicoli

Cavoli, sarò estremamente ingenuo, ma a me sembrano incentivi ridicolmente alti.
Così si ingrassano solo i produttori...:)

io78bis
02-02-2024, 10:59
Non sono sicuro di aver capito... io ho una euro 5 e un isee sotto i 30K.
Senza rottamare la mia auto posso avere 7500€ per elettrico e 5000€ per ibrido plugin, se invece la rottamo avrei 8000€ per elettrico e 5000€ per ibrido plugin? Quindi sostanzialmente una differenza di 500€ solo sull'elettrico?

E poi un'altra domanda: se compro un ibrido non plugin rientra comunque negli incentivi nella fascia di emissioni appropriata? Penso di sì ma a scanso di equivoci chiedo...

Se rottami hai 11200 o 6800, sulla seconda domanda spero di no

wingman87
02-02-2024, 11:05
Se rottami hai 11200 o 6800, sulla seconda domanda spero di no

Ma questi valori come li hai tirati fuori? E perché sulla seconda speri di no? Dove collocheresti le ibride?

io78bis
02-02-2024, 11:05
Meglio non commentare

io78bis
02-02-2024, 11:10
Ma questi valori come li hai tirati fuori? E perché sulla seconda speri di no? Dove collocheresti le ibride?

Dalla tabella presente nell'articolo, la riga rottamazione fino a Euro4.

Le ibride le metterei nelle termiche come indica l'articolo

Le auto termiche (quindi anche ibride full e mild)

wingman87
02-02-2024, 11:13
Dalla tabella presente nell'articolo, la riga rottamazione fino a Euro4.

Ah ok, ma io parlavo di euro 5.

Le ibride le metterei nelle termiche come indica l'articolo
Ok grazie me l'ero perso.

Notturnia
02-02-2024, 11:43
sarà che alle termiche hanno stanziato più fondi ma danno pochissimi soldi per vettura per cui non vedo il dramma visto che si tratta di RIDURRE LE EMISSIONI e non regalare soldi ai fornitori di auto costose

incentivi comunque folli.. e prezzi limite altissimi e senza riferimento al paese di produzione del veicolo

come sprecare 1 miliardo di tasse

Strato1541
02-02-2024, 12:15
Titolone di parte, se lo scopo è svecchiare il parco aiutando chi ha un'auto vecchia a sostituirla con una più recente e meno inquinante è proprio ciò che serve!
Capisco, c'è chi vorrebbe cambiare la propria vettura elettrica dopo 3-4 anni per averne una più nuova , con batterie migliori e più autonomia a spese dei contribuenti, come è stato nel 2020-21.. Ma dovrà farsela durare!:read:
è palese che chi può spendere più di 20k euro per un'auto non ha bisogno di incentivi, se vuole una vettura nuova la compra con i propri "dindini"..
Basta con i fondi a pioggia e ben venga anche la questione ISEE!
E se davvero ci vogliamo bene andrebbe messo anche un freno verso ciò che proviene dalla Cina..

Ginopilot
02-02-2024, 12:16
sarà che alle termiche hanno stanziato più fondi ma danno pochissimi soldi per vettura per cui non vedo il dramma visto che si tratta di RIDURRE LE EMISSIONI e non regalare soldi ai fornitori di auto costose

incentivi comunque folli.. e prezzi limite altissimi e senza riferimento al paese di produzione del veicolo

come sprecare 1 miliardo di tasse

Non solo non e' un dramma, ma non aiuta chi ha un basso reddito e vorrebbe combiare l'auto. Inutili per questo.

Unax
02-02-2024, 12:34
secondo me dovrebbero fare il 110% sulle auto :D

MIKIXT
02-02-2024, 12:40
Titolone di parte, se lo scopo è svecchiare il parco aiutando chi ha un'auto vecchia a sostituirla con una più recente e meno inquinante è proprio ciò che serve!
Capisco, c'è chi vorrebbe cambiare la propria vettura elettrica dopo 3-4 anni per averne una più nuova , con batterie migliori e più autonomia a spese dei contribuenti, come è stato nel 2020-21.. Ma dovrà farsela durare!:read:
è palese che chi può spendere più di 20k euro per un'auto non ha bisogno di incentivi, se vuole una vettura nuova la compra con i propri "dindini"..
Basta con i fondi a pioggia e ben venga anche la questione ISEE!
E se davvero ci vogliamo bene andrebbe messo anche un freno verso ciò che proviene dalla Cina..

Veramente questi sono esattamente soldi dati a pioggia, 30.000€ di ISEE sono tanti, può accedere anche a chi se la passa discretamente bene. Inoltre se superi questa soglia hai comunque diritto all'incentivo, anche se in forma ridotta.

A chi ha un reddito basso invece mancheranno quei 20/25 mila € per acquistare la vettura elettrica da 30/35mila €.

virgolanera
02-02-2024, 13:47
Hanno rotto i marroni con tutti questi sprechi di denaro pubblico! Se vuoi un auto nuova te la paghi tu a rate e non gravando sui contribuenti. Se le aziende automobilistiche si lamentano perché hanno troppe auto invendute ne producessero meno!

Strato1541
02-02-2024, 13:54
Veramente questi sono esattamente soldi dati a pioggia, 30.000€ di ISEE sono tanti, può accedere anche a chi se la passa discretamente bene. Inoltre se superi questa soglia hai comunque diritto all'incentivo, anche se in forma ridotta.

A chi ha un reddito basso invece mancheranno quei 20/25 mila € per acquistare la vettura elettrica da 30/35mila €.

Direi che la pioggia c'è stata quando chiunque poteva comprasi vetture da 40-50k con 10k di incentivo, senza ISEE bastava avere una vettura da rottamare.
In particolare tra il 2020-2021 è stato così.
Per indirizzare all'acquisto di vetture recenti e favorire almeno in parte la crociata dell'elettrico servono incentivi di questo tipo, visto che vetture da 10k ma anche 15k NUOVE ( non parlo di km zero o semestrali) quasi non esistono.
Poi se si vuole criticare ogni intervento perchè non soddisfa abbastanza, spazio se ne trova sempre..
Almeno è stato dato un limite, prima anche il benestante si comprava la Tesla con la terza auto che aveva tenuto di riserva per anni, oggi non è più così.
30 mila euro di ISEE non è così alto come limite, soprattutto se si conosce cosa comprende.
Risulta evidente che chi prima viveva con reddito di cittadinanza o poco più , non ha di certo la questione auto tra le sue priorità..

ilariovs
02-02-2024, 14:33
L'incentivazione delle termiche con oltre 400mln... più quelli che sono finiti oggi.
Siamo un unicum europeo.

Comunque a me interessa che mi danno 9000€ per una 207 del 2007... e Renault, BYD ecc stanno tutti annunciando offerte/tagli ai listini.

Peccato che le Tesla sono troppo grandi.
Comunque il 2024 è l'anno giusto per passare a BEV.

Ginopilot
02-02-2024, 14:47
L'incentivazione delle termiche con oltre 400mln... più quelli che sono finiti oggi.
Siamo un unicum europeo.

Comunque a me interessa che mi danno 9000€ per una 207 del 2007... e Renault, BYD ecc stanno tutti annunciando offerte/tagli ai listini.

Peccato che le Tesla sono troppo grandi.
Comunque il 2024 è l'anno giusto per passare a BEV.

Hahahahahaha

Ginopilot
02-02-2024, 14:50
Direi che la pioggia c'è stata quando chiunque poteva comprasi vetture da 40-50k con 10k di incentivo, senza ISEE bastava avere una vettura da rottamare.
In particolare tra il 2020-2021 è stato così.
Per indirizzare all'acquisto di vetture recenti e favorire almeno in parte la crociata dell'elettrico servono incentivi di questo tipo, visto che vetture da 10k ma anche 15k NUOVE ( non parlo di km zero o semestrali) quasi non esistono.
Poi se si vuole criticare ogni intervento perchè non soddisfa abbastanza, spazio se ne trova sempre..
Almeno è stato dato un limite, prima anche il benestante si comprava la Tesla con la terza auto che aveva tenuto di riserva per anni, oggi non è più così.
30 mila euro di ISEE non è così alto come limite, soprattutto se si conosce cosa comprende.
Risulta evidente che chi prima viveva con reddito di cittadinanza o poco più , non ha di certo la questione auto tra le sue priorità..

Lo scopo degli incentivi dovrebbe essere quello di incentivare il cambio di auto vecchie con nuove, soprattutto a chi non può permettersele. Quindi niente elettriche, ma consistenti su ice.

OUTATIME
02-02-2024, 15:02
Lo scopo degli incentivi dovrebbe essere quello di incentivare il cambio di auto vecchie con nuove, soprattutto a chi non può permettersele. Quindi niente elettriche, ma consistenti su ice.

Infatti

supertigrotto
02-02-2024, 16:13
Se alzano i prezzi sui beni e servizi,lo stato deve chiudere il becco perché c'è il libero mercato ma se si tratta di vendere i propri prodotti o costruire nuovi capannoni,lo stato,ovvero la somma di tutte le persone che abitano in Italia,deve contribuire di tasca propria.
Non me ne frega se al governo ci sia Meloni,Conte o Shlein,a me sembra che le multinazionali ci prendano per i fondelli,che sia Intel,Tsmc,Stellantis,Coca Cola e altri,loro giocano con i prezzi e con le scelte,il popolino paga (perché è quello che fa girare l'economia) e sempre loro fanno i galletti nel mondo dell'economia.

Strato1541
02-02-2024, 16:47
L'incentivazione delle termiche con oltre 400mln... più quelli che sono finiti oggi.
Siamo un unicum europeo.

Comunque a me interessa che mi danno 9000€ per una 207 del 2007... e Renault, BYD ecc stanno tutti annunciando offerte/tagli ai listini.

Peccato che le Tesla sono troppo grandi.
Comunque il 2024 è l'anno giusto per passare a BEV.

in certi casi essere "UNICUM" non è un male, come popolo lo siamo in molte cose, ed è tra le ragioni per le quali mezzo mondo vorrebbe vivere in Italia.
Riflettiamoci qualche volta , invece di sparare a zero su noi stessi.

Alla fine comunque a te interessa il tuo orticello, vedrai che per una vettura del 2007 avrai il tuo incentivo, altrimenti vai a brontolare come al solito su vaielettrico, magari lì te le regalano le auto.

randorama
02-02-2024, 17:36
ma sti incentivi... sono tornati al governo i grillini?

se mi becco una settimana di pausa sappiate che vi penso sempre :P

ilariovs
03-02-2024, 05:33
in certi casi essere "UNICUM" non è un male, come popolo lo siamo in molte cose, ed è tra le ragioni per le quali mezzo mondo vorrebbe vivere in Italia.
Riflettiamoci qualche volta , invece di sparare a zero su noi stessi.

Alla fine comunque a te interessa il tuo orticello, vedrai che per una vettura del 2007 avrai il tuo incentivo, altrimenti vai a brontolare come al solito su vaielettrico, magari lì te le regalano le auto.

Evvveeerroooo fanno la coda per venire in Italia.

Da noi i laureati italiani RESTANO IN ITALIA, invece quelli tedeschi, statunitensi, inglesi, francesi, olandesi... TUTTI IN CODA per entrare in Italia, abbiamo dovuto sospendere Maastricht, PERCHE' NON AVEVAMO POSTO.

E le aziende che vogliono trasferire la sede in Italia? UUUUU abbiamo dovuto sospendere la registrazione di PIVA e CF.

ahahahahahahahahahahah

E certo che me li prendo, se mi toccano me li prendo, vorrei vedere pure che li lascio a quelli come te.

Strato1541
03-02-2024, 13:12
Evvveeerroooo fanno la coda per venire in Italia.

