View Full Version : Citroën ë-C3 ordinabile in Europa, due allestimenti, in Italia da 23.900 euro
Redazione di Hardware Upg
01-02-2024, 15:34
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/citroeumln-euml-c3-ordinabile-in-europa-due-allestimenti-in-italia-da-23900-euro_123974.html
Definita l'auto elettrica più importante dell'anno, da oggi è ordinabile. Per il momento è attivo il configuratore francese, ma i prezzi italiani sono noti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Conviene quasi più prendere questa senza riscatto che un AMi per spostarsi in città.
La versione da 200km possono anche non farla, 4000€ di risparmio e quasi 40% di autonomia in meno.
Ginopilot
01-02-2024, 16:13
Conviene quasi più prendere questa senza riscatto che un AMi per spostarsi in città.
La versione da 200km possono anche non farla, 4000€ di risparmio e quasi 40% di autonomia in meno.
Oggi non conviene nessuna auto elettrica.
la versione da 350km è molto comoda e si risparmia parecchio se si ha un fotovoltaico con colonnina a casa, in 5 anni sono in media 1000 euro di bolli e circa 1000 di sconti su assicurazioni, piu un 80-90% sul combustibile che altrimenti si dovrebbe acquistare. pian piano i prezzi cominciano a diventare accessibili.
Rei & Asuka
01-02-2024, 17:43
E' interessante la base, per chi non ha soldi.
Bisogna capire se gli incentivi sono da togliere o meno.
Per il resto, uno tratta un pò e porta a casa una Leaf.
Ginopilot
01-02-2024, 18:09
Col fotovoltaico in inverno non alimenti neanche casa.
Evilquantico
01-02-2024, 19:14
23k
Se mettono gli incentivi pagati da noi a 13k
A 10k sarebbe quasi da prendere anche se non serve a un cazz :sofico:
Ginopilot
01-02-2024, 19:41
Anche fossero 10k, le scomodità sono troppe.
Curioso come l'aggiunta di un tablet, cerchi in lega, una retrocamera e poco altro (ma nulla riguardo alla motorizzazione/batterie) incida per 4.500 Euro :eek:
Comunque un'auto del genere, come la Spring e similari, la vedo come seconda macchina da usare in città o poco più, per chi ha almeno due posti/box auto e può permettersi di mantenere due vetture, IMHO
Ginopilot
01-02-2024, 21:53
Curioso come l'aggiunta di un tablet, cerchi in lega, una retrocamera e poco altro (ma nulla riguardo alla motorizzazione/batterie) incida per 4.500 Euro :eek:
Comunque un'auto del genere, come la Spring e similari, la vedo come seconda macchina da usare in città o poco più, per chi ha almeno due posti/box auto e può permettersi di mantenere due vetture, IMHO
La base non la venderanno neanche sotto tortura, e' un modello sottoprezzato di proposito per non essere venduto. E' un modo per far credere che costi poco, ma se vuoi un'auto quasi decente devi spendere da quasi 30k in su.
Evilquantico
01-02-2024, 22:49
Anche fossero 10k, le scomodità sono troppe.
Bhe come seconda auto senza bollo parcheggi gratis assicurazione ridotta accesso a ztl aree chiuse a 10k ci starebbe altro che .
Ginopilot
01-02-2024, 22:54
Bhe come seconda auto senza bollo parcheggi gratis assicurazione ridotta accesso a ztl aree chiuse a 10k ci starebbe altro che .
Se hai ztl e paghi tanto di assicurazione. Altrimenti i fastidi non compensano un 200 euro l’anno risparmiati.
la versione da 350km è molto comoda e si risparmia parecchio se si ha un fotovoltaico con colonnina a casa, in 5 anni sono in media 1000 euro di bolli e circa 1000 di sconti su assicurazioni, piu un 80-90% sul combustibile che altrimenti si dovrebbe acquistare. pian piano i prezzi cominciano a diventare accessibili.
ti ho messo in grassetto 3 paroline NON indifferenti...
ti sei dimenticato qualche cosa di NON banale:
-l'impianto FV costa, NON è gratis (si si ok dopo tot anni te lo sei ripagato/ammortizzato ed inizia a "fruttarti")
-l'impianto FV negli anni perde di rendimento, sia per un decremento delle prestazione delle celle, sia perchè le celle si sporcano
-come sopra, le celle si sporcano e vanno (o andrebbero) pulite per mantenere buono il rendimento. per pulirle, se non hai un pò di dimestichezza/praticità a salire nel tetto(che poi forse forse ad oggi non lo può/potrebbe + fare neanche il proprietario di casa credo, ma non sono informatissimo), e poi cmq devi sapere come pulirle senza danneggiarle, quindi altra spesa almeno annuale se chiami gli addetti per la pulizia
-l'impianto FV è soggetto alle intemperie, potrebbe prendere la tempesta o se fa un vento fortissimo venire cmq danneggiate, una bella polizza assicurativa meglio farcela, no? (e altri costi...)
-dopo tot anni (15/20 o 25 ?)il rendimento/produzione del FV cala, andrebbe rifatto a nuovo con sostituzione celle, altri costi...
-una vettura elettrica "media" costicchia ben + di una normale endotermica
Bhe come seconda auto senza bollo parcheggi gratis assicurazione ridotta accesso a ztl aree chiuse a 10k ci starebbe altro che .
ma neanche, dovrebbero tirarmela dietro e spaccarmi la testa, allora forse...altro che...
vai di RS6 ?:sbav:
ilariovs
02-02-2024, 06:08
A me interessa come auto, la base con gli incentivi viene via a 15000€. Come seconda auto va benissimo, 240 km reali 113Cv e cambio automatico, città e dintorni veramamente a 4 lire.
Ma c'è un problema io non la vedo acquistabile, la vedo solo prenotabile, mentre sul sito francese di Citroen la eC3 è acquistabile con optional, colori ecc la pagina italiana io la vedo come è stata nelle ultime settimane una pagina di manifestazione d'interesse dove tisegni e loro ti ricontattano.
Sbaglierò io di certo ma la vedo così.
