PDA

View Full Version : Bullitt è fallita: addio ai CAT Phones e a molti dei rugged più famosi


Redazione di Hardware Upg
30-01-2024, 16:26
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/bullitt-e-fallita-addio-ai-cat-phones-e-a-molti-dei-rugged-piu-famosi_123893.html

Da qualche settimana il produttore britannico era dato in cattive acque, ora arriva la conferma: Bullitt è fallita e ha licenziato tutti i dipendenti. L'azienda dietro i CAT Phones non ha retto alla concorrenza dei giganti e nemmeno la scelta di puntare sulla messaggistica satellitare ha pagato

Click sul link per visualizzare la notizia.

!fazz
30-01-2024, 16:31
peccato per un uso base erano molto comodi e robusti

Saturn
30-01-2024, 16:33
Mi dispiace anche a me, un'altra azienda storica che si arrende.

Non è mai piacevole leggere queste notizie. :(

supertigrotto
30-01-2024, 17:17
Con concorrenti tipo Black view e altri, c'era da aspettarselo.
Anche se devo fare un appunto su questi rugged,hanno sempre hardware mediocre,forse è per questo che non attirano

Therinai
30-01-2024, 17:46
Li ho tenuti d'occhio per anni gli smartfon brandizzati CAT e non ne ho mai preso uno per via del prezzo esagerato.

aqua84
30-01-2024, 20:48
Anche se devo fare un appunto su questi rugged,hanno sempre hardware mediocre,forse è per questo che non attirano

E oltre ad avere hardware mediocre, ma a quanti potranno (potevano) interessare?
Penso che il mercato era davvero limitatissimo

TriGiamp
30-01-2024, 21:35
Peccato, era uno dei pochi prodotti diversi in un mercato sempre più piatto

das
30-01-2024, 21:41
*

demon77
30-01-2024, 22:09
peccato per un uso base erano molto comodi e robusti

Mi dispiace anche a me, un'altra azienda storica che si arrende.

Non è mai piacevole leggere queste notizie. :(

La cosa però non mi sorprende più di tanto.. i telefoni rugged erano caratterizzati da elevatissima robustezza da un lato ma dall'altro erano telefoni grossi (bruttini) e costosi rispetto alle caratteristiche hardware.
Alla fine, tolti quei 10 su mille utenti che davvero necessitavano di un vero telefono rugged, tutti gli altri 990 stavano più che sereni con un telefono qualsiasi ed al massimo una cover più ribusta che puoi prenderti per una manciata di euro..

!fazz
30-01-2024, 22:58
La cosa però non mi sorprende più di tanto.. i telefoni rugged erano caratterizzati da elevatissima robustezza da un lato ma dall'altro erano telefoni grossi (bruttini) e costosi rispetto alle caratteristiche hardware.
Alla fine, tolti quei 10 su mille utenti che davvero necessitavano di un vero telefono rugged, tutti gli altri 990 stavano più che sereni con un telefono qualsiasi ed al massimo una cover più ribusta che puoi prenderti per una manciata di euro..

vero però a persone tipo mio suocero, disabile con problemi alle mani e che lavora come allevatore l'unico feature phone che gli durava qualche anno erano proprio i cat gli altri telefoni li distruggeva pesantemente

silvanotrevi
30-01-2024, 23:04
Oh ma che sta succedendo negli ultimi mesi? Tante ditte che licenziano o che chiudono, e che cavolo! È una strage

Doraneko
31-01-2024, 06:10
La cosa però non mi sorprende più di tanto.. i telefoni rugged erano caratterizzati da elevatissima robustezza da un lato ma dall'altro erano telefoni grossi (bruttini) e costosi rispetto alle caratteristiche hardware.
Alla fine, tolti quei 10 su mille utenti che davvero necessitavano di un vero telefono rugged, tutti gli altri 990 stavano più che sereni con un telefono qualsiasi ed al massimo una cover più ribusta che puoi prenderti per una manciata di euro..