Da noi i laureati italiani RESTANO IN ITALIA, invece quelli tedeschi, statunitensi, inglesi, francesi, olandesi... TUTTI IN CODA per entrare in Italia, abbiamo dovuto sospendere Maastricht, PERCHE' NON AVEVAMO POSTO.

E le aziende che vogliono trasferire la sede in Italia? UUUUU abbiamo dovuto sospendere la registrazione di PIVA e CF.

ahahahahahahahahahahah

E certo che me li prendo, se mi toccano me li prendo, vorrei vedere pure che li lascio a quelli come te.

Se non ti piace l'italia perchè ha poche auto elettriche , puoi trasferirti in Norvegia così vivi felice :doh:

Evilquantico
03-02-2024, 13:26
Peccato che le elettriche fanno vomitare se no non era male come "incentivo" a cambiare auto ( la mia non la cambierò mai cmq haha :D )

ilariovs
04-02-2024, 08:53
Se non ti piace l'italia perchè ha poche auto elettriche , puoi trasferirti in Norvegia così vivi felice :doh:

Dove vivere o non vivere, fare o non fare, per quello che concerne me NON è nelle tue possibilità decidere né consigliare.

Giusto o sbagliato ho scelto di stare in Italia. Non dico che non ho mai il dubbio di aver sbagliato.
Ma è tardi per pentirsi.

Invece i petrol-fan potrebbero trovare agevole trasferirsi in un paese OPEC dove la benzina è il gasolio sgorga da sotto terra, non viene pagato a peso d'oro ai paesi produttori.

ilariovs
04-02-2024, 08:54
Peccato che le elettriche fanno vomitare se no non era male come "incentivo" a cambiare auto ( la mia non la cambierò mai cmq haha :D )

Puoi tenerti la tua è risparmiare. Meglio di così... fa brum brum ed è pure gratis

barzokk
04-02-2024, 09:08
Sembra che a parte i 4 EVvari talebani sul forum, nel mondo reale comprano le termiche :asd: :asd:


Incentivi auto a ruba per i veicoli tradizionali, elettriche al palo
https://www.ilsole24ore.com/art/incentivi-auto-ruba-i-veicoli-tradizionali-elettriche-palo-AFRaXoaC

Ginopilot
04-02-2024, 09:21
Sembra che a parte i 4 EVvari talebani sul forum, nel mondo reale comprano le termiche :asd: :asd:


Incentivi auto a ruba per i veicoli tradizionali, elettriche al palo
https://www.ilsole24ore.com/art/incentivi-auto-ruba-i-veicoli-tradizionali-elettriche-palo-AFRaXoaC

Ma come potrebbe essere altrimenti? Le elettriche costano tantissimo e sono scomode da gestire. Avrebbero dovuto incentivare di più le termiche, almeno svecchiamo un po’ il parco auto. Quelli sulle elettriche facile resteranno lì.

calabar
04-02-2024, 10:37
Vi dirò... una Spring con undicimila euro di incentivo comincia ad avere un prezzo da utilitaria, c'è da farci un pensierino per una seconda auto da città e dintorni.
Superata quella soglia di prezzo il costo comincia a diventare elevato, probabilmente non ne vale la pena.

Ginopilot
04-02-2024, 14:06
Vi dirò... una Spring con undicimila euro di incentivo comincia ad avere un prezzo da utilitaria, c'è da farci un pensierino per una seconda auto da città e dintorni.
Superata quella soglia di prezzo il costo comincia a diventare elevato, probabilmente non ne vale la pena.

Il problema è che non arriva a 200km di autonomia reale, significa che se ci fai anche appena 15 km al giorno, ti tocca ricaricarla ogni settimana. E senza ricarica in casa, devi portarla da quale parte e aspettare che finisca. Che poi è la ragione per cui le elettriche non le vuole nessuno.

barzokk
04-02-2024, 15:00
Il problema è che non arriva a 200km di autonomia reale, significa che se ci fai anche appena 15 km al giorno, ti tocca ricaricarla ogni settimana. E senza ricarica in casa, devi portarla da quale parte e aspettare che finisca. Che poi è la ragione per cui le elettriche non le vuole nessuno.
arriva a 100km di autonomia reale :rolleyes:

partenza da Cremona 90% arrivo a Milano-Linate 7%
101 km :rolleyes:
https://abetterrouteplanner.com/

Meglio prendere una qualunque benzina che non dà rogne.
Elettrico solo se regalato o costretto sotto minacce :mbe:

Qarboz
04-02-2024, 17:56
Nonostante questi dati certi, non capisco come alcuni provano entusiasmo per un'auto elettrica. :mbe:
Molto probabilmente è il piacere di aspettare (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47909259#post47909259) :asd:

Pino90
04-02-2024, 18:11
Molto probabilmente è il piacere di aspettare (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47909259#post47909259) :asd:

Che perla hai tirato fuori!!! Il piacere di aspettare invece di godersi la vacanza. Mamma mia, da rileggere il thread per farsi due risate! :D

Lo Straniero Misterioso
04-02-2024, 18:49
Madonna, sembrate i bulletti della classe che sfottono il secchione perché dice una cosa che voi proprio non riuscite a capire... :D

E forse in effetti lo siete.

Cmq sì, la Spring in autostrada è pessima. C'è un motivo se costa la metà delle altre. Non ci avevate fatto caso?

Però in autostrada ci si passa il 10% del tempo (di solito). Per il restante 90% la Spring a 11k euro ha molto, moltissimo senso. Certo, ci vuole un secchione per capirlo.

calabar
04-02-2024, 18:50
Il problema è che non arriva a 200km di autonomia reale, ...
Che per un'utilitaria da città vanno più che bene per me.
E si, sto mettendo in conto la ricarica a casa, ognuno su questo fa le sue valutazioni.

arriva a 100km di autonomia reale
partenza da Cremona 90% arrivo a Milano-Linate 7%
101 km
Come dicevo è per un utilizzo cittadino e come seconda auto di famiglia.
Tu hai preso proprio il caso peggiore, ossia un uso ad alta velocità in extraurbano. Non ha senso per un utilizzo di quel tipo.

hereiam
04-02-2024, 18:52
Prendere una elettrica per poi lagnarsi che in autostrada è inutile e totalmente ridicolo.
Si sa che è così e come lagnarsi che un portatile da 299 euro non fa girare cyberpunk al palo.

L’auto elettrica per uso cittadino con un raggio di cinquanta km che è in pratica il novantanove per cento di quello che fa il popolo , se si ha la ricarica in casa, asfalta qualsiasi cosa che digerisce benzina.
Io in pratica non vado più dal benzinaio e pago tipo sessanta centesimi o forse settanta ogni cento km .
Vado dove mi pare e con la city car parcheggio e mi infilo in ogni buco del culo in città.
A me ha cambiato in meglio tutto . Non pago il bollo nel garage non mi respiro lo sterco da tubo di scarico e ho una auto con una manutenzione più easy di un cartoccio a benzina.

Chiaro se pretendete di fare Firenze Parma tutti i giorni sarebbe idiota anche solo farsi venire in mente una macchina a pile con autonomia inadeguata.

barzokk
04-02-2024, 19:54
Che perla hai tirato fuori!!! Il piacere di aspettare invece di godersi la vacanza. Mamma mia, da rileggere il thread per farsi due risate! :D
:asd:
mi fa morire quella del bagno :D

https://i.ibb.co/z7xBN4g/unaperla.png (https://ibb.co/F03ynD1)
Oh, ragazzi, ognuno ha i suoi piaceri,
c'è chi si fa prendere a calci nelle @@ dalla mistress, e c'è chi aspetta la ricarica dell'auto,
ma forse il primo si diverte pure di più :asd:


Come dicevo è per un utilizzo cittadino e come seconda auto di famiglia.
Tu hai preso proprio il caso peggiore, ossia un uso ad alta velocità in extraurbano. Non ha senso per un utilizzo di quel tipo.
e la miseria sempre gli stessi discorsi, guardate che il problema è l'inverno,
e l'autonomia la dichiarano loro stessi...
https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring/autonomia-ricarica.html
a 80kmh hai 98km, a 50kmh hai 126km
Capisco il tuo ragionamento, se me la regalassero forse potrei tenerla, ma se devo spendere soldi mi prendo qualcosa che non mi crea problemi...

Lo Straniero Misterioso
04-02-2024, 20:13
https://i.ibb.co/z7xBN4g/unaperla.png (https://ibb.co/F03ynD1)
Oh, ragazzi, ognuno ha i suoi piaceri,
c'è chi si fa prendere a calci nelle @@ dalla mistress, e c'è chi aspetta la ricarica dell'auto,
ma forse il primo si diverte pure di più :asd:

Sei proprio senza argomenti :)

barzokk
04-02-2024, 20:24
Sei proprio senza argomenti :)
Ma l'argomento serio è scritto sotto, tu hai quotato la stupidaggine.
Che ti devo dire, mezz'ora imbambolati ad aspettare la ricarica mi evoca il masochismo :asd:

Lo Straniero Misterioso
04-02-2024, 21:09
Ma l'argomento serio è scritto sotto, tu hai quotato la stupidaggine.
Che ti devo dire, mezz'ora imbambolati ad aspettare la ricarica mi evoca il masochismo :asd:

L'argomento serio sarebbe la Dacia Spring in autostrada?
Dai, come ti hanno già fatto notare è come voler giocare a Cyberpunk col portatile da 500 euro e lamentarsi che scatta. Grazie Graziella! :D

Le elettriche sono molto forti nell'uso di tutti i giorni, l'uso autostradale invece è dove soffrono maggiormente. Detto questo, con un'auto elettrica "media" succede così:

a) parti col pieno
b) fai 300 km
c) ti fermi 20 minuti
d) fai altri 200 km

A questo punto hai fatto 500 km, con una pausa sola (esattamente come avresti fatto anche guidando la termica). Se non ti fanno aspettare in autogrill per il caffè magari hai perso 10-15 minuti in più rispetto alla termica, ma in cambio hai risparmiato un bel po' di soldi perché ricaricare da colonnina costa meno (basta attivare una tariffa per l'occasione, si fa in 5 minuti).

Probabilmente sarai anche già arrivato. Ma se così non fosse? Beh, stai viaggiando da 5 ore. Facciamo che vai a mangiare - cosa che avresti fatto anche col diesel - e nel frattempo ricarichi al 100%.

Ora hai altri 300 km di autonomia, la prossima ricarica la devi fare a 800km. Notare che fino ad ora non hai fatto soste extra rispetto a quello che avrebbe fatto uno col diesel. Ma hai speso molto meno in carburante.

La prima sosta in più la farai dopo 800km. Questa effettivamente col diesel potresti anche risparmiartela. Ma secondo me dopo 9 ore di viaggio non ti starà poi così tanto sul culo fermarti altri 20 minuti per buttar dentro i prossimi 200 km di autonomia... :D

Ora hai fatto 1000 km, in 11 ore, con 2 soste da 20 minuti e una da 40 minuti. Hai pagato le ricariche circa la metà di quanto avresti pagato il carburante, e spero vivamente che tu sia almeno in albergo!!! :) :) :)

Qarboz
04-02-2024, 21:43
L'argomento serio sarebbe la Dacia Spring in autostrada?
Dai, come ti hanno già fatto notare è come voler giocare a Cyberpunk col portatile da 500 euro e lamentarsi che scatta. Grazie Graziella! :D

Le elettriche sono molto forti nell'uso di tutti i giorni, l'uso autostradale invece è dove soffrono maggiormente. Detto questo, con un'auto elettrica "media" succede così:

a) parti col pieno
b) fai 300 km
c) ti fermi 20 minuti
d) fai altri 200 km

A questo punto hai fatto 500 km, con una pausa sola (esattamente come avresti fatto anche guidando la termica). Se non ti fanno aspettare in autogrill per il caffè magari hai perso 10-15 minuti in più rispetto alla termica, ma in cambio hai risparmiato un bel po' di soldi perché ricaricare da colonnina costa meno (basta attivare una tariffa per l'occasione, si fa in 5 minuti).

