View Full Version : Tavares contro il governo, si alzano i toni. Urso: "Governo pronto a entrare nel capitale Stellantis"
Redazione di Hardware Upg
01-02-2024, 16:48
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tavares-contro-il-governo-si-alzano-i-toni-urso-governo-pronto-a-entrare-nel-capitale-stellantis_123979.html
Continuano le discussioni tra Stellantis e il governo italiano, ma questa volta al tavolo degli incentivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilariovs
01-02-2024, 16:56
I nuovi incentivi sono però divisi in 430mln per le ICE, 230 mln per le elettriche e 150 mln per le PHEV...
Non mi pare che ci sia tutta s'attenzione per le BEV. I mezzi fondi se li prenderà Tesla Model Y, a 6000€ al colpo mo' che costa 42700€ invece che 47000... capirai
Ginopilot
01-02-2024, 17:23
E Per quale motivo il governo dovrebbe sovvenzionare una tecnologia inadeguata come quella delle auto elettriche?
Bisognerebbe ricordare al sig. Taveres che quando Fiat era a Torino ha ricevuto per decenni bei soldi dallo stato a fondo perduto...ma la memoria su certe cose è sempre più corta
I nuovi incentivi sono però divisi in 430mln per le ICE, 230 mln per le elettriche e 150 mln per le PHEV...
Non mi pare che ci sia tutta s'attenzione per le BEV. I mezzi fondi se li prenderà Tesla Model Y, a 6000€ al colpo mo' che costa 42700€ invece che 47000... capirai
Non seguo molto l'argomento, ma mi pare che degli incentivi italiani 2023 per le BEV ne sono avanzati; sembra che agli italiani le auto elettriche non interessano più di tanto. Sarà per i costi, o perché non tutti hanno la possibilità di caricare a casa, o perché le infrastrutture non sono diffuse, o per altri mille motivi ma ad oggi sembra che la situazione sia questa.
Si appunto, per quale motivo lo stato italiano dovrebbe sovvenzionare con i soldi delle tasse dei contribuenti coloro che vogliono comprarsi un auto elettrica? ci manca ognuno è libero di comprare cosa vuole ma i soldini ce li metti di tasca tua non che io con le mie tasse devo contribuire a farti viaggiare con auto da oltre 40.000€, anche no eh....
Auto, e qui è il fulcro del discorso, prodotte in Cina, Marocco, Polonia, Serbia e chi più ne ha ne metta mentre mettono in cassa integrazione gli operai italiani, tradotto a noi le auto elettriche quali vantaggi occupazionali portano per sperperare i soldi pubblici per sovvenzionarle??
*
Lo Straniero Misterioso
01-02-2024, 19:10
E Per quale motivo il governo dovrebbe sovvenzionare una tecnologia inadeguata come quella delle auto elettriche?
E' così inadeguata che il 90% di quelli che la adottano non tornano più indietro.
I casi sono due: o quando sali su una elettrica ti dimentichi improvvisamente quanto fossero belle le termiche, oppure sono quelli con la termica che parlano a vanvera di cose che non conoscono.
il mercato dei veicoli elettrici in Italia è molto, molto piccolo. È una conseguenza diretta del fatto che il governo italiano non sovvenziona l’acquisto di veicoli elettrici".
Sbagliato, semplicemente il mercato italiano non è interessato all'acquisto di un auto elettrica.
Lo Straniero Misterioso
01-02-2024, 19:17
Si appunto, per quale motivo lo stato italiano dovrebbe sovvenzionare con i soldi delle tasse dei contribuenti coloro che vogliono comprarsi un auto elettrica? ci manca ognuno è libero di comprare cosa vuole ma i soldini ce li metti di tasca tua non che io con le mie tasse devo contribuire a farti viaggiare con auto da oltre 40.000€, anche no eh....
Sovvenzionano anche le termiche, eh. Anche più di quanto non sovvenzionino le elettriche.
Lo Straniero Misterioso
01-02-2024, 19:21
Sbagliato, semplicemente il mercato italiano non è interessato all'acquisto di un auto elettrica.
L'interesse c'è stando alle ricerche di mercato.
Il problema grosso sono i prezzi, l'elettrica ad oggi è roba da gente con reddito medio-alto. Devi avere un garage, devi avere la capacità di anticipare 40k per l'automobile.
Non è da tutti.
Lights_n_roses
01-02-2024, 19:21
Bisognerebbe ricordare al sig. Taveres che quando Fiat era a Torino ha ricevuto per decenni bei soldi dallo stato a fondo perduto...ma la memoria su certe cose è sempre più corta
È così ma purtroppo nessuna azienda al mondo ti cederà le quote azionarie sul passato remoto, questa è stata colpa di tutti i governi italiano dal dopoguerra ad oggi perché l'assunto era che Fiat essendo l'unica Grande azienda italiana a proprietà privata non andasse nazionalizzata come accadeva con le altre. Penso oggi si possa dire che è stato un errore non avere una quota di presidio (non di maggioranza) per tutelare le attività. Oggi serve che lo Stato entri al pari dello Stato Francese, dentro Stellantis per tutelare gli impianti e l'ingegneria che stanno morendo.
Questo Governo, nel dettaglio, è stato fin ora del tutto assente, impreparato ed incompetente sbandierando obbiettivi di produrre 1 milione di auto in Italia, non si da parte di chi, quindi l'unico commento che si può fare è Buongiorno ministro Urso per aver almeno capito la necessità. Che seguano i fatti.
Una cosa è certa, gli Agnelli-Elkann la produzione in Italia, non la tutelano.
E' così inadeguata che il 90% di quelli che la adottano non tornano più indietro.
I casi sono due: o quando sali su una elettrica ti dimentichi improvvisamente quanto fossero belle le termiche, oppure sono quelli con la termica che parlano a vanvera di cose che non conoscono.
Non generalizziamo sempre. Ho visto persone uscire schifate anche da una Lotus Elise: semplicemente non era il loro genere di auto. A me l'auto elettrica fa ribrezzo e ritengo non dianompiacere di guida. Ma è un miompersonalissimo giudizio (condiviso da taluni). Mentre talucni, come dice lei, se ne sono innamorati. A meno che non obblighinonforzatamente, oggi come oggi è impensabilenche tutti corrano all'elettrico.
L'auto elettrica per moltissimi ha un sacco di contro. Oltre ai prezzi d'acquisto, ad esempio il fatto che, a meno di essere in una villetta, installare una colonnina di ricarica anche disponendo dimposto auto o box in condominio, non è così facile ed immediato.
Senza contRe che molti non hanno digerito il passaggio all'elettrico desxritto come salvataggio del mondo, quindi anche solo per ripicca non vogliono un'auto elettrica. Sono state, allo stato attuale, presentate e vendute male, portano in dote problemi di ricarica, sono costose ed il valore futuro è un mistero. Infine, i produttori che, come nel caso dell'articolo, ci hanno messo del loro per non far digerire questo passaggio termico-elettrico.
Poi, se continua a pensare che siano tutti tonti quelli che non s'innamorano appena ci salgono, penso che non ci siano le basi per h a dussione senza paraocchi.
E' così inadeguata che il 90% di quelli che la adottano non tornano più indietro.
I casi sono due: o quando sali su una elettrica ti dimentichi improvvisamente quanto fossero belle le termiche, oppure sono quelli con la termica che parlano a vanvera di cose che non conoscono.
Sulle elettriche pure non saprei, ti posso dire con sicurezza che dalle ibride plugin parecchi sono tornati indietro,e al diesel per giunta!!!
Ginopilot
01-02-2024, 19:38
Sovvenzionano anche le termiche, eh. Anche più di quanto non sovvenzionino le elettriche.
Costa meno per auto ed è più efficace per l’ambiente.
Lo Straniero Misterioso
01-02-2024, 19:39
Non generalizziamo sempre. Ho visto persone uscire schifate anche da una Lotus Elise: semplicemente non era il loro genere di auto
https://www.repubblica.it/economia/rapporti/energitalia/mobilita/2023/10/02/news/auto_elettrica_chi_la_compra_non_torna_indietro-416520498/
Non è una generalizzazione, sono ricerche di mercato.
Costa meno per auto ed è più efficace per l’ambiente.