Il problema per me è che a quella cifra non dovrebbe essere una seconda auto, ma una prima auto con tutti i crismi e che faccia tutto quello di cui una famiglia può avere bisogno. Com'è sempre stato per tutte le auto di fascia medio bassa non elettriche.
Col fotovoltaico in inverno non alimenti neanche casa.
Capita, specialmente se ci sono 2 o 3 gg consecutivi di temperatura vicina allo zero con nebbia persistente, ma da Novembre a oggi sarà successo 3 volte, e comunque per il mantenimento diurno basta comunque.
ti ho messo in grassetto 3 paroline NON indifferenti...
ti sei dimenticato qualche cosa di NON banale:
-l'impianto FV costa, NON è gratis (si si ok dopo tot anni te lo sei ripagato/ammortizzato ed inizia a "fruttarti")
cut
Se uno mette il fotovoltaico solo per l'auto andrebbe segnalato ai servizi sociali e assistito.
Il fotovoltaico lo metti per pagare poco o niente di luce e riscaldamento, se poi ci giri anche in macchina bene, ma non può essere l'obbiettivo principale.
Ginopilot
02-02-2024, 10:30
Capita, specialmente se ci sono 2 o 3 gg consecutivi di temperatura vicina allo zero con nebbia persistente, ma da Novembre a oggi sarà successo 3 volte, e comunque per il mantenimento diurno basta comunque.
Quando fa buio stacchi il contatore?
Per avere una produzione sufficiente di inverno per l'intera giornata, che copra riscaldamento, acs e cucina, servirebbe almeno un impianto da 12KWp con accumulo. E se il cielo e' nuvoloso non bastera' comunque.
Se poi devi anche ricaricare l'auto, devi salire ancora.
Se invece abiti vicino all'equatore, forse te la cavi con un po' meno.
Senza contare gli spazi necessari per un impianto del genere e le eventuali zone d'ombra.
Quando fa buio stacchi il contatore?
Per avere una produzione sufficiente di inverno per l'intera giornata, che copra riscaldamento, acs e cucina, servirebbe almeno un impianto da 12KWp con accumulo. E se il cielo e' nuvoloso non bastera' comunque.
Se poi devi anche ricaricare l'auto, devi salire ancora.
Se invece abiti vicino all'equatore, forse te la cavi con un po' meno.
Senza contare gli spazi necessari per un impianto del genere e le eventuali zone d'ombra.
Quando fa buio ci sono le batterie.
In una media giornata invernale, non nebbiosa, per un appartamento normale (isolato come dio comanda) bastano 6kw con accumulo, con nebbia e freddo umido, tipo la scorsa settimana, ci vuole una giuntina da rete.
Ma tieni caldo il tutto con 30kw a settimana da rete nelle settimane peggiori, oltre a tutte le utenze domestiche.
Con l'auto elettrica hai, sempre nella peggiore delle ipotesi, 9 mesi di carburante gratuito se sei pendolare entro i 120\150km giornalieri, per me sarebbero almeno 2000€ all'anno.
Avrei comunque seri dubbi sul farla diventare prima e\o unica auto, al momento dormirei più tranquillo con una termica "di scorta" per tutte le evenienze.
Ginopilot
02-02-2024, 12:14
Quando fa buio ci sono le batterie.
In una media giornata invernale, non nebbiosa, per un appartamento normale (isolato come dio comanda) bastano 6kw con accumulo, con nebbia e freddo umido, tipo la scorsa settimana, ci vuole una giuntina da rete.
Ma tieni caldo il tutto con 30kw a settimana da rete nelle settimane peggiori, oltre a tutte le utenze domestiche.
Con l'auto elettrica hai, sempre nella peggiore delle ipotesi, 9 mesi di carburante gratuito se sei pendolare entro i 120\150km giornalieri, per me sarebbero almeno 2000€ all'anno.
Avrei comunque seri dubbi sul farla diventare prima e\o unica auto, al momento dormirei più tranquillo con una termica "di scorta" per tutte le evenienze.
Forse per un piccolo appartamento in condominio dove non sai dove mettere il fv. E avresti sempre il problema dei 30KWh, cui si sommano quelli dell'auto.
Quando fa buio ci sono le batterie.
In una media giornata invernale, non nebbiosa, per un appartamento normale (isolato come dio comanda) bastano 6kw con accumulo, con nebbia e freddo umido, tipo la scorsa settimana, ci vuole una giuntina da rete.
Ma tieni caldo il tutto con 30kw a settimana da rete nelle settimane peggiori, oltre a tutte le utenze domestiche.
Forse basta per un monolocale, con 1 lampadina a led, 1 telefonino, un uovo sodo sul piano ad induzione, e pompa di calore regolata sui 15°
Il problema per me è che a quella cifra non dovrebbe essere una seconda auto, ma una prima auto con tutti i crismi e che faccia tutto quello di cui una famiglia può avere bisogno. Com'è sempre stato per tutte le auto di fascia medio bassa non elettriche.
Infatti
Attualmente sono in quella situazione, auto gruppo B (7 anni fa pagata la metà di questa C3) che usiamo per tutto.
Eraser|85
02-02-2024, 13:19
Quando fa buio ci sono le batterie.
In una media giornata invernale, non nebbiosa, per un appartamento normale (isolato come dio comanda) bastano 6kw con accumulo, con nebbia e freddo umido, tipo la scorsa settimana, ci vuole una giuntina da rete.
Ma tieni caldo il tutto con 30kw a settimana da rete nelle settimane peggiori, oltre a tutte le utenze domestiche.
Con l'auto elettrica hai, sempre nella peggiore delle ipotesi, 9 mesi di carburante gratuito se sei pendolare entro i 120\150km giornalieri, per me sarebbero almeno 2000€ all'anno.
Avrei comunque seri dubbi sul farla diventare prima e\o unica auto, al momento dormirei più tranquillo con una termica "di scorta" per tutte le evenienze.
Io vivo in una villetta a schiera A4+ di recentissima costruzione da 150mq con PdC Daikin. In inverno in media la casa consuma 25kWh al gg, di cui 15-19 solo per riscaldamento e acqua calda. Io non so francamente sti consumi da dove li fai saltare fuori. Ho un FV da 5kWp e in dicembre produco in media 150kWh, mentre a gennaio 180kWh.