Probabilmente sarai anche già arrivato. Ma se così non fosse? Beh, stai viaggiando da 5 ore. Facciamo che vai a mangiare - cosa che avresti fatto anche col diesel - e nel frattempo ricarichi al 100%.

Ora hai altri 300 km di autonomia, la prossima ricarica la devi fare a 800km. Notare che fino ad ora non hai fatto soste extra rispetto a quello che avrebbe fatto uno col diesel. Ma hai speso molto meno in carburante.

La prima sosta in più la farai dopo 800km. Questa effettivamente col diesel potresti anche risparmiartela. Ma secondo me dopo 9 ore di viaggio non ti starà poi così tanto sul culo fermarti altri 20 minuti per buttar dentro i prossimi 200 km di autonomia... :D

Ora hai fatto 1000 km, in 11 ore, con 2 soste da 20 minuti e una da 40 minuti. Hai pagato le ricariche circa la metà di quanto avresti pagato il carburante, e spero vivamente che tu sia almeno in albergo!!! :) :) :)

Dai per scontato di trovare sempre colonnine libere e funzionanti. Magari oggi è così, ma sei sicuro che lo sarà anche fra un qualche anno in agosto? Inoltre, molte colonnine rapide forniscono la piena potenza solo quando nello stesso "piazzale" c'è un'auto o due collegate; se il numero aumenta, la potenza massima disponibile viene suddivisa fra le auto in carica e i 20 minuti rischiano di aumentare e non di poco.

barzokk
04-02-2024, 21:57
L'argomento serio sarebbe la Dacia Spring in autostrada?
Dai, come ti hanno già fatto notare è come voler giocare a Cyberpunk col portatile da 500 euro e lamentarsi che scatta. Grazie Graziella! :D

Le elettriche sono molto forti nell'uso di tutti i giorni, l'uso autostradale invece è dove soffrono maggiormente. Detto questo, con un'auto elettrica "media" succede così:

a) parti col pieno
b) fai 300 km
c) ti fermi 20 minuti
d) fai altri 200 km

1) tu non hai una elettrica e parli per sentito dire, altrimenti 300km in inverno sapresti che è un sogno, e non hai nemmeno letto (o fai finta) le centinaia di thread dove abbiamo eviscerato l'argomento alla nausea

2) il post serio è questo
l'autostrada non c'entra niente


e la miseria sempre gli stessi discorsi, guardate che il problema è l'inverno,
e l'autonomia la dichiarano loro stessi...
https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring/autonomia-ricarica.html
a 80kmh hai 98km, a 50kmh hai 126km
Capisco il tuo ragionamento, se me la regalassero forse potrei tenerla, ma se devo spendere soldi mi prendo qualcosa che non mi crea problemi...

!fazz
05-02-2024, 05:58
comunque se la spring torna sui 10k un pensierino ce lo rifaccio tranquillamente

ovviamente sarebbe la seconda auto giusto per andare a lavoro, spesa , asilo e poco più

sui +- 10k comincia ad essere concorrenziale con un utilitaria termica calcolando che mediamente quell'auto non fà più di 20km al giorno :D

ovviamente ricarica in garage quello non è un problema una spring è gestibile anche senza investire 1000 euro in una wallbox se continuano a scontare bollo e così via

poi per qualcosa di più serio c'è sempre al civic

Goofy Goober
05-02-2024, 07:30
credo avrebbero dovuto pensare ad un sistema di incentivazione in percentuale sul valore delle auto, come fatto per gli scooter elettrici che hanno fino al 30% sul valore del veicolo, a prescindere da quale sia questo valore.

chiaro che sugli scooter la forbice di prezzi è meno ampia, si va da 4/5 mila euro fino ai 13.500 del BMW CE04, ma mettendo in bonus in percentuale con tetto a 3.000, si è fatto un buon lavoro.

sulle auto mettere il veto assoluto per le elettriche entro i 42 mila euro e spicci limita molto il pool di scelta perchè resta il problema di optional/accessori o semplice colore dell'auto.
se ho una macchina che a 42mila entra nell'incentivo, ma se cambio colore va a 43mila e non rientra, IMHO è abbastanza stupido in quanto le caratteristiche dell'auto sono invariate e soprattutto il colore come altri optional è un obolo che ti fa pagare il produttore, non tu che scegli un'auto di lusso rispetto a una poco costosa che rientra nell'incentivo.

era meglio analizzare con cura i listini esistenti oggi sulle elettriche, ponderare un valore anche poco più alto dell'attuale, e mettere il tetto alla percentuale del valore nuovo.

perchè? perchè se metti un 20% circa di incentivo, calcolato su massimale di 42mila, dai più o meno l'incentivo di adesso (quasi 10mila), e se la persona che compra sceglie un colore diverso o dei cerchi diversi, se li paga di tasca sua e l'incentivo non cambia anche se l'auto invece di 42mila costa 44mila.


ovviamente ricarica in garage quello non è un problema una spring è gestibile anche senza investire 1000 euro in una wallbox se continuano a scontare bollo e così via


beato te, ho fatto i conti e per mettere la wallbox devo installare un nuovo contatore dedicato al garage, che mi viene messo come "altri usi" e ha delle spese fisse annuali assurde, praticamente spenderei quasi la stessa cifra che spendo ora in benzina in un anno per i costi fissi per il contatore

Ginopilot
05-02-2024, 07:50
Che per un'utilitaria da città vanno più che bene per me.
E si, sto mettendo in conto la ricarica a casa, ognuno su questo fa le sue valutazioni.


No, non vanno affatto bene, le attuali utilitarie hanno un'autonomia molto maggiore.

Saturn
05-02-2024, 08:03
Vi dico come la penso io. In Italia ad oggi non siamo pronti per un'adozione massiccia, di massa dell'elettrico. Non è pronto il paese come infrastrutture, (colonnine, rete elettrica) e soprattutto l'Italiano medio, quello che riporta, se va tutto bene 1200-1300€ al mese, non ha i soldi per permettersela. Questo è quanto.

Poi da qui al 2035 potranno cambiare molte cose, anzi dovranno cambiare visto "che ce lo chiede l'Europa" - magari da qui al 2035 non sarà più un problema per chi vive nei palazzoni popolari senza garage o in centro, senza possibilità quindi di installare una presa personale, trovare in ogni dove un colonnina dove ricaricare, sempre libera, quando TUTTI come lui possiederanno un elettrica. La rete elettrica da qui al 2035 sarà stata finalmente ristrutturata e irrobustita e non sarà più come ora dove va in affaticamento già adesso, senza colonnine, in estate quando tutte le aziende della strada sparano l'aria condizionata al massimo. Da qui al 2035 l'Italia avrà finalmente capito come produrre energia sfruttando le proprie risorse e staccandosi almeno in parte dalla dipendenza dei rifornimenti stranieri. Da qui al 2035 i costi delle elettriche si saranno allineati a quelli delle termiche e anche se ci sarà da considerare l'aumento dei prezzi generale da qui a 11 anni, auto comprese, sicuramente gli stipendi che ormai sono fermi da anni e anni in Italia, finalmente da qui al 2035 si saranno allineati a quelli del resto d'Europa.

Tra 11 anni se questo forum è ancora in piedi commenteremo questa nuova fantastica Italia. ;)

Goofy Goober
05-02-2024, 08:15
Vi dico come la penso io. In Italia ad oggi non siamo pronti per un'adozione massiccia, di massa dell'elettrico. Non è pronto il paese come infrastrutture, (colonnine, rete elettrica) e soprattutto l'Italiano medio, quello che riporta, se va tutto bene 1200-1300€ al mese, non ha i soldi per permettersela. Questo è quanto.

Poi da qui al 2035 potranno cambiare molte cose, anzi dovranno cambiare visto "che ce lo chiede l'Europa" - magari da qui al 2035 non sarà più un problema per chi vive nei palazzoni popolari senza garage o in centro, senza possibilità quindi di installare una presa personale, trovare in ogni dove un colonnina dove ricaricare, sempre libera, quando TUTTI come lui possiederanno un elettrica. La rete elettrica da qui al 2035 sarà stata finalmente ristrutturata e irrobustita e non sarà più come ora dove va in affaticamento già adesso, senza colonnine, in estate quando tutte le aziende della strada sparano l'aria condizionata al massimo. Da qui al 2035 l'Italia avrà finalmente capito come produrre energia sfruttando le proprie risorse e staccandosi almeno in parte dalla dipendenza dei rifornimenti stranieri. Da qui al 2035 i costi delle elettriche si saranno allineati a quelli delle termiche e anche se ci sarà da considerare l'aumento dei prezzi generale da qui a 11 anni, auto comprese, sicuramente gli stipendi che ormai sono fermi da anni e anni in Italia, finalmente da qui al 2035 si saranno allineati a quelli del resto d'Europa.

Tra 11 anni se questo forum è ancora in piedi commenteremo questa nuova fantastica Italia. ;)

in 11 anni se non capita qualcosa a livello di aggiustamento economia interna e redditi nel 2035 l'auto sarà l'ultimo dei problemi di un italiano temo.

anche lato immobili, o scoppia una bolla o se restano prezzati come ora, nel 2035 si faranno i mutui per le roulotte stanziali nei camping, che tanto hanno la stessa efficienza del parco immobili italiano :fagiano:

nel 2035 mi prospetto forse tanti più scooter, anche elettrici, rispetto alle automobili, se le disponibilità economiche resteranno come quelle attuali, ergo, inferiori nel 2035 grazie all'inflazione.

Cromwell
05-02-2024, 08:16
...magari da qui al 2035 non sarà più un problema per chi vive nei palazzoni popolari senza garage o in centro, senza possibilità quindi di installare una presa personale, trovare in ogni dove un colonnina dove ricaricare, sempre libera, quando TUTTI come lui possiederanno un elettrica. La rete elettrica da qui al 2035 sarà stata finalmente ristrutturata e irrobustita e non sarà più come ora dove va in affaticamento già adesso, senza colonnine, in estate quando tutte le aziende della strada sparano l'aria condizionata al massimo. Da qui al 2035 l'Italia avrà finalmente capito come produrre energia sfruttando le proprie risorse e staccandosi almeno in parte dalla dipendenza dei rifornimenti stranieri. Da qui al 2035 i costi delle elettriche si saranno allineati a quelli delle termiche e anche se ci sarà da considerare l'aumento dei prezzi generale da qui a 11 anni, auto comprese, sicuramente gli stipendi che ormai sono fermi da anni e anni in Italia, finalmente da qui al 2035 si saranno allineati a quelli del resto d'Europa.

Tra 11 anni se questo forum è ancora in piedi commenteremo questa nuova fantastica Italia. ;)

:rotfl:

https://i.pinimg.com/originals/80/b7/bf/80b7bf43f67ef7410d854d0535a81052.gif

Saturn
05-02-2024, 08:17
Ecco la professione del futuro in Italia
TOTALMENTE GREEN !