La maggior parte degli utenti non ha neanche bisogno della potenza hardware di molti smartphone moderni, eppure è disposta a pagare anche parecchio per prenderseli e per usarli per cazzeggiare sui social.
La filosofia dietro ai rugged è quella di avere un telefono che non solo resiste a vari incidenti (cadute, immersioni, shock termici, ecc...) che possono capitare, ma che sopravvive meglio anche ad una normale quotidianità ( =dura di più nel tempo).
A me i telefoni normalmente durano sui 5 anni, ne ho una certa cura ma mi rendo conto che molte volte sono a rischio di rompersi o di rovinarsi. Siccome sempre stato molto soddisfatto anche con smartphone che non avevano hardware particolarmente potenti, mi sono chiesto se i rugged potessero fare al caso mio, visto che in linea di massima sono come gli smartphone al quale sono sempre stato abituato ma con in più la caratteristica di essere più resistenti.
Il telefono che sto usando ora è un Motorola Defy 2021. Out of the box è appena più spesso di uno smartphone normale e non necessita di alcuna cover, visto che di suo ha un grip pazzesco e resiste a cadute di 1.8 metri. Uno smartphone normale non avrebbe risultati simili neanche con una cover gommata spessa: il telefono non è resistente soltanto a traumi che potrebbero rompere la scocca o il display al momento dell'impatto col suolo, è resistente anche a traumi che potrebbero danneggiare l'hardware interno, visto che la mobo e tutto il resto sono immersi in una specie di plastica che assorbe gli urti e che isola da liquidi/polveri che dovessero infiltrarsi, caldo/freddo, ecc...Il lato negativo di tutto questo è che il telefono non è riparabile, se mai dovesse rompersi :asd:
Vabbè, non serve che mi metta ad elencare altre caratteristiche che possono essere tranquillamente trovate su internet.
Comunque il telefono in questione è stato sviluppato da Bullitt (come i Cat) e a suo tempo l'ho pagato una cifra ragionevolissima, sui 170€.
Pienamente soddisfatto perciò ;)

Ataru224
31-01-2024, 08:09
Il problema di questi marchi meno conosciuti e più di nicchia è che spesso vendono telefoni inferiori a prezzi più alti della concorrenza.
Per esempio il CAT S75 ora costa 373€ mentre a 315€ si può comprare il Galaxy A54 che è migliore sotto tutti gli aspetti: cpu migliore, schermo Amoled, meno cornici, più leggero, più RAM, fotocamera migliore e la garanzia di 7 anni di aggiornamenti software di cui 4 versioni di Android.
Il CAT non ha semplicemente senso a confronto

Pino90
31-01-2024, 08:25
Il problema di questi marchi meno conosciuti e più di nicchia è che spesso vendono telefoni inferiori a prezzi più alti della concorrenza.
Per esempio il CAT S75 ora costa 373€ mentre a 315€ si può comprare il Galaxy A54 che è migliore sotto tutti gli aspetti: cpu migliore, schermo Amoled, meno cornici, più leggero, più RAM, fotocamera migliore e la garanzia di 7 anni di aggiornamenti software di cui 4 versioni di Android.
Il CAT non ha semplicemente senso a confronto

L'A54 è rugged? No. È quello che stai pagando in più.

Ataru224
31-01-2024, 08:41
L'A54 è rugged? No. È quello che stai pagando in più.

Quel telefono essendo generosi vale 250€, loro lo vendono a 373.
Con la differenza di prezzo compri una cover robusta e una pellicola per l'A54 e sei apposto. La qualità del dispositivo è importante, il CAT potrà anche essere resistente esternamente ma se poi ha hardware scadente (a quel prezzo) lascia il tempo che trova. Non c'è da stupirsi che sia fallita l'azienda, non è concorrenziale.

Poi a cosa serve la super resistenza se ha la metà del supporto software? (se va bene quei telefoni si aggiornano di 2 versioni di Android) Dopo qualche anno ci si ritrova con un telefono in perfetto stato di conservazione ma lento e neanche aggiornato (quindi non compatibile con app bancarie/SPID/CIE)

Doraneko
31-01-2024, 08:41
L'A54 è rugged? No. È quello che stai pagando in più.

Concordo

Doraneko
31-01-2024, 09:35
Quel telefono essendo generosi vale 250€, loro lo vendono a 373.
Con la differenza di prezzo compri una cover robusta e una pellicola per l'A54 e sei apposto. Non è la stessa cosa, al massimo tamponi per qualche caduta. Per non parlare del rating IP69K o del fatto che resista a 5 metri di profondità per mezz'ora.


La qualità del dispositivo è importante, il CAT potrà anche essere resistente esternamente ma se poi ha hardware scadente (a quel prezzo) lascia il tempo che trova. Non c'è da stupirsi che sia fallita l'azienda, non è concorrenziale.

Poi a cosa serve la super resistenza se ha la metà del supporto software? (se va bene quei telefoni si aggiornano di 2 versioni di Android) Dopo qualche anno ci si ritrova con un telefono in perfetto stato di conservazione ma lento e neanche aggiornato (quindi non compatibile con app bancarie/SPID/CIE)

Il CAT S75 è aggiornabile fino ad Android 14, perciò vuol dire che con le app bancarie arrivi alle soglie del 2030, visto che ad oggi necessitano solo di Android dal 7 o 8 in su.