Il mondo scientifico dissente. L'efficacia per l'ambiente dipende da come viene prodotta l'elettricità nella tua nazione, ma in linea di massima in Europa dopo i primi 4 anni di vita l'auto si è ammortizzata e da quel momento in poi è tutta CO2 risparmiata.
Ginopilot
01-02-2024, 19:39
Sulle elettriche pure non saprei, ti posso dire con sicurezza che dalle ibride plugin parecchi sono tornati indietro,e al diesel per giunta!!!
Le plugin sono una presa in giro. Oggi diesel o benzina ibride non plugin. Il resto è un bagno di sangue.
Lo Straniero Misterioso
01-02-2024, 19:52
Le plugin sono una presa in giro. Oggi diesel o benzina ibride non plugin. Il resto è un bagno di sangue.
Purtroppo è vero, le plugin sono un compromesso con molti limiti.
Possono avere un loro senso (se hai 40 km reali di autonomia in elettrico potresti oggettivamente farci il casa lavoro, che magari è l'80% dei km che fai in un anno, e risparmiare un bel po' di soldini sul pieno) ma le elettriche pure sono un'altra cosa.
Bisognerebbe ricordare al sig. Taveres che quando Fiat era a Torino ha ricevuto per decenni bei soldi dallo stato a fondo perduto...ma la memoria su certe cose è sempre più corta
Al signor tavares non frega una cippa :asd: dei soldi dati a fondo perduto alla Fiat, adesso è francese, quindi lo stato italiano non può farci nulla, se questi vogliono chiudere qualche stabilimento nessuno li fermerà
Strato1541
01-02-2024, 21:00
I nuovi incentivi sono però divisi in 430mln per le ICE, 230 mln per le elettriche e 150 mln per le PHEV...
Non mi pare che ci sia tutta s'attenzione per le BEV. I mezzi fondi se li prenderà Tesla Model Y, a 6000€ al colpo mo' che costa 42700€ invece che 47000... capirai
Dato il costo di una vettura elettrica ( la più economica è la Spring e sta sopra i 20k euro), se si vuole davvero svecchiare il parco auto e non essere demagogici, bisognerà incentivare chi ha più difficoltà all'acquisto.
O in realtà si vuoi l tutto elettrico e punto? Diciamoci la verità..
Ultravincent
01-02-2024, 21:22
Capitalisti con le pezze al c...
Se un prodotto non e' in grado di vendere senza sussidi vuol dire che e' fuori mercato.
Finche' non ci sara' un miglioramento di un ordine di grandezza nella densita' energetica delle batterie non potranno mai essere economiche. E abbiamo sempre il problema della generazione e distribuzione di corrente elettrica, anche quella deve aumentare sensibilmente per caricare un parco macchine (anche parzialmente) elettrico.
Hanno calcolato che una futura stazione di servizio per camion elettrici (tipo il Tesla semi) assorbira' l'energia di una cittadina intera. Questa energia andra' prodotta e distribuita.. e bisognera' aggiornare l'intera rete elettrica che non e' per nulla adeguata adesso a sostenere una domanda del genere.
Stiamo parlando di un progetto di decenni, non di anni come ci vogliono far credere. Altro che basta termiche dal 2030...
Strato1541
01-02-2024, 21:31
Capitalisti con le pezze al c...
Se un prodotto non e' in grado di vendere senza sussidi vuol dire che e' fuori mercato.
Finche' non ci sara' un miglioramento di un ordine di grandezza nella densita' energetica delle batterie non potranno mai essere economiche. E abbiamo sempre il problema della generazione e distribuzione di corrente elettrica, anche quella deve aumentare sensibilmente per caricare un parco macchine (anche parzialmente) elettrico.
Hanno calcolato che una futura stazione di servizio per camion elettrici (tipo il Tesla semi) assorbira' l'energia di una cittadina intera. Questa energia andra' prodotta e distribuita.. e bisognera' aggiornare l'intera rete elettrica che non e' per nulla adeguata adesso a sostenere una domanda del genere.
Stiamo parlando di un progetto di decenni, non di anni come ci vogliono far credere. Altro che basta termiche dal 2030...
Sbagli a dire queste cose da queste parti, potresti attirati le ire degli "elettro-invasati".
E te lo dice uno che è seduto in una Model 3 Long Range tutta la settimana, il week end invece siedo su altro!:ciapet:
Ginopilot
01-02-2024, 21:50
Purtroppo è vero, le plugin sono un compromesso con molti limiti.
Possono avere un loro senso (se hai 40 km reali di autonomia in elettrico potresti oggettivamente farci il casa lavoro, che magari è l'80% dei km che fai in un anno, e risparmiare un bel po' di soldini sul pieno) ma le elettriche pure sono un'altra cosa.
Il problema delle ibride plugin e' che ricaricano la batteria solo con il recupero di energia, cioe' il problema e' proprio di essere plugin. Non ha alcun senso come approccio. Chi le prende ha la scomodita' di dover ricaricare e se non lo fa consuma uno sproposito con un motore a benzina su un'auto pesantissima.
Gli incentivi per acquistare da un privato dovrebbero essere di carattere straordinario e raro.
Se diventano strutturali per fare vivere le aziende private, forse queste dovrebbero rivedere la propria organizzazione
https://www.repubblica.it/economia/rapporti/energitalia/mobilita/2023/10/02/news/auto_elettrica_chi_la_compra_non_torna_indietro-416520498/
Non è una generalizzazione, sono ricerche di mercato.
Perdona ma ... stai usando davvero una ricerca da "La Repubblica" per capire se Stellantis ha ragione ed il governo torto ? :confused:
Tra l'altro, carino affidare la ricerca ad Areté Methodos S.r.l., prova a guardare i CV di presidente e AD.
Ne esistono a decine di ricerche di mercato sul tema auto elettrica, tutte così concordanti da essere usate di volta in volta per denigrare o idolatrare le auto elettriche, e intendo la stessa ricerca, non due discordanti.
L'unica costante che ci trovo, è che sono semplicemente sconfusionate e incomplete, penso semplicemente sia ancora troppo complicato identificare un modello per questo mercato, decisamente ancora troppo giovane.
Se realmente fosse così, ci sta tutta che pochi si sentano di affidarsi a queste auto, di fatto, solo chi può permettersi di rischiare, o se vuoi, chi rischia molto meno, non ultimi coloro che sono riusciti a mettere abbastanza pannelli da non rendere solo "realmente ecologico" muoversi con un veicolo puramente elettrico, piuttosto davvero molto economicamente conveniente !
Personalmente in 30 anni non avevo mai speso più di 18k per una auto nuova, sempre tenute molti anni, e fatti molti km, ma lo scorso anno ? quasi 27k, solo per andare a prendere almeno una ibrida per sfuggire ad assurdità tipo quelle perpetrate dal caro Sala, a Milano. Alla fine ci ha convinti più lui che gli incentivi (ormai azzerati quando sono stato costretto a prenderla).
Per come la penso io (be si, spesso male...) Stellantis fa la sua parte, la Franca la sua (ne più ne meno della Germania negli ultimi 20 anni ...) e ogni Governo la propria, andando da una aprte o dall'altra secodno le occasioni.
Personalmente, sarei perentorio, e rigorosamente a livello europeo, non nazionale, sussidi solo ad auto elettriche che costano meno della media del mercato cui appartengono, e solo a chi ne ha veramente bisogno, perchè spariscano le innumerevoli uno, panda e punto di 20/30 anni, più che il Suv o la sportiva acquistata negli ultimi due.
2 o 3 tonnellate di mezzo anche raggiungesse mediamente le due persone a bordo, è e sarà sempre uno spreco di soldi e inquinanti anche fosse completamente elettrico.
Che uno stato lo abbia anche sovvenzionato ... che schifezzza :mad:
Il mondo scientifico dissente. L'efficacia per l'ambiente dipende da come viene prodotta l'elettricità nella tua nazione, ma in linea di massima in Europa dopo i primi 4 anni di vita l'auto si è ammortizzata e da quel momento in poi è tutta CO2 risparmiata.
Di principio potrei quotarti, ma non mi tornano i numeri.