Togliete il Cinese che tira e metteteci un italiano. Ma lasciate i passeggeri asiatici, perchè trasporteremo proprio loro ! :asd:

https://st.depositphotos.com/2733631/4690/i/950/depositphotos_46902273-stock-photo-luo-dai-china-man-pulling.jpg

:rotfl:

Vedo che hai capito il senso del mio post ! :)

!fazz
05-02-2024, 08:20
credo avrebbero dovuto pensare ad un sistema di incentivazione in percentuale sul valore delle auto, come fatto per gli scooter elettrici che hanno fino al 30% sul valore del veicolo, a prescindere da quale sia questo valore.

chiaro che sugli scooter la forbice di prezzi è meno ampia, si va da 4/5 mila euro fino ai 13.500 del BMW CE04, ma mettendo in bonus in percentuale con tetto a 3.000, si è fatto un buon lavoro.

sulle auto mettere il veto assoluto per le elettriche entro i 42 mila euro e spicci limita molto il pool di scelta perchè resta il problema di optional/accessori o semplice colore dell'auto.
se ho una macchina che a 42mila entra nell'incentivo, ma se cambio colore va a 43mila e non rientra, IMHO è abbastanza stupido in quanto le caratteristiche dell'auto sono invariate e soprattutto il colore come altri optional è un obolo che ti fa pagare il produttore, non tu che scegli un'auto di lusso rispetto a una poco costosa che rientra nell'incentivo.

era meglio analizzare con cura i listini esistenti oggi sulle elettriche, ponderare un valore anche poco più alto dell'attuale, e mettere il tetto alla percentuale del valore nuovo.

perchè? perchè se metti un 20% circa di incentivo, calcolato su massimale di 42mila, dai più o meno l'incentivo di adesso (quasi 10mila), e se la persona che compra sceglie un colore diverso o dei cerchi diversi, se li paga di tasca sua e l'incentivo non cambia anche se l'auto invece di 42mila costa 44mila.



beato te, ho fatto i conti e per mettere la wallbox devo installare un nuovo contatore dedicato al garage, che mi viene messo come "altri usi" e ha delle spese fisse annuali assurde, praticamente spenderei quasi la stessa cifra che spendo ora in benzina in un anno per i costi fissi per il contatore

ho già di serie una linea dedicata da 2.5mmq con mtd dal mio contatore privato ad ogni garage con spazio sufficente (canaline da 20 dedicate una per garage) per poter mettere anche cavi di sezione adeguata per una wallbox che comunque per una sping è inutile

da noi tipicamente in garage la gente mette freezer, lavatrici asciugatrici ecc ecc

barzokk
05-02-2024, 08:22
comunque se la spring torna sui 10k un pensierino ce lo rifaccio tranquillamente
...

E calcolando anche che la sua vita utile è 8 anni, la garanzia della batteria.
Una macchinetta a benzina dopo 8 anni è ancora in vita (lo so che su questo forum sono tutti ricchi, ma in giro ne vedo tantissime).


beato te, ho fatto i conti e per mettere la wallbox devo installare un nuovo contatore dedicato al garage, che mi viene messo come "altri usi" e ha delle spese fisse annuali assurde, praticamente spenderei quasi la stessa cifra che spendo ora in benzina in un anno per i costi fissi per il contatore
mi sembra che con la liberalizzazione del mercato non ci sia più differenza prima casa-altri usi
(Cioè sono cari entrambi :D)

!fazz
05-02-2024, 08:25
beh se dopo 8 anni la batteria ha il 50% della capacità è ancora ampiamente nel range di uso :D :D :D


tutto dipende imho dal tco se mi conviene o meno nel lungo termine il che dipenderà molto dall'andmento del prezzo energia e dagli sgravi fiscali alle bev :D

Goofy Goober
05-02-2024, 08:29
ho già di serie una linea dedicata da 2.5mmq con mtd dal mio contatore privato ad ogni garage con spazio sufficente (canaline da 20 dedicate una per garage) per poter mettere anche cavi di sezione adeguata per una wallbox che comunque per una sping è inutile

da noi tipicamente in garage la gente mette freezer, lavatrici asciugatrici ecc ecc

eh si perchè voi avete i garage collegati agli appartamenti, fisicamente intendo (probabilmente sono nello stesso stabile?). situazione ottima se non ideale...

da noi la norma è avere i parcheggi non di pertinenza delle abitazioni, perchè o costruiti dopo i palazzi dove si vive, oppure perchè quelli dei condomini sono ormai inutilizzabili per le dimensioni delle auto odierne, ci entrano solo Panda e 500, nulla sopra i 4mt, e alcuni sono semplicemente troppo stretti di apertura.

tanti hanno il parcheggio in altro palazzo, oppure in "complessi di parcheggio" fatti negli ultimi 20 anni, dove ovviamente ci sono solo contatori condivisi tra tutte le utenze.


mi sembra che con la liberalizzazione del mercato non ci sia più differenza prima casa-altri usi
(Cioè sono cari entrambi :D)

dici delle spese fisse contatore?
non ho ancora controllato, pensavo che ci fosse comunque un bel sovraprezzo.

!fazz
05-02-2024, 08:33
già la situazione è un pò diversa io poi sono super fortunato in quanto tra il mio garage più grande ed il locale contatori c'è solo un muro divisorio quindi tirare una nuova linea dedicata (pensando anche ad un eventuale futuro fotovoltaico con accumulo) mi costa esattamente 5 minuti di lavoro con una fresa a tazza e finisce in una nicchia dove ci posso alloggiare tranquillamente inverter e 10kw di batterie una volta che i prezzi si sgonfieranno

calabar
05-02-2024, 10:34
e la miseria sempre gli stessi discorsi, guardate che il problema è l'inverno, ...
In effetti non immaginavo un calo del genere con il freddo, ma da queste parti è abbastanza trascurabile, siamo in inverno e ci sono 20 gradi...
Il simulatore comunque prevede percorsi misti, in città stima 75 km in più di autonomia nel caso migliore (50km/h, 20°C).
Per avere autonomie più regolari suppongo serva una batteria climatizzata.

Ad ogni modo per me sarebbero sicuramente sufficienti, il mio utilizzo è: uso l'auto per brevi percorsi cittadini, torno a casa e metto in carica (al più aspetto il giorno dopo per metterla con il sole).

L'auto ha i suoi limiti? Indubbiamente. Ma si sentono meno quando intendi usarla nel modo in cui è più vantaggioso farlo. Se intendessi usarla diversamente, punterei sicuramente ad altro.

No, non vanno affatto bene, le attuali utilitarie hanno un'autonomia molto maggiore.
L'avranno pure, ma con l'utilizzo che ne farei io, posso tranquillamente farne a meno.

comunque se la spring torna sui 10k un pensierino ce lo rifaccio tranquillamente
ovviamente sarebbe la seconda auto giusto per andare a lavoro, spesa , asilo e poco più
Esatto, il punto è proprio questo. Va valutata in base alle esigenze, non in assoluto.
Hai le mie stesse esigenze e giustamente la stai considerando.

credo avrebbero dovuto pensare ad un sistema di incentivazione in percentuale sul valore delle auto, come fatto per gli scooter elettrici che hanno fino al 30% sul valore del veicolo, a prescindere da quale sia questo valore.
Incentivi slegati dal prezzo rendono più convenienti le auto meno costose, e forse è proprio a questo che stanno mirando: spingere le case automobilistiche a mettere a listino utilitarie, perché solo così promuovi realmente la diffusione dell'auto elettrica.
Oltretutto mi pare che proprio le utilitarie per la città siano il target migliore per le auto elettriche, la situazione in cui questo tipo di auto da il meglio di se (e per il traffico cittadino).

...quelli dei condomini sono ormai inutilizzabili per le dimensioni delle auto odierne, ci entrano solo Panda e 500, nulla sopra i 4mt, ...
Beh dai allora la Spring ci dovrebbe stare! :D

barzokk
05-02-2024, 10:52
beh se dopo 8 anni la batteria ha il 50% della capacità è ancora ampiamente nel range di uso :D :D :D


tutto dipende imho dal tco se mi conviene o meno nel lungo termine il che dipenderà molto dall'andmento del prezzo energia e dagli sgravi fiscali alle bev :D
Con il tuo range di 20km puoi tenerla 20 anni :D

Se dopo 8 anni va ancora, certo che la tieni, ma purtroppo il suo valore come usato sarà quasi zero, perchè il rischio a comprarla è molto alto. Almeno la logica mi dice così, poi il mercato fa come vuole.

Una macchinina benzina o diesel di 8 anni vale ancora dei bei soldi.

Ginopilot
05-02-2024, 11:07
L'avranno pure, ma con l'utilizzo che ne farei io, posso tranquillamente farne a meno.


Beato te che ti adatti, a noi scocciano pure quei 5 minuti ogni due settimane per fare il pieno alla macchina della moglie, che avesse un serbatoio un po' piu' grande la faremmo ogni mese. Figuriamoci una elettrica da tenere sempre attaccata da qualche parte.

Goofy Goober
05-02-2024, 11:25
Beh dai allora la Spring ci dovrebbe stare! :D

anche una Ami o uno scooter elettrico :asd: :muro: :cry:

dopo decenni sono riuscito a bloccarmi un box nuovo costruito a inizio 2020. pensa che pure questi, un complesso solo di box, li hanno fatti NON pensati per le auto elettriche...
contatore da 4,5kw in comune per tutti e tanti saluti. non so nemmeno se potrei farmi mettere un dedicato senza dover farmi portare una linea nuova e quindi valutare se enel me la porta una linea nuova al mio garage.

tar l'altro, garage nel 2020, sono belli larghi, si, ma sai quanto sono profondi? 4.85mt. già una Model 3 ci sta strettissima, devi quasi appoggiarti contro il muro :muro:

come dico sempre, ma pochi ascoltano, l'Italia passa da avere zone stracolme di parcheggi e box da oltre 5 metri, ad altre dove pure quelli costruiti ieri mattina sono piccoli per tante auto odierne

Strato1541
05-02-2024, 11:37
L'argomento serio sarebbe la Dacia Spring in autostrada?
Dai, come ti hanno già fatto notare è come voler giocare a Cyberpunk col portatile da 500 euro e lamentarsi che scatta. Grazie Graziella! :D

Le elettriche sono molto forti nell'uso di tutti i giorni, l'uso autostradale invece è dove soffrono maggiormente. Detto questo, con un'auto elettrica "media" succede così:

a) parti col pieno
b) fai 300 km
c) ti fermi 20 minuti
d) fai altri 200 km

A questo punto hai fatto 500 km, con una pausa sola (esattamente come avresti fatto anche guidando la termica). Se non ti fanno aspettare in autogrill per il caffè magari hai perso 10-15 minuti in più rispetto alla termica, ma in cambio hai risparmiato un bel po' di soldi perché ricaricare da colonnina costa meno (basta attivare una tariffa per l'occasione, si fa in 5 minuti).

Probabilmente sarai anche già arrivato. Ma se così non fosse? Beh, stai viaggiando da 5 ore. Facciamo che vai a mangiare - cosa che avresti fatto anche col diesel - e nel frattempo ricarichi al 100%.

Ora hai altri 300 km di autonomia, la prossima ricarica la devi fare a 800km. Notare che fino ad ora non hai fatto soste extra rispetto a quello che avrebbe fatto uno col diesel. Ma hai speso molto meno in carburante.

La prima sosta in più la farai dopo 800km. Questa effettivamente col diesel potresti anche risparmiartela. Ma secondo me dopo 9 ore di viaggio non ti starà poi così tanto sul culo fermarti altri 20 minuti per buttar dentro i prossimi 200 km di autonomia... :D

Ora hai fatto 1000 km, in 11 ore, con 2 soste da 20 minuti e una da 40 minuti. Hai pagato le ricariche circa la metà di quanto avresti pagato il carburante, e spero vivamente che tu sia almeno in albergo!!! :) :) :)

Probabilmente sei già in albergo e stai sognando, ma davvero tanto...
è proprio questo il problema, non si vuole vedere la realtà..Le soste per ripristinare 200 km REALI in autostrada, anche con la migliore auto elettrica con batteria preriscaldata, con la colonnina che va al massimo ( ovviamente se arriva un vicino ti di dimezza la potenza ) sono di 35-40 minuti..
Ora non so quali soste fate voi in autogrill ma le mie non sono da tre quarti d'ora..E non sono nemmeno per tutti i viaggiatori altrimenti servirebbero parcheggi da 1000 auto ad ogni autogrill..