Ataru224
31-01-2024, 10:07
Non è la stessa cosa, al massimo tamponi per qualche caduta. Per non parlare del rating IP69K o del fatto che resista a 5 metri di profondità per mezz'ora.


È indubbio è più resistente, è letteralmente il suo scopo. Ma un telefono con quell'hardware (a quel prezzo) nel 2024 non ha ragione d'essere, non è minimamente competitivo.


Il CAT S75 è aggiornabile fino ad Android 14, perciò vuol dire che con le app bancarie arrivi alle soglie del 2030, visto che ad oggi necessitano solo di Android dal 7 o 8 in su.

Un telefono rugged dovrebbe essere pensato per durare negli anni ma un telefono con quell'hardware resterà usabile in modo agevole forse fino al 2026/7. Poi, un telefono uscito nel 2023 con Android 12... :muro:
E tra l'altro non sono nemmeno reperibili informazioni sulle politiche di distribuzione delle patch di sicurezza e la cosa non promette bene...

Come ho detto prima, quello che accadrà è che tra qualche anno ci si ritroverà con un telefono sanissimo ma poco utilizzabile.

L'A54 arriverà fino ad Android 17, quindi verrà aggiornato fino al 2030 (e con l'hardware che ha ci arriverà anche in forma).
Mi dispiace, ma quel CAT non ha letteralmente senso (e a questo punto credo che anche gli altri smatphone saranno così)

!fazz
31-01-2024, 10:11
È indubbio è più resistente, è letteralmente il suo scopo. Ma un telefono con quell'hardware (a quel prezzo) nel 2024 non ha ragione d'essere, non è minimamente competitivo.



Un telefono rugged dovrebbe essere pensato per durare negli anni ma un telefono con quell'hardware resterà usabile in modo agevole forse fino al 2026/7. Poi, un telefono uscito nel 2023 con Android 12... :muro:
E tra l'altro non sono nemmeno reperibili informazioni sulle politiche di distribuzione delle patch di sicurezza e la cosa non promette bene...

Come ho detto prima, quello che accadrà è che tra qualche anno ci si ritroverà con un telefono sanissimo ma poco utilizzabile.

L'A54 arriverà fino ad Android 17, quindi verrà aggiornato fino al 2030 (e con l'hardware che ha ci arriverà anche in forma).
Mi dispiace, ma quel CAT non ha letteralmente senso (e a questo punto credo che anche gli altri smatphone saranno così)

deve essere pensato per durare nell'uso quotidiano non nel tempo, chissenefrega dell'hw più potente se il cellulare standard si distrugge in un mese

Ataru224
31-01-2024, 10:19
deve essere pensato per durare nell'uso quotidiano non nel tempo, chissenefrega dell'hw più potente se il cellulare standard si distrugge in un mese

Io ho un telefono normalissimo, con una cover semplice e una pellicola in vetro, si è fatto parecchie cadute e anche qualche volo ed è in condizioni perfette.
Comprare un telefono così sovraprezzato e in un certo senso anche un po' anacronistico non ha molto senso per me, si spende parecchio e si ha un prodotto che è a tutti gli effetti fascia medio-bassa che dopo qualche anno andrà cambiato perchè lento.

Con quel prezzo quei telefoni sono assolutamente non competitivi (e infatti l'azienda è fallita)

Wrib
31-01-2024, 10:22
La maggior parte degli utenti non ha neanche bisogno della potenza hardware di molti smartphone moderni, eppure è disposta a pagare anche parecchio per prenderseli e per usarli per cazzeggiare sui social.
La filosofia dietro ai rugged è quella di avere un telefono che non solo resiste a vari incidenti (cadute, immersioni, shock termici, ecc...) che possono capitare, ma che sopravvive meglio anche ad una normale quotidianità ( =dura di più nel tempo).
A me i telefoni normalmente durano sui 5 anni, ne ho una certa cura ma mi rendo conto che molte volte sono a rischio di rompersi o di rovinarsi. Siccome sempre stato molto soddisfatto anche con smartphone che non avevano hardware particolarmente potenti, mi sono chiesto se i rugged potessero fare al caso mio, visto che in linea di massima sono come gli smartphone al quale sono sempre stato abituato ma con in più la caratteristica di essere più resistenti.
Il telefono che sto usando ora è un Motorola Defy 2021. Out of the box è appena più spesso di uno smartphone normale e non necessita di alcuna cover, visto che di suo ha un grip pazzesco e resiste a cadute di 1.8 metri. Uno smartphone normale non avrebbe risultati simili neanche con una cover gommata spessa: il telefono non è resistente soltanto a traumi che potrebbero rompere la scocca o il display al momento dell'impatto col suolo, è resistente anche a traumi che potrebbero danneggiare l'hardware interno, visto che la mobo e tutto il resto sono immersi in una specie di plastica che assorbe gli urti e che isola da liquidi/polveri che dovessero infiltrarsi, caldo/freddo, ecc...Il lato negativo di tutto questo è che il telefono non è riparabile, se mai dovesse rompersi :asd:
Vabbè, non serve che mi metta ad elencare altre caratteristiche che possono essere tranquillamente trovate su internet.
Comunque il telefono in questione è stato sviluppato da Bullitt (come i Cat) e a suo tempo l'ho pagato una cifra ragionevolissima, sui 170€.
Pienamente soddisfatto perciò ;)