In Italia, in 4 anni, temo una elettrica non abbia ammortizzato un granché, neanche in termini di CO2, salvo il proprietario produca da se la corrente per ricaricarla, e solo da sole vento o idroelettrico. Siamo a meno del 30% elettricità prodotta da fonti non inquinanti (e non intendo rinnovabili, ma non inquinanti proprio), se poi niente niente aggiungiamo al CO2 i danni creati all'ambiente per avere quelle batterie, non sarà mai possibile recuperare.
Quando, o purtroppo forse più onesto un "se", ci metteremo in testa che un impianto fotovoltaico rende bene se lo metti dove il sole c'è davvero e quasi sempre (per l'Italia temo sia proprio nelle pianure, meglio del sud, dove più o meno si coltiva, fonti idriche permettendo), le pale eoliche sui monti o nelle vallate ventose (ma no, li si rovina il paesaggio) e che le attuali batterie da accumulo sono buone per l'ambiento solo se stai evitando di buttare quelle delle auto (ma ne avremo abbastanza solo tra qualche anno quando saranno dismesse le elettriche attualmente in vendita) ... allora probabilmente si, una elettrica diventerà davvero la migliore auto !
Per il resto, oggi, anche se quel bellissimo e imparziale studio di mercato fosse veritiero in senso assoluto, mi chiederei sul totale delle auto vendute, o meglio, in circolazione, quel 90% di soddisfatto, quanto pesa ? O se vogliamo, non è che siano i soli a poterle realmente sfruttare ?
Nessuna auto con gli attuali limiti delle elettriche potrà mai essere "universale", inutile secodno me metterle a confronto e cercare percentuali giuste per sovvenzionarle, sovvenzionassero piuttosto la ricerca di batterie e generatori elettrici, quello magari si avrebbe almeno in aprte senso, e invece di ricconi creerebbe anche un minimo di capacità e conoscenza in quel mondo scientifico che oggi non sa nemmeno su cosa dissente.
[...]
Il problema grosso sono i prezzi, l'elettrica ad oggi è roba da gente con reddito medio-alto. Devi avere un garage, devi avere la capacità di anticipare 40k per l'automobile.
Non è da tutti.
Ecco, questo lo quoto per intero ! :sofico:
E perdona, mi rendo conto di aver scritto come l'avessi su conte, non è così, prendilo come sfogo contro le decine di ricerche assurde e paragoni anche peggio, che ci sorbiamo di volta in volta su questo o quel forum, o questa e quella trasmissione... davvero non li sopporto più, nemmeno conscio di poter sbagliare persino peggio di loro !
gianluca.f
02-02-2024, 07:23
Non credo sia corretto finanziare tecnologie discutibili, come è stato fatto per il fotovoltaico, raggiunta una certa soglia poi si rivelano per quello che sono, uno specchietto per le allodole.
Inoltre in un paese come il nostro dove ci sono i comitati contro le sottostazioni elettriche che già servono adesso... ma dove c...o vogliamo andare?
Non lo so, io non sono contro l'elettrico anzi sarebbe la mia auto perfetta, piccola ed elettrica ma in ottica di diffusione di massa? La continuo a vedere critica.
Non credo sia corretto finanziare tecnologie discutibili, come è stato fatto per il fotovoltaico, raggiunta una certa soglia poi si rivelano per quello che sono, uno specchietto per le allodole.
Veramente anche no. Il problema del fotovoltaico non è mai stato essere uno specchietto per le allodole infatti fa esattamente quello che ha promesso di fare. Il problema del fotovoltaico è che a monte doveva esserci una progettualità fatta bene che tenesse conto delle esigenze della rete e non solo del singolo privato cosa evidentemente che costava fatica e quindi ci ritroviamo a problemi proprio perché si è volutamente lasciato che ognuno facesse quello che gli pare.
Detto ciò per il singolo privato installare meritava e merita ancora a patto ovviamente di fare un impianto sensato.
Inoltre in un paese come il nostro dove ci sono i comitati contro le sottostazioni elettriche che già servono adesso... ma dove c...o vogliamo andare?
I NIMBY sono ovunque ormai. Se stai dietro a questo allora non faresti alcuna infrastruttura di nessun tipo. Se un progetto non è stato fatto per le proteste dei NIMBY significa solo che tutto sommato non serviva e la riprova è che dove c'era una volontà seria sono andati avanti senza farsi tanti scrupoli.
----------------
Tornando IT il problema non è incentivi all'elettrico o meno. Il problema è che si facciano ancora incentivi sull'auto QUALUNQUE essa sia.
Aspetto a gloria un governo che finalmente vieti qualsiasi tipo di incentivo per qualsiasi tipo di motorizzazione.
gianluca.f
02-02-2024, 07:50
Veramente anche no. Il problema del fotovoltaico non è mai stato essere uno specchietto per le allodole infatti fa esattamente quello che ha promesso di fare.
Dai... è stato pompato come la tecnologia chiave per risolvere i cambiamenti climatici insieme alle auto elettriche, non facciamo finta di niente.
Il problema del fotovoltaico è che a monte doveva esserci una progettualità fatta bene che tenesse conto delle esigenze della rete e non solo del singolo privato cosa evidentemente che costava fatica e quindi ci ritroviamo a problemi proprio perché si è volutamente lasciato che ognuno facesse quello che gli pare.
Detto ciò per il singolo privato installare meritava e merita ancora a patto ovviamente di fare un impianto sensato.
Conosco bene qual'è il problema del fotovoltaico per questo ritengo sia attualmente uno specchietto per le allodole, anzi per le anatre (https://en.wikipedia.org/wiki/Duck_curve).
Per me c'è solo una soluzione ed è quella che non piace a nessuno perchè fa paura ed evoca demoni del passato.
E Per quale motivo il governo dovrebbe sovvenzionare una tecnologia inadeguata come quella delle auto elettriche?
Perché tra 10/20 anni in Europa tutte le nuove auto saranno così, quindi a meno di non voler produrre più neanche un'auto in Italia forse meglio dare sovvenzioni, come stanno facendo gli altri paesi. Vorrei ricordare che il comparto Automotive, compreso l'indotto in Italia occupa più di 150.000 persone e vale 230 miliardi di euro. Lo buttiamo nel cesso?
Vogliamo fare sempre gli splendidi andando controcorrente in Europa, e sbagliando spesso.
Capitalisti con le pezze al c...
Se un prodotto non e' in grado di vendere senza sussidi vuol dire che e' fuori mercato.
Finche' non ci sara' un miglioramento di un ordine di grandezza nella densita' energetica delle batterie non potranno mai essere economiche. E abbiamo sempre il problema della generazione e distribuzione di corrente elettrica, anche quella deve aumentare sensibilmente per caricare un parco macchine (anche parzialmente) elettrico.
Hanno calcolato che una futura stazione di servizio per camion elettrici (tipo il Tesla semi) assorbira' l'energia di una cittadina intera. Questa energia andra' prodotta e distribuita.. e bisognera' aggiornare l'intera rete elettrica che non e' per nulla adeguata adesso a sostenere una domanda del genere.
Stiamo parlando di un progetto di decenni, non di anni come ci vogliono far credere. Altro che basta termiche dal 2030...
Come non essere d'accordo, é un'analisi che non fa una grinza.
UtenteHD
02-02-2024, 08:12
Capitalisti con le pezze al c...
Se un prodotto non e' in grado di vendere senza sussidi vuol dire che e' fuori mercato.
Finche' non ci sara' un miglioramento di un ordine di grandezza nella densita' energetica delle batterie non potranno mai essere economiche. E abbiamo sempre il problema della generazione e distribuzione di corrente elettrica, anche quella deve aumentare sensibilmente per caricare un parco macchine (anche parzialmente) elettrico.
Hanno calcolato che una futura stazione di servizio per camion elettrici (tipo il Tesla semi) assorbira' l'energia di una cittadina intera. Questa energia andra' prodotta e distribuita.. e bisognera' aggiornare l'intera rete elettrica che non e' per nulla adeguata adesso a sostenere una domanda del genere.
Stiamo parlando di un progetto di decenni, non di anni come ci vogliono far credere. Altro che basta termiche dal 2030...
Eh beh, ragionamento perfetto che molti, pure i falsi grrrreeeeen del solo scritto bio, carbon free, ecc.. evitano nei discorsi.