!fazz
05-02-2024, 11:38
il mio se abbatto il divisorio che mi crea una cantinetta arriva a oltre 8 metri di lunghezza

ma penso che siano poche le case con un garage da 64mq con luce acqua e scarico :D :D

praticamente se litigo con la moglie mi posso trasferire nel box e vivere più dignitosamente di tanti nei monolocali da centro città

Saturn
05-02-2024, 11:40
ma penso che siano poche le case con un garage da 64mq :D :D

Pozzetto viveva in 4.

TAAAAAC..... ! :D

TheDarkAngel
05-02-2024, 12:20
Probabilmente sei già in albergo e stai sognando, ma davvero tanto...
è proprio questo il problema, non si vuole vedere la realtà..Le soste per ripristinare 200 km REALI in autostrada, anche con la migliore auto elettrica con batteria preriscaldata, con la colonnina che va al massimo ( ovviamente se arriva un vicino ti di dimezza la potenza ) sono di 35-40 minuti..
Ora non so quali soste fate voi in autogrill ma le mie non sono da tre quarti d'ora..E non sono nemmeno per tutti i viaggiatori altrimenti servirebbero parcheggi da 1000 auto ad ogni autogrill..

Le soste per ripristinare 200km reali, sono per me il 50% della batteria, permettimi che non impiego 40minuti a rispristinare il 50% della batteria nemmeno se devo fare 50% => 100%

E già che ci sono, metto i dati della mia tesla così evitiamo i dati della tua fuori norma:
https://i.ibb.co/2kgzcN2/2024-02-05-13-18-40-Charge-Totals-Mozilla-Firefox.png (https://ibb.co/yQWzgST)


23 minuti precisi fare il 50% dal 25% al 75% con una colonnina free to x pulciosa con pure qualche problema e senza preriscaldare dato che sono pigro e mi fermavo quando vedevo il cartello ev all'autogrill. La tua fa peggio? pazienza, le altre marche ancora di più? ancora più pazienza :p Prima o poi arriveranno almeno al livello della mia.

TheDarkAngel
05-02-2024, 12:22
doppio post

Goofy Goober
05-02-2024, 12:31
il mio se abbatto il divisorio che mi crea una cantinetta arriva a oltre 8 metri di lunghezza

ma penso che siano poche le case con un garage da 64mq con luce acqua e scarico :D :D

praticamente se litigo con la moglie mi posso trasferire nel box e vivere più dignitosamente di tanti nei monolocali da centro città

ripeto, beato te. in che zona vivi?
la mia è deducibile dal profilo :fagiano:

dalle mie parti una casa che avesse un box incluso anche solo da 50mq, quindi biposto, penso costerebbe minimo 500.000 a salire, a prescindere dalle condizioni della casa/appartamento

barzokk
05-02-2024, 12:51
Le soste per ripristinare 200km reali, sono per me il 50% della batteria, permettimi che non impiego 40minuti a rispristinare il 50% della batteria nemmeno se devo fare 50% => 100%
...

23 minuti precisi fare il 50% dal 25% al 75%
Non impieghi 40 minuti,
ma 23 minuti, ok.
Quindi fammi capire, tu passi davanti all'autogrill mentre fai 110kmh, e ti arresti istantaneamente teletrasportandoti davanti alla colonnina libera, il cavo si collega in 1 millisecondo, parte la ricarica,
poi allo scadere dei 23 minuti sei già istantaneamente tornato in autostrada a 110kmh

Poi se vuoi, puoi anche dire quanto tempo in totale hai perso della tua vita a menarti il belino con tutta la trafila.


ripeto, beato te. in che zona vivi?
la mia è deducibile dal profilo :fagiano:

dalle mie parti una casa che avesse un box incluso anche solo da 50mq, quindi biposto, penso costerebbe minimo 500.000 a salire, a prescindere dalle condizioni della casa/appartamento
Nella tua città del belino, è già grasso che cola avere un box.
E' proprio la città peggiore per avere un auto normale, figurati una EV.

!fazz
05-02-2024, 12:55
ripeto, beato te. in che zona vivi?
la mia è deducibile dal profilo :fagiano:

dalle mie parti una casa che avesse un box incluso anche solo da 50mq, quindi biposto, penso costerebbe minimo 500.000 a salire, a prescindere dalle condizioni della casa/appartamento

Bergamo niente di eccezionale come casa ma ho preso 2 garage grandi avendo 3 auto e 2 moto :D

TheDarkAngel
05-02-2024, 12:56
Non impieghi 40 minuti,
ma 23 minuti, ok.
Quindi fammi capire, tu passi davanti all'autogrill mentre fai 110kmh, e ti arresti istantaneamente teletrasportandoti davanti alla colonnina libera, il cavo si collega in 1 millisecondo, parte la ricarica,
poi allo scadere dei 23 minuti sei già istantaneamente in autostrada a 110kmh

Poi se vuoi, puoi anche dire quanto tempo in totale hai perso della tua vita a menarti il belino con tutta la trafila.



Nella tua città del belino, è già grasso che cola avere un box.
E' proprio la città peggiore per avere un auto, figurati una EV.

Io vado a 130km/h impostati sull'autopilot e neanche per idea si hanno velocità medie del genere, quindi sono stato fin troppo conservativo a dire 400km da 0 a 100% ma sia mai parlare onestamente e con i dati reali di una tesla.

Per caricare ai freetox servono esattamente 60 secondi perchè il cavo c'è già ed è lungo, non devi fare niente se non appoggiare la tessera, fosse stato un suc non avrei dovuto fare neanche quello, scendendo a 20 secondi di attività.

E visto che fate i frustrati, si, 23 minuti non sono 40, è la metà del tempo e 23 minuti passati in un autogrill non sono così tanti, la prossima volta che non trasporti organi umani prova a vedere una sosta qualsiasi quanto tempo ti porta via.

Goofy Goober
05-02-2024, 12:56
Nella tua città del belino, è già grasso che cola avere un box.
E' proprio la città peggiore per avere un auto normale, figurati una EV.

no ma non hai capito :asd: io sono in ultra periferia, a un paio di km da dove iniziano i passi e c'è solo il verde in pratica, e li la situazione è UGUALE :asd:

anche li il box è un miracolo averlo, pur vivendo in zone dove le case non valgono una segovia (anche ben meno di 1000€ mq rispetto agli o oltre 4k mq del centro e altre zone).

una tragedia colossale, soprattutto per quelli a cui l'auto serve sul serio (e in periferia qui se non la hai sei morto, essendo sparite le attività locali).

le EV qui sono rarissime, anzi, praticamente vedo qualche tesla scendere dalle colline ogni tanto, mai vista una parcheggiata in giro, probabile siano di chi ha la casa in collina isolata e se la ricarica nel vialetto/box se ricavato dentro la sua proprietà.

Bergamo niente di eccezionale come casa ma ho preso 2 garage grandi avendo 3 auto e 2 moto :D

la buonanima di mia nonna era bergamasca (soprannome: la bergama :D ), bei posti quando ci andavo da bimbo ho sempre avuto una bella impressione, ma ora è tanto che non ci vado.

barzokk
05-02-2024, 13:21
E visto che fate i frustrati, si, 23 minuti non sono 40, è la metà del tempo e 23 minuti passati in un autogrill non sono così tanti,
scusa forse non sono stato chiaro,
23 minuti per ricaricare, ok.
Strato parlava di sosta, che per forza è più dei 23 minuti..
Il tempo che hai perso rispetto ad una auto normale, sarà tranquillamente 30-35 minuti.


no ma non hai capito :asd:
...
Io di città del belino ne conosco una sola :D :D
https://www.ilsecoloxix.it/levante/2016/02/08/news/l-importanza-di-un-ma-belin-alzi-la-mano-chi-1.31023554

TheDarkAngel
05-02-2024, 13:37
scusa forse non sono stato chiaro,
23 minuti per ricaricare, ok.
Strato parlava di sosta, che per forza è più dei 23 minuti..
Il tempo che hai perso rispetto ad una auto normale, sarà tranquillamente 30-35 minuti.


Ed in cosa gli avrei persi quei 12 minuti in più? togli i 60 secondi per parcheggiare e caricare ed altri 60 per staccare il cavo ed uscire, tutti gli altri 10 minuti pensi che gli abbia passati a guardare il panorama? a respirare un pò di polveri sottili?

Mi piace che comunque tu creda che io sia rimasto nel veicolo a contemplare il flusso di elettroni e finita questa attività, sia ancora rimasto fermo a contemplare la batteria.

Goofy Goober
05-02-2024, 14:48
Io di città del belino ne conosco una sola :D :D
https://www.ilsecoloxix.it/levante/2016/02/08/news/l-importanza-di-un-ma-belin-alzi-la-mano-chi-1.31023554

nooo scusa mi sono espresso male, avevi capito si la città il mio "no ma non hai capito" era per dire "è ancora peggio di quel che pensi, spetta che ti spiego" :D

barzokk
05-02-2024, 15:31
nooo scusa mi sono espresso male, avevi capito si la città il mio "no ma non hai capito" era per dire "è ancora peggio di quel che pensi, spetta che ti spiego" :D
Guarda io penso per es. a queste stradine del centro, peggio di così per ricaricare alla sera non saprei... ma se lo dici tu mi fido :D
Beninteso che ce ne sono in tutte le grandi città, non vorrei che si offendessero i torinesi o i milanesi :D
https://www.google.com/maps/@44.4039814,8.9415357,3a,75y,112.86h,92.32t/data=!3m6!1e1!3m4!1s99wWNKlHyujllhIDt4eS6Q!2e0!7i16384!8i8192

Goofy Goober
05-02-2024, 17:07
Guarda io penso per es. a queste stradine del centro, peggio di così per ricaricare alla sera non saprei... ma se lo dici tu mi fido :D
Beninteso che ce ne sono in tutte le grandi città, non vorrei che si offendessero i torinesi o i milanesi :D
https://www.google.com/maps/@44.4039814,8.9415357,3a,75y,112.86h,92.32t/data=!3m6!1e1!3m4!1s99wWNKlHyujllhIDt4eS6Q!2e0!7i16384!8i8192

eh si esatto quello è una situazione tipo del centro, ma metto alcune foto anche della periferia o zone limitrofe comunque, costruite "arroccate" senza senso alcuno dove spazio non c'è n'è mai stato, però i palazzi gli hanno tirati su comunque...

https://i.postimg.cc/mhWNQxvq/1.jpg (https://postimg.cc/mhWNQxvq)

https://i.postimg.cc/1gNwqMJs/14.jpg (https://postimg.cc/1gNwqMJs) https://i.postimg.cc/75RShj1K/15.jpg (https://postimg.cc/75RShj1K) https://i.postimg.cc/8j1R0RPm/2.jpg (https://postimg.cc/8j1R0RPm) https://i.postimg.cc/D45npdjN/3.jpg (https://postimg.cc/D45npdjN)

https://i.postimg.cc/5HF99zyH/4.jpg (https://postimg.cc/5HF99zyH) https://i.postimg.cc/Bt55pYsv/5.jpg (https://postimg.cc/Bt55pYsv) https://i.postimg.cc/PvddMF4Z/6.jpg (https://postimg.cc/PvddMF4Z)


tra l'altro una delle cose che fa molto ridere è che a Genova e dintorni, periferia soprattutto, le auto sono letteralmente fuori da qualunque parcheggio la maggiorparte del tempo, ossia sono parcheggiate "dove c'è posto, in strada", come si vede anche da alcune delle foto.

in quei posti li non ci saranno mai punti di ricarica, perchè non ci sono parcheggi e mai ci saranno, perchè manca lo spazio.

le auto invece CI SONO, e probabilmente ci saranno sempre, finchè li ci abiteranno delle persone.

piwi
05-02-2024, 17:50
Un paio di persone che vivono / hanno vissuto a Genova, recatesi a Roma, sono rinate, sotto l'aspetto della ricerca del parcheggio. A Roma ... :D Tutto dire !
Bellissima la Twingo sopra la massicciata !