Sembri esperto ne approfitto per provare a farti una domanda pratica ,adesso che questo brand è fallito su quali brand si deve puntare per un buon rugged ?

demon77
31-01-2024, 10:24
Io ho un telefono normalissimo, con una cover semplice e una pellicola in vetro, si è fatto parecchie cadute e anche qualche volo ed è in condizioni perfette.
Comprare un telefono così sovraprezzato e in un certo senso anche un po' anacronistico non ha molto senso per me, si spende parecchio e si ha un prodotto che è a tutti gli effetti fascia medio-bassa che dopo qualche anno andrà cambiato perchè lento.

Con quel prezzo quei telefoni sono assolutamente non competitivi (e infatti l'azienda è fallita)

E infatti il ragionamento che fai è giusto.. non a caso l'azienda è finita gambe all'aria.
Tuttavia è un peccato perchè anche se piccola c'è una fetta di utenza che per motivi più diversi aveva davvero bisogno di telefoni di categoria "RUGGED"

demon77
31-01-2024, 10:27
Sembri esperto ne approfitto per provare a farti una domanda pratica ,adesso che questo brand è fallito su quali brand si deve puntare per un buon rugged ?

Su amazon ci sono un botto di cinesoni (CUBOT DOGEE ecc) che sono autodefiniti rugged.. prezzi decisamente bassi rispetto al titolo che pretendono di avere.

Sarebbe da provarne uno e vedere come vanno.. :D

!fazz
31-01-2024, 10:32
Io ho un telefono normalissimo, con una cover semplice e una pellicola in vetro, si è fatto parecchie cadute e anche qualche volo ed è in condizioni perfette.
Comprare un telefono così sovraprezzato e in un certo senso anche un po' anacronistico non ha molto senso per me, si spende parecchio e si ha un prodotto che è a tutti gli effetti fascia medio-bassa che dopo qualche anno andrà cambiato perchè lento.

Con quel prezzo quei telefoni sono assolutamente non competitivi (e infatti l'azienda è fallita)

tu per il tuo uso, ma che lavoro fai? sei per caso un muratore / piastrellista / contadino/ lavori in quota /usi materiali abrasivi ovvero lavori dove c'è la concreta possibilità di schizzi di acqua / fango, cadute del cellulare da ponteggi / scale ecc ecc

se non fai questi lavori non riesci a capire l'utilità di questi dispositivi.

è un pò come in ambito industriale perchè spendere 3000 euro per un portatile panasonic full ruggered quando dell ti vende una workstation a 2000 euro con il doppio delle prestazioni, pesa 3 kg in meno ed è spesso 5 cm in meno.

poi scopi che usandolo a bordo di macchinari il panasonic dopo 3 anni è ancora li che funziona mentre la workstation dell la butti dopo un giorno perchè il disco è saltato con le vibrazioni,

altro esempio perchè le aziende spendono centinania di migliaia di euro per mettere tablet industriali in azienda che costano 1600€+iva per dei 7 pollici che pesano 2 kg quando ci sono dei bellissimi e fighissimi ipad air ad un terzo del prezzo? perchè c'è la ragionevole certezza che dopo un anno in reparto i tablet industriali almeno il 90% funzioni ancora mentre gli ipad forse il 2%

cacciavitate calci cadute se non avete mai vissuto la produzione con catene di montaggio e ritmi serrati non avete idea di come vengano malmenate le attrezzature
e no non basta una cover ed un vetro temprato per rendere un cellulare industrial grade.

ps per non parlare ad esempio di chi fa manutenzione che può avere sempre a portata di mano una termocamera o di dispositivi atex compliant

demon77
31-01-2024, 10:40
tu per il tuo uso, ma che lavoro fai? sei per caso un muratore / piastrellista / contadino/ lavori in quota /usi materiali abrasivi ovvero lavori dove c'è la concreta possibilità di schizzi di acqua / fango, cadute del cellulare da ponteggi / scale ecc ecc

se non fai questi lavori non riesci a capire l'utilità di questi dispositivi.