Per quanto riguarda articolo... forse inizia ad essere monotono.. sempre disperazioni perche' probabilmente non fanno prodotti adatti al Loro altissimo prezzo e poi non riescono a vedere e la colpa e' degli altri.
Gli incentivi per acquistare da un privato dovrebbero essere di carattere straordinario e raro.
Se diventano strutturali per fare vivere le aziende private, forse queste dovrebbero rivedere la propria organizzazione
Infatti per una volta un ministro italiano l'ha detta giusta, strano eh :O
a me non sembrano incentivi, ma finanziamenti.
E se vuoi un finanziamento in cambio mi dai quote societarie, una parte degli utili, ecc ecc.
Perché tra 10/20 anni in Europa tutte le nuove auto saranno così, quindi a meno di non voler produrre più neanche un'auto in Italia forse meglio dare sovvenzioni, come stanno facendo gli altri paesi. Vorrei ricordare che il comparto Automotive, compreso l'indotto in Italia occupa più di 150.000 persone e vale 230 miliardi di euro. Lo buttiamo nel cesso?
Vogliamo fare sempre gli splendidi andando controcorrente in Europa, e sbagliando spesso.
Tutte affermazioni tue.
Che saranno così: lo dici tu, non il mercato
Indotto: sei sicuro ? I clienti dell'indotto non erano i tedeschi ?
Controcorrente in Europa: se qualche genio in Europa vuole sopprimere le forze del libero mercato imponendo una scelta socialista,
è un grandissimo e pericoloso ignorante.
Le forze di mercato alla lunga prevalgono sempre.
Tutte affermazioni tue.
Che saranno così: lo dici tu, non il mercato
Veramente è già deciso dal 2035. Ma in che mondo vivete? Questa data non l'avete mai sentita :confused:
Indotto: sei sicuro ? I clienti dell'indotto non erano i tedeschi ?
Anche, mica solo quelli.
Le forze di mercato alla lunga prevalgono sempre.
Non se forzi a comprare altro. Ci sono migliaia di esempi nel passato. Forse non avete ancora capito della rivoluzione in atto nel mondo automotive, ve ne accorgerete tra 11 anni.
Veramente è già deciso dal 2035. Ma in che mondo vivete? Questa data non l'avete mai sentita :confused:
Quello lo sanno tutti.
Forse non mi sono spiegato bene.
Puoi imporre per legge una cosa, ma il mercato fa come vuole lui.
Se i clienti non comprano perchè il prodotto fa cac@re, come puoi obbligarli ?
La storia economica è piena di insegnamenti di fallimenti soprattutto dei sistemi socialisti, quando si cerca di andare contro il mercato, il mercato trova altre soluzioni.
La "cubanizzazione" del parco auto ad es. (definizione letta sul forum che mi è piaciuta :D)
Quello lo sanno tutti.
Forse non mi sono spiegato bene.
Puoi imporre per legge una cosa, ma il mercato fa come vuole lui.
Se i clienti non comprano perchè il prodotto fa cac@re, come puoi obbligarli ?
Semplice, se trovi solo quei prodotti, o prendi quelli o vai a piedi :D
Semplice, se trovi solo quei prodotti, o prendi quelli o vai a piedi :D
c'è appunto la "cubanizzazione"
come a Cuba terremo le auto odierne per 50 anni, Fiat Grande Punto che varranno oro :rolleyes:
E gasolio e benzina di contrabbando :D
Douglas Mortimer
02-02-2024, 08:51
Una gara tra comunisti.
TheDarkAngel
02-02-2024, 09:06
c'è appunto la "cubanizzazione"
come a Cuba terremo le auto odierne per 50 anni, Fiat Grande Punto che varranno oro :rolleyes:
E gasolio e benzina di contrabbando :D
Tra l'altro per sfregio visto che le auto elettriche fanno esattamente quello che fanno le termiche :O
Frustrazione ne abbiamo ancora? Davvero non avete un equilibrio nella vita per accettare un cambiamento qualsiasi? guardate che non cambieranno solo le auto tra qui a 11 anni, cambierà buona parte del nostro modo di vivere, così come è cambiato dal '90 ad oggi. L'unica differenza è che non c'era internet ma eravate relegati nei bar a bere frustrazione a gogo
c'è appunto la "cubanizzazione"
come a Cuba terremo le auto odierne per 50 anni, Fiat Grande Punto che varranno oro :rolleyes:
E gasolio e benzina di contrabbando :D
A Cuba tengono le auto vecchie a causa dell'embargo, non per scelta. Se vuoi tenere un'auto 50 anni libero di farlo, anche se non ne vedo proprio il senso e sopratutto la difficoltà tra pezzi di ricambi, manutenzione continua, sicurezza ecc.. Poi la vorrei proprio vedere una Punto che arriva a 50 anni, mi immagino in che condizioni, ma dettagli :D
Tra l'altro per sfregio visto che le auto elettriche fanno esattamente quello che fanno le termiche :O
Certo, proprio uguale.
Dopo migliaia di post sul tema ancora con queste favole... ma basta... :mc:
Frustrazione ne abbiamo ancora? Davvero non avete un equilibrio nella vita per accettare un cambiamento qualsiasi? guardate che non cambieranno solo le auto tra qui a 11 anni, cambierà buona parte del nostro modo di vivere, così come è cambiato dal '90 ad oggi.
Ah, fra 11 anni mancheranno anche i 100TWh di produzione elettrica italiana necessari per la maggiore domanda
Per costruire le centrali nucleari ormai non si fa più in tempo.
L'unica differenza è che non c'era internet ma eravate relegati nei bar a bere frustrazione a gogo
complimenti per le argomentazioni :asd:
TheDarkAngel
02-02-2024, 09:33
complimenti per le argomentazioni :asd:
L'unica cosa che scrivi è "sono frustrato sono frustrato sono frustrato" cosa altro serve scrivere?
Vedi l'auto elettrica come lesa maestà e non se ne capisce il motivo, sei un azionista o un operaio di motori termici? Vero, perderai soldi e lavoro però scrivilo così almeno le persone non chiameranno la neuro.
Sicuramente fra 11 anni mancheranno 110TWh, adesso me lo segno e tra 11 anni accenderò un fuoco in tuo onore.
Dai... è stato pompato come la tecnologia chiave per risolvere i cambiamenti climatici insieme alle auto elettriche, non facciamo finta di niente.
Mah io questa cosa anche sulle auto elettriche la leggo quasi solo sui social e ripetuta a pappagallo da gente che mediamente ha come titolo di studio "università della strada". Negli ambienti di politica anche solo locale nessuno crede di risolvere i cambiamenti climatici con questi provvedimenti e permettimi di dubitare che anche in Europa spingano sulle BEV o sul fotovoltaico perché pensano di risolvere i problemi climatici in questo modo.
Nel mio piccino posso assicurarti che almeno per gli ambienti politici a cui sono in contatto io la spinta sulle BEV è soprattutto per arrivare a diminuire il parco circolante di almeno il 30% senza dover applicare regole draconiane che politicamente non pagano mai.
Ah, fra 11 anni mancheranno anche i 100TWh di produzione elettrica italiana necessari per la maggiore domanda
Per costruire le centrali nucleari ormai non si fa più in tempo.
Anche se a volte la pensiamo diversamente ti reputo una persona intelligente.
Ora da persona intelligente ti dico ma come puoi credere a chi ti dice che tra 11 anni serviranno 100TWh?! Se tutto il parco auto ad oggi presente diventasse elettrico e già qua capisci benissimo che è letteralmente impossibile una cosa del genere ci sarebbe un maggior assorbimento per circa 71 TWh.
Ora secondo te è possibile che in appena 11 anni tutti passino all'elettrico? Penso che nemmeno Musk nei suoi sogni crede a una cosa del genere.
Se il divieto del 2035 resterà invariato prima di arrivare a 100% elettrico si stima nelle più ottimistiche simulazioni che una data credibile sarebbe tra 2050 e 2055.
Tra 11 anni se niente è cambiato è appena entrato in vigore il divieto e sarei sorpreso se a quella data ci fosse un 30% elettrico e un 70 termico quindi lontanissimi sia dai 70TWh che dai 100.