Goofy Goober
05-02-2024, 17:54
Un paio di persone che vivono / hanno vissuto a Genova, recatesi a Roma, sono rinate, sotto l'aspetto della ricerca del parcheggio. A Roma ... :D Tutto dire !
Bellissima la Twingo sopra la massicciata !

ahahahah bella questa :D

dopotutto a Genova lo dicono pochi, la lo pensano tanti, i primi parcheggi come si deve li vede dopo che hai scollinato in Piemonte (da Arquata Scrivia in avanti)... ho anche avuto dei colleghi che sono "emigrati" proprio nell'Alessandrino e venivano giù con il treno tutti i giorni perchè non ne potevano più della vita passata nel traffico e a cercare parcheggi. roba che guadagni mezz'ora di viaggio al giorno in macchina, e poi ne perdi un'altra mezz'ora a cercare parcheggio.

piwi
05-02-2024, 18:03
Ebbè ... causa natura del territorio, le strade sono quello che sono, là ! Ci vuole fantasia. Questo è quello che accade anche a Roma, quando le amministrazioni, una dopo l'altra, quale più, quale meno, procedono all'eliminazione di grandi quantità di posti auto in favore di marciapiedi inutilmente larghi - dehors - stalli ricarica auto elettriche - piste ciclabili ed altre opere di viabilità incomprensibili o comunque poco usate. Ti trovi duecento vetture tutte insieme in divieto di sosta. Magari senza recare troppo pericolo o disturbo, e senza destare allarme nei residenti, perchè ... le auto sono le loro !

randorama
06-02-2024, 18:08
praticamente se litigo con la moglie mi posso trasferire nel box e vivere più dignitosamente di tanti nei monolocali da centro città
ho fatto una pensata simile anch'io.

simile perchè io 10 mq in meno
e perchè in caso di litigio in garage ci manderei la moglie :cool:

Goofy Goober
06-02-2024, 19:03
Viene buona nelle mille discussioni che seguo sui social e sui forum dove c'è gente che viaggia con il catetere in auto e racconta di viaggi da record fatti con il panino in bocca e il termos da un litro di caffè nella consolle centrale dell'auto a Gasolio con autonomia di 1200km
il surplus di 200km, lo mettono nella tanica da 10lt che si portano dietro per battere ogni possibile record.

beh quelli sono lo specchio di quelli che ripetono a pappagallo che si ricarica a casa o lavoro e che hanno 12mila box con wallbox da usare e la casa con fotovoltaico che ognuno può avere per ricaricare sempre la sua auto e tutte quelle del vicinato con una comunità energetica smart grid che chiunque può avere ma non lo fa perchè è una petrolhead e vuole fare colazione a kerosene e nitrometano.

il livello medio delle discussioni pro/contro elettrico online:

si parte da chi: tutti i weekend fa nafta che rende 2000km a pieno facendo 40km/litro con il motore speciale di vent'anni fa defappato che l'EU non ce lo dice ma li ha uccisi tutti lei perchè troppo convenienti ed ecco li che in una nottata mi sono fatto Roma-Vladivostok e ritorno che c'avevo da prendere il caffè vista stretto di bering e con Teslazza capitalistica non ce la si faceva se non in 2 mesi di agonia a girare con il generatore come carretto in siberia. :stordita:

VS

si continua con quelli che: le auto elettriche si ricaricano ovunque per chiunque con le bucce di banana a 88 miglia orarie e le soste in giro no problem le fanno tutti per mangiare i paccheri ripieni 3 volte al giorno e intanto le recuperi con il flusso canalizzatore che intanto la notte lasci l'auto sempre attaccata alla colonna ed è free e la trovi anche dove non hai parcheggi comodamente sempre libera perchè SI l'auto elettrica ha sempre tutto pronto, e sai anche che il mattino dopo la racatti nel 1985, hai recuperato 40 anni di vita easy e hai pure l'almanacco sportivo... :fagiano:

questo, diciamolo per par condicio.

VanCleef
06-02-2024, 20:20
questo, diciamolo per par condicio.

:sofico: :sofico:
grande!

Notturnia
07-02-2024, 06:50
La verità come sempre sta nel mezzo. ;)

Le walbox, pare che non mancano.

https://insideevs.it/news/675766/italia-wallbox-ricarica-auto-elettriche/


E neppur le colonnine

https://insideevs.it/news/466776/quante-colonnine-auto-elettriche-italia-report-motuse/


Per come la vedo io, e per i miei spostamenti, un'elettrica soddisferebbe ampiamente le mie esigenze.
P.S
Non ho ancora un auto elettrica, meglio specificare perché ormai il web è pieno di leoni pronti a sbranarti se appena appena ne parli.

non mancano ne le wallbox ne le colonnine ma non sono per tutti ne le prime ne le secondo e soprattutto le secondo non sono dove servono..

tanto per dire sulla pedemontana non ne è presente neanche una.. devi uscire per poterle usare.. spero che quando apriranno gli autogrill ci saranno anche le colonnine li..

per quanto si dica che le colonnine ci sono e i 20 minuti ci sono etc.. in realtà è una bella rottura di scatole dover parcheggiare e fare ricarica.. poi c'è a chi piace passare del tempo in puzzolenti autogrill a spendere soldi mentre l'auto si ricarica e a chi piace arrivare a destinazione senza perdere tempo in autogrill ma c'è poco da fare.. un'auto elettrica fa perdere più tempo di una a gasolio e ultimamente non è neanche più economica se si considerano le ultime gasolio (senza considerare le ibride che sono su altro livello..)

ci sono dei compromessi da accettare.. se li si accetta anche l'elettrica ti porta a destinazione..

sono vetture differenti pensate per un modo differente di viaggiare.. le "vecchie" auto erano al servizio di chi le aveva comprate, le "nuove" auto viaggiano in simbiosi con chi le ha comprate perchè hanno ancora degli oggettivi limiti (gestibili)

sarebbe bello che le elettriche potessero fare tutto meglio e a meno ma non è così..

Goofy Goober
07-02-2024, 07:43
La verità come sempre sta nel mezzo. ;)


no, la verità sta per strada: :asd:

https://i.postimg.cc/mhWNQxvq/1.jpg (https://postimg.cc/mhWNQxvq) https://i.postimg.cc/QH0QGFFG/10.jpg (https://postimg.cc/QH0QGFFG) https://i.postimg.cc/1nh6c6j6/11.jpg (https://postimg.cc/1nh6c6j6) https://i.postimg.cc/rRqr7Tcw/12.jpg (https://postimg.cc/rRqr7Tcw) https://i.postimg.cc/476c8dD0/13.jpg (https://postimg.cc/476c8dD0) https://i.postimg.cc/1gNwqMJs/14.jpg (https://postimg.cc/1gNwqMJs) https://i.postimg.cc/75RShj1K/15.jpg (https://postimg.cc/75RShj1K) https://i.postimg.cc/8j1R0RPm/2.jpg (https://postimg.cc/8j1R0RPm) https://i.postimg.cc/D45npdjN/3.jpg (https://postimg.cc/D45npdjN) https://i.postimg.cc/5HF99zyH/4.jpg (https://postimg.cc/5HF99zyH) https://i.postimg.cc/Bt55pYsv/5.jpg (https://postimg.cc/Bt55pYsv) https://i.postimg.cc/PvddMF4Z/6.jpg (https://postimg.cc/PvddMF4Z) https://i.postimg.cc/7G8H5LJK/7.jpg (https://postimg.cc/7G8H5LJK) https://i.postimg.cc/TLVRgXrf/8.jpg (https://postimg.cc/TLVRgXrf) https://i.postimg.cc/K1jnZmTK/9.jpg (https://postimg.cc/K1jnZmTK)

e così tanti altri luoghi che mai avranno ne wallbox ne colonnine.

anzi, non avranno probabilmente mai nemmeno i parcheggi esattamente come non li hanno mai avuti :fagiano:

Notturnia
07-02-2024, 08:23
no, la verità sta per strada: :asd:

https://i.postimg.cc/mhWNQxvq/1.jpg (https://postimg.cc/mhWNQxvq) https://i.postimg.cc/QH0QGFFG/10.jpg (https://postimg.cc/QH0QGFFG) https://i.postimg.cc/1nh6c6j6/11.jpg (https://postimg.cc/1nh6c6j6) https://i.postimg.cc/rRqr7Tcw/12.jpg (https://postimg.cc/rRqr7Tcw) https://i.postimg.cc/476c8dD0/13.jpg (https://postimg.cc/476c8dD0) https://i.postimg.cc/1gNwqMJs/14.jpg (https://postimg.cc/1gNwqMJs) https://i.postimg.cc/75RShj1K/15.jpg (https://postimg.cc/75RShj1K) https://i.postimg.cc/8j1R0RPm/2.jpg (https://postimg.cc/8j1R0RPm) https://i.postimg.cc/D45npdjN/3.jpg (https://postimg.cc/D45npdjN) https://i.postimg.cc/5HF99zyH/4.jpg (https://postimg.cc/5HF99zyH) https://i.postimg.cc/Bt55pYsv/5.jpg (https://postimg.cc/Bt55pYsv) https://i.postimg.cc/PvddMF4Z/6.jpg (https://postimg.cc/PvddMF4Z) https://i.postimg.cc/7G8H5LJK/7.jpg (https://postimg.cc/7G8H5LJK) https://i.postimg.cc/TLVRgXrf/8.jpg (https://postimg.cc/TLVRgXrf) https://i.postimg.cc/K1jnZmTK/9.jpg (https://postimg.cc/K1jnZmTK)

e così tanti altri luoghi che mai avranno ne wallbox ne colonnine.

anzi, non avranno probabilmente mai nemmeno i parcheggi esattamente come non li hanno mai avuti :fagiano:

se penso a Vicenza dove il grosso delle auto stanno parcheggiate in strada è ovvio che la mobilità elettrica è solo per benestanti (serve un garage/box auto) ... e questo credo che lo sappiano tutti

non so.. qua sul forum c'è qualcuno che ha l'auto elettrica e NON ha un box/garage ?

Pino90
07-02-2024, 09:15
se penso a Vicenza dove il grosso delle auto stanno parcheggiate in strada è ovvio che la mobilità elettrica è solo per benestanti (serve un garage/box auto) ... e questo credo che lo sappiano tutti

non so.. qua sul forum c'è qualcuno che ha l'auto elettrica e NON ha un box/garage ?