Essendo frequentatore dell'ambiente devo fare un appunto, che probabilmente è anche il motivo per cui l'azienda è fallita..
Io di cantieri, muratori, piastrellisti ecc ne ho visti tanti e tutti o quasi hanno il cellulare budget ingnorante da 130 euro.. perchè campa fin che campa e se si scassa ne prendono un'altro e via.
Magari ci fanno un anno.. magari uno e mezzo.. o magari sei mesi.
Ma comunque preferiscono tutti il cell lowcost con un buon vetro e un buon bumper piuttosto che un costoso rugged certificato.

Il senso del rugged a sto punto si stringe davvero tanto rimanendo utile solo a uno che deve andare sei mesi nella foresta pluviale o casi speciali come quelli di tuo suocero. Non abbastanza per tenere in piedi una azienda.

Ataru224
31-01-2024, 10:51
Essendo frequentatore dell'ambiente devo fare un appunto, che probabilmente è anche il motivo per cui l'azienda è fallita..
Io di cantieri, muratori, piastrellisti ecc ne ho visti tanti e tutti o quasi hanno il cellulare budget ingnorante da 130 euro.. perchè campa fin che campa e se si scassa ne prendono un'altro e via.
Magari ci fanno un anno.. magari uno e mezzo.. o magari sei mesi.
Ma comunque preferiscono tutti il cell lowcost con un buon vetro e un buon bumper piuttosto che un costoso rugged certificato.

Il senso del rugged a sto punto si stringe davvero tanto rimanendo utile solo a uno che deve andare sei mesi nella foresta pluviale o casi speciali come quelli di tuo suocero. Non abbastanza per tenere in piedi una azienda.

Concordo, a quel punto meglio spendere 150€ per un telefono con le stesse prestazioni di quei rugged (che dura quello che dura) invece che 370 per un rugged che dopo lo stesso lasso di tempo è comunque poco usabile perchè lento.

!fazz
31-01-2024, 10:55
Essendo frequentatore dell'ambiente devo fare un appunto, che probabilmente è anche il motivo per cui l'azienda è fallita..
Io di cantieri, muratori, piastrellisti ecc ne ho visti tanti e tutti o quasi hanno il cellulare budget ingnorante da 130 euro.. perchè campa fin che campa e se si scassa ne prendono un'altro e via.
Magari ci fanno un anno.. magari uno e mezzo.. o magari sei mesi.
Ma comunque preferiscono tutti il cell lowcost con un buon vetro e un buon bumper piuttosto che un costoso rugged certificato.

Il senso del rugged a sto punto si stringe davvero tanto rimanendo utile solo a uno che deve andare sei mesi nella foresta pluviale o casi speciali come quelli di tuo suocero. Non abbastanza per tenere in piedi una azienda.

beh di certo non stava a galla con 60 € di cellulare di mio suocero :D ma lui è un caso limite, non ha sensibilità sulle braccia e una forza erculea, calcola che i primi mesi dopo l'incidente frantumava afferrandoli i boccali da birra in un pranzo ne ha fatti esplodere 8 poverino

riguardo alla questione ruggered contro scassone da cambiare alla bisogna tutto dipende anche se il tuo business si basa su quel terminale ovvero se devi usare il cellulare per lavoro o meno perchè se è il tuo personale al massimo non guardi wa fino alla sera ma se hai app specifiche per il lavoro / gestione squadre / rapportini ecc ecc se non ti funziona il dispositivo sei nella "nutella"

Doraneko
31-01-2024, 11:25
Io ho un telefono normalissimo, con una cover semplice e una pellicola in vetro, si è fatto parecchie cadute e anche qualche volo ed è in condizioni perfette.
Comprare un telefono così sovraprezzato e in un certo senso anche un po' anacronistico non ha molto senso per me, si spende parecchio e si ha un prodotto che è a tutti gli effetti fascia medio-bassa che dopo qualche anno andrà cambiato perchè lento.

Con quel prezzo quei telefoni sono assolutamente non competitivi (e infatti l'azienda è fallita)

C'è gente che cambia dopo 3 anni anche un S23 Ultra, perché vuole il telefono sempre nuovo.
Il fatto che un telefono sia venduto in partenza come fascia medio-bassa vuol dire poco: se ad uno non interessa un hardware performante e magari sa anche smanettare un po', il telefono se lo fa durare anni. Io non ho mai comprato smartphone potenti (per mia scelta) e ci ho sempre fatto sui 5 anni. Credo che il saperci smanettare tra l'altro non sia neanche necessario, se il dispositivo ha tanta memoria e non lo si intasa di roba.
Dal mio punto di vista è più sovrapprezzato un telefono che mi dà, facendomela pagare, potenza che non uso piuttosto che quello che si fa pagare la qualità costruttiva.