Ah fra parentesi come ho detto in altri post a PRESCINDERE dall'auto elettrica se non troveremo come aumentare la produzione di energia di MOLTO più di 100TWh saremo nella più colossale crisi economica ed energetica mai vista. Quindi leviamoci dalla testa che il problema sia il consumo elettrico delle BEV perché se fosse vero allora avremmo un problema gigantesco che probabilmente si chiama WWIII
Ginopilot
02-02-2024, 10:09
Perché tra 10/20 anni in Europa tutte le nuove auto saranno così, quindi a meno di non voler produrre più neanche un'auto in Italia forse meglio dare sovvenzioni, come stanno facendo gli altri paesi. Vorrei ricordare che il comparto Automotive, compreso l'indotto in Italia occupa più di 150.000 persone e vale 230 miliardi di euro. Lo buttiamo nel cesso?
Vogliamo fare sempre gli splendidi andando controcorrente in Europa, e sbagliando spesso.
Li stiamo buttando nel cesso. Non c'e' alcun bisogno di accelerare in questo modo verso una tecnologia inadeguata alla riduzione delle emissioni. Se la domanda di auto elettriche e' bassa, perche' spingere per farla crescere? Non ha alcun senso.
Ginopilot
02-02-2024, 10:10
Semplice, se trovi solo quei prodotti, o prendi quelli o vai a piedi :D
Ottima soluzione, obblighiamo a comprare un prodotto costoso e che non contribuisce alla riduzione delle emissioni. Perche'?
Ginopilot
02-02-2024, 10:12
Tra l'altro per sfregio visto che le auto elettriche fanno esattamente quello che fanno le termiche :O
Ed inquinanno allo stesso modo. Ma sono piu' scomode e limitate.
Perche' quindi questo cambiamento forzato?
Ottima soluzione, obblighiamo a comprare un prodotto costoso e che non contribuisce alla riduzione delle emissioni. Perche'?
Diminuire sensibilmente il parco circolante.
La risposta è già stata data decine di volte.
Ottima soluzione, obblighiamo a comprare un prodotto costoso e che non contribuisce alla riduzione delle emissioni. Perche'?
Al momento non esiste nessun obbligo. I prezzi andranno valutati tra 11 anni.
Ginopilot
02-02-2024, 10:20
Diminuire sensibilmente il parco circolante.
La risposta è già stata data decine di volte.
Data da chi? Magari qualcuno dovrebbe spiegarlo alle case automobilistiche, che non prevedono affatto una contrazione delle vendite, con tutte le conseguenze che cio' comporterebbe.
Forse quello e' l'obbiettivo politico, attuato nel modo sbagliato.
Ginopilot
02-02-2024, 10:21
Al momento non esiste nessun obbligo. I prezzi andranno valutati tra 11 anni.
Attualmente esiste l'obbligo di acquisto a partire dal 2035, e le minacce di restrizioni alla circolazione.
Non e' solo una questione di prezzi, ma di tencologia inadeguata.
Attualmente esiste l'obbligo di acquisto a partire dal 2035, e le minacce di restrizioni alla circolazione.
Appunto, tra 11 anni, al momento non c'è nessun obbligo. Non sono pochi eh.
Non e' solo una questione di prezzi, ma di tencologia inadeguata.
Ripeto, vedremo tra 11 anni. 11 anni in campo tecnologico sono secoli.
Ginopilot
02-02-2024, 10:33
Appunto, tra 11 anni, al momento non c'è nessun obbligo. Non sono pochi eh.
Ripeto, vedremo tra 11 anni. 11 anni in campo tecnologico sono secoli.
11 anni per un cambio tecnologico come questo sono pochi.
La tecnologia e' inadeguata e restera' tale, il problema sono le leggi della fisica.
TheDarkAngel
02-02-2024, 10:34
Attualmente esiste l'obbligo di acquisto a partire dal 2035, e le minacce di restrizioni alla circolazione.
Non e' solo una questione di prezzi, ma di tencologia inadeguata.
Tecnologia inadeguata perchè nel tuo caso d'uso non va bene e quindi per estensione non può andare bene a nessuno?
Non è importante che tu la ritenga così, pragmaticamente e tecnicamente va già bene ad oggi per fin troppe persone e aver posto una data nel 2035 è stato fin troppo largo.
La mobilità personale deve cambiare per evidenti limiti su come è stata costruita, la mobilità elettrica è, ad oggi, l'unico modo per garantire ad un numero ragionevole di persone un domani di spostarsi. Se ne uscirà una migliore, ben venga, ma sicuramente non potrà essere basata su un combustibile fossile.
Ginopilot
02-02-2024, 10:48
Tecnologia inadeguata perchè nel tuo caso d'uso non va bene e quindi per estensione non può andare bene a nessuno?
Non è importante che tu la ritenga così, pragmaticamente e tecnicamente va già bene ad oggi per fin troppe persone e aver posto una data nel 2035 è stato fin troppo largo.
La mobilità personale deve cambiare per evidenti limiti su come è stata costruita, la mobilità elettrica è, ad oggi, l'unico modo per garantire ad un numero ragionevole di persone un domani di spostarsi. Se ne uscirà una migliore, ben venga, ma sicuramente non potrà essere basata su un combustibile fossile.
No non c'entra il mio caso. E' inadeguata per tutta una serie di ovvie ragioni gia' discusse ampiamente.
Anche se a volte la pensiamo diversamente ti reputo una persona intelligente.
Ora da persona intelligente ti dico ma come puoi credere a chi ti dice che tra 11 anni serviranno 100TWh?! Se tutto il parco auto ad oggi presente diventasse elettrico e già qua capisci benissimo che è letteralmente impossibile una cosa del genere ci sarebbe un maggior assorbimento per circa 71 TWh.
Ora secondo te è possibile che in appena 11 anni tutti passino all'elettrico? Penso che nemmeno Musk nei suoi sogni crede a una cosa del genere.
Se il divieto del 2035 resterà invariato prima di arrivare a 100% elettrico si stima nelle più ottimistiche simulazioni che una data credibile sarebbe tra 2050 e 2055.
Tra 11 anni se niente è cambiato è appena entrato in vigore il divieto e sarei sorpreso se a quella data ci fosse un 30% elettrico e un 70 termico quindi lontanissimi sia dai 70TWh che dai 100.
Ah fra parentesi come ho detto in altri post a PRESCINDERE dall'auto elettrica se non troveremo come aumentare la produzione di energia di MOLTO più di 100TWh saremo nella più colossale crisi economica ed energetica mai vista. Quindi leviamoci dalla testa che il problema sia il consumo elettrico delle BEV perché se fosse vero allora avremmo un problema gigantesco che probabilmente si chiama WWIII
Ma guarda che in fondo sto dicendo la stessa cosa.
Il problema della produzione elettrica c'è già adesso,
e questi geni invece di investire sulla offerta vogliono stimolare la domanda.
La soluzione dal lato produzione è il nucleare, non ci sono balle che tengano.
Per l'auto è l'idrogeno, l'auto a pile non è una soluzione.
Poi possiamo menarci il belino quanto vogliamo ma non se ne esce.
PS: i francesi, Stellantis, le centrali nucleari le hanno e se le tengono strette, alla faccia nostra
Tecnologia inadeguata perchè nel tuo caso d'uso non va bene e quindi per estensione non può andare bene a nessuno?
Beh sei passato da "le auto a pile fanno le stessa cose delle altre"
a "nel tuo caso d'uso non va bene",
bene, hai fatto un passo avanti
Se ne uscirà una migliore, ben venga, ma sicuramente non potrà essere basata su un combustibile fossile.
e allora qualche politco genio abbia il coraggio di investire sull'idrogeno invece che sulle pile
Data da chi? Magari qualcuno dovrebbe spiegarlo alle case automobilistiche, che non prevedono affatto una contrazione delle vendite, con tutte le conseguenze che cio' comporterebbe.
Forse quello e' l'obbiettivo politico, attuato nel modo sbagliato.
appunto, e allora perchè chiedere incentivi ?
Niente incentivi, facciano auto che costano 50k, anzi 100k.
E vediamo se il mercato segue le politiche economiche in questo esperimento socialista
Peppe1970
02-02-2024, 11:52
Link alla notizia:
Urso: "Governo pronto a entrare nel capitale Stellantis"
Ma se stanno cercando di vendere quote di Poste, Eni etc, per fare cassa,
perché è totalmente assente una politica economica di crescita, non dimentichiamo che hanno fatto una finanziaria in deficit, e vorrebbero
entrare nel capitale Stellantis !?! :rolleyes: :D
Pensassero a risolvere i problemi dell'ILVA e degli Italiani che vivono con stipendi da fame !
Siamo veramente alle comiche ... e dicevano che erano preparati a governare! :D
Strato1541
02-02-2024, 12:21
Veramente è già deciso dal 2035. Ma in che mondo vivete? Questa data non l'avete mai sentita :confused:
Anche, mica solo quelli.
Non se forzi a comprare altro. Ci sono migliaia di esempi nel passato. Forse non avete ancora capito della rivoluzione in atto nel mondo automotive, ve ne accorgerete tra 11 anni.
In quale mondo vivi tu, è previsto un check nel 2026 sulla fattibilità dell'operazione, quindi di deciso non vi è alcunché.
Inoltre nel prossime elezioni potrebbero modificare e non di poco gli equilibri in merito a questo tema diventato ideologico, o forse un favoritismo verso alcuni Paesi molto furbi..
In quale mondo vivi tu, è previsto un check nel 2026 sulla fattibilità dell'operazione, quindi di deciso non vi è alcunché.
Inoltre nel prossime elezioni potrebbero modificare e non di poco gli equilibri in merito a questo tema diventato ideologico, o forse un favoritismo verso alcuni Paesi molto furbi..
Tutte le case automobilistiche stanno abbandonando i modelli ICE e prevedono il passaggio totale alle BEV anche ben prima del 2035. Vedi tu. Sarebbe davvero buffo se decidessero di tornare indietro dopo aver fatto convertire tutti i costruttori all'elettrico...
Ginopilot
02-02-2024, 14:17
Tutte le case automobilistiche stanno abbandonando i modelli ICE e prevedono il passaggio alle BEV anche ben prima di quella data. Vedi tu. Sarebbe davvero buffo se decidessero di tornare indietro dopo aver fatto convertire tutti i costruttori all'elettrico...
E secondo te per quale motivo?
Titanox2
02-02-2024, 14:19
l'importante è garantire i 50 milioni di ingaggio per LEWS HAMILTON chissene frega se chiudono le fabbriche
E secondo te per quale motivo?
Cosa? Non ho capito.
l'importante è garantire i 50 milioni di ingaggio per LEWS HAMILTON chissene frega se chiudono le fabbriche
Cosa che non c'entra assolutamente niente con l'argomento dell'articolo e nemmeno con gli incentivi visto che le Ferrari non rientrano in NESSUN incentivo.
Lo Straniero Misterioso
02-02-2024, 14:59
Ah, fra 11 anni mancheranno anche i 100TWh di produzione elettrica italiana necessari per la maggiore domanda
Per costruire le centrali nucleari ormai non si fa più in tempo.
Terna sostiene che basta aumentare del 15% la produzione attuale.
E ci sono 20-30 anni di tempo per farlo...
Probabilmente lo faranno con sole rinnovabili, ma poco importa: il punto è che se sta tranquilla Terna non vedo perché dovremmo preoccuparci noi.
Lo Straniero Misterioso
02-02-2024, 15:06
Li stiamo buttando nel cesso. Non c'e' alcun bisogno di accelerare in questo modo verso una tecnologia inadeguata alla riduzione delle emissioni. Se la domanda di auto elettriche e' bassa, perche' spingere per farla crescere? Non ha alcun senso.
Non serve a niente saper chiudersi sul monte a far katane di qualità sempre più alta quando al porto sono arrivati i portoghesi coi fucili.
Ferrari e Lamborghini non sono diventate tali perché facevano auto e motori come erano sempre stati fatti prima. Per brillare bisogna guardare avanti, non indietro.
Oggi in Italia l'unico progresso desiderabile è il ritorno al glorioso passato.
Ed è per questo che ogni anno che passa va sempre peggio. Lentamente, ma inesorabilmente. E non cambierà tanto in fretta, è una questione demografica: siamo una nazione di vecchi. Faremo la fine di Sparta se non succede qualcosa.
Ginopilot
02-02-2024, 15:17
Cosa? Non ho capito.
Lascia stare
Ginopilot
02-02-2024, 15:19
Terna sostiene che basta aumentare del 15% la produzione attuale.
E ci sono 20-30 anni di tempo per farlo...
Probabilmente lo faranno con sole rinnovabili, ma poco importa: il punto è che se sta tranquilla Terna non vedo perché dovremmo preoccuparci noi.
Sì sì, non può che essere così :sofico:
Lo Straniero Misterioso
02-02-2024, 15:36
Sì sì, non può che essere così :sofico:
Se non ci credi googla. Lo hanno detto loro, mica io. Dici che stessero mentendo?
Ma cmq sia: tu quando compri la Porsche/Maserati che tanto ti riempie d'orgoglio il cuore... ti preoccupi di come farà il governo a procurarsi il petrolio da raffinare? :D
Dai, sono scuse. La verità è che ti piacciono i motori termici. Ti piace piazzarti ai 180 in corsia di sorpasso perché l'adrenalina ti fa passare meglio la noia del viaggio e sotto sotto un po' ti lusinga sentirti più figo di tutti gli altri che fanno i 130.
Vengo da una S2000, lo so anche io come funziona...
Ginopilot
02-02-2024, 16:04
Se non ci credi googla. Lo hanno detto loro, mica io. Dici che stessero mentendo?
Ma cmq sia: tu quando compri la Porsche/Maserati che tanto ti riempie d'orgoglio il cuore... ti preoccupi di come farà il governo a procurarsi il petrolio da raffinare? :D
Dai, sono scuse. La verità è che ti piacciono i motori termici. Ti piace piazzarti ai 180 in corsia di sorpasso perché l'adrenalina ti fa passare meglio la noia del viaggio e sotto sotto un po' ti lusinga sentirti più figo di tutti gli altri che fanno i 130.
Vengo da una S2000, lo so anche io come funziona...
Mi fa ridere la storia delle rinnovabili, che secondo te bastano quelle per aumentare la produzione del 15%. Ma non mi va di ripetere le solite cose ovvie. Speriamo che presto si scopra qualcosa di più rivoluzionario della teoria della relatività, perché non c’è altro modo per battere le leggi della fisica.
Terna sostiene che basta aumentare del 15% la produzione attuale.
E ci sono 20-30 anni di tempo per farlo...
Probabilmente lo faranno con sole rinnovabili, ma poco importa: il punto è che se sta tranquilla Terna non vedo perché dovremmo preoccuparci noi.
in italia produciamo 300 TWh, il 15% sono 45 TWh, un po' pochino
io dicevo 100 (ma anche di più) perchè contavo anche la sostituzione di qualche centrale a gas.
O vogliamo importare gas americano con le navi in eterno ?
Perchè in questo caso no comment :rolleyes:
Strato1541
02-02-2024, 16:51
Tutte le case automobilistiche stanno abbandonando i modelli ICE e prevedono il passaggio totale alle BEV anche ben prima del 2035. Vedi tu. Sarebbe davvero buffo se decidessero di tornare indietro dopo aver fatto convertire tutti i costruttori all'elettrico...
Gli annunci di questi giorni di Polestar, Renautl, Ford, Stellantis fanno pensare proprio al contrario...
Tra l'altro è solo in alcuni Paesi del mondo che si parla di questo fantomatico BAN 2035, gli altri continueranno ad utilizzare ciò che gli aggrada e i produttori glielo forniranno..
Staremo a vedere poi nel 2026 se la cosa continuerà o meno e ci sono anche le elezioni europee quest'anno..
Gli annunci di questi giorni di Polestar, Renautl, Ford, Stellantis fanno pensare proprio al contrario...
Briciole, a lungo termine i piani sono quelli. Chiaramente cercano di spremere il più possibile il mercato delle ICE, finché possono.
Tra l'altro è solo in alcuni Paesi del mondo che si parla di questo fantomatico BAN 2035, gli altri continueranno ad utilizzare ciò che gli aggrada e i produttori glielo forniranno..
Staremo a vedere poi nel 2026 se la cosa continuerà o meno e ci sono anche le elezioni europee quest'anno..
Il mercato di riferimento di tutta questa discussione è quello europeo, dove c'è il famoso limite del 2035. Mi pareva ovvio, ma a quanto pare no...
Strato1541
02-02-2024, 21:54
Briciole, a lungo termine i piani sono quelli. Chiaramente cercano di spremere il più possibile il mercato delle ICE, finché possono.
Il mercato di riferimento di tutta questa discussione è quello europeo, dove c'è il famoso limite del 2035. Mi pareva ovvio, ma a quanto pare no...
Se hai anche i numeri del superenalotto o della Sisal mi accontento del 10% grazie.
Il mercato di riferimento di tutta questa discussione è quello europeo, dove c'è il famoso limite del 2035. Mi pareva ovvio, ma a quanto pare no...
In Svizzera il mercato delle EV si è fermato e torna indietro
https://www.cdt.ch/news/battuta-darresto-per-il-mercato-automobilistico-svizzero-341532
per quanto riguarda le auto elettriche, che dopo anni di crescita costante stanno ora perdendo la loro quota di mercato», scesa dal 17,3% al 15,5%.
...
La percentuale di nuove auto diesel è stata invece dell'11,1%, con un «notevole» aumento di 1,2 punti percentuali della quota di mercato
Non serve a niente saper chiudersi sul monte a far katane di qualità sempre più alta quando al porto sono arrivati i portoghesi coi fucili.
Ferrari e Lamborghini non sono diventate tali perché facevano auto e motori come erano sempre stati fatti prima. Per brillare bisogna guardare avanti, non indietro.
Oggi in Italia l'unico progresso desiderabile è il ritorno al glorioso passato.
Ed è per questo che ogni anno che passa va sempre peggio. Lentamente, ma inesorabilmente. E non cambierà tanto in fretta, è una questione demografica: siamo una nazione di vecchi. Faremo la fine di Sparta se non succede qualcosa.
Se me la passi ... è altrettanto inutile sovvenzionare i fucili se sparano un colpo ogni 5 minuti... le katane vincerebbero, per quanto con qualche danno collaterale iniziale :D
L'aiuto dello stato dovrebbe essere, sempre a mio parere chiaramente, per traguardare un suo obbiettivo, e non lo vedo descrivibile come "devo avere più elettriche" ma piuttosto "devo abbattere le emissioni", se le case hanno deciso/puntato al solo elettrico con caratteristiche ad oggi non accettabili da buona parte del pubblico, per quanto mi riguarda dovremmo investire in ricerca di alternative, siano una tipologia di alimentazione alternativa, o innovazione sulle auto elettriche, lo riterrei altrettanto accettabile.
Sul restare al petrolio come probabilmente faranno altri paesi, chiaramente concordo, resterebbe altrettanto assurdo.
in italia produciamo 300 TWh, il 15% sono 45 TWh, un po' pochino
io dicevo 100 (ma anche di più) perchè contavo anche la sostituzione di qualche centrale a gas.
O vogliamo importare gas americano con le navi in eterno ?
Perchè in questo caso no comment :rolleyes:
A 100 TWh ci siamo ora, altri 100 in 20 anni ? mi piacerebbe, ma non sarei così ottimista :)
Se 150 TWh sono abbastanza per traguardare gli accordi (sorry non ricordo il limite !) e se davvero in Italia non smette di piovere decentemente, forse in 20 anni ce la facciamo.
Per quanto poi non lo trovi personalmente molto "pulito" ... prima o poi al nucleare dovremo tornare, speriamo sia la fissione, ma i tempi sono troppo stretti mi sa.
Briciole, a lungo termine i piani sono quelli. Chiaramente cercano di spremere il più possibile il mercato delle ICE, finché possono.
Il mercato di riferimento di tutta questa discussione è quello europeo, dove c'è il famoso limite del 2035. Mi pareva ovvio, ma a quanto pare no...
Non so quanto intendi per lungo termine, ma l'elettrico spero sia solo il modo per traguardare i limiti degli attuali accordi nei prossimi 20/50 anni al massimo. Molto più in futuro spero si trovi altro, senza siano più necessarie solo batterie elettriche come contenitori di energia.
Personalmente spero ancora nell'idrogeno, in un giusto mix di batterie, perchè continuare ad appesantire le auto, mi sembra davvero assurdo. Chissà quanto ci vorrà, ma inizierei anche a pensare ad una vera rivoluzione dei mezzi, più che del loro "carburante".
In Svizzera il mercato delle EV si è fermato e torna indietro
https://www.cdt.ch/news/battuta-darresto-per-il-mercato-automobilistico-svizzero-341532
per quanto riguarda le auto elettriche, che dopo anni di crescita costante stanno ora perdendo la loro quota di mercato», scesa dal 17,3% al 15,5%.
...
La percentuale di nuove auto diesel è stata invece dell'11,1%, con un «notevole» aumento di 1,2 punti percentuali della quota di mercato
:cincin:
E secondo me venderanno a peso d'oro la loro elettricità agli europei che si sono imposti di non usare il petrolio nelle auto, per continuare ad usarlo loro :D
In Svizzera il mercato delle EV si è fermato e torna indietro
https://www.cdt.ch/news/battuta-darresto-per-il-mercato-automobilistico-svizzero-341532
per quanto riguarda le auto elettriche, che dopo anni di crescita costante stanno ora perdendo la loro quota di mercato», scesa dal 17,3% al 15,5%.
...
La percentuale di nuove auto diesel è stata invece dell'11,1%, con un «notevole» aumento di 1,2 punti percentuali della quota di mercato
Eh beh, in effetti si sa che la Svizzera è il faro del mercato europeo... Non è neanche nell'UE. Ma per favore. Un esempio un pò più significativo:
https://insideevs.it/news/690056/record-vendite-auto-elettriche-norvegia/
(https://insideevs.it/news/690056/record-vendite-auto-elettriche-norvegia/)
Vorrei ricordare che c'è stato gusto qualche evento mondiale che ha fatto rallentare il mercato, gli approvvigionamenti e fatto alzare i prezzi, ma che vuoi che sia. Ma poi fammi capire, cresce da anni, poi torna indietro di un anno e quindi emettete la sentenza? Ma via su. E' normale che ci siano momenti altalenanti.
Personalmente spero ancora nell'idrogeno, in un giusto mix di batterie, perchè continuare ad appesantire le auto, mi sembra davvero assurdo. Chissà quanto ci vorrà, ma inizierei anche a pensare ad una vera rivoluzione dei mezzi, più che del loro "carburante".
Certo, dite che l'elettrico non è maturo e poi sperate in una tecnologia ancora più indietro e costosa. Non fa una piega.
Se hai anche i numeri del superenalotto o della Sisal mi accontento del 10% grazie.
Io mi baso su quello che i costruttori dicono da anni nel mercato europeo ( meglio specificare a quanto pare), ed infatti ci stanno investendo una valanga di soldi e convertendo le linee produttive. Ma pazienza, evidentemente fanno finta :stordita:
Ginopilot
05-02-2024, 07:56
Io mi baso su quello che i costruttori dicono da anni nel mercato europeo ( meglio specificare a quanto pare), ed infatti ci stanno investendo una valanga di soldi e convertendo le linee produttive. Ma pazienza, evidentemente fanno finta :stordita:
Sono obbligati a farlo. Non potranno vendere piu' auto termiche tra 10 anni, che sono pochissimi visto il cambio della tecnologia.
Una follia tutta europea che non ha eguali al mondo. Tafazzismo nudo e crudo.
Tavares è riuscito nella non facile impresa di compattare maggioranza, opposizioni e sindacati. Tutti. Grande ! ;)
AlexSwitch
05-02-2024, 09:27
Tavares è riuscito nella non facile impresa di compattare maggioranza, opposizioni e sindacati. Tutti. Grande ! ;)
Si si, vero, ma come al solito la nostra politica arriva sempre con l’accelerato delle cinque… Entrare in Stellantis ora significherebbe per l’esecutivo italiano scucire agli Elkhan e agli altri soci almeno 4 miliardi di Euro, un ottimo affare direi!
I francesi invece ci hanno pensato subito al momento della fusione e della costituzione della nuova società ed ora si intascano i dividendi!!
AlexSwitch
05-02-2024, 09:57
Aggiungo inoltre la notizia delle ultime ore riguardo all’operarsi del governo francese per una fusione Stellantis con il gruppo Renault!
Se andasse in porto l’operazione il baricentro decisionale sarebbe ancora più sbilanciato verso la Francia, relegando l’Italia ad un ruolo ancora più marginale come Paese produttore di veicoli. Già in 5 anni abbiamo perso più 300000 veicoli dalle nostre linee produttive, con l’entrata di Renault gli impianti di Mirafiori e Pomigliano d’Arco ( ampiamente sovvenzionato dallo Stato italiano ) andrebbero verso una morte certa!!
Eh beh, in effetti si sa che la Svizzera è il faro del mercato europeo... Non è neanche nell'UE. Ma per favore. Un esempio un pò più significativo:
Però quando in Svizzera le EV andavo bene,
tutti a dire "ahhhh in Svizzera sì che sono furbi, sono più avanti di noi, ecc ecc"
Come con la Hertz :asd:
quando hanno comprato le Tesla, la Hertz era lungimirante, il futuroh, ecc
Adesso che le vendono perchè non tornano i conti, sono una azienda che era in fallimento, CEO asini, ecc
Però quando in Svizzera le EV andavo bene,
tutti a dire "ahhhh in Svizzera sì che sono furbi, sono più avanti di noi, ecc ecc"
Come con la Hertz :asd:
quando hanno comprato le Tesla, la Hertz era lungimirante, il futuroh, ecc
Adesso che le vendono perchè non tornano i conti, sono una azienda che era in fallimento, CEO asini, ecc
Non so chi lo dicesse, ma il mercato faro delle BEV in Europa, o meglio nell'UE, è sempre stata la Norvegia, dato che è stata la prima ad acquistarle in massa e dato il clima non proprio tropicale, quindi è un buon banco di prova.
Se crollassero le vendite in quel paese allora se ne può riparlare.
TheDarkAngel
05-02-2024, 11:02
Non so chi lo dicesse, ma il mercato faro delle BEV in Europa, o meglio nell'UE, è sempre stata la Norvegia, dato che è stata la prima ad acquistarle in massa e dato il clima non proprio tropicale, quindi è un buon banco di prova.
Se crollassero le vendite in quel paese allora se ne può riparlare.
https://www.electrive.com/2024/02/02/norway-saw-4717-new-electric-cars-in-january-2024/
direi che a gennaio con un 92,1% market share di vendite, non è ancora successo. Sono sulla strada per estinguere le vendite del termico in pochi mesi.
Non so chi lo dicesse, ma il mercato faro delle BEV in Europa, o meglio nell'UE, è sempre stata la Norvegia, dato che è stata la prima ad acquistarle in massa e dato il clima non proprio tropicale, quindi è un buon banco di prova.
Se crollassero le vendite in quel paese allora se ne può riparlare.
Svizzera
Popolazione: 8,703 milioni
Norvegia
Popolazione: 5,408 milioni
proprio un gran faro
Svizzera
Popolazione: 8,703 milioni
Norvegia
Popolazione: 5,408 milioni
proprio un gran faro
Va beh, buonanotte
Certo, dite che l'elettrico non è maturo e poi sperate in una tecnologia ancora più indietro e costosa. Non fa una piega.
Be si, se consideri solo quella frase ... ma hai cancellato quella che lo spiega.
Ma soprattutto "dite" ... chi ? :confused:
Che l'elettrico a batteria non sia maturo, lo ammettono anche gli stessi produttori su cui ti basi, che poi a non essere mature sono le batterie più che il reso, le tecnologie più promettenti non si sa ancora se saranno in produzione per il 2035, come potrebbero essere già mature oggi ?
Serve un altra fonte per alimentare quei motori elettrici, che non sia solo batteria, l'idrogeno non se la cava male con le celle a combustibile, ma si, è per ora costoso da produrre senza inquinare.
Se davvero fosse possibile produrlo con il solare installato in zone desertiche o quasi, e magari da acqua marina ... 50 anni per averlo a prezzo decente dici sia davvero impossibile ?
Poi se si scopre altro in 50 anni, ben venga se migliore e più facile da diffondere !
Io mi baso su quello che i costruttori dicono da anni nel mercato europeo ( meglio specificare a quanto pare), ed infatti ci stanno investendo una valanga di soldi e convertendo le linee produttive. Ma pazienza, evidentemente fanno finta :stordita:
I produttori dicono spingono per forza su quello che hanno dovuto scegliere da 10 (e qualcuno anche più) anni fa, alternative non ne hanno, e comuqnue, sono i produttori, che altro dovrebebro dire ? Come scrivevo prima, è il sovvenzionarli che non capisco, o meglio, sovvenzionarli in questo modo, quando a non essere pronti per erogare energia pulita, ne tantomeno idrogeno o altro, sono gli stessi stati.
Non so chi lo dicesse, ma il mercato faro delle BEV in Europa, o meglio nell'UE, è sempre stata la Norvegia, dato che è stata la prima ad acquistarle in massa e dato il clima non proprio tropicale, quindi è un buon banco di prova.
Se crollassero le vendite in quel paese allora se ne può riparlare.
https://www.electrive.com/2024/02/02/norway-saw-4717-new-electric-cars-in-january-2024/
direi che a gennaio con un 92,1% market share di vendite, non è ancora successo. Sono sulla strada per estinguere le vendite del termico in pochi mesi.
Non li prenderei come faro, semmai una eccezione, e anche abbastanza strana.
Un quarto del loro pil, viene dall'export di petrolio, e non esportano solo quello, ma anche parecchio gas (per fortuna direi, negli ultimi 2anni) producono mediamente tra 110 e 150 TWh di energia elettrica l'anno, al 90% medio da idroelettrico (quasi tutto terreno montuoso e con discrete nevicate invernali), e ne esportano anche, ma non so quanta.
Se a questo si aggiunge che sono meno di 5,5 Mil. di abitanti, con un pil pro-capite alto, e costo della vita molto elevati, viene abbastanza ovvio che non è un problema sostituire l'intero parco auto in pochi anni nonostante il prezzo delle stesse.
Se va bene arriveranno davvero al 100% di auto elettriche circolanti prima che da noi diventi obbligatorio per le sole prime immatricolazioni.
Ma non so quanto esportabile in altri paesi il loro modello, magari lo fosse !
Con la flotta navale che hanno, non so però come se la cavano con l'elettrificazione di quella ... o comuqnue come fanno ad abbassarne l'inquinamento.
Non so chi lo dicesse, ma il mercato faro delle BEV in Europa, o meglio nell'UE, è sempre stata la Norvegia, dato che è stata la prima ad acquistarle in massa e dato il clima non proprio tropicale, quindi è un buon banco di prova.
Se crollassero le vendite in quel paese allora se ne può riparlare.
La Corea del Sud vale qualcosa ?
https://www.bloomberg.com/news/articles/2024-02-05/battery-fire-fears-are-slowing-korea-s-switch-to-electric-cars
Battery Fire Fears Are Slowing Korea’s Switch to Electric Cars
EV sales fell for the first time in six years in 2023, with fire risk cited as the main safety concern
...
In December, the government banned the installation of chargers below the second basement level.
TheDarkAngel
06-02-2024, 14:32
La Corea del Sud vale qualcosa ?
https://www.bloomberg.com/news/articles/2024-02-05/battery-fire-fears-are-slowing-korea-s-switch-to-electric-cars
Battery Fire Fears Are Slowing Korea’s Switch to Electric Cars
EV sales fell for the first time in six years in 2023, with fire risk cited as the main safety concern
...
In December, the government banned the installation of chargers below the second basement level.
To be sure, the concerns may be overblown, given there was a cumulative total of just 132 EV fires recorded as of June 2023. That compares to about 4,000 fires every year in gasoline-fueled cars in the country.
To be sure, the concerns may be overblown, given there was a cumulative total of just 132 EV fires recorded as of June 2023. That compares to about 4,000 fires every year in gasoline-fueled cars in the country.
Non c'è dubbio
Semmai avrei notato altri punti dell'articolo
Another bugbear for Korean drivers is a lack of charging facilities,...
Recently, car owners have complained about electric trucks causing logjams at charging stations.
“Electric trucks always occupy charging stations,
“I don’t use EVs anymore,” he added. “I’ve put them up for sale.”
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.