Io al contrario. Di garage ne ho in abbondanza, ma non posso installare un contatore né una colonnina di ricarica. Dei 4 che abbiamo in famiglia, uno è in affitto quindi non lo possiamo toccare, uno è di proprietà ma ci hanno detto che non è possibile installare una colonnina e gli altri due sono comunali. In Spagna quest'ultima situazione è molto comune: nel nostro caso i garage sono dei silo comunali in cui i posti auto sono dati in concessione, quindi tu non puoi cambiare assolutamente niente.
Le colonnine in strada e autostrada? Dove frequento io sono tutte a 50kW quando funzionano, che significa metterci una vita a fare una ricarica (se non c'è un'altra auto a caricare con te, perché in tal caso vanno a 25kW e di vite ce ne vogliono 2). :muro:

ninja750
07-02-2024, 09:50
https://i.ibb.co/2kgzcN2/2024-02-05-13-18-40-Charge-Totals-Mozilla-Firefox.png (https://ibb.co/yQWzgST)


comodo eh vivere in sto modo

non vedo l'ora che compri una di ste auto peppuzzo sulla sila

Notturnia
07-02-2024, 10:33
Io al contrario. Di garage ne ho in abbondanza, ma non posso installare un contatore né una colonnina di ricarica. Dei 4 che abbiamo in famiglia, uno è in affitto quindi non lo possiamo toccare, uno è di proprietà ma ci hanno detto che non è possibile installare una colonnina e gli altri due sono comunali. In Spagna quest'ultima situazione è molto comune: nel nostro caso i garage sono dei silo comunali in cui i posti auto sono dati in concessione, quindi tu non puoi cambiare assolutamente niente.
Le colonnine in strada e autostrada? Dove frequento io sono tutte a 50kW quando funzionano, che significa metterci una vita a fare una ricarica (se non c'è un'altra auto a caricare con te, perché in tal caso vanno a 25kW e di vite ce ne vogliono 2). :muro:

tranquillo anche in Italia è così e lo si vede con la bassa penetrazione delle auto elettriche.. nonostante il martellamento mediatico sui forum e le sovvenzioni le elettriche fanno fatica perchè la gente fa fatica ad usarle visto che pochi hanno la possibilità di caricarle a casa o di tenere l'auto a casa.. sulle vie attorno a casa mia è tutta una fila di auto in strada.. me le vedo le mille colonnine in strada per caricarle.. i vandali danneggiano le colonnine TIM sai che pacchia per loro se ci fossero colonnine da 11kW da rompere ogni sera ? o banalmente parcheggiare e sbatterci contro ?
sarà una lunga transizione

Le mie abitudini non sono mai cambiate nel corso del tempo.
Se vado in Trentino con gli amici, ci fermiamo da qualche parte lungo la strada a fare colazione almeno un ora. E quasi mai è un autogrill puzzolente con le briosche di cartone e il caffè a 1,50 cent.
Se vado con la famiglia al mare nei weekend, faccio la costa e mi fermo a mangiare vista mare da qualche parte, invece che stare ad ammirare le vetrate sporche di un autogrill. Da questo punto di vista, non sono certo il tipo che si stressa con un panino in bocca, seduto su un muretto vicino ad una pompa di benzina (o colonnetta di ricerica). Mi godo la vita e mi prendo il tempo rilassandomi ogni volta che posso. Corro per stress già al lavoro, non mi serve farlo anche durante il tempo libero.
Se vado a Roma o a Napoli il discorso cambia. Ma cambia anche la velocità e il tempo che impiego visto che posso sedermi comodamente su un treno ad alta velocità e non ho il problema di stressarmi a guidare e cercare colonnine.
Sull'altra domanda che hai posto a tutti, io ho un BOX bello grande e un posto auto scoperto soleggiato che potrei riempire di pannelli fotovoltaici. Sarebbe una perfetta copertura anche per la grandine. Manca solo la macchina a pile e basta.

quindi tu che dici che potresti avere l'elettrica e caricarla gratis in realtà non hai l'elettrica perchè visto come ti muovi ti trovi bene con quello che hai adesso..

Ginopilot
07-02-2024, 11:05
tranquillo anche in Italia è così e lo si vede con la bassa penetrazione delle auto elettriche.. nonostante il martellamento mediatico sui forum e le sovvenzioni le elettriche fanno fatica perchè la gente fa fatica ad usarle visto che pochi hanno la possibilità di caricarle a casa o di tenere l'auto a casa.. sulle vie attorno a casa mia è tutta una fila di auto in strada.. me le vedo le mille colonnine in strada per caricarle.. i vandali danneggiano le colonnine TIM sai che pacchia per loro se ci fossero colonnine da 11kW da rompere ogni sera ? o banalmente parcheggiare e sbatterci contro ?
sarà una lunga transizione


Spero trovino una soluzione diversa prima che sta transizione del cavolo si completi. Elettrico ok, ma per le batterie va trovata una soluzione diversa. Non e' sostenibile neanche nel lungo periodo ed e' ingestibile per problemi che non potranno mai essere superati per limiti dettati dalla fisica.

calabar
07-02-2024, 16:24
Beato te che ti adatti, ...
Ma è proprio questo il punto, io NON mi devo adattare, l'auto va bene così per l'utilizzo che ne farei.
Attaccare una spina di corrente quando rientro a casa è una cosa da 10 secondi e non mi costa nulla.

anche una Ami o uno scooter elettrico
Vero (almeno per la Ami, non uso due ruote), dipende anche se ti servono due o quattro posti. Se bastano due posti una AMI tutto sommato va bene, anche se per me queste miniauto devono avere alcuni requisiti minimi, come 90 km/h e circa 200 km di autonomia (teorici). Quelle da 45 km/h e 80 km di autonomia sono troppo limitate. Ora non ricordo in qualche categoria rientri la Ami.

Ginopilot
07-02-2024, 16:37
Ti costa il doverti ricordare di farlo. È il dover tenere a mente che se te ne dimentichi o per qualche ragione non hai ricaricato per un po’, ti tocca sederti e aspettare. Ti ci sei abituato.

battalion75
07-02-2024, 22:35
signori,sbaglio o hanno levato gli incentivi per chi ha isee inferiore a 30k?

Notturnia
08-02-2024, 07:00
@nottunia

Non ho detto che potrei ricaricarla gratis (i pannelli di copertura di un posto auto, non credo riusciranno a produrre chissà quale energia).
Che mi trovo bene con quello che ho adesso, nì...mi porta in giro, vero, ma contribuisce insieme al parco macchine circolante a buttare shifezze nell'atmosfera.
Vorrei essere tra quelli che invece contribuisce, nel breve termine, ad azzerare quel tipo di inquinamento quando si sposta nella seconda casa al mare oppure in montagna. ;)

se lo fai per l'inquinamento stai fresco.. come sai anche Volvo ha detto che servono 90 mila km per pareggiare il maggior inquinamento per la produzione e quindi solo da li inizi ad aiutare il pianeta.. se non consideriamo un mix non 100% green..

per il car-port.. dipende dalla dimensione.. se hai almeno 4x5 mq non ti va male.. riesci a mettere almeno 8-10 kWp e quindi vuol dire che in estate, se la macchina sta li durante il sole.. la carichi.. in inverno compensi qualcosa.. il problema è sempre, la macchina deve essere li quando c'è il sole.. altrimenti batterie come non ti interessasse dell'inquinamento ambientale creato facendole e metti un 30 kWh di storage..

Ginopilot
08-02-2024, 07:18
se lo fai per l'inquinamento stai fresco.. come sai anche Volvo ha detto che servono 90 mila km per pareggiare il maggior inquinamento per la produzione e quindi solo da li inizi ad aiutare il pianeta.. se non consideriamo un mix non 100% green..


La famosa bufala del mix.

Ginopilot
08-02-2024, 07:50
Il segreto e' proprio quello. Smettiamo di esistere e smetteremo di inquinare. La direzione scelta in europa sostanzialmente e' questa. Distruggiamo l'industria manufatturiera con paletti cosi' stringenti da non consentire la concorrenza con le produzioni estere. Lasciamo gli stipendi bassi e non mettiamo paletti all'import. Risultato scontato.

Notturnia
08-02-2024, 09:12
Giovani....io sono vecchio e lascerò il mondo a quelli che arriveranno dopo di me.
Sono purtroppo discorsi che non portano a nulla di concreto.
Se nessuno fa mai nulla e ci mette del suo, ma passa la vita fregandosone di quelli che verranno dopo, non si andrà mai da nessuna parte.
L'unica cosa che forse non inquina, è andare in giro nudi. Qualsiasi cosa produciamo e usiamo, avrà contribuito ad inquinare in minima parte il pianeta.

esistere "inquina" ..

c'è poco da fare ma la vita porta modifiche al territorio.. anche gli animali stessi lo fanno.. pensiamo alle locuste tanto per avere un'idea..

la questione è quanto questo "cambiamento" è gestibile dal pianeta o desiderato da noi umani perchè in 4 miliardi di anni non mi pare che il pianeta non sia cambiato.. dai vulcani e lava dell'inizio alle glaciazioni ad oggi.. l'unica differenza è che a noi da fastidio che cambi perchè i cambiamenti portano anche a vita diversa

cosa fare ?.. boh.. tanto.. niente.. poco.. troppo ..

è ardua la cosa.. siamo nel doppio della popolazione che il pianeta sosteneva 40 anni fa e non si fa nulla per fermare il problema demografico che era ed è il primo problema.. consumo = popolazione x consumo procapite

si vuole lavorare sul consumo procapite quando non è fattibile perchè TUTTI ambiscono a meglio e noi siamo quelli che stiamo "meglio" e quindi tutti vogliono quello che abbiamo noi..

dobbiamo agire sulla popolazione ma agire li è anti-social.. poco figo.. brutto etc... ma soprattutto lento.. se per una generazione si chiedesse di avere un solo figlio e la gente capisse l'importanza della cosa e lo facesse avremmo un beneficio dalle nascite solo fra 50-60 anni e finalmente dimezzeremmo la popolazione senza colpo ferire e avremmo di nuovo un pianeta meno stressato

invece no.. facciamo questi magheggi che consumano di più il pianeta oggi perchè tanto fra 50 anni, quando vedremo gli eventuali risultati nessuno di noi qua sul forum sarà qua per capire se era giusto o sbagliato e saranno cavoli altrui

le soluzioni ci sono ma non si vogliono perseguire perchè siamo tutti egoisti.. tutti..

la decrescita felice è una fesseria e ridurre la popolazione lo ha fatto vedere anche la cina non funziona perchè non lo vuole fare nessuno e la popolazione mondiale cresce e consuma il pianeta più velocemente delle azioni di 4 gatti europei

il pianeta si bilancerà di nuovo.. e non a tutti piacerà ma fra qualche milione di anni le cose andranno meglio..

calabar
08-02-2024, 09:44
Ti costa il doverti ricordare di farlo. ,,,
LOL ma sei serio?
Rientro e ho il cavo davanti a me, non devo ricordarmi proprio di nulla, devo solo inserirlo se voglio.
E se per qualche motivo dovessi dimenticarmene, ti assicuro che dovrebbe accadere molte volte di seguito prima che la riserva di energia sia tale da non permettermi di riprendere la macchina per il tipico uso quotidiano.

Non cerchiamo di inventarci problemi dove non ce ne sono.

se lo fai per l'inquinamento stai fresco.. come sai anche Volvo ha detto che servono 90 mila km per pareggiare il maggior inquinamento per la produzione
Hai comunque il vantaggio di ridurre l'inquinamento localizzato, l'emissione all'interno dei centri abitati, prodotta al altezza "zero" e quindi respirata in abbondanza.

E anche in termini complessivi c'è un vantaggio, mediamente le auto si tengono per ben più di 90 mila km, e questo dato è destinato a migliorare con l'affinamento tecnologico (ed è già sicuramente migliore per le auto con batterie di piccole dimensioni), si sta investendo molto sulla tecnologia delle batterie e i miglioramento sono continui.
Ma se non si inizia non si arriva da nessuna parte, e già ora hai un vantaggio, per cui non vedo motivo per cui non iniziare.

Ginopilot
08-02-2024, 10:01
LOL ma sei serio?
Rientro e ho il cavo davanti a me, non devo ricordarmi proprio di nulla, devo solo inserirlo se voglio.
E se per qualche motivo dovessi dimenticarmene, ti assicuro che dovrebbe accadere molte volte di seguito prima che la riserva di energia sia tale da non permettermi di riprendere la macchina per il tipico uso quotidiano.

Non cerchiamo di inventarci problemi dove non ce ne sono.