L'azienda credo sia fallita soprattutto per la concorrenza sempre crescente, visto che già il mercato dei rugged è di nicchia rispetto al resto.

Doraneko
31-01-2024, 12:15
Sembri esperto ne approfitto per provare a farti una domanda pratica ,adesso che questo brand è fallito su quali brand si deve puntare per un buon rugged ?

Oddio, non è che sono esperto, mi informo di tanto in tanto.
Prima di tutto devi vedere cosa vuoi fare, perché ad esempio ci sono un bel po' di feature phone rugged, se uno vuole un telefono veramente base ma robusto.
Nokia (HMD), ad esempio, non è famosa per i rugged però ne produce di buoni, sia feature phone (Nokia 800 tough) sia smartphone (XR21). Anche Samsung fa l'X Cover 6 pro. Poi ci sono i cinesi che si vedono su Amazon o pubblicizzati anche qui, tipo i vari Dogee o Blackview, che non conosco più di tanto ma che mi pare di capire che abbiano hardware anche relativamente potenti e batterie anche belle grosse ( anche più di 10000mAh), dei mattoni potenti perciò :D
Sinceramente non me la sento di darti un consiglio su una marca o un modello in particolare, dovresti guardare in base alle tue esigenze e al tuo budget.
Se vuoi un buon rugged comunque IMHO dovresti essere particolarmente esigente per quanto riguarda proprio la sua resistenza, perciò che ci siano le certificazioni IP, MIL STD 810G, guardare le specifiche dichiarate dal costruttore e guardarti qualche test su YouTube. Se il dispositivo è buono da questo punto di vista, secondo me si può scendere un po' a compromessi per quanto riguarda le prestazioni sulla carta, che come ho già detto contano fin lì, all'atto pratico.

Pino90
31-01-2024, 12:30
Io ho l'XR20 e ne sono contentissimo. Android pulito, aggiornamenti puntuali e alla fine al telefono non manca niente.

Doraneko
31-01-2024, 13:09
Essendo frequentatore dell'ambiente devo fare un appunto, che probabilmente è anche il motivo per cui l'azienda è fallita..
Io di cantieri, muratori, piastrellisti ecc ne ho visti tanti e tutti o quasi hanno il cellulare budget ingnorante da 130 euro.. perchè campa fin che campa e se si scassa ne prendono un'altro e via.
Magari ci fanno un anno.. magari uno e mezzo.. o magari sei mesi.
Ma comunque preferiscono tutti il cell lowcost con un buon vetro e un buon bumper piuttosto che un costoso rugged certificato.

Il senso del rugged a sto punto si stringe davvero tanto rimanendo utile solo a uno che deve andare sei mesi nella foresta pluviale o casi speciali come quelli di tuo suocero. Non abbastanza per tenere in piedi una azienda.

A 130€ ci sono feature phone rugged che tengono botta alla grande, di più rispetto ad uno smartphone qualsiasi di quel prezzo. Tra l'altro gente che lavora in cantiere o nei campi non è che abbia bisogno delle funzionalità di uno smartphone, visto che in linea di massima sono chiamate e messaggi. L'utenza per cui sono pensati gli smartphone rugged sono persone che hanno necessità di più funzioni rispetto a quelle di un feature phone ma su un dispositivo più resistente del comune smartphone, perché ok che uno può spendere poco e cambiare spesso ma si può anche avere bisogno di affidabilità, cioè che lo smartphone non sia rotto quando se ne ha bisogno :D

Doraneko
31-01-2024, 13:20
tu per il tuo uso, ma che lavoro fai? sei per caso un muratore / piastrellista / contadino/ lavori in quota /usi materiali abrasivi ovvero lavori dove c'è la concreta possibilità di schizzi di acqua / fango, cadute del cellulare da ponteggi / scale ecc ecc

se non fai questi lavori non riesci a capire l'utilità di questi dispositivi.

è un pò come in ambito industriale perchè spendere 3000 euro per un portatile panasonic full ruggered quando dell ti vende una workstation a 2000 euro con il doppio delle prestazioni, pesa 3 kg in meno ed è spesso 5 cm in meno.

poi scopi che usandolo a bordo di macchinari il panasonic dopo 3 anni è ancora li che funziona mentre la workstation dell la butti dopo un giorno perchè il disco è saltato con le vibrazioni,

altro esempio perchè le aziende spendono centinania di migliaia di euro per mettere tablet industriali in azienda che costano 1600€+iva per dei 7 pollici che pesano 2 kg quando ci sono dei bellissimi e fighissimi ipad air ad un terzo del prezzo? perchè c'è la ragionevole certezza che dopo un anno in reparto i tablet industriali almeno il 90% funzioni ancora mentre gli ipad forse il 2%

cacciavitate calci cadute se non avete mai vissuto la produzione con catene di montaggio e ritmi serrati non avete idea di come vengano malmenate le attrezzature
e no non basta una cover ed un vetro temprato per rendere un cellulare industrial grade.

ps per non parlare ad esempio di chi fa manutenzione che può avere sempre a portata di mano una termocamera o di dispositivi atex compliant

In passato ho maltratt...ehm usato un Toughbook con Windows 2000 che se lo provi oggi si accende ancora, esteticamente ovviamente fa schifo.

Therinai
31-01-2024, 19:43
tu per il tuo uso, ma che lavoro fai? sei per caso un muratore / piastrellista / contadino/ lavori in quota /usi materiali abrasivi ovvero lavori dove c'è la concreta possibilità di schizzi di acqua / fango, cadute del cellulare da ponteggi / scale ecc ecc

se non fai questi lavori non riesci a capire l'utilità di questi dispositivi.

è un pò come in ambito industriale perchè spendere 3000 euro per un portatile panasonic full ruggered quando dell ti vende una workstation a 2000 euro con il doppio delle prestazioni, pesa 3 kg in meno ed è spesso 5 cm in meno.

poi scopi che usandolo a bordo di macchinari il panasonic dopo 3 anni è ancora li che funziona mentre la workstation dell la butti dopo un giorno perchè il disco è saltato con le vibrazioni,

altro esempio perchè le aziende spendono centinania di migliaia di euro per mettere tablet industriali in azienda che costano 1600€+iva per dei 7 pollici che pesano 2 kg quando ci sono dei bellissimi e fighissimi ipad air ad un terzo del prezzo? perchè c'è la ragionevole certezza che dopo un anno in reparto i tablet industriali almeno il 90% funzioni ancora mentre gli ipad forse il 2%

cacciavitate calci cadute se non avete mai vissuto la produzione con catene di montaggio e ritmi serrati non avete idea di come vengano malmenate le attrezzature
e no non basta una cover ed un vetro temprato per rendere un cellulare industrial grade.

ps per non parlare ad esempio di chi fa manutenzione che può avere sempre a portata di mano una termocamera o di dispositivi atex compliant

Bisogna contestualizzare per capire perché il portatile rugged serve e lo smartfon rugged serve "molto meno": col portatile ci lavoro, con lo smartfon no.
Un field engineer di qualche tipo potrebbe passare la giornata in un cantiere o altro ambiente, in condizioni eventualmente anche estreme (per i dispositivi elettronici), e per tutto quel tempo dovrà continuamente usare il portatile per svolgere il suo lavoro.
Il piastrellista e il muratore non hanno bisogno dello smartfon per lavorare.
Quindi, come dice demon77, a loro conviene prendere uno smartfon economico, tanto lo tirano fuori ogni tanto giusto per qualche chiamata.

demon77
31-01-2024, 22:08
Quindi, come dice demon77, a loro conviene prendere uno smartfon economico, tanto lo tirano fuori ogni tanto giusto per qualche chiamata.

A dirla tutta (dipende dal tipo di attività) lo usano anche parecchio tra chiamate e WA per passare foto ed altre info.. ma anche se il cantiere non è un ambiente ottimale per un telefono in generale un normalissimo smartphone budget se la cava più che bene nella stragrande maggioranza dei casi.

E' davvero difficile una situazione dove serve sul serio uno smartphone definito RUGGED.

!fazz
01-02-2024, 08:23
A dirla tutta (dipende dal tipo di attività) lo usano anche parecchio tra chiamate e WA per passare foto ed altre info.. ma anche se il cantiere non è un ambiente ottimale per un telefono in generale un normalissimo smartphone budget se la cava più che bene nella stragrande maggioranza dei casi.

E' davvero difficile una situazione dove serve sul serio uno smartphone definito RUGGED.

io parecchie situazioni in cui diventa fondamentale le conosco ma lavoro parecchio nella digitalizzazione dei sistemi produttivi e nell'implementazione di smart device sugli impianti

servono principalmente dove sullo smartphone girano app custom per lavorare che si interconnettono alle macchine / mes / gestionali di produzione per avere l'elenco delle attività da fare, la diagnostica, eventuali dati di produzione e manutenzione scritti a bordo del componente su rfid (principalmente uso stampi e ore di lavoro di utensili), programmi di collaudo e reportistica in tempo reale con interfacciamento automatico alle macchine di testing....

di usi dove sono fondamentali sistemi ruggered ce ne sono parecchi poi di solito noi preferiamo tablet x86 (panasonic e zebra) rispetto al cellulare android per non dover sviluppare 2 frontend separati per l'uso a pc e l'uso in mobilità ma ormai terminali ruggered in uso industriale sono fondamentali anche perchè la fisolofia byod non è che sia il massimo per la sicurezza.

poi rimanendo in tema i cat secondo me erano i feature phone corazzati meglio realizzati per il prezzo (quelli hanno retto di tutto tranne uno che ha ceduto ai cingoli di una pala meccanica ma li neanche quello di ironman reggeva :D );anche lo smartphone con flir a bordo aveva senso per i manutentori

costano sicuramente più di un samsung scassone vero, ma se ti garantiscono di non fermare un impianto automotive anche solo risparmiare 30 minuti di down in un mese (tempo di andare in magazzino prendere un altro terminale e tornare) ti ripaga parecchio del costo aggiunto del dispositivo. noi avevamo penali su fermo impianto di tipo 25k€ / ora

demon77
01-02-2024, 10:41
servono principalmente dove sullo smartphone girano app custom per lavorare che si interconnettono alle macchine / mes / gestionali di produzione per avere l'elenco delle attività da fare, la diagnostica, eventuali dati di produzione e manutenzione scritti a bordo del componente su rfid (principalmente uso stampi e ore di lavoro di utensili), programmi di collaudo e reportistica in tempo reale con interfacciamento automatico alle macchine di testing....

Ah si giusto.
In effetti non ho tenuto conto di categorie di lavoratori dipendenti che necessitano di un terminale di lavoro. Ci sta tutto che l'azienda sceglie terminali rugged (penso ai corrieri e tanti altri operatori sul campo)

giovanni69
02-02-2024, 12:43
di usi dove sono fondamentali sistemi ruggered ce ne sono parecchi poi di solito noi preferiamo tablet x86 (panasonic e zebra) rispetto al cellulare android per non dover sviluppare 2 frontend separati per l'uso a pc e l'uso in mobilità ma ormai terminali ruggered in uso industriale sono fondamentali anche perchè la fisolofia byod non è che sia il massimo per la sicurezza.

@!fazz: Che tu sappia, esistono dei notebook rugged che siano utilizzabili in dual boot /switch sia in ambiente Windows che Android?

!fazz
02-02-2024, 12:47
@!fazz: Che tu sappia, esistono dei notebook rugged che siano utilizzabili in dual boot /switch sia in ambiente Windows che Android?

non capisco a cosa serve android su un portatile

puoi fare un dual boot windows linux se ti serve o usare un emulatore android tipo blustack su qualunque sistema operativo.
oppure ti sviluppi un app multipiattaforma tipo con flutter e la deploy sui vari sistemi

giovanni69
02-02-2024, 12:52
:mano:

giovanni69
02-02-2024, 12:53
Il telefono che sto usando ora è un Motorola Defy 2021. Out of the box è appena più spesso di uno smartphone normale e non necessita di alcuna cover, visto che di suo ha un grip pazzesco e resiste a cadute di 1.8 metri. .....
Comunque il telefono in questione è stato sviluppato da Bullitt (come i Cat) e a suo tempo l'ho pagato una cifra ragionevolissima, sui 170€.
Pienamente soddisfatto perciò ;)

Leggo in una recensione del 2022 che esce con Android 10. Motorola ha rilasciato versione successive di Android per questo simil-rugged?

Doraneko
02-02-2024, 13:38
Leggo in una recensione del 2022 che esce con Android 10. Motorola ha rilasciato versione successive di Android per questo simil-rugged?

C'è la 11.

barzokk
02-02-2024, 14:04
tu per il tuo uso, ma che lavoro fai? sei per caso un muratore / piastrellista / contadino/ lavori in quota /usi materiali abrasivi ovvero lavori dove c'è la concreta possibilità di schizzi di acqua / fango, cadute del cellulare da ponteggi / scale ecc ecc

Usano i loro (comprati da loro) smartfon economici, magari quelli vecchi passati da qualche famliare.

Ah si giusto.
In effetti non ho tenuto conto di categorie di lavoratori dipendenti che necessitano di un terminale di lavoro. Ci sta tutto che l'azienda sceglie terminali rugged (penso ai corrieri e tanti altri operatori sul campo)
La differenza è appunto chi ha pagato per lo smartfon.
Se è il loro, usano quelli economici stando più o meno attenti
Se è della azienda, se ne sbattono altamente le balle e il rugged non basta, serve lo smartfon in lega di titanio e Viagra