Io vivo in una villetta a schiera A4+ di recentissima costruzione da 150mq con PdC Daikin. In inverno in media la casa consuma 25kWh al gg, di cui 15-19 solo per riscaldamento e acqua calda. Io non so francamente sti consumi da dove li fai saltare fuori. Ho un FV da 5kWp e in dicembre produco in media 150kWh, mentre a gennaio 180kWh.
Appunto.
Domanda, sei soddisfatto della PDC ?
Tutti quelli che conosco all'inizio sono molto contenti, poi bastano pochi mesi e iniziano le delusioni.
Risparmi che non si realizzano (COP basso e bollette elettriche alte), e tecnici che per la eccessiva complessità della macchina non sono in grado di risolvere i problemi ...
Eraser|85
02-02-2024, 14:09
Appunto.
Domanda, sei soddisfatto della PDC ?
Tutti quelli che conosco all'inizio sono molto contenti, poi bastano pochi mesi e iniziano le delusioni.
Risparmi che non si realizzano (COP basso e bollette elettriche alte), e tecnici che per la eccessiva complessità della macchina non sono in grado di risolvere i problemi ...
ce l'ho da due anni, sono stra-soddisfatto.
In inverno ho sempre 20.5 gradi mentre in estate 25.5, acqua calda sempre disponibile.
Non puoi paragonare le bollette elettriche delle vecchie case con riscaldamento a radiatori con una moderna PdC e riscaldamento radiante a pavimento perché è ovvio che nelle nuove avrai consumi elettrici molto più alti.. ma non hai più il gas... leggevo che in media una famiglia italiana spende 1300 euro di solo gas. Io in un anno spenderò al massimo 900 euro di luce grazie al FV, ma ho un comfort in casa incredibile e costante per tutto l'anno..
Ho avuto un problema causato da un elettricista poco accorto che mi ha costretto ad un cambio di fusibile e trasformatore alla PdC.. risolto in garanzia in un paio di giorni..
ce l'ho da due anni, sono stra-soddisfatto.
In inverno ho sempre 20.5 gradi mentre in estate 25.5, acqua calda sempre disponibile.
Non puoi paragonare le bollette elettriche delle vecchie case con riscaldamento a radiatori con una moderna PdC e riscaldamento radiante a pavimento perché è ovvio che nelle nuove avrai consumi elettrici molto più alti.. ma non hai più il gas... leggevo che in media una famiglia italiana spende 1300 euro di solo gas. Io in un anno spenderò al massimo 900 euro di luce grazie al FV, ma ho un comfort in casa incredibile e costante per tutto l'anno..
Ho avuto un problema causato da un elettricista poco accorto che mi ha costretto ad un cambio di fusibile e trasformatore alla PdC.. risolto in garanzia in un paio di giorni..
ottimo, allora qualcuno soddisfatto c'è :D
Giusto la settimana scorsa uno che ce l'ha da 2 o 3 anni me ne diceva di tutti i colori (un malfuzionamento che non gli riuscivano a riparare, rogne con la garanzia), non voglio portarti sfiga eh ! sgrat sgrat :D
Di sicuro il delta T del pavimento radiante fa una bella differenza,
comunque più che una PdC aria-aria a me piacerebbe una PdC geotermica, COP garantito... ma ancora troppo poco diffuse
Eraser|85
02-02-2024, 14:40
ottimo, allora qualcuno soddisfatto c'è :D
Giusto la settimana scorsa uno che ce l'ha da 2 o 3 anni me ne diceva di tutti i colori (un malfuzionamento che non gli riuscivano a riparare, rogne con la garanzia), non voglio portarti sfiga eh ! sgrat sgrat :D
Di sicuro il delta T del pavimento radiante fa una bella differenza,
comunque più che una PdC aria-aria a me piacerebbe una PdC geotermica, COP garantito... ma ancora troppo poco diffuse
non ha senso economicamente parlando a meno che tu non viva all'estremo nord. Hai presente i costi e le rogne burocratiche per trivellare 100 metri sotto terra..?
ce l'ho da due anni, sono stra-soddisfatto.
In inverno ho sempre 20.5 gradi mentre in estate 25.5, acqua calda sempre disponibile.
Non puoi paragonare le bollette elettriche delle vecchie case con riscaldamento a radiatori con una moderna PdC e riscaldamento radiante a pavimento perché è ovvio che nelle nuove avrai consumi elettrici molto più alti.. ma non hai più il gas... leggevo che in media una famiglia italiana spende 1300 euro di solo gas. Io in un anno spenderò al massimo 900 euro di luce grazie al FV, ma ho un comfort in casa incredibile e costante per tutto l'anno..
Ho avuto un problema causato da un elettricista poco accorto che mi ha costretto ad un cambio di fusibile e trasformatore alla PdC.. risolto in garanzia in un paio di giorni..
L'anno scorso fra elettricità e gas ho speso 810€ in totale, con suolo radiante e un buon isolamento. La differenza non la fa la pompa di calore ma tutto il resto.
PS: vivo a Bilbao, clima atlantico, non sto in Sicilia
Eraser|85
02-02-2024, 15:33
L'anno scorso fra elettricità e gas ho speso 810€ in totale, con suolo radiante e un buon isolamento. La differenza non la fa la pompa di calore ma tutto il resto.
PS: vivo a Bilbao, clima atlantico, non sto in Sicilia
Quanto paghi al kwh l'elettricità? e quanto al smc il gas?
Inoltre questi confronti lasciano il tempo che trovano se non normalizzi per metratura e temperatura media invernale ed estiva..
Forse per un piccolo appartamento in condominio dove non sai dove mettere il fv. E avresti sempre il problema dei 30KWh, cui si sommano quelli dell'auto.
125 mq in villetta bifamigliare.
Forse basta per un monolocale, con 1 lampadina a led, 1 telefonino, un uovo sodo sul piano ad induzione, e pompa di calore regolata sui 15°
20° zona giorno, 19 zona notte, 21 i bagni (col freddo mi si restringe troppo il pendolo)
Io vivo in una villetta a schiera A4+ di recentissima costruzione da 150mq con PdC Daikin. In inverno in media la casa consuma 25kWh al gg, di cui 15-19 solo per riscaldamento e acqua calda. Io non so francamente sti consumi da dove li fai saltare fuori. Ho un FV da 5kWp e in dicembre produco in media 150kWh, mentre a gennaio 180kWh.
Ho indicato i consumi da rete, con un picco all'accensione di 28KW, un giorno della scorsa settimana a 22KW, gli altri giorni 5/6 di media, dal 13 al 17 Gennaio 1,4Kw presi da rete in totale.
Cappotto, finestre triplo vetro e pdc Viesmann
Ginopilot
02-02-2024, 16:06
Quindi una delle situazioni più favorevoli. E non bastano 6kwp.
125 mq in villetta bifamigliare.
20° zona giorno, 19 zona notte, 21 i bagni (col freddo mi si restringe troppo il pendolo)
Ho indicato i consumi da rete, con un picco all'accensione di 28KW, un giorno della scorsa settimana a 22KW, gli altri giorni 5/6 di media, dal 13 al 17 Gennaio 1,4Kw presi da rete in totale.
Cappotto, finestre triplo vetro e pdc Viesmann
1) villetta bifamigliare: dipende molto da cosa hai sotto, se garage/cappotto/appartamento riscaldato (conosco una situazione dove quello dell 'appartamento di sotto tiene così alto il termostato, che quello sopra tiene sempre spento)
2) kW o kWh ? porca l'oca scrivi bene che non si capisce :D
oggi, giornata di sole, il tuo 6 kWp avrà prodotto 12kWh, per arrivare a 22 devi comprare 10kWh.
Come è possibile 5 kWh di media, tieni tutto spento ? se hai luci, TV, lavatrice, computer vari, 5 kWh è niente
L'anno scorso fra elettricità e gas ho speso 810€ in totale, con suolo radiante e un buon isolamento. La differenza non la fa la pompa di calore ma tutto il resto.
PS: vivo a Bilbao, clima atlantico, non sto in Sicilia
per fare i confronti ci vorrebbero i kWh o gli smc...
la pompa di calore fa, con un COP = 3, se gas=elettrcità, consumi 3 volte meno
Eraser|85
02-02-2024, 16:31
125 mq in villetta bifamigliare.
20° zona giorno, 19 zona notte, 21 i bagni (col freddo mi si restringe troppo il pendolo)
Ho indicato i consumi da rete, con un picco all'accensione di 28KW, un giorno della scorsa settimana a 22KW, gli altri giorni 5/6 di media, dal 13 al 17 Gennaio 1,4Kw presi da rete in totale.
Cappotto, finestre triplo vetro e pdc Viesmann
Sinceramente a me questi consumi non tornano assolutamente.
Un edificio da 150 mq necessita di 18.000 kWh termici per il soddisfacimento del proprio fabbisogno energetico annuo. Con un impianto a pompa di calore con COP di 4,5 raggiungerebbe l’obiettivo un consumo elettrico di 4 MWh/anno. Che è infatti quello che osservo io a casa mia.
Ginopilot
02-02-2024, 16:47
Avrà sbagliato a mettere la pinza amperometrica. :sofico:
Su una casa così col riscaldamento consumerà un 30kwh al giorno che di inverno non produci, quindi non carichi la batteria.
1) villetta bifamigliare: dipende molto da cosa hai sotto, se garage/cappotto/appartamento riscaldato (conosco una situazione dove quello dell 'appartamento di sotto tiene così alto il termostato, che quello sopra tiene sempre spento)
2) kW o kWh ? porca l'oca scrivi bene che non si capisce :D
oggi, giornata di sole, il tuo 6 kWp avrà prodotto 12kWh, per arrivare a 22 devi comprare 10kWh.
Come è possibile 5 kWh di media, tieni tutto spento ? se hai luci, TV, lavatrice, computer vari, 5 kWh è niente
per fare i confronti ci vorrebbero i kWh o gli smc...
la pompa di calore fa, con un COP = 3, se gas=elettrcità, consumi 3 volte meno
1) sotto garage non riscaldato, massetto isolante fatto l'anno scorso
2)Ti ho detto che 5kw é quello che consumo da rete, non il consumo totale, te lo riscrivo in braille?
Sinceramente a me questi consumi non tornano assolutamente.
Un edificio da 150 mq necessita di 18.000 kWh termici per il soddisfacimento del proprio fabbisogno energetico annuo. Con un impianto a pompa di calore con COP di 4,5 raggiungerebbe l’obiettivo un consumo elettrico di 4 MWh/anno. Che è infatti quello che osservo io a casa mia.
eh, guarda, di questi calcoli non so un belino, l'unica cosa che guardo é sull'app enel quanti KW prendo da rete Enel....e i dati sono quelli scritti.
Il 28 Gennaio ho preso 22,57..il 29 Gennaio 2,41, il 31 Gennaio 2,37.
16 pannelli sul tetto.
Avrà sbagliato a mettere la pinza amperometrica. :sofico:
Su una casa così col riscaldamento consumerà un 30kwh al giorno che di inverno non produci, quindi non carichi la batteria.
La pinza amperometrica l'ho messa sul pendolo, ti mando una foto? Facciamo cosí ti mando la schermata dell'app togliendo i dati sensibili, se é cosí mi fai un chinotto...il frutto naturalmente.
2)Ti ho detto che 5kw é quello che consumo da rete, non il consumo totale, te lo riscrivo in braille?
Porca trota mi hai incasinato con i kW invece che kWh, e quello mi era sfuggito :muro:
Ma non potevi indicare il consumo totale/fabbisogno della abitazione ? :D
Quello serve, poi si sottrae la produzione del FV che ormai è la cosa più semplice da sapere
Il 28 Gennaio ho preso 22,57..il 29 Gennaio 2,41, il 31 Gennaio 2,37.
16 pannelli sul tetto.
sono andato a vedere, quei giorni erano di sole, ma il FV più di 12kWh non può averti prodotto
capisco il 22,57 (12+22,57=34kWh totali), ma gli altri giorni sembrano consumi bassi (14kWh ?)
si vede che non hai usato nè lavastoviglie nè playstation boh
Porca trota mi hai incasinato con i kW invece che kWh, e quello mi era sfuggito :muro:
Ma non potevi indicare il consumo totale/fabbisogno della abitazione ? :D
Quello serve, poi si sottrae la produzione del FV che ormai è la cosa più semplice da sapere
Eh ma io di sta roba non ci capisco niente, kW, kW/h, ampere, volt, fabbisogno calorico...il progetto manco l'ho visto, ho profumatamente pagato uno apposta per pensare al posto mio!
Se non ci fosse l'app Enel che monitora i consumi guarderei solo la bolletta a fine mese.
So che dovrei informarmi un po' di più ma non ho mai tempo
Eraser|85
02-02-2024, 20:52
Porca trota mi hai incasinato con i kW invece che kWh, e quello mi era sfuggito :muro:
Ma non potevi indicare il consumo totale/fabbisogno della abitazione ? :D
Quello serve, poi si sottrae la produzione del FV che ormai è la cosa più semplice da sapere
sono andato a vedere, quei giorni erano di sole, ma il FV più di 12kWh non può averti prodotto
capisco il 22,57 (12+22,57=34kWh totali), ma gli altri giorni sembrano consumi bassi (14kWh ?)
si vede che non hai usato nè lavastoviglie nè playstation boh
Beh a me giusto oggi 4,88 kWp di pannelli han prodotto 13.5kWh. Le giornate si stanno finalmente allungando :)
Comunque si, se è effettivamente l’energia assorbita dalla rete ci può stare. Io in sto periodo viaggio tra i 16 e i 10kWh proprio grazie alle giornate un po’ più lunghe e per lo più limpide. Poi se andiamo a guardare i consumi effettivi sto tra i 28 e i 23kWh
Ginopilot
02-02-2024, 22:16
Eh ma io di sta roba non ci capisco niente, kW, kW/h, ampere, volt, fabbisogno calorico...il progetto manco l'ho visto, ho profumatamente pagato uno apposta per pensare al posto mio!
Se non ci fosse l'app Enel che monitora i consumi guarderei solo la bolletta a fine mese.
So che dovrei informarmi un po' di più ma non ho mai tempo
Quindi perché scrivi cose a cavolo che neanche capisci? C'è una differenza enorme tra quelle unità di misura, anche se ti sembrano simili.
sono andato a vedere, quei giorni erano di sole, ma il FV più di 12kWh non può averti prodotto
capisco il 22,57 (12+22,57=34kWh totali), ma gli altri giorni sembrano consumi bassi (14kWh ?)
si vede che non hai usato nè lavastoviglie nè playstation boh
Conta che potrei aver conservato qualcosa nelle batterie dal giorno precedente e se la giornata é di sole oltre a produrre di piú consumi anche di meno a mantenere la temperatura.
La lavastoviglie va praticamente tutti i giorni, il PC anche, tv accesa ininterrottamente dalle 19,30 alle 23,30 almeno, una cena su piano a induzione, una luce da 6,5w con orario 19-7, 6 da 6,5w con orario 19-23.
Dalle 7,30 alle 19,30 solo frigo e riscaldamento.
Al prossimo giro faccio la cronaca della mia giornata dalle 7,30 alle 19,30 :D
Beh a me giusto oggi 4,88 kWp di pannelli han prodotto 13.5kWh. Le giornate si stanno finalmente allungando :)
Comunque si, se è effettivamente l’energia assorbita dalla rete ci può stare. Io in sto periodo viaggio tra i 16 e i 10kWh proprio grazie alle giornate un po’ più lunghe e per lo più limpide. Poi se andiamo a guardare i consumi effettivi sto tra i 28 e i 23kWh
Beh con "Ho indicato i consumi da rete" pensavo fosse chiaro, purtroppo non ragiono in termini tecnici ma in Euro al portafoglio.
Quindi perché scrivi cose a cavolo che neanche capisci? C'è una differenza enorme tra quelle unità di misura, anche se ti sembrano simili.
Si, fai una giravolta e falla un'altra volta...preferisco un po'indietro come maturazione il chinotto...:O
Eraser|85
03-02-2024, 07:01
Beh con "Ho indicato i consumi da rete" pensavo fosse chiaro, purtroppo non ragiono in termini tecnici ma in Euro al portafoglio.
eh ma come fai a quantificare il risparmio se non conosci i consumi totali? :P
Ginopilot
03-02-2024, 07:31
Una discussione surreale :sofico:
eh ma come fai a quantificare il risparmio se non conosci i consumi totali? :P
Il risparmio mi interessa relativamente, mi interessa di più quanto pago, rispetto a quanto "pagherei se"
Una discussione surreale :sofico:
si, dai, ritirati in buon ordine senza ulteriori figure, chinottino mio...
Beh a me giusto oggi 4,88 kWp di pannelli han prodotto 13.5kWh. Le giornate si stanno finalmente allungando :)
Comunque si, se è effettivamente l’energia assorbita dalla rete ci può stare. Io in sto periodo viaggio tra i 16 e i 10kWh proprio grazie alle giornate un po’ più lunghe e per lo più limpide. Poi se andiamo a guardare i consumi effettivi sto tra i 28 e i 23kWh
E grazie, il periodo nero del FV sono proprio i tre mesi da novembre a fine gennaio-metà febbraio, poi adesso va di culo che c'è l'anticiclone...
Poi ancora, in inverno è importantissimo avere una falda del tetto a sud....
se sei costretto a mettere i pannelli ad ovest o est, o hai delle ombre, ciao ciao... il tuo 13.5 te lo scordi
Per tornare al discorso iniziale, questo:
Col fotovoltaico in inverno non alimenti neanche casa.
non è sbagliato eh, devi essere in tante circostanze favorevoli
se la giornata é di sole oltre a produrre di piú consumi anche di meno a mantenere la temperatura.
ma questo forse no, con il cappotto hai una forte inerzia termica e il sole non scalda i muri, e dalle finestre con i tripli vetri gli infrarossi passano ben poco
Ginopilot
03-02-2024, 10:07
Il risparmio mi interessa relativamente, mi interessa di più quanto pago, rispetto a quanto "pagherei se"
si, dai, ritirati in buon ordine senza ulteriori figure, chinottino mio...
Ma poi hai capito almeno i numeretti che leggi sull’app che sono? Altrimenti chiamali “cosi” e non sbagli :sofico:
Eraser|85
03-02-2024, 11:35
E grazie, il periodo nero del FV sono proprio i tre mesi da novembre a fine gennaio-metà febbraio, poi adesso va di culo che c'è l'anticiclone...
Poi ancora, in inverno è importantissimo avere una falda del tetto a sud....
se sei costretto a mettere i pannelli ad ovest o est, o hai delle ombre, ciao ciao... il tuo 13.5 te lo scordi
Per tornare al discorso iniziale, questo:
non è sbagliato eh, devi essere in tante circostanze favorevoli
in inverno casa non ce la alimenti mai, a meno di non avere 100kwh di accumulo e 50kwp di pannelli… :sofico:
Molto meglio testimonianze di vita vera con bollette alla mano che solita inutile teoria con ragionamenti da ingegneria da forum.
Eraser|85
03-02-2024, 13:30
Molto meglio testimonianze di vita vera con bollette alla mano che solita inutile teoria con ragionamenti da ingegneria da forum.
i dati da vita vera sono stati dati.
Il problema di questi dati da vita vera è che valgono solo per chi li dichiara perché io vivo secondo orari, esigenze e preferenze diverse dalle tue.
Molto meglio testimonianze di vita vera con bollette alla mano che solita inutile teoria con ragionamenti da ingegneria da forum.
e dopo che ti hanno sbloccato l'account sospeso,
hai pensato bene di commentare alla cazzo senza portare nessun contributo e di accendere il solito tizzone
bentornato, sei proprio mancato
in inverno casa non ce la alimenti mai, a meno di non avere 100kwh di accumulo e 50kwp di pannelli… :sofico:
infatti uno di quelli che si lamenta della pompa di calore ha 20kWp di pannelli...
e non ce la fa ad alimentare casa
Peccato che sopra i 20kWp non puoi andare perchè devi fare officina elettrica, partita iva ecc ecc e ciao ciao risparmio
Il risparmio mi interessa relativamente, mi interessa di più quanto pago, rispetto a quanto "pagherei se"
Credo ti possa essere utile sapere quanto hai risparmiato per capire quando l'impianto (comprendendo tutto, PDC e piano cottura compresi) si è ripagato, IMHO
Eraser|85
04-02-2024, 00:07
e dopo che ti hanno sbloccato l'account sospeso,
hai pensato bene di commentare alla cazzo senza portare nessun contributo e di accendere il solito tizzone
bentornato, sei proprio mancato
infatti uno di quelli che si lamenta della pompa di calore ha 20kWp di pannelli...
e non ce la fa ad alimentare casa
Peccato che sopra i 20kWp non puoi andare perchè devi fare officina elettrica, partita iva ecc ecc e ciao ciao risparmio
Si ma non capisco sta fissa nel voler essere 100% indipendenti.. una volta che paghi un terzo di quanto pagheresti senza FV, non dipendendo più nemmeno dal gas.. che vuoi di più?
Lo Straniero Misterioso
04-02-2024, 04:50
Ragazzi, guardate che non serve il fotovoltaico per rendere conveniente l'auto elettrica. L'elettricità costa 0,131€ al kWh oggi.
La mia obesissima id.3 long-range da 1903 kg dice che ho consumato 22 kWh/100km negli ultimi mesi.
La mia ben più civile megane e-tech da 1624 kg invece mi dice che consumo 18 kWh/100km.
Le Tesla probabilmente consumano anche meno.
Con la prima pago 2.9 euro ogni 100 km, con la seconda 2.4 euro.
Farci 150mila km costa rispettivamente 4350 e 3600 euro.
La mia vecchia FIAT TIPO 1.6 diesel aveva un consumo di 4.7 litri ogni 100 chilometri. Oggi il diesel costa 1,725 euro al litro.
Vuol dire che pagherei 8,1 euro per ogni 100 km, e che farci 150mila km costa 12.150 euro.
Non ha senso investire in costosi impianti fotovoltaici con accumulo per ammortizzare cifre del genere. Al massimo metti i pannelli (senza accumulo) così per 9 mesi all'anno nei weekend ti fai il pieno gratis e abbatti i consumi domestici, ma in realtà si fa benissimo senza.
Lo Straniero Misterioso
04-02-2024, 04:54
Si ma non capisco sta fissa nel voler essere 100% indipendenti.. una volta che paghi un terzo di quanto pagheresti senza FV, non dipendendo più nemmeno dal gas.. che vuoi di più?
Il consumo è la parte minore della bolletta. Ci sono molte tasse (adesso anche il canone RAI!) infilate dentro di traverso. Se riesci a fare un impianto no-grid le puoi schiavare quasi tutte...
Ma secondo me è troppo scomodo vivere senza essere allacciati alla corrente elettrica. Io con due auto elettriche volendo potrei farlo (usando sempre una delle due come accumulo, e ricaricando da colonnina se necessario, con 77kWh di accumulo posso tenere in piedi la casa per un paio di giorni) ma sarebbe una grandissima menata.
Si fa prima a pagare.
Eraser|85
04-02-2024, 07:21
Il consumo è la parte minore della bolletta. Ci sono molte tasse (adesso anche il canone RAI!) infilate dentro di traverso. Se riesci a fare un impianto no-grid le puoi schiavare quasi tutte...
quantifichiamo… parliamo dei 90€ del canone? o dei 12€/mese del servizio elettrico? no perché tutto il resto poi va in base ai consumi e di fatto lo assimili in un’ unica cifra che è il costo effettivo dell’elettricità (ad oggi sui 30/34 cent).
poi dipende da dove vivi, ma in emilia con due gg di accumulo non ci fai niente, visto che in inverno ti arrivi a fare anche 2 settimane di fila senza vedere mai il sole..
Eraser|85
04-02-2024, 07:24
Ragazzi, guardate che non serve il fotovoltaico per rendere conveniente l'auto elettrica. L'elettricità costa 0,131€ al kWh oggi.
Se mi dici oggi chi ti fa un contratto da 13 centesimi al kWh ti faccio un bonifico istantaneo di 1000€.
La tariffa più conveniente difficilmente la trovi sotto i 20 cent, a cui però devi sommare iva e menate varie. Meno di 30 cent difficile spendere..
Si ma non capisco sta fissa nel voler essere 100% indipendenti.. una volta che paghi un terzo di quanto pagheresti senza FV, non dipendendo più nemmeno dal gas.. che vuoi di più?
Ma certo ! E' che dopo che hai investito e messo in piedi un impianto, fa incaxxare (per il cliente) e fa ridere (per il consulente) il fatto che nel periodo dell'anno in cui hai più bisogno di energia (novembre-gennaio) l'energia non ce l'hai :D
EDIT: e purtroppo sei sempre indirettamente dipendente dal gas: l'energia elettrica che compri viene prodotta dalle centrali a gas...
Ragazzi, guardate che non serve il fotovoltaico per rendere conveniente l'auto elettrica. L'elettricità costa 0,131€ al kWh oggi.
seee ciao, quello è quanto te la pagano in vendita sul mercato zonale in certe fasce orarie :D
venerdi alle 9 era 0,150 €/kWh, IN VENDITA !
Figurati quando la acquisti... come ti ha già risposto, è il doppio, leggi bene la bolletta
In vendita con il RID adesso te la pagano in media 0,110 ma peccato che è tassato con il tuo scaglione IRPEF...
Eraser|85
04-02-2024, 11:16
Ma certo ! E' che dopo che hai investito e messo in piedi un impianto, fa incaxxare (per il cliente) e fa ridere (per il consulente) il fatto che nel periodo dell'anno in cui hai più bisogno di energia (novembre-gennaio) l'energia non ce l'hai :D
EDIT: e purtroppo sei sempre indirettamente dipendente dal gas: l'energia elettrica che compri viene prodotta dalle centrali a gas...
Beh dai anche in estate ne hai bisogno, forse anche di più..
Quello che osservo io è che in un anno sono indipendente per 2/3 dell’energia che consumo.. direi una gran bella cosa!
Basta non affrontare il FV con l’aspettativa di rendersi completamente autosufficienti. Come si dice: expectation is the thief of joy.. :)
Lo Straniero Misterioso
04-02-2024, 11:24
Se mi dici oggi chi ti fa un contratto da 13 centesimi al kWh ti faccio un bonifico istantaneo di 1000€.
La tariffa più conveniente difficilmente la trovi sotto i 20 cent, a cui però devi sommare iva e menate varie. Meno di 30 cent difficile spendere..
E' il PUN di Febbraio.
https://luce-gas.it/guida/tariffe/kwh
Ci sono diverse aziende che fanno contratti legati al PUN.
Octopus Energy attualmente è un po' la Iliad dell'elettricità, dacci un'occhiata. Anche A2A fa tariffe interessanti di solito. Ma non sono un venditore io... :)
Poi non so se hai notato che se gli dici in anticipo i consumi puoi anche fare la bolletta col "canone fisso" - fondamentalmente contrattualizzi l'acquisto di tot kWh di elettricità per un anno intero, e poi la paghi a rate.
Lo Straniero Misterioso
04-02-2024, 11:36
venerdi alle 9 era 0,150 €/kWh, IN VENDITA !
Figurati quando la acquisti... come ti ha già risposto, è il doppio, leggi bene la bolletta
In vendita con il RID adesso te la pagano in media 0,110 ma peccato che è tassato con il tuo scaglione IRPEF...
E' il PUN. Ci sono diverse aziende che offrono tariffe pari al PUN + accisa (che di solito è 0.024 o una roba del genere). Non sono pazzo, vai a guardare! :D
Io ho sempre pensato che il fotovoltaico va bene per caricare l'auto, ma senza accumulo. Solo così puoi pensare di ammortizzartelo.
Eraser|85
04-02-2024, 12:57
E' il PUN. Ci sono diverse aziende che offrono tariffe pari al PUN + accisa (che di solito è 0.024 o una roba del genere). Non sono pazzo, vai a guardare! :D
Io ho sempre pensato che il fotovoltaico va bene per caricare l'auto, ma senza accumulo. Solo così puoi pensare di ammortizzartelo.
io ho anche l’accumulo perché tanto il gestore l’energia te la paga molto molto poco. Finanziariamente non credo convenga, ma mi piace vedere che la mia bolletta mensile è solitamente molto bassa (30/40€ a bimestre), in questo modo ho maggiore capacità di spesa mensile senza intaccare i risparmi.
Dei 6MWh consumati dalla mia abitazione, 2 li pago, 2 li autoconsumo direttamente dal FV, 2 li autoconsumo grazie alla batteria
Lo Straniero Misterioso
04-02-2024, 13:28
io ho anche l’accumulo perché tanto il gestore l’energia te la paga molto molto poco. Finanziariamente non credo convenga, ma mi piace vedere che la mia bolletta mensile è solitamente molto bassa (30/40€ a bimestre), in questo modo ho maggiore capacità di spesa mensile senza intaccare i risparmi.
Dei 6MWh consumati dalla mia abitazione, 2 li pago, 2 li autoconsumo direttamente dal FV, 2 li autoconsumo grazie alla batteria
Beh sì se lo usi per casa è diverso. In generale cmq vedo che tanti pensano "prendo fotovoltaico più accumulo per girare gratis" ma non è veramente necessario ecco.
E' il PUN. Ci sono diverse aziende che offrono tariffe pari al PUN + accisa (che di solito è 0.024 o una roba del genere). Non sono pazzo, vai a guardare! :D
ehm lo so...
non è l'accisa, è il margine di guadagno del gestore
https://www.a2a.it/casa/smart-casa
α spread 0.02900 €/kW
Peccato che poi devi aggiungere:
perdite di rete
corrispettivi di dispacciamento e vari
trasporto e gesione contatore
componente ASOS e ARIM
imposte
IVA 10%
cazzi e mazzi
io per semplicità conto che la cifra raddoppia
Io ho sempre pensato che il fotovoltaico va bene per caricare l'auto, ma senza accumulo. Solo così puoi pensare di ammortizzartelo.
L'accumulo è utile perchè se la vendi in rete, ti pagano il prezzo zonale-IRPEF
se invece te la consumi, risparmi tutto il costo di acquisto scritto sopra.
Quindi il guadagno è la differenza fra vendita ed acquisto che sarà sui 0,15
Certamente devi vedere quanto ti costa l'accumulo, se ci vogliono 10 anni per ammortizzarlo buonanotte.
Goofy Goober
05-02-2024, 07:49
Curioso come l'aggiunta di un tablet, cerchi in lega, una retrocamera e poco altro (ma nulla riguardo alla motorizzazione/batterie) incida per 4.500 Euro :eek:
Comunque un'auto del genere, come la Spring e similari, la vedo come seconda macchina da usare in città o poco più, per chi ha almeno due posti/box auto e può permettersi di mantenere due vetture, IMHO
penso perchè il modello base ha il prezzo civetta con tutta una serie di mancanze che, secondo il produttore, siano viste il più possibile come "non accettabili" dal cliente che quindi le vorrà e passerà a ordinare o optional ultra over priced oppure direttamente l'allestimento più completo che, probabilmente, sarà più conveniente che comprare i vari optional singoli, o perlomeno i venditori daranno la percezione che sia più conveniente :fagiano:
quest'auto (e altre) possono anche essere anche l'unica auto se non sei uno che la usa al di fuori degli scenari dove brilla. il mio vicino di casa potrebbe essere il cliente perfetto, non viagga praticamente mai in autostrada, poco volte fuori città, e le vacanze le fa tutte con treno o aereo.
la vera discriminante, per me, e anche per lui che infatti non ha ancora preso in considerazione l'elettrico, è la totale impossibilità di caricare la macchina a casa o la lavoro quando sta ferma la stragrande maggioranza del tempo.
Io vivo in una villetta a schiera A4+ di recentissima costruzione da 150mq con PdC Daikin. In inverno in media la casa consuma 25kWh al gg, di cui 15-19 solo per riscaldamento e acqua calda. Io non so francamente sti consumi da dove li fai saltare fuori. Ho un FV da 5kWp e in dicembre produco in media 150kWh, mentre a gennaio 180kWh.
beh intanto complimenti per la casa.
ma immagino sarai d'accordo a dire che è una situazione rara in italia considerato sia l'aspetto economico (chi se la può permettere una casa così, anche fosse da comprare vuota da terminare?), senza dimenticare la media di età degli immobili e la totale dominazione dei classe G e F (ma credo molti più G, che F).
Credo ti possa essere utile sapere quanto hai risparmiato per capire quando l'impianto (comprendendo tutto, PDC e piano cottura compresi) si è ripagato, IMHO
teoricamente è vero, nella pratica sono conti che possono essere fatti solo a lungo termine, non voglio esserne ossessionato, mi prendo come intervallo un anno con l'altro e faccio i miei conti, tanto ormai l'ho comprato, che si ripaghi o no mi interessa relativamente, tanto per 20 anni non toccherò nulla e tra 20 anni chissà cosa ci sarà.
Per il momento mi accontento di stare al caldo e spendere meno di prima :D
mrk-cj94
01-04-2024, 15:39
Quando fa buio ci sono le batterie.
In una media giornata invernale, non nebbiosa, per un appartamento normale (isolato come dio comanda) bastano 6kw con accumulo, con nebbia e freddo umido, tipo la scorsa settimana, ci vuole una giuntina da rete.
Ma tieni caldo il tutto con 30kw a settimana da rete nelle settimane peggiori, oltre a tutte le utenze domestiche.
Con l'auto elettrica hai, sempre nella peggiore delle ipotesi, 9 mesi di carburante gratuito se sei pendolare entro i 120\150km giornalieri, per me sarebbero almeno 2000€ all'anno.
Avrei comunque seri dubbi sul farla diventare prima e\o unica auto, al momento dormirei più tranquillo con una termica "di scorta" per tutte le evenienze.
cmq la batterria/accumulo non conviene... ora che recuperi QUEL costo, la devi cambiare e su questo sono quasi tutti d'accordo, pure chi te la vende (se sa quel che fa).
sul resto concordo
mrk-cj94
01-04-2024, 15:42
Il risparmio mi interessa relativamente, mi interessa di più quanto pago, rispetto a quanto "pagherei se"
si, dai, ritirati in buon ordine senza ulteriori figure, chinottino mio...
:D :D :D
mrk-cj94
01-04-2024, 15:44
Ragazzi, guardate che non serve il fotovoltaico per rendere conveniente l'auto elettrica. L'elettricità costa 0,131€ al kWh oggi.
La mia obesissima id.3 long-range da 1903 kg dice che ho consumato 22 kWh/100km negli ultimi mesi.
La mia ben più civile megane e-tech da 1624 kg invece mi dice che consumo 18 kWh/100km.
Le Tesla probabilmente consumano anche meno.
Con la prima pago 2.9 euro ogni 100 km, con la seconda 2.4 euro.
Farci 150mila km costa rispettivamente 4350 e 3600 euro.
La mia vecchia FIAT TIPO 1.6 diesel aveva un consumo di 4.7 litri ogni 100 chilometri. Oggi il diesel costa 1,725 euro al litro.
Vuol dire che pagherei 8,1 euro per ogni 100 km, e che farci 150mila km costa 12.150 euro.
Non ha senso investire in costosi impianti fotovoltaici con accumulo per ammortizzare cifre del genere. Al massimo metti i pannelli (senza accumulo) così per 9 mesi all'anno nei weekend ti fai il pieno gratis e abbatti i consumi domestici, ma in realtà si fa benissimo senza.
appunto, l'accumulo è inutile a meno che hai soldi da spendere a prescindere e allora tantovale metterli lì (o dove ti pare).. ma i pannelli no
Ripper89
01-04-2024, 16:09
A parte che la danno con una autonomia di 320Km e non 350, come sempre è calcolata con il solito ciclo che vuol dire che se va bene ha 200Km reali in inverno, ecc....
Anche meno.
Quindi non è proponibile far pagare una soluzione del genere per avere l'autonomia di uno schooter.
Un costo onesto della C3 è di 15/18 mila euro, non oltre e con la possibilità di applicare gli incentivi anche ai Km0.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.