Dopo che scendi, devi andare a collegare il cavo. Se invece non sei in casa, devi pensare a dove collegarla. Ti sei abituato e non ti pesa.

barzokk
08-02-2024, 11:08
mi fermo in un ristorante vista mare e collego l'auto in uno stallo.
Non so...io vedo questo quando sono in giro. Chi ha un'auto elettrica si è ben adeguato a quella che è la prassi per quel tipo di veicolo.
Vai all'OBI a prendere un kg di viti autofil e 3 cacciaviti e stai dentro come minimo 1 ora a cazzeggiare e ammirare gli utensili? Colleghi l'auto in uno stallo e quando esci te la ritrovi parzialmente carica.
Ecco un altro che non ha una auto elettrica,

Strato1541
08-02-2024, 13:51
Sta cosa del cavo che devi collegare e che sei in qualche modo obbligato a farlo io fatico a capirla.
Sulla mia auto, viaggio con la spia della riserva quasi sempre accesa, ma perché non ho voglia di fermarmi a fare il pieno, non perché ho problemi a ricordami che sono in riserva.
L'auto me lo dice in tutti i modi, se resto a piedi sono fatti miei.
Allo stesso modo, non capisco perché con un'altra auto dovrebbe essere un problema collegare un cavo.
Sto andando al mare, esco dall'autostrada (perché il Camogli che mi vogliono rifilare in autogrill è ormai arrivato al prezzo rapina di 8€), mi fermo in un ristorante vista mare e collego l'auto in uno stallo.
Non so...io vedo questo quando sono in giro. Chi ha un'auto elettrica si è ben adeguato a quella che è la prassi per quel tipo di veicolo.
Vai all'OBI a prendere un kg di viti autofil e 3 cacciaviti e stai dentro come minimo 1 ora a cazzeggiare e ammirare gli utensili? Colleghi l'auto in uno stallo e quando esci te la ritrovi parzialmente carica.
Cioè ma davvero si disquisisce su come collegare un cavo, come quando e perché? :confused: :confused:

Ecco prova ad usare per qualche settimana un'auto elettrica e capirai la differenza tra fare rifornimento e ricaricare... E anche la differenza tra il fermarsi quando si vuole rispetto a quando imposto dall'auto, sia per i tempi che i luoghi...
Prova e poi ti sarà tutto molto chiaro..

TheDarkAngel
08-02-2024, 13:58
comodo eh vivere in sto modo

non vedo l'ora che compri una di ste auto peppuzzo sulla sila

Pazienza, peppuzzo sulla sila, dato che mi confermi non abbiano la corrente in calabria, andrà in bicicletta quando anche l'ultima termica non potrà più circolare.
Magari con questa spinta evolutiva, avremo un nuovo pantani.

gd350turbo
08-02-2024, 14:16
Ecco prova ad usare per qualche settimana un'auto elettrica e capirai la differenza tra fare rifornimento e ricaricare... E anche la differenza tra il fermarsi quando si vuole rispetto a quando imposto dall'auto, sia per i tempi che i luoghi...
Prova e poi ti sarà tutto molto chiaro..
:mano:
Strano comunque che non venga recepita la differenza tra DOVERSI fermare e POTERSI fermare, eppure sono concetti che vengono insegnati nella scuola dell'obbligo.
Io posso fermarmi infinite volte durante un viaggio, oppure posso decidere di non fermarmi e data l'autonomia di 1000 km i viaggi pari o superiori a tale kilometraggio non sono certamente comuni, quindi nel 99% dei viaggi, posso partire e fermarmi quando sono arrivato alla destinazione.
Spendo di più ?
Probabile !
Me lo posso permettere ?
Direi proprio di si !

calabar
08-02-2024, 16:43
Strano comunque che non venga recepita la differenza tra DOVERSI fermare e POTERSI fermare, ...
Perdonami ma... con l'auto a benzina forse non DEVI fermarti a fare rifornimento?

Nel mio caso arrivo da un'utilitaria (benzina) dove rifornisco ogni 300 km circa. Lo so, è una macchinetta da città, il serbatoio è piccolo.
Con l'elettrica garage e presa, non devo neppure andare a rifornire.
Certo, chi non rifornisce in garage deve abituarsi ad attaccare un po' ovunque per rabboccare, ma alla fine è solo un modo diverso di gestire l'auto, non mi pare ne migliore ne peggiore.

Non entro nel merito della questione lunghi viaggi, per me in quel caso l'auto elettrica non è ancora una soluzione ottimale, io parlo dell'uso cittadino, dove le auto elettriche danno il meglio si se.

Pino90
08-02-2024, 17:05
Perdonami ma... con l'auto a benzina forse non DEVI fermarti a fare rifornimento?

Nel mio caso arrivo da un'utilitaria (benzina) dove rifornisco ogni 300 km circa. Lo so, è una macchinetta da città, il serbatoio è piccolo.
Con l'elettrica garage e presa, non devo neppure andare a rifornire.
Certo, chi non rifornisce in garage deve abituarsi ad attaccare un po' ovunque per rabboccare, ma alla fine è solo un modo diverso di gestire l'auto, non mi pare ne migliore ne peggiore.

Non entro nel merito della questione lunghi viaggi, per me in quel caso l'auto elettrica non è ancora una soluzione ottimale, io parlo dell'uso cittadino, dove le auto elettriche danno il meglio si se.

Scusa la domanda... ma che auto è che ha un serbatoio cosí piccolo? Con la vecchia Aygo di mia madre (2008) facevamo 800km con un pieno...

Saturn
08-02-2024, 17:08
Scusa la domanda... ma che auto è che ha un serbatoio cosí piccolo? Con la vecchia Aygo di mia madre (2008) facevamo 800km con un pieno...

Io anche di più, con la mia moderna BENZINA+GPL faccio Roma-Pyongyang (https://it.distance.to/Pyongyang/Roma) senza fermarmi mai, salvo controllo documenti ai punti di confine e varie soste bagno/cibo ! :D

gd350turbo
08-02-2024, 17:20
Perdonami ma... con l'auto a benzina forse non DEVI fermarti a fare rifornimento?

Hai letto bene sopra ?
Benzina non lo so, sono vent'anni che vado a diesel, 55 litri 18/20 km di media, quindi mi DEVO fermare per 3-4 minuti ogni 1000 km a fare rifornimento.
E assai difficile che debba fare 1000 km in un unico viaggio, quindi nel 99% dei casi, posso partire e fermarmi solo all'arrivo, non mi devo preoccupare dove c'è una colonnina, che potenza ha, è libera, ecc.ecc. è più chiaro ora ?

Nel mio caso arrivo da un'utilitaria (benzina) dove rifornisco ogni 300 km circa. Lo so, è una macchinetta da città, il serbatoio è piccolo.
Con l'elettrica garage e presa, non devo neppure andare a rifornire.

Ah nel tuo caso senza ombra di dubbio passando all'elettrico non hai alcun problema solo vantaggi !

Evilquantico
08-02-2024, 17:25
Perdonami ma... con l'auto a benzina forse non DEVI fermarti a fare rifornimento?

Nel mio caso arrivo da un'utilitaria (benzina) dove rifornisco ogni 300 km circa. Lo so, è una macchinetta da città, il serbatoio è piccolo.
Con l'elettrica garage e presa, non devo neppure andare a rifornire.
Certo, chi non rifornisce in garage deve abituarsi ad attaccare un po' ovunque per rabboccare, ma alla fine è solo un modo diverso di gestire l'auto, non mi pare ne migliore ne peggiore.

Non entro nel merito della questione lunghi viaggi, per me in quel caso l'auto elettrica non è ancora una soluzione ottimale, io parlo dell'uso cittadino, dove le auto elettriche danno il meglio si se.

Il problema si pone quando trovi quelle 4 colonnine occupate o non funzionanti oppure non hai tempo e voglia di aspettare ore a caricarla chissà dove e non hai un garage ma vivi in un condominio e ti serve carica perchė devi macinare km :stordita:

barzokk
08-02-2024, 18:38
Ecco prova ad usare per qualche settimana un'auto elettrica e capirai la differenza tra fare rifornimento e ricaricare... E anche la differenza tra il fermarsi quando si vuole rispetto a quando imposto dall'auto, sia per i tempi che i luoghi...
Prova e poi ti sarà tutto molto chiaro..
Questo pomeriggio mi sono dovuto fare 250km al volo, organizzati in 5 minuti.
La benzina non è stato nemmeno l'ultimo dei problemi, proprio non è stato nemmeno fra i problemi. Mi sembra che il serbatoio non è sceso nemmeno della metà, non ci ho neppure riguardato.
Vi giuro che ho pensato a tutte le cazzate scritte su questi forum dagli EVvari

gd350turbo
08-02-2024, 18:55
Questo pomeriggio mi sono dovuto fare 250km al volo, organizzati in 5 minuti.
La benzina non è stato nemmeno l'ultimo dei problemi, proprio non è stato nemmeno fra i problemi. Mi sembra che il serbatoio non è sceso nemmeno della metà, non ci ho neppure riguardato.
Vi giuro che ho pensato a tutte le cazzate scritte su questi forum dagli EVvari

Idem...
Io domenica su subito avevo trovato un annuncio di un motore che cercavo da mesi ad un prezzo follemente basso, sono anni che lo frequento e so che le offerte pazze come questa vanno prese subito, altrimenti spariscono, contatto il venditore, se aveva tempo partivo subito, solo che era quasi a milano...
partito-arrivato-tornato.
e non a 90 kmh per paura di finire la carica !

OUTATIME
08-02-2024, 19:06
Perdonami ma... con l'auto a benzina forse non DEVI fermarti a fare rifornimento?

Nel mio caso arrivo da un'utilitaria (benzina) dove rifornisco ogni 300 km circa.
Con l'auto a benzina non DEVI fermarti a fare rifornimento durante la stragrande maggioranza dei viaggi, questo è il concetto. Certo, se il tuo metro di paragone è un'auto che fa 300 km con un pieno, che neanche la Panda 30 aveva così poco, per te sarà meno traumatico il passaggio alle EV.

barzokk
08-02-2024, 19:51
e non a 90 kmh per paura di finire la carica !
ah idem,
ma ovviamente sempre nei limiti del codice della strada eh ci tengo a dirlo :O

Certo, se il tuo metro di paragone è un'auto che fa 300 km con un pieno, che neanche la Panda 30 aveva così poco, per te sarà meno traumatico il passaggio alle EV.
ora che mi ci fate pensare,
il cinquantino che avevo a 14 anni, aveva più autonomia della Dacia Spring :asd:
siamo caduti in basso eh :rolleyes:

Ginopilot
08-02-2024, 20:42
La spring non fa 300km manco a spinta.

barzokk
08-02-2024, 21:11
La spring non fa 300km manco a spinta.
fa 100km, tanto quanto faceva il mio cinquantino con un serbatoio di benza :asd:

Qarboz
08-02-2024, 22:18
fa 100km, tanto quanto faceva il mio cinquantino con un serbatoio di benza :asd:
Benza? Forse volevi dire miscela. :stordita:
Bei tempi quando avevo il cinquantino ; dal benzinaio la richiesta era tipo "Duemila [**] al 2%, grazie"



Quanti smanettamenti al motore/carburatore/sospensioni...

[**]
Per i più giovani: si tratta di lire

Pino90
09-02-2024, 07:50
Io anche di più, con la mia moderna BENZINA+GPL faccio Roma-Pyongyang (https://it.distance.to/Pyongyang/Roma) senza fermarmi mai, salvo controllo documenti ai punti di confine e varie soste bagno/cibo ! :D

Se non lo fai in Vespa (https://www.amazon.es/vespa-Roma-Saigon-Universale-economica/dp/8807885972) non sei nessuno!

Saturn
09-02-2024, 07:53
Se non lo fai in Vespa (https://www.amazon.es/vespa-Roma-Saigon-Universale-economica/dp/8807885972) non sei nessuno!

Sto già partendo ! :